FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Terzo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico con il due volte tricolore in fila che sarà chiamato ad una prestazione consistente per puntare alla tripletta.
Reggio Emilia, 17 Giugno 2024 – Dopo oltre due mesi di pausa il Campionato Italiano Rally Terra Storico è finalmente pronto a rimettersi in moto con il prossimo San Marino Rally Historic.
Sulla pedana di partenza non poteva mancare il due volte tricolore consecutive tra le due ruote motrici, Andrea Tonelli, ansioso di tornare a riprendere la caccia all’ombra del Monte Titano.
Sul destino del portacolori di Movisport pesa parecchio l’assenza di Foligno, round inaugurale del CIRTS, con una classifica provvisoria che attualmente lo segnala in settima piazza nella generale, in quarta di terzo raggruppamento ed in classe duemila.
Determinante sarà quindi il bottino che il pilota di Reggio Emilia sarà in grado di raccogliere in terra sammarinese, al volante della sua Ford Escort RS 1800 MKII con Roberto Debbi.
“Siamo alla nostra seconda gara della stagione” – racconta Tonelli – “e ci troviamo particolarmente indietro in classifica perchè non siamo riusciti a prendere il via a Foligno. È una spada di Damocle che ci pende sulla testa perchè siamo con le spalle al muro. Mancano tre appuntamenti al termine della stagione, incluso il San Marino, e non possiamo commettere alcun sbaglio. Una situazione non facile da gestire ma faremo del nostro meglio per provarci.”
Tonelli, terzo assoluto nella passata edizione su questi sterrati, dovrà fare anche i conti con una situazione incerta sul fronte tecnico, pur contando sulla professionalità di Power Brothers.
“Speriamo di non avere problemi tecnici” – aggiunge Tonelli – “perchè è un fattore da non escludere. Siamo in difficoltà per il ritardo nella consegna di alcune componenti, in particolare mi riferisco a ricambi per il ponte posteriore che non sono ancora arrivati. Dovevamo essere al via con un ponte evoluto ed invece dovremo correre con quello vecchio, sperando che regga.”
Una sola la giornata di gara che vedrà sfidarsi i protagonisti del tricolore dedicato alle regine del passato, quella di Sabato 22 Giugno, con un duplice passaggio su “Terra di San Marino” (8,67 km) ad aprire la strada alla triplice tornata consecutiva su “Lunano” (5,28 km) e su “Macerata Feltria” (7,44 km) che completerà i poco più di cinquantacinque chilometri cronometrati totali.
“Il San Marino è una gara dove bisogna stare attenti” – conclude Tonelli – “perchè è molto tecnica e ricca di insidie. Mi aspetto strade abbastanza rovinate, a causa del passaggio delle moderne prima di noi. Ci sarà da stare in campana e dovremo essere aggressivi al punto giusto. I locali Pelliccioni e Moroni saranno avversari molto tosti in chiave due ruote motrici.”
cirts
Il San Marino Rally apre le iscrizioni, attese le sfide del Tricolore Terra
FONTE: UFFICIO STAMPA SAN MARINO RALLY, LEO TODISCO GRANDE – Approdano nella Repubblica di San Marino, il 21 e 22 giugno prossimi, il Campionato Italiano Rally Terra, che comprende anche la gara della Coppa Rally di Zona 6, il Campionato Italiano Rally Terra Storico e gli “Junior” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Sugli sterrati tra San Marino e Montefeltro si rinnovano le avvincenti sfide che animano le due serie su terra più importanti. Aprono le iscrizioni, oggi 22 maggio, e si protrarranno fino a venerdì 14 giugno.
Repubblica di San Marino. Le spettacolari strade sterrate tra Repubblica di San Marino e Montefeltro ospiteranno tra il 21 e 22 giugno prossimi il 52° San Marino Rally che rinnova, su speciali tecniche e di grande fascino, una lunga e gloriosa tradizione che supera il mezzo secolo di presenza e che la FAMS – Federazione Auto Motoristica Sammarinese ripropone, anno dopo anno, con passione, orgoglio e grande impegno. Anche perché il motorsport, in tutte le sue forme, a San Marino è una sorta di “sport nazionale”.
Le iscrizioni al 52° San Marino Rally si aprono oggi mercoledì 22 maggio e si protrarranno fino a venerdì 14 giugno.
NOVITA’ DEL 52° SAN MARINO RALLY
Il San Marino rally 2024 presenta alcune novità nel suo assetto logistico, rispetto alla scorsa edizione.
Il Quartier Generale del rally e il Parco Assistenza tornano al Multieventi Sport Domus di Serravalle di San Marino, sede ideale e funzionale.
Il percorso di gara della gara CIRT, che si svilupperà interamente nella giornata di sabato 22 giugno, con partenza alle ore 7.15 e arrivo alle ore 19.45, comprenderà nove prove speciali (tre da ripetere tre volte), con importanti novità riguardo il percorso dei tratti cronometrati, rivisti e ridisegnati in larga parte. Tre i Riordinamenti previsti, due presso il Multieventi e uno in località Piandimeleto.
