FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Protagonista di varie disavventure il pilota di Adria non s’arrende e, beneficiando del ritiro di Pierangioli, mette quasi in cassaforte il titolo tricolore.
Il Rally Alpi Orientali Historic mette a dura prova un Matteo Luise protagonista, suo malgrado, di un paio di colpi gobbi della sorte che avrebbero piegato la determinazione di molti ma non la sua e, a conti fatti, quello che la dea bendata gli ha tolto in avvio gli è stato poi riconsegnato con gli interessi, in virtù del ritiro di un Pierangioli che si traduce in un bottino di punti pesante in chiave Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Tutto o quasi si decideva già sul primo tratto cronometrato del Sabato con il pilota di Adria, al via con Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, che si vedeva costretto a ritardare la propria partenza per un problema tecnico.
“Sapevamo che poteva essere una gara dura ma non pensavamo lo sarebbe stato così tanto” – racconta Luise – “perchè al via della prima prova speciale del Sabato, dopo essere stati fermi quasi venti minuti tra un ritardo ed il timbro, le temperature si sono alzate di un bel po’. Non eravamo preoccupati ma, andando verso la linea di partenza, la Ritmo si è ammutolita e non voleva più saperne di ripartire. Sfruttando una piccola discesa, con Melissa che si è spremuta nel metterci tutta la sua forza, siamo riusciti a rimetterci in moto ma avevamo ormai perso otto minuti. Abbiamo cercato di mantenere la calma ma la rabbia che avevo addosso era infinita.”
Con un passivo quasi insormontabile il pilota di Adria, in gara per i colori del Team Bassano, firmava due settimi assoluti che gli consentivano di dare vita ad una perentoria rimonta.
Recuperate sette posizioni al Sabato, tra il primo ed il secondo crono, il polesano metteva in campo il suo passo abituale alla Domenica, firmando un sesto ed una serie di quinti assoluti che, nonostante un nuovo brivido a metà frazione, gli permettevano di risalire la classifica fino al diciassettesimo nella generale, al quarto di quarto raggruppamento ed al secondo di classe A-J2/2000, ricevendo anche in dote lo stop del diretto antagonista al tricolore, fermo sul finale.
Quando al termine del CIRAS mancano soltanto due tappe Luise torna dal Friuli con tanta amarezza ma con altrettanta soddisfazione per la consapevolezza di aver marcato un passo importante verso un alloro inseguito da varie stagioni ed ora mai così vicino.
“Anche alla Domenica abbiamo avuto lo stesso problema del Sabato” – aggiunge Luise – “ma, vista l’esperienza precedente, sapevamo già cosa dovevamo fare e non abbiamo pagato penalità. In prova la Ritmo è sempre stata un orologio svizzero ed è stato l’alternatore a tradirci. Abbiamo anche avuto un problema in trasferimento, con la cinghia che slittava a causa dell’alternatore bloccato, ma tutto è stato risolto dal nostro team. Abbiamo mantenuto sempre un buon passo e, senza queste disavventure, avremmo chiuso quarti assoluti. Un particolare grazie a Silvano, a Mauro Valerio e ad un altro uomo del Team Bassano perchè si sono letteralmente bruciati per risolvere i nostri guai. Grazie anche alle nostre donne, Alessandra ed Ornella, che si sono fatte in quattro. Che famiglia! Non voglio dire che è fatta nel CIRAS ma ci siamo vicini. Bello vedersi tra i venticinque assoluti del moderno, in mezzo alle Super 1600.”
campionatoitalianorally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Quarto sigillo stagionale per il pavese che firma sei prove speciali su otto al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento. Secondi Da Zanche-Lizzi, davanti a Melli-Nobili. Parisi-D’Angelo dominano il 1°Raggruppamento.
