FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo.
Bastiglia (MO), 06 Aprile 2025 – L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che riporterà Gabriele Rossi in uno dei contesti a lui più favorevoli nel recente passato.
Il pilota di Bastiglia, già visto in azione in Sardegna in occasione di un Rally Terra Sarda Storico che ha fatto suo per due edizioni consecutive, tornerà al volante della Ford Sierra Cosworth gruppo A, curata da Assoclub Motorsport ed iscritta per i colori di Bluthunder Racing Italy.
Alla sua destra non poteva mancare il compagno di abitacolo di sempre, Fabrizio Handel.
“Siamo pronti per prendere il via di questa nostra seconda esperienza nel CIRAS” – racconta Rossi – “e sarà l’unica che ci vedrà leggermente più preparati sul fronte percorso. Abbiamo già corso qui, al Terra Sarda, quindi abbiamo un’idea della tipologia di fondo che andremo ad affrontare. Questa volta saremo al via del Costa Smeralda, quello vero, con un pacchetto che è ben collaudato, sotto ogni punto di vista. Siamo pronti per fare del nostro meglio in Sardegna.”
Reduce dallo zero nel primo atto del CIRAS l’emiliano sarà chiamato ad un importante banco di prova, essendo la tappa sarda valevole per il tricolore e per il Trofeo Rally di Zona tre a coefficiente maggiorato, qui a quota 1,5, potendo contare anche sul supporto di Motor Valley Racing Division, sodalizio di Modena che contribuirà a sostenere la trasferta.
“Prima di tutto ringrazio l’amico Domenico Erbetta” – aggiunge Rossi – “che ci darà una mano ulteriore ad affrontare questa partecipazione in Sardegna. Siamo consapevoli che, guardando alla classifica, dobbiamo cercare di arrivare in fondo e di marcare punti preziosi. È vero che siamo dei debuttanti e che non abbiamo pretese di risultato ma non siamo nemmeno qui per fare gli spettatori privilegiati. Speriamo che la dea bendata si volti da un’altra parte.”
Saranno due le giornate di gara che vedranno protagonista Rossi al Costa Smeralda targato 2025, ad iniziare da un Venerdì 11 Aprile che si svilupperà sul doppio passaggio di “Aratena” (14,83 km), “Monti” (7,13 km) ed “Alà del Sardi” (9,64 km), prima di darsi appuntamento alla frazione seguente, quella di Sabato 12 Aprile, che metterà sul piatto due tornate su “Lu Colbu” (10,95 km), “Aglientu” (13,80 km) e “Luogosanto” (14,80 km), completando un mosaico da poco più di centoquarantadue chilometri di prova speciale.
“Gestire la gara, passo per passo, è l’obiettivo” – conclude Rossi – “facendo attenzione ad eventuali prove che siano vicino al mare perchè il fondo potrebbe rivelarsi particolarmente scivoloso. Siamo pronti, non vediamo l’ora di tornare nella nostra amata Sardegna, una terra che ci riserva sempre un’accoglienza particolare sul profilo umano e personale.”
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni
Porto Cervo (OT), 4 aprile 2025 – Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla presenza del Presidente dell’AC Sassari e di ACI Sport Giulio Pes di San Vittorio, di Giuseppe Meloni, Vice Governatore e Assessore al Bilancio della Regione Autonoma della Sardegna, di una leggenda dei rally quale il due volte campione del mondo Miki Biasion, e di Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. In primis Edoardo Di Lauro ha illustrato il percorso di questa ottava edizione in programma venerdì 11 e sabato 12 aprile e le sue novità iniziando proprio dal nuovo format dato che il percorso è stata allungato in vista della candidatura al prossimo campionato Europeo riservato alle vetture storiche. La manifestazione prevede un totale di 142,30 km cronometrati suddivisi in due tappe articolate in ben dodici prove speciali, sei per ogni giornata, di cui quelle della prima tappa “Aratena”, “Monti” e “Alà dei Sardi” sono nuove, mentre quelle della seconda sono le classiche di “Lu Colbu”, “Aglientu” e “Luogosanto”. Giulio Pes di San Vittorio ha poi ricordato l’impegno profuso in questi anni dall’Automobil Club di Sassari, ente organizzatore dell’evento, nella crescita di questa gara che punta ora ad ottenere la validità europea. A seguire, il Vice Governatore della Sardegna Giuseppe Meloni ha sottolineato l’importante rapporto di collaborazione della Regione con ACI Sassari e ACI Sport per il sostegno degli sport motoristici nell’Isola. Miki Biasion ha salutato la platea e le autorità civili e militari presenti ricordando la sua vittoria ottenuta nel 1983 a Porto Cervo sulla Lancia 037. Successivamente ci sono stati gli interventi di Nicoletta Orecchioni delegato allo sport del Comune di Arzachena, Marco Balata assessore al Turismo e grandi eventi del Comune di Olbia, il sindaco di Tempio Pausania Gianni Addis e Marco Addis in rappresentanza del Comune di Aglientu. A completare la rassegna degli interventi, è stata la volta dei partner, tra cui erano presenti Sparco rappresentata da Diego Lamura e per Bunker Point, Roberto Testoni preziosi collaboratori del Rally Storico Costa Smeralda assieme a Martini, Pirelli, ACI Global Servizi, Cantine Surrau, Sardares. A tutti loro il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento esteso a Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, nonché a Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO –Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo
Porto Cervo (OT), 1 aprile 2025 – Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi di stampa, autorità e sponsor si terrà venerdì 4 aprile a Porto Cervo.
