FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Biella Motor Team in evidenza al Rally Costa Smeralda Storico che era in programma a Porto Cervo (OT) tra venerdì 19 e sabato 20 aprile. Nella gara sarda, seconda prova del Campionato Italiano Rally Storici, hanno ben figurato Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche 911 SC) ed Enzo Borini che correva con Aldo Gentile su una Opel Ascona “B” 2.0. Prosdocimo-Pontarollo hanno chiuso al ventinovesimo posto della classifica assoluta piazzandosi quarti nel 2° Raggruppamento e nella propria classe d’appartenenza, quella oltre 2000 cc. Per Borini-Gentile posizione numero 32 e settimo posto nel 3° Raggruppamento a cui s’aggiunge una bella vittoria nella classe fino a 2000 cc.
Tra venerdì 26 e sabato 27 aprile le auto storiche saranno ancora protagoniste, questa volta in Veneto. Infatti, con partenza ed arrivo a Valdobbiadene (TV), si corre il Rally della Marca Storico al seguito della gara per auto moderne. Al via due equipaggi della Biella Motor Team: con il numero 215 prendono il via Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento mentre il 223 è per la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Primo podio tricolore per un sorprendente Nucera e soddisfazioni arrivano anche da Galletti con la Subaru e Palmieri che fa ancora centro nel 1° Raggruppamento
Nizza Monferrato (AT), 23 aprile 2024 – È stata una trasferta in terra sarda con un ottimo riscontro per la Balletti Motorsport quella al recente Rally Storico Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Tre erano le vetture schierate dal team di Nizza Monferrato, tutte al traguardo e con risultati importanti. Al termine delle due impegnative tappe e oltre 122 chilometri cronometrati, la classifica finale vede al terzo posto assoluto la Porsche 911 RS di Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani, vero equipaggio rivelazione del rally smeraldino; al volante della nuova vettura, poco appariscente nella livrea ma decisamente efficace nelle prestazioni, il giovane pilota ligure ha corso la sua miglior gara sorprendendo già dal primo impegno col cronometro che ne ha sancito il secondo tempo sulla “San Pasquale”; si è poi ripetuto altre due volte, sfiorando anche il primo “scratch” tricolore a “Badesi” per soli 0”8. Più che meritato, quindi, il terzo gradino del podio assoluto, completato dal secondo posto di classe e di 2° Raggruppamento. Di spessore anche il risultato ottenuto da Sergio Galletti per la prima volta al volante della Subaru Legacy 4Wd che il pilota bolognese ha condiviso con Mirco Gabrielli; nonostante un problema alla guarnizione al collettore di scarico che ha pesato inizialmente sul rendimento della vettura, ed una penalizzazione di 20” per ritardo all’uscita del parco assistenza, il duo ha corso una gara eccellente caratterizzata dalla risalita nella seconda tappa che li ha visti concludere quarti assoluti e secondi di classe e di 4° Raggruppamento, incamerando i punti per ritrovarsi al terzo posto nella classifica di campionato.
Missione compiuta, infine, anche per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, vittoriosi nel 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S 2.0, nonostante una toccata all’anteriore e la conseguente vistosa riparazione. Senza particolari difficoltà il pilota modenese e la navigatrice veneta si sono assicurati il successo di categoria che vale punti pesanti per la rincorsa al terzo scudetto tricolore dopo quelli vinti nel 2022 e 2023.
Ulteriore soddisfazione per la Balletti Motorsport è quella di avere i tre equipaggi reduci dal Costa Smeralda nelle prime posizioni della classifica del Trofeo Piloti: oltre a Galletti terzo, Palmieri si trova al quinto posto e Nucera all’ottavo. Un motivo in più per il quale Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne sostengono l’attività permettendo di raggiungere eccellenti risultati.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Alla vittoria al fotofinish conseguita da “Lucky” e Pons, si sommano quella nel 1° Raggruppamento di Palmieri e Zambiasi, oltre al successo tra le scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 22 aprile 2024 – Avvincente e combattuto fino all’ultimo metro di gara, il 7° Rally Storico Costa Smeralda ha portato in dote una serie di risultati di eccellente caratura, ad iniziare dalla vittoria assoluta conquistata proprio sull’ultimo tratto cronometrato da “Lucky” e Fabrizia Pons autori di una gara di ottima fattura con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A con la quale avevano concluso in testa anche la prima tappa.
Valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il rally sardo svoltosi venerdì e sabato scorsi, ha portato altre soddisfazioni al team dall’ovale azzurro che ha piazzato altri due equipaggi nella top-ten: in settima posizione hanno chiuso infatti Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta su Opel Ascona 400 con la quale hanno colto anche la seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento precedendo di una manciata di secondi la Fiat Ritmo 130 TC con la quale Matteo Luise e Melissa Ferro hanno firmato un’altra vittoria di classe. Scorrendo la classifica generale, in sedicesima posizione compare la Peugeot 205 Rallye di Marco Galullo e Simona Calandriello, buoni secondi di classe, e subito dietro hanno chiuso Luigi Orestano e Maurizio Barone su Porsche 911 RS con la quale si sono piazzati anche terzi di classe e di 2° Raggruppamento. A chiudere la seconda decina di classificati, sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che, nonostante una vistosa toccata, hanno firmato una nuova vittoria di 1° Raggruppamento e di classe, tirandosi in scia nella generale la Porsche 911 SC in allestimento “Safari” di Michael Stock e Gerhard Weiss, quarti di classe, mentre secondi della propria e ventiduesimi assoluti hanno concluso Edoardo Valente e Jeanne Revenu su Lancia Rally 037.
Pur penalizzati da problemi di alimentazione alla loro Opel Kadett GSI, Pietro Pes di San Vittorio e Veronica Cottu sono riusciti a salire sul terzo gradino del podio di classe, chiudendo ventiseiesimi, due gradini sopra la posizione della Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Antonio Mancuso, quinti di classe. Soddisfatti al traguardo anche Simone Cesaro e Silvia Lazzaretto, trentunesimi e quarti di classe su Peugeot 205 GTI e altrettanto dicasi per Peter ed Elke Goeckel che hanno portato alla vittoria di categoria la loro Opel Kadett SR chiudendo trentacinquesimi. All’arrivo anche la Lancia Fulvia 1.6 HF di Fabrizio Vaccani tornato in gara assieme a Walter Rapetti dopo una lunga pausa, primo di classe e trentasettesimo assoluto; secondo posto di categoria, invece, per Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno su Ford Escort RS. Missione compiuta per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, prime di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Spider e, infine, a chiudere il cerchio dei classificati, sono Cesare Bianco e Fabrizio Musu, anche terzi di classe con la Porsche 911 S.
Grazie alla prestazione globale di squadra, e soprattutto alle due vittorie di Raggruppamento, il Team Bassano torna dalla Sardegna con un’altra importante vittoria nella classifica delle scuderie. All’appello finale sono tre gli equipaggi mancanti, sia per problemi meccanici che per uscite di strada: Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Peugeot 205 GTI, Stefano Segnana e Giovanni Somenzi con la Volkswagen Golf GTI, Marc e Stephanie Laboisse su Porsche 911 SC.
