FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – MODENA. Alessandro Bolzani accende i motori in questo 2024 partendo dalla new entry fra le gare valevoli per il Campionato Italiano Rally Autostoriche: il Valsugana Rally. La competizione trentina, promossa da Aci Sport nel massimo campionato, regalerà al pilota gemimiano forti emozioni con le sue prove speciali tecniche dislocate intorno a Borgo Valsugana. Bolzani sarà affiancato da Marco Aldini e disporrà di una Peugeot 309 gti gruppo A dell’Autosport Italia. “Sono molto felice di fare il Valsugana – ha spiegato Alessandro Bolzani – è una gara di cui ne parlano bene con strade e panorami stupendi. Non vedo l’ora di provare la Peugeot 309 gruppo A e di divertirmi assieme a Marco Aldini. Ringrazio la famiglia e gli sponsor.”
ciras
Dalle Alpi alla Sicilia gli impegni della scuderia RO racing nel fine settimana
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Il Campionato Italiano Rally per Auto Storiche fa capolino in Trentino, al Rally della Valsugana e la RO racing si presenta ai nastri di partenza con tre equipaggi che hanno tanta voglia di ben figurare. Il fine settimana prevede anche partecipazioni dei rappresentanti del sodalizio di Cianciana alla Coppa Val d’Anapo Sortino, valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna e allo Slalom di Montemaggiore Belsito.
Dalle Alpi alla Sicilia questo sarà l’asse su cui si muoveranno gli impegni del fine settimana agonistico per il portacolori della scuderia RO racing. In Trentino, al dodicesimo Rally Storico della Valsugana, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Natale Mannino sarà pronto a rifarsi dopo l’amaro ritiro della Targa Florio. Il palermitano, avrà al suo fianco, sulla sua Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, seguita da Guagliardo, Roberto Consiglio. I due non nascondono ambizioni di successo. Sempre su una Porsche 911 seguita da Guagliardo, ma del Primo Raggruppamento ci saranno Roberto Perricone e Giorgia Velardi. Il medico palermitano sarà alla sua prima uscita stagionale nella massima serie nazionale. In Terzo Raggruppamento dopo l’esordio stagionale del Vallate Aretine saranno presenti, con la loro Opel Kadett Gte, Oscar Margiotta e Giuseppe Borgo.
In provincia di Siracusa alla trentanovesima Coppa Val d’Anapo Sortino, valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna, tra le storiche sarà della partita Bernardo Beninati con la sua Volkswagen Golf GTI della classe T1600 del Terzo Raggruppamento. Tra le moderne, il forte pilota della provincia di Catania, Andrea Currenti, pluricampione italiano delle bicilindriche, sarà in gara con un’agguerritissima Peugeot 106 della categoria RS Plus 1600, con la stessa vettura e nella stessa classe sarà al via Dario Salpietro. Sempre in RS Plus, con una Peugeot 106, ma in classe 1400 prometterà battaglia Davide Gravina. Con la stessa francesina da corsa, in versione N1600, continuerà a fare esperienza il giovane partannese Francesco Beninati. Tra le due litri della Racing Start vorrà ben figurare, a bordo della sua Renault Clio Sport, Massimo Musso.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ancora una volta la scuderia condotta da Mauro Valerio si distingue nella gara “di casa” dando un significativo apporto di equipaggi: sono quarantasette in totale, uno dei quali nella gara a media
Romano d’Ezzelino (VI), 30 maggio 2024 – Sfiorano la cinquantina gli equipaggi che difenderanno i colori del Team Bassano nell’imminente Valsugana Historic Rally e Classic, valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, T.R.Z. della Seconda Zona, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e Coppa 127. Uno solo tra gli iscritti, quello formato da Riccardo e Giulio Mantovani su Opel Kadett GT/e sarà impegnato nel rally di regolarità a media; i restanti, undici dei quali in lizza per il trofeo dedicato alle A112 Abarth per il quale è stato emesso il comunicato dedicato, si preparano ad affrontare le sette prove speciali in programma nella giornata di sabato 1 giugno.