Cividale del Friuli (UD), domenica 16 luglio 2023 – Un’edizione combattuta fino all’ultimo metro quella del 27° Alpi Orientali Rally Historic, sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 che ha avuto come cornice il territorio del Friuli-Venezia Giulia. La gara organizzata da Scuderia ACU Friuli si è svolta nelle due giornate di sabato 15 e domenica 16 luglio sugli asfalti della provincia di Udine. Qui, i principali protagonisti al volante delle regine del passato si sono affrontati lungo i passaggi di “Trivio-Stregna”, “Valle di Soffumbergo” e “Canebola-Masarolis” per un totale di otto prove speciali spalmate su 92,08 chilometri cronometrati. Un appuntamento impegnativo condizionato anche dalle elevate temperature che hanno messo a dura prova gli equipaggi protagonisti della serie nazionale dedicata alle storiche.
ALTRO PRIMATO PER MUSTI | Ad aggiudicarsi l’edizione numero ventisette del rally friulano è Matteo Musti, al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con la navigatrice di Ragogna Marsha Zanet. Il pilota di Voghera, già vincitore assoluto al Vallate Aretine, Costa Smeralda e Lana Storico, si è reso autore del miglior crono in ben sei prove speciali su otto, con un tempo totale di 1:08’11.7, staccando di soli 7″3 Lucio Da Zanche. Una gara che si è decisa solo nell’ultima prova, data la poca distanza tra i due contendenti alla vittoria. Il valtellinese, anche lui presente in Friuli con la Porsche Carrera RS e accompagnato alle note da Paolo Lizzi, ha firmato il primo tempo in due delle prove speciali sulle otto in programma. Sfortunato nella fase finale del rally, quando ha dovuto fare i conti con alcuni problemi riscontrati all’interfono. Dietro di lui Enrico Melli, un altro dei principali protagonisti dell’Alpi Orientali, terzo assoluto e di 2°Raggruppamento coadiuvato da Matteo Nobili, sempre alle spalle di Musti e Da Zanche fin dall’inizio della gara.
Si ferma invece ai piedi del podio Natale Mannino, primo tra le vetture di 3°Raggruppamento con la sua Porsche 911 SC della RO Racing e accompagnato alle note da Giacomo Giannone. Altro risultato positivo per il palermitano, che ha così l’opportunità di consolidare il primato nel raggruppamento prima del finale di stagione che vedrà in scena il tricolore riservato alle storiche prima all’Isola d’Elba e poi sugli asfalti di Sanremo. Quinta posizione assoluta per il pilota locale Rino Muradore, al volante della Ford Escort RS e navigato da Luciano Blasutto, quindi sesto il primo equipaggio straniero, davanti a tutti nel 4°Raggruppamento, formato dai tedeschi Wolfgang e Paul-Marc Nehse su BMW M3 E3, seguiti dagli ungheresi Laszlo Mekler ed Edit Mekler-Miko su Lancia 037 Rally. Si posiziona ottavo nella graduatoria generale Nicola Tricomi navigato da Vincenzo Torricelli su Porsche Carrera RS, mentre chiude al nono posto Stefano Chiminelli al volante della Porsche 911 S condivisa con Enrico Strapazzon, entrambi concorrenti nel 2°Raggruppamento così come Giovanni Emanuele Nucera in coppia con Simone Bottega su altra Porsche Carrera, con la quale completa la classifica assoluta dei primi dieci equipaggi.
Nel 3°Raggruppamento completano il podio Massimo Giudicelli, accompagnato alle note da Enrico Fantinato su Volkswagen Golf GTI, e Corrado Sulsente, navigato da Nicolò Marin al volante della Opel Kadett GTE, mentre ad occupare la terza posizione nel 4°Raggruppamento c’è l’equipaggio Ballini-Mazzoli su Peugeot 309 GTI.
Diversi i ritiri che hanno caratterizzato il rally udinese, tra cui quello di Valter Pierangioli, costretto ad alzare bandiera bianca per noie di natura meccanica riscontrate sulla sua Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento, condivisa con Arianna Ravano.
DOMINIO PARISI-D’ANGELO | Tra le fila del 1°Raggruppamento svetta Antonio Parisi, che ha dominato l’intera gara al volante della Porsche 911 S con Giuseppe D’Angelo sul sedile di destra. Un altro successo che permette al piemontese di restare davanti a Giuliano Palmieri nella graduatoria del tricolore. Il portacolori del Team Bassano termina secondo in Friuli-Venezia Giulia navigato da Lucia Zambiasi su vettura gemella. Terzo gradino del podio, invece, per Massimo Giuliani e Claudia Sora a bordo della Lancia Fulvia HF.