Buone notizie sono arrivate anche dal Trofeo A112 Abarth grazie ai due equipaggi saliti sul podio finale dopo una gara dove i colpi di scena non sono mancati, come narrato nel comunicato stampa loro dedicato; Giuseppe Cazziolato e Marco Garrucciu si sono classificati secondi precedendo Nicolò De Rosa e Vincenzo Torricelli, terzi.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
7° Rally Costa Smeralda Storico
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Matteo Musti e Beniamino Lo Presti, alfieri della MRC Sport erano al via della settima edizione del Rally Storico Costa Smeralda. Due giornate di gare, venerdí 19 e sabato 20 aprile con arrivo e partenza a Porto Cervo per questa gara, valida per il campionato italiano della specialitá e articolata in cinque tappe. Musti, campione italiano in carica, con Agostino Benenti come copilota su Porsche Carrera Rs, ha chiuso al secondo posto in classifica assoluta. “E’stata una gara un po’tribolata – ha detto -nella quale abbiamo preso due penalitá, cosa che non c’era mai successa. Prima abbiamo avuto un problema alla gomma posteriore destra, per la quale abbiamo dovuto ricorrere ad un CO, che ci é costato 10 secondi di penalizzazione. Siamo ripartiti bene, con un buon passo, portandoci a ridosso di Luchi e Pierangeli. Purtroppo poi abbiamo commesso una partenza anticipata di 2 decimi, un battito di ciglia, che ci é costata altri 10 secondi. Peccato, perché quel ritardo di 20 secondi complessivi ha fatto la differenza. Senza saremmo arrivati primi. Poco male comunque: siamo ancora in testa al campionato e ora ci prepariamo ad andare in Sicilia per dare battaglia. I ragazzi della Ova Corse sono giá al lavoro per preparare la macchina al meglio. Ringrazio, come sempre, loro, Mimmo Guagliardo per il motore e la MRC Sport per il sostegno”.
Beniamino Lo Presti era su Porsche 911 Sc con alle note Claudio Biglieri . Questo il suo resoconto: “ Il Rally Costa Smeralda Storico conferma le proprie caratteristiche di eccellente organizzazione e cura da parte del Presidente dell’Automobile Club di Sassari Giulio Pes e dei suoi collaboratori. Piccoli disagi tecnici hanno rallentato il mio procedere nella prima tappa. Ciò nonostante, rimane immutato e solido il mio intenso piacere per aver partecipato a un evento motoristico che si colloca all’apice delle competizioni in ambito rally. Appagato per aver conseguito la terza posizione di raggruppamento e la decima assoluta”.
Piergiorgio Grizzo
La RO racing fa suo, con Mannino e Giannone, Il Terzo Raggruppamento al Rally della Costa Smeralda
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Il Rally della Costa Smeralda ha regalato emozioni ai supporters della scuderia RO racing. In Sardegna, Natale Mannino e Giacomo Giannone hanno vinto il Terzo Raggruppamento. Nella stessa manifestazione, terza posizione di Gruppo per Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. In pista, al Kartodromo internazionale di Triscina, dove si è corsa la prima gara del Campionato italiano di specialità, il giovanissimo Daniele Schillaci ha dato prova di una ottima crescita sportiva.
Non sono certo mancate le soddisfazioni sportive per i portacolori della scuderia RO racing nelle gare del fine settimana.
In Sardegna, il Rally della Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato italiano rally auto storiche, ha regalato due eccellenti note positive ai supporters della scuderia siciliana. Natale Mannino e Giacomo Giannone hanno vinto in maniera limpida, a bordo di una Porsche 911 seguita da Guagliardo, il Terzo Raggruppamento. I due palermitani hanno concluso anche al quinto posto della classifica generale. Nel Quarto Raggruppamento anche loro a bordo di una Porsche 911, sempre affidata alle cure del mago Guagliardo, si sono distinti i due sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. L’eclettico pilota dell’Isola Nuragica e il suo navigatore hanno portato a termine le loro fatiche agonistiche in terza posizione di Gruppo e al sesto della classifica generale.
Non è stata proficua la trasferta in Repubblica Ceca, al 32° Historic Vltava Rallye, valido per il Campionato europeo rally per auto storiche, per Angelo Lombardo e Jean Campeis. I due sono stati fermati, in avvio di gara, da un guasto meccanico alla loro fida Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM, FABRIZIO HANDEL – Due i portacolori di Rally Team al Costa Smeralda in versione storica con quello al volante della Fiat 127 che centra il primo successo.