L’elenco inizia con la Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, col pilota trevigiano che punta al tris dopo le vittorie del 2022 e 2023; sono poi altre sei le 911 nella stessa configurazione condotte da Andrea Smiderle – Alberto Bordin, Pietro Tirone – Vincenzo Torricelli, Luigi Orestano – Maurizio Barone, Stefano Chiminelli – Enrico Strappazzon, Claudio Zanon – Maurizio Crivellaro e Roberto Giovannelli – Isabella Rovere. Nella medesima classe figura anche la S 2.4 di Roberto Bordignon e Denis Rech, mentre con le “SC” del 3° Raggruppamento saranno della partita Massimo Voltolini e Michael Stock: il primo con Giuseppe Morelli, il secondo affiancato de Gerhard Weiss. A rappresentare il marchio Lancia ci sarà la Rally 037 di Edoardo Valente con Jeanne Revenu, oltre alla Fulvia HF di Olindo Deserti e Paola Ferrari. Restando tra le vetture di “casa nostra”, spicca la Fiat Ritmo 130TC di Matteo Luise e Melissa Ferro oltre alla Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani, la 124 Spider dell’equipaggio “rosa” Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, la Uno Turbo di Lorenzo Scaffidi con Daniele Cazzador alle note e la “cenerentola” Fiat 126 di Angelo Grassadonia e Andrea Carraro. Si prosegue con le vetture nazionali, grazie alle Alfa Romeo Alfetta: GT per Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, GTV quella di Gianluigi Baghin e Valeria Reniero.
Si passa poi in casa Opel dove si assisterà alla sfida di classe tra le Ascona SR di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti e di Giacomo Questi con Giovanni Morina opposti alla Kadett GT/e di Corrado Sulsente e Nicolò Marin. Vi sono, inoltre l’Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto, la Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone, la Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel oltre alla Corsa GSI di Alberto Gragnani e Massimo Facchinetti. Non mancano nemmeno le Ford, presenti con l’Escort RS MK II di Enrico Volpato e Samuele Sordelli e le Sierra RS Cosworth in versione 4RM portate in gara da Giorgio Costenaro e Agostino Iccolti affiancati da Lucia Zambiasi e Beatrice Croda; in gara anche una versione 2RM per Filippo Baron e Denis Masin. BMW presente con una M3 con la quale correranno Massimo Rettore e Paolo Gelio, mentre per la Peugeot sono tre le 205 iscritte: due Rallye e una GTI. Con la versione a carburatori saranno al via Marco Galullo con Simona Calandriello e Franco Simoni con Mauro Alioni, mentre con la 1.9, debuttano coi colori del Team Bassano i fratelli Roberto e Pier Antonio Nicola. Chiude il lungo elenco la Citroen AX di Fabio Stocchero e Samuele Fin.
Uno sguardo, infine, ai risultati dello scorso fine settimana col bel terzo posto assoluto arrivato al Rally Storico del Salento per mano di Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75; alla cronoscalata “Bologna – Raticosa”, Salvatore Fazio Tirrozzo si è classificato in seconda posizione di classe al volante della Fiat 128 Sport.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 al giro di boa al 12° Valsugana Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Attesa trepidante per il tricolore riservato alle regine del passato, che nelle due giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno farà tappa nella località di Borgo Valsugana per il suo quarto appuntamento. 118 gli iscritti complessivi, a cui si aggiungono i concorrenti del CIRAR. Sette i tratti cronometrati da percorrere per oltre 90 chilometri competitivi, con partenza e arrivo nella località trentina.
Borgo Valsugana (TN), giovedì 30 maggio 2024 – Prosegue la stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che dopo la tappa in Sicilia per il Targa Florio Historic Rally si sposterà in Trentino-Alto Adige, dove ad attendere le regine del passato ci saranno gli asfalti del 12° Valsugana Historic Rally. Al suo esordio nel tricolore, il quarto round del campionato si prepara ad accogliere i suoi protagonisti nel territorio attorno alla provincia di Trento, con Borgo Valsugana a fare da polo logistico della competizione organizzata dalla Scuderia Manghen Team, che si svilupperà lungo i passaggi di “Dosso”, “Fravort” e “Lagorai”, tutti da affrontare nella giornata di sabato 1° giugno per un totale di sette prove speciali spalmati su 93,54 chilometri cronometrati. Ad affiancare il tricolore rally riservato alle storiche, anche gli iscritti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, giunto al suo quinto appuntamento, e le 19 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama.