Dopo le conferenze degli anni scorsi in Casa Martini a Pessione e Terrazza Martini a Milano, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari ritrova un’altra delle ambientazioni che ne rafforzano il legame col passato del rally sardo.
Fissata per le ore 11 di venerdì prossimo nella prestigiosa cornice dell’Hotel Cervo, la conferenza annuncia la presenza di un parterre d’illustri ospiti assieme ai quali il Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio svelerà le peculiarità della manifestazione in programma la settimana successiva, forte di una triplice titolazione tricolore: oltre a quella riconosciuta al Rally Auto Storiche, vi sono anche quella per il Rally Auto Classiche e per il Rally di Regolarità a Media, quest’ultimo pronto ad alzare il sipario sul Campionato 2025 che scatterà proprio lungo le prove speciali del Costa Smeralda.
Alla conferenza presenzieranno alcuni esponenti politici ad iniziare dal Vice Governatore e Assessore al Bilancio Regione Sardegna Giuseppe Meloni, Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo, Franco Carraro Presidente Consorzio Costa Smeralda oltre al Presidente AC Sassari e ACI Sport Spa Giulio Pes di San Vittorio. Per i due comuni principali coinvolti nella manifestazione saranno presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Olbia Marco Balata e il Delegato allo sport del Comune di Arzachena Nicoletta Orecchioni. Confermata anche la presenza del due volte campione del mondo rally e testimonial della gara Miki Biasion, oltre a Diego La Mura in rappresentanza di Sparco, Roberto Testoni per Testoni Bunker Point ed Edoardo Di Lauro consulente di AC Sassari a cui sarà affidato il compito di illustrare il percorso dell’edizione 2025 sviscerando dati e caratteristiche delle sei prove speciali in programma nelle due tappe di gara di venerdì 11 e sabato 12 aprile.
Fin d’ora il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Premiazioni Titoli ACI 2024
FONTE: SITO ACI SPORT
Ecco il programma per le cerimonie. Elenchi premiati disponibili al sito ACI Sport
Regolarità Autostoriche e TNR | 28 marzo | dalle ore 19.00 alle 20.30 | Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo n.22- Biella | In occasione del 12° VALLI BIELLESI |
Autostoriche – Grandi Eventi | 13 aprile | dalle ore 16.30 | Presso la sede dell’Automobile Club di Milano | In occasione della 16^ RIEVOCAZIONE STORICA COPPA MILANO SANREMO |
Autostoriche – Velocità in Circuito e Salita |
12 aprile | dalle ore 20.00 | Autodromo Nazionale Monza-Sala Briefing |
In occasione dell’HISTORIC ACI RACING WEEKEND |
Autostoriche – Rally (CIRAS-CIRTS-CIRAR) |
18 aprile | dalle ore 17.00 | Automobile Club Vicenza, via Enrico Fermi n.233- presso il Centro Congressi Confartigianato Vicenza |
8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: la macchina operativa è a pieno regime
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Dall’apertura delle iscrizioni della scorsa settimana sono iniziate ad arrivare le prime adesioni alla manifestazione organizzata da ACI Sassari che ne conferma l’effettuazione e la garanzia delle coperture assicurative. La macchina operativa procede verso la data del 10 aprile
Porto Cervo (OT), 18 marzo 2025 – Prima settimana di apertura delle iscrizioni all’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda e già sono pervenute le prime adesioni all’attesa manifestazione promossa dall’Automobile Club Sassari, in programma a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile.
Secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il “Costa Smeralda” sarà anche il round numero due del Trofeo Rally della Terza Zona come anche del Trofeo A112 Abarth Yokohama e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna; si attendono anche le vetture “classiche” del periodo temporale 1993 – 2000 che stanno iniziando a muovere i primi passi, e i riflettori saranno puntati anche sul Rally di Regolarità che a tutti gli effetti alzerà il sipario sul Tricolore della specialità dopo il forzato rinvio della Coppa Liburna Historic. A far da contorno al succulento menù proposto sarà il Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo dedicato alle vetture da competizione griffate dalla prestigiosa livrea.
Uno degli argomenti che in questi giorni tiene banco nel mondo delle competizioni automobilistiche è quello relativo alle difficoltà per alcune gare di riuscire a formalizzare un contratto con le compagnie assicurative e a tal proposito ACI Sassari conferma di essere in possesso di ottime garanzie di copertura, fugando così ogni dubbio a riguardo, come riferito dal presidente Giulio Pes di San Vittorio. Lo stesso, intende rassicurare sia i conduttori intenzionati a partecipare alla manifestazione, sia gli operatori del settore turistico coinvolti nell’ospitalità degli equipaggi e del loro seguito; coglie anche lo spunto per ringraziare la Regione Autonoma della Sardegna, i comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, il Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Nel frattempo, il sito ufficiale www.rallycostasmeraldastorico.it è stato aggiornato con la pubblicazione del percorso che, nella prima tappa di venerdì 11 aprile, sarà totalmente nuovo proponendo prove speciali che rafforzano il legame col prestigioso passato del rally smeraldino.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Scatta il conto alla rovescia per la manifestazione organizzata da ACI Sassari valevole per i Campionati Italiani Rally Auto Storiche e Rally di Regolarità, in programma a Porto Cervo dal 10 al 12 aprile. Dall’11 marzo iscrizioni aperte anche al Martini Rally Vintage
Porto Cervo (OT), 11 marzo 2025 – Con l’apertura delle iscrizioni programmata da martedì 11 marzo sta per entrare nella fase decisiva l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda che si svolgerà a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile. Organizzata dall’Automobile Club Sassari, la manifestazione avrà anche quest’anno l’abbinamento delle due singole gare – rally auto storiche e rally di regolarità – al Martini Rally Vintage, l’apprezzato raduno esclusivo dedicato alle vetture da competizione in livrea “Martini Racing”.
Secondo degli otto appuntamenti del Tricolore Rally Storici, il Costa Smeralda 2025 consolida una volta di più il legame col passato quando la gara si svolgeva nel mese di aprile, periodo dell’anno che sempre più viene apprezzato dai concorrenti sia del rally storico sia del rally di regolarità, con la formula a media 50 e 60, anch’esso forte della massima titolazione nazionale.
Il termine ultimo per il perfezionamento delle iscrizioni è stato fissato per lunedì 7 aprile, all’inizio dell’intensa settimana il cui programma prevede, poi, la distribuzione del Road Book da mercoledì 9 nella sede del Cervo Conference Center a Porto Cervo con orario dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 dando anche il via alle ricognizioni autorizzate, operazioni che si ripeteranno anche l’indomani, giovedì 10 aprile. Nella giornata in questione avranno inizio anche le verifiche sportive, sempre al Cervo Conference Center con orario dalle 17.30 alle 20 seguite mezz’ora più tardi dalle tecniche al vicino Molo Vecchio. La seconda fase delle operazioni preliminari si terrà dalle 7.30 alle 11 di venerdì 11 aprile; alle 12.30 la partenza del primo equipaggio che muoverà dal Molo Vecchio per andare ad affrontare la prima delle sei prove speciali previste nella prima tappa che quest’anno propone un percorso totalmente rinnovato e con uno sviluppo a sud-ovest rispetto ad Olbia, dove saranno dislocati parco assistenze e riordini; il secondo sarà come lo scorso anno con una durata flessibile a partire da un minimo di 20 minuti fino a un massimo di 180, con a seguire il rientro al parco chiuso a Porto Cervo a chiudere la prima giornata di gara.
Sabato 12 il rally ripartirà di buon’ora, alle 7.30, per la seconda frazione di gara con altre sei prove speciali nella zona della Gallura, tratti già utilizzati nelle passate edizioni; parco assistenza a Tempio Pausania e riordino ad Aglientu prima del gran finale, a partire dalle 16, con l’ultimo controllo orario al Molo Vecchio e la successiva cerimonia delle premiazioni con i podi assoluti che si ripeteranno, dato che oltre a quello del rally vi saranno anche per il Trofeo A112 Abarth, per le Auto Classiche del periodo 1993 – 2000, come anche per le due categorie del rally di regolarità “media 50” e “media 60”.
