FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’esperto trevigiano mette il suo sigillo sulla Malegno – Ossimo – Borno con la Porsche 911 di 3° raggruppamento alla gara di apertura del Trofeo di Zona Salita Auto Storiche, per il girone centro nord. Seconda e terza piazza per i due Ararlla, Matteo su Reinard 903 e papà Emanuele su Dallara F.390 entrambe di quinto raggruppamento. Successo del F.1 Alex Caffi in 2° raggruppamento su Porsche Carrera Rs.
E’ cominciata con nomi altisonanti al via e belle sfide in tutti i raggruppamenti, il girone Centro Nord del Trofeo di Zona Salita Auto Storiche.
Doppio successo del sempre bravo e tenace Danny Zardo: il poliedrico pilota ha portato in gara la bella Porsche 911 Sc di 3° raggruppamento in versione pista Il trevigiano sotto la pioggi aha sfoderato grinta ed esperienza e malgrado pneumatci non perfetti, ha preceduto Matteo Aralla su Reinard 903 anche se di soli 28 centesimi e il reggiano Giusppe Gallusi sulla Porshe 935 Silhouette. In gara 2 arrivo nello stesso ordine per i primi due con Zardo che sull’asfalto sempre meno bagnato ha calato il suo crono di ben trenta secondi, rimanendo davanti ad Aralla Jr questa volta per oltre due secondi.
Zardo che ha chiuso con un tempo complessivo di 10’12”52 ha commentato così la sua gara: -”Abbiamo portato, questa vettura che normalmente usiamo in pista adattandola alla salita, ammorbidendo l’assetto e sul bagnato con queste gomme abbiamo comunque sofferto un po’. Il tracciato della Valcamonica è tecnico in basso e poi veloce nella seconda metà, è complicato trovare il modo di avere una vettura del tutto equilibrata, reattiva nel guidato e stabile nel veloce. E’ stato comunque un bel test”-.
Ha brillato la stella dell’idolo di casa Alex Caffi che ha vinto il 2° Raggruppamento sulla Porsche Carrera RSR. Il già F.1 monegasco ma legato per le origini alla Valcamonica, ha ottenuto il 4° tempo ne ordine generale, sebbene su una vettura scelta all’ultimo momento ed in condizioni di gara estremamente impegnative. -“Sono legato a questa gara e volevo esserci, per questo abbiamo anche un pò forzato alcune scelte, che però hanno pagato solo arzialmente. Magari in futuro mi piacerebbe correre su una delle auto usate qui da mio papà”- ha commentato Alex Caffi.
Per quanto riguarda i raggruppamenti dietro Zardo , Giuseppe Gallusi sulla ammirata 935 di Stoccarda ha conquistato la seconda piazza della classifica aggregata, il reggino ha riconsciuto i meriti del rivale e non ha forzato al massimo, sebbene dotato di gomme più adatte al fondo. Brunello Chiappini su Fiat X1/9 è risultato terzo.
In 2° Raggruppamento alle spalle di Caffi Roberto Montini anche lui su una vettura di Stoccarda e terzo Massimo Fronza su Bmw M2.
Dietro ai due Aralla che hanno dominato il 5° raggruppamento si è classificato Roberto Buratti su Van Diemen Rf79.
Il 4° raggruppamento è andato all’altoatesino Paul Niederstatter su Renault 5 Gt turbo, davanti a Fabio Borboni su Fiat Ritmo 130 Tc ed ad al valtellinese Oscar Gadaldi anche lui alla guida di una R5 Gt Turbo.
Assolo in primo raggruppamento di Francesco Tignonsini su Fiat Abarth 1000Tc.
cronoscalatestoriche
Guagliardo della scuderia RO racing centra il secondo posto alla Val d’Anapo – Sortino
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Nuove prestazioni degne di nota per i rappresentanti della scuderia RO racing. Le note positive sono giunte dalla 56^ Coppa della Consuma, prova d’apertura del Campionato italiano velocità in salita per auto storiche che si è disputata in Toscana e dalle due gare siciliane, in programma nel fine settimana appena concluso: la Coppa Val d’Anapo Sortino e lo Slalom del Satiro.