GLI ISCRITTI | Saranno 118 gli equipaggi nell’elenco dedicato al CIR Auto Storiche pronti a darsi battaglia nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Tra i principali indiziati c’è Matteo Luise, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con la moglie Melissa Ferro, chiamato a difendere l’attuale prima posizione di raggruppamento nonché il titolo italiano di categoria. Ad inseguirlo ci saranno Alessandro Bottazzi in coppia con Carmelo Cappello, in gara sulla Opel Corsa GSI, e il pilota locale Alessandro Taddei, affiancato da Andrea Gaspari su Subaru Legacy 4WD. Presente anche la navigatrice Lucia Zambiasi, questa volta al fianco di Giorgio Costenaro sulla Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento, e Maurizio Pioner, accompagnato da Bruna Ugolini su Lancia Delta Integrale, vettura sulla quale concorreranno anche gli equipaggi di Ferrari-Comellato, Errani-Bossuto e Dezulian-Conci.
3°RAGGRUPPAMENTO: Occhi puntati sul 3°Raggruppamento, il cui vertice sarà conteso da Natale Mannino, Tiziano Nerobutto e Beniamino Lo Presti. Il siciliano, già campione italiano nel 2023, sarà pronto a rimettersi in gioco dopo la delusione arrivata lungo le strade di casa al volante della Porsche 911 SC questa volta condivisa con Roberto Consiglio, con cui dovrà avvicinarsi alla leadership della classifica di raggruppamento attualmente occupata da Tiziano Nerobutto. Il pilota locale, accompagnato dalla figlia Francesca sul sedile di destra della Opel Ascona 400, avrà infatti come obiettivo principale quello di allungare sui propri avversari, primo fra tutti Beniamino Lo Presti, che nonostante l’assenza al Targa Florio conserva la piazza d’argento provvisoria, risultato che proverà a migliorare già sugli asfalti trentini sulla Porsche 911 SC con Giulia Zanchetta alle note. Tra le fila del 3°Raggruppamento anche il comasco Enrico Volpato, coadiuvato da Samuele Sordelli su Ford Escort RS.
2°RAGGRUPPAMENTO: Diversi anche gli iscritti del 2°Raggruppamento, a cominciare da Giovanni Emanuele Nucera, in corsa sulla Porsche Carrera RS condivisa con Christian Soriani, vettura gemella con cui è pronto a fare ritorno Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri. Scorrendo l’elenco spiccano i nomi di Lorenzo Delladio e Andrea Smiderle, rispettivamente accompagnati alle note da Giovanni Agnese e Alberto Bordin su Porsche 911 RS e Porsche Carrera, mentre Oreste Pasetto, anche lui al volante della vettura di Stoccarda, sarà al via degli asfalti della provincia di Trento con Carlotta Romano sul sedile di destra. Non manca Luigi Orestano navigato da Maurizio Barone su altra Porsche Carrera RS.
Figura nel 1°Raggruppamento Roberto Perricone in coppia con Giorgia Velardi su Porsche 911 SC.
IL PROGRAMMA | La dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally verrà inaugurata nella giornata di venerdì 31 maggio con le consuete verifiche tecniche e sportive. Si entrerà nel vivo della competizione con la cerimonia di partenza in programma alle ore 8.00 di sabato 1° giugno e che verrà allestita sul Ponte Veneziano a Borgo Valsugana. Una volta effettuato il passaggio in pedana, gli equipaggi si dirigeranno verso i passaggi di “Dosso” (PS1 – 8.24; PS4 – 13.54; PS7 – 18.45), che verrà ripetuto tre volte, “Fravort” (PS2 – 9.14; PS5 – 14.44) e “Lagorai” (PS3 – 11.04; PS6 – 16.21), entrambi da affrontare una seconda volta, per un totale di sette tratti competitivi. L’arrivo finale è previsto per le ore 19.15 nel cuore di Borgo Valsugana.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Scatta sabato da Borgo Valsugana in Trentino la quarta tappa del campionato italiano rally autostoriche aci sport.
