FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Il Rally della Costa Smeralda ha regalato emozioni ai supporters della scuderia RO racing. In Sardegna, Natale Mannino e Giacomo Giannone hanno vinto il Terzo Raggruppamento. Nella stessa manifestazione, terza posizione di Gruppo per Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. In pista, al Kartodromo internazionale di Triscina, dove si è corsa la prima gara del Campionato italiano di specialità, il giovanissimo Daniele Schillaci ha dato prova di una ottima crescita sportiva.
Non sono certo mancate le soddisfazioni sportive per i portacolori della scuderia RO racing nelle gare del fine settimana.
In Sardegna, il Rally della Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato italiano rally auto storiche, ha regalato due eccellenti note positive ai supporters della scuderia siciliana. Natale Mannino e Giacomo Giannone hanno vinto in maniera limpida, a bordo di una Porsche 911 seguita da Guagliardo, il Terzo Raggruppamento. I due palermitani hanno concluso anche al quinto posto della classifica generale. Nel Quarto Raggruppamento anche loro a bordo di una Porsche 911, sempre affidata alle cure del mago Guagliardo, si sono distinti i due sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. L’eclettico pilota dell’Isola Nuragica e il suo navigatore hanno portato a termine le loro fatiche agonistiche in terza posizione di Gruppo e al sesto della classifica generale.
Non è stata proficua la trasferta in Repubblica Ceca, al 32° Historic Vltava Rallye, valido per il Campionato europeo rally per auto storiche, per Angelo Lombardo e Jean Campeis. I due sono stati fermati, in avvio di gara, da un guasto meccanico alla loro fida Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo.
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM, FABRIZIO HANDEL – Due i portacolori di Rally Team al Costa Smeralda in versione storica con quello al volante della Fiat 127 che centra il primo successo.
Rosà (VI), 22 Aprile 2024 – In casa Rally Team non ci si fa mancare proprio nulla e parlando di palcoscenici prestigiosi, nell’ambito del motorsport nazionale, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è uno di quelli più ambiti, da vivere tra alcune autentiche icone del rallysmo.
Venerdì e Sabato scorsi è andato in scena il round numero due del tricolore, il Rally Costa Smeralda Storico, e la scuderia con base a Rosà si presentava a Porto Cervo con due punte.
A difendere al meglio i colori del sodalizio vicentino è stato indubbiamente Stefano Sbalchiero, alle note Miriam Iuretig, che ha portato al successo in classe 2/1150 la sua Fiat 127 CL.
Reduce da un più che positivo esordio tricolore, terzo all’Historic Rally delle Vallate Aretine, il pilota della piccola della casa torinese ha chiuso la due giorni sarda collezionando anche un buon quinto nella generale di terzo raggruppamento ed il ventitreesimo nell’assoluta.
“Siamo partiti abbastanza cauti nel primo giro del Venerdì” – racconta Sbalchiero – “ed abbiamo incrementato il passo nel secondo mentre al Sabato abbiamo avuto una bella progressione. La vettura si è comportata molto bene, non abbiamo mai avuto particolari inconvenienti, così come il team. Siamo una squadra rodata ormai, ognuno ha il suo compito e lo svolge al meglio. Il percorso di gara era molto complesso, prove lunghe ed articolate, ma, pur non essendo adatto alla nostra vettura a causa dei lunghi rettilinei, possiamo dirci abbastanza soddisfatti. Grazie alla mia navigatrice Miriam, ai meccanici Tiziano Bidese e Jacopo Brazzale. Grazie a tutti i partners ed a Pier Domenico Fiorese, alias Rally Team.”
Debutto da dimenticare per Fabio Peruzzo, alla prima con la casacca della compagine rosatese ed affiancato da Nicola Terrassan sulla Renault 5 GT Turbo, costretto ad alzare bandiera bianca al termine della prima speciale, a causa di noie tecniche alla sua francesina.
“Anche questa volta abbiamo accusato un cedimento alla prima speciale” – racconta Peruzzo – “ed abbiamo affrontato gli ultimi tre chilometri in folle, sfruttando fortunatamente la discesa per uscire dalla prova. Dobbiamo riprendere in mano la situazione e dobbiamo farlo presto perchè vogliamo presentarci in forma alla prossima. Ci dispiace che la nostra prima partecipazione con Rally Team sia finita così presto. Siamo certi che ci rifaremo ma dobbiamo lavorare sodo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese, quarto in raggruppamento ma anche dominatore in duemila ed ottavo assoluto, passa virtualmente al comando delle operazioni nell’italiano storico.
Adria (RO), 22 Aprile 2024 – È un risultato pesante, ben oltre quanto la classifica possa recitare, quello messo in saccoccia da un Matteo Luise che rientra dalla prima trasferta isolana, quella che lo ha visto nuovamente protagonista di un Rally Costa Smeralda Storico di livello.
