FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’isola napoleonica potrebbe recitare un ruolo determinante per il pilota di Adria, deciso a chiudere la partita nella penultima trasferta targata CIRAS.
Adria (RO), 11 Settembre 2023 – Sono passati due mesi dall’ultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e la carovana del tricolore è pronta a riaccendere i propri motori in vista di uno degli appuntamenti più attesi della serie, il Rally Elba Storico.
Il penultimo round della massima serie nazionale dedicata alle regine del passato è pronto ad aprire i battenti con un Matteo Luise quanto mai vicino ad un risultato storico per il Polesine.
Il pilota di Adria, protagonista di una stagione sensazionale, si presenterà ai nastri di partenza con una situazione di classifica che gli sorride, ad iniziare da un’assoluta che lo vede occupare il terzo gradino del podio per poi passare ad una generale di quarto raggruppamento e di gruppo A che lo fotografa al comando delle operazioni, quarantanove i punti su Pierangioli.
Mai in discussione la classe duemila del gruppo A dove il polesano ha inflitto sempre distacchi abissali alla concorrenza, tradotti in un gruzzoletto di oltre cento lunghezze sul secondo.
L’Elba potrebbe rilanciare anche le quotazioni di Melissa Ferro, compagna di abitacolo e nella vita del portacolori del Team Bassano, pronta a giocarsi il titolo nella classifica riservata ai navigatori, mentre tra le scuderie fondamentale è stato ad oggi il contributo dell’adriese.
“Il nostro pensiero è ovviamente mirato al campionato” – racconta Luise – “perchè pensare di portare a casa il titolo di campione italiano sarebbe la coronazione di un sogno inseguito da tanto tempo. L’Elba è una gara che ha il suo fascino, da sempre. Sono parecchi anni che ci andiamo ed è sempre bello tornare qui, non solo per le prove speciali, che sono molto tecniche, ma anche per lo scenario incantevole. Non vediamo l’ora di sbarcare sull’isola per battagliare.”
Squadra che vince non si cambia e, nel pieno rispetto del detto, Luise scenderà in campo con la consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore.
Saranno tre le giornate di gara previste, partenza da Porto Azzurro nella serata di Giovedì 14 Settembre per affrontare gli impegni di “Volterraio” (5,68 km) e di “Capoliveri” (7,26 km).
Venerdì 15 Settembre via alla seconda frazione con i passaggi ad “Innamorata” (9,80 km) ed a “Volterraio – Cavo” (26,94 km), passando poi a “Pareti” (6,73 km), a “Volterraio” (5,68 km) ed a “Nisportino – Cavo” (11,32 km), completando oltre settantatré chilometri cronometrati.
Il gran finale andrà in scena Sabato 16 Settembre con gli ultimi quattro crono in programma.
Si comincerà da “Perone” (10,08 km) e si continuerà con “Monumento” (7,48 km), “Due Mari” (22,34 km) e con la ripetizione di “Monumento” a completare l’ossatura dell’edizione 2023.
“Il pacchetto a nostra disposizione rimane sempre lo stesso” – aggiunge Luise – “e, essendo ben collaudato, ci fa ben sperare per il fine settimana. All’Elba abbiamo sempre vissuto a fasi alterne, grandi prestazioni si sono scambiate con alcune cocenti delusioni. Il percorso è sempre molto bello, affascinante e selettivo. A parte la prova di Pareti le altre sono ben conosciute, non troveremo niente di nuovo. Cercheremo di centrare quello che è il nostro principale obiettivo ovvero cercare di incamerare i punti necessari per mettere al sicuro il nostro titolo italiano.”
campionatoitalianorally
Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy: iscrizioni in prorogate fino a domenica 10 settembre
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Sarà possibile iscriversi all’evento fino a domenica 10 settembre, dando quindi una possibilità in più di aderire ad una delle sfide più entusiasmanti in Europa per le auto storiche.