Settte le.prove speciali in programma per un totale di 93 km cronometrati con la lunga prova di Lagorai di ben 22 km che sicuramente farà la differenza. Portacolori della scuderia biellese Rally & co saranno ai nastri di partenza il varesino Luca Delle coste navigato dal Ponzonese Giuliano Santi a bordo della Ford Escort rs numero 21 non si nascondono e puntano ad un risultato a podio nella classe 2000. Stessa vettura (Ford escort in versione mk2) per la giovanissima Valmossese Alyssa Anziliero navigata dalla mamma Anna Berra che con il numero 73 puntano a fare esperienza e a ben figurare nella classifica femminile
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – A meno di 24 ore dall’inizio della manifestazione, alcune utili informazioni sugli orari di chiusura delle strade ed altre di “colore” del rally trentino organizzato da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition
Borgo Valsugana (TN), 30 maggio 2024 – Sempre più vicino il momento in cui, con l’avvio delle verifiche sportive e tecniche nel pomeriggio di venerdì 31 maggio, il 12à Valsugana Historic Rally e Classic entreranno nella fase decisiva.
Di seguito si riepilogano gli orari di transito e di chiusura delle tre prove speciali che, ripetute, porteranno a sette il numero dei tratti cronometrati per 93.54 chilometri cronometrati sui 271,33 del percorso totale. La partenza è prevista alle 8 di sabato 1 giugno dal Ponte Veneziano e l’arrivo, nel medesimo luogo, a partire dalle 19.15 con la sequenza che vede prima le A112 Abarth del Trofeo, seguite dalle vetture del rally storico, da quelle del rally di regolarità categoria “60” e poi dalla “50”.
LE PROVE E GLI ORARI
PS 1- 4- 7 “Dosso – Gianni Rigo”. Km. 7,10 – 1° passaggio ore 8.24, chiusura strade dalle 6.20 alle 11 . 2° passaggio ore 13.54, chiusura strade dalle 12 alle 16.20. 3° passaggio ore 18.45, chiusura strade dalle 17.20 alle 21.20
PS 2 – 5 “Fravort”. Km. 14,05 – 1° passaggio ore 9.14, chiusura strade dalle 7 alle 12. 2° passaggio ore 14.44, chiusura strade dalle 13 alle 17.30
PS 3 – 6 “Lagorai”. Km. 22,07 – 1° passaggio ore 11.04, chiusura strade dalle 9 alle 13.40. 2° passaggio ore 16.21, chiusura strade dalle 14.20 alle 19.10.
I TRENTINI IN EVIDENZA – Come ogni anno non mancano i piloti di casa nel vero senso della parola, ovvero residenti a Borgo Valsugana o nelle immediate vicinanze. Su tutti spiccano Alessandro Taddei che il rally già lo vinse nel 2010 alla guida di una Porsche 911 affiancato dal veronese Andrea Gaspari col quale due volte è salito sul secondo gradino del podio. Ci riprovano con la performante Subaru Legacy 4WD. Un alloro nel palmarès anche per Tiziano e Francesca Nerobutto al via con l’Opel Ascona 400 con la quale vinsero l’edizione 2019 e a cercare un “posto al sole” ci proverà anche Lorenzo Delladio che arriva dalla Val di Fiemme con la Porsche 911 in coppia con Giovanni Agnese, ma saranno da tenere d’occhio anche Maurizio Pioner e Bruna Ugolini su Lancia Delta e, soprattutto quell’Alessandro Nerobutto capace, non con auto da assoluto, di chiudere secondo nel 2022 e quarto nel 2023. Tutta da seguire anche la gara nel Trofeo A112 Abarth dei “casalinghi” Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro che si presentano al via della gara di casa da detentori del titolo del monomarca Autobianchi.