Il pilota di Adria, sempre con la moglie Melissa Ferro su una Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A che ha girato come un orologio svizzero grazie alle amorevoli cure di Silvano Amati e di Valentino Vettore, ha conquistato un bottino di punti pesanti per la rincorsa al bis tricolore.
Il portacolori del Team Bassano metteva in campo una bella progressione nella prima giornata di gara, quella corsa al Venerdì che apriva il secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, culminata con un quinto assoluto sulla seconda “Luogosanto” che gli consentiva di archiviare la tappa settimo nella generale, quarto di raggruppamento e primo di classe.
Ma era il contemporaneo stop di uno dei principali rivali alla doppietta nel CIRAS che accendeva in Luise il fattore strategia, portandolo a guardare al futuro e non al solo weekend.
“Volendo potevamo anche spingere di più” – racconta Luise – “perchè, a parte il rifornimento, la nostra Ritmo è stata superlativa. Lavorava al meglio, in ogni frangente, e questo è indubbio merito del lavoro svolto da Silvano e da Valentino. Dopo le prime quattro speciali, vista anche l’uscita di Pierangioli, abbiamo fatto due conti ed abbiamo capito che non aveva senso rischiare al Sabato, cercando di recuperare un paio di posizioni nell’assoluta. Il nostro obiettivo resta confermarci campioni italiani di raggruppamento e così abbiamo affrontato la seconda tappa.”
Una tattica che vedeva l’adriese pagare dazio al Sabato, sugli otre quattordici chilometri della “Figaruja” uno, con lo svizzero “Il Valli” che lo sorpassava, seppure per soli quattro decimi.
Consapevole del potenziale del pacchetto a disposizione Luise tornava ad aumentare il proprio ritmo, quel tanto che bastava per riaprire il divario con l’elvetico, mettendo in cassaforte il quarto posto in quarto raggruppamento ed avviandosi verso Porto Cervo per festeggiare un altro dominio incontrastato in classe A-J2/2000, oltre tre i minuti sul primo degli inseguitori.
A chiudere il cerchio un’ottava piazza nella generale, che non rispecchia il vero valore in campo, la virtuale leadership nel CIRAS ed alcuni complimenti d’autore.
“Il rientro dello svizzero ci ha obbligato a spingere di nuovo” – aggiunge Luise – “e così abbiamo fatto, contenendolo e portando a casa una quarta posizione in raggruppamento che, complice il ritiro di Pierangioli, è molto importante per il nostro cammino nel CIRAS. Siamo contenti per com’è andata, prendere un secondo e mezzo al chilometro da Lucky e da Musti è come aver vinto delle speciali, calcolando anche che eravamo quasi in trenta in raggruppamento. Dai conti che abbiamo fatto dovremmo essere in testa all’italiano ma aspettiamo che ACI Sport ufficializzi le classifiche per la certezza. Mi ha fatto enorme piacere ricevere i complimenti di Dario Cerrato, presente con la moglie e con il suo storico navigatore Cerri. Si sono fermati in parco assistenza da noi ed è stata una grossa emozione per me.”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Seconda tappa per il campionato italiano rally autostoriche in occasione della 7° edizione del rally costa smeralda storico con partenza ed arrivo nella suggestiva ed esclusiva Porto Cervo . Per la Rally & co al traguardo dopo 10 prove speciali e 122 km cronometrati Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello che a bordo della piccola ma piccante Opel corsa gsi agguantano la 18° posizione assoluta in mezzo ad un nugolo di auto molto più potenti vincendo la classe 1.600 di categoria j2 tassello fondamentale per raggiungere come nel 2023 l’ obiettivo dichiarato di vincere il campionato italiano di classe.
7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: Schoen e Gandino svettano nella “media”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Nelle due distinte classifiche “media 60” e “media 50” valevoli per il Tricolore s’impongono Schoen – Giammarino su Lancia Delta 4Wd e Gandino – Scarcella con l’A112 Abarth. In gara anche il presidente Sticchi Damiani che ha promosso a pieni voti la manifestazione organizzata da ACI Sassari
Porto Cervo (OT), 21 aprile 2024 – Se alla fine del rally storico sono stati due i festeggiamenti finali sul podio – rally di Campionato Italiano e Trofeo A112 Abarth – altrettanto si è vissuto ieri al Molo Vecchio di Porto Cervo per la gara Rally Auto Storiche di Regolarità suddivisa nelle categorie “media 60” e “media 50”, valevole quale terzo appuntamento del Campionato Italiano della specialità affiancandosi a quella della gara di velocità.
Dieci gli equipaggi verificati nella prima categoria più altri diciannove nella seconda, hanno dato vita a due giorni di sfide che si sono concluse dopo settantasei rilevamenti rispettando quelli che erano i pronostici della vigilia.
