campionatoitalianorally
Bertinotti-Rondi su Porsche Carrera RS dominano e vincono il 13° Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio sulla vettura della casa di Stoccarda di 2°Raggruppamento primeggia in cinque speciali sulle sei complessive. Piazza d’argento per Da Zanche-Livecchi su Porsche 911 RS, davanti a Pinzano-Zegna su BMW M3 che completano il podio e si aggiudicano il 4°Raggruppamento.
Biella, sabato 22 giugno 2024 – Si chiude con l’arrivo finale a “Gli Orsi” il 13° Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che inaugura il secondo girone del calendario della serie. Tanti i protagonisti al via della gara organizzata da ASD Veglio 4X4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, con ben 103 equipaggi partenti che si sono affrontati lungo i tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, ripetuti una seconda volta e spalmati su 99,64 chilometri competitivi. Accanto ai concorrenti del tricolore rally riservato alle storiche anche gli iscritti al Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, presenti in Piemonte per il 1° Lana Storico Regolarità Rally, sesto round stagionale della serie nazionale.
DOMINIO DI BERTINOTTI | Gara avvincente con dei colpi di scena arrivati specialmente negli ultimi chilometri, bagnati dalla pioggia, e che ha visto in scena diversi piloti locali, primo fra tutti Marco Bertinotti, al volante della Porsche Carrera RS condivisa con Andrea Rondi, con cui è salito sul gradino più alto del podio. Torna alla vittoria il biellese dopo il primo posto assoluto conquistato nel 2021, sempre su una Porsche, mettendo la propria firma su cinque delle sei prove speciali in programma sulla tabella di marcia, risultati che gli hanno consentito di ottenere non solo il primato nella generale, ma anche quello nella graduatoria riservata al 2°Raggruppamento davanti a Lucio Da Zanche. Duplice piazza d’argento per il pilota di Bormio, navigato da Giuseppe Livecchi su Porsche 911 RSR, penalizzato da una scelta sbagliata delle gomme nel corso del primo giro di prove che non gli hanno consentito di esprimersi al massimo delle proprie possibilità. Differente la situazione nella seconda parte della giornata, dove si è reso autore del miglior crono nella quarta speciale e ha provato ad avvicinarsi al vertice. Completa il podio un ottimo Corrado Pinzano, protagonista di una bella prestazione al volante della BMW M3 con Marco Zegna alle note, con cui si è portato anche al primo posto del 4°Raggruppamento, seguito dal conterraneo Ivan Fioravanti, quarto assoluto e primo tra le vetture di 3°Raggruppamento, affiancato da Annalisa Marchese Vercella su Ford Escort. Chiude quinto Alberto Salvini, alla sua seconda apparizione stagionale sulla Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri sul sedile di destra, con il quale completa il podio riservato al 2°Raggruppamento. Trasferta soddisfacente per Natale Mannino, navigato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, autori della sesta piazza generale e del secondo posto nel 3°Raggruppamento, grazie al quale ottiene punti preziosi in ottica campionato. Settima posizione assoluta per Luca Delle Coste, affiancato da Giuliano Santi su Ford Escort MK1, quindi ottavi Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli su Ford Sierra, secondi sul podio di 4°Raggruppamento davanti a Luca Florio e Alessio Basile sulla Peugeot 205 GTI, decimi assoluti, mentre è nono e terzo nel 3°Raggruppamento Beniamino Lo Presti, in gara su altra Porsche 911 SC e con Agostino Benenti alle note.
Punti importanti in arrivo anche per Giuliano Palmieri, in corsa per il 1°Raggruppamento con la Porsche 911 S condivisa con Lucia Zambiasi, con cui occupa la posizione di vertice della classifica di categoria.
Diversi anche i ritiri dalla competizione, tra cui quello di Gianfranco Cunico, costretto ad abbandonare la gara per problemi di trasmissione accusati alla propria Porsche 911 di Gruppo B, con Luigi Pirollo alle note. Sfortunato nel finale, invece, Matteo Luise, fuori dai giochi a seguito di problemi elettrici accusati nell’ultima speciale di “Bioglio”, sulla quale si è abbattuta la pioggia. Il pilota di Adria, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth e con Melissa Ferro sul sedile di destra, occupava la settima posizione assoluta e il secondo posto nella classifica del 4°Raggruppamento.
Calato il sipario sulla tredicesima edizione del Rally Lana Storico, il tricolore rally riservato alle regine del passato si sposterà a Cividale del Friuli i prossimi 12 e 13 luglio, località friulana che ospiterà il 28° Rally Alpi Orientali Historic, sesta gara nel calendario della stagione 2024.