Agli addetti ai lavori salta all’occhio anche la nutrita presenza di equipaggi provenienti dalla Sicilia, a conferma che la buona reputazione del Valsugana Rally ha convinto anche coloro i quali la trasferta è impegnativa; sono comunque diverse le regioni dalle quali provengono gli equipaggi: praticamente tutte quelle del nord Italia con significative presenze dalla Toscana, Isola d’Elba compresa, oltre ai due equipaggi tedeschi portacolori del Team Bassano.
LE AUTO VINCITRICI – È fatto noto che da tempo immemore la vettura che spesso risulta vincitrice nei rally storici è la Porsche 911 nelle varie versioni, questo nonostante l’avvento di mezzi più recenti quali BMW M3, Lancia Delta e Sierra Cosworth, come anche la Subaru Legacy. Nell’albo d’oro del Valsugana Rally, fatto più unico che raro, compaiono però ben cinque diverse vetture vincitrici e, curiosamente, quattro sono autrici della doppietta di vittorie, battute solo dalla Porsche 911 che di edizioni ne ha vinte tre, le ultime due con Marsura e nel 2010 con Taddei; due i sigilli per la Lancia Stratos con Costenaro nel 2009 e 2011, come anche per la Delta di “Lucky” nel 2017 e 2018 dopo che lo stesso nel 2015 e 2016 vinse alla guida della Ferrari 308 GTB. Ancor più singolare la doppietta dell’Opel Ascona, vettura davvero rara nei rally storici, con due vittorie per altrettanti differenti modelli: quella di Nori nel 2012 e l’altra di Nerobutto nel 2019. Ora non rimane che attendere l’epilogo della dodicesima edizione per sapere se sarà nuovamente una delle numerose Porsche 911 ad incrementare il palmarès o, magari, un diverso modello di vettura fare l’ingresso nell’albo d’oro del Valsugana Historic Rally.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – È di spessore la cifra raggiunta dagli iscritti: 118 equipaggi nel rally, 19 dei quali in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e altri 15 nelle due gare di regolarità a media. Si prospetta una gara avvincente e dal pronostico incerto
Borgo Valsugana (TN), 29 maggio 2024 – Con la recente pubblicazione degli elenchi iscritti del 12° Valsugana Historic Rally e Classic, sono stati svelati i nomi degli equipaggi che sabato 1 giugno prossimo a Borgo Valsugana, saranno protagonisti del rally storico e dell’annesso rally auto storiche di regolarità.
In casa Manghen Team e Team Bassano c’è soddisfazione per le cifre raggiunte, soprattutto nel rally che ha totalizzato centodiciotto adesioni, diciannove delle quali del solo Trofeo A112 Abarth Yokohama; numeri che finora non si erano contemplati nelle precedenti gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e che confermano il gradimento per il rally che le due scuderie organizzano in collaborazione con Autoconsult & Competition.
Sarà una gara tutta da seguire con l’attenzione che è catalizzata dalla sfida tra degli equipaggi della Zona e alcuni degli abituali frequentatori del campionato che per la prima volta saggeranno le impegnative prove trentine. Forte delle vittorie conseguite nelle ultime due edizioni disputate, Bernardino Marsura partirà col numero 1 sulle fiancate della Porsche 911 RS dove l’affiancherà Massimiliano Menin e cercherà sicuramente di puntare al tris; dietro di loro la 911 SC dei detentori del titolo del 3° Raggruppamento, Natale Mannino e Giacomo Giannone che precederanno Alberto Salvini e Davide Tagliaferri all’esordio con la nuova 911 RS. Numerose le vetture di Stoccarda che si giocheranno le posizioni di rilievo sia nell’assoluta, sia nei Raggruppamenti. Nel 2°, infatti, saranno da tener d’occhio anche quelle di Giovanni Nucera e Cristian Soriani, Andrea Smiderle con Alberto Bordin come anche l’esemplare di Oreste Pasetto e Carlotta Romano; nel 3° saranno in cerca di un risultato importante Beniamino Lo Presti con Giulia Zanchetta alle note, i quali se la dovranno vedere, oltre che con Mannino, anche con l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto oltre alla Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Di certo non staranno a guardare gli avversari Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC come anche il locale Alessandro Taddei che si affida alla Subaru Legacy 4Wd condivisa con Andrea Gaspari e, possibili outsiders per il podio, rispondono ai nomi di Riccardo Bianco assieme a Matteo Valerio su BMW M3 oltre a Marco Superti con la Porsche 911 in coppia con Battista Brunetti.
