FONTE: UFFICIO STAMPA, MATTEO BELLAMOLI – CONFERMATI IL RALLY DUE VALLI VILLAGE E L’APERTURA SULLA PS1 “TORRICELLE” Dal 13 al 16 ottobre il rally di Verona condenserà quattro appuntamenti: CIR, CIRAS, TRR e REGOLARITA’ SPORT In parte inedito il percorso con alcune prove rivisitate e altre riprese. Parco assistenza al Park Re Teodorico.
Si avvicina la pausa estiva che preannuncia il finale di stagione. Il Rally Due Valli, ultimo atto di Campionato Italiano Rally e Campionato Italiano Rally Auto Storiche inizia a prendere forma mentre il lavoro dell’Automobile Club Verona e di Aci Verona Sport proseguono senza sosta.
Anzitutto è stato confermato il Rally Due Valli Village che aveva debuttato lo scorso anno come novità per coinvolgere il pubblico attorno al rally. Nella nuova zona del parco assistenza, spostata al Parcheggio Re Teodorico per questioni logistiche di Veronafiere, sarà riallestita la tensostruttura con servizio ristoro non stop aperta gratuitamente a pubblico, appassionati, piloti e addetti ai lavori. Il gruppo organizzativo sta lavorando anche per un’altra gustosa novità all’interno del Rally Due Valli Village, una game zone dove tutti potranno sfidarsi uno con l’altro calandosi nei panni dei loro beniamini impegnati nel Rally Due Valli grazie a dei simulatori professionali. All’interno del Village saranno inoltre trasmesse le dirette streaming delle prove di Aci Sport Italia mentre è in fase di conferma anche la trasmissione in diretta della PS1 “Torricelle”.
Proprio sulle Torricelle è stato confermato il grande prologo della manifestazione, con la prima prova speciale che prenderà il via venerdì 14 ottobre alle ore 20:00. L’ordine di partenza vedrà prima il Trofeo Reginale Rally, quindi il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per ultimo il Campionato Italiano Rally. Da segnalare che tutti e tre gli eventi partiranno in ordine inverso. Il pubblico, per ragioni di sicurezza e di regolamentazione degli accessi, potrà accedere a pagamento nelle zone stabilite dagli organizzatori. I biglietti, in vendita al prezzo dello scorso anno, sono stati stampati in numero limitato per non eccedere la capacità tecnica della prova, onde evitare interruzioni e spiacevoli annullamenti. Saranno in vendita presso la sede dell’Automobile Club Verona e le delegazioni o al momento dell’acceso in prova fino ad esaurimento posti.
La manifestazione proseguirà poi nelle giornate di sabato 15 e domenica 16. Sabato tre prove speciali da ripetere per due volte. Nei nomi dei tratti cronometrati si scovano la riconferma della “Ca’ del Diaolo”, pur in una conformazione molto diversa rispetto al 2015; la “Roncà” disputata fino ad ora solo dall’Historic e il gradito ritorno della “Santissima Trinità”. Il TRR disputerà anche un terzo passaggio su una delle prove prima di concludere il proprio rally in Piazza Bra.
Il XXXIV Rally Due Valli e l’11° Due Valli Historic proseguiranno poi domenica per disputare il primo quattro prove (due per due) con il ritorno della “Erbezzo” e della “San Francesco”, il secondo solo tre prove prima di susseguirsi sul traguardo di Verona nell’ordine CIRAS e poi CIR.
Novità anche per il 6° Rally Due Valli Classic (Regolarità Sport) che partirà invece domenica per disputare sì quattro prove, ma suddivise in tre prove ciascuna, per un totale di dodici rilevamenti.
Immagine:Time Foto
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Da un incontro tra quattro noti preparatori di autostoriche, gettate le basi per la nascita di un’associazione che rappresenti e tuteli la categoria
Nizza Monferrato (AT), 14 luglio 2016 – Balletti Motorsport, Guagliardo, Key Sport e Pentacar: questi, in rigoroso ordine alfabetico, i preparatori che lo scorso 11 luglio si sono incontrati a Nizza Monferrato per discutere sull’andamento del mondo delle autostoriche ed i relativi problemi. La riunione è avvenuta in un momento in cui alcune vicende vissute sui campi di gara nei mesi scorsi hanno sensibilmente elevato il livello della tensione col rischio di veder scomparire lo spirito principale delle gare con le autostoriche, ovvero la passione.