La gara, che ha già ampiamente superato le tre cifre come adesioni, confermando la forte attrazione che ha verso i piloti e le squadre sia italiani che stranieri, sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico.
Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni con vetture di serie
09:00 – 19:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Rallye Elba Storico: iscrizioni in chiusura il 6 settembre. svelati i percorsi “speciali” di tre giorni di grande sport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Ci sarà tempo fino a mercoledì 6 settembre, per iscriversi alla gara, in programma dal 14 al 16 settembre, settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 30 agosto 2023 – Iscrizioni aperte ancora per una settimana, quindi fino a mercoledì 6 settembre, per il XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. Sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico.
Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Grande attesa, sull’isola per questa nuova sfida che ha sempre avuto un respiro internazionale, come confermano i dati dell’ultima edizione del 2022, che ebbe ben 14 Nazioni diverse rappresentate. Ciò grazie al forte richiamo dell’Isola d’Elba, patrimonio del turismo italiano, ma anche grazie all’immutato fascino che ha la competizione, diventata anno dopo anno un vero e proprio “must” per i piloti italiani ed internazionali.
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione. Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
Ecco le prove speciali descritte nelle loro caratteristiche salienti:
Prova Speciale N. 1/6 – “VOLTERRAIO” (KM. 5,680)
Passaggio teorico 1° concorrente: 14.09.2023 ore 20.55 e 15.09.2023 ore 14.30
Prova Speciale N. 4 – “VOLTERRAIO-CAVO” (KM. 26,940)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 10.20
Prova Speciale N. 7 – “NISPORTINO-CAVO” (KM. 11,320)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 15.05
La Volterraio-Cavo, ormai appuntamento fisso nel palinsesto della manifestazione dal 2018. Anche quest’anno è la Prova Speciale più lunga della gara, con partenza da Rio Elba ed arrivo a Cavo, passando da Nisporto e Bagnaia, dopo 27 chilometri di curve e tornanti con fondo che cambia di continuo.
Il percorso è ricavato dall’unione di tre prove storiche, “Volterraio”, “Falconaia” e “Parata”, e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione con le amministrazioni locali visto l’impatto importante sul territorio.
Dal punto di vista tecnico si propone come una Prova Speciale che mette a dura prova la resistenza dei piloti e delle vetture, proprio per le caratteristiche intrinseche di questa meravigliosa strada. I punti di interesse sono molteplici: dalla fine del Volterraio, ai tornanti della Falconaia fino al passaggio alla chiesa di San Pietro a Rio Elba, solo per citarne alcuni. In questa Prova il “pilota” fa veramente la differenza.
Prova Speciale N. 2 – “CAPOLIVERI” (KM. 7,240)
Passaggio teorico 1° concorrente: 14.09.2023 ore 21.30
Prova Speciale N. 3 – ” INNAMORATA” (KM. 9,800)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 09.30
Prova Speciale N. 5 – ” PARETI” (KM. 6,730)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 13.40
Per il tredicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati. Ricalcando il percorso della omonima prova speciale, disputata lo scorso anno, la “Capoliveri” vedrà la partenza in via Mellini, e dopo aver attraversato il centro storico, sfiorando la piazza principale del paese, percorrerà le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve cieche non prive di insidie al bordo della strada, dove il minimo errore di guida potrà costare caro per il prosieguo della gara.
La PS 3 e la PS 5, con buona parte del tracciato in comune con la PS 2, sono in programma invece il giorno seguente, in orario diurno, e partiranno da Viale Italia, la prima, e dalla frazione di Pareti, la seconda.
Uscendo da Capoliveri, per la PS 2 la PS 3, i piloti scenderanno verso le frazioni di Morcone e Pareti da dove come detto partirà la PS 5 e poi proseguiranno tutte verso Innamorata e Calone. Mentre la “Capoliveri” terminerà il proprio corso alle pendici del Monte Calamita, le altre due affronteranno circa 3 km di Prova Speciale mai affrontati prima in gara, messi in sicurezza recentemente dall’amministrazione Comunale con il posizionamento di guard-rail a protezione della sottostante parete scoscesa.