Più breve il percorso per il CIRT Storico, che prevede una prova speciale in meno, con partenza alle ore 9.00 e arrivo finale alle ore 18.00.
Nella giornata di venerdì 21 giugno, oltre alla conclusione delle procedure di verifica tecnico sportiva, che inizieranno già giovedì 20, si svolgeranno Prove Libere e Qualifying Stage, Shakedown, che si protrarranno fino al primo pomeriggio, per lasciare spazio poi alle ore 19.30, in Centro Storico a San Marino, alla Cerimonia di Partenza, insieme alla scelta della posizione di partenza degli equipaggi Rally2-R5-Prioritari.
LE IMPORTANTI VALIDITA’ DEL SAN MARINO RALLY
Campionato Italiano Rally Terra, Campionato Italiano Rally Terra Storico, Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Junior, Coppa Rally di Zona 6 sono le principali e prestigiose validità del 52° San Marino Rally.
Ma anche altre vivaci e combattute serie si articolano all’interno della gara.
Come il Trofeo N5 Terra, di cui il San Marino è la seconda prova stagionale, con il massimo coefficiente 2.
Sfida nella sfida quella nelle serie dei “gommisti”, con MRF Rally Trophy Italia e Trofeo Pirelli Star Terra 4 RM, insieme al Pirelli Star Rally4.
Nella Coppa Rally di Zona, sfide e premi nel Trofeo Pirelli Accademia CRZ, nel Michelin Trofeo Italia e nell’R Italian Trophy.
LE GRANDI SFIDE DEL CIRT, CIRT STORICO E CIAR JUNIOR A SAN MARINO, INSIEME ALLA GARA CRZ 6 ZONA
Di grande fascino e con serrati confronti anche il Campionato Italiano Rally Terra Storico, che vivrà a San Marino il terzo appuntamento stagionale. Se tra le Quattro Ruote Motrici leader e uomo da battere sarà ancora “Lucky” Battistolli, con a fianco la mitica Fabrizia Pons (Lancia Delta Integrale), tra le Due Ruote Motrici, categoria tra l’altro molto frequentata da equipaggi sammarinesi, è proprio un equipaggio del Titano, quello composto da Pelliccioni-Ercolani (Ford Escort RS) a condurre al momento la danza.
A vincere, anzi a dominare, il San Marino Rally 2023 sono stati Gryazin- Aleksandrov (Skoda Fabia Evo Rally2. In una gara ricca di colpi di scena, Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) hanno concluso secondi assoluti, precedendo di un soffio Andreucci-Briani (Skoda Fabia Evo Rally2). Per i corsi Quilichini-Sarmezan (Skoda Fabia Rally2) netta vittoria nella gara Coppa Rally di Zona, mentre i sammarinesi Bianchini-Paganoni (Lancia Delta Integrale) hanno primeggiato nell’8° San Marino Historic Rally.
www.sanmarinorally.com
UFFICIO STAMPA
Leo Todisco Grande
È argento per la Titano Motorsport al 5° Rally Storico della Val d’Orcia
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Lo scorso weekend si è concluso il secondo appuntamento per il Campionato Italiano Rally Terra Storico nelle stupende colline in provincia di Pienza. La Titano Motorsport è stata protagonista di ottimi risultati per i suoi equipaggi al 5° Rally Storico della Val D’Orcia.
Nel gradino più alto del podio al secondo posto troviamo i più “pazzi della banda” ovvero Bruno Pelliccioni navigato da Lorenzo Ercolani. Con la loro Ford Escort hanno fatto divertire il pubblico ma anche ottenuto il 2° posto assoluto e primo di due ruote motrici! Ecco le parole di Bruno: “in primis vorrei fare un applauso agli organizzatori: Radicofani Motorsport. Non era una gara facile da gestire e anche se con qualche sbavatura non fa cancellare la fatica e l’impegno di un anno di preparazione, per cui grazie per il format e le strade, è stato molto bello. Per quanto riguarda me, tutti si aspettavano questo risultato ma il livello si inizia ad alzare e quindi aggiunge valore all’obiettivo, la vittoria non è più scontata. Fanno piacere i complimenti degli avversari e la loro sincerità, sentendosi dire che sono una figura da seguire questo non è una cosa da poco conto, anzi! Grazie al mio naviga Lorenzo che ci ha creduto fino alla fine per quel secondo posto. Felice che si sia creato un gruppo come quello che è la Titanto Motorsport, tutti con ottimi risultati in questo storico ma anche di essere un punto fermo per gli equipaggi. Complimenti al giovane Enrico Ercolani Volta per questa gara strepitosa che ha fatto.”