Ad avere la meglio nella “60” sono stati Giorgio Schoen e Francesco Giammarino su Lancia Delta 4Wd con la quale già avevano messo una seria ipoteca sulla vittoria dopo la prima giornata di gara, precedendo Fabio Verdona e Pier Francesco Fagliano su Peugeot 309 GTI. Nella seconda tappa il leader allunga e l’unico a tenergli testa è Verdona che però nel finale incappa in alcuni errori e scivola fuori dal podio; nel frattempo Angelo Pasino e Patrizia Italiano su Opel Ascona SR riescono nel sorpasso ai danni di Maurizio Vellano e Giovanni Molina e complice l’errore di Verdona blindano la seconda posizione. Sul podio, oltre al duo della Delta e quello dell’Ascona, ci salgono Vellano e Morina che colgono comunque un buon risultato nonostante alcune difficoltà patite nella prima tappa, quando in una prova sono stati rallentati dall’equipaggio che li precedeva. Verdona si deve accontentare del quarto posto e la top-five viene completata dall’Audi “quattro” di Gerosa Brichetto e Bortoluzzi.
Più incerto era il pronostico della categoria “50” dove almeno quattro erano i papabili per la vittoria. La prima giornata di gara aveva visto al comando il duo svizzero Christian ed Elena Bonnet su Fiat 124 Spider seguito a 9 penalità dalla Mazda 323 F di Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce e a 16 dall’A112 Abarth di Marco Gandino e Danilo Scarcella. Era però la seconda, impegnativa, tappa a cambiare le carte in tavola, dapprima col ritiro patito dall’equipaggio elvetico e successivamente col sorpasso di Gandino e Scarcella i quali, senza commettere errori, arrivavano al traguardo di Porto Cervo con la certezza della vittoria. Al secondo posto si confermavano Catanzaro e Beneduce e sul terzo gradino del podio ci salivano Fabrizio Rossi e Marco Frascaroli in gara son una Lancia Fulvia Montecarlo. Al quarto posto della generale hanno chiuso Enrico Colombo e Francesca Guerrucci su Porsche 911 precedendo Paolo Concari e Mauro Ferranti su Lancia Delta 4 Wd. In questa categoria non è passata inosservata la presenza del presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani che ha portato al traguardo la sua Fiat 124 Spider, condivisa con Massimo Liverani, in sesta posizione assoluta e nelle sue parole all’arrivo, non sono mancati gli elogi all’Automobile Club Sassari per l’impegno profuso nella realizzazione di una manifestazione il cui livello cresce anno dopo anno, offrendo ai partecipanti temi e scenari di indubbio spessore.
A precedere rally e regolarità in entrambe le giornate sono state le prestigiose vetture iscritte al Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo che ha portato veri pezzi da museo lungo le strade della Costa Smeralda e della Gallura grazie all’appassionata risposta dei proprietari per i quali l’appuntamento abbinato al Rally Internazionale Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini è sempre più appuntamento irrinunciabile. Sul sedile di destra di una Lancia Delta Integrale – quella di Nino Catania – si è prestato al ruolo di navigatore il famoso comico Franz del celebre duetto “Ale & Franz” il quale ha sfoderato la sua nota verve al traguardo, oltre che durante l’aperitivo offerto al termine della prima tappa ad Olbia a tutti gli equipaggi in gara. Grande riscontro ha avuto anche la presenza di Miki Biasion che per due giorni ha deliziato il pubblico, esibendosai al volante della Evo37 in livrea Martini Racing messa a disposizione da Kimera Automobili e condivisa con Francesco Cozzula.
Con le quattro cerimonie delle premiazioni al Molo Vecchio, due per il rally ed altrettante per la regolarità, si è conclusa una più che riuscita edizione della manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari il cui presidente Giulio Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento alla Regione Autonoma della Sardegna, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding estendendolo inoltre a Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobili, Cantine Surrau, Cerasarda e Testoni Bunker Point per la rinnovata collaborazione e il supporto alla manifestazione, ed evidenziando la gratitudine anche a Sardares, Smeralda Holding, Kimera Automobili, all’Automobile Club d’Italia, ai Sindaci di Arzachena Roberto Ragnedda e di Olbia Settimo Nizzi oltre agli omologhi dei comuni interessati dalla manifestazione.
Immagine: Photozini
“Lucky” e Pons vincono il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Al termine di una gara tirata e ricca di contenuti il duo del Team Bassano bissa con la Lancia Delta Integrale la vittoria del 2020. Podio completato dalle Porsche 911
di Musti- Benenti e Nucera – Soriani.