Non si arresta l’onda dei successi per i portacolori della scuderia RO racing. Le stelle del sodalizio di Cianciana hanno brillato anche nelle manifestazioni a cui hanno preso parte nel fine settimana appena concluso.
Alla 56^ Coppa della Consuma, gara d’apertura del Campionato italiano velocità in salita auto storiche, Matteo Adragna, al rientro in gara dopo la lunga convalescenza dovuta all’incidente che lo vide sfortunato protagonista alla Bologna Raticosa dello scorso anno, a bordo della sua Porsche 935 Sc silhouette, seguita dai fratelli Balletti, ha concluso al secondo posto della propria classe.
In Sicilia, a Sortino, in provincia di Siracusa, alla 37^ Coppa Val d’Anapo Sortino, gara di apertura del TIVM sud e delle cronoscalate siciliane, il pilota preparatore palermitano Domenico Guagliardo, con la sua Porsche 911 Carrera RSR, ha vinto a mani basse il Secondo Raggruppamento ed è riuscito a salire sul secondo gradino del podio della manifestazione riservata alle storiche. Nella stessa gara vittoria di classe per Samuele Taormina che ha marcato cartellino di presenza con la sua Fiat 500 Giannini del Terzo Raggruppamento.
A Mazara del Vallo al 6° Slalom del Satiro, valido per il Campionato siciliano diverse sono state le affermazioni di classe per i portacolori della scuderia.
Paolo Torregrossa, su una Opel Astra, si è imposto nella classe RS 2000, Pino Imparato, su una Peugeot 106, ha fatto sua la E1 Italia 1.6, Maurizio Marino, con la sua Peugeot 106, ha vinto sia il Gruppo N sia la classe N1600, nella stessa classe, con una Citroen Saxo, Michele Allegro, ha chiuso la sua gara a un passo dal podio. Antonino Di Matteo, a bordo della sua Formula Gloria C8, si è imposto nella sua categoria ed è giunto al sesto posto della classifica generale. Doppietta per il sodalizio di Cianciana nella classe N1400 dove Antonino Bellitti, con una Peugeot 106, ha preceduto di soli 20 centesimi la vettura gemella condotta da Danilo Puleo.
“Una nuova prestazione corale quella offerta dai nostri ragazzi allo Slalom del Satiro – ha detto il presidente della scuderia Rosario Montalbano – continuiamo a porre il nostro sigillo nelle diverse manifestazioni che si disputano sulle strade del nostro Stivale e della nostra Isola”.
FONTE: UFFICIO STAMPA, ERREGIMEDIA – Superata quota 130 di adesioni in via di formalizzazione alla gara aretusea, organizzata da AC Siracusa e Siracusa Promotor Sport, che nell’imminente weekend dal 25 al 27 marzo sarà il primo round del Trofeo Italiano Velocità Montagna SUD e del Campionato Siciliano Salita Auto moderne e storiche. Si annuncia spettacolo in entrambe le categorie
Siracusa, 23 Marzo. Con la chiusura delle iscrizioni la XXX VII^ edizione della Val D’Anapo-Sortino è entrata nel vivo. La gara valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano auto moderne e storiche comincia con un elenco di adesioni, che prima di essere ufficializzate sono al vaglio della federazione, di alto spessore qualitativo, soddisfacente per gli sforzi profusi dallo Sfaff organizzatore composto dall’Automobile Club Siracusa e da Siracusa Promotor Sport, pronti ad anticipare la data in calendario, rispetto a quanto programmato. A tal proposito Sergio Imbrò, che oltre a coordinare le sinergie in campo sarà protagonista della gara da pilota, ha dichiarato: “E’ stata un po’ una scommessa riuscire a organizzare tutto nei tempi e ci siamo riusciti. Temevamo che in quanto prima gara della stagione, potesse essere un problema anche per alcuni partecipanti, ma l’alto livello dei protagonisti che comunque hanno aderito ci gratifica e ci da fiducia per la riuscita della manifestazione”.
