FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Week end impegnativo il prossimo per la scuderia Rally & co che al Rally Lana storico, gara di casa, presenta al via ben 14 equipaggi suddivisi in 12 partecipanti al Rally e 2 alla regolarità sport. Punte di diamante partiranno con il numero 1 sulle fiancate i vincitori dell’edizione 2021, nonché del campionato italiano, Marco Bertinotti e Andrea Rondi a bordo di una Porsche 911 della pentacar. Altro equipaggio da tenere d’occhio saranno i biellesi Davide Negri e Roberto Coppa in gara su di una lancia delta integrale mentre sulla consueta Fiat ritmo saranno al via Luca Delle Coste e Franca Regis Milano, stessa vettura di Ravetti e Cairati.
Sulle Ford Escort rs 2000 partiranno Porta / Santi, Nofri / Ciocca e Vicario/Bondesan. Su ford Sierra al via Ferrero/Ferraris mentre su Renault 5 GT turbo saranno presenti Viola con Pizzato seguiti da Zerbetto/Cairati su Peugeot 205 e Zublena / Bobba su Fiat 127. Sulla consueta Porsche 924 Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza daranno battaglia sulle difficili 8 prove speciali in programma. Nella categoria regolarità sport portacolori della scuderia biellese Candelone / Garbaccio su ford Sierra mentre a bordo di una Audi 4 s1 saranno ai nastri di partenza Claudio Vallauri affiancato per l’occasione da Claudio Cappio.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – La gara sarà la sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, cui si affianca l’ultimo atto della Coppa Rally 4^ zona a coefficiente 1,5. Confermata la validità per il CEZ-Central European Zone e per la neonata FVG Rally Cup. Riproposta la sede a Cividale del Friuli, percorso che proporrà tradizione e novità.
UDINE, 11 giugno 2022 – Appuntamento al 2 e 3 settembre, per il rallismo di alto livello, di spessore.
Si parla del 57° Rally del Friuli – 26° Alpi Orientali Historic, che farà di nuovo base a Cividale del Friuli (Udine), organizzato come consuetudine dalla Scuderia Friuli ACU.
Conferma la validità “storica”, quella che vi è appunto da anni del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), del quale sarà la sesta prova delle otto in calendario, alla quale si affianca la validità per la Coppa Rally di IV zona, di cui sarà l’ultimo impegno, peraltro a coefficiente 1,5. Confermata anche la validità per il Central European Zone (CEZ) e per la neonata FVG Rally Cup, che riunisce le tre gare friulane valide per la Coppa Rally IV di zona, quindi i rallies di Piancavallo, Valli della Carnia e Friuli.
Tutta in un giorno, la sfida, al sabato 3 settembre, la gara conta circa 100 chilometri di prove speciali per la parte “tricolore” storica, mentre per la coppa di zona avrà la distanza ridotta a 73.
Il lavoro dell’organizzazione, presieduta da Giorgio Croce sta lavorando in forte sinergia con il territorio delle Valli del Torre e Natisone, del quale il rally è ambasciatore da sempre nel mondo del motorsport e per questo si stringono rapporti sempre più forti con i comuni che saranno interessati dalla competizione vale a dire, oltre a Cividale del Friuli, Attimis, Faedis, Prepotto, Pulfero, San Leonardo e San Pietro al Natisone.
Si torna dunque nella “città ducale” come sede di partenza ed arrivo ed anche come “quartier generale” e per quanto riguarda il percorso viene evidenziato che pur essendo ricavato dalla tradizione, sarà rinnovato per circa il 70% rispetto al passato. Un incentivo in più per accettare la sfida su strade che ogni anno hanno contribuito a scrivere pagine di grande storia rallistica.
Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” fu appannaggio del valtellinese Lucio Da Zanche che, in coppia don Daniele De Luis, su una Porsche 911. Per l’albergatore di Sondrio fu il poker di allori. Tra le vetture moderne il successo fu invece per Andrea Crugnola, al debutto con la Hyundai i20 Rally2
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Chiudono alla mezzanotte di venerdì 10 giugno le iscrizioni alla manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT con il patrocinio dell’Automobile Club Biella. Tante le validità per il rally e per le due gare di regolarità
Biella, 8 giugno 2022 – Ancora due giorni a disposizione per perfezionare le iscrizioni al Rally Lana Storico e alle annesse gare di regolarità sport e a media. Il termine ultimo, infatti, scocca alla mezzanotte di venerdì 10 giugno e il giorno successivo sarà la volta della consegna del road book e della prima giornata di ricognizioni autorizzate.
Sono già in numero soddisfacente quelle finora pervenute per la gara valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che darà via al secondo girone di gare prima della lunga pausa fino al successivo impegno, l’Alpi Orientali di inizio settembre.
Oltre ai protagonisti del Tricolore Rally e di quello Regolarità a Media, sono attesi anche i contendenti delle Serie riconosciute ACI Sport che sono ben cinque: abbinate al rally e due alla regolarità sport. Agli scatenati trofeisti in gara con le Autobianchi A112 Abarth, si aggiungono infatti quelli della Michelin Historic Rally Cup oltre ai partecipanti al Memory Fornaca mentre per la “sport” sono due le titolazioni: la prima grazie al ritorno nel calendario del Trofeo Tre Regioni e la seconda con la nuova e attesa iniziativa promossa dagli “Amici di Nino”, la North West Regularity Cup che esordirà proprio sulle tecniche ed impegnative strade del Biellese proponendosi come un’interessante trofeo che interessa Piemonte e Liguria proponendo, dopo il Lana, altri quattro appuntamenti.
La manifestazione entrerà nel vivo venerdì 17 dalle con le verifiche in programma dalle 13 alle 20 presso l’Agorà Palace Hotel le sportive, e le tecniche di seguito nell’adiacente Piazza Vittorio Veneto.
Dalle 8.30 di sabato 18 giugno la partenza della prima vettura dal Piazzale del Centro Commerciale “Gli Orsi” che metterà a disposizione gli spazi anche per il riordino di metà gara e il successivo parco assistenza, prima di accogliere gli equipaggi all’arrivo previsto per le 17.15 e le successive premiazioni effettuate sulla pedana, come da tradizione.
Quattro le prove speciali da ripetersi per un totale di 107,52 chilometri sui 232,51 del percorso completo, con nomi altisonanti quali “Campore”, “Baltigati”, “Romanina” in versione da 19 chilometri e “Ronco”. Oltre al parco assistenza al centro commerciali “Gli Orsi” sono previste due zone di assistenza remota e refuelling in località Pray dopo le prove numero 2 e 6. Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno ospitate come negli anni scorsi presso l’Agorà Palace Hotel.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Per ricordare il pilota canavesano mancato lo scorso anno, è stato stipulato un accordo tra la famiglia e gli organizzatori del rally biellese che con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa
Biella, 1 giugno 2022 – Quella di Ettore Amione è una figura che tanto manca al mondo delle corse e dei rally storici, e sicuramente al Rally Lana Storico si sentirà la sua mancanza. Ma non il ricordo visto che la famiglia di Ettore ha ottenuto la collaborazione di Veglio 4×4, BMT Eventi e ACI Biella per mettere in palio due premi speciali in sua memoria e l’hanno fatto prendendo spunto da lui, dalla sua zona di provenienza, dalla sua auto che ha usato fino all’ultimo rally disputato nello scorso autunno.
È stato quindi concordato che i premi saranno assegnati all’equipaggio canavesano meglio classificato nel rally storico valevole per il Campionato Italiano, il primo, mentre il secondo sarà appannaggio del primo equipaggio classificato nella 2-1600 del 3° Raggruppamento, la classe in cui Ettore correva con la sua amata Volkswagen Golf GTI Gruppo 2.
Assieme ai tanti che il Rally Lana Storico offre, quest’anno ci saranno due motivi in più per quegli equipaggi che avranno i requisiti per giocarsi i riconoscimenti che, senz’altro, oltre al ricordo del simpatico pilota non mancheranno di far vivere delle emozioni sulla pedana d’arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi”.
Nel frattempo stanno pervenendo in buon numero le adesioni e con l’occasione si ricorda da data del 10 giugno prossimo, ultimo giorno utile per perfezionare le iscrizioni.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Marco Roncaglia
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Rally storico campagnolo a due facce per i portacolori della scuderia biellese Rally & co. Gara sfortunatissima per Marco Bertinotti ed Andrea Rondi che partivano con ambizioni di podio a bordo della loro porsche 911 , purtroppo un guasto idraulico ha imbrattato gli pneumatici del duo biellese rendendo incontrollabile la vettura che gia’ sulla prima prova speciale ha concluso la sua corsa contro un muro; nessuna conseguenza per l’equipaggio ma morale a terra visto che i vincitori del rally lana 2021 dovranno saltare la gara di casa.
Note positive da Luca Delle coste e Fausto bondesan sulla fiat ritmo 75 giunti 22^ assoluti , primi di classe 1600 e primi nel terzo raggruppamento del trofeo michelin, seguiti in 44^ posizione assoluta e secondi di classe 2000 da Pierluigi Porta e Giuliano Santi come sempre a bordo della ford escort rs.
La gara dopo le prime 4 prove speciali e’ stata interrotta con il consenso di tutti i partecipanti (quindi dimezzata nel chilometraggio) a causa della morte per cause naturali di Michele Bortignon in gara con il numero 88 al quale va il ricordo di tutti gli appassionati.
Immagine: Rallylife
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Cordoglio dei fratelli Balletti per il triste epilogo del rally vicentino al quale erano presenti con sei equipaggi. Dal Salento e Vallecamonica arriva uno sprazzo di ottimismo
Nizza Monferrato (AT), 1 giugno 2022 – È stato un fine settimana movimentato quello scorso per la Balletti Motorsport, ma anche rattristato dalla notizia giunta nel corso dello svolgimento del Rally Campagnolo, poi sospeso a seguito della scomparsa del pilota Michele Bortignon. Carmelo e Mario a nome della Balletti Motorsport esprimono il cordoglio e sono vicini alla figlia Alessia e ai familiari tutti.
Essendo stato percorso validato il risultato, si traccia un bilancio della trasferta veneta che vede due Porsche 911 RSR curate dall’azienda di Nizza Monferrato nelle prime cinque posizioni dell’assoluta: quarta si è piazzata quella di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, penalizzati proprio nell’ultima “Santa Caterina” corsa sotto una pioggia battente con delle gomme non adeguate e con l’handicap del parabrezza che si è appannato; non ne hanno però risentito i riscontri di classe e di 2° Raggruppamento, confermando la seconda posizioni in entrambe le categorie nelle quali, invece, al terzo posto si sono classificati un convincente Sergio Galletti con Alberto Marcon che lo navigava per la prima volta. Buona anche la prima esperienza in un rally da parte di Umberto Pizzato con la RSR abitualmente usata nelle cronoscalate che, assieme a Moreno Pertegato chiude al sesto posto di classe dove precedono l’esemplare portato in gara da Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo, settimi, e quello di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, ottavi. Oltre alle cinque coupé di Stoccarda era in gara anche la BMW 2022 Tii di Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno chiuso secondi della loro classe.
Buone notizie sono arrivate dall’altro rally corso nel fine settimana: il Salento Storico che ha sancito la vittoria per Ruggero Brunori e Claudio Filippini alla guida della Porsche 911 SC Gruppo 4.
Infine al Trofeo Vallecamonica, gara di velocità in salita svoltasi domenica scorsa, Matteo Adragna con la Porsche 934 “silhouette” si è classificato al terzo posto di classe e quinto del 3° Raggruppamento.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tutti classificati gli equipaggi della scuderia vicentina che coglie l’occasione per esprimere il proprio cordoglio ai familiari del pilota Michele Bortignon mancato per un malore durante lo svolgimento della gara
Vicenza, 1 giugno 2022 – “Siamo ancora increduli per quanto è successo sabato scorso durante lo svolgimento del rally e, a nome di tutti i tesserati della Scuderia Palladio Historic, sono vicino ad Alessia Bortignon e ai familiari in questo difficile momento.” Queste le parole di cordoglio dedicate dal presidente Mario Mettifogo ai cari dello sfortunato pilota mancato a causa di un malore durante lo svolgimento del Rally Campagnolo.
Passano quindi in secondo piano i pur buoni risultati che la scuderia del “gatto col casco” ha conseguito, tenuto conto che è stata disputata metà delle prove previste con le ultime due fortemente condizionate dalla variabilità del meteo. Scorrendo la classifica assoluta, al quarto posto si piazza la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che proprio sull’ultima disputata, la “Santa Caterina”, perdono due posizioni per una non ottimale scelta degli pneumatici e penalizzati anche dall’appannarsi del parabrezza, con le immaginabili conseguenze.
Buona prestazione per Pierluigi Zanetti e Carlo Vezzaro che vanno a chiudere la top-ten con la Ford Sierra Cosworth 4×4 piazzandosi al quarto posto di classe e soddisfacente è stato anche l’esordio nei rally per Umberto Pizzato navigato da Moreno Pertegato sulla Porsche 911 RSR, sesti di classe e ventiseiesimi nella generale, dove sul gradino 31 troviamo l’Opel Kadett GT/e di Renato Pellizzari e Mirco Santacaterina. La roulette degli pneumatici non premia Marco e Mattia Franchin, trentottesimi e settimi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV nell’affollata 2-2000. Antonio Regazzo chiude il suo diciassettesimo Rally Campagnolo portando la sua GTV6 alla vittoria di classe assieme a Mauro Rizzo, mentre per Mario Mettifogo e Gloria Florio è la seconda posizione nella 2-1150 con l’Autobianchi A112 Abarth che figura alla 56 nella generale con subito dietro la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno. Completano il gruppo Giuliano Ongaro e Mauro Savegnago terzi di classe con la Peugeot 205 Rallye.
Per quanto riguarda la gara di regolarità sport, si attende conferma del risultato definitivo a seguito di verifica richiesta dall’equipaggio Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che dai riscontri delle prove sarebbero secondi assoluti con la Toyota Celica, ma nella classifica ufficiale risultano undicesimi. Sempre dalla generale, attualmente al secondo posto vi sono Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Fiat Ritmo 125; ventiquattresimi sono Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf Gti, mentre si sono ritirati Stefano Adrogna e Natascia Biancolin su Mazda MX5.
Da un altro campo di gara, quello della gara di regolarità sport abbinata al Rally degli Abeti e dell’Abetone è arrivata una buona notizia per la Scuderia Palladio Historic, grazie alla vittoria siglata da Daniele Carcereri e Claudio Norbiato con la Peugeot 205 GTI; ritirata la vettura gemella di Ezio Franchini e Gabriella Coato.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il cordoglio di Lorenzo Delladio
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota del Manghen Team in gara al Rally Campagnolo, esprime la propria vicinanza alla famiglia Bortignon
Ziano di Fiemme (TN) 1 giugno 2022 – “Sono vicino alla famiglia di Michele Bortignon alla quale invio anche a nome della mia navigatrice Claudia Musti e del presidente del Manghen Team Carlo Pinton, le sentite condoglianze ed un affettuoso abbraccio”.
Queste le prime parole di Lorenzo Delladio all’epilogo del 17° Rally Campagnolo sospeso dopo la quarta prova speciale in segno di rispetto per la scomparsa del pilota Michele Bortignon.
Per la cronaca, la gara del pilota trentino ha concluso le quattro prove speciali rese ancor più complesse dalle condizioni meteo e da un problema proprio al tergicristallo della Porsche 911 RSR al quinto posto di classe, acquisendo comunque dei punti utili per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota ligure esprime il cordoglio alla famiglia Bortignon per il grave lutto che l’ha colpita durante la gara
Imperia, 31 maggio 2022 – “Era un nuovo compagno della mia scuderia visto che correva anche lui per il Team Bassano, lo sfortunato Michele Bortignon che è mancato sabato scorso durante lo svolgimento del Rally Campagnolo; alla figlia Alessia che lo navigava e alla famiglia voglio inviare le condoglianze da parte mia e di Luigi Cavagnetto che era in gara al mio fianco”.
Questo il pensiero di Enrico Canetti all’epilogo del Rally Campagnolo dello scorso sabato, sospeso dopo il tragico fatto che ha calato un velo di tristezza in una giornata di festa.
In gara con l’Opel Corsa GSI Gruppo A affiancato da Luigi Cavagnetto che all’ultimo momento ha sostituito Cristian Pollini impossibilitato a partecipare, il pilota d’Imperia ha corso una gara accorta nelle quattro speciali disputate, trovandosi a suo agio con gli pneumatici montati nelle prove corse sotto una pioggia battente, ben coadiuvato dal navigatore piemontese che l’affiancava per la prima volta e col quale si è trovato in ottima sintonia. Validata la classifica come da regolamento, il duo del Team Bassano ha concluso al secondo posto di classe rafforzando il primato nella classifica del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA DAMIANO ZANDONÀ, ANDREA ZANOVELLO – Anche il pilota veronese del Team Bassano, in gara con la Renault 5 GT Turbo, si unisce al cordoglio per la scomparsa del compagno di scuderia Michele Bortignon
S. Giovanni Ilarione (VR), 31 maggio 2022 – È stato un Rally Campagnolo come nessuno si sarebbe aspettato, quello svoltosi sabato scorso e sospeso dopo la quarta prova speciale in seguito alla scomparsa di Michele Bortignon, il pilota mancato a seguito di un malore nel trasferimento dopo la prova speciale “Recoaro 1000”.
Anche Damiano Zandonà che ne condivideva la scuderia, essendo tesserato del Team Bassano, porge le sentite condoglianze alla figlia Alessia e ai familiari.
Passato in secondo piano l’aspetto della gara, le classifiche sono comunque state ufficializzate essendo stato percorso il minimo del chilometraggio previsto e nella generale la Renault 5 GT Turbo Gruppo A di Zandonà e Simone Stoppa che lo navigava, si è classificata al trentaquattresimo posto assoluto e al primo di classe. Un risultato che soddisfa il pilota veronese, secondo nella classifica del 4° Raggruppamento al giro di boa del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e che, una volta di più, ringrazia il preparatore Stefano Cracco per l’ottimale rendimento della vettura in gara.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Damiano Zandonà
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