Queste prove speciali sono estremamente tecniche e con un elevato grado di difficoltà ed il fondo variamente disorganico e soggetto a cambi di inclinazione, inoltre i tratti urbani non consentono alcuna tregua ai piloti ed ai loro navigatori a causa del continuo succedersi di curve e ad aggravare la fatica.
Prova Speciale 9/11 – “MONUMENTO” (KM. 7,480)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 11.00 e 15.55
La classica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye, cambia direzione rispetto al 2022 e tornerà torna ad essere percorsa da Bonalaccia verso Lacona, stavolta senza affrontare la salita del Colle Reciso.
Vede i suoi primi km in una salita abbastanza veloce in cui le potenze dei motori avranno un ruolo importante, perlomeno fino allo scollinamento. La strada successivamente scende su un buon asfalto fino alla frazione di Lacona, dove il percorso lascia la provinciale e va ad interessare un tratto di strada all’interno della stessa frazione con carreggiata stretta e cambi di direzione repentini e con l’asfalto che tende a sporcarsi.
Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono il bivio dei Golfi e le curve dell’abitato di Lacona.
Prova Speciale 8 “PERONE” (km. 10,080)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 10.00
Prova Speciale 10 “DUE MARI” (km. 22,340)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 14.40
Aci Livorno Sport quest’anno ripropone le Prove del Monte Perone in direzione da sud a nord.
I piloti che disputeranno la prova “Due Mari” partendo in località La Pila affronteranno nei primi 2 km una serie di tornanti prima di attraversare l’abitato di Sant’Ilario e poi il bivio dell’Accolta, dove partirà la prova “Perone”. Le due prove avranno in comune quindi il tratto centrale, quello più “tosto”, fino all’abitato di Poggio, dove poi si divideranno, e mentre la PS 8 si concluderà poche centinaia di metri dopo aver affrontato il doppio tornante di “Publius”, altro ottimo punto di attrazione per gli appassionati, la PS 10, affronterà prima la Strada Provinciale della “Civillina”, per finire poi in località Buonconsiglio.
Il percorso sarà molto selettivo e complesso, con tornanti, salite, discese, fondo impegnativo che cambia di continuo e spesso reso sporco dal fogliame, in mezzo ad una fitta vegetazione. Insomma ci sarà veramente di tutto per divertirsi ed esaltarsi.
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – È la Porsche 911 affidata a Nucera e Soriani a cogliere un bel secondo assoluto nel rally storico veronese dopo una gara convincente
Nizza Monferrato (AT), 29 agosto 2023 – Quella al recente Rally della Valpolicella Storico è stata una trasferta decisamente positiva per la Balletti Motorsport, presente al rally veronese con una Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Giovanni Emanuele Nucera.
Intenzionato ad affinare sempre più l’affiatamento col performante mezzo messogli a disposizione dal team di Nizza Monferrato, il giovane pilota savonese ha deciso di partecipare anche al Valpolicella in attesa di calcare nuovamente il palcoscenico del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Dopo averci corso assieme ad inizio mese, Nucera ritrovava al suo fianco Christian Soriani – anch’egli prossimo a riprendere il cammino tricolore con De Bellis – col quale ha corso una gara di ottimo livello nonostante le ricognizioni ridotte all’osso.
Il duo portacolori dell’Ateneo parte cauto nel prologo serale del venerdì che chiude in quarta posizione alle spalle di tre esperti equipaggi locali e l’indomani inizia ad inanellare una serie di tempi di tutto rispetto, quattro volte secondi, firmando anche lo scratch nella penultima prova a blindare quella seconda posizione assoluta che vale molto soprattutto dopo la delusione patita ad inizio mese all’Oltrepò Pavese. Ad impreziosire il risultato finale anche la vittoria di classe e di 2° Raggruppamento, ottenute senza prendere rischi inutili in un rally dove le insidie di certo non mancavano; il tutto rilancia le aspettative di Nucera in vista dei prossimi decisivi appuntamenti al Rallye Elba Storico di metà settembre e al successivo Sanremo nel primo fine settimana d’ottobre.