Giusto appunto di giovani sentiamo il commento proprio di Enrico Ercolani Volta: “la gara è stata molto bella e divertente le strade Toscane sono sempre le più belle! Le prove erano molto veloci, sono molto contento del risultato finale anche perché meglio non potevamo fare, voglio ringraziare il mio navigatore Conti Daniele che è stato fondamentale nel darmi il ritmo, i ragazzi dell’assistenza sempre al top e Retrò Corse.” Infatti con la loro BMW 320 E21 si sono piazzati 7° assoluti e primi di classe. Secondo posto di classe e nono assoluto per la piccoletta Opel Corsa Gsi guidata Corrado Costa e Biordi Riccardo. “Ci siamo difesi bene – commenta Corrado – anche se le prove erano belle veloci, la mia macchine ne ha sofferto un po’, nella generale bene dai ma di classe non ce l’ho fatta a sopravanzare al mio avversario con cui mi complimento per il risultato. Gara molto bella, speciali altrettanto belle, sempre piacevole andare in trasferta in Val D’Orcia, tutto molto positivo. “
Sesto posto assoluto per Nemo Mazza con alle note Marco Cavalli su Ford Escort che continuano l’apprendistato cercando di avvicinarsi sempre più alla vetta. Nemo ci racconta il weekend: “secondo appuntamento di campionato, prove bellissime veloci e tecniche. Consapevoli alla partenza del nostro passo, sicuramente qualche errore di troppo ma comunque il risultato non sarebbe cambiato. Di certo abbiamo fatto km di esperienza che saranno utili per le prossime gare. Ringrazio Bruno che ha organizzato la trasferta e non ci ha fatto mancare niente. Ringrazio anche l’amico Domenico che dopo la botta al posteriore sinistro mi ha sistemato la macchina al meglio.”
Per le quattro ruote ritroviamo la Lancia Delta Stefano Camporese che purtroppo ha dovuto alzare bandiera bianca molto presto, ma sentiamo com’è andata. “Purtroppo… Sì, questo report gara non inizia nei migliore dei modi ma rispecchia quello che è stato il nostro fine settimana al Val D’orcia. La prima prova speciale del sabato, a circa metà percorso il turbo ci abbandona e riusciamo a finire ma con un ovvio ritardo. Ci avviamo in trasferimento e successivo riordino, dove arriviamo con la frizione che non funziona. Nonostante il pronto intervento dei meccanici della Power Brothers non riusciamo a ripartire per la seconda giornata di gara, e lì finisce il nostro Val D’Orcia. Comunque un ringraziamento è d’obbligo al mio naviga, Davide Berzigotti, e a tutta la splendida comitiva della scuderia S.Marino. Peccato, perché le ps erano veramente belle e i piloti della Titano Motorsport hanno dato spettacolo. Ma non solo, anche tempi veramente al decimo di secondo. Poi la classifica parla da sè. Ci rimbocchiamo le maniche e pensiamo già al Rally di S.Marino. L’appuntamento è per il 22/23 Giugno.”
Samanta Grossi
Addetta stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Grazie al successo di “Lucky” e Pons nel rally toscano valevole per il CIRTS, il team dall’ovale azzurro incamera un nuovo importante risultato. Due rallies e una cronoscalata nel prossimo fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 10 aprile 2024 – Non c’è stata solo la vittoria al Rally Benaco Storico nella scorsa settimana per il Team Bassano; la scuderia capitanata da Mauro Valerio ha infatti colto la vittoria anche l’indomani del rally veronese aggiudicando con “Lucky” e Fabrizia Pons l’edizione 2024 del Rally Storico della Val d’Orcia. In gara con l’abituale Lancia Delta Integrale 16V, il duo ha dominato la gara sin dalla prima prova speciale del sabato, chiudendo con sette scratch realizzati sulle otto prove regolarmente disputate e con questo risultato va a rafforzare il primato nel Campionato Italiano.
Al traguardo è giunta anche la Porsche 911 SC, in versione Gruppo 3, con la quale Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco si sono piazzati in decima posizione vincendo la propria classe e, tre gradini più in basso si trova la Ford Sierra Cosworth Gruppo N di Filippo Baron e Mirko Tinazzo alla loro prima esperienza sul fondo sterrato. Delle quattro vetture al via, manca solo la Talbot Sunbeam TI di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza ritiratasi a metà gara.
Buone notizie sono arrivate anche da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel impegnati in Spagna al Rally Sierra Morena, valevole per il T.E.R. Historic nel quale hanno primeggiato alla guida della Ford Sierra Cosworth Gruppo A.
Nel prossimo fine settimana si correranno un paio di rallies abbinati ai rispettivi “moderni” oltra alla Salita del Costo al via della quale sono sette le vetture iscritte. Giampaolo Basso si presenta con la Porsche 911 RSR, mentre Agostino Iccolti si affida alla Ford Sierra RS Cosworth; per Salvatore Fazio Tirrozzo la stagione inizia al volante della Fiat 128 Sport e quella di Roberto Piatto e, a completare il “settebello”, è un tris di vetture Alfa Romeo: la 33 per Enrico Gaspari oltre a due Alfetta GTV per Dayana Sbabo e Giacomo Valente. Si corre domenica 14 dalle 10 con partenza da Cogollo del Cengio.