Fra i nomi di prestigio che trapelano spiccano quelli del vincitore della scorsa edizione, l’idolo di casa Luigi Fazzino e quello del catanese Luca Caruso, che a sua volta per due volte ha messo la sua firma nell’albo d’oro della gara aretusea. Fazzino porterà in gara la sua Osella Turbo, recentemente aggiornata nei pesi da Paco 74, mentre Caruso disporrà della Norma M20FC con cui aveva preso parte al finale della scorsa stagione. Per entrambi, oltre all’interesse diretto alla competizione imminente, la possibilità di Test importanti in vista dell’esordio in Campionato Italiano Velocità Montagna in programma a Fasano dal 7 al 9 Aprile.
A contendere il primato ai due ci saranno fra gli altri: il giovane vittoriese Agostino Bonforte su Osella PA 21S /2000, già quinto nel 2021, il presidente della Giarre Corse Orazio Maccarrone su Gloria CP7 e il Maltese Darren Camilleri su Formula Tatuus. Attesa per il locale Giuseppe Gigliuto che sarà anche lui alla guida di una Formula Tatuus.
Si annuncia grande battaglia anche nei vari raggruppamenti delle Autostoriche. Si schiera da protagonista, con la Stenger 2500 BMW , il palermitano Ciro Barbaccia più volte vincitore a Sortino, mentre disporrà di una Lucchini Alfa Romeo Antonio Piazza. Sotto la lente di ingrandimento le prestazioni dell’augustano Camillo Centamore su Formula Junior, dei “Porschisti” Sergio Imbrò e Domenico Guagliardo, espertissimo driver e preparatore palermitano, oltre che del messinese Salvatore Caristi pluri vincitore con la sua Fiat 128.
Il Programma della XXXVII^ Coppa Val D’Anapo Sortino prevede l’apertura del centro Accrediti presso il Centro Sportivo C.da California a Sortino dalle ore 11,00 di venerdì 25 marzo e dalle 11.30 lo svolgimento delle verifiche tecniche. Sabato 26 due turni di prove ufficiali con inizio del primo alle 9.30. Domenica 27 la disputa delle due gare, con lo start di Gara 1 alle ore 9.00 e la seconda a seguire.
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Torna ad inizio aprile la cronoscalata vicentina che aprirà il TIVM Nord, organizzata dal Rally Club Team in collaborazione con ACI Vicenza. Ammesse anche 50 auto storiche e confermata anche la Parata non competitiva
Cogollo del Cengio (VI), 10 marzo 2022 – È già in moto la macchina organizzativa della trentesima edizione della Salita del Costo, la cronoscalata per auto moderne valevole per il Trofeo Italiano Velocità in Montagna che si svolgerà domenica 3 aprile preceduta dalle due giornate che saranno dedicate, alle verifiche venerdì 1, e alle prove ufficiali sabato 2. La gara si svolgerà sul classico tracciato di 9,910 chilometri che dalla località Bramonte di Cogollo del Cengio sale verso l’Altopiano dei Sette Comuni percorrendo la strada statale 349 “del Costo” fino alla località “Campiello”.
Organizzata dal Rally Club Team capitanato da Renzo De Tomasi con la collaborazione dell’Automobile Club Vicenza, sarà la prima cronoscalata della stagione nel nord dello Stivale e gara di apertura del T.I.V.M. Nord. Oltre alle moderne, come previsto dal regolamento saranno ammesse anche cinquanta auto storiche costruite sino al 1990.
Le iscrizioni sono già aperte con la consueta procedura e si chiuderanno alle 24 di lunedì 28 marzo. Come nella scorsa edizione, le operazioni di accredito saranno ospitate nel motorhome situato in Via Da Vinci nella zona industriale di Caltrano a partire dalle 9 di venerdì 1 aprile, fino alle 16.30. La giornata del sabato sarà dedicata alle prove ufficiali del percorso con due manches, la prima alle 9.30 e la seconda dalle 14.30 permettendo una temporanea apertura della strada alla circolazione locale. Clou della manifestazione domenica 3 con la partenza della prima vettura storica alle 10 e a seguire le moderne. Il parco chiuso sarà allestito nuovamente nel Piazzale della Vecchia Stazione a Cesuna di Roana e le premiazioni ospitate nell’adiacente Palaciclamino.