Per il prossimo impegno si torna nel settore della velocità in salita con la “Monte Erice” in programma sabato e domenica prossima in provincia di Trapani; al via ci sarà Giuliano Palmieri con la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE SANREMO, SERGIO ZAFFIRO – Saranno le classiche strade dell’entroterra della provincia occidentale, da Imperia ai confini con la Francia, il palcoscenico dei quattro rally che per due fine settimana consecutivi (29-30 settembre e 7-8 ottobre) metteranno Sanremo al centro dell’attenzione rallistica italiana ed europea
SANREMO (IM), 24 agosto – Cinque settimane esatte e Sanremo tornerà a essere la capitale nazionale ed europea del rallismo, coagulando nell’arco di dieci giorni quattro gare che riportano alla memoria l’intensità agonistica dell’epoca dorata del rally.
I quattro eventi, che si susseguiranno quasi senza soluzione di continuità, sono innanzi tutto il 70° Rallye Sanremo, settimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco che elettrizzerà concorrenti e spettatori nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 settembre. La giornata di sabato 30 settembre vedrà impegnati i concorrenti del 24° Rally delle Palme sulle stesse prove speciali tricolori, che potranno vivere un ideale confronto a distanza con i campioni del rally valido per il campionato italiano.
Solo il tempo di riordinare le idee e la settimana successiva, sabato 7 e domenica 8 ottobre, si cambia registro facendo un salto nel passato con il 38° Sanremo Rally Storico, valido come ottava prova del Campionato Europeo Rally Storici, oltre che come ultima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche e la 37° Coppa dei Fiori di Regolarità.
Tutto questo si svilupperà in quell’entroterra della provincia di Imperia in uno spazio che va dalle rive del fiume Impero, a oriente, fino ai contrafforti delle Alpi Cozie che dividono la Liguria dalla Costa Azzurra Francese, strade dell’entroterra sulle quali si distendono prove speciali che hanno fatto la storia del rallismo non solo nazionale, con la città di Sanremo che sarà l’ombelico e il punto di incontro di tutte le quattro manifestazioni.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nuova esperienza per Nucera al via del rally veronese con la Porsche 911 RSR. A navigarlo ci sarà nuovamente Soriani
Nizza Monferrato (AT), 24 agosto 2023 – In vista di un mese di settembre che si preannuncia molto impegnativo, l’attività sportiva della Balletti Motorsport si rimette in moto dopo la pausa del Ferragosto con la partecipazione al Rally della Valpolicella Storico il cui svolgimento sarà tra venerdì 25 e sabato 26 prossimi a San Pietro in Cariano (VR).
Al rally veronese che si correrà nella rinomata zona vinicola sarà al via Giovanni Emanuele Nucera nuovamente al volante della Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento con la quale cercherà di incrementare l’esperienza in attesa degli ultimi, decisivi, appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Nella trasferta veneta, il pilota ligure avrà nuovamente al suo fianco Christian Soriani che già lo navigò all’Oltrepò d’inizio mese, gara nella quale il duo si stava esprimendo ad ottimi livelli.
Saranno dieci le prove speciali da affrontare per un totale di poco meno di 60 chilometri cronometrati e suddivise in due giornate di gara; le prime due si correranno nella serata di venerdì mentre le restanti sono previste al sabato.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Dalla giornata di ieri, fino a mercoledì 6 settembre la gara è nella sua fase decisiva, quella dell’accoglienza delle adesioni. In programma dal 14 al 16 settembre, sarà la settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media.