Essendo il Valsugana valevole anche per il T.R.Z. della Seconda Zona, alla quale darà il via, sono da attendersi interessanti prestazioni anche dai tanti equipaggi locali che punteranno ai podi delle varie classi, aumentando – vista la nutrita presenza – l’incertezza nell’azzardare pronostici.
Tre sono le conduttrici che si giocheranno la classifica femminile ad iniziare dalle attuali capoclassifica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider, opposte ad Alyssa Anziliero navigata dalla mamma Anna Berra sulla Ford Escort RS mentre Fiorenza Soave, navigata da Andrea Fiorin, si affiderà alla Fiat Ritmo 130 TC.
Promette spettacolo anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama con diciannove iscritti, record stagionale, che partiranno prima degli equipaggi in gara per il CIRAS come da tradizione al Valsugana Rally.
Una quindicina sono gli equipaggi in gara nel rally di regolarità a media, nove dei quali iscritti nella “categoria 60” valevole per il campionato di specialità; la presenza degli attuali leader Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 309 GTI e quella di Giorgio Shoen su Lancia Delta 4 WD condivisa con Francesco Giammarino fa presagire una sfida tra loro per la vittoria, nella quale cercherà d’inserirsi anche l’Opel Ascona di Angelo Pasino e Patrizia Italiano.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – La scuderia presieduta da Eros Di Prima presente al Valsugana Historic Rally, valido per la serie tricolore, con i portacolori Sergio Palazzolo e Totò Cicero, su Opel Kadett GSI
Borgo Valsugana (Tn), 29 maggio 2024 – Due specialità su altrettanti fronti, a opposte latitudini. Un duplice impegno, il prossimo fine settimana, per la scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) che, infatti, sarà presente al 12° Valsugana Historic Rally, entrato quest’anno a far parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), dove sarà schierato il rientrante Sergio Palazzolo, al volante dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento e nuovamente in coppia con l’esperto Totò Cicero. A distanza di oltre un mese dal debutto al “Costa Smeralda” (valido altresì per la serie tricolore), il gentleman driver palermitano saggerà per la prima volta in “carriera” anche i selettivi asfalti del Trentino.
La competizione valsuganea andrà in scena interamente nella giornata di sabato 1 giugno; previste sette prove speciali, articolate su 93,54 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi). Il palco di partenza e d’arrivo sarà allestito nei pressi del suggestivo Ponte Veneziano, a Borgo Valsugana.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO –Ai Chivelli, padre e figlia, l’onore e l’onere di rappresentare la scuderia veneziana al rally storico trentino in programma sabato 1 giugno
Oriago di Mira (VE), 28 maggio 2024 – Sabato prossimo riprende l’attività sportiva della Scuderia Due Torri e l’occasione sarà data dalla dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally in programma a Borgo Valsugana nel primo giorno di giugno.
Promosso nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e valido anche come primo appuntamento del T.R.Z. della Seconda Zona, il rally con sede a Borgo Valsugana vedrà al via anche l’equipaggio della scuderia veneziana formato da Luciano e Lorena Chivelli con l’abituale Fiat 127 Sport Gruppo 2. Dopo il buon risultato conseguito nello scorso mese di marzo al Vallate Aretine, il duo pordenonese formato da padre e figlia, torna in gara per cercare di ripetersi e marcare punti utili sia nel Campionato, quanto nel Trofeo di Zona.
Sette sono le prove speciali in programma nella giornata di sabato 1 giugno, tre da ripetersi, per poco più di 93 chilometri cronometrati con partenza e arrivo in centro a Borgo Valsugana; il giorno prima sarà dedicato alle operazioni delle verifiche.