In chiusura, il sentito ringraziamento del presidente di ACI Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, rivolto a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Biella Motor Team dopo Arezzo
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Partita la nuova stagione agonistica per la scuderia Biella Motor Team presieduta da Claudio Bergo, presente sia nelle competizioni per auto moderne che in quelle per auto storiche.
Venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, all’Historic Rally delle Vallate Aretine, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, la scuderia biellese era presente con i suoi piloti e navigatori. Il pilota, valsesiano di Varallo Sesia, Enzo Borini ed il navigatore biellese Massimo Soffritti, con la loro Opel Ascona 2.0 iscritta nel 3° Raggruppamento, sono stati costretti al ritiro nelle prime battute per un’uscita di strada senza conseguenze mentre è arrivato in fondo l’esperto navigatore Ermanno Battaglin, in gara con il pilota siciliano Giuseppe Romano su una Lancia Beta Coupé del 2° Raggruppamento. Nonostante vari problemi ed un’uscita di strada hanno chiuso trentanovesimi assoluti e terzi di classe fino a 2.000 cc.
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Pro Energy Motorsport inaugura il 2025 al 15° Historic Rally delle Vallate Aretine (28 febbraio-1°marzo), 8 prove speciali valevoli per il primo round CIRAS 2025, grazie alla Porsche 911 Carrera RS di Oreste Pasetto navigato dalla toscana Cinzia Giacopelli. Un ritorno sulle curve di Arezzo, quello di Pasetto, che dichiara a fine gara come questa competizione ben organizzata nasconda molte insidie anche per chi, come lui, la conosce bene.
E infatti non sono mancati problemi soprattutto nella seconda ps del venerdì e i primi passaggi del sabato, complice anche un asfalto bagnato e insidioso. Criticità che alla fine hanno lasciato spazio ad un bellissimo finale in crescendo per l’equipaggio Pro Energy, fino a prendersi il 5° posto nell’assoluta e a tenere il fiato sul collo al podio del 2° raggruppamento e a quello di classe, meritandosi la quarta posizione in entrambi.
Soddisfazione per il pilota bresciano e maiuscola prestazione di Giacopelli, quindi, una prima di stagione incoraggiante che proseguirà con la tappa sarda del campionato italiano (Rally Storico Costa Smeralda, 13 aprile), sulla quale l’equipaggio Pro Energy è già proiettato.
CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia nove volte Campione d’Italia inizia la stagione nel Tricolore con una vittoria nella speciale classifica. Numerosi i ritiri patiti dai propri portacolori compensati da alcuni spunti individuali che hanno salvato il bilancio dell’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 4 marzo 2025 – Due settimane dopo il Rally della Valle del Tevere è stata ancora la provincia di Arezzo a proporre un atteso appuntamento, il Rally delle Vallate Aretine, che da tempo è anche gara di avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Alla quindicesima edizione svoltasi nello scorso fine settimana il Team Bassano era presente con ventotto equipaggi, cinque dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per i quali è stato emesso il comunicato dedicato.
Il miglior risultato a livello assoluto è stato raggiunto da Andrea Smiderle che in coppia con Gianni Marchi sulla Porsche 911 RS ha mancato proprio sul finale un podio mantenuto per sette delle otto prove dopo aver iniziato il rally con lo scratch nella prova di apertura; un danno ad un bilanciere, poi risolto in assistenza, sommato ad un calo di prestazioni della vettura hanno penalizzato la loro gara terminata in quarta posizione, terza di classe e di 2° Raggruppamento. Quattro posizioni più in basso, ottavi, hanno concluso Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco con la Porsche 911 RS ora in versione Gruppo 4, stessa vettura che Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon hanno portato al quindicesimo posto. In bella evidenza, poi, si sono messi Corrado e Leonardo Sulsente, diciottesimi assoluti e primi di classe con l’Opel Kadett GT/e con la quale sono anche bronzo nel 3° Raggruppamento. Brindano alla vittoria di classe anche Massimo Giudicelli e Simone Marchi su Volkswagen Golf GTi che portano sul gradino numero 20 e sul 24 ci si piazza la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, mentre il 26 è occupato dalla Porsche 911 SC con cui Alessandro Russo e Sandro Sanesi sono terzi della loro classe. Inizia bene l’annata anche per Marco Simoni e Matteo Grosso, ventottesimi e primi di classe su Peugeot 205 Rallye seguiti a ruota da Damiano Pasetto e Matteo Zanini che anch’essi brindano alla vittoria di categoria con la Chrysler Sunbeam Lotus. Traguardo tagliato, stringendo i denti e superando diverse problematiche, anche da Giuliano Palmieri affiancato da Christian Soriani sulla Porsche 911 S con la quale chiude secondo di classe e di 1° Raggruppamento precedendo di un’inezia la vettura gemella di Cesare Bianco e Stefano Casazza, terzi nelle rispettive categorie. Doppio sigillo, in classe e nella femminile, per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori con la fidata Fiat 124 Spider che portano alla posizione 36 nella generale precedendo di due l’Opel Corsa GSI, in versione Gruppo N, di Alberto Gragnani e Simone Carli anch’essi vittoriosi in classe completando così il gruppo dei classificati.
