FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Un terzo round da dimenticare, quello valevole per il CIRTS, con il pilota di Reggio Emilia quinto assoluto, secondo di raggruppamento e di classe ma in crisi di gomme.
Reggio Emilia, 17 Maggio 2022 –Andrea Tonelli si aspettava sicuramente di più dal Rally Storico del Medio Adriatico, chiuso nel recente fine settimana fuori dal podio assoluto.
Il vincitore dei primi due round del Campionato Italiano Rally Terra Storico, sul gradino più alto sia al Valle del Tevere che al Val d’Orcia, si è trovato a fare i conti con il problema gomme.
La situazione globale, ben nota a tutti, ha messo in difficoltà il pilota di Reggio Emilia, costretto a ripiegare su alcune soluzioni di coperture non proprio fresche ed il dazio è stato pagato.
Già in affanno durante lo shakedown il portacolori della scuderia Movisport, in coppia con Roberto Debbi sulla Ford Escort RS 1800 MKII seguita da Power Brothers, annaspava alla Domenica ed il primo giro di speciali lo vedeva solamente sesto assoluto, già con pesanti gap.
“Prove molto belle” – racconta Tonelli – “ma, come al solito, decisamente rovinate al nostro passaggio dopo le moderne. Anche quest’anno ho capito poco questo percorso, stesso problema del 2021 nonostante fosse stato rivoluzionato, ma il vero guaio sono state le gomme. Il primo giro lo abbiamo fatto con delle gomme di cinque o forse sei anni fa. Abbiamo preso un sacco di rischi ed i tempi non uscivano proprio. Avevamo già capito che sarebbe stata una gara in difesa e non all’attacco. A causa della guerra non siamo riusciti a reperire le gomme nuove.”
Passato ad un secondo treno, comunque datato, per il secondo passaggio Tonelli riusciva a migliorare leggermente il proprio ritmo, risalendo sino al quinto posto nella generale, secondo di raggruppamento e di classe, grazie al quarto tempo firmato sulla seconda “Montalto Tarugo”.
“Per il giro successivo abbiamo montato un nuovo treno usato” – aggiunge Tonelli – “ed infatti i tempi sono anche migliorati ma non eravamo comunque incisivi per giocarci le posizioni di vertice. In ogni caso eravamo riusciti a recuperare qualche posizione, mettendoci alle spalle dei rivali in campionato. Non eravamo però performanti come avremmo voluto essere qui.”
Con la classifica pressoché congelata il reggiano decideva di tirare i remi in barca e di gestire, senza correre inutili rischi, un finale di giornata che lo vedeva buon terzo sull’ultima speciale.
Date le circostanze il quinto posto assoluto, secondo di terzo raggruppamento e di classe 4/2000, viene accolto come un ottimo bottino in chiave tricolore, guardando al rilancio futuro.
“Il terzo giro lo abbiamo affrontato con delle gommacce” – conclude Tonelli – “e siamo andati a ritmo basso. Il nostro obiettivo, date le due vittorie, era quello di non fare uno zero. Abbiamo corso davvero tanti rischi e le occasioni per buttare via la gara ci sono state. Ci siamo divertiti poco, abbiamo sofferto parecchio. L’aspetto positivo è che non abbiamo buttato via questa gara e che abbiamo raccolto il massimo di quello che potevamo esprimere. Grazie alla Power Brothers ed ai nostri partners. Ora aspetteremo di vedere le classifiche aggiornate e poi via.”
cirts
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Finalmente il sorriso dei festeggiamenti, per i pilota livornese, che nel fine settimana passato, sempre con la Ford Sierra Cosworth 4×4 preparata da Terrosi, ha finito la gara ad Urbino in terza posizione assoluta, trovando il riscatto da un avvio di campionato sofferto. Al suo fianco sempre Sauro Farnocchia.
Buona la terza, si può dire, per Fabrizio Bacci, al 29° Rally Adriatico, appunto terza prova del Campionato Italiano rally Terra storici, disputato nel fine settimana passato a Urbino.
Il pilota livornese portacolori della Scuderia ProRacing, affiancato dall’esperto copilota Sauro Farnocchia era di nuovo al via sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 preparata da Terrosi, andando alla ricerca del riscatto da un avvio stagionale particolarmente sfortunato, punteggiato da due ritiri, e stavolta ha ritrovato il sorriso, chiudendo al terzo posto assoluto.