Nella giornata di domenica 2 giugno la Scuderia Due Torri sarà invece impegnata in un progetto che contempla la solidarietà, esperienza già vissuta lo scorso anno in occasione di “Giochi senza frontiera” in programma a Scorzè (VE) presso il locale campo sportivo parrocchiale in Via dei Soranzo. La giornata vivrà della sinergia tra alcune associazioni che si occupano di assistenza a ragazzi diversamente abili; soci e sostenitori della scuderia saranno presenti anche portando in esposizione alcune delle loro vetture da corsa.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Francesco Cinà
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il debutto della classica trentina nel CIRAS riporterà il pilota di Adria su quelle strade che, tra il 2017 ed il 2019, lo videro spesso protagonista.
Adria (RO), 27 Maggio 2024 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto per l’ultimo round del primo girone e, per chiudere in bellezza, quale migliore occasione se non la promozione di uno degli eventi più amati nel panorama delle auto storiche, il Valsugana Historic Rally, pronto per il debutto nella massima serie nazionale dedicata alle regine del passato.
Strade ben note a Matteo Luise che, dal 2017 al 2019, fu indubbiamente protagonista di primo piano in Trentino come nell’ultima apparizione dove, quasi fino al termine, fu terzo assoluto.
“Dopo tanto tempo è bello tornare a correre al Valsugana” – racconta Luise – “e siamo felici di esserci per vari motivi. Anche se ci siamo ritirati in due occasioni, delle tre partecipazioni avute, abbiamo sempre dimostrato di essere competitivi qui. Nel 2019 eravamo terzi assoluti e nel 2018 quarti, prima del ritiro per problemi tecnici, e non vediamo l’ora di tornare a correre qui.”
Gara di casa per la scuderia del pilota di Adria, il Team Bassano, con il polesano che tornerà a far coppia con la moglie Melissa Ferro, a bordo della consueta Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A.
Immancabile la premiata ditta, quella composta da Silvano Amati e da Valentino Vettore, che seguirà sul piano tecnico la vettura di un Luise che si presenterà a Borgo Valsugana tra i big dell’assoluta, in piena scia all’attuale leader, ma anche da detentore del primato in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe duemila mentre la compagna, d’abitacolo e nella vita di tutti i giorni, è tra i candidati al titolo nella speciale classifica riservata ai navigatori.
Un risultato di rilievo in Valsugana permetterebbe di smarcare una Targa Florio non del tutto soddisfacente e di completare al meglio un girone d’andata che fa ben sperare per il bis.
“Arriviamo all’ultima gara del primo girone” – aggiunge Luise – “ed abbiamo una situazione di campionato invidiabile. Siamo in testa a tre classifiche, compresa quella del raggruppamento che è la nostra priorità essendo campioni italiani in carica, e siamo anche in buona posizione per la classifica generale, non lontani dalla vetta. Dobbiamo cercare di portare a casa un bel risultato in Trentino, gara di casa del Team Bassano, per poter scartare la Targa Florio.”
Sette le prove speciali che costituiranno l’ossatura del primo Valsugana tricolore, ad iniziare da un doppio passaggio in sequenza su “Dosso” (7,10 km), “Fravort” (14,05 km) e “Lagorai” (22,07 km) mentre il crono d’apertura, quello di “Dosso”, sarà percorso dai concorrenti per un’ulteriore tornata, completando i poco meno di novantaquattro chilometri cronometrati complessivi.
Una sola giornata di gara, quella di Sabato 1 Giugno, per decretare vincitori e vinti.
“Ci aspettiamo bei nomi e tanti iscritti” – conclude Luise – “ma noi faremo la nostra gara, cercando di rimanere concentrati sull’obiettivo principale ovvero quello di riconfermarci campioni italiani di raggruppamento. Sarà una gara quasi di casa per noi quindi ci aspettiamo qualche tifoso in più sul campo. Il percorso sarà bello e tosto, come sempre qui al Valsugana.”


