Una decina gli equipaggi fermi anzitempo, con Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR che pagano con l’esclusione una loro distrazione. Ritirati, tutti per problemi e noie meccaniche i seguenti equipaggi: Gianluigi Baghin – Matteo Barbiero su Alfa Romeo Alfetta GTV, Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI, Fausto Fantei e Riccardo Squarcini su Alfasud TI, Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth, Alessio De Angelis e Nicola Arena su Fiat Ritmo 75, Michele Paoletti e Rossano Mannari su Renault 5 GT Turbo, Enrico Canetti e Cristian Pollini su Opel Corsa GSI, Roberto Zedda e Ludovica Donato su Lancia Fulvia Coupé.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Secondi assoluti al Vallate Aretine con la Porsche di Salvini – Tagliaferri e terzi con la Subaru Legacy di Galletti – Gabrielli: il team dei fratelli Balletti inizia il 2025 col passo giusto nonostante alcune difficoltà riscontrate in gara
Nizza Monferrato (AT), 3 marzo 2025 – Si è concluso con un esito soddisfacente il primo impegno stagionale per la Balletti Motorsport reduce dal 15° Rally delle Vallate Aretine, round numero uno del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, corso ad Arezzo tra venerdì e sabato della passata settimana.
Tre erano le vetture schierate al via dall’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti, tutte regolarmente al traguardo dopo le otto prove speciali che anche in questa edizione hanno dato filo da torcere ai partecipanti, complice anche un leggero piovasco nella serata di venerdì quando si sono corse due prove, oltre a temperature decisamente invernali.
Per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, il rally di casa ha riservato positive soddisfazioni nonostante alcune difficoltà di varia natura; partiti con una soluzione di gomme rivelatasi non ottimale per la loro Porsche 911 RS, hanno cercato di recuperare nella seconda giornata attaccando al massimo nonostante una forma influenzale che ha afflitto il pilota senese per tutta la durata della gara consolidando un secondo posto assoluto che è da leggersi come risultato più che positivo, tenuto anche conto che era assente dai campi di gara dallo scorso settembre. La posizione d’onore, ripetuta anche in classe e 2° Raggruppamento, conferma le doti dell’equipaggio toscano al quale, rispetto agli avversari più quotati, fa difetto un numero ridotto di presenze in gara, soprattutto nelle ultime due stagioni.
Di elevato spessore è stata anche la prestazione di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli, tornati a far coppia con la Subaru Legacy 4Wd a quasi un anno dall’ultima presenza, ovvero il Rally Costa Smeralda 2024. Riprese le misure alla trazione integrale nipponica nel prologo del venerdì chiuso al quinto posto, nella seconda giornata partivano con un handicap dovuto ad un problema alla turbina che, una volta risolto, li ha proiettati alla ribalta con un perentorio scratch sulla “Portole 2”, exploit ripetuto nella prova conclusiva grazie al quale si sono aggiudicati un meritato terzo gradino del podio assoluto impreziosito dalla vittoria in 4° Raggruppamento.
Terza vettura all’opera era la Porsche 911 S del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri affiancato nell’occasione da Christian Soriani. Per loro il rally aretino è stato tutto in salita sia per problemi di rendimento della vettura, nonostante un corposo rialzo operato nella pausa invernale, sia per il riacutizzarsi di un malanno fisico al pilota modenese il quale, stringendo letteralmente i denti ha tenuto duro sino a raggiungere l’ultimo, agognato, controllo orario in seconda posizione di 1° Raggruppamento e di classe.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com