Sia le manches di prova, quanto la gara, saranno precedute dall’oramai tradizionale Parata non competitiva alla quale saranno ammesse alcune vetture sportive selezionate dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni, documenti e planimetrie sono disponibili al sito web www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
La Sarnano-Sassotetto / Trofeo Lodovico Scarfiotti dal 29 aprile al 1° maggio
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – La cronoscalata maceratese confermata nel calendario tricolore CIVM e CIVSA oltre che nel TIVM
Sarnano – La classica cronoscalata Sarnano-Sassotetto / Trofeo Lodovico Scarfiotti ha visto confermate anche per quest’anno le validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna e per l’Italiano Autostoriche, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Centro. La collocazione in calendario nel weekend del 1° maggio fa sperare in un vivace appuntamento per il comprensorio dei Monti Sibillini, al quale stanno lavorando da tempo l’Automobile Club di Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e l’Amministrazione Comunale di Sarnano, sempre molto attiva per l’evento che ha visto il suo esordio nel luglio 1969. Da menzionare anche il’importante supporto della Regione Marche e della Provincia di Macerata, ente gestore della strada teatro di gara. La prossima sarà la 31^ edizione relativa alla gara delle auto moderne (seconda prova di campionato italiano) e la 14^ per la suggestiva competizione dedicata alle auto storiche anch’essa seconda prova tricolore, per un abbinamento titolato che è stato utilizzato con successo per la prima volta a Sarnano nel 2015 per l’attività nazionale delle salite.
Il percorso della spettacolare cronoscalata sarà naturalmente quello più lungo di 9922 metri sulla SP 120 da Sarnano fin su a Sassotetto che ha debuttato nell’edizione dello scorso anno, inserendo una nuova parte iniziale ma ben collaudata in passato, visto che si tratta della partenza e le prime curve che sono state utilizzate dal 1969 al 1991. L’edizione 2021 è stata archiviata tra le molte limitazioni create dalla pandemia, brillantemente superate con il rispetto di tutte le regole anti-Covid per proteggere protagonisti, addetti ai lavori ed i cittadini sarnanesi. Queste precauzioni sono state necessarie anche come esempio per il proseguimento della stagione della montagna. La passata edizione ha registrato la presenza di oltre 200 piloti ed anche il positivo debutto della diretta social e TV della gara, grazie all’iniziativa Acisport e la collaborazione di Fermo TV. La copertura televisiva sarà confermata anche per questa edizione, visto il successo generale riscontrato dal programma tricolore.
Stefano Censori, Assessore allo Sport del Comune di Sarnano e da anni attivo e appassionato componente dello staff organizzatore: “Il nostro Comune punta molto sullo sport e la cronoscalata è un appuntamento cardine della stagione. Speriamo di poter lavorare in serenità per offrire la migliore ospitalità ed un magnifico spettacolo a piloti, addetti ai lavori, appassionati e cittadini sarnanesi, confidando in una tendenza in miglioramento della pandemia. In questa occasione sarà ancora più importante la presenza della ricostituita Pro Loco di Sarnano, con diverse ed attive forze giovani.”
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
www.sarnanosassotetto.it
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – La cronoscalata vicentina organizzata da Rally Club Team ed ACI Vicenza si svolgerà regolarmente dal 19 al 21 marzo. Smentite le “voci” di rinvio o annullamento. Iscrizioni aperte fino al 15 marzo
Cogollo del Cengio (VI), 25 febbraio 2021 – Da un’errata lettura di una notizia dello scorso anno – quella che annunciava il rinvio della Salita del Costo 2020 – il tam-tam delle cosiddette “fake news” ci ha impiegato poco tempo a diffondere nei social network, quanto non corrisponde all’attualità, ovvero che l’edizione 2021 della cronoscalata vicentina sia stata oggetto di rinvio a data da destinarsi.
La 29^ Salita del Costo si svolgerà regolarmente dal 19 al 21 marzo prossimi, come conferma Renzo De Tomasi che ne cura dal 2016 l’organizzazione tramite il Rally Club Team Isola Vicentina, in stretta collaborazione con l’Automobile Club Vicenza.