Carmelo e Mario Balletti, Domenico Guagliardo, Luca Malatesta di Key Sport, Alfiero e Riccardo Melli di Pentacar, hanno affrontato discusso sull’andamento del settore e all’unanimità hanno deciso di dare il via ad un’associazione che riunisce i preparatori di autostoriche con lo scopo di creare un’entità che possa tutelare e dare voce a delle importanti figure di questo mondo in continua espansione. Non è a numero chiuso e saranno benvenuti altri preparatori dai quali avere altri spunti e riuscire a creare un importante figura che possa tutelare e rappresentare al meglio la categoria.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT SERVICE – La chiusura delle Iscrizioni è prevista per lunedì 18 luglio. Il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche promosso da Automobile Club Cremona in collaborazione con Scuderia Invicta, è in programma sabato 23 e domenica 24 luglio.
E’ una riproposizione al passato quella che gli organizzatori prevedono per l’evento lombardo, che cade nel pieno periodo estivo, ideale per godersi pienamente dell’impareggiabile scenografia offerta dalla partenza serale nel centro della città di Stradivari e dall’arrivo mattutino della competizione Entrambi i “passaggi cittadini” della manifestazione, si svolgeranno sul traguardo prospiciente al Duomo di Cremona e saranno d’apertura e di chiusura delle sfide notturne che concorrenti insceneranno.
Torna ad essere una prova in notturna il rally Circuito di Cremona, una dodici ore con tutto il fascino delle gare degli anni Settanta e Ottanta, quando con le tenebre era una prassi ed una delle essenze propria della disciplina.
Valido per la massima serie Tricolore per Auto Storiche, ma anche per Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo A112 Abarth
Il programma stilato da Automobile Club Cremona e Scuderia Invicta prevede ad iniziare dalle 10 del mattino di sabato 23 le Verifiche sportive e tecniche antegara, sino alle 16.30, presso Cremona Fiere – Piazza Zelioli Lanzini a Cremona; alle 19 l’ingresso dei concorrenti al Parco Partenza allestito presso il Centro Commerciale Cremona Po – Via Castelleone 108 – Cremona ed a seguire, alle 20.30 la Partenza del primo equipaggio; alle 21, vi sarà poi la sfilata di presentazione autovetture in Piazza Stradivari – Piazza del Comune di Cremona. Nelle successive ore della notte, i piloti andranno a sfidarsi sul percorso di gara che avrà uno sviluppo complessivo di 292 chilometri, interesserà le provincie di Piacenza e Parma, sarà punteggiato da tre differenti tratti cronometrati: “Vernasca” da 7,44 chilometri asfaltati, “Pellegrino” da 20,08 chilometri e l’inedita “Bore” da 9,30 chilometri, che saranno più volte ripetuti dai concorrenti, formando il tracciato cronometrato di otto prove speciali e 90,58 chilometri complessivi da classifica. Due sono i Riordini a Lungagnano val d’Arda. L’arrivo della manifestazione è previsto quindi domenica 24, a partire dalle ore 8.25 presso il Centro Commerciale Cremona Po – Via Castelleone 108, dalle ore 9 si terrà invece la Cerimonia di premiazione sulla pedana in Piazza del Comune a Cremona
Il Rally Nazionale Auto Storiche è organizzato in abbinamento con il Rally Nazionale Auto Moderne, con un layout pressoché simile, mantenendo chilometraggio simile, diversificandosi negli orari dei passaggi, ovvero le auto da rally in gara dei concorrenti della prova di Coppa Italia Prima Zona, partiranno da Cremona, affronteranno le otto prove speciali e arriveranno un’ora dopo i concorrenti del rally Auto Storiche.
