FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il fiorentino su Martini Mk32 vince la gara gara pesarese ed il 5° Raggruppamento dell’8° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Sull’ipotetico podio i migliori di 4° Raggruppamento: Massaglia, neo campione seguito da Lottini sulle Osella. Successo di Giuliano Peroni in 3°, Zambelli domina il 2° e l’austriaco Mossler si aggiudica il 1°. Bel tempo e pubblico la cornice ideale.
Stefano Peroni su Martini Mk32 BMW ha vinto la 6^ Coppa Faro a Pesaro. Il fiorentino della Bologna Squadra Corse ha coronato con il successo in 5° raggruppamento un week end articolato ed iniziato in modo faticoso ed ha firmato il miglior tempo progressivamente in entrambe le salite, sui 3,8 Km della Strada Panoramica San Bartolo in 2’06”54 e 2’04”00. Un set up non ottimale aveva impedito al Campione Italiano di 5° Raggruppamento di puntare al miglior tempo anche in prova, dopo le ricognizioni sono cambiate le cose ed un lavoro preciso del team ha permesso di centrare il vertice di gara e del tricolore di Raggruppamento.
Sul podio marchigiano dell’ottavo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, sono saliti il piemontese Mario Massaglia ed il pisano Piero Lottini, entrambi sulle Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento. Massaglia con il successo di categoria ha matematicamente vinto il titolo tricolore di raggruppamento, bissando quello del 2022 arrivato proprio a Pesaro. Ottima corsa anche per Lottini che ha tratto il massimo del potenziale dalla biposto curata dal Team Bonucci. Nelle battute iniziali della prima salita stop forzato per Salvatore Riolo su PCR di 4° Raggruppamento, il siciliano poteva mantenere aperti i giochi del tricolore.
-“Il merito del successo lo devo al prezioso lavoro ed aiuto di papà Giuliano – ha dichiarato un emozionato Stefano Peroni – mi ha addirittura ceduto il suo motore per permettermi di contare sul massimo del potenziale per attaccare la vetta della corsa e del raggruppamento”-
-“Quando ho sentito un rumore strano della macchina in prova ho temuto il peggio – ha affermato Mario Massaglia – il Team Di Fulvio ha completamente sostituito il cambio e così abbiamo basato la gara sulla strategia e non sul completo attacco alla vetta. A noi servivano i punti del tricolore per assicurarci il titolo, non potevamo sforzare il mezzo e per questa ragione l’abbandono di Riolo ci ha spianato la strada”-.
-“La Coppa faro è una gara che amo e dove riesco ad esprimermi bene – le parole di Lottini – il Team Bonucci mi ha ancora una volta messo a disposizione l’auto al massimo della forma e sono contento del risultato”-.
Sempre più a suo agio sulla Martini Mk32 anche il lucano della Valdelsa Classic Antonio Lavieri, che ha completato al 2° posto tra le monoposto di 5° Raggruppamento e con il 4° tempo generale l’ulteriore gara d’apprendistato con l’impegnativa auto. Giuliano Peroni senior sulla sempre brillante Osella PA 8/9 BMW con il 5° tempo generale ha vinto il 3° Raggruppamento ed ha chiuso al meglio un week end di ottime soddisfazioni per l’intera famiglia da corsa.
In piena top ten ipotetica ed autore del 6° tempo di gara Harld Mossler, il driver austriaco innamorato delle gare italiane, che ha vinto il 1° Raggruppamento sulla Daren MK3. Anche nella categoria delle vetture più longeve è mancato il duello di vertice dopo l’abbandono forzato del Campione 2023 Tiberio Nocentini per un guasto in prova. Soddisfazione in casa per l’osimano Antonio Angiolani che è salito sul podio di 5° Raggruppamento al volante della bella March 783 F3 Toyota. Top ten ideale di gara completata dai protagonisti della categoria Sport Nazionale nell’ambito del 4° Raggruppamento, con il toscano Massimiliano Boldrini tornato sulla Lucchini Alfa Romeo in gran forma, seguito dal siciliano Gaetano Palumbo, neo Campione di 3° Raggruppamento, salito per l’occasione sulla GiPi Cars della Kaa Racing con cui ha trovato immediata intesa ed ha preceduto sul podio il milanese Alessandro Trentini che ha completato l’opera di conquista del Trofeo Sport Nazionale al volante della Lucchini, auto che vinse anche nel 2022 con Riolo.