Archiviato il suo sesto atto, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 approderà all’Isola d’Elba tra il 15 e il 17 settembre, splendido scenario che ospiterà la trentacinquesima edizione del Rallye Elba Storico, penultimo appuntamento del tricolore che precederà il gran finale al 38° Sanremo Rally Storico, in programma per la prima settimana di ottobre.
CLASSIFICA 27° ALPI ORIENTALI HISTORIC DOPO PS8: 1. Musti-Zanet (Porsche Carrera RS) in 1:08’11.7; 2. Da Zanche-Lizzi (Porsche Carrera RS) a 7.3; 3. Melli-Nobili (Porsche Carrera RS) a 1’57.9; 4. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 5’01.1; 5. Muradore-Blasutto (Ford Escort RS 1800) a 5’01.8; 6. Nehse-Nehse (BMW M3 E30) a 6’27.6; 7. Mekler-Mekler-Miko (Lancia 037 Rally) a 6’34.0; 8. Tricomi-Torricelli (Porsche Carrera RS) a 6’59.6; 9. Chiminelli-Strappazzon (Porsche 911 S) a 7’30.4; 10. Nucera-Bottega (Porsche Carrera RS) a 9’26.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano
27° Rally Alpi Orientali Historic: Matteo Musti prevale nel confronto storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, GABRIELE MICHI – Grande agonismo nei due giorni proposti da Scuderia Friuli ACU, validi per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per la Coppa Rally di Zona 4. Vittoria di Matteo Musti, con la sua Porsche Carrera RS ad avere la meglio su quella del diretto avversario Lucio Da Zanche.
Cividale del Friuli (UD).
16 luglio 2023
Si è concluso con la vittoria di Matteo Musti nel confronto storico e di Marco Signor nel contesto dedicato alle vetture moderne, il 58° Rally del Friuli – 27° Rally Alpi Orientali Historic, appuntamento organizzato da Scuderia Friuli ACU che ha coinvolto la provincia di Udine con otto passaggi cronometrati riservati all’appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e sei “piesse” che hanno coinvolto gli interpreti della Coppa Rally di Zona 4, confronto che ha goduto di un coefficiente maggiorato.
A prevalere nella manche tricolore è stato Matteo Musti, applaudito come vincitore all’arrivo di Cividale del Friuli. Al volante della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento condivisa con Marsha Zanet, il pilota di Voghera aveva concluso la prima giornata di gara accusando un secondo e mezzo di ritardo dal leader Lucio Da Zanche. La giornata odierna, però, lo ha reso protagonista della miglior performance in ben cinque prove speciali, concretizzando la vittoria con un margine di sette secondi e tre decimi su Lucio Da Zanche, rallentato da un problema all’interfono riscontrato nell’ultimo giro di prove speciali. Un podio, quelle celebrato davanti al pubblico delle grandi occasioni, che ha interessato tre esemplari di Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento e che ha visto – al fianco di Da Zanche, sul secondo gradino del podio – il copilota Paolo Lizzi. In terza piazza hanno concluso Enrico Melli e Matteo Nobili, autori di una performance di spessore. Quarta assoluta e vincitrice del 3° Raggruppamento, la Porsche 911 SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone seguita, a chiusura della top-five, dalla Ford Escort RS 1800 di Rino Muradore e Luciano Blasutto, esemplare di 2° Raggruppamento. Ad elevarsi vincitori nel 4° Raggruppamento sono stati i tedeschi Wolfgang e Paul Marc Nehse, su BMW M3 E30, vettura seguita dalla Lancia 037 Rally degli ungheresi Laszlo ed Edit Mekler, di medesima categoria. Ottavi hanno concluso Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento, vettura che ha preceduto di trenta secondi la Porsche 911 S di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon. A chiudere la classifica dedicata alle prime dieci posizioni assolute, la Porsche Carrera RS di Giovanni Emanuele Nucera e Simone Bottega, parte integrante del plateau di 2° Raggruppamento.