Un podio che rinfranca in ampia parte Bacci e Farnocchia, quindi un riscatto dalle due delusioni precedenti pur se rimane un poco l’amaro in bocca per un possibile “argento” sfuggito di poco nel finale della gara marchigiana soprattutto per un calo fisico del pilota, complice il gran caldo che ha creato non poche difficoltà a molti equipaggi.
Bacci, costantemente nelle posizioni di vertice della gara, vinta dall’esperto e blasonato vicentino “Lucky”, ha siglato anche il miglior riscontro cronometrico sulla terza prova, conferma della competitività della vettura e soprattutto rimanendo decisamente convinto del nuovo set-up adottato, che ha conferito una miglior guidabilità della Sierra.
Pagina dunque voltata e occhio all’orizzonte, adesso, per la seconda parte di stagione, certamente in grado di proseguire a dare soddisfazioni vibranti.
“Eravamo quasi “obbligati” ad arrivare, un altro ritiro avrebbe voluto dire abbandonare il Campionato – commenta Fabrizio Bacci – mentre invece siamo bene in lizza per lo scudetto riservato alle trazioni integrali. Ma a parte questo sono state importanti le sensazioni percepite con la Sierra, erano quelle che volevo, soprattutto con il nuovo assetto. Purtroppo, un calo fisico durante il terzo giro di gara, complice il gran caldo, non mi ha aiutato e forse, nel mio inconscio, avevo pure un freno dato dalla paura di fermarmi di nuovo. Ad ogni modo, posso dire missione compiuta per noi come equipaggio ed anche per il Team Terrosi, con il quale diamo appuntamento per le prossime, ovviamente carichi e motivati a dare continuità a questo ben risultato. Bellissima la gara, emozionante la location di Urbino, la passerella di partenza che ci hanno fatto fare nel centro storico della città il sabato sera è stata semplicemente sublime, con una grande cornice di pubblico”.
(comunicato ufficio stampa Bacci)
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro svetta al Rally del Medio Adriatico con “Lucky” sulla Lancia Delta e al Piancavallo dove Marsura firma la terza vittoria stagionale alla guida della Porsche 911
Romano d’Ezzelino (VI), 16 maggio 2022 – Due vittorie assolute nel giro di un paio d’ore: questo il bilancio di una domenica decisamente vincente per il Team Bassano che ha visto i propri portacolori aggiudicarsi il Rally del Medio Adriatico ed il Piancavallo Storico.
Nel rally marchigiano valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sì è assistito ad un autentico dominio da parte di “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A alla prima uscita stagionale nella Serie della quale sono i detentori del titolo nella categoria “4RM”; su nove prove disputate, il duo ne ha firmate otto arrivando al traguardo di Urbino con un vantaggio di quasi 2’ sul primo degli inseguitori. Di spessore anche la prestazione di Bruno Bentivogli e Iacopo Innocenti, combattivi e spettacolari con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che portano al quarto posto nella generale e al secondo tra le 2 ruote motrici, oltre alla vittoria di classe. Si scorre poi la classifica fino alla posizione numero sette, appannaggio della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, primi di classe e terzi nel 3° Raggruppamento. Infine, gara conclusa anche per il quarto equipaggio del Team Bassano, quello composto da Corrado e Leonardo Sulsente che chiudono al quattordicesimo posto con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e al terzo di classe. Nella classifica delle scuderie, nuovo importante successo per la compagine capitanata da Mauro Valerio che con i punti incamerati passa in testa nel campionato.
Team Bassano sugli scudi anche in Friuli Venezia Giulia grazie alla vittoria e al podio assoluto tutto azzurro al Rally Piancavallo Storico valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona. Al terzo rally del 2022 Bernardino Marsura e Massimiliano Menin hanno firmato la terza vittoria assoluta con la Porsche 911 RS Gruppo 4, dopo quelle ottenute al Benaco e al recente Valsugana, precedendo i compagni di scuderia Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC Gruppo 4 con la quale si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento. Sul terzo gradino del podio una terza coupé di Stoccarda, la RS di Pietro Tirone e Rosario Merendino, a completare il tris firmato Team Bassano che aggiunge un altro alloro grazie alla vittoria tra le scuderie in una gara dove i tre equipaggi hanno anche monopolizzato gli “scratch” con tre vittorie di Marsura ed una a testa per Voltolini e Tirone.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons incontrastabili al 4° Rally del Medio Adriatico
FONTE: NEWLSETTER ACI SPORT CIRTS – Vincitore di otto prove speciali su nove, il pilota vicentino e la navigatrice torinese sigillano il primo successo stagionale in territorio marchigiano. Completano il podio Pelliccioni-Gabrielli e Bacci-Farnocchia.