La gara che si svolgerà sulla strada 349 “del Costo” con partenza dalla località Bramonte di Cogollo del Cengio, sarà la prima cronoscalata della stagione e gara di apertura del T.I.V.M. Nord; oltre alle moderne, saranno ammesse anche trentacinque auto storiche costruite sino al 1990. Le iscrizioni sono in corso e si chiuderanno lunedì 15 marzo.
Come imposto dalle attuali normative per il contenimento della diffusione del coronavirus la manifestazione si dovrà svolgere a porte chiuse.
La gara si correrà in unica manche con partenza alle 10 di domenica 21 marzo, preceduta dalle due di prove ufficiali nella giornata di sabato e dalle operazioni di accredito e verifica al venerdì, da effettuarsi secondo quanto previsto dai regolamenti vigenti.
Tutte le informazioni riguardo lo svolgimento della manifestazione sono disponibili al sito www.rallyclubisola.it e si evidenzia, una volta di più, che sono le uniche fonti ufficiali alle quali gli interessati si devono rivolgere.
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Salita del Costo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dal 30 aprile al 2 maggio la Sarnano – Sassotetto ospiterà sui Monti Sibillini il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche con percorso allungato a quasi 10 KM.
Malgrado le difficoltà della pandemia che perdurano, l’Automobile Club Macerata e la sua Associazione Sportiva stanno lavorando con attenzione per assicurare l’avvio del campionato CIVM abbinato alla gara parallela, seconda prova del CIVSA Auto Storiche, due settimane dopo l’avvio in Toscana.
Dopo l’inevitabile annullamento della scorsa stagione, la cronoscalata Sarnano-Sassotetto ripartirà così dalla 30^ edizione con un percorso rinnovato, che è stato allungato nel tratto iniziale ma anche per un breve tratto in zona arrivo. La partenza ritornerà nel tratto in falsopiano più vicino alla città ed alle aree paddock, utilizzato dalla prima edizione del 1969 fino al 1985, ultima edizione effettuata sul percorso lungo oltre 12 km. Dai precedenti 8877 metri, il nuovo tracciato approvato dalla Commissione Salita Acisport dopo il sopralluogo di Oronzo Pezzolla, misurerà così ben 9977 metri sullo spettacolare e tecnico percorso della Strada Provinciale 120, che in mezzo secolo ha ospitato tutti i migliori assi italiani della montagna ed in quattro occasioni anche d’Europa. La salita intitolata al grande campione Lodovico Scarfiotti riporterà quindi i motori nel suggestivo centro turistico invernale dei Monti Sibillini, in un fine settimana che vedrà assicurate tutte le misure di sicurezza anti-Covid necessarie, rimanendo a porte chiuse per il pubblico.
L’organizzazione maceratese si sta adoperando per allestire la parte relativa al paddock in tratti pianeggianti e con il necessario controllo degli accessi, con l’obiettivo di raggiungere il delicato equilibrio tra lo svolgimento regolare dell’evento sportivo ed il rispetto delle norme sanitarie in vigore per poter tornare quanto prima, con il contributo di tutti, alla situazione pre-pandemia.
Intervista a Paolo Cantarella, Presidente della Commissione Auto Storiche ACI Sport
FONTE: SITO ACI SPORT – Nuovamente al vertice per il quadriennio Olimpico 2021-2024, l’Ing.Cantarella illustra i punti fondamentali della vasta disciplina Auto Storiche e gli obiettivi per la prossima stagione sportiva.
Rinnovato il mandato a capo della Commissione Auto Storiche ACI Sport per il quadriennio 2021-2024, l’Ing. Paolo Cantarella insieme agli altri componenti della Commissione guarda alla prossima stagione sportiva con un unico obiettivo chiaro e semplice: continuare a diffondere la passione per le autostoriche in tutte le sue specialità.
Questo 2021 prospetta novità interessanti per le Auto Storiche, i rally storici ad esempio, sulla struttura delle gare, in particolare per quanto riguarda le assistenze. Sono previste eventuali modifiche regolamentari per la prossima stagione?
“In relazione ad una proposta presentata dalla Commissione Autostoriche che teneva conto delle necessità specifiche delle vetture storiche, della vigenza del Protocollo sanitario Covid e considerava anche quanto in vigore nel Campionato Europeo, la Giunta Sportiva ha promulgato una norma che regola le assistenze durante i rally di autostoriche introducendo, nei casi in cui le distanze lo richiedano, le aree di servizio remote.
Con questa norma e, con le altre già approvate dalla Giunta stessa, la Commissione Autostoriche ritiene che l’impianto normativo per i Campionati 2021 sia sostanzialmente definito.”
Salita, Rally, Regolarità e Velocità in Circuito: un vasto mondo. Negli ultimi anni, in qualche modo si è quindi preso atto della particolarità delle vetture storiche?
“Un dato molto interessante nasce da uno studio sulle partecipazioni alle gare di autostoriche 2019 svolto da ACI Sport e dalla Segreteria della Commissione Auto Storiche. Da questo studio emerge che parteciparono ad almeno una gara di autostoriche 3.390 piloti (di cui 1.048 stranieri) e 2.794 copiloti. Le partecipazioni totali di piloti ed equipaggi sono state 7.902.
Sempre nel 2019 si disputarono 222 gare di cui oltre la metà nelle diverse specialità della regolarità e 40 manifestazioni non agonistiche. Quindi veramente un vasto mondo animato da una straordinaria passione e che mantiene vivo l’amore per la cultura dell’automobile che è una parte importante della cultura del nostro paese. E da questo deve nascere una grande attenzione da parte di tutti per i diversi aspetti, dall’organizzazione alla comunicazione, per le gare di autostoriche.”
In qualità di Presidente della Commissione Auto Storiche ACI Sport, quale messaggio vuole trasmettere a chi segue le gare storiche?
“Credo si debba partire da qualche considerazione su auto e piloti.
LE AUTO Sono ovviamente più delicate e meno performanti (anche se le vetture di punta in salita e nei rally si classificherebbero con onore in un’ipotetica classifica congiunta storiche/moderne), ma rispondono al pilota in maniera più diretta senza intermediazioni e quindi guidarle è ancora più entusiasmante.
Il documento che autorizza le vetture storiche a gareggiare è lo HTP che certifica la rispondenza della vettura alle specifiche del periodo di appartenenza. Tali periodi non cambiano quindi le vetture non perdono la loro competitività con il passare del tempo. Nella quasi totalità le vetture sono di proprietà del pilota.Infine, vi è la possibilità di gareggiare con vetture poco costose e che mantengono il loro valore nel tempo e quindi correre con le storiche è possibile anche con budget limitati.
I PILOTI Sono persone di grande esperienza e proprietari della loro auto con cui si crea un vero e proprio sodalizio. Ci sono piloti che corrono da quarant’anni con l’auto con cui hanno esordito. Come in tutte le competizioni l’obiettivo è vincere ma il tasso di solidarietà sportiva è molto elevato. E’ abituale che un pilota dia un ricambio ad un suo concorrente che ne ha bisogno.”
Quali sono gli obiettivi e i punti cardine futuri della Commissione Auto Storiche per la disciplina sul territorio nazionale?
“La nostra Commissione è costituita da persone che sono attive in prima persona nel mondo delle gare storiche: piloti, navigatori, ufficiali di gara, organizzatori, presidenti di scuderia e quindi ha una visione di prima mano delle competizioni di auto storiche.
Il nostro obiettivo è semplice: permettere a tutti gli appassionati – piloti, navigatori, preparatori, organizzatori – di esercitare la loro passione nel modo più semplice, sicuro e soddisfacente possibile e di fare ulteriormente crescere l’attuale, già importante, partecipazione alle gare tenendo ben presente le specificità del nostro mondo. E a questo, con il supporto degli organi della Federazione, dedicheremo tutto il nostro impegno.”
Questi tutti i componenti della Commissione Auto Storiche ACI Sport
CANTARELLA PAOLO PRESIDENTE
BONUCCI ANDREA
FAILLA ALESSANDRO
GIAMMARINO FRANCESCO
MILO ANTONIO
MONTI LUCA
ORMEZZANO FEDERICO
TADDEI GINO
TITTARELLI FABIO
VALERIO MAURO
ZUCCHI SANDRO
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Per l’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti, va in archivio una stagione particolare e non facile, ma comunque illuminata da importanti risultati
Nizza Monferrato (AT), 24 dicembre 2020 – È stato un pranzo assieme ad alcuni collaboratori del team a chiudere, portando un messaggio positivo, l’annata 2020 della Balletti Motorsport. Ampiamente rivista a causa del diffondersi della pandemia dallo scorso marzo, la stagione sportiva ha potuto prendere il via solo nel mese di luglio e nonostante la ridotta partecipazione ai rally, salite e gare in pista, le soddisfazioni non sono mancate; iniziando con le gare su strada che nel mese di settembre hanno celebrato la bella “doppietta” di vittorie Porsche 911 al Rally San Martino Historique con Paolo e Giulio Nodari e al Rallye Elba da parte di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri autori di un notevole bis del successo del 2019, risultato quest’ultimo che ha messo le ali per volare verso la conquista del terzo Campionato Italiano, arrivata al Costa Smeralda di ottobre,corso assieme a Patrizio Salerno il quale aveva ritrovato il suo storico pilota al Vallate Aretine di fine luglio, concluso al terzo posto assoluto e primo di 2° Raggruppamento. Un’altra bella performance si è poi registrata al Rally Legend grazie a Loris Baldacci ed Emzo Zafferani, terzi assoluti tra le “storiche” con la Porsche 911 RSR e al quinto di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli con la SC/RS.
Buoni anche i riscontri dalle cronoscalate grazie alle prestazioni di Matteo Adragna con la Porsche 911 RSR che chiude secondo in Campionato alle spalle di Giuliano Palmieri il quale per la gara decisiva ad Erice, si è affidato alla sua 911 RSR curata dalla Balletti Motorsport preferendola alla De Tomaso Pantera.
Quella conclusa doveva essere una stagione intensa nel settore delle salite e nonostante le poche gare a calendario sono riuscite a debuttare, e destare un notevole interesse, le nuove Porsche 911 Gr. 5 “Silhouette” di Sergio Galletti e Andrea Baroni, entrambe all’esordio alla Bologna – Raticosa. In evidenza, si è messa anche la BMW M3 di Massimo Perotto, oltre alla terza Porsche 911 RSR Di Umberto Pizzato.
Infine, dopo oltre un anno d’assenza, la Balletti Motorsport è tornata anche negli autodromi seppure solo in due manifestazioni; a darne l’occasione è stata l’assistenza alla nuova Porsche 911 RSR che Giulio Cabianca e Maurizio Fratti hanno portato in gara a Vallelunga e a Magione.
In attesa di ripartire con la stagione 2021 per la quale sono in fase di pianificazione diversi programmi sportivi, Carmelo e Mario Balletti a nome di tutta la Balletti Motorsport, porgono un sincero augurio di Buone Feste ed un ringraziamento alle aziende che ne supportano l’attività con entusiasmo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CHIANTICUP, FRANCO BECCI – Torna la Guarcino Campocatino. Dopo le edizioni degli anni 60 e 70 la gara in salita Guarcino Campocatino si presenta nuovamente nel calendario delle competizioni in salita per autostoriche nella data del 8 agosto 2021. La Chianti Cup Racing in collaborazione con ACI Frosinone e Safety Drive School hanno deciso di portare nuovamente le auto da corsa con un tracciato di 7 km. che si sviluppa nella ultima parte della strada che raggiunge Campocatino nello splendido scenario dei Monti Ernici. Un percorso con tutte le caratteristiche necessarie per una gara in salita ricca di quella aria di montagna necessaria per dare la vera caratteristica ad una cronoscalata. Le autostoriche saranno le vetture trainanti con l’inserimento di vetture moderne al seguito per una competizione completa in tutti i suoi aspetti con la certezza che questa gara messa in calendario come non titolata possa negli anni a seguire candidarsi e inserirsi tra le gare titolate per l’assegnazione dei titoli nazionali. Una data da salvare sul calendario quella del 8 agosto 2021 per la Guarcino-Campocatino
			        

