A completare il podio di 4° Raggruppamento, terzo, è stato Lorenzo Ballini, sulla Peugeot 309 GTI condivisa con Massimo Mazzoli. Otto minuti di ritardo, legati allo spegnimento della sua Fiat Ritmo 130 Abarth, hanno condizionato il riscontro totale di Matteo Luise, pilota che si è presentato in Friuli con lo status di leader in campionato nel 4° Raggruppamento, contesto che ha visto fuori causa Valter Pierangioli, ritiratosi per un problema meccanico accusato dalla sua Ford Sierra RS Cosworth dopo aver concluso il primo giorno di gara in quarta posizione assoluta. Nel 3° Raggruppamento, dietro gli scarichi della Porsche 911 SC del vincitore Natale Mannino, si sono classificate la Volkswagen Golf di Giudicelli-Fantinato e la Opel Kadett GTE di Sulsente-Marin. Attardato da un problema elettrico accusato dalla sua Porsche 911 SC in avvio di gara, costato venti minuti di ritardo, il lucchese Riccardo De Bellis. Il 1° Raggruppamento ha elevato Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, su Porsche 911 S, seguita dall’analogo esemplare portato in gara da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Terza, la Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora.
Immagine: Pro One Media
Le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 arrivano al 27° Alpi Orientali Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il tricolore riservato alle storiche farà tappa in Friuli-Venezia Giulia per il suo sesto round. 48 gli iscritti che affronteranno le nove prove speciali in programma tra sabato 15 e domenica 16 luglio. Partenza e arrivo nel cuore di Cividale del Friuli.
Cividale del Friuli (UD), giovedì 13 luglio 2023 – È iniziato il conto alla rovescia per l’avvio del 27° Alpi Orientali Rally Historic, gara in programma nella provincia di Udine dal 14 al 16 luglio e valida come sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, che anticipa il gran finale della serie nazionale prima con il XXXV Rallye Elba Storico e poi con il 38° Sanremo Rally Storico, entrambi dopo la consueta pausa estiva. La manifestazione friulana organizzata da Scuderia Friuli ACU con il patrocinio del Comune di Cividale del Friuli accoglierà sui suoi asfalti 48 iscritti, tutti al volante delle regine del passato e pronti a sfidarsi nelle giornate di sabato e domenica lungo 92,08 chilometri cronometrati, divisi nei passaggi di “Trivio/Stregna”, da percorrere una seconda volta, “Valle di Soffumbergo” e “Canebola/Masarolis”, da ripetere altre due volte, per un totale di otto prove speciali. Ad affiancare le vetture storiche, ci saranno anche i protagonisti della Coppa Rally di Zona 4, i quali concorreranno per il 58° Rally del Friuli-Venezia Giulia.
TUTTI I PROTAGONISTI | Diversi in nomi degli interpreti della serie nazionale dedicata alle storiche che si affronteranno nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Torna al volante della Ford Sierra Cosworth Valter Pierangioli, affiancato da Arianna Ravanno, con i colori della Proracing, nel tentativo di riscattarsi dalla sfortunata trasferta al Lana Storico. In lizza anche i due alfieri del Team Bassano Matteo Luise, ormai in testa al 4°Raggruppamento, sempre in coppia con Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, con cui proverà a difendere la leadership nella classifica tricolore riservata al raggruppamento, ed Enrico Bonaso, alla sua prima volta alle Alpi Orientali navigato da Nicolò Lazzarini su Lancia 037 Rally. Sulla medesima vettura, anche Laszlo Mekler in corsa con Edit Mekler-Miko per la Scuderia Coppa Amici.
3°RAGGRUPPAMENTO: Tanti i nomi che spiccano tra le vetture di 3°Raggruppamento, a cominciare da Natale Mannino. Il palermitano, pronto a difendere il doppio primato nell’assoluta e nel “terzo” con 139 punti, sarà al via con i colori della RO Racing sulla sua Porsche 911 SC condivisa con Giacomo Giannone. Ai nastri di partenza anche Riccardo De Bellis, accompagnato alle note da Christian Soriani su Porsche 911, mentre l’elbano Giuseppe Massimo Giudicelli sarà in gara con Enrico Fantinato sul sedile di destra della sua Volkswagen Golf GTI del Team Bassano.