Urbino (PU), domenica 15 maggio 2022 – Cala il sipario sul 4° Rally Storico del Medio Adriatico, terzo appuntamento del Campionato Rally Auto Storiche 2022. La vittoria assoluta porta la firma di “Lucky” Battistolli con Fabrizia Pons alle note (53’59.1), su Lancia Delta Integrale, primo posto valevole anche per la classifica di 4° Raggruppamento e per il 4 Ruote Motrici. Dominio assoluto del pilota vicentino che ha segnato il miglior crono in otto prove speciali su nove effettuate sulle strade sterrate del marchigiano, un risultato che gli vale il primo successo stagionale dopo l’assenza agli appuntamenti del Valle del Tevere e del Val d’Orcia. Alle sue spalle si posiziona Bruno Pelliccioni (+1’59.2), affiancato da Mirco Gabrielli, su Ford Escort che, però, svetta nel 3° Raggruppamento e nel 2 Ruote Motrici. Chiude il podio assoluto Fabrizio Bacci, navigato da Sauro Farnocchia, con una distanza di + 2’43.4 da “Lucky”, e si è posizionato alle spalle del vicentino anche nel 4° Raggruppamento. Il duo su Ford Sierra Cosworth piazza lo scratch sulla “Montalto Tarugo 1” (4’17.7), terza prova speciale dell’Adriatico, con uno stacco di soli due decimi dalla Lancia Delta Integrale del portacolori del Team Bassano.
Quarto l’intramontabile Bruno Bentivogli su Ford Sierra Cosworth 4X4, che ha dato spettacolo anche in questo turno del tricolore e si è piazzato a podio per le 4RM. Buona gara anche per il duo Tonelli-Debbi al volante della Ford Escort, che hanno disputato una gara condizionata dall’utilizzo di penumatici inadatti ma sono riusciti a chiudere quinti assoluti (+4’03.6) e terzi nel 2RM.
Si conferma tra i migliori interpreti del IV Raggruppamento il sammarinese Corrado Coasta con Domenico Mularoni su Opel Corsa, seti davanti a Federico Ormezzano e Murizio Torlasco sulla Lotus talbot Sunbeam, terzi nel III Raggruppamento, entrambi che perdono qualche posizione nella classifica assoluta rispetto a quanto avevano ottenuto nelle prime due uscite di campionato.
Completano le prime dieci posizioni la Fiat 131 Racing di Gibonen-Galli, outsider di turno alla prima presenza stagionale, Mombelli-Vasta su Ford Escort RS di II Raggruppamento, quindi in decima posizione il fiorentino Landini con Mencherini su Peugeot 309 del “quarto”, attardati anche da una penalità di 10” per ritardo al c.o. prima della PS1 San Fiorano.
I concorrenti dello sterrato “storico” torneranno a sfidarsi in occasione della tappa fissata a San Marino il 10 luglio, quarto appuntamento dei sei totali previsti per il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2022.