Rally Valido per Coppa Italia 1. Zona, ma anche per i trofei Renault, Suzuki Rally Cup e Suzuki Rally Trophy
ARTICOLO REDAZIONALE A PAGAMENTO
Assoclub Motorsport: un’azienda padovana presente da qualche anno nel mondo del motorsport, ha scelto rallystorici.it per pubblicizzare la propria attività. Due chiacchiere col titolare Manuel Bonfadini ci permettono di conoscerla meglio.
D. Da quanto tempo esiste Assoclub Motorsport?
R. Assoclub Motorsport nasce ufficialmente nel 2009, ma già da tempo lavoravo come dipendente nel settore delle vetture da corsa; la passione me l’ha trasmessa il nonno quando correva con le autostoriche e da quel momento ho iniziato a specializzarmi seguendo diverse tipologie di vettura da corsa in pista, dalle “turismo” alle monoposto, passando per i prototipi.
Nel 2009, appunto, dopo aver lavorato presso un’importante azienda del settore ho deciso di iniziare la nuova attività. Sono partito dalle auto moderne ma sono sempre più attratto dalle storiche anche perché vedo diverso oltre all’ambiente, anche il pilota che corre in questa categoria.
D. Di cosa si occupa nello specifico l’azienda?
R. L’attività di Assoclub Motorsport si focalizza principalmente sulla preparazione della meccanica della vettura, sia essa storica o moderna, e della parte elettrica o dell’elettronica se si tratta di mezzi recenti. Metto in pratica quanto imparato in passato ma gli stimoli che mi danno certe vetture, mi permettono di metterci molto del mio sperimentando nuove soluzioni sempre nel rispetto dei regolamenti.
D. Parlaci di qualche importante realizzazione di Assoclub Motorsport.
R. La domanda sembra fatta apposta, visto che ho da poco terminato un lavoro che mi ha dato molta soddisfazione; partendo da un esemplare stradale, ho realizzato una replica della Fiat 131 Abarth – Alitalia, che il cliente ha voluto il più possibile conforme all’originale di allora. Siamo partiti dalla scocca nuda ed è stata un’avvincente sfida anche perché ho dovuto ricostruire dei particolari che non si riuscivano a trovare. Al momento la vettura ha partecipato ad alcune esibizioni ma credo che presto la vedremo sui campi di gara.
D. Un pensiero di Manuel Bonfadini sui rally: storici e moderni.
R. Vedo il mondo delle corse, in particolare i rally, con delle grosse differenze: mentre le auto moderne oramai sono solo assemblate prendendo i pezzi già pronti, quello delle moderne ti permette di metterci del tuo, il tuo estro, la fantasia, e credo che si più il mondo delle storiche in evoluzione rispetto alle moderne proprio per questo motivo.
D. E se dopo questa piacevole conversazione, qualcuno vorrà conoscerti?
R. Assoclub Motorsport ha la sede a Monselice in provincia di Padova e tutte le informazioni si trovano al sito www.assoclubmotorsport.it
Scuderia Malatesta: Rally Lana
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA MALATESTA – Dall’altro Riccardo Bucci che disputa un altro round del CIRAS (Campionato Italiano Auto Storiche), correndo al 6° Rally Lana Storico di Biella. Sulla sua Alfa Romeo GTV, affiancato da Sonia Borghese, Bucci conduce una buona gara, affrontando con tenacia la prima tappa del rally purtroppo contraddistinta da una pioggia battente che ha messo a dura prova tutti i concorrenti.
Dopo le difficoltà della prima giornata, però, il pilota recupera posizioni durante la seconda tappa aggiudicandosi quindi il 2° posto di classe, il 6° di raggruppamento e il 18° assoluto, piazzamenti che gli consentono così di scalare ancor di più il ranking della classifica di Campionato Italiano.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Soddisfazioni dal quinto appuntamento del CIR Autostoriche con Chentre che sale sul podio e Rossi di nuovo in vetta al 3° Raggruppamento!