2°RAGGRUPPAMENTO: Tra i principali indiziati c’è Matteo Musti, autore di tre successi stagionali, l’ultimo proprio allo scorso Rally Lana Storico e che in Friuli-Venezia Giulia sarà affiancato da Marsha Zanet su Porsche 911 Carrera RS. Primo di raggruppamento e a soli quattro punti dalla vetta assoluta, il driver di Voghera sarà alla ricerca del quarto sigillo del 2023 che potrebbe consentirgli il sorpasso su Mannino nella graduatoria generale e il consolidamento del primato nel 2°Raggruppamento. Sempre su Porsche ci sarà Lucio Da Zanche, portacolori della RO Racing che fino ad ora ha collezionato un primo posto al 18° Rally Storico del Campagnolo e la piazza d’onore nell’appuntamento biellese. Il valtellinese sarà al via affiancato da Paolo Lizzi, mentre Giovanni Emanuele Nucera, nono assoluto al Lana Storico, sarà al volante della Porsche Carrera RS di Ateneo Motorsport con Simone Bottega sul sedile di destra.
1°RAGGRUPPAMENTO: In evidenza il testa a testa tra Antonio Parisi e Giuliano Palmieri, entrambi in gara con la Porsche 911 S condivisa rispettivamente con Giuseppe D’Angelo e Lucia Zambiasi. Il pilota della Scuderia dei Rododendri si trova attualmente al primo posto della classifica di raggruppamento, tenendo a distanza di soli due punti la vettura della casa di Stoccarda appartenente al portacolori del Team Bassano. Una lotta che, per come si prospetta, potrà decidersi anche in occasione delle ultime battute a Sanremo. Tra le fila del 1°Raggruppamento figurano anche Massimo Giuliani e Claudia Sora a bordo della Lancia Fulvia HF della Scuderia Palladio Historic, in terza posizione provvisoria.
PROGRAMMA | Il semaforo verde del 27° Alpi Orientali Rally Historic scatterà nella giornata di venerdì, con le consuete verifiche tecniche e sportive, ma sarà solo al sabato mattina che i protagonisti del tricolore al volante delle vetture storiche entreranno in azione, con lo shakedown dalle 9:00 alle 12:00 che precederà la partenza della gara in programma alle ore 14:00 dal cuore di Cividale. Gli equipaggi si dirigeranno verso i primi 14,36 chilometri competitivi di “Trivio/Stregna” (PS1 – 14:31; PS2 – 17:36), per poi rientrare in vista del riordino notturno. Le sfide dell’appuntamento friulano riprenderanno nella mattinata successiva con il passaggio sui 7,06 chilometri di “Valle di Soffumbergo” (PS3 – 8:10; PS5 – 11:20; PS7 – 14:30) e lungo i 14,06 di “Canebola/Masarolis” (PS4 – 8:36; PS6 – 11:46; PS8 – 14:56). L’arrivo finale, a partire dalle 15:56, sarà allestito nel centro di Cividale del Friuli.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO 5 ROUND:
Trofeo Nazionale Conduttori (Assoluto): 1. Mannino (Porsche 911 SC) pt. 139; 2. Musti (Porsche Carrera RS) pt. 135; 3. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 124
1°Raggr.: 1. Parisi (Porsche 911 S) pt. 102; 2. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 100; Giuliani (Lancia Fulvia HF) pt. 61
2°Raggr.: 1. Musti (Porsche Carrera RS) pt. 135; 2. Nucera (Porsche Carrera RS) pt. 94; 3. Da Zanche (Porsche Carrera RS)/Orestano (Porsche Carrera RS) pt. 57
3°Raggr.: 1. Mannino (Porsche 911 SC) pt. 139; 2. De Bellis (Porsche 911 SC) pt. 104; 3. Giudicelli (Volkswagen Golf GTI) pt. 79
4°Raggr.: 1. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 124; 2. Pierangioli (Ford Sierra Cosworth) pt. 88,5; 3. Mariotti (Ford Sierra Cosworth) pt. 71
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa CIR Terra Storico: Maria Iuliano
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Sabato 15 e domenica 16 luglio andrà in scena il sesto appuntamento del campionato italiano rally autostoriche per il rally alpi orientali historic giunto alla 27°edizione.