Passando ai rallies, ad Andalo in provincia di Trento è in programma il 1° Paganella Rally al via del quale ci saranno Olindo Deserti e Paola Ferrari su Lancia Fulvia HF, mentre al Trofeo Maremma in provincia di Grosseto, a difendere i colori del Team Bassano toccherà a tre equipaggi: Fausto Fantei e Riccardo Squarcini su Alfa Romeo Alfasud TI, Maurizio Amanti e Rita Masi su Triumph TR7 e Giampaolo Cresci con Cristian Pollini su Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL –Todeschini è terzo nel moderno mentre tra le storiche Costa, secondo di classe e nono assoluto, precede in sequenza Galluzzi e Pioner tra le millesei preparate.
Strigno (TN), 10 Aprile 2024 – Il Rally della Val d’Orcia, andato in scena tra Sabato e Domenica, ha portato in dote grandi soddisfazioni nella sede di Clacson Motorsport, partendo dall’evento valevole per il Campionato Italiano Rally Terra che ha visto il giovane Davide Todeschini, in coppia con Andrea Musolesi su una Ford Fiesta R2, salire sul gradino più basso del podio in Rally4 – R2, completando al meglio il suo primo vero esordio assoluto.
“Essendo la mia prima vera gara ero molto agitato” – racconta Todeschini – “ma, dopo lo shakedown, mi sono tranquillizzato e devo dire che sono molto contento del risultato ottenuto. Prova dopo prova abbiamo sempre migliorato, portando a casa l’auto sana ed un bel podio. Grazie a mio papà, a Tony, ad Andrea, alla Clacson Motorsport, a mio zio ed a mia cugina.”
Da un tricolore all’altro con il Rally Storico della Val d’Orcia che, valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, ha nuovamente acceso le luci della ribalta sulle inarrestabili Opel Corsa GSI gruppo A provenienti da Strigno, ad iniziare da quella di Corrado Costa che, assieme a Riccardo Biordi, ha chiuso in nona posizione assoluta, quinta in quarto raggruppamento e seconda in classe N-A/1600, maturando punti pesanti che portano il sammarinese a collocarsi in quarta piazza nella generale del due ruote motrici, in terza di raggruppamento ed al comando delle operazioni in classe 4 J2 N-A 1600 2RM.
“Torniamo a casa con il sorriso” – racconta Costa – “perchè abbiamo corso su sterrati stupendi, difendendoci contro vetture più potenti e portando a casa ottimi risultati. Complimenti a Grifoni, avversario tosto con il quale abbiamo lottato a lungo. Grazie a Diego ed alla sua squadra.”
A seguirlo a ruota, terzo tra le N-A/1600 ma anche undicesimo assoluto e sesto di quarto raggruppamento, un più che positivo Roberto Galluzzi, affiancato da Andrea Montagnani sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A trentina con la quale si insedia ora in nona piazza assoluta tra le due ruote motrici nel CIRTS, in ottava di raggruppamento ed in terza di classe.
“Sapevamo di essere al via con una vettura in fase di sviluppo” – racconta Galluzzi – “quindi eravamo curiosi di avere un confronto diretto con i nostri avversari. Dopo le prime speciali abbiamo iniziato a spingere, arrivando a ridosso dei migliori. Siamo super soddisfatti. Voglio ringraziare il mio navigatore che, dopo quattordici anni di gare assieme, riesce sempre a spronarmi per permettermi di dare il meglio. Grazie al team Clacson Motorsport che ci ha dato il massimo supporto, in tutto e per tutto. Ora guardiamo al San Marino, la prossima tappa.”
Ritrova finalmente il sorriso anche Maurizio Pioner, in coppia con Bruna Ugolini sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A con la quale ha chiuso appena fuori dal podio, in quarta posizione.
Per lui anche un buon nono in quarto raggruppamento ed un quattordicesimo assoluto che gli permettono di incamerare i primi punti per la sua campagna tricolore che lo vede inserirsi in tredicesima posizione assoluta, in decima di quarto raggruppamento ed in quarta di classe.
“Finalmente, dopo tanto tempo, abbiamo visto il traguardo di una gara su terra” – racconta Pioner – “e siamo felici di aver raggiunto il nostro obiettivo. Non ci siamo preoccupati del cronometro, volevamo solo arrivare in fondo e riprendere confidenza con lo sterrato. Quando abbiamo visto il traguardo ci sembrava di aver vinto e, in effetti, è proprio stato così. Un’ottima vettura ed un team eccellente come è Clacson Motorsport. Grazie, di cuore, a tutta la squadra.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il due volte consecutive tricolore terra storico, tra le due ruote motrici, timbra il primo cartellino di presenza, anche buon secondo di raggruppamento e di classe.
Reggio Emilia, 09 Aprile 2024 – Andrea Tonelli si unisce finalmente alla carovana del Campionato Italiano Rally Terra Storico e, pur non essendo riuscito a ripetere la prestigiosa vittoria assoluta dell’edizione 2022, il pilota di Reggio Emilia ha confermato il suo potenziale.
Tanti gli avversari pronti a detronizzarlo ma il portacolori di Movisport, alla guida della consueta Ford Escort RS 1800 MKII seguita sul campo da Power Brothers e condivisa con Roberto Debbi, ha raccolto i primi punti, fondamentali dopo aver saltato il round di apertura.