Rosà (VI), 22 Aprile 2024 – In casa Rally Team non ci si fa mancare proprio nulla e parlando di palcoscenici prestigiosi, nell’ambito del motorsport nazionale, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è uno di quelli più ambiti, da vivere tra alcune autentiche icone del rallysmo.
Venerdì e Sabato scorsi è andato in scena il round numero due del tricolore, il Rally Costa Smeralda Storico, e la scuderia con base a Rosà si presentava a Porto Cervo con due punte.
A difendere al meglio i colori del sodalizio vicentino è stato indubbiamente Stefano Sbalchiero, alle note Miriam Iuretig, che ha portato al successo in classe 2/1150 la sua Fiat 127 CL.
Reduce da un più che positivo esordio tricolore, terzo all’Historic Rally delle Vallate Aretine, il pilota della piccola della casa torinese ha chiuso la due giorni sarda collezionando anche un buon quinto nella generale di terzo raggruppamento ed il ventitreesimo nell’assoluta.
“Siamo partiti abbastanza cauti nel primo giro del Venerdì” – racconta Sbalchiero – “ed abbiamo incrementato il passo nel secondo mentre al Sabato abbiamo avuto una bella progressione. La vettura si è comportata molto bene, non abbiamo mai avuto particolari inconvenienti, così come il team. Siamo una squadra rodata ormai, ognuno ha il suo compito e lo svolge al meglio. Il percorso di gara era molto complesso, prove lunghe ed articolate, ma, pur non essendo adatto alla nostra vettura a causa dei lunghi rettilinei, possiamo dirci abbastanza soddisfatti. Grazie alla mia navigatrice Miriam, ai meccanici Tiziano Bidese e Jacopo Brazzale. Grazie a tutti i partners ed a Pier Domenico Fiorese, alias Rally Team.”
Debutto da dimenticare per Fabio Peruzzo, alla prima con la casacca della compagine rosatese ed affiancato da Nicola Terrassan sulla Renault 5 GT Turbo, costretto ad alzare bandiera bianca al termine della prima speciale, a causa di noie tecniche alla sua francesina.
“Anche questa volta abbiamo accusato un cedimento alla prima speciale” – racconta Peruzzo – “ed abbiamo affrontato gli ultimi tre chilometri in folle, sfruttando fortunatamente la discesa per uscire dalla prova. Dobbiamo riprendere in mano la situazione e dobbiamo farlo presto perchè vogliamo presentarci in forma alla prossima. Ci dispiace che la nostra prima partecipazione con Rally Team sia finita così presto. Siamo certi che ci rifaremo ma dobbiamo lavorare sodo.”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Seconda tappa per il campionato italiano rally autostoriche in occasione della 7° edizione del rally costa smeralda storico con partenza ed arrivo nella suggestiva ed esclusiva Porto Cervo . Per la Rally & co al traguardo dopo 10 prove speciali e 122 km cronometrati Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello che a bordo della piccola ma piccante Opel corsa gsi agguantano la 18° posizione assoluta in mezzo ad un nugolo di auto molto più potenti vincendo la classe 1.600 di categoria j2 tassello fondamentale per raggiungere come nel 2023 l’ obiettivo dichiarato di vincere il campionato italiano di classe.
“Lucky” e Pons vincono il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Al termine di una gara tirata e ricca di contenuti il duo del Team Bassano bissa con la Lancia Delta Integrale la vittoria del 2020. Podio completato dalle Porsche 911
di Musti- Benenti e Nucera – Soriani.