Ottimo risultato per il siciliano di Bologna Salvatore Asta, primo tra le auto turismo sulla BMW M3 in versione GTP di 4° Raggruppamento, appena fuori dalla top ten. Il valtellinese Oscar Gadaldi ha alzato la coppa di classe A+2000 del 4° Raggruppamento sulla brillante Renault 5 GT Turbo. Ottima prestazione dell’altoatesino Erwin Morandell che sulla Fiat X1/9 ha chiuso 2° di 3° Raggruppamento e primo delle vetture coperte, davanti alla gemella di Marco Gentili. Appena sotto al podio a pieno merito il padrone di casa Giacinto Giacchè sempre efficace e spettacolare sulla Fiat 131 Abarth di classe GTS 2000.
In 2° Raggruppamento l’emiliano Fosco Zambelli ha ancora una volta mostrato la sua incisività al volante dell’Alfa Romeo GTAM ed ha dominato la categoria sin dalle prove con una guida decisamente aggressiva ed efficace. Secondo sul podio Giampiero Zampieri che ha portato la Porsche911 Sc in testa alla classe GTS 2500, poi lo svizzero di Calabria Lucio Gigliotti adesso già a suo agio sull’Alfa GTAM, nonostante un accidentale spegnimento dell’auto in prossimità del traguardo.
Per il 1° Raggruppamento il podio è stato completato da auto turismo con l’atro tenace austriaco Gregor Frotscher sull’agile e scattante Morris Mini Cooper di classe T1300, che ha preceduto il lombardo Luigi Capsoni che sulla sempre efficace Alpine A110 si è assicurato la Coppa Tricolore di classe GT1300. Fuori dal podio con il primato in classe T1600 l’ottimo Valter Canzian sulla ammirata Ford Consul Cortina Lotus, seguito dal lombardo Sergio Davoli che sulla Porsche 911 T si è assicurato la coppa tricolore di classe GT2000.
cronoscalatestoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA SALITA DEL COSTO, ANDREA ZANOVELLO – Tante le novità per la cronoscalata vicentina in programma dal 20 al 22 ottobre. Sarà gara di chiusura del Campionato Italiano Velocità Salita, oltre ad emettere i verdetti decisivi per il T.IV.M. In abbinata anche la gara valevole per il Tricolore Auto Storiche
Cogollo del Cengio (VI), 23 settembre 2023 – Dopo le sei edizioni del nuovo corso svoltesi nel ad inizio primavera, la Salita del Costo 2023 è stata collocata nella nuova data di ottobre: si correrà infatti nelle giornate da venerdì 20 a domenica 22 secondo il tradizionale programma che prevede le verifiche il primo giorno, le prove il secondo e la salita di gara nel terzo.
Tra le tante novità anche quella, di grande importanza e spessore, dell’assegnazione della validità sia per il Campionato Italiano Velocità Salita, sia per il Tricolore dedicato alle auto storiche, oltre alla conferma della titolazione per il T.I.V.M. Centro Nord.
Le iscrizioni sono aperte e sarà possibile perfezionarle entro le 24 di lunedì 16 ottobre.
Ad ospitare le verifiche sportive sarà la ditta Unicom localizzata a Chiuppano nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Piovene Rocchette; per le tecniche ci si sposterà, invece, nella tensostruttura allestita in via Torino a Caltrano nella zona dedicata al paddock.
Sabato 21, giornata dedicata alle prove ufficiali; dalle 9.30 la prima delle due salite sul tradizionale percorso che si sviluppa sulla Strada Provinciale 349 “del Costo”, con partenza dalla località Bramonte nel comune di Cogollo del Cengio ed arrivo, dopo 9.910 metri. La gara si svolgerà in unica manche a partire dalle ore 10 di domenica 22 ottobre
Il parco chiuso, come nelle precedenti edizioni, sarà nel Piazzale Vecchia Stazione a Cesuna di Roana, luogo che ospiterà anche la cerimonia delle premiazioni.
Oltre alla validità quale ultimo round del C.I.V.M. e del T.I.V.M. Centro Nord la cronoscalata vicentina ha avuto, per la prima volta nella sua storia, validità per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e sarà l’ultima e decisiva gara per l’assegnazione dei titoli alle vetture del passato.
Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno ubicate in via Centro 29 in località Mosson a pochi passi dalla linea di partenza della cronoscalata.