CLASSIFICA ASSOLUTA CIR TERRA STORICO: 1. LUCKY-PONS (LANCIA DELTA HF INTEGRALE 16V) in 53’59.1; 2. PELLICCIONI-GABRIELLI (Fors Escort 200) a 1’59.2; 3. BACCI-FARNOCCHIA (Ford Sierra Cosworth 4×4) a 2’43.4; 4. BENTIVOGLI-INNOCENTI (Ford Sierra Cosworth) a 3’27.0; 5. TONELLI-DEBBI (Ford Escort RS) a 4’03.6; 6. COSTA-MULARONI (Opel Corsa Gsi) a 5’14.0; 7. ORMEZZANO-TORLASCO (Talbot Sumbeam Lotus) a 5’44.8; 8. GIBONEN-GALLI (Fiat 131 Racing) a 5’45.6; 9. MOMBELLI-VASTA (Ford Escort RS) a 6’21.2; 10. LANDINI-MENCHERINI (Peugeot 309 Gti 16V) a 6’27.8; 11. PELLEGRINI-GROSSI (Lancia Delta 16V) a 6’45.6; 12. GASPERONI-ALBANI (Citroex Ax Sport) a 8’16.9; 13. MARAFON-PACCAGNELLA (Opel Ascona B) a 10’03.9; 14. SULSENTE-SULSENTE (Opel Kadette Gt/E. 2.0) a 11’09.6; 15. REGAZZO-BALLINI (Opel Kadette Gt/E. 2.0) a 19’50.2
CLASSIFICA TOP 3 2RM: 1. PELLICCIONI-GABRIELLI in 55’58.3; 2. BENTIVOGLI-INNOCENTI a 1’27.8; 3. TONELLI-DEBBI a 2’04.4
CLASSIFICA TOP 3 4 RM: 1. LUCKY-PONS in 53’59.1; 2. BACCI-FARNOCCHIA a 2’43.4; 3. PELLEGRINI-GROSSI a 6’45.6
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ADRIATICO, ALESSANDRO BUGELLLI – Urbino, 15 maggio 2022 – La gara storica non ha avuto . . . “storia”, con il dominio incontrastato del vicentino “Lucky”, in coppia con Fabrizia Pons su una Lancia Delta Integrale. Partito subito al comando, ha progressivamente preso il largo, lasciando alle spalle una bagarre accesa, dalla quale è emersa la rossa Ford Escort dei sammarinesi Pelliccioni-Gabrielli, a loro volta bravi a contenere le continue incursioni dei toscani Bacci/Farnocchia, su una Ford Sierra Cosworth 4×4. “Lucky” ha vinto il quarto raggruppamento, mentre il terzo è andato a Pelliccioni ed il secondo a Mombelli/Vasta, anche loro su una Escort.
Grande soddisfazione per l’organizzazione, PRS Group, per aver raggiunto la considerevole cifra di ben 110 iscritti in totale. Una risposta importante dei protagonisti delle corse su strada italiane che ha gratificato il grande lavoro preparatorio dato soprattutto dal cambio di sede dal maceratese, con la città di Urbino nuova location insieme ai territori dei Comuni di Cagli, Fermignano e Fossombrone, indicando molti argomenti sportivi di forte interesse nazionale.
www.rallyadriatico.it
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Terzo round per il Campionato Italiano Rally Terra Storico in arrivo al Medio Adriatico
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sabato 14 e domenica 15 maggio saranno due giorni di spettacolo sugli sterrati di Urbino con le auto stoiche a scaldare l’atmosfera per il loro terzo appuntamento di stagione. Al gruppo dei top driver sul fondo bianco si riuniscono anche i campioni in carica “Lucky”-Pons su Lancia Delta e Pelliccioni-Gabrielli su Ford Escort.
Urbino (PU), venerdì 13 maggio 2022 – Finalmente ritorna in azione il Campionato Italiano Rally Terra Storico al 4° Rally Storico del Medio Adriatico. Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio attorno ad Urbino si svolgerà il terzo round per la serie tricolore dedicata alle leggende delle strade bianche. Sono ben 110 in tutto le vetture attese al via della gara organizzata da PRS Group grazie alla triplice validità con il CIRT Storico affiancato dalle moderne del CIR Terra e del CIAR Junior, piatto forte dell’evento al secondo atto, oltre al Baja Adriatico per il secondo round del Campionato Italiano Cross Country e Side by Side Vehicles.
PROGRAMMA IN BREVE | Non mancheranno i migliori interpreti della polvere e le migliori auto storiche che, dopo lo shakedown programmato a partire dalle ore 13.30 del sabato, si raccoglieranno al Borgo Mercatale per la cerimonia di partenza prevista dalle ore 19.00. Il percorso complessivo è di 260,92 km, dei quali 70,20 km cronometrati divisi su 9 prove speciali. Tre i tratti cronometrati che si ripeteranno tre volte, “San Fiorano” (8,91 km – PS1 ore 8.25, PS4 12.02, PS7 15.43), “Molleone” (9,28 km – PS2 ore 8.56, PS5 12.37, PS8 16.18) e “Montalto Tarugo” (5,21 km – PS3 ore 9.27, PS6 ore 13.08, PS9 ore 16.49).