Nizza Monferrato (AT), 29 giugno 2016 – Rally Lana Storico: uno dei rally più difficili del Campionato Italiano al quale la Balletti Motorsport era presente con tre vetture, tutte Porsche 911 Gruppo 4. Se per Maurizio Rossi e Riccardo Imerito era il quarto impegno nella massima serie ritrovando la SC/RS recente vincitrice del Rally 4 Regioni con Canzian, per Elwis Chentre ed Andrea Canepa si trattava dell’esordio con una vettura uscita dall’officina di Nizza Monferrato. Per il forte pilota valdostano, il recente Lana Storico rappresentava anche il ritorno alla guida di una vettura storica a trazione posteriore dopo due anni dal precedente impegno e le condizioni meteo della prima tappa non erano l’ideale per riprender la mano in modo efficace. Elwis da esperto pilota qual è, non ha preso rischi e dopo una inizio mirato a capire le reazioni di auto e pneumatici, ha iniziato a staccare dei tempi interessanti che, grazie anche al miglioramento della situazione meteorologica hanno portato il duo e la Porsche 911 RSR sul terzo gradino del podio assoluto e di 2° Raggruppamento.
Ottima anche la prestazione di Maurizio Rossi e Riccardo Imerito perfettamente a loro agio con la Porsche 911 SC/RS sulle bagnate speciali della prima frazione di gara che li ha visti chiudere addirittura in terza posizione assoluta e soprattutto saldamente al comando del 3° Raggruppamento; nelle quattro speciali del secondo giorno, il duo ha saggiamente amministrato e nonostante delle gomme nuove non performanti, sostituite con altre usate, ha concluso la gara aggiudicandosi l’importante vittoria di categoria ed il relativo punteggio pieno, realizzando una soddisfacente settima prestazione assoluta. Note dolenti sono purtroppo arrivate dal terzo equipaggio in gara, quello formato da Franco Vasino e Maurizio Cerruti con la Porsche 911 SC, costretti al ritiro nel corso dell’ottava speciale a causa di una toccata.
Al termine della gara, le verifiche d’ufficio decise dai Commissari Sportivi hanno interessato le prime tre vetture classificate e tra queste anche la RSR usata da Chentre: al termine di un minuzioso controllo che ha riguardato cilindrata e diversi altri particolari, l’auto è stata dichiarata conforme e ufficializzata la classifica.
Nel prossimo fine settimana si torna agli impegni del Campionato Italiano Velocità Autostoriche: il tempio della velocità di Monza ospiterà il terzo appuntamento della Serie al quale sono iscritte la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci e la 935 Turbo Gruppo 5 del 3° di Mario Massaglia.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Un problema ad una gomma della Lancia Delta penalizza Lucky mentre era al comando; Bianchini rallentato dall’errata scelta di pneumatici, rimonta nella seconda frazione. Ritiro per Soave e Maestri
Isola Vicentina (VI), 29 giugno 2016 – Più ombre che luci sulla partecipazione della Squadra Corse Isola Vicentina al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Rally Lana Storico al quale si era presentata con quattro equipaggi. La gara è stata molto più difficile del previsto soprattutto a causa delle pessime condizioni meteo con una prima tappa in cui pioggia e a tratti grandine, non sono mancate. Questo ha in parte favorito la trazione integrale della Lancia Delta Gruppo A di “Lucky” e Fabrizia Pons i quali, iniziavano in modo positivo tallonando la Lancia Stratos di Comas e quando il francese è uscito di strada nel corso della terza speciale, hanno ereditato il comando e con i due successi parziali si trovavano al comando con quasi mezzo minuto sui futuri vincitori; nel corso della quinta prova una toccata col posteriore contro una barriera di jersey ne rallentava la corsa e nella successiva ed ultima speciale della giornata era l’improvviso afflosciarsi della gomma anteriore destra a farli retrocedere addirittura in sesta piazza a 1’42” dalla vetta. Nella breve seconda tappa la rimonta era alquanto ardua e in quattro prove il duo ha recuperato una sola posizione terminando quinto nell’assoluta, secondo di 4° Raggruppamento e primo di classe. Gara in salita anche per Marco Bianchini in coppia con Daiana Darderi su Lancia Rally 037 Gruppo B: nonostante le previsioni, il sanmarinese azzarda la scelta delle gomme e si ritrova senza “rain” anteriori punzonate, e necessarie da utilizzare già dalla prima speciale: la prima frazione si chiude cercando di limitare i danni, col nono posto nella provvisoria. L’indomani, grazie anche alle migliorate condizioni il duo firma due successi parziali e risale fino alla sesta posizione assoluta e terza di Raggruppamento.
Gara da dimenticare per Stefano Maestri ed Alessandro Sponda costretti al ritiro nel corso della terza speciale causa rottura di un semiasse sulla Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4. Ferme anzitempo anche Fiorenza Soave e Paola Ferrari appiedate dalla guarnizione della testa della Fiat Ritmo 130 TC nel corso della prima prova della domenica.
La classifica delle scuderie vede la Squadra Corse classificarsi in sesta posizione; i cinque punti acquisiti permettono di mantenere il comando nel Trofeo Scuderie del Campionato Italiano.
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo l’acuto del mese scorso al Campagnolo, il valtellinese già campione italiano ed europeo fa suo in Piemonte anche il quinto round del Tricolore auto storiche 2016 e, sempre navigato da De Luis, al volante della 911 RSR del team Pentacar è al comando della classifica della serie by AciSport
Bormio (SO), 27 giugno 2016. Lucio Da Zanche ha vinto il suo secondo round consecutivo nel Campionato Italiano Rally auto storiche al 6° Rally Lana Storico. Domenica scorsa il campione valtellinese, navigato da Daniele De Luis, ha trionfato nella competizione disputata nel biellese, quinta prova del Tricolore, al volante della Porsche 911 RSR argento preparata dal team Pentacar di Colico sulla quale, sempre con pneumatici Pirelli e ben caratterizzata dai colori Sanremo Games, aveva conquistato anche il Rally Campagnolo di fine maggio. Perfetti il lavoro di squadra e la strategia adottata dall’equipaggio tutto valtellinese della Piacenza Corse, capace di non commettere errori nella prima parte del rally, caratterizzata da avverse condizioni meteo, e poi di attaccare a fondo fino a prendere il comando quando ha vinto l’ultima prova del sabato, la PS6 “Noveis 2”. Da Zanche si era già aggiudicato anche la precedente PS5 “Baltigati 2”, la più lunga del sabato, mentre domenica ha respinto con forza tutti gli attacchi di un’agguerrita concorrenza che le ha provate tutte. Ma invano. Con il successo colto sul traguardo di Biella, primo personale al Lana, dove tra l’altro mancava dal 2013 e che va ad arricchiere una già preziosa bacheca di allori e vittorie, il forte driver di Bormio balza in testa alla classifica di campionato e consolida ulteriormente quella del secondo raggruppamento (che vale il Tricolore), fattori che ora potrebbero diventare ago della bilancia nella scelta della più opportuna programmazione del proseguo della stagione 2016, nella quale Da Zanche si era affacciato quasi “in punta di piedi” ma che sta regalando gioie e soddisfazioni oltre le previsioni invernali.
Da Zanche commenta così il trionfo in Piemonte: “Vincere così il Rally Lana è qualcosa di speciale. Con tutta la squadra abbiamo gioito a lungo dopo un lavoro perfetto. Per come era iniziata sabato, con l’obbligata scelta pre-gara degli pneumatici che in mattinata ci ha costretto a gareggiare su intermedie su fondo ampiamente da rain, era difficile immaginare tutto questo. Ma è proprio lì che abbiamo costruito il nostro piccolo capolavoro, gestendo e limitando i danni nelle prime prove e nel pomeriggio facendo la differenza sull’umido. Poi domenica sapevamo che avremmo dovuto difenderci al massimo e alla fine ce l’abbiamo fatta. Metto questo Rally Lana tra le ‘perle’ della mia carriera, davvero una delle migliori gare disputate e condotte per la quale devo ringraziare anche tutti i sostenitori, il mio navigatore e la squadra. Ora però siamo già al lavoro per i prossimi impegni, ancora da valutare bene a fondo”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese



