Informazioni e documenti di gara sono disponibili al sito web www.rallyclubisola.it e all’albo di gara virtuale “Sportity” utilizzando la password RCTalbodigara.
Avviso per tutti i conduttori partecipanti alle gare con vetture storiche
FONTE: SITO ACI SPORT – Dal 2024 anche per le auto storiche sarà necessario possedere l’Abilitazione o il Tesserino di Abilitazione della Scuola Federale Aci Sport
L’art. A5 dell’Appendice 1 al RSN disciplina le abilitazioni da aggiungere alla licenza per la guida in gara delle diverse tipologie di vettura a seconda della specialità.
A partire dal 2024 anche per le auto storiche sarà necessario essere in possesso dell’Abilitazione o del Tesserino di Abilitazione della Scuola Federale ACISPORT.
L’abilitazione sarà necessaria per le seguenti tipologie di vetture:
AUTOSTORICHE CILINDRATA TOTALE (Geometrica+coefficiente)
Formula / Prototipi oltre 2.000cc
Turismo oltre 2.000cc
GT oltre 2.000cc
L’abilitazione verrà concessa d’ufficio a chi potrà autocertificare (attraverso l’invio di una classifica) di avere già condotto in gara, negli ultimi cinque anni, una vettura equivalente (ai fini dell’abilitazione) quella che s’intende utilizzare. L’autocertificazione con allegata la classifica di gara dovrà essere inviata a velocita@scuolafederale. acisport.it e a infolicenze@csai.aci.it
Per coloro che non hanno mai condotto in gara la vettura con cui intendono partecipare alle gare e che richiede l’abilitazione, sarà necessario partecipare ad un Test Velocità, organizzato dalla Scuola Federale di Pilotaggio, che potrà essere valido sia per il passaggio di qualifica (ove richiesto) che per l’abilitazione. In questo caso si dovranno prendere contatti con la Scuola Federale scrivendo a velocita@scuolafederale. acisport.it (specificare la specialità praticata).
Si ricorda che l’abilitazione sarà sempre legata al numero di licenza e quindi, qualora questo venisse cambiato, sarà necessario comunicarlo inviando una e-mail a velocita@scuolafederale. acisport.it .
Le richieste di abilitazione d’ufficio potranno essere inviate a partire da oggi, così da essere pronti per l’inizio del prossimo anno sportivo.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – L’alfiere di Targa Racing Club con la Squadra dei piloti Senesi, dopo il brillante successo alla 8^ Monte Erice Storica su Prc 6, mira a ripetersi sul veloce tracciato di Caltanissetta nel round Cisva in programma da domani 8 a domenica 10 settembre In gara per il sodalizio cerdese, fra le storiche anche Trentini su Lucchini, Ansorge su Delta Integrale Hf e fra le moderne Rotolo su Osella
Cerda (PA) 7 settembre. Ad una settimana dal successo nell’ 8^ Monte Erice Storica, Totò Riolo torna in gara alla Coppa Nissena, puntando ancora al massimo risultato. La scommessa vinta con la Pcr 6, motorizzata BMW, ha portato alla vittoria dell’ inedita Sport Car allestita da Kaa Racing dopo solo 3 gare dalla messa su strada della vettura. Adesso il progetto in collaborazione con la Squadra dei Piloti Senesi prevede l’assalto alla Coppa Nissena, su un tracciato del tutto diverso rispetto ad Erice.
Riolo ha dichiarato: – ” È tutta un’ altra cosa… la salita che andremo ad affrontare è molto diversa, si tratta di un tracciato velocissimo con una media per noi superiore ai 150 km/h , si spinge quasi sempre al massimo, saranno diverse le regolazioni quindi avremo la possibilità di testare la vettura pure in un altro contesto” .
Prima volta a Caltanissetta per Alessandro Trentini e Walter Ansorge: per il bresciano patron di Kaa Racing, sempre più a suo agio con la Lucchini Alfa Romeo 2500, la nuova sfida con la velocità pura che caratterizza la Coppa Nissena, idem per l’imprenditore termitano, che con Sunprod è Main Sponsor della TCR, il quale dopo i primi piazzamenti nei Rally ha voluto cimentarsi con buoni risultati anche nelle cronoscalate.
Ninni Rotolo rappresenterà Targa Racing Club insieme a CST Sport fra le vetture moderne alla 65° Coppa Nissena, sempre nell’intento di raccogliere più punti possibile per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per Il Campionato Siciliano.