Porto Cervo (OT), 20 aprile 2024 – Al termine di dieci avvincenti prove speciali, ad aggiudicarsi la 7^ edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini sono stati “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V in gara per il Team Bassano. Il duo aveva terminato in testa la prima tappa del venerdì ma gli attacchi del sabato portati da Matteo Musti ed Agostino Benenti su Porsche 911, hanno tenuto in ballo l’esito del rally sino al verdetto emesso dall’ultima prova speciale. Il pilota vicentino era infatti al comando fino all’ottava prova ma nella successiva Musti riusciva a riprendere il comando per soli 2 decimi; a cercare di rimescolare il risultano hanno avuto peso anche le penalità: per il pavese della Porsche hanno pesato sensibilmente i 10” per un ritardo ad un controllo orario e altrettanti per una partenza anticipata. Penalità anche per “Lucky”, sempre 10”, per aver superato la velocità imposta nella “slow zone”. Il tutto si è tradotto con un vantaggio finale di 6”9 a favore dell’equipaggio vincitore e del rammarico da parte di Musti per le due penalizzazioni che l’hanno privato del secondo successo al Costa Smeralda, bis che invece è riuscito a “Lucky” e Pons che trionfarono nel 2020. Musti vince comunque il 2° Raggruppamento e marca un importante risultato in ottica campionato. A completare il podio grazie ad una gara di ottimo livello sono stati Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani su Porsche 911 RS che il pilota ligure portava in gara per la prima volta andando a cogliere il suo primo podio tricolore.
Ai piedi del podio hanno concluso Sergio Galletti e Mirco Gabrielli alla loro prima, senza dubbio positiva, esperienza alla guida della Subaru Legacy 4Wd con la quale hanno preceduto il primo equipaggio sardo, quello composto da Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 SCRS in versione Gruppo B. Al sesto posto della generale, e al primo di 3° Raggruppamento, troviamo la Porsche 911 SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone i quali hanno avuto la meglio sull’Opel Ascona 400 con cui Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta li hanno tallonati per gran parte di gara chiudendo al settimo posto assoluto e, decisamente soddisfatti, sono saliti sulla pedana al Molo Vecchio di Porto Cervo, Matteo Luise e Melissa Ferro nuovamente vincitori di classe su Fiat Ritmo 130 TC e ottavi assoluti. Nonostante qualche problema, “Il Valli” e Stefano Cirillo hanno portato al traguardo in nona posizione la BMW M3 e, a completare la top-ten, hanno provveduto Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri su Porsche 911 SC.
Nel 1° Raggruppamento, pur con una vistosa toccata all’anteriore, Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi hanno firmato la seconda vittoria stagionale di categoria con la Porsche 911 S; successo tra le “dame” per le tricolori 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, mentre tra le scuderie il Team Bassano ha piazzato l’ennesima zampata. Nella gara riservata alle Autobianchi A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, vittoria mai messa in discussione per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras al loro secondo successo stagionale; il duo aretino ha avuto la meglio su Giuseppe Cazziolato, secondo con Marco Garrucciu, e nei confronti di Nicolò De Rosa con Vincenzo Torricelli alle note.
LA CRONACA – Sole e vento di maestrale accompagnano lo start della prima tappa e nella prima speciale sono Pierangioli e Ravano a staccare il miglior tempo con la Ford Sierra Cosworth mentre nella successiva arriva la risposta di “Lucky e Pons con la Lancia Delta Integrale. Al riordino di Aglientu sono proprio quest’ultimi a condurre con 2”1 sul toscano e 15”5 nei confronti di Musti e Benenti su Porsche 911 Rs. Alle loro spalle si mettono in luce sia Nucera con la nuova Porsche 911 condivisa con Soriani, sia Galletti e Gabrielli alla loro “prima” con la Subaru Legacy. Musti paga 10” di ritardo ad un controllo orario ma si riscatta prontamente col miglior tempo nella ripetizione della “San Pasquale” e anche nella successiva “Luogosanto” che va a chiudere la prima giornata di gara, caratterizzata anche da parco assistenza e riordino ad Olbia. “Lucky” chiude al comando con 13”3 su Musti e 35”2 su Nucera; si ferma purtoppo la Sierra di Pierangioli. Quarta piazza provvisoria per i locali Farris e Pirisinu (Porsche 911 SCRS) seguiti dalla Subaru Legacy di Galletti e Gabrielli. Al comando del 3° Raggruppamento è la Porsche 911 SC di Mannno e Giannone che viaggiano in sesta posizione assoluta. Nel 1° Raggruppamento, una toccata all’anteriore della Porsche 911 S non priva a Palmieri e Zambiasi di chiudere la tappa al comando; nel Trofeo A112 Abarth monologo di Dall’Avo e Piras ma saltano all’occhio che vi sono ben cinque dei dodici equipaggi già fuori gara.