Sul palco partenza a Cividale del Friuli ci saranno anche con il numero
324 sulle fiancate della loro opel corsa gsi Alessandro Bottazzi e Ilaria
Magnani, pronti a difendere i colori della scuderia biellese Rally & co
sulle 8 prove speciali per un totale di 92 km cronometrati, una gara di
riscatto la loro dopo gli sfortunati ritiri degli ultimi rally.
Oltre 50 gli iscritti alla gara friulana terzultimo appuntamento di
campionato che partirà sabato alle ore 14 per terminare domenica alle 15
sempre a Cividale.
DB Motorsport alla volta del Friuli: il Rally Alpi Orientali per trovare conferme
FONTE: UFFICIO STAMPA DB MOTORSPORT, ALESSANDRO BUGELLI – L’accoppiata rallistica “storica” lucchese torna in macchina nel nord-est con una gara tra le più amate dai rallisti, per loro anche in questo caso nuova. Obiettivo il consolidare il podio del terzo raggruppamento e insidiare il leader.
Lucca, 12 LUGLIOM2023 – Di nuovo in gara, DB Motorsport, per la sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, impegno questo fine settimana per Riccardo De Bellis e Christian Soriani con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti al 27. Rally Alpi Orientali, gara di lunga tradizione, con base a Cividale del Friuli.
Dopo aver confermato la seconda posizione di Campionato nel Terzo Raggruppamento con una concreta prestazione al Rally Lana di Biella il mese scorso pur con una gara sofferta per motivi meccanici, adesso De Bellis ed il suo co-driver guardano all’impegno friulano per consolidare la propria posizione in classifica e sicuramente provare di nuovo ad insidiare il leader, il siciliano Natale Mannino.
Anche in questo caso gara tutta da scoprire ed un percorso tecnico che metterà alla frusta piloti e macchine, con un avversario in più che potrà essere rappresentato dal caldo.
RICCARDO DE BELLIS: “Mi dicono tutti che il Rally Alpi Orientali sia una gara da fare almeno una volta in carriera e che magari poi ci ritorni, per l’ospitalità, per il calore della gente per i rallies, per il percorso, per l’organizzazione. Insomma, ci sono tutti i caratteri per una bella gara che vigliamo preparare bene perché un punto importante della stagione. Rispetto ai nostri avversari non la conosciamo per nulla, anche in questo caso, ma oramai questa è una costante, lotteremo con forza per rimanere ai vertici e cercare di mettere un poco di pepe alla sfida”.
Cividale del Friuli, la “Città ducale”, patrimonio Unesco, sarà sede di partenza ed arrivo ed anche “quartier generale”.
La gara storica “tricolore” sarà caratterizzata da un totale di 8 prove speciali per 92,080 chilometri di impegni competitivi a fronte del totale del percorso che ne misura 274,08. Oltre al percorso in parte rivisitato, la novità è quella che si torna a correre in due giornate, con le partenze che avvieranno dalla zona del Palasport con le auto storiche del “tricolore” dalle 14,01 di sabato 15 luglio Nella prima giornata di gara si affronteranno due prove speciali, seguite dal riordinamento notturno mentre l’indomani, domenica 16 luglio si avranno le restanti “piesse” con arrivi dalle ore 15,56.
Immagine: ACI Sport
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Al via il 27°Alpi Orientali Historic: il “Tricolore” storico pronto ad una nuova edizione
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tre importanti appuntamenti attendono nell’imminente fine settimana una ventina di equipaggi dall’ovale azzurro: si correrà all’Alpi Orientali in Friuli per il CIRAS, nelle Marche il Medio Adriatico su sterrato e in Austria a Weiz per l’Europeo.
Romano d’Ezzelino (VI), 12 luglio 2023 – Non conosce soste l’attività sportiva del Team Bassano che vede in arrivo un fine settimana decisamente impegnativo che propone ben tre gare titolate, nelle quali saranno all’opera una ventina di portacolori dell’ovale azzurro.