La giornata iniziale di gara, quella di Sabato, contava due passaggi sulla prova più lunga del weekend, la “San Casciano dei Bagni – Fighine” annullata poi nella sua ripetizione, con Tonelli si iscriveva tra i migliori, firmando il quarto assoluto, il secondo in raggruppamento ed in classe.
La seconda frazione, alla Domenica, viveva su una bella progressione del reggiano che, sui crono cinque e sei, centrava lo scratch di raggruppamento, di classe ed un buon terzo assoluto.
La lotta si faceva sempre più accesa ai piedi del podio con Tonelli che dava il tutto per tutto, siglando altri due terzi assoluti in chiusura che non gli permettevano di salire sul podio.
Resta comunque la soddisfazione per un ottimo passo gara e per non aver commesso errori che avrebbero potuto già compromettere la rincorsa al titolo tricolore, accontentandosi della quarta casella della generale e della seconda in terzo raggruppamento nonché in 3&4/2000.
“Anche se non siamo riusciti a replicare la vittoria del 2022 è comunque andata bene” – racconta Tonelli – “perchè il livello degli avversari era davvero alto quest’anno. Tenere dietro le integrali era impossibile ed in classe avevamo anche il nostro punto di riferimento numero uno, il buon Pelliccioni. Siamo partiti all’attacco ma non dovevamo fare zero, non possiamo permettercelo quindi abbiamo giocato sulla costanza di rendimento. Qualche bel tempo è uscito ma sulla penultima, a causa di un testacoda con spegnimento, abbiamo perso almeno quindici secondi ed il sogno di sorpassare Succi. Siamo comunque soddisfatti del nostro risultato.”
Con i punti raccolti al Val d’Orcia Tonelli entra nella classifica del CIRTS al settimo posto assoluto, nell’ambito del due ruote motrici, ma anche al quarto di raggruppamento ed al terzo di classe, costretto a rincorrere i propri rivali dopo aver dato forfait nel primo atto della serie.
“Abbiamo portato a casa punti importanti per il campionato e va bene così” – aggiunge Tonelli – “ma anche nelle prossime tappe dovremo cercare di essere perfetti, in un mix tra prestazione e distanza dagli errori. Paghiamo indubbiamente il fatto di non esserci stati alla prima, dando un vantaggio sensibile ai nostri avversari, ma la stagione è ancora lunga e tutto può accadere. Grazie a Roberto, sempre impeccabile al mio fianco, ed anche a Power Brothers. Grazie alla scuderia Movisport ed a tutti i partners che ci sostengono in questa autentica impresa. Diventare campioni italiani è stato un sogno divenuto realtà, il secondo consecutivo sembrava impossibile come ora vediamo il terzo ma sognare aiuta a vivere meglio, non è forse vero?”
“Lucky”-Pons dominano anche il Rally Storico della Val d’Orcia, secondo round del CIRTS
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – Il Campionato Italiano Rally Terra Storico ha fatto tappa in Val d’Orcia per uno spettacolare e parteicpato secondo appuntamento. “Lucky”-Pons si sono imposti nell’assoluta e nel 4RM, a Pelliccioni-Ercolani il 2RM
Radicofani (SI), 7 aprile 2024 – Il Campionato Italiano Rally Terra Storico ha fatto tappa in Toscana per il suo secondo appuntamento stagionale, e sulle spettacolari prove del 5° Rally della Val d’Orcia è stato “Lucky”, sempre in coppia con Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale di 4° Raggruppamento del Team Bassano, a confermarsi il più veloce, grazie alla vittoria ottenuta su sei delle sette prove speciali disputate. Il campione vicentino come sempre ha utilizzato al meglio la sua splendida auto, spiazzando la concorrenza e confermandosi al vertice anche della classifica riservata alle 4 Ruote Motrici, in un appuntamento dove di certo non sono mancate qualità e quantità. Buona infatti anche la prestazione di Bruno Pelliccioni, in coppia con Lorenzo Ercolani, su Ford Escort della Scuderia San Marino. Un bel secondo posto assoluto, ma soprattutto la vittoria per quanto riguarda il Campionato 2 Ruote Motrici, con un testa a testa che lo ha visto contrapporsi ad Andrea Succi, navigato da Fabio Graffietti, alla guida di una BMW M3 del Racing Team Le Fonti, alla fine staccato di solo un secondo e uno. Dunque entusiasmante la lotta sulle splendide prove speciali della Val d’Orcia, a beneficio di un pubblico che ha continuamente apprezzato auto che sui fondi toscani hanno trovato il giusto palcoscenico per esaltarsi al meglio. Subito sotto il podio, quarti assoluti si sono piazzati Andrea Tonelli e Roberto Debbi in gara con un’altra Ford Escort presente, della Movisport. Sensibilmente staccato e anche lui autore di una guida funambolica Riccardo Errani, in coppia con Emanuele Mischi, che ha invece occupato la quinta piazza finale con la sua Lancia Delta HF. Proseguendo con la classifica finale Nemo Mazza – alle note Marco Cavalli – ha completato la sua gara in sesta posizione assoluta, utilizzando, anche lui, una Ford Escort della Scuderia San Marino. Settima posizione finale, invece, per Enrico Ercolani Volta, navigato da Daniele Conti, che ha utilizzato una BMW 320 E 21 con i colori della Scuderia San Marino, presente a pieno organico sulla terra senese. Sicuramente non sono mancate auto molto diverse tra loro, con la prima delle “tutto-avanti”, la Peugeot 205 GTI 1.6, griffata Valdelsa Corse, pilotata da Filippo Grifoni, in coppia con Paolo Materozzi, che alla fine ha chiuso in ottava posizione assoluta. A completare la top ten ci ha pensato Corrado Costa, alle note Riccardo Biordi, con un’altra trazione anteriore, la Opel Corsa GSI sempre della Scuderia San Marino, nonché Federico Ormezzano, alla sua destra Maurizio Torlasco, con la sua Porsche 911SC.