Porto Cervo (OT), 20 aprile 2024 – Al termine di dieci avvincenti prove speciali, ad aggiudicarsi la 7^ edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda – Trofeo Martini sono stati “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V in gara per il Team Bassano. Il duo aveva terminato in testa la prima tappa del venerdì ma gli attacchi del sabato portati da Matteo Musti ed Agostino Benenti su Porsche 911, hanno tenuto in ballo l’esito del rally sino al verdetto emesso dall’ultima prova speciale. Il pilota vicentino era infatti al comando fino all’ottava prova ma nella successiva Musti riusciva a riprendere il comando per soli 2 decimi; a cercare di rimescolare il risultano hanno avuto peso anche le penalità: per il pavese della Porsche hanno pesato sensibilmente i 10” per un ritardo ad un controllo orario e altrettanti per una partenza anticipata. Penalità anche per “Lucky”, sempre 10”, per aver superato la velocità imposta nella “slow zone”. Il tutto si è tradotto con un vantaggio finale di 6”9 a favore dell’equipaggio vincitore e del rammarico da parte di Musti per le due penalizzazioni che l’hanno privato del secondo successo al Costa Smeralda, bis che invece è riuscito a “Lucky” e Pons che trionfarono nel 2020. Musti vince comunque il 2° Raggruppamento e marca un importante risultato in ottica campionato. A completare il podio grazie ad una gara di ottimo livello sono stati Giovanni Emanuele Nucera e Christian Soriani su Porsche 911 RS che il pilota ligure portava in gara per la prima volta andando a cogliere il suo primo podio tricolore.
Ai piedi del podio hanno concluso Sergio Galletti e Mirco Gabrielli alla loro prima, senza dubbio positiva, esperienza alla guida della Subaru Legacy 4Wd con la quale hanno preceduto il primo equipaggio sardo, quello composto da Emanuele Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 SCRS in versione Gruppo B. Al sesto posto della generale, e al primo di 3° Raggruppamento, troviamo la Porsche 911 SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone i quali hanno avuto la meglio sull’Opel Ascona 400 con cui Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta li hanno tallonati per gran parte di gara chiudendo al settimo posto assoluto e, decisamente soddisfatti, sono saliti sulla pedana al Molo Vecchio di Porto Cervo, Matteo Luise e Melissa Ferro nuovamente vincitori di classe su Fiat Ritmo 130 TC e ottavi assoluti. Nonostante qualche problema, “Il Valli” e Stefano Cirillo hanno portato al traguardo in nona posizione la BMW M3 e, a completare la top-ten, hanno provveduto Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri su Porsche 911 SC.
Nel 1° Raggruppamento, pur con una vistosa toccata all’anteriore, Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi hanno firmato la seconda vittoria stagionale di categoria con la Porsche 911 S; successo tra le “dame” per le tricolori 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, mentre tra le scuderie il Team Bassano ha piazzato l’ennesima zampata. Nella gara riservata alle Autobianchi A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, vittoria mai messa in discussione per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras al loro secondo successo stagionale; il duo aretino ha avuto la meglio su Giuseppe Cazziolato, secondo con Marco Garrucciu, e nei confronti di Nicolò De Rosa con Vincenzo Torricelli alle note.
LA CRONACA – Sole e vento di maestrale accompagnano lo start della prima tappa e nella prima speciale sono Pierangioli e Ravano a staccare il miglior tempo con la Ford Sierra Cosworth mentre nella successiva arriva la risposta di “Lucky e Pons con la Lancia Delta Integrale. Al riordino di Aglientu sono proprio quest’ultimi a condurre con 2”1 sul toscano e 15”5 nei confronti di Musti e Benenti su Porsche 911 Rs. Alle loro spalle si mettono in luce sia Nucera con la nuova Porsche 911 condivisa con Soriani, sia Galletti e Gabrielli alla loro “prima” con la Subaru Legacy. Musti paga 10” di ritardo ad un controllo orario ma si riscatta prontamente col miglior tempo nella ripetizione della “San Pasquale” e anche nella successiva “Luogosanto” che va a chiudere la prima giornata di gara, caratterizzata anche da parco assistenza e riordino ad Olbia. “Lucky” chiude al comando con 13”3 su Musti e 35”2 su Nucera; si ferma purtoppo la Sierra di Pierangioli. Quarta piazza provvisoria per i locali Farris e Pirisinu (Porsche 911 SCRS) seguiti dalla Subaru Legacy di Galletti e Gabrielli. Al comando del 3° Raggruppamento è la Porsche 911 SC di Mannno e Giannone che viaggiano in sesta posizione assoluta. Nel 1° Raggruppamento, una toccata all’anteriore della Porsche 911 S non priva a Palmieri e Zambiasi di chiudere la tappa al comando; nel Trofeo A112 Abarth monologo di Dall’Avo e Piras ma saltano all’occhio che vi sono ben cinque dei dodici equipaggi già fuori gara.