L’impegno per i quattro driver inizia domani 8 Settembre con le operazioni preliminari di verifica presso lo Stadio di Pian del Lago di Caltanissetta. Sabato 9 si svolgeranno le due manche di ricognizione. Dalle ore 9 di domenica 10 Settembre le due salite di gara saranno visibili in diretta su ACI Sport TV canale 228 della piattaforma Sky e in streaming sui canali dedicati alla serie.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Dopo i successi 2021 e 2022, la Subaru Legacy nuovamente affidata ad Emanuele Franco per puntare al terzo sigillo nel rally di casa. Al via anche la BMW 2002 di Prina Mello e la Porsche 911 di Defilippi
Nizza Monferrato (AT), 6 settembre 2023 – Terza edizione del Rally “Il Grappolo Storico” alle porte e presenza d’obbligo per la Balletti Motorsport pronta ad assistere tre vetture nella gara che si svolgerà sabato e domenica prossimi a due passi dalla sede dell’azienda dei fratelli Carmelo e Mario Balletti.
Dopo le limpide vittorie ottenute nel 2021 e 2022, il locale Emanuele Franco torna al volante della Subaru Legacy 4Wd Gruppo A con la quale punterà, senza mezzi termini, a siglare il tris condividendo l’abitacolo della trazione integrale nipponica assieme a Flavio Aivano.
Al via anche una Porsche 911, nella fattispecie la SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento affidata ad Armando Defilippi, pilota cuneese di provata esperienza che per la prima volta gareggerà in un rally storico e al volante di una vettura che di risultati importanti ne ha collezionati diversi; ad affiancarlo sul sedile di destra ci sarà Alessia Binello.
Completa il trio in gara a San Damiano d’Asti la BMW 2022 Tii Gruppo 2 con la quale Luca Prina Mello e Simone Bottega tornano in gara per affrontare il secondo appuntamento stagione del T.R.Z.
Oltre al Trofeo di Zona, il rally sarà valevole anche per il Memory Fornaca e per il Trofeo Storico Michelin e si disputerà a cavallo tra sabato 9 e domenica 10 settembre; due prove speciali si correranno tra il pomeriggio e la sera del sabato e le restanti sei alla domenica per un totale di poco più di 76 chilometrati con partenza ed arrivo a San Damiano d’Asti.
Nel fine settimana in arrivo si correrà in provincia di Caltanissetta la “Coppa Nissena”, cronoscalata valevole quale settimo round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche al via della quale si schiererà Giuliano Palmieri al volante della Porsche 911 RSR Gruppo 4, la stessa utilizzata domenica scorsa alla Salita Monte Erice in provincia di Trapani conclusa con l’ottava prestazione assoluta e la terza di 2° Raggruppamento.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Riolo ad Erice domina il CIVSA
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Brilla il talento del pilota cerdese al volante della PCR 6 BMW, con una doppietta netta nella 8^ edizione storica della gara trapanese, valida come 6° round Tricolore Auto Storiche. Trentini primo fra le Sport Nazionali con la Lucchini, bene anche Ansorge con la Delta Integrale HF
Quarto successo di Totò Riolo alla Monte Erice. Questa volta, come lui stesso l’ha definita una scommessa vinta! Alla terza gara con la PCR 6 BMW di 2500 cc è arrivato l’alloro con una vettura del tutto inedita nel 6° round di Campionato Italiano Velocità Auto Storiche Salita. Primo di 4° Raggruppamento e le due migliori assolute della gara.
Due salite foto copia con tempi praticamente identici 3’21”15 nella prima e due centesimi in più nella seconda. Evidente la soddisfazione per il risultato portato avanti con una grande collaborazione tecnica e sportiva: Paco 74 con Kaa Racing per la parte telaistica e per gli assetti , Balletti Motorsport che ha lavorato sul potente propulsore BMW, iniziativa nel CIVSA nata dalla collaborazione anche con la scuderia dei Piloti Senesi.