Ben quindici sono coloro che tra sabato e domenica prossimi si cimenteranno al Rally delle Alpi Orientali, sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, cinque dei quali saranno al volante di Porsche 911 nelle varie versioni. Con la “S” del 1° Raggruppamento, Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi riprendono la rincorsa al bis del Tricolore, mentre con una RS di Gruppo 3 sarà al via Nicola Tricomi affiancato da Vincenzo Torricelli; tre le “RS” in versione Gruppo 4 portate in gara da Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, Luigi Orestano e Carmelo Cappello, oltre a quella del rientrante Bernardino Marsura. A rafforzare la presenza nel 2° Raggruppamento vi sono poi la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Paola Ferrari, la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Paolo Mantovani, la Fiat 124 Sport Spider dell’equipaggio “rosa” Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori e la Lancia Fulvia Coupé di Elia Scotti con Daniela Borella alle note.
Si passa poi al 3° Raggruppamento per trovare la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli nuovamente affiancato da Enrico Fantinato e con una vettura simile saranno della partita anche Stefano Segnana e Giovanni Somenzi. Due le Opel: la Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goeckel e la GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente. A completare la formazione la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro e la Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso con Nicolò Lazzarini.
Otto le prove speciali in programma: due al sabato e le restanti alla domenica per poco più di 90 chilometri cronometrati; partenza ed arrivo a Cividale del Friuli.
Dal Friuli Venezia Giulia si passa alle Marche, precisamente ad Urbino che sarà la sede del Rally del Medio Adriatico valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, terzo appuntamento della Serie; a difendere i colori del Team Bassano toccherà alla Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà e Simone Stoppa a cui farà compagnia l’Alfa Romeo 33 di Filippo Viola ed Anna Bressan. Nove le prove speciali in programma, tutte nella giornata di sabato 15 prossimo, per una settantina di chilometri cronometrati.
Per il terzo impegna si valicano i confini verso l’Austria dove nella località di Weiz tra venerdì 14 e sabato 15 si correrà il rally omonimo valevole per il Campionato Europeo FIA con due le tappe e tredici tratti cronometrati. Al via col numero 1 sulle fiancate la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” e Fabrizia Pons e la Porsche 911 RS di Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis alla quale è stato assegnato il numero 5.
Detto dei prossimi appuntamenti, si fa il punto delle partecipazioni nei giorni scorsi a diverse manifestazioni lungo lo Stivale ad iniziare dal Rally di Castiglione Torinese dove Denis Letey, assieme a Perrin, ha portato al debutto la Suzuki Swift 1.6 aggiudicandosi la propria classe.
Più recenti i risultati di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, trentottesimi assoluti e quarti di classe su Peugeot 208 al Rally Casentino valevole per l’IRCup disputato sabato scorso, giornata in cui Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero si sono piazzati al secondo posto assoluto con l’A112 Abarth al Trofeo Colline Moreniche di regolarità classica. Il giorno successivo, domenica 9 scorsa, alla cronoscalata Cesana – Sestriere ottima prestazione per Luca Prina Mello secondo di classe e ventunesimo assoluto su BMW 2002 Ti mentre Claudio Azzari si è classificato terzo della propria categoria al volante della Porsche 911 SC con la quale ha staccato la trentottesima prestazione nella generale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tutte al traguardo e con ottimi riscontri le tre vetture impegnate nella cronoscalata torinese valevole per il Tricolore. Altre tre vetture, tutte Porsche 911, pronte per l’appuntamento del Rally delle Alpi Orientali
Nizza Monferrato (AT), 11 luglio 2023 – Puntuale come ad ogni inizio del mese di luglio, anche quest’anno la cronoscalata Cesana – Sestriere ha avuto tra le protagoniste della gara anche le vetture seguite dalla Balletti Motorsport.