Si riparte alle 8 del sabato per le tre nuove speciali, mai disputate prima nella conformazione attuale: Musti infila un doppio scratch ma vanifica il tutto con la penalità per una partenza anticipata nella sesta speciale; “Lucky” allunga ma anch’egli paga 10” per non aver rallentato in modo adeguato nella “slow zone” della settima. La situazione al termine del primo giro vede quindi il duo della Delta al comando con 15”8 su Musti e Benenti e 51” su Nucera e Soriani. Galletti con Gabrielli staziona al quarto posto con la Subaru Legacy tallonato da Farris – Pirisinu, quinti. Musti ci crede ancora e con un doppio scratch nella ripetizione di “Lu Colbu” e “Badesi” riprende la vetta della corsa con soli due decimi di secondo di margine, rimandando l’esito finale agli ultimi 14 chilometri e mezzo della “Figaruja” dove “Lucky” mette 7”1 tra se e l’avversario, più che sufficienti a garantire la vittoria.
Tra gli equipaggi in evidenza meritano una menzione Bruno Migliara e Oriella Tobaldo, quattordicesimi assoluti con la piccola Peugeot 205 Rallye, in grande spolvero dopo un inizio in salita; buono anche il 18° assoluto fatto segnare da Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello con l’Opel Corsa GSI e altrettanto dicasi del 23° piazzato da Stefano Sbalchiero e Miriam Iuretig con la Fiat 127. Dei cinquantotto equipaggi partiti, sono quarantasette quelli che hanno tagliato il traguardo.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda va a “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Gara decisa all’ultima prova con il vicentino che ha avuto la meglio su Musti-Benenti su Porsche Carrera RS, secondi assoluti. Podio per Nucera-Soriani su vettura gemella. Vittoria di Palmieri-Zambiasi nel 1°Raggruppamento.
Porto Cervo (SS), sabato 20 aprile 2024 – Un 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda molto combattuto fino all’ultimo chilometro e con tanti colpi di scena che hanno caratterizzato la gara organizzata dall’Automobile Club Sassari, nelle vesti di secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024. Tante le sfide proposte dagli asfalti sardi lungo i passaggi di “San Pasquale”, “Luogosanto”, “Lu Colbu”, “Badesi” e “Figaruja” affrontati dai principali protagonisti del tricolore al volante delle regine del passato per un totale di 122,45 chilometri competitivi, all’interno di una due giorni imperdibile con lo splendido passaggio della Costa Smeralda a fare da sfondo e il quartier generale nell’esclusiva località di Porto Cervo. Ad affiancare il tricolore rally riservato alle storiche anche i concorrenti del 7° Rally AS di Regolarità Costa Smeralda, terzo atto del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, a cui ha preso parte anche il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, le Autobianchi del Trofeo A112 Abarth Yokohama e gli iscritti al raduno non competitivo del Martini Rally Vintage.