Totò li ha ringraziati tutti insieme ai partner che hanno creduto nel progetto e in prima persona Alessandro Trentini, il patron di Kaa Racing che con la sua Factory ha allestito la vettura: -“A me le nuove avventure sportive mi stimolano molto, partire da zero e portare una vettura a vincere è una grande soddisfazione per me e soprattutto per chi mi ha consentito di portare in gara una vettura di cui sono stati fatti forse solo 3 esemplari, quindi non un marchio come Osella che conosciamo tutti, ma una piccola casa costruttrice minore che comunque hanno fatto la storia delle corse in salita. Per quanto riguarda la gara, nonostante i tratti nuovi la strada come tenuta è peggiorata per cui i tempi non mi convincono fino in fondo, due secondi levati rispetto alle prove mi stanno stretti, avrei ho voluto scendere di più.La progressione comunque c’è stata considerando che questa è la terza gara con la PCR, un tracciato e una location che come è noto io amo in particolar modo”.
Alessandro Trentini è stato molto soddisfatto del primo successo della vettura assistita dalla sua Factory e al tempo stesso della sua seconda partecipazione ad Erice dove è salito sul podio di 4° Raggruppamento ed è stato primo fra Sport nazionali con la sua Lucchini.
Walter Ansorge ha portato sulle strade di Erice la bellissima Delta Integrale Hf sempre di 4° Raggruppamento, vincendo la classe N oltre 2000. Avrebbe voluto provare un po’ di più il tracciato, ma non avendo alle spalle tante ascese il suo risultato è stato davvero rilevante considerando che la sua prestazione è stata condizionata anche dalle condizioni scivolose dell’asfalto. Per l’imprenditore termitano Main Sponsor con SunProd della ASD Targa Racing Club, tanto divertimento e ancora un passo avanti nel suo personale apprendistato.
Alla 65^ Monte Erice, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, si è messo in luce anche Ninni Rotolo su Osella PA/21 con il quarto posto di classe 1600. Due buone prestazioni, nel confronto con i big del Tricolore e soprattutto tanti punti per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano.
Prossimo appuntamento la Coppa Nissena nell’imminente weekend dal 8 al 10 settembre.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara dell’Autmobile Club Torino con validità tricolore ed europea va verso lo stop alle iscrizioni
A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni alla 41^ Cesana Sestriere oltre 135 piloti hanno dato la loro adesione a questa gara che si appresta ad avere il record di partecipazioni per la stagione in corso nelle competizioni in salita riservate alle autostoriche. La validità per il FIA Historic HillClimb Championship e per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche ha portato sulle montagne olimpiche piemontesi, oltre gli italiani, piloti provenienti dalla Repubblica Ceca, dall’Austria, dalla Francia e dalla Svizzera per darsi battaglia lungo i 10,400 km che portano da Cesana Torinese al Sestriere.
Queste due località sono pronte ad accogliere i partecipanti per mostrare la loro cordiale accoglienza e far vivere alcuni giorni nella splendida cornice delle Alpi Cozie, luoghi dove il turismo sia invernale che estivo è fonte di lavoro e la Cesana Sestriere vuole essere una componente importante in questi luoghi con le tante persone che nelle giornate di gara vengono a partecipare ed assistere alla competizione. Le competizioni in salita hanno come fattore determinante il dislivello e la partenza dai 1300 metri di Cesana e l’arrivo ai 2000 metri del Sestriere creano una vera gara in salita dove le doti di guida dei piloti possono esprimere il meglio per conquistare i gradini più alti del podio. Lunedì 3 luglio la chiusura delle iscrizioni e da venerdì 7 con le verifiche sportive e tecniche l’inizio della 41^ Cesana Sestriere con le due manche di prova a partire dalle ore 13 di Sabato 8 e la gara alle ore 11 di Domenica 9 Lugl
Trofeo Scarfiotti a sarnano valido per il CIVSA: iscrizioni aperte fino al 24 aprile
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – La cronoscalata maceratese è pronta ad ospitare il circus tricolore delle cronoscalate
Sarnano (Macerata) – Scattato dalla gara sarda di Alghero, il Campionato Italiano velocità montagna di automobilismo sta per approdare nelle Marche con la seconda prova titolata. Anche per l’Italiano Velocità Salita Autostoriche sarà il secondo appuntamento dopo l’avvio toscano alla Consuma. Lo staff organizzatore dell’Automobile Club Macerata, dell’ASD AC Macerata, supportati dal Comune di Sarnano, la Provincia di Macerata, la Regione Marche e il sostegno anche dell’Associazione Terra di Piloti e Motori, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’evento. Il Trofeo Scarfiotti/Sarnano-Sassotetto va in scena in uno dei paesaggi più significativi delle cronoscalate nazionali, i Monti Sibillini, con una spettacolare vista sulla regione fino all’Adriatico e le innegabili caratteristiche tecniche e spettacolari che ne fanno un appuntamento da non mancare per i piloti e gli appassionati spettatori del passato e del presente.