RITORNO DA CAMPIONI | L’elenco iscritti per le storiche annuncia spettacolo già sulla carta, con diversi top driver che si uniscono alla flotta del tricolore per questa terza sfida stagionale. A partire dal pluricampione italiano ed europeo su asfalto “Lucky”, attuale campione in carica del CIRTS per le Quattro Ruote Motrici, navigato da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Int. 16v. del IV Raggruppamento. Il vicentino, vincitore della precedente edizione dell’Adriatico, rientra dopo due turni di assenza per innescare di nuovo il duello con gli altri big della serie, come Bruno Pelliccioni con Mirco Gabrielli su Ford Escort RS di III Raggruppamento. Anche i campioni in carica Due Ruote Motrici ripartono da questo terzo round, dopo essere rimasti costretti ai box per un piccolo infortunio al driver sammarinese, ora pronto a recuperare terreno sui rivali nella corsa al titolo.
SEMPRE AL TOP | Si presenta invece in pieno ritmo il reggiano Andrea Tonelli navigato da Roberto Debbi su altra Ford Escort del “terzo”, i migliori assoluti nelle prime due uscite di campionato. Tanta voglia di riscatto invece per il livornese Fabrizio Bacci con Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth, fermo con due ritiri segnati in due sfortunate apparizioni, per uscita di strada prima e noie meccaniche poi. Ci si aspetta una reazione anche dal sammarinese Stefano Pellegrini con Samanta Grossi alle note su altra Delta del “quarto”, fuori strada alle prime battute della gara d’apertura al Valle del Tevere. È una garanzia di spettacolo la presenza del forlivese Bruno Bentivogli, costretto al ritiro al Val d’Orcia ma intenzionato a ripartire con la sua Sierra affiancato da Iacopo Innocenti. Dopo l’ottima partenza con il secondo posto assoluto alla prima e il ritiro alla seconda, vorrà tornare nelle zone alte della classifica anche il sammarinese Corrado Costa con Domenico Mularoni sulla Opel Corsa, a completare la formazione del IV Raggruppamento.
Dall’alto del terzo posto assoluto tra le Due Ruote Motrici, cerca conferme Federico Ormezzano, altro immancabile tra le fila del CIRT Storico con la sua splendida Lotus Talbot Sunbeam, stavolta navigato da Maurizio Torlasco. Tra gli specialisti già visti in azione nei precedenti appuntamenti, ci sarà di nuovo anche il sammarinese Germano Bollini con il navigatore figlio d’arte Matteo Roggia a bordo di Ford Escort RS del IV Raggruppamento, quindi il fiorentino Alessandro Landini con Alessio Mencherini, grandi protagonisti sulle strade aretine con la Peugeot 309 GT, attualmente appaiati in sesta posizione di campionato con Massimo Mencioni e Nico Domini di nuovo al via su Renault 5 GT Turbo, entrambi in corsa tra le vetture di IV Raggruppamento.
CLASSIFICA TOP 5 CIRTS DUE RUOTE MOTRICI: 1. Grifoni-Materozzi (Opel Corsa) 38pt; 2.Tonelli-Debbi (Ford Escort) 34pt; 3. Ormezzano-Cavagnetto (Lotus Sunbeam) 30pt; 4. Costa-Mularoni (Opel Corsa) 23pt; 5. Bollini-Roggia (Ford Escort) 38pt;
CLASSIFICA CIRTS QUATTRO RUOTE MOTRICI: 1.Bacci-Farnocchia (Ford Sierra) 2pt; 2. Pellegrini-Grossi (Lancia Delta) 1pt;
FONTE: TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Il prossimo fine settimana si riaccenderanno i motori per gli equipaggi della Titano Motorsport. Sarà una grande occasione per vederne delle belle sulle nuove strade del 29° Rally Adriatico, gara valevole anche per i “nostri storici”, che prenderanno parte, appunto, al 4° Rally Storico del Medio Adriatico.
La grande novità di questa edizione sarà la location, con partenza ed arrivo che saranno a Urbino, mentre per il parco assistenza ci si sposterà nella zona industriale di Fermignano. Per quanto riguarda la parte più importante invece, ovvero le tre prove speciali da ripetersi tre volte, il teatro di gara si alternerà tra i comuni di Cagli e Fossombrone.