Ad aggiudicarsi la vittoria della competizione sarda è “Lucky”, tornato al successo in Costa Smeralda dopo quello ottenuto nell’edizione del 2020. Prestazione magistrale del vicentino accompagnato alle note da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, con cui si è reso autore del miglior crono in tre prove speciali sulle dieci totali e protagonista di un testa a testa con Matteo Musti, campione italiano in carica al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Agostino Benenti, in piazza d’argento a soli 6.9” dalla vetta. Gara combattuta per il pilota di Voghera, che nonostante la penalità dovuta a partenza anticipata è riuscito a guadagnare terreno e a sorpassare “Lucky” nella penultima speciale portandosi in prima posizione, recuperata poi dal vicentino nell’ultimo passaggio sulla “Figaruja”. Completa il podio l’altra vettura della casa di Stoccarda condotta da Giovanni Emanuele Nucera in coppia con Christian Soriani, autore di un’ottima prestazione sugli asfalti della Sardegna dove ha potuto conquistare il suo primo podio in carriera nel CIR Auto Storiche. In particolare evidenza anche Sergio Galletti, quarto assoluto con la Subaru Legacy di 4°Raggruppamento e accompagnato alle note dal sammarinese Mirco Gabrielli, con cui ha concluso davanti al pilota locale Emanuele Sergio Farris su Porsche 911 SC condivisa con Giuseppe Pirisinu. Lotta anche nel 3°Raggruppamento tra Natale Mannino e Tiziano Nerobutto, dove ad avere la meglio è stato il siciliano affiancato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, al sesto posto generale davanti all’altro vicentino del Team Bassano su Opel Ascona 400 con Giulia Zanchetta alle note, rallentato nel finale a causa di un problema al semiasse della propria vettura. Chiude ottavo Matteo Luise, ai piedi del podio di raggruppamento con Melissa Ferro sul sedile di destra della Fiat Ritmo 130 Abarth, quindi nono “Il Valli” in gara con la BMW M3 e navigato da Stefano Cirillo, mentre Beniamino Lo Presti coadiuvato da Claudio Biglieri su Porsche 911 SC completa la classifica dei primi dieci equipaggi e conquista il terzo posto nel 3°Raggruppamento.
BIS PER PALMIERI | Nel 1°Raggruppamento festeggia Giuliano Palmieri, accompagnato alle note da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S. Seconda vittoria consecutiva in campionato per il portacolori del Team Bassano, già campione italiano di raggruppamento nel 2023, che ha preceduto Giuseppe Marcello Pollara, in coppia con Andrea Sarah Tardito su Porsche 911 SC, e l’altra vettura della casa di Stoccarda condotta da Cesare Bianco, con Fabrizio Musu sul sedile di destra.
Calato il sipario sul 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sbarcherà in Sicilia in occasione del Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento tricolore e uno dei più attesi della stagione, in programma dal 9 all’11 maggio a Palermo.
CLASSIFICA FINALE 7° RALLY STORICO COSTA SMERALDA: 1. ‘LUCKY’-PONS (Lancia Delta Hf Int) in 1:18’21.7; 2. MUSTI-BENENTI (Porsche Carrera Rs) a 6.9; 3. NUCERA-SORIANI (Porsche Carrera Rs) a 1’24.7; 4. GALLETTI-GABRIELLI (Subaru Legacy) a 1’50.2; 5. FARRIS-PIRISINU (Porsche 911 Sc) a 2’18.7; 6. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 2’24.3; 7. NEROBUTTO-ZANCHETTA (Opel Ascona 400) a 3’08.8; 8. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 3’13.7; 9. ‘IL VALLI’-CIRILLO (Bmw M3) a 4’15.0; 10. LO PRESTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4’50.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
“Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale svettano nella prima giornata del Rally Storico Costa Smeralda
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il vicentino chiude al comando la prima tappa del secondo round del tricolore davanti a Musti-Benenti su Porsche Carrera RS, secondo assoluto e primo nel 2°Raggruppamento. Nucera-Soriani su vettura gemella in terza piazza provvisoria. Palmieri-Zambiasi conducono il 1°Raggruppamento su Porsche 911 S. Domani le altre sei speciali.