Si riparte alle 8 del sabato per le tre nuove speciali, mai disputate prima nella conformazione attuale: Musti infila un doppio scratch ma vanifica il tutto con la penalità per una partenza anticipata nella sesta speciale; “Lucky” allunga ma anch’egli paga 10” per non aver rallentato in modo adeguato nella “slow zone” della settima. La situazione al termine del primo giro vede quindi il duo della Delta al comando con 15”8 su Musti e Benenti e 51” su Nucera e Soriani. Galletti con Gabrielli staziona al quarto posto con la Subaru Legacy tallonato da Farris – Pirisinu, quinti. Musti ci crede ancora e con un doppio scratch nella ripetizione di “Lu Colbu” e “Badesi” riprende la vetta della corsa con soli due decimi di secondo di margine, rimandando l’esito finale agli ultimi 14 chilometri e mezzo della “Figaruja” dove “Lucky” mette 7”1 tra se e l’avversario, più che sufficienti a garantire la vittoria.
Tra gli equipaggi in evidenza meritano una menzione Bruno Migliara e Oriella Tobaldo, quattordicesimi assoluti con la piccola Peugeot 205 Rallye, in grande spolvero dopo un inizio in salita; buono anche il 18° assoluto fatto segnare da Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello con l’Opel Corsa GSI e altrettanto dicasi del 23° piazzato da Stefano Sbalchiero e Miriam Iuretig con la Fiat 127. Dei cinquantotto equipaggi partiti, sono quarantasette quelli che hanno tagliato il traguardo.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda va a “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Gara decisa all’ultima prova con il vicentino che ha avuto la meglio su Musti-Benenti su Porsche Carrera RS, secondi assoluti. Podio per Nucera-Soriani su vettura gemella. Vittoria di Palmieri-Zambiasi nel 1°Raggruppamento.
Porto Cervo (SS), sabato 20 aprile 2024 – Un 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda molto combattuto fino all’ultimo chilometro e con tanti colpi di scena che hanno caratterizzato la gara organizzata dall’Automobile Club Sassari, nelle vesti di secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024. Tante le sfide proposte dagli asfalti sardi lungo i passaggi di “San Pasquale”, “Luogosanto”, “Lu Colbu”, “Badesi” e “Figaruja” affrontati dai principali protagonisti del tricolore al volante delle regine del passato per un totale di 122,45 chilometri competitivi, all’interno di una due giorni imperdibile con lo splendido passaggio della Costa Smeralda a fare da sfondo e il quartier generale nell’esclusiva località di Porto Cervo. Ad affiancare il tricolore rally riservato alle storiche anche i concorrenti del 7° Rally AS di Regolarità Costa Smeralda, terzo atto del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, a cui ha preso parte anche il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, le Autobianchi del Trofeo A112 Abarth Yokohama e gli iscritti al raduno non competitivo del Martini Rally Vintage.
Ad aggiudicarsi la vittoria della competizione sarda è “Lucky”, tornato al successo in Costa Smeralda dopo quello ottenuto nell’edizione del 2020. Prestazione magistrale del vicentino accompagnato alle note da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, con cui si è reso autore del miglior crono in tre prove speciali sulle dieci totali e protagonista di un testa a testa con Matteo Musti, campione italiano in carica al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Agostino Benenti, in piazza d’argento a soli 6.9” dalla vetta. Gara combattuta per il pilota di Voghera, che nonostante la penalità dovuta a partenza anticipata è riuscito a guadagnare terreno e a sorpassare “Lucky” nella penultima speciale portandosi in prima posizione, recuperata poi dal vicentino nell’ultimo passaggio sulla “Figaruja”. Completa il podio l’altra vettura della casa di Stoccarda condotta da Giovanni Emanuele Nucera in coppia con Christian Soriani, autore di un’ottima prestazione sugli asfalti della Sardegna dove ha potuto conquistare il suo primo podio in carriera nel CIR Auto Storiche. In particolare evidenza anche Sergio Galletti, quarto assoluto con la Subaru Legacy di 4°Raggruppamento e accompagnato alle note dal sammarinese Mirco Gabrielli, con cui ha concluso davanti al pilota locale Emanuele Sergio Farris su Porsche 911 SC condivisa con Giuseppe Pirisinu. Lotta anche nel 3°Raggruppamento tra Natale Mannino e Tiziano Nerobutto, dove ad avere la meglio è stato il siciliano affiancato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, al sesto posto generale davanti all’altro vicentino del Team Bassano su Opel Ascona 400 con Giulia Zanchetta alle note, rallentato nel finale a causa di un problema al semiasse della propria vettura. Chiude ottavo Matteo Luise, ai piedi del podio di raggruppamento con Melissa Ferro sul sedile di destra della Fiat Ritmo 130 Abarth, quindi nono “Il Valli” in gara con la BMW M3 e navigato da Stefano Cirillo, mentre Beniamino Lo Presti coadiuvato da Claudio Biglieri su Porsche 911 SC completa la classifica dei primi dieci equipaggi e conquista il terzo posto nel 3°Raggruppamento.