Saranno ben quattro i protagonisti della Titano Motorsport che prenderanno parte alla gara. Iniziamo con Corrado Costa e Domenico Mularoni, che con la loro Opel Corsa Gsi proveranno a riprendersi i punti persi a causa dell’amaro ritiro sull’ultima ps del Rally della Val d’Orcia. Attualmente sono secondi di Raggruppamento 4 e di Classe 4 J2 A 1600 2RM, e quarti nella generale due ruote motrici ma sfida ancora tutta aperta per il primo posto.
Dopo essersi tolto un po’ di ruggine al Valle del Tevere torna invece alla guida della sua Citroen AX Sport Simone Gasperoni, sempre affiancato da Elia Albani.
Rientra finalmente anche il duo delle “Titane Rosse”: la prima è la Lancia Delta 16V portata in gara da Stefano Pellegrini e Samanta Grossi, reduci dal primo appuntamento di campionato finito anzitempo; mentre la seconda è l’attuale detentrice del campionato 2RM, ossia la Ford Escort MKII di Bruno Pelliccioni, sempre insieme a Mirco Gabrielli (cogliamo l’occasione per complimentarci del recente podio al Targa Florio). Il driver sammarinese torna in macchina dallo scorso Rally del Brunello, dove fu costretto a restare fuori dai giochi per l’infortunio procuratosi prima della partenza al Valle del Tevere.
Come dicevamo sopra, le prove speciali saranno tre: la prima la “San Fiorano” di 8,91 km, la seconda “Molleone” di 9,28 km e la “Montalto Tarugo” di 5,21 km, per un totale di km cronometrati di 70,20 su 260,92 km di gara.
La partenza sarà dal Borgo Mercatale di Urbino alle 19:00 di sabato 14 maggio, mentre l’arrivo il giorno seguente è previsto per le 18:00. Gli orari indicati fanno riferito alle auto moderne che precederanno le storiche.
Buon divertimento ed un grande in bocca al lupo a tutti gli equipaggi della Titano Motorsport.
Addetta Stampa Titano Motorsport
Samanta Grossi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie di Raggruppamento oltre a quella tra le scuderie, e quattro equipaggi nella top ten, scrivono l’esito della trasferta siciliana per la scuderia già sei volte Campione d’Italia. Rally Medio Adriatico e Piancavallo nel prossimo settimana.
Romano d’Ezzelino (VI), 11 maggio 2022 – Se da un certo punto di vista l’edizione 2022 del Targa Florio Historic Rally è stata di quelle da archiviare in fretta, da quello dei risultati è invece risultata più che redditizia per il Team Bassano rappresentato al terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche da dieci equipaggi, sette dei quali al traguardo.
Dopo il grande risultato del Costa Smeralda dello scorso mese, Matteo Luise e Melissa Ferro hanno incantato anche in Sicilia portando la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A in seconda posizione assoluta e centrando nuovamente la vittoria in 4° Raggruppamento grazie ad una gara maiuscola impreziosita dall’assalto finale nel quale stampano un tempo notevole nella prova di chiusura. Scorrendo la classifica assoluta, al settimo posto si piazza la Porsche 911 RSR di Marco Savioli e “Davis” che si devono accontentare del quarto posto di classe e di 2° Raggruppamento dopo esser stati in “zona podio” fino a due prove dalla fine. Alle loro spalle nella generale chiudono Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, secondi di 3° Raggruppamento e di classe con l’Opel Ascona 400 e, a chiudere la top-ten, è l’Opel Kadett GT/e di un convincente Nicola Tricomi che, in coppia con Giuseppe Lusco, va a vincersi la classe salendo pure sul terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento.
Brillante anche la prestazione di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che festeggiano la prima vittoria di 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S con la quale sono autori di un’avvincente rimonta nella seconda parte di gara, fino a firmare la diciassettesima prestazione a livello assoluto precedendo proprio nel finale la Porsche 911 SC dei compagni di scuderia Alessandro Russo e Marcello Senestraro che centrano comunque la terza posizione di classe. A chiudere la lista dei classificati sono Alfredo Gippetto e Rosario Terranova che hanno corso con una Porsche 911 S al posto della Volkswagen Golf GTI con la quale erano iscritti in origine, classificandosi secondi di classe.