Porto Cervo (SS), venerdì 19 aprile 2024 – Si è conclusa la prima giornata di competizione al 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che si è aperto con tante sfide e colpi di scena lungo i passaggi di “San Pasquale” e “Luogosanto”, prime prove della gara organizzata dall’Automobile Club Sassari. A chiudere al vertice la prima tappa del rally in 36’20.1 è “Lucky”, affiancato da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, con cui si porta davanti a tutti anche nel 4°Raggruppamento. Il vicentino, autore del crono migliore nella seconda prova, si è reso protagonista della battaglia per il primo posto insieme a Valter Pierangioli, costretto ad alzare bandiera bianca nell’ultima speciale della giornata a causa di noie meccaniche della sua Ford Sierra Cosworth condivisa con Arianna Ravano. Piazza d’argento provvisoria per Matteo Musti, più cauto nei primi due passaggi al volante della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento con Agostino Benenti sul sedile di destra, con cui ha messo la firma sugli ultimi due tratti cronometrati portandosi a 13.3” dalla vetta e posizionandosi davanti a un ottimo Giovanni Emanuele Nucera, anche lui in gara sulla vettura della casa di Stoccarda, accompagnato alle note da Christian Soriani. Quarto assoluto il pilota di casa Emanuele Sergio Farris su Porsche 911 SC con Giuseppe Pirisinu alle note, davanti a un buon Sergio Galletti, in evidenza al debutto sugli asfalti della Costa Smeralda, questa volta tra le fila del 4°Raggruppamento con una Subaru Legacy che condivide con il sammarinese Mirco Gabrielli. Sesta posizione per Natale Mannino navigato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, prima tra le vetture di 3°Raggruppamento, precedendo la Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise in coppia con Melissa Ferro, settimi, e l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto affiancato da Giulia Zanchetta, ottavi nella generale e secondi nel 3°Raggruppamento davanti a Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri su altra Porsche, che hanno chiuso undicesimi assoluti. A completare la classifica dei primi dieci equipaggi “Il Valli” su BMW M3 con Stefano Cirillo sul sedile di destra e la Lancia 037 dell’equipaggio ungherese composto da Laszlo ed Edit Mekler, entrambi in corsa nel 4°Raggruppamento.
Sfida aperta anche nel 1°Raggruppamento tra Giuliano Palmieri e Giuseppe Marcello Pollara, che si sono aggiudicati il miglior tempo in due prove ciascuno. A spuntarla al termine della prima tappa è però il pilota su Porsche 911 S navigato da Lucia Zambiasi, con un vantaggio di 11.3” sulla Porsche 911 SC con Andrea Sarah Tardito sul sedile di destra. Terzo posto invece per Cesare Bianco e Fabrizio Musu, anche loro sulla vettura della casa tedesca.
Il 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda riprenderà nella giornata di domani, sabato 20 aprile, con gli altri tre passaggi di “Lu Colbu”, “Badesi” e “Figaruja” da percorrere due volte, per un totale di sei tratti cronometrati spalmati lungo i restanti 65,56 chilometri competitivi e intervallati dal riordino a Santa Maria Coghinas e dalle due soste per l’assistenza a Tempio Pausania. L’arrivo finale è previsto per le ore 16.00 al Molo Vecchio di Porto Cervo, dove verrà allestita anche la cerimonia di premiazione dei vincitori.
CLASSIFICA ASSOLUTA 7° RALLY STORICO COSTA SMERALDA DOPO PS4: 1. ‘LUCKY’-PONS (Lancia Delta Hf Int) in 36’20.1; 2. MUSTI-BENENTI (Porsche Carrera Rs) a 13.3; 3. NUCERA-SORIANI (Porsche Carrera Rs) a 35.2; 4. GALLETTI-GABRIELLI (Subaru Legacy) a 50.0; 5. FARRIS-PIRISINU (Porsche 911 Sc) a 54.0; 6. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 1’15.4; 7. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 1’17.4; 8. NEROBUTTO-ZANCHETTA (Opel Ascona 400) a 1’19.8; 9. ‘IL VALLI’-CIRILLO (Bmw M3) a 1’41.9; 10. MEKLER-MEKLERNE’ (Lancia Rally 037) a 1’44.4
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico


