Previsti incentivi per gli equipaggi stranieri, nell’ottica di proseguire a pensare la gara come identità del territorio elbano verso l’estero.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 17 agosto 2023 – Dalla giornata di ieri iscrizioni aperte al XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, periodo che si allungherà fino a mercoledì 6 settembre.
L’iconico evento organizzato da Aci Livorno Sport sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico. Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Il lavoro preparatorio dell’evento su quella che è la terza isola italiana per estensione è stato portato avanti, come accade da molte stagioni, in concerto con la comunità elbana, un impegno sempre più fondamentale che ha sempre portato a risultati di alto livello, come le ben 14 Nazioni diverse rappresentate dai concorrenti lo scorso anno, tradizione che ha portato di nuovo all’isola grandi benefici di immagine. Proprio per ribadire la forte vocazione anche “turistica”, la gara è in grado di offrire agli equipaggi stranieri uno sconto sulla tassa di iscrizione e passaggio in traghetto gratuito per vettura da corsa e furgone. Tutto questo dovrà essere confermato, da parte degli interessati, entro il 20 agosto.
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione. Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
PROGRAMMA DI GARA
Apertura iscrizioni 16/08/2023
Chiusura iscrizioni 06/09/2023
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni
09:00 – 19:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – In programma dal 14 al 16 settembre, sarà la settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media. Previsti incentivi per gli equipaggi stranieri, nell’ottica di proseguire a pensare la gara come identità del territorio elbano verso l’estero.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 09 agosto 2023 – Siamo vicini all’apertura delle iscrizioni al XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, per quello che sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed Aci Livorno Sport ha definito il programma dell’evento che vedrà di nuovo l’isola più grande dell’arcipelago toscano al centro di vicende sportive tra le più avvincenti della stagione.
Il lavoro preparatorio dell’evento dello staff organizzativo è terminato, con la convinta idea di proseguire ad essere identità del territorio mediante lo sport, proseguendo una tradizione che negli anni si è sempre rafforzata grazie alla importante sinergia che Aci Livorno ha instaurato con l’intera comunità elbana. Un lavoro negli anni sempre più fondamentale che ha sempre portato a risultati di alto livello, come le ben 14 Nazioni diverse rappresentate dai concorrenti lo scorso anno, una tradizione che ha portato di nuovo all’isola grandi benefici di immagine.
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre di una delle gare per auto storiche più iconiche a livello internazionale, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione.
Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
PROGRAMMA DI GARA
Apertura iscrizioni 16/08/202
Chiusura iscrizioni 06/09/2023
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni
09:00 – 19:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
INCENTIVI AI PARTECIPANTI STRANIERI
Nell’ottica di favorire l’arrivo di concorrenti e squadre stranieri, quindi di proseguire a far essere la gara quell’imprescindibile biglietto da visita per un territorio unico in un respiro internazionale, ad essi verrà praticato uno sconto sulla tassa di iscrizione e passaggio in traghetto gratuito per vettura da corsa e furgone. Tutto questo dovrà essere confermato, da parte degli interessati, entro il 20 agosto.
CONFERMATA LA “REGOLARITA”
Un appuntamento immancabile, per la gara. E’ la competizione riservata alla regolarità, con il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Immagine: Aci Sport
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo 4 mesi di assenza dalle gare il portacolori del Manghen Team Ritrova il volante della Porsche 911 ed assapora il piacere del podio al Rally Valli Oltrepò Historic
Ziano di Fiemme (TN), 7 agosto 2023 – Ci è voluto il Rally Valli Oltrepò Historic per rivedere in gara Lorenzo Delladio tornato finalmente alla guida della sua Porsche 911 RS Gruppo 4, spinta da un motore tutto nuovo, con la quale ha colto un convincente risultato assieme a Giovanni Agnese nuovamente al suo fianco dopo l’esordio allo sfortunato Costa Smeralda dello scorso aprile.
Per il gentleman driver trentino portacolori del Manghen Team, la trasferta sulle insidiose strade dell’Oltrepò Pavese è stata una ghiotta occasione per ritrovare i ritmi di gara e, soprattutto, per testare il nuovo propulsore montato nei giorni antecedenti il rally.