CLASSIFICA RALLY LANA STORICO DOPO PS6: 1. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) in 1:11’55.5; 2. Da Zanche-Livecchi (Porsche 911 Rsr) a 22.3; 3. Pinzano-Zegna (BMW M3) a 59.5; 4. Fioravanti-Vercella (Ford Escort RS) a 1’34.2; 5. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 Carrera) a 2’37.8; 6. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’27.6; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort Mk1 RS) a 5’26.5; 8. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra) a 7’50.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 8’05.4; 10. Florio-Basile (Peugeot 205 Gti) a 8’17.8
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 RS della scuderia Rally & Co il duo di casa impone il proprio passo fin dall’inizio e va a bissare la vittoria del 2021 precedendo la vettura gemella di Da Zanche e Livecchi. Pinzano e Zegna su BMW M3 completano il podio assoluto e Fioravanti, quarto con Vercella Marchese su Ford Escort RS, firma l’ottava vittoria in 3° Raggruppamento.
Biella, 22 giugno 2024 – Sono Marco Bertinotti e Andrea Rondi i vincitori della tredicesima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è svolto in data odierna con partenza e arrivo a Biella. Per l’equipaggio della Rally & CO, il successo ottenuto con la Porsche 911 RS bissa quello siglato nel 2021, grazie ad una gara perfetta e priva di errori, soprattutto nella scelta degli pneumatici azzeccati fin dalla prima prova; delle sei regolarmente disputate, cinque portano la loro firma. Per loro, oltre alla soddisfazione per la vittoria, anche quella per essersi aggiudicati il Trofeo Meme Gubernati messo in palio per il primo equipaggio tesserato ACI Biella. In seconda posizione, unici a tenere il passo dei futuri vincitori sono Lucio Da Zanche e Giuseppe Livecchi con una vettura analoga con la quale sono riusciti a vincere la quarta speciale spezzando l’egemonia di Bertinotti. A completare il podio ci pensano Corrado Pinzano e Marco Zegna, per la prima volta in gara con la BMW M3 con la quale si aggiudicano la vittoria nel 4° Raggruppamento, mentre non fa quasi più notizia il successo nel 3° firmato da Ivan Fioravanti, che porta a otto le vittorie di categoria con la Ford Escort RS condivisa con Annalisa Vercella Marchese. Quinto gradino dell’assoluta per un’altra Porsche 911, quella di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri anch’essi alle prese con una scelta non azzeccata delle gomme. Traguardo tagliato anche per Natale Mannino e Giacomo Giannone, sesti e secondi di 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC seguiti da un convincente Luca Delle Coste, settimo assoluto con la Ford Escort MK I condivisa con Giuliano Santi. Buona anche la prestazione di Riccardo Mariotti, ottavo assieme a Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth 2RM con la quale hanno preceduto la 911 SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri in recupero nel finale e, a completare la top-ten sono Luca Florio e Alessio Basile che si trovano anche servita la vittoria in2AJ-2000 a seguito del ritiro di Luise, avvenuto a causa di un problema di natura elettrica proprio nel corso dell’ultima speciale. Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori portano la Fiat 124 Spider alla vittoria nella classifica femminile e, tra le scuderie, è ancora una volta il Team Bassano a primeggiare. . Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori portano la Fiat 124 Spider alla vittoria nella classifica femminile e, tra le scuderie, è ancora una volta il Team Bassano a primeggiare.
Oltre alla vittoria assoluta Bertinotti e Rondi marcano punteggio pieno anche nel Memory Fornaca; sono invece due Porsche 911 a primeggiare anche nel Michelin Trofeo Storico: la RS di Maiolo e Paracchini nel 2° Raggruppamento e la SC di Valle e Bertoglio nel 3°. Quasi a senso unico anche la gara delle A112 Abarth dove a vincere, per la terza volta nella stagione, sono Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che hanno preceduto gli esordienti Luca Cortellazzi e Federico Busato; podio completato da Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin.
LA CRONACA – Pronti, via, e arriva la notizia del ritiro lungo il primo trasferimento patito da Gianfranco Cunico e Luigi Pirollo appiedati da un semiasse della Porsche 911 SCRS.