A suggellare l’ottima prestazione degli equipaggi dall’ovale azzurro anche la vittoria nella classifica delle scuderie che rafforza la leadership del Team Bassano in campionato.
Due gli equipaggi ritirati: Savoca e D’Agostino su Fiat Ritmo 75, Guasti e Tesio su Opel Kadett GT/e. Non sono invece partiti nella seconda giornata Valente e Revenu con Lancia Rally 037, per dimostrare il loro disappunto verso l’organizzazione e l’attenzione riservata alle auto storiche.
Nello scorso fine settimana si è anche svolto il Rally della Valpolicella con i seguenti esiti per i cinque equipaggi del Team Bassano presenti nelle tre gare; nel rally storico, sesta posizione assoluta e prima di classe per Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà con la Porsche 911 SC Gruppo B mentre non ha visto il traguardo la Ford Sierra Cosworth di Nicola Patuzzo e Alberto Martini. Nella regolarità sport, ventiseiesima si è classificata la Fiat 124 Abarth di Gino Fumagalli ed Emilio Burlando e meno bene è andata a Damiano Pasetto e Matteo Zanini ritirati con l’Opel Kadett GT/e; infine tra le auto moderne, secondo posto di classe A5 per Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin su Peugeot 106.
Altre due rally titolati sono alle porte per sette equipaggi del Team Bassano: quattro al Medio Adriatico e tre al Piancavallo.
Nel terzo round del Tricolore Terra saranno al via la Lancia Delta Integrale di “Lucky” e Fabrizia Pons, la Talbot Sunbeam Lotus di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, la Ford Sierra Cosworth di Bruno Bentivogli con Iacopo Innocenti alle note e l’Opel Kadett GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente. Al terzo rally valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, tre le Porsche 911 dall’ovale azzurro al via: la RSR di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin e le SC di Massimo Voltolini e Pietro Tirone in coppia con Giuseppe Morelli e Rosario Merendino.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Vincitore dei primi due round del Campionato Italiano Rally Terra Storico il pilota di Reggio Emilia, sugli sterrati marchigiani, sarà alla ricerca del terzo alloro consecutivo.
Reggio Emilia, 09 Maggio 2022 – Non c’è due senza tre e con questo pensiero Andrea Tonelli conta gli ultimi giorni che lo stanno separando dal quarto Rally Storico del Medio Adriatico.
Il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico si tradurrà nella ghiotta occasione, per il pilota di Reggio Emilia, di inanellare un altro centro in un 2022 incredibile.
Con la Toscana tutt’ora feudo personale, primo al Valle del Tevere ed al Val d’Orcia, il portacolori della scuderia Movisport farà rotta verso le Marche con il chiaro intento di continuare a recitare un ruolo da protagonista assoluto, nella serie tricolore terra dedicata alle storiche.
Una sola la speranza, quella di avere un numero consistente di partenti al via nella propria classe, al fine di riuscire a ribaltare una classifica provvisoria che, pur con due allori, lo vede ancora costretto ad inseguire tra le due ruote motrici, secondo a quattro punti dal leader.
Più rosea la situazione in terzo raggruppamento dove il reggiano comanda le operazioni con quattro lunghezze di vantaggio su Ormezzano e ben sedici su Bollini mentre in classe 3 GT-GTS 3-4 2000 2RM la prima piazza è già in cassaforte, essendo il solo partente a punteggio.
“Purtroppo paghiamo un sistema di attribuzione dei punteggi che non ci premia” – racconta Tonelli – “ed essendo gli unici in classe non ci è bastato vincere due assolute per poter essere i primi in campionato. Non abbiamo alternative se non quella di continuare a spingere forte, così come abbiamo fatto ad inizio campionato, e confidare nel fatto che si possano unire altri avversari con noi. Solo così potremo aumentare il coefficiente ed incamerare maggiori punti.”
Squadra che vince non si cambia e l’unico avvicendamento, già visto quest’anno, riguarderà l’alternanza sul sedile di destra, con il ritorno di Roberto Debbi con il quaderno delle note in mano, mentre la compagna di battaglia rimarrà l’insostituibile Ford Escort RS 1800 MKII.