Tre erano quelle al via della gara che si è disputata domenica scorsa dopo la giornata del sabato dedicata alle prove ufficiali, e tutte tre hanno tagliato il traguardo cogliendo eccellenti risultati. Nell’ipotetica classifica assoluta, in quattordicesima posizione troviamo la BMW M3 di Massimo Perotto il quale, nonostante abbia corso con delle gomme non ottimali stante la difficoltà a reperirne di nuove, ha corso un’ottima gara che gli è valsa anche la vittoria in classe “GTP>2500”. Soddisfacente anche la prestazione di Giuliano Palmieri tornato dopo diverso tempo al volante della Porsche 911 RSR con la quale, lamentando anch’egli problemi per le gomme, ha colto la vittoria di classe e la seconda posizione di 2° Raggruppamento grazie alla diciottesima prestazione globale. Di spessore anche la salita con la quale Luca Prina Mello ha staccato il ventunesimo tempo al volante della BMW 2002 Ti portandola al secondo posto di classe e al terzo nel 2° Raggruppamento, confermandosi molto veloce non solo nei rallies.
Archiviata la classica torinese l’attenzione si concentra ora nel settore rally con l’imminente effettuazione del Rally delle Alpi Orientali, che anticipa di oltre un mese rispetto alle precedenti edizioni e si correrà nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 luglio con sede a Cividale del Friuli. Saranno tre le Porsche 911 quello che la Balletti Motorsport seguirà nel sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, riproponendo il tridente che dallo scorso marzo sta seguendo tutto il Tricolore. Nel 1°Raggruppamento sarà di nuovo impegnato Giuliano Palmieri con la 911 S 2.0 condivisa con Lucia Zambiasi, mentre nel 2° continua l’esperienza di Giovanni Emanuele Nucera con la RSR sulla quale avrà Simone Bottega a dettargli le note. A completare il terzetto, la SC/RS con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani andranno a confrontarsi in un’altra gara del tutto nuova per continuare la rincorsa al titolo del 3° Raggruppamento.
Otto sono le prove speciali in programma, due al sabato e le restanti alla domenica per poco più di 90 chilometri cronometrati, con partenza ed arrivo a Cividale del Friuli.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Dopo oltre un mese tornano in attività i portacolori della scuderia veneziana presente con due equipaggi al rally friulano valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma nel prossimo fine settimana
Oriago di Mira (VE), 11 luglio 2023 – Dopo quasi due mesi dall’ultimo impegno sportivo, la Scuderia Due Torri si prepara a tornare sui campi di gara riportando i propri portacolori in gara dopo l’ultima partecipazione che risale al Rally Storico della Marca di fine maggio. Sarà infatti l’imminente Rally delle Alpi Orientali Historic in programma sabato 15 e domenica 16 luglio a ritrovare le vetture del sodalizio veneziano capitanato da Paolo Lamon.
Al via del rally friulano valevole quale sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno due gli equipaggi della Due Torri, entrambi al loro terzo impegno nella stagione in corso dopo aver corso al Valsugana Historic Rally di aprile e, come riportato sopra, al Marca Storico.
Con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, si rivedranno all’opera Alessandro Ferrari e Piero Comellato che torneranno a solcare le prove speciali dopo diversi anni dall’ultima partecipazione, quando corsero con la Lancia Fulvia HF. A far loro compagnia nella trasferta udinese ci saranno Andrea Marangon e Massimo Darisi, nuovamente con la fidata Honda Civic VTI Gruppo A dopo il buon Marca Storico; anche per loro si tratta della seconda volta all’Alpi Orientali dopo la positiva esperienza dello scorso anno.
Il programma prevede due giornate di gara con otto prove speciali da affrontare. Nella mattinata di sabato 15 sono previste le verifiche sportive e tecniche a Cividale del Friuli, mentre la partenza del rally verrà data alle 14; il doppio passaggio sulla “Trivio-Stregna” di 14,36 chilometri concluderà la prima giornata. Ripartenza alle 7,31 dell’indomani con le prove “Valle di Soffumbergo” di 7,36 chilometri e “Canebola-Masarolis” di 14,06 da percorrersi tre volte ciascuna per un totale di circa 93 chilometri cronometrati sui 300 di gara; l’arrivo è previsto a partire dalle 15.56, sempre a Cividale del Friuli.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