La “Campore” vede svettare Bertinotti, più veloce di 1”5 rispetto a Da Zanche, entrambi con le Porsche 911 RS; parte con un “tempone” la gara di Fioravanti che va subito al comando nel 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4. Pinzano prende le misure alla BMW M3 precedendo Salvini anch’egli con la versione del 2° Raggruppamento della Porsche 911. Parte molto bene anche Luise con la Ritmo e, nella stessa sua classe, si mette in evidenza Florio, dodicesimo tempo con la Peugeot 205 GTI.
Sulla “Baltigati” il duo di casa incrementa il vantaggio su Da Zanche gettando le basi di quella che prende forma come una lotta a due per la vittoria finale; Pinzano è già a 25”8 dalla vetta con Fioravanti e Salvini ad una manciata di secondi seguiti da Pierangioli (Ford Sierra Cosworth 4×4) e Pasetto (Porsche 911) appaiati in sesta posizione ma il toscano non entrerà nella successiva prova.
Bertinotti completa la prima tornata di prove infilando un altro scratch e al riordino al centro commerciale “Gli Orsi” arriva con 15”6 su Da Zanche unico a restare in scia nonostante una scelta non ottimale di gomme nelle prime due prove, visto che il terzo, Pinzano, è staccato di 37”6. Fioravanti, quarto, viaggia con abbondante margine nel 3° Raggruppamento rispetto a Mannino settimo su Porsche 911 SC; Salvini in difficoltà con le gomme è quinto davanti ad un efficace Luise e nel frattempo si ritirano anche Pasetto e Rimoldi con le Porsche 911. Palmieri conduce solitario nel 1° Raggruppamento e nel Trofeo A112 Abarth, Dall’Avo precede Domenighini e Pellizzari.
La ripetizione della “Campore” assegna lo scratch a Da Zanche, andando a spezzare l’egemonia di Bertinotti, e riduce di qualche secondo il gap, ma il leader risponde subito dopo imponendosi nuovamente sulla “Baltigati” e con un vantaggio salito a 17”2 mette una pesante ipoteca sulla vittoria ad una prova dalla fine.
Uno scroscio di pioggia cerca di mescolare le carte durante lo svolgimento della lunga “Bioglio 2” al termine della quale Bertinotti non lascia nulla agli avversari e festeggia la vittoria firmando il quinto parziale; invariate le prime cinque posizioni, cambia dal sesto in poi la generale dato che Luise si ritira per un problema elettrico compromettendo una prestazione fino a quel momento di notevole pregio e, non passa inosservato il decimo tempo di Melino con la Fiat 127 Sport.
Al traguardo al Centro commerciale “Gli Orsi” sono sessantasei gli equipaggi che si sono classificati, undici dei quali del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Sono 150 gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare delle verifiche pre gara. Quattro le defezioni nel rally e due nella gara di regolarità
Biella, 21 giugno 2024 – Con la conclusione delle verifiche sportive e tecniche si è conclusa la prima delle due giornate della manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella.
Dei centocinquantasei equipaggi iscritti, sono centocinquanta quelli che hanno superato le verifiche; quattro gli equipaggi del rally che non si sono presentati alle sportive a cui se ne aggiungono altri due del rally di regolarità.
Ad accompagnare le tecniche, tornate a svolgersi nei Giardini Zumaglini dirimpetto alla direzione gara ospitata dall’Agorà Hotel, è stato un continuo variare delle condizioni meteo e non sono mancati alcuni leggeri scrosci di pioggia; le previsioni per il sabato tendono comunque verso un miglioramento lasciando presumere una gara da corrersi con le strade asciutte.
Molta incertezza c’è nell’azzardare un pronostico sia per la classifica assoluta, sia per i trofei abbinati al Lana Storico, ovvero il trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e il Michelin Trofeo Storico ai quali si aggiunge, nell’occasione, il premio speciale messo in palio per ricordare il pilota canavesano Ettore Amione.
Due gli equipaggi mancanti tra i cinquanta iscritti al Rally di Regolarità, anch’esso titolato per il Campionato di specialità e valevole anche per la North West Regularity Cup.
Alle 8.30 di domani sabato 22 giugno scatterà la prima vettura dal Centro Cmmerciale Gli Orsi per andare ad affrontare le tre prove speciali: Campore di 14,88, Baltigati di 13,12 e Bioglio di ben 21,82 chilometri. Dopo il riordino e il parco assistenza sempre agli Orsi, il giro verrà ripetuto. Orario di arrivo previsto alle 17.26 e premiazioni sulla pedana d’arrivo.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Biella accoglie le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO –La provincia piemontese ospiterà il quinto appuntamento della serie nazionale riservata alle regine del passato con il 13° Rally Lana Storico. Sabato 22 giugno la gara con 99,64 chilometri di sfide lungo gli asfalti biellesi, con “Gli Orsi” a fare da sfondo alla cerimonia di partenza e arrivo. 156 gli iscritti complessivi tra tricolore rally e CIRAR.