“Sono davvero soddisfatto per il risultato ottenuto sabato scorso al termine di un rally decisamente impegnativo – racconta Delladio – sia per il piazzamento in classifica, sia per aver potuto testare al meglio il nuovo motore preparato da Balletti Motorsport. Assieme a Giovanni che mi ha stimolato alla perfezione, ho ritrovato il ritmo di gara dopo quattro mesi di stop, soffrendo solo la prova in notturna del venerdì corsa sotto la pioggia, ma decisamente impegnativi sono stati anche i passaggi del sabato su strade rese molto sporche dalle vetture moderne che ci precedevano. Una parola di merito anche per gli organizzatori che hanno realizzato una manifestazione di ottimo livello caratterizzata anche da una bella accoglienza per gli equipaggi. Non manca un sentito ringraziamento all’onnipresente Stefano Dalla Palma e ora non resta che attendere lo scorrere dei giorni verso la data del Rallye Elba Storico per il rientro nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche”.
Dopo le otto prove speciali, Delladio e Agnese si sono classificati terzi assoluti aggiudicandosi la vittoria di classe e di 2° Raggruppamento.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Marenco e Melella colgono una prestigiosa piazza d’onore al Rally Storico Valli Cuneesi; Prina Mello e Bottega nella top-ten con la BMW 2002 Ti. Meno bene le cose a Salsomaggiore: entrambe le Porsche 911 ritirate
Nizza Monferrato (AT), 31 luglio 2023 – Con i due recenti impegni sportivi si è chiuso anche per la Balletti Motorsport il mese di luglio. Quattro erano le vetture curate nell’atelier di Nizza Monferrato impegnate a Saluzzo e a Salsomaggiore Terme, riportando da una parte degli ottimi risultati che vanno a mitigare i ritiri patiti nel Parmense.
Al Rally Storico Vallate Cuneesi si è registrata l’ottima prestazione da parte di Claudio Marenco e Marina Melella che si sono ripresentati al via della gara di Saluzzo al volante della Subaru Legacy 4WD dopo l’esperienza del 2022 che li vide al terzo posto con una Porsche 911 sempre messa a disposizione dalla Balletti Motorsport; grazie ad una gara in cui l’affiatamento col mezzo si è rafforzato prova dopo prova, hanno concluso al secondo posto assoluto cogliendo un risultato più che positivo alla prima uscita con la performante trazione integrale nipponica. A completare il buon esito della trasferta cuneese ci hanno pensato Luca Prina Mello e Simone Bottega, bravi a portare la BMW 2002 Ti in decima posizione assoluta, oltre che sul secondo gradino del podio di classe e di 2° Raggruppamento.
Non altrettanto positiva è stata la trasferta a Salsomaggiore Terme dove si è corso l’omonimo rally storico, abbinato al moderno. Delle due Porsche 911 RSR Gruppo 4 al via, nessuna ha visto il traguardo. Dopo un convincente avvio firmando un doppio scratch nella prova spettacolo del sabato, Marco Superti e Fabio Fedele sono stati costretti ad abbandonare a causa di un problema al cambio dopo la terza prova, imitati anche da Alessandro Bonafè e Paolo Cargnelutti a causa di problemi tecnici.
Archiviato lo scorso fine settimana, prima delle vacanze estive arriva un nuovo appuntamento, quello con la prima edizione del Rally Valli Oltrepò Historic al via del quale si schiera Giovanni Emanuele Nucera alla guida della Porsche 911 RSR; per il pilota ligure una gara test al fine di accrescere l’affiatamento con la vettura in vista degli impegni finali di Campionato Italiano all’Elba e a Sanremo; ad affiancarlo nella gara che partirà da Casteggio (PV) venerdì 4 agosto, ci sarà Christian Soriani.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