BIS PER PALMIERI | Nel 1°Raggruppamento festeggia Giuliano Palmieri, accompagnato alle note da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S. Seconda vittoria consecutiva in campionato per il portacolori del Team Bassano, già campione italiano di raggruppamento nel 2023, che ha preceduto Giuseppe Marcello Pollara, in coppia con Andrea Sarah Tardito su Porsche 911 SC, e l’altra vettura della casa di Stoccarda condotta da Cesare Bianco, con Fabrizio Musu sul sedile di destra.
Calato il sipario sul 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sbarcherà in Sicilia in occasione del Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento tricolore e uno dei più attesi della stagione, in programma dal 9 all’11 maggio a Palermo.
CLASSIFICA FINALE 7° RALLY STORICO COSTA SMERALDA: 1. ‘LUCKY’-PONS (Lancia Delta Hf Int) in 1:18’21.7; 2. MUSTI-BENENTI (Porsche Carrera Rs) a 6.9; 3. NUCERA-SORIANI (Porsche Carrera Rs) a 1’24.7; 4. GALLETTI-GABRIELLI (Subaru Legacy) a 1’50.2; 5. FARRIS-PIRISINU (Porsche 911 Sc) a 2’18.7; 6. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 2’24.3; 7. NEROBUTTO-ZANCHETTA (Opel Ascona 400) a 3’08.8; 8. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 3’13.7; 9. ‘IL VALLI’-CIRILLO (Bmw M3) a 4’15.0; 10. LO PRESTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4’50.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
“Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale svettano nella prima giornata del Rally Storico Costa Smeralda
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il vicentino chiude al comando la prima tappa del secondo round del tricolore davanti a Musti-Benenti su Porsche Carrera RS, secondo assoluto e primo nel 2°Raggruppamento. Nucera-Soriani su vettura gemella in terza piazza provvisoria. Palmieri-Zambiasi conducono il 1°Raggruppamento su Porsche 911 S. Domani le altre sei speciali.
Porto Cervo (SS), venerdì 19 aprile 2024 – Si è conclusa la prima giornata di competizione al 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che si è aperto con tante sfide e colpi di scena lungo i passaggi di “San Pasquale” e “Luogosanto”, prime prove della gara organizzata dall’Automobile Club Sassari. A chiudere al vertice la prima tappa del rally in 36’20.1 è “Lucky”, affiancato da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, con cui si porta davanti a tutti anche nel 4°Raggruppamento. Il vicentino, autore del crono migliore nella seconda prova, si è reso protagonista della battaglia per il primo posto insieme a Valter Pierangioli, costretto ad alzare bandiera bianca nell’ultima speciale della giornata a causa di noie meccaniche della sua Ford Sierra Cosworth condivisa con Arianna Ravano. Piazza d’argento provvisoria per Matteo Musti, più cauto nei primi due passaggi al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento con Agostino Benenti sul sedile di destra, con cui ha messo la firma sugli ultimi due tratti cronometrati portandosi a 13.3” dalla vetta e posizionandosi davanti a un ottimo Giovanni Emanuele Nucera, anche lui in gara sulla vettura della casa di Stoccarda, accompagnato alle note da Christian Soriani. Quarto assoluto il pilota di casa Emanuele Sergio Farris su Porsche 911 SC con Giuseppe Pirisinu alle note, davanti a un buon Sergio Galletti, in evidenza al debutto sugli asfalti della Costa Smeralda, questa volta tra le fila del 4°Raggruppamento con una Subaru Legacy che condivide con il sammarinese Mirco Gabrielli. Sesta posizione per Natale Mannino navigato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, prima tra le vetture di 3°Raggruppamento, precedendo la Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise in coppia con Melissa Ferro, settimi, e l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto affiancato da Giulia Zanchetta, ottavi nella generale e secondi nel 3°Raggruppamento davanti a Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri su altra Porsche, che hanno chiuso undicesimi assoluti. A completare la classifica dei primi dieci equipaggi “Il Valli” su BMW M3 con Stefano Cirillo sul sedile di destra e la Lancia 037 dell’equipaggio ungherese composto da Laszlo ed Edit Mekler, entrambi in corsa nel 4°Raggruppamento.
Sfida aperta anche nel 1°Raggruppamento tra Giuliano Palmieri e Giuseppe Marcello Pollara, che si sono aggiudicati il miglior tempo in due prove ciascuno. A spuntarla al termine della prima tappa è però il pilota su Porsche 911 S navigato da Lucia Zambiasi, con un vantaggio di 11.3” sulla Porsche 911 SC con Andrea Sarah Tardito sul sedile di destra. Terzo posto invece per Cesare Bianco e Fabrizio Musu, anche loro sulla vettura della casa tedesca.
Il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda riprenderà nella giornata di domani, sabato 20 aprile, con gli altri tre passaggi di “Lu Colbu”, “Badesi” e “Figaruja” da percorrere due volte, per un totale di sei tratti cronometrati spalmati lungo i restanti 65,56 chilometri competitivi e intervallati dal riordino a Santa Maria Coghinas e dalle due soste per l’assistenza a Tempio Pausania. L’arrivo finale è previsto per le ore 16.00 al Molo Vecchio di Porto Cervo, dove verrà allestita anche la cerimonia di premiazione dei vincitori.
CLASSIFICA ASSOLUTA 7° RALLY STORICO COSTA SMERALDA DOPO PS4: 1. ‘LUCKY’-PONS (Lancia Delta Hf Int) in 36’20.1; 2. MUSTI-BENENTI (Porsche Carrera Rs) a 13.3; 3. NUCERA-SORIANI (Porsche Carrera Rs) a 35.2; 4. GALLETTI-GABRIELLI (Subaru Legacy) a 50.0; 5. FARRIS-PIRISINU (Porsche 911 Sc) a 54.0; 6. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 1’15.4; 7. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 1’17.4; 8. NEROBUTTO-ZANCHETTA (Opel Ascona 400) a 1’19.8; 9. ‘IL VALLI’-CIRILLO (Bmw M3) a 1’41.9; 10. MEKLER-MEKLERNE’ (Lancia Rally 037) a 1’44.4
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – A poche ore dallo start della gara organizzata da ACI Sassari, si forniscono informazioni e dettagli utili sulle località e le strade interessate
Porto Cervo (OT), 18 aprile 2024 – Con l’avvio delle verifiche sportive presso il Conference Center di Porto Cervo la settima edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda entra nella fase decisiva; di seguito, si forniscono alcune informazioni sugli orari delle prove speciali e della chiusura al traffico delle strade interessate.
Nella prima tappa sono previsti anche due riordini, il primo ad Aglientu alle 15.15, il secondo ad Olbia con inizio alle 18.35. Quest’ultimo che si terrà in Piazza Elena di Gallura, nelle immediate vicinanze del Molo Brin, prevede anche un aperitivo offerto agli equipaggi, i quali potranno sostare nell’area da un minimo di 20 minuti fino ad un massimo di 180 a proprio piacimento, prima di far ritorno a Porto Cervo per il termine della prima frazione di gara. La città di Olbia sarà coinvolta già dalle 18.05 orario d’ingresso delle vetture nel parco assistenza per gli interventi meccanici di fine tappa; successivamente l’ingresso nel parco riordino precedute da quelle del Martini Rally Vintage e dagli apripista tra cui Miki Biasion al volante della Kimera Evo37. Confermato anche il “DriveMob” di Davide Cironi.
Un terzo riordino interesserà la località di Santa Maria Coghinas dalle 11.04 di sabato 20 aprile, giornata della seconda tappa che terminerà al Molo Vecchio di Porto Cervo alle 16 e successivamente si terranno le premiazioni direttamente sulla pedana d’arrivo.
LE PROVE SPECIALI
PS 1 -3 San Pasquale – 13,64 km – venerdì 19 aprile. 1° passaggio 13.50 – 2° passaggio 16.10 Le strade interessate saranno chiuse al traffico dalle 12
PS Classica del Rally Costa Smeralda, vede il suo tracciato suddiviso in tre sezioni ben distinte tra loro. L’andamento è lento e stretto poi progressivamente più largo e veloce dopo il classico attraversamento dell’abitato, fino al finale su veloci sconnessioni con vista sulla cava di granito
PS 2 – 4 Luogosanto – 14,80 km – venerdì 19 aprile. 1° passaggio 14.30 – 2° passaggio 16.50- Le strade interessate saranno chiuse al traffico dalle 12.30
Nata dall’unione di due prove già parte del Rally Costa Smeralda Storico nelle scorse edizioni, la PS si apre con il tratto iniziale stretto di media velocità della PS Luogosanto del 2019 direttamente dal centro abitato, con attesa una moderata evoluzione del grip tra i due passaggi. L’unione con la PS Lo Sfossato, marchio di fabbrica delle passate edizioni, è operata attraverso il valico verso ovest del cantiere “Lu Sfussatu” con un breve tratto sterrato a fare da ulteriore elemento nella sfida agonistica. Si entra quindi sulla PS Lo Sfossato con un’impegnativa sezione in stretta discesa. Chiude la prova infine il tratto ad alta velocità sulla SS133, un tempo apertura della PS, ultimo spartiacque nel determinare la prestazione cronometrica
PS 5 – 8 Lu Colbu – 10,95 km – sabato 20 aprile. 1° passaggio 9.55 – 2° passaggio 13.05
Le strade interessate saranno chiuse al traffico dalle 8
Noto anche come San Pietro di Ruda dall’omonima chiesa edificata nei pressi della partenza, il comprensorio di apertura della seconda tappa ha un illustre passato nei primi anni del Costa Smeralda. Nel suo sviluppo verso nord, è infatti una delle più tecniche strade disponibili per valicare il complesso del Monte Abbalata portando gli equipaggi verso la costa settentrionale.
L’andamento altimetrico e il ritmo di guida restano in costante evoluzione per tutta la durata della PS, dando ampio spazio anche ai piloti delle classi minori.
PS 6 – 9 Badesi – 7,34 km – sabato 20 aprile. 1° passaggio 10.45 – 2° passaggio 13.55
Le strade interessate saranno chiuse al traffico dalle 8,30
Tracciata interamente sul versante occidentale del Monte Littigheddu, la PS offre numerosi spunti per concorrenti e fotografi. Fatta eccezione per un inizio più stretto e sconnesso ed un finale ad alta velocità, il tracciato è caratterizzato da una continua sequenza di curve piane a doppia carreggiata. Numerose le zone d’ombra a fare da incognita per il grip al primo passaggio in caso di condizioni miste.
PS 7 – 10 Figaruja – 14,49 km – sabato 20 aprile. 1° passaggio 11.35 – 2° passaggio 14.15
Le strade interessate saranno chiuse al traffico dalle 9,30
Tratto di rientro verso sud nonché atto conclusivo della settima edizione, la PS esalta le doti di assetti e propulsori grazie alle alte velocità di percorrenza unite alle minime ma diffuse sconnessioni del fondo stradale. Dopo una salita verso l’abitato di Giuncana, il tracciato inizia una graduale ma decisa discesa in velocità verso la vallata, con lunghi tratti permanentemente in ombra, terminando poco prima del valico verso Bortigiadas.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sfiorano le tre decine gli equipaggi della scuderia veneta, presente in massa al secondo round del CIRAS e del Trofeo A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), 18 aprile 2024 – Sono ben ventinove gli equipaggi del Team Bassano iscritti all’edizione 2024 del Rally Storico Costa Smeralda, ventotto dei quali in gara nel rally e un ulteriore, quello formato da Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Fiat Ritmo 130, nel rally di regolarità a media.
Ad aprire la lista degli equipaggi dall’ovale azzurro saranno “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V; tocca poi ad un fedelissimo del Costa Smeralda, quel Matteo Luise che addirittura lo vinse nel 2019 con la sua Fiat Ritmo 130 TC e sarà navigato dalla moglie Melissa Ferro. Al via anche Tiziano Nerobutto con l’Opel Ascona 400 condivisa con Giulia Zanchetta e numerose sono anche le, immancabili, Porsche 911. Nel 1° Raggruppamento troviamo quella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che se la giocherà con la “gemella” di Cesare Bianco e Fabrizio Musu; nel 2, la RS di Luigi Orestano e Maurizio Barone e nel 3° sono ben tre tra le quali spicca per la livrea, la SC “Safari” di Michael Stock e Gerhard Weiss. Le altre due le porteranno in gara i fratelli Marc e Stephanie Laboisse oltre ad Alessandro Russo con Antonio Mancuso alle note. Torna al via di una gara tricolore anche Edoardo Valente in coppia con la moglie Jeanne Revenu sulla Lancia Rally 037 e alla gara di casa non mancano nemmeno i fratelli Pes di San Vittorio: Pietro con Veronica Cottu e l’Opel Kadett GSI, Enrico assieme a Nicola Romano su una Peugeot 205 GTI 1.6, mentre con la versione Rallye 1.3 saranno al via Marco Galullo e Simona Calandriello e con una 1.9 saranno della partita Simone Cesaro e Silvia Lazzaretto. Confermata anche un’altra accoppiata di casa a Porto Cervo, quella dei coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR e, a rafforzare il gruppo sono ci sono anche Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno con una Ford Escort RS. Prima volta in Sardegna per Fabrizio Vaccani fedele alla sua Lancia Fulvia HF condivisa con Walter Rapetti e altrettanto dicasi per le campionesse 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider; con la Volkswagen Golf Gti chiude la lunga lista Stefano Segnana navigato da Giovanni Somenzi.
Nutrita anche la presenza nel Trofeo A112 Abarth Yokohama dove saranno ben nove i portacolori della scuderia dall’ovale azzurro e per i quali è stato diffuso il comunicato dedicato.
Due le tappe in programma con dieci prove speciali per 122,44 chilometri; partenza e arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