Dunque ancora una bella occasione per ammirare vetture perfettamente mantenute e che ancora oggi riescono ad entusiasmare un pubblico che aspetta pazientemente il loro passaggio. La spettacolare terra toscana, dal profumo mondiale, ha poi contribuito al divertimento, grazie a piloti che spesso hanno utilizzato al meglio una guida “tutta di traverso”, privilegiando qualche volta in più lo spettacolo che il cronometro. Ora le auto torneranno sotto la cura amorevole di preparatori e meccanici, in attesa di essere lucidate per il prossimo appuntamento, il 9° San Marino Rally Historic, in calendario l’ultima settimana di giugno.
CLASSIFICA ASSOLUTA DEL V RALLY DELLA VAL D’ORCIA STORICO: 1. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta HF) in 41’56.6; 2. Pelliccioni-Ercolani (Ford Escort) a 2’06.9; 3. Succi-Graffietti (BMW M3) a 2’08.0; 4. Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) a 2’31.9; 5. Errani-Mischi (Lancia Delta HF) a 2’50.6; 6. Mazza-Cavalli (Ford Escort Rs) a 3’30.9; 7. Ercolani Volta-Conti (BMW 320 E 21) a 4’23.3; 8. Grifoni-Materozzi (Peugeot 205 GTI) a 4’38.5; 9. Costa-Biordi (Opel Corsa Gsi) a 4’53.9; 10. Ormezzano-Torlasco (Porsche 911 SC) a 5’52.6
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Ufficio stampa CIR Terra Storico
Maria Iuliano
Conto alla rovescia per la seconda del Campionato Italiano Rally Terra Storico al Rally della Val d’Orcia
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – La serie nazionale su terra riservata alle storiche farà tappa in Toscana per il suo secondo appuntamento in programma tra il 6 e il 7 aprile. Nove i tratti cronometrati che vedranno in azione gli specialisti del fondo chiaro sulle vetture che hanno fatto la storia del rally tra le giornate di sabato e domenica. Partenza e arrivo a Radicofani.
Radicofani (SI), giovedì 4 aprile 2024 – Le sfide del Campionato Italiano Rally Terra Storico tornano alla ribalta, pronte per un’avvincente tappa nella pittoresca provincia di Siena. È tempo del V Rally Storico della Val d’Orcia, il secondo appuntamento della serie tricolore, gara organizzata da Radicofani Motorsport che si snoderà lungo un percorso di 331,20 chilometri complessivi, di cui 75,08 di prove speciali, suddivisi in nove tratti cronometrati. I piloti, al volante delle iconiche auto del passato, si sfideranno nelle due giornate del 6 e 7 aprile, con partenza e arrivo a Radicofani, accanto alle vetture storiche, ci saranno anche le moderne concorrenti, impegnate nella seconda tappa del Campionato Italiano Rally Terra.
4RM | Al via del Val d’Orcia Storico e in lizza per la seconda vittoria del 2024 c’è “Lucky”, sempre in coppia con Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, con cui ha conquistato il gradino più alto del podio lo scorso marzo al Rally Storico Città di Foligno, round di apertura della serie. L’obiettivo del vicentino, già detentore del titolo riservato alle 4 Ruote Motrici nel 2021, 2022 e 2023, sarà quello di mantenere la leadership della classifica provvisoria del campionato difendendosi dagli attacchi dei suoi avversari, quali Stefano Camporesi, secondo con 20 punti e che sarà in Toscana accompagnato alle note da Davide Berzigotti, e Nicolò Fedolfi, navigato da Livio Ceci, entrambi su Lancia Delta Integrale. Ai nastri di partenza anche Costantino Mura e Marco Demontis, nuovamente in corsa su Ford Sierra Cosworth dopo lo sfortunato avvio di stagione in Umbria dove l’equipaggio sardo è stato costretto al ritiro a seguito della rottura del semiasse, nonché Filippo Baron affiancato da Mirko Tinazzo su vettura gemella. In corsa per la seconda del CIR Terra Storico le altre due Lancia Delta di Riccardo Errani ed Emanuele Mischi e dell’equipaggio composto da Corrado Cusi e Mauro Grisendi.
2RM | Tanti i concorrenti tra le 2 Ruote Motrici, a cominciare da Bruno Pelliccioni, affiancato da Lorenzo Ercolani su Ford Escort di Titano Motorsport con cui proverà a conquistare il primo podio stagionale dopo il quarto posto registrato a Foligno, dove invece Andrea Succi si è aggiudicato il terzo posto assoluto e il secondo tra le 2RM alle spalle della Ford Escort di Nemo Mazza. Il pilota romagnolo e il sammarinese saranno al via in Val d’Orcia navigati rispettivamente da Fabio Graffieti, su BMW M3, e da Marco Cavalli. Torna tra le fila della serie nazionale dedicata alle regine del passato Andrea Tonelli, al volante dell’altra Ford Escort curata da Titano Motorsport condivisa con Roberto Debbi, pronto a puntare al tris dopo la vittoria del titolo italiano 2RM nel 2022 e nel 2023, mentre sulla quarta vettura dell’ovale blu concorrerà Sergio Bartolini, in coppia con Federica Del Sordo. Scorrendo l’elenco spiccano le tre Opel Corsa GSI degli equipaggi Costa-Biordi, Pioner-Ugolini e Galluzzi-Montagnani e l’Opel Kadett di Marcello Rocchieri, navigato da Giovanni Agnese, oltre alla Peugeot 205 GTI di Filippo Grifoni in coppia con Paolo Materozzi e alla Porsche 911 SC di Federico Ormezzano, presente in Val d’Orcia con Filippo Viola sul sedile di destra. Non mancheranno Enrico Ercolani Volta su BMW 320 E 21 con Daniele Conti alle note, così come Baron-Tinazzo su Ford Sierra Cosworth, Meniconi-Domini in gara con la Renault 5 GT Turbo e la Peugeot 205 Rallye di Ciacci-Baldazzi. Presenti anche Gilberto Pennacchini in coppia con Giuseppe Fanelli, equipaggio a bordo della Fiat Uno Turbo, mentre Alessandro Fedolfi scatterà al via al volante della Fiat 127 Sport condivisa con Umberto Bollini. Completano l’elenco iscritti Maurizio Zaupa affiancato da Maurizio Scaramuzza su Cryslersumbeam TI e l’equipaggio su Volkswagen Golf GTI composto da Renato Ambrosi e Andrea Marcon.
PROGRAMMA | Il V Rally Storico della Val d’Orcia inizierà ad animarsi con le verifiche tecniche e sportive in programma venerdì 5 aprile, che si protrarranno fino alla mattinata di sabato 6, giornata in cui si svolgerà lo shakedown tra le 10.00 e le 13.00 che anticipa la cerimonia di partenza alle 14.01 da Piazza San Pietro a Radicofani. Gli equipaggi del CIR Terra Storico, in coda ai concorrenti del moderno, si dirigeranno poi verso il doppio passaggio lungo i 14,21 chilometri della “San Casciano dei Bagni-Fighine” (PS1 – 14.31; PS2 – 17.45) prima di sistemare le vetture per il riordino notturno che segnerà la conclusione della prima giornata di gara. Le sfide riprenderanno l’indomani, domenica 7 aprile, con le sette prove speciali di “Radicofani Francigena” (PS3 – 9.16; PS5 – 12.36; PS8 – 15.55), “Sarteano Castiglioncello del Tinoro” (PS4 – 9.55; PS7 – 13.14) e “Radicofani La Rocca” (PS6 – 12.55; PS9 – 16.14), mentre l’arrivo finale allestito nel cuore di Radicofani è previsto per le ore 17.14.
CLASSIFICA 4RM: 1. “Lucky” pt. 26; 2. Camporesi pt. 20; 3. Fedolfi pt. 14
CLASSIFICA 2RM: 1. Pelliccioni pt. 20; 2. Succi pt. 20; 3. Mazza pt. 18
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben cinque le gare del prossimo fine settimana nelle quali saranno impegnati, in Italia e all’estero i portacolori della scuderia bassanese capitanata da Mauro Valerio
Romano d’Ezzelino (VI), 4 aprile 2024 – Spesso accade che gli equipaggi del Team Bassano siano impegnati in più eventi sportivi nel medesimo fine settimana, ma come nel prossimo, difficilmente succede. Saranno infatti ben cinque i rallies in cui il logo dell’ovale azzurro farà bella mostra di sé sulle vetture dei tesserati.
S’inizia dal Rally Benaco, in programma a Caprino Veronese tra venerdì e sabato, dove saranno sette gli equipaggi in gara e le speranze di ben figurare sono riposte innanzitutto nel vincitore 2022 Bernardino Marsura che si presenta nuovamente al via con la Porsche 911 RSR condivisa con Massimiliano Menin. Porsche 911, ma in versione SC del 3° Raggruppamento, per Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli; sarà invece una BMW M3 l’arma alla quale si affidano Massimo Rettore e Paolo Gelio mentre per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi è pronta ad esser messa in moto la Ford Sierra Cosworth 4×4. Scorrendo l’elenco compare anche la Fiat Uno Turbo di Davide D’Orlando e Fabio Casella, oltre alla Peugeot 205 Rallye di Franco Simoni con Mauro Alioni alle note; chiude il gruppo la singolare Fiat 126 di Angelo Grassadonia e Andrea Carraro.
Dal Veneto si passa alla Toscana e precisamente a Radicofani, sede del 5° Rally Storico della Val d’Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico al via del qual saranno quattro gli equipaggi targati Team Bassano. Dopo il successo di Foligno, “Lucky” e Fabrizia Pons tornano in gara con la Lancia Delta Integrale 16V e a far loro compagni ci sarà anche Federico Ormezzano con la Porsche 911 SC nella quale sarà Maurizio Torlasco ad affiancarlo. Prima volta sulla terra senese per Filppo Baron e Mirko Tinazzo su Ford Sierra Cosworth come anche per Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza con la Talbot Sunbeam TI.
Dalla Toscana si scende fino alla Sicilia dove, nel Palermitano, si correrà il Rally della Valle del Sosio, gara di apertura del T.R.Z. della Quarta Zona che conta al via la BMW M3 di Luigi Orestano e Giuseppe Lusco, oltre alla Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo.
Si va poi oltre confine, precisamente in Spagna per il Rally Sierra Morena atto di apertura del T.E.R. Historic al via del quale ci saranno Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra Cosworth e, a completare il quadro, sarà il Rally Regione Piemonte, gara per sole auto moderne valevole per il Trofeo Italiano, a cui parteciperanno Denis Letey e Nadir Bionaz su Suzuki Swift.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immmagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Reggio Emilia inizierà nel weekend la rincorsa alla terza corona d’alloro consecutiva nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, partendo dal Val d’Orcia.
Reggio Emilia, 01 Aprile 2024 – Sarà un inizio di 2024 in rimonta quello che vedrà protagonista Andrea Tonelli, campione italiano in carica tra le due ruote motrici d’un tempo che ancora oggi infiammano gli sterrati italiani, regalando emozioni a non finire.
Costretto a saltare il primo appuntamento della stagione per problemi tecnici, il Rally Città di Foligno Storico corso ad inizio Marzo, per il due volte tricolore l’appuntamento con il Rally Storico della Val d’Orcia sarà già un importante banco di prova, in virtù di un calendario del Campionato Italiano Rally Terra Storico che prevede solamente cinque round.
“Non essere riusciti a prendere il via a Foligno ci penalizza indubbiamente” – racconta Tonelli – “ed i nostri avversari hanno avuto l’opportunità di incassare punti importanti che, a conti fatti, potrebbero fare la differenza. Siamo pronti per tornare in campo e siamo consapevoli di avere un bel mirino puntato su di noi, essendo che siamo campioni italiani in carica da due stagioni consecutive. Puntare alla tripletta sarebbe un sogno ma, a dirla tutta, anche vincere il primo ed il secondo titolo erano desideri che sembravano abbastanza proibitivi, prima di farli nostri.”
A giocare un ruolo favorevole per il pilota di Reggio Emilia, sempre al volante della Ford Escort RS 1800 MKII seguita sul campo da Power Brothers e condivisa con Roberto Debbi, potrebbero essere proprio queste strade, quelle che videro il portacolori di Movisport salire sul gradino più alto del podio assoluto nel 2022, vincendo con al proprio fianco Giancarla Guzzi.
“Il fatto di aver vinto qui nel 2022 è sicuramente un punto a nostro favore” – aggiunge Tonelli – “perchè ci dimostra che possiamo essere molto competitivi in questo contesto. Purtroppo dovremo fare molto i conti in chiave di classifica perchè, pur essendo obbligati a recuperare terreno in campionato, non potremo assolutamente tornare a casa con uno zero. Dovremo trovare il giusto equilibrio, spingendo ma anche controllando la situazione. Non sarà facile.”
Due le giornate di gara previste, partendo da un Sabato 6 Aprile caratterizzato da un doppio giro sulla “San Casciano dei Bagni – Fighine” (14,21 km), in grado di dare verdetti importanti.
Domenica 7 Aprile si proseguirà con “Radicofani Francigena” (8,44 km) e “Sarteano Castiglioncello del Trinoro” (7,05 km), anticipando la fase centrale che vedrà protagoniste le ripetizioni delle prime due, intervallate dalla “Radicofani La Rocca” (3,62 km).
Il gran finale sarà affidato ad un’ultima tornata su “Radicofani Francigena” e “Radicofani La Rocca”, completando i poco più di settantacinque chilometri cronometrati totali.
“Il percorso è simile a quello del 2022” – conclude Tonelli – “ma ci auguriamo che il fondo delle prove speciali non si rovini molto perchè qui ci si può divertire tanto. C’è tanto veloce ma anche del bel guidato e, con un posteriore su questi sterrati, spingere è davvero appagante.”