Nove le prove speciali in programma, tutte da affrontare nella sola giornata di Domenica 15 Maggio e previste per tre passaggi ciascuna, a partire da “San Fiorano” (8,91 km), proseguendo con “Molleone” (9,28 km) e concludendo il giro con “Montalto Tarugo” (5,21 km).
Un evento che non è ancora stato ben digerito da Tonelli, nonostante la classifica 2021 gli abbia consegnato un buon sesto assoluto, secondo di terzo raggruppamento e di classe.
“Lo scorso anno non abbiamo portato a casa una grande prestazione” – aggiunge Tonelli – “ed è stato uno di quei rally che non ho proprio capito. Da quanto ho potuto vedere dai cameracar le prove sembrano essere abbastanza veloci e, se così fosse, ciò tornerebbe a nostro favore. Con le due ruote motrici patiamo tanto sulle ripartenze ma, sommando tutto, dobbiamo anche iniziare a ragionare con il cervello. Siamo al giro di boa del campionato ed arriviamo da due vittorie assolute. Non dobbiamo perdere di vista quello che è il nostro principale obiettivo. Dovremo quindi cercare di mediare, tra la prestazione al Medio Adriatico e la classifica di campionato. Abbiamo tutte le potenzialità per fare bene. Il feeling con Roby è sempre al top e la vettura è competitiva. Cercheremo di dare il meglio per chiudere in bellezza la prima metà.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ADRIATICO, ALESSANDRO BUGELLI – Da oggi inizio della fase decisiva per una delle classiche gare su terra italiane, che proporrà uno scenario tutto nuovo. L’organizzazione fornisce indicazioni circa le prenotazioni per il soggiorno nel periodo di gara.
Urbino, 14 aprile 2022 – Da oggi il via alle iscrizioni per il 29° Rally Adriatico, in programma per il 14 e 15 maggio, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT).
Il periodo di adesioni aperte arriverà sino a mercoledì 4 maggio, la gara conta diverse titolarità: sarà anche la terza del “Tricolore” per auto storiche (CIRTS), seconda per il Campionato Italiano Off Road, per i fuoristrada e “side by side” ed andrà anche ad inaugurare la Coppa Rally di V zona (che comprende le regioni di Marche, Emilia Romagna, Umbria e la Repubblica di San Marino).
L’interesse suscitato dal mondo dei rallies italiani per l’edizione duemilaventidue della gara è il fatto di aver cambiato sede, andando a raggiungere la città di Urbino, in un vasto territorio che interesserà anche Cagli, Fermignano e Fossombrone, con i quali si è subito instaurato un forte rapporto collaborativo che guarda alla valorizzazione dell’immagine e del turismo dei luoghi.
UN CAMBIO DI SEDE CHE GUARDA LONTANO
Dopo anni di permanenza nel maceratese, a Cingoli, il Rally organizzato da PRS GROUP arriva dunque nella magnifica città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, nell’entroterra di Pesaro, il cui centro storico è patrimonio UNESCO.
Il radicale cambio di sede è stato operato da PRS GROUP nell’ottica di una ulteriore crescita della manifestazione, soprattutto per quello che riguarda le possibilità di percorso, un rinnovamento importante e significativo che guarda al futuro. Al futuro della gara stessa ed agli stimoli che essa potrà dare all’intero movimento del Campionato Italiano Rally Terra, sfruttando notevoli possibilità di ampliamento del percorso, con strade nuove e sempre maggiori alternative.
Nella zona urbinate vi sono infatti ampie possibilità di prove speciali diverse, luoghi che possono conoscere un forte coinvolgimento di un territorio allargato, interessando in futuro molti comuni della zona. Importante sarà anche la collaborazione al fianco del tessuto economico ed industriale della provincia, con cui si cercherà di far crescere ulteriormente la competizione.
LA POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE DEI SOGGIORNI PER LA GARA CON RAFFAELLO TRAVEL GROUP
Per programmare ed agevolare la trasferta in terra urbinate, l’organizzazione PRS GROUP ha predisposto un accordo con Raffaello Travel Group, struttura alla quale gli interessati possono rivolgersi per avere maggiori informazioni e procedere anche con le prenotazioni. Ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail eventi@urbinoincoming.it oppure ai numeri 0722 327831 e
391 4982815.
www.rallyadriatico.it
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli