FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Soddisfazioni per i portacolori della scuderia RO racing giungono dalle Marche dove i portacolori del sodalizio di Cianciana hanno ben figurato alla Coppa Faro, valevole per il Campionato italiano velocità in salita riservato alle auto storiche.
Fine settimana ricco di soddisfazioni per gli alfieri della scuderia RO racing rientrati dalle Marche con risultati di tutto rispetto nel carniere.
Alla Coppa Faro, cronoscalata valevole per il Campionato italiano velocità in salita riservato alle auto storiche (Civsa), Natale Mannino, Matteo Adragna e Vincenzo Serse si sono particolarmente distinti.
Per Natale Mannino, al via con una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, è giunto il successo nel Raggruppamento e la vittoria nella classe Gts oltre 3000.
“Ho ritrovato un bel ritmo, con una gara in meno credo siamo un po’ lontani dalla lotta per il titolo – ha detto Mannino – ciò non toglie che a Erice, prossimo appuntamento di campionato, saremo presenti per onorare l’impegno del mio preparatore e della scuderia”.
Buona la prestazione di Matteo Adragna, quarto nel Secondo Raggruppamento, a bordo della sua fida Porsche 911.
“È andata sicuramente meglio, rispetto alle altre gare di campionato – ha dichiarato Adragna – posso dire di essermi avvicinato ai miei avversari, il gap nei loro confronti è nettamente diminuito, a Erice cercherò di fare ancora meglio”.
Nuovo successo di Vincenzo Serse nella classe 1300 TC del Terzo Raggruppamento, successo che vale la vittoria nel campionato con netto anticipo rispetto alla fine delle ostilità.
“Gara bellissima anche se breve ma molto impegnativa – ha riferito Serse – nonostante un problema tecnico risolto brillantemente dal mio meccanico Piero Angelo, ho conseguito un risultato eccellente facendo registrare un nuovo record della mia classe in questa gara”.
coppafaro
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Soddisfacenti esiti dalla cronoscalata Coppa Faro e dal Tour de Corse Historique. Rally Storico Costa Smeralda, l’appuntamento clou del prossimo fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 12 ottobre 2020 – Un’altra positiva settimana passa agli archivi della Balletti Motorsport, dopo gli impegni alla Coppa Faro e al Tour de Corse Historique.
Valida quale terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita, la cronoscalata disputata alle porte della città di Pesaro, ha contemplato al via quattro vetture schierate dalla Balletti Motorsport, tutte al traguardo dopo le due manches di gara.
A realizzare la miglior prestazione assoluta è stato un convincente Sergio Galletti alla guida della Porsche 911 SC “Silhouette” con la quale ha siglato il quinto tempo piazzandosi dietro a tre prototipi ed una “Formula” e aggiudicandosi la classe oltre a finire secondo nel 3° Raggruppamento.
Buona anche la gara di Andrea Baroni con una vettura simile che ha portato sul secondo gradino di classe grazie alla quattordicesima prestazione nella globale. All’arrivo anche la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna che chiude al quarto posto nella sempre competitiva classe s’appartenenza e realizza la diciannovesima prestazione assoluta. Diversa la situazione per Massimo Perotto che incappa in un testacoda con la sua BMW M3 Gruppo A nel corso della prima salita di gara, compromettendo il risultato finale che, nonostante una buona seconda manche, non riesce ad andare oltre la ventottesima posizione.
Buone notizie anche dal Tour de Corse Historique, anche questo un appuntamento oramai di rito per la Balletti Motorsport che nel rally lungo cinque giorni è stata impegnata ad assistere la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A di Ange Mathieu Martinetti e Virginie Mauriel, ottimi tredicesimi assoluti e quarti di classe nella gara di casa; al traguardo anche la Porsche 911 SC Gruppo 4 condotta da Jean François Alfonsi e Nathalie Gillet: per loro la sessantaduesimi prestazione assoluta.
L’attenzione si rivolge ora al Rally Storico Costa Smeralda, ultimo decisivo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche nel quale sarà al via la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Patrizio Salerno. Due le tappe, venerdì 16 e sabato 17 ottobre, nelle quali il duo senese cercherà la terza vittoria assoluta di 2° Raggruppamento oltre a tentare il colpaccio nel Trofeo Conduttori dove Salvini si trova attualmente al secondo posto.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il driver e preparatore fiorentino su Martini MK32 BMW sigla il filotto in campionato confermando la leadership in 5 Raggruppamento. Walter Marelli su Osella PA 9/90 della Bologna Squadra Corse è primo 4 Raggruppamento. Terzo crono per Loris Giuliano Peroni su Osella PA 8/90 leader del 3. Ildebrando Motti su Porsche Carrera RSè protagonista del 2 Raggruppamento. Gara altamente combattuta e spettacolare corsasi senza intoppi.
Completa il filotto delle prime tre gare del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche Stefano Peroni, che sempre al volante della monoposto Martini MK32 BMW preparata in house ha vinto la 3^ Coppa Faro Pesaro,gara organizzata dalla P&G Racing di Todi, dall’Aci Pesaro Urbino, andata in scena questo fine settimana lungo la strada panoramica San Bartolo, inserita nell’omonimo parco naturale. L’esperto driver e preparatore fiorentino ha chiuso la sua migliore prestazione ottenuta in gara 2 con il crono di 2’06.48 che se non gli consente di abbassare il suo stesso record personale su questo percorso, di sicuro costituisce la definitiva ipoteca sul tricolore 2020. L’alfiere della Scuderia Bologna Squadra Corse, leader del 5 Raggruppamento, è stato autore di un fine settimana in crescendo che lo ha visto in lotta in Gara 1 con Mario Massaglia e la sua Osella PA 9/90 di 4 Raggruppamento e la definitiva consacrazione con il “tempone” di Gara 2. “Sono soddisfatto per essere riuscito a portare a casa anche questo trofeo. Non avevo dato questo risultato per scontato. Nella seconda manche ho fatto alcune regolazioni all’assetto che sono evidentemente servite a sfruttare al meglio il potenziale della vettura. Rispetto a gara 1 sono salito molto più concentrato e alla fine è arrivato questo risultato che mi rende molto felice”. Primato in 4 Raggruppamento per il milanese Walter Marelli che è riuscito a trovare il miglior rendimento della sua Osella Pa 9/90 della Bologna Squadra Corse direttamente in gara, dato che un errore di guida gli aveva fatto perdere la possibilità di effettuare le prove. “Le prove del sabato le ho fatte direttamente in gara – ha detto Marelli – la vettura si è comportata bene ma purtroppo nella seconda manche ho trovato l’olio sul percorso perso da Mario Massaglia che aveva rotto il motore. Così ho dovuto alzare il piede per non prendere rischi ma tenendo alta la concentrazione. Sono felice per il primato di raggruppamento”.
Si conferma il leader del 3 Raggruppamento Loris Giuliano Peroni, autore di una sbavatura in gara 1 dovuta ad una cambiata errata, messa subito in archivio grazie alla prestazione di gara 2 ottenuta grazie ai consigli sull’assetto del figlio Stefano. Appena fuori dal podio dell’ipotetica classifica generale e secondo di 4 Raggruppamento è Mario Massaglia, il dentista torinese che se in gara 1 aveva sfiorato di soli 4 centesimi il tempo del leader Peroni, nella seconda manche ha dovuto dimenticare i sogni di gloria a causa della rottura del propulsore della sua Osella PA 9/90. Terzo di raggruppamento e ottavo della classifica Generale e primo di Sport Nazionale è il pisano Piero Lottini sulla Lucchini Sn 3000 made in Di Fulvio sulla quale continua il suo apprendistato: “Sto imparando a conoscere questa vettura – dice Lottini – devo adattarmi al telaio monoscocca e alle vibrazioni ma abbiamo migliorato il rendimento e va bene così”. Forte del quinto crono della classifica Generale e secondo del 3 raggruppamento è l’emiliano Sergio Galletti sulla spettacolare Porsche 911SC in allestimento IMSA, primo tra le silhouette oltre i 2000 CC che si ritiene molto soddisfatto del rendimento della sua vettura anche alla luce delle proficue regolazioni d’assetto. “Abbiamo preparato la macchina – spiega Galletti ad AciSport – con un assetto da bagnato. Nonostante qualche noia al sincronizzatore del cambio e un po di drift in gara 2 sono pienamente soddisfatto”. Sempre nel 3 Raggruppamento il siciliano Natale Mannino sulla Porsche 911 Sc made in Guagliardo e per i colori della scuderia di agrigentina di Cianciana Ro Racing, conquista il terzo piazzamento di Raggruppamento e il primato in classe GTS oltre i 2500 cc.
Con il tempo di 4’39.26 il driver e preparatore di Lecco Emanuele Aralla sulla ammiratissima monoposto Dallara F390 che fu del pilota di Formula 1 Olivier Panis riesce a trovare la quadra in termini di assetto per sferrare la zampata che gli consente di agguantare la seconda posizione del 5 raggruppamento, quello cioè vinto da Stefano Peroni e il sesto posto dell’ipotetica classifica generale. Il reggiano Ildebrando Motti sulla fida Porsche Carrera RS svetta tra le vetture Gran Turismo del 2 raggruppamento grazie alle proficue regolazioni d’assetto. A completare l’ipotetica top ten ci sono il frusinate Roberto Turrizzani quarto di 4 raggruppamento sulla Osella Pa 9/90 di classe BC 2000 del Team Bonucci e il modenese Giuliano Palmieri che, con la testa al Campionato, conquista in ogni caso un ottimo secondo posto di 2 Raggruppamento sempre al volante della generosa De Tomaso Pantera della Bologna Squadra Corse, precedendo di diritto Vincenzo Rossi su Porsche 911 Rs della Scuderia Etruria e il siciliano di Palermo Matteo Adragna della Ro Racing su Porsche 911. Tornando ai raggruppamenti, il primo quello cioè delle vetture più anziane è stato conquistato da Angelo De Angelis sulla spettacolare Nerus Silhouette della Valdesa Classic, con la quale il ternano ha commesso qualche errore di guida nella prima metà di gara 1 precedendo in ogni caso Valter Canzian sulla bella Ford Cortina Lotus Mk1 di Classe TI 1600 e il gentlemen driver e ideatore della gara Alessandro Rinofi sulla Morris Mini Cooper S in ogni caso non al top a causa della rottura di un braccetto. La gara, che ha visto il patrocinio dell’associazione Terra di Piloti e di Motori è stata coordinata dal direttore di manifestazione Fabrizio Bernetti e si è svolta su asciutto nonostante il rischio pioggia che il meteo confermava fino alla vigilia. Il campionato si darà adesso appuntamento per il quarto ed ultimo weekend in Sicilia per la Monte Erice in programma il 24 e il 25 ottobre.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il guanto di sfida alla terza prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche è lanciato tra il fiorentino Stefano Peroni su Martini MK32 di 5 Raggruppamento e il torinese Mario Massaglia leader di 4 raggruppamento sulla Osella PA 9/90. Tra i due solo 4 centesimi.
Spettacolo e agonismo a livelli importanti alla Coppa Faro Pesaro, terza prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche dove si è acceso il duello tra il fiorentino Stefano Peroni sulla Martini MK32 BMW e il torinese Mario Massaglia sulla Osella PA 9/90 di Classe BC 2000. Un duello tra il 5 e il 4 raggruppamento dove i due alfieri della Bologna Squadra Corse hanno lanciato reciprocamente il guanto di sfida sul filo dei centesimi. Peroni ha chiuso la prima manche in vantaggio su Massaglia di soli 4 centesimi lasciando aperto il finale. Per il fiorentino si registra qualche problema di aderenza sull’anteriore con la necessità di ammorbidire l’assetto dell’avantreno e regolare la pressione delle gomme mentre per il torinese, alfiere del team Di Fulvio, qualche rischio di troppo nell’affrontare le chicane, con un “bacio” ad una barriera che gli è costato tempo prezioso e concentrazione. In gara 1 quindi si è concretizzato il duello che si profilava ieri in prova. Il terzo riscontro è del milanese Walter Marelli, rientrato prepotentemente in partita dopo la toccata che ieri in prova rischiava di metter fuori gioco la sua Osella PA 9/90 di 4 Raggruppamento. Per lui adesso la necessità di recuperare feeling con la bisposto dopo un anno lontano dalle competizioni.
A guidare l’agguerrita pattuglia del 3 Raggruppamento è Loris Giuliano Peroni sulla Osella PA 8/90 di Classe BC 2000, padre di Stefano che ha preferito non forzare in gara 1 a causa di un fondo ancora non in temperatura. Sempre nel terzo raggruppamento è secondo l’emiliano Sergio Galletti sulla spettacolare Porsche 911SC in allestimento IMSA, primo tra le silhouette oltre i 2000 CC che si ritiene molto soddisfatto del rendimento della sua vettura anche alla luce delle proficue regolazioni d’assetto. “Abbiamo preparato la macchina – spiega Galletti ad AciSport – con un assetto da bagnato. Nonostante qualche noia al sincronizzatore del cambio, siamo soddisfatti”. Terzo di raggruppamento è il reggiano Giuseppe Gallusi sempre su Porsche 911 SC che ha riscontrato difficoltà a far entrare le gomme in termperatura. In una ipotetica sesta posizione della classifica Generale e con il primato in 2 Raggruppamento svetta il reggiano Ildebrando Motti a guidare l’agguerrita pattuglia delle Gran Turismo oltre i 2500 cc con la Porsche Carrera Rs. Un po in crisi di rendimento è il driver e preparatore di Lecco Emanuele Aralla settimo dell’ipotetica classifica generale e secondo di 5 raggruppamento sulla ammiratissima monoposto Dallara F390 che fu del pilota di Formula 1 Olivier Panis che non riesce a trovare il giusto feeling con il tecnico percorso pesarese.
Deve fare i conti con un non facile apprendistato sulla nuova vettura la Lucchini Sn 3000 di 4 raggruppamento che guida per la seconda volta il pisano Piero Lottini, ottavo della classifica generale e terzo di Raggruppamento. Pensa al campionato il modenese Giuliano Palmeri che piazza il muso della poderosa De Tomaso Pantera della Bologna Squadra Corse al secondo posto del 2 Raggruppamento. “E’ una vettura tutt’altro che agile e adatta a questo percorso – ha detto Palmieri – ma pensiamo al tricolore”. Tornando ai raggruppamenti, il primo quello cioè delle vetture più anziane è stato conquistato da Angelo De Angelis sulla spettacolare Nerus Silhouette della Valdesa Classic, con la quale il ternano ha commesso qualche errore di guida nella prima metà di gara 1 precedendo in ogni caso Valter Canzian sulla bella Ford Cortina Lotus Mk1 di Classe TI 1600 e Luigi Capsoni sulla Renault Alpine A110 di Classe GT1300.
FONTE: UFFICIO STAMPA B&B TECHNOLOGY, ALESSIO FURLAN – Belfiore, VR (9 ottobre 2020) – Domenica 11 ottobre Giuseppe Pezzo prenderà il via della terza edizione della Coppa Faro a Pesaro, gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. La gara,
molto apprezzata dai piloti anche per il contesto geografico in cui si svolge, si disputerà su un tracciato di
3800 metri da ripetere per due volte.
L’obiettivo del portacolori della scuderia veronese è quello di ben figurare con la sua Porsche 911 SC,
l’unico punto di domanda risiede nelle previsioni meteo che si preannunciano non buone per la giornata
di domenica e, a questo proposito sarà importantissimo sfruttare le due manche di prova del sabato che
invece dovrebbero svolgersi sull’asciutto per conoscere al meglio il tracciato di gara.
L’addetto stampa
Alessio Furlan
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Impegni su due fronti, questo fine settimana, per la scuderia RO racing. I portacolori del sodalizio di Cianciana saranno impegnati in Sicilia al Rally Valle del Sosio e nelle Marche, a Pesaro, alla Coppa Faro, valevole per il Campionato italiano velocità in salita riservato alle auto storiche.
Rally e salita negli impegni della scuderia RO racing questo fine settimana. Numeroso il plotone di equipaggi presenti al Rally Valle del Sosio, gara di chiusura del Crz e del Trz, che domenica si disputerà a Chiusa Sclafani.
A difendere i colori del sodalizio di Cianciana ci saranno, nella numerosa classe R2b, con una Renault Twingo Rosario Montalbano e Caterina Bonsi, rispettivamente direttore sportivo e direttrice tecnica della scuderia e Mauro Licata e Vincenzo Di Sano, con una Peugeot 208. In classe A5 a bordo di una Panda Kit saranno della partita Kevin Rosetta e Marco Cusimano.
Sempre nella stessa manifestazione saranno sicuri protagonisti della gara riservata alle storiche, con una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, Claudio e Ciccio La Franca, vincitori della manifestazione due anni fa. Sempre nello stesso raggruppamento, con una vettura gemella a quella dei fratelli La Franca, ci saranno Oliver Oliveri e Totò Giglio. Nel Primo Raggruppamento, Roberto Perricone, su una Porsche 911 2000, in coppia con Luigi Aliberto, proverà a fregiarsi del titolo di campione di zona.
Sul fronte marchigiano a Pesaro, nella Coppa Faro, valevole per il Civsa torneranno all’attacco con una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento Matteo Adragna e con una del Terzo Raggruppamento Natale Mannino. Sempre nel Terzo Raggruppamento ormai prossimo al titolo di classe, con la sua Fiat 127 continua la positiva esperienza nella massima serie nazionale Vincenzo Serse.
“Non ho avuto un ottimo esordio stagionale – ha detto Natale Mannino – nella gara marchigiana cercherò di ripagare l’impegno di tutti con un risultato migliore”.
Coppa Faro Pesaro, con le verifiche si accendono i motori della terza prova del CIVSA
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tra gli 82 piloti iscritti, sono tutti presenti i big del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e gli agguerriti outsider locali che vorranno contendersi l’alloro dei vari raggruppamenti. Sabato prove a partire dalle 14.00, start di gara domenica alle 8.45
Con le verifiche del venerdì hanno iniziato a scaldarsi i motori della 3° edizione della Coppa Faro Pesaro, la gara riservata alle auto storiche, terzo appuntamento dei quattro che compongono il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2020. Quartier generale delle verifiche tecniche e sportive è la Baia Flaminia, rispettivamente nelle aree di Campo di Marte e l’Hotel Flaminio. Domani (sabato 10 ottobre), sui tornanti della panoramica San Bartolo, saranno 82 piloti, fra i quali i migliori specialisti delle corse in salita, che a partire dalle 14.00 con le due manche di ricognizione (prove), daranno il via allo spettacolo, che avrà il suo epilogo domenica mattina, quando alle 8,45 scatterà la prima manche di gara. Le prove, saranno precedute da una parata di vetture storiche e moderne di particolare pregio che saliranno lungo il percorso a partire dalle ore 13.45 anticipando di fatto l’inizio delle “ostilità”. Domenica, giornata di gara, la parata sfilerà al termine di Gara 1. Tornando agli aspetti organizzativi, come ha tenuto a precisare Alessandro Rinolfi ideatore della Coppa Faro, oltre che pilota d’esperienza, questa terza edizione ha richiesto uno sforzo organizzativo particolare visto l’obbligo di rispettare il protocollo anti-Covid.
Il paddock dove sosteranno le auto, la direzione gara e la linea di partenza saranno a porte chiuse. Comunque nel rispetto delle norme gli appassionati potranno ammirare le auto sui 4 km che dall’inizio della panoramica portano alla linea del traguardo situata all’altezza del Ristorante Giba’s. Un parterre di vetture che va dalle mitiche, Fiat 500 nelle versioni Abarth e Giannini, passando per le Porsche, la maestosa Pantera De Tommaso da oltre 500 cv, per arrivare alle vetture Formula e alle Sport Prototipo. Avendo l’onore di essere una delle quattro gare che compongono il “compresso” campionato 2020, ed essendo la penultima, la Coppa Faro vedrà i piloti impegnarsi al massimo per conquistare punti importanti per le varie classifiche dei titoli in palio. Nelle verifiche non si sono registrate defezioni tra i big del campionato i quali vorranno certamente far bella figura nell’appuntamento pesarese alla ricerca di punti preziosi per il campionato 2020.
Ci saranno Stefano Peroni con la performante Martini MK32 B.M.W., vincitore dei primi due appuntamenti del campionato, mentre papà Giuliano, con la sua Osella PA 8 oltre a tentare una sfida in famiglia per l’ assoluta, andrà all’attacco del 3° raggruppamento dove domina la classifica generale. Altri sicuri protagonisti sui 4 mila metri dei tornanti pesaresi saranno il piemontese Mario Massaglia con la Osella PA 9/90 curata dal Team Di Fulvio, in crescita di gara in gara con la macchina nuova. Piero Lottini anche lui con la Osella PA9/90, cercherà la prestazione assoluta alla sua portata, ma che quest’anno per problemi tecnici non è riuscito ancora a realizzare e via via tutti gli altri agguerriti pretendenti all’alloro finale dei vari raggruppamenti. Con occhio al meteo, la Coppa Faro Pesaro accende i motori.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Terzo e quinto posto assoluto nella categoria Historic per le due Porsche 911 affidate a Baldacci e Galletti.  Buona prestazione anche per Pizzato alla Cividale – Castelmonte e ora ci si prepara con 4 auto per la Coppa Faro
Nizza Monferrato (AT), 6 ottobre 2020 – Inizia col piede giusto il lungo mese di ottobre per la Balletti Motorsport, reduce dal Rally Legend e dalla cronoscalata Cividale – Castelmonte svoltisi nello scorso fine settimana.
All’evento della Repubblica di San Marino, erano due le Porsche 911 impegnate ed entrambe nella categoria “Historic”. Con la RSR Gruppo 4, Loris Baldacci ed Enzo Zafferani hanno colto un brillante terzo posto assoluto, risultato molto confortante considerato che il pilota sanmarinese era la prima volta che utilizzava questo tipo di vettura, dimostrando un progressivo affiatamento prova dopo prova.
Decisamente positiva anche la gara di Sergio Galletti, alla sua prima esperienza rallystica; ben coadiuvato dall’esperto Mirco Gabrielli sulla Porsche 911 SCRS Gruppo 4, il bolognese si è man mano adattato alla guida rallystica e nonostante qualche “testacoda” di troppo, che non ha influito sul risultato finale, si è dichiarato molto soddisfatto del rendimento della vettura che ha portato in quinta posizione assoluta.
Buone notizie sono arrivate anche dalla Cividale – Castelmonte, cronoscalata che si è corsa domenica in provincia di Udine e che ha visto la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato, chiudere con la quinta prestazione assoluta che è valsa la vittoria di classe ed il terzo posto di 2° Raggruppamento.
In data odierna è in corso di svolgimento il Tour de Corse Historique al quale, come anticipato nei giorni scorsi, sono in gara la Subaru Legacy di Martinetti – Morel e la Porsche 911 di Alfonsi – Gillet; nel frattempo nell’officina di Nizza Monferrato si sta lavorando sulle vetture che sabato e domenica saranno impegnate a Pesaro alla Coppa Faro, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità in Salita dove sarà nuovamente al via Sergio Galletti che ritrova la sua Porsche 911 “Silhouette” Gruppo 5, vettura simile a quella che utilizzerà anche Andrea Baroni; terza Porsche 911, in versione RSR del 2° Raggruppamento per Matteo Adragna, mentre Massimo Perotto torna al volante della BMW M3 Gruppo A.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photo Zini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara pesarese dal 9 all’11 ottobre sarà 3° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e coniuga lo sport automobilistico ad un territorio ad alto fascino
Si è già messa in moto la macchina organizzatrice della COPPA FARO di Pesaro, che i prossimi 9-10-11 ottobre, sarà il 3° e penultimo appuntamento del CIVSA 2020., le cui iscrizioni chiudono lunedi 5 ottobre. Il calendario compresso a causa della pandemia, rende l’appuntamento marchigiano fondamentale per i piloti che puntano alle varie classifiche del campionato.
La P & G Racing srl, società organizzatrice, coadiuvata da un collaudato gruppo di “aiutanti in campo” quali Euno Carini, Renzo Serrani, il Direttore di gara Fabrizio Bernetti, Roberto Saguatti ed Alessandro Rinolfi, oltre al prezioso contributo/supporto della “TERRA DI PILOTI E MOTORI” e del suo Presidente ing. Alberto Paccapelo, ai quali si aggiungono un gruppo di amici e volontari sono al lavoro per perfezionare al meglio l’ospitalità, il paddock ed il percorso, secondo i dettami del protocollo di sicurezza anti-Covid,che considera la gara a “porte chiuse”. La Coppa Faro è anche un suggestivo fine settimana in riva al mare, nella cornice unica del Monte San Bartolo, in quella che è considerata fra le 10 strade panoramiche più belle d’Italia; e vedrà i piloti darsi battaglia sul percorso con partenza dalla città di Pesaro, loc. Baia Flaminia ed arrivo in località Ristorante Gibas, (già Hermitage), con il parco chiuso nella naturale e suggestiva terrazza vista mare. Un appuntamento da non perdere e pur rispettando le norme anti-Covid , c’è la possibilità di passare un week end di passione per i motori e turismo nella Città di Rossini.
(Comunicato Coppa Faro)
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Gli organizzatori di P&G Racing concentrati sulla gara pesarese che dal 9 all’11 ottobre prossimi sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche nella splendida cornice del Parco Naturale San Bartolo.
In pieno svolgimento i lavori preparatori per la “COPPA FARO” a Pesaro in programma l’11 ottobre 2020. La F.I.A. ha deciso di rinviare al 2021 il “Fia Historic Hill Climb Championship”, campionato europeo, ma nulla cambia per lo svolgimento della 3a COPPA FARO che è valida per il Campionato Italiano Velocita’ Salita Autostoriche 2020, campionato che vedrà l’inizio, quale prima gara, la Bologna – Raticosa il 13 settembre a cui seguirà la Coppa del Chianti Classico il 27 di settembre per poi giungere alla ns. COPPA FARO l’ 11 di ottobre. A seguire il campionato italiano della specialità si concluderà con l’ultima gara in Sicilia con la salita storica di Monte Erice il 25 ottobre.
Il parco naturale del San Bartolo farà da scenario, come di consueto, a questa edizione 2020, in un paesaggio di indiscussa bellezza, non a caso è elencata tra le 10 più belle strade panoramiche d’ Italia con il paddock che pur essendo a soli 300/400 mt. dalla partenza della gara è situato in un’ ampia area asfaltata bordo mare!!!
Gli ingredienti ci sono tutti per indossare tuta, casco e guanti ed al verde del semaforo pigiare con forza sull’acceleratore sino al traguardo.
Vi aspettiamo numerosi anche per premiare il ns. sforzo e quello degli altri organizzatori ad allestire, pur con le ulteriori notevoli difficoltà derivanti dalla situazione sanitaria contingente (Covid 19), le gare valide per l’attribuzione del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Ciò detto non resta che aspettare il via del direttore di gara Fabrizio Bernetti.
Sul ns. sito troverete tutte le spiegazioni sia per la pre-iscrizione sul sito AciSport (area riservata di ognuno) che su tutta la documentazione da predisporre e compilare per l’iscrizione alla gara.
In caso di necessità od aiuto non esitate a contattarci, ogni informazione su: www.coppafaro.com
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        