Biella, giovedì 20 giugno 2024 – Dopo la tappa di Borgo Valsugana che ha ospitato il Campionato Italiano Rally Auto Storiche lo scorso 1° giugno, la serie nazionale dedicata alle regine del passato si sposterà in Piemonte, dove avrà luogo la tredicesima edizione del Rally Lana Storico. La gara biellese organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, aprirà il secondo girone del tricolore che vedrà i suoi interpreti affrontare le sfide proposte dagli asfalti piemontesi nella giornata di sabato 22 giugno lungo i 99,64 chilometri competitivi divisi nei sei tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, tutti da percorrere una seconda volta, con partenza e arrivo allestiti presso il centro commerciale “Gli Orsi”. Ad affiancare i protagonisti del CIR Auto Storiche ci saranno le 15 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e i 50 iscritti che concorreranno per il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità nelle categorie 50 e 60.
GLI ISCRITTI | Saranno ben 106 gli equipaggi in corsa per il CIR Auto Storiche, pronti a sfidarsi nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: riparte dal Lana Storico Matteo Luise, attuale leader di raggruppamento e campione italiano di categoria, titolo conquistato nella precedente stagione al fianco di Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth con cui sarà al via della competizione biellese. Obiettivo primario, dopo la delusione di Borgo Valsugana, sarà quello di ottenere punti utili per consolidare la posizione di vertice nella classifica e di avvicinarsi alla Top 3 della graduatoria assoluta, di cui occupa attualmente la quarta posizione. Tanti i nomi con i quali sarà pronto a sfidarsi il pilota di Adria, a cominciare da Gianfranco Cunico, affiancato da Luigi Pirollo su Porsche 911, seguito da Valter Pierangioli, nuovamente tra le fila del 4°Raggruppamento con Arianna Ravano sul sedile di destra della sua Ford Sierra Cosworth, assente nella trasferta trentina. Tra i presenti spiccano Alessandro Bottazzi e Riccardo Errani, navigati rispettivamente da Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI e Stefano Bossuto su Lancia Delta Integrale, con il secondo equipaggio che tenterà di avvinarsi il più possibile a Luise nella classifica di raggruppamento. Tra gli altri, anche Riccardo Mariotti, al volante della Ford Sierra condivisa con Giuseppe Tricoli.
3°RAGGRUPPAMENTO: ai nastri di partenza della gara biellese non manca Natale Mannino, autore della terza posizione assoluta al 12° Valsugana Historic Rally, accompagnato alle note da Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC. Il palermitano, secondo nella graduatoria di raggruppamento con 61,5 punti, approfitterà dell’assenza di Tiziano Nerobutto, quarto al Valsugana, per sorpassare in classifica il portacolori del Team Bassano e portarsi al comando. Presenti il locale Ivan Fioravanti, in gara con Ford Escort RS e navigato da Annalisa Vercella Marchese, Giuseppe Massimo Giudicelli al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Nicolò Bottega, e Beniamino Lo Presti, che farà coppia con Agostino Benenti sulla Porsche 911 SC. Sarà allo start della competizione anche Roberto Rimoldi, affiancato da Roberto Consiglio su altra Porsche.
2°RAGGRUPPAMENTO: tra i nomi di spicco c’è anche quello di Lucio Da Zanche, al quarto posto di raggruppamento con 46 punti. Pronto a ripartire il driver di Bormio dopo il secondo posto assoluto conquistato in Sicilia, che per l’occasione sarà affiancato da Giuseppe Livecchi sulla Porsche 911 RS, al volante della quale dovrà confrontarsi con Luigi Orestano e Giuseppe Pasetto, attuali detentori della seconda e terza piazza della graduatoria di categoria che saranno a loro volta navigati da Maurizio Barone e Carlotta Romano, entrambi sulla vettura della casa di Stoccarda. Ai nastri di partenza anche Nicola Tricomi, in gara su un’altra Porsche condivisa con Vincenzo Torricelli, e Alberto Salvini, che dopo l’apparizione al Valsugana ci riproverà al volante della Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri alle note. Non manca Marco Bertinotti, al via con la Porsche Carrera RS e coadiuvato Andrea Rondi.
Ritorna sugli asfalti biellesi Giuliano Palmieri, in corsa con la Porsche 911 S di 1°Raggruppamento e con Lucia Zambiasi sul sedile di destra.
IL PROGRAMMA | Ad aprire il weekend di gara del 13° Rally Lana Storico saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 giugno dalle ore 14.00. L’indomani, sabato 22 giugno, i protagonisti della serie nazionale riservata alle storiche daranno il via alla sfida biellese dal centro commerciale “Gli Orsi” alle 8.30, teatro della cerimonia di partenza alla quale faranno seguito i tratti cronometrati di “Campore” (PS1 – 9.07; PS4 – 14.20), “Baltigati” (PS2 – 9.40; PS5 – 14.53) e “Bioglio” (PS3 – 11.23; PS6 – 16.26), da ripetere una seconda volta per un totale di sei speciali. L’arrivo finale del rally è previsto per le ore 17.26 presso “Gli Orsi”, dove verrà allestita anche la premiazione dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria del 12° Rally Lana Storico fu l’equipaggio Musti-Biglieri su Porsche Carrera RS, seguiti dall’altra Porsche di Da Zanche-Barone, entrambi in lizza per il 2°Raggruppamento, e dalla Lancia Delta Integrale di Negri-Coppa, primi tra gli equipaggi di 4°Raggruppamento.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE DOPO ROUND 4:
Conduttori Assoluta: 1. Musti pt. 91; 2. Palmieri pt. 79; 3. Nerobutto pt. 74
4°Raggr.: 1. Luise pt. 69; 2. Errani pt. 44; 3. Mariotti pt. 41,5
3°Raggr.: 1. Nerobutto pt. 74; 2. Mannino pt. 61,5; 3. Chivelli pt. 42
2°Raggr.: 1. Musti pt. 91; 2. Orestano pt. 57; 3. Pasetto pt. 47
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 79; 2. Pollara pt. 47; 3. Leggio pt. 18
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia otto volte campione d’Italia si presenta a Biella forte di ventinove equipaggi, e altri due a gareggiare sugli sterrati sanmarinesi
Romano d’Ezzelino (VI), 20 giugno 2024 – L’intenso mese di giugno propone un altro fine settimana di forte richiamo per le auto storiche col calendario che propone in quasi contemporanea due rallies titolati: il Lana Storico valevole per il CIR asfalto e il San Marino per il “terra”.
A Biella, dove si giocheranno le sorti del quinto appuntamento del Tricolore, saranno ben ventinove i portacolori dall’ovale azzurro, undici dei quali a battagliare nel Trofeo A112 Abarth per il quale è già stato diffuso il comunicato dedicato. Il primo equipaggio che si legge nell’elenco iscritti è quello composto da Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC a cui faranno seguito un minuto dopo Ivan Fioravanti ed Annalisa Vercella Marchese con la Ford Escort RS. Presente anche Roberto Rimoldi con la Porsche 911 SC condivisa con Roberto Consiglio e con una vettura simile sono della partita anche Alessandro Russo e Antonio Mancuso oltre a “MGM” navigato da Carola Grosso, mentre con la versione RS del 2° Raggruppamento si schierano: Luigi Orestano affiancato da Maurizio Barone, Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli con la versione di serie, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, mentre con la “S” del 1° Raggruppamento saranno in gara Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Non mancano al via Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3. Al Lana termina anche la sosta forzata di Massimo Giudicelli pronto a tornare al volante della Volkswagen Golf GTI in coppia con Nicolò Bottega e con un altro esemplare saranno della partita Stefano Segnana e Giovanni Somenzi. Con l’Opel Kadett GSI si schierano Maurizio Cochis e Milva Manganone, mentre ad attendere Marco Simoni e Matteo Grosso vi è la Peugeot 205 Rallye. Non passano di certo inosservate le tre Lancia Fulvia HF, tutte decorate dall’ovale azzurro e condotte da Olindo Deserti, Fabrizio Vaccani e Francesco Espen navigati rispettivamente da Paola Ferrari, Walter Rapetti e Gabriella Guglielmo; infine, a completare lo schieramento vi saranno Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la Fiat 124 Spider con la quale cercheranno d’incrementare il punteggio nella classifica delle dame.
Sei le prove speciali in programma, tutte oltre i 13 chilometri, per poco meno di un centinaio cronometrati. Partenza alle 8.30 di sabato mattina dal Centro Commerciale “Gli Orsi” e arrivo dalle 17.30.
Nella Repubblica di San Marino, l’omonimo rally sarà il terzo round del Tricolore Terra al via del quale saranno la Lancia Delta Integrale16V di “Lucky” e Fabrizia Pons oltre alla Ford Escort RS di Andrea Zaupa e Maurizio Scaramuzza. Per loro saranno 55,50 i chilometri distribuiti in otto prove speciali.
A poca distanza dalla repubblica del Titano, al circuito dedicato a Marco Simoncelli a Misano Adriatico si correrà la gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche al via della quale saranno tre i piloti del Team Bassano: Fulvio Bressan su BMW 1602, Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75 e Roberto Grassellini con l’Opel Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Ai centosei in gara per CIRAS e Trofeo A112 Abarth si sommano la cinquantina, cifra mai vista prima, nel rally di regolarità anch’esso valevole per il Tricolore. Tutto pronto per due giorni di sport e spettacolo con inizio nel pomeriggio di venerdì, giornata dedicata alle verifiche
Biella, 20 giugno 2024 – Anche per la tredicesima edizione il Rally Lana Storico propone un elenco iscritti a tre cifre per quanto riguarda il rally valevole per il Campionato Italiano confermandosi tra i più frequentati del settore ma a sorprendere è la cifra raggiunta dal rally di regolarità che conta ben cinquanta equipaggi, numero mai raggiunto da gare simili sul territorio nazionale.
Quinto degli otto valevoli per il Tricolore Rally Auto Storiche, quello organizzato da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, anche quest’anno propone un elenco iscritti di assoluto spessore pur con qualche defezione di rilievo.
Ad aprire l’avvincente sfida il cui teatro saranno le sei prove speciali in programma nella giornata del sabato, saranno i siciliani Natale Mannino e Giacomo Giannone su Porsche 911 SC griffata dallo scudetto 2023 conquistato nel 3° Raggruppamento; come sempre, numerose sono le coupé di Stoccarda nelle varie versioni: con le RS del 2° saranno al via i locali Marco Bertinotti e Andrea Rondi a cui si opporranno Alberto Salvini con Davide Tagliaferri e sicuramente anche Lucio Da Zanche, che a Biella ha vinto due volte, navigato per l’occasione da Giuseppe Li Vecchi e non da sottovalutare sono Oreste Pasetto con Carlotta Romano. Grande attesa c’è anche per rivedere all’opera Gianfranco Cunico, stavolta al volante di una 911 in versione Gruppo B riformando l’equipaggio assieme a Luigi Pirollo. Tornando al 3° Raggruppamento, a duellare con la Porsche di Mannino vi saranno anche quelle dei locali Roberto Rimoldi e “MGM” navigati da Roberto Consiglio e Carola Grosso oltre all’esemplare di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti, ma tutti dovranno fare i conti col già sette volte vincitore della categoria Ivan Fioravanti al volante della Ford Escort RS dove lo navigherà Annalisa Vercella Marchese. Occhi puntati anche sul veloce locale Corrado Pinzano, reduce dal San Martino moderno dello scorso fine settimana, che per provare a vincere la gara di casa, assieme a Marco Zegna si affida ad una competitiva BMW M3, vettura che nel 4° Raggruppamento dovrà confrontarsi anche con la Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Arianna Ravano e un posto tra i protagonisti lo prenotano anche Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC. Nel 1° Raggruppamento, unici in gara sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con l’abituale Porsche 911 S, mentre a giocarsi la classifica femminile saranno tre equipaggi “rosa”: le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider, Laura Galliano e Laura Cragnaz su Peugeot 205 Rallye oltre a Fiorenza Soave assieme a Giorgia Velardi su Fiat Ritmo 130 TC.
A Biella non mancheranno poi i contenenti delle serie private ad iniziare dai quindici equipaggi del Trofeo A112 Abarth che come da regolamento correrà gara a sé stante; vi saranno inoltre gli iscritti al Michelin Trofeo Storico e quelli del Memory Fornaca, l’iniziativa promossa dagli “Amici di Nino” che fedeli alla tradizione attenderanno conduttori e sostenitori al sempre ben fornito gazebo posizionato nella zona delle verifiche tecniche il venerdì pomeriggio.
RALLY AUTO STORICHE DI REGOLARITÀ – Con cinquanta equipaggi iscritti alla regolarità a media proposta nelle due versioni, entrambe valevoli per il neonato Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, “media 60” e “media 50” il Rally Lana segna un record di adesioni per questo tipo di gare. Mai infatti si era andati oltre la quarantina di equipaggi, cifra comunque toccata lo scorso anno sempre a Biella, segno che la gara proposta da Veglio 4×4 e BMT Eventi riscontra il gradimento degli “addetti ai lavori” tra i quali si leggono diversi nomi dei protagonisti del Tricolore, ad iniziare dai fratelli Verdona su Peugeot 309 GTi attualmente leader nella “60” e presenti sono anche i primi tre della “50” ovvero Gandino – Merenda su A112 Abarth, Concari – Frascaroli con la Lancia Delta 4 Wd oltre a Catanzaro – Beneduce su Mazda 323 F. Tra gli iscritti, anche il Campione italiano ed europeo Maurizio Verini al via con una Fiat X 1/9.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Il tempo di analizzare i risultati del Rally delle Valli Ossolane, appuntamento della Coppa Rally 1ª zona, e per la scuderia Biella Motor Team è già tempo di pensare al Rally Lana Storico, prova del Campionato Italiano di categoria che si corre sabato 22 giugno.
[…]
Come sempre, numerosi gli iscritti della scuderia al Rally della Lana Storico che si svolgerà sulle classiche prove del Biellese. Ci saranno Franco Vasino e Pamela Mirani su Porsche 911 SC, Claudio Bergo ed Eraldo Botto con la Toyota Celica ST165, Michele Andolina e Leo Moro su Lancia Delta Integrale 16V, Paolo Colombo ed Ilvo Rosso (Peugeot 309 GTI 16V), Primino Clerico ed Enrico Friaglia (Peugeot 309 GTI 16V), Stefano Canova e Matteo Zanetti con la loro Audi Quattro. Al via anche Bruno Galletto e Sarah Avagnina (Fiat Ritmo), Jonathan Pirali ed Eleonora Correggia (Peugeot 205), Alberto Corsi e Martina Cirio (Autobianchi A112 Abarth), Enzo Borini ed Aldo Gentile con l’abituale Opel Ascona SR 2.0, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RS come Luca Valle e Cristian Bertoglio. Iscritti pure Alberto Secco e Roberta Steffani su Peugeot 205, Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche Carrera RS), Stefano Cerri e Deborah Manfrinati (Peugeot 205 GTI). Ci saranno anche i navigatori Luigi Cavagnetto con il pilota Pier Luigi Porta su una Ford Escort RS 2000 e Paolo Ferraris con Luca Ferrero su una Ford Sierra Cosworth.
Nella gara di Rally Regularity ci sono Roberto Coppa e Monica Verza su Ford Sierra Cosworth, Stefano Sala e Vittorio Battaglin anche loro su una vettura inglese. Iscritte anche due Peugeot 309 GTI 16V: quelle di Luciano e Paolo Di Tullio e di Stefano e Gabriele Mazzola oltre alla Lancia Delta Integrale “Esso” di Andrea e Leonardo Siro.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – In occasione del Rally Lana Storico, la scuderia siciliana riaccoglie tra le proprie file il pluricampione Franco Cunico (Porsche 911 SC/RS) con Gigi Pirollo schierando altresì Sergio Palazzolo (Opel Kadett GSI) ed Eros Di Prima. Alla cronoscalata Lago Montefiascone, gara test per Fabio Angelucci (Citroen C3 Rally4) in vista della ripresa del CIAR Sparco. Al Misano World Circuit, impegno per il gentleman driver Roberto Chiaramonte Bordonaro (Alpine A/110) nel Tricolore Auto Storiche
Biella, 19 giugno 2024 – L’intenso e imminente fine settimana agonistico dell’Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) scatterà dal 13° Rally Lana Storico, quinto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), con una novità di assoluto rilievo. Sulle strade del Biellese, infatti, la scuderia siciliana riaccoglierà tra le proprie file, a distanza di un po’ di anni, il pluricampione Franco Cunico, vera e propria leggenda vivente del motorsport internazionale. Il pilota vicentino, classe 1957, si presenterà al via al volante della Porsche 911 SC/RS di 4° Raggruppamento gommata Michelin e curata dal team Guagliardo, nonché, coadiuvato alle note dal fido Gigi Pirollo. «Si riparte dopo otto mesi di stop (dal Sanremo Rally Storico dell’ottobre 2023 ndr). In realtà, il programma prevedeva il rientro in occasione della Targa Florio Historic ma, allora, la vettura non era ancora pronta» – ha spiegato Cunico alla vigilia – «Poco male. Dopo il “Lana”, dovrei sicuramente disputare l’”Alpi Orientali” e il “Sanremo”, l’”Elba” è in forse. Lo scopo è quello di porre le prime basi per un impegno ancor più corposo nel CIRAS 2025. Ringrazio, infine, la Michelin e Allianz per il considerevole supporto».
Sarà della partita, altresì, Sergio Palazzolo, alla prima partecipazione in “carriera” al Lana. Il portacolori palermitano, su Opel Kadett GSI, ritroverà sul sedile di destra il corregionale Eros Di Prima, presidente della Island, dopo aver già condiviso entrambi l’abitacolo in occasione del “Vallate Aretine”, round inaugurale della serie tricolore di specialità, ai primi di marzo.
La competizione, che si disputerà interamente il 22 giugno prossimo, si articolerà su sei prove speciali, per un totale di 99,64 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi).
L’indomani, invece, alla 27ª Lago Montefiascone, valida per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) e in scena nel Viterbese, l’altro alfiere Fabio Angelucci sarà chiamato a una gara test, ma tra le “moderne”. L’esperto conduttore romano, infatti, in vista della ripresa del CIAR Sparco dove è in lizza nella categoria Over 55, sfrutterà l’opportunità nata da un invito dell’organizzatore (Automobile Club Viterbo) per testare le ultime modifiche apportate alla Citroen C3 Rally4 della D-Max Racing gommata Pirelli.
Last but not least, ultimo ma non per importanza, il gentleman driver Roberto Chiaramonte Bordonaro (Alpine A/110) sarà schierato al Misano World Circuit, nel Riminese, nell’ambito del week end dedicato al Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche (CIVCA).
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – Il classico doppio impegno rallistico proposto dalla Scuderia Friuli ACU è pronto nei dettagli e promette un’altra edizione di spessore. Disegnato un percorso ispirato alla tradizione, con la logistica sempre prevista a Cividale del Friuli. Iscrizioni aperte da venerdì 21 giugno a mercoledì 3 luglio.
Cividale del Friuli (Udine), 19 giugno 2024 – Definiti tutti i dettagli per il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic e cresce l’attesa per l’iconico doppio evento proposto dalla Scuderia Friuli ACU, valido quale sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e gara di apertura della Coppa Rally di Zona 5, il 13 e 14 luglio.
L’evento è prossimo all’apertura delle iscrizioni, data di avvio prevista per venerdì 21 giugno ed il ventaglio temporale si allungherà fino a mercoledì 3 luglio proponendo nuovamente Cividale del Friuli come cuore pulsante, abbracciata da un percorso che andrà a svilupparsi nelle zone delle Valli del Torre e del Natisone, un territorio che da sempre accoglie il rally con entusiasmo e affetto.
UN EVENTO, DUE SFIDE La manifestazione, una delle più longeve in Italia, vedrà le due distinte competizioni su un percorso punteggiato da otto prove speciali per la gara tricolore storica e sei per la Coppa di Zona con due giornate di sfide. Il disegno delle “piesse” rimane in ampia parte quello della passata edizione, quindi pensato sulla scorta della tradizione di una competizione unica che ha sempre proposto sfide emozionanti, lievemente variate per liberare ulteriormente, anche dai trasferimenti, le località coinvolte dalla manifestazione.
DUE GIORNI DI GARA Il programma agonistico prevede la partenza della gara da Cividale alle 14,20 di sabato 13 luglio dopodiché verranno affrontate le prime due prove speciali, due passaggi sulla celebre “Trivio-Stregna” (Km. 13,050) per poi passare alla domenica 14 luglio con sei impegni per la vetture storiche e quattro per la “moderne”. Le altre prove speciali proposte saranno la “Valle di Soffumbergo” (Km. 7,480) e la “Canebola-Masarolis”(Km. 14,160) e l’arrivo delle vetture partecipanti alla Coppa di Zona sarà, sempre a Cividale, dalle 14,31 mentre la gara tricolore storica sventolerà la bandiera a scacchi dalle ore 16,40.
LA SCORSA EDIZIONE Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” venne vinto dal pavese Matteo Musti, in coppia con Marsha Zanet su una Porsche Carrera RS, mentre la gara “moderna” fu appannaggio dei trevigiani Marco Signor-Patrick Bernardi, su una Skoda Fabia R5.
Immagine: Massimo Bettiol
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli


