Le iscrizioni alla gara sono già aperte e si concluderanno alle ore 24 di lunedi 24 aprile, per conoscere finalmente il parco partenti del 32° Trofeo Lodovico Scarfiotti (CIVM) ed il 15° Trofeo Storico L. Scarfiotti (CIVSA). La gara sarà valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro-Nord, per il Challenge Assominicar Salita e per il Challenge Salita Piloti Autostoriche. L’evento continua a ricordare con il 12° Memorial Giovanni Battistelli, il precedente presidente dell’Automobile Club maceratese, indimenticato fautore della ripresa della corsa marchigiana nel 2008, che ha saputo poi riconquistare un suo spazio con significato e validità importanti, grazie al lavoro portato avanti dalla squadra dell’attuale presidente Enrico Ruffini. Il programma della manifestazione inizierà venerdi 28 aprile con le verifiche sportive e tecniche presso il Loggiato di Via Roma e nel parcheggio Bozzoni. Per quanto riguarda le auto storiche le verifiche potranno essere completate sabato mattina 29 aprile, durante le prove ufficiali delle auto moderne. Al pomeriggio, sempre sabato 29 ci saranno invece le prove ufficiali delle auto storiche. Per domenica 30 aprile il programma consueto prevede la partenza alle ore 9,00 della gara CIVSA per le auto storiche ed in tarda mattinata, dopo le 10,30 il via alle auto moderne per la gara CIVM. Le premiazioni delle auto storiche si svolgeranno presso l’Auditorium di Via Benedetto Costa a Sarnano, mentre per le auto moderne saranno a Sassotetto località Fonte Lardina presso l’arrivo. La presenza delle auto storiche per la gara tricolore aggiunge fascino in più ad un evento che a Sarnano da oltre mezzo secolo ha fatto presa dalle giovani alle generazioni più mature: è di 50 anni fa il primo successo di Mauro Nesti, ottenuto alla guida della sua March-Bmw con il tempo monstre per quei tempi di 6’12”7 sul percorso lungo di 12,4 km, che abbassava in un colpo solo di ben 15 secondi il precedente limite fissato da Domenico Scola senior due anni prima. I ricordi di quelle straordinarie e seguitissime edizioni è ancora vivo nella mente degli appassionati, che possono ammirare le evoluzioni dei campioni di oggi e le vetture moderne e storiche.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – È l’Audi Quattro di “Zippo” e Arena a portare in alto i colori del “gatto col casco” aggiudicandosi in Spagna la prima tappa del Campionato Europeo FIA. Nel prossimo fine settimana il via alla stagione delle cronoscalate
Vicenza, 20 marzo 2023 – Soddisfazione alle stelle per la Scuderia Palladio Historic grazie alla vittoria firmata da “Zippo” e Nicola Arena con l’Audi Quattro al Rally Costa Brava, che tra giovedì e sabato della scorsa settimana, ha dato il via all’edizione 2023 del Campionato Europeo FIA.
Disputatosi su due impegnative tappe con tredici prove speciali, il Costa Brava è vissuto su un avvincente testa a testa tra i portacolori della scuderia vicentina e altri due equipaggi entrambi del 3° Raggruppamento: i francesi Jean François e Aline Berenguer su Ford Escort RS e gli austriaci Karl Wagner e Gerda Zauner si Porsche 911 SC; sono proprio quest’ultimi a disputare un’eccellente prima tappa chiudendola in testa con mezzo minuto abbondante di vantaggio sul duo dell’Audi, secondo dopo la prima frazione. Nella seconda parte di gara “Zippo” tenta la rimonta vincendo la prova numero 9 ma è nella successiva che un problema alla Porsche del duo austriaco spalanca le porte verso il successo al duo biancorosso, sancito dallo “scratch” nel penultimo tratto cronometrato e controllando nel successivo l’ultimo assalto di Berenguer. “Zippo” e Arena vanno così ad inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione spagnola iniziando nel migliore dei modi la rincorsa al terzo titolo continentale e portando in casa Palladio Historic una prestigiosa vittoria che fa da stimolo per il prosieguo della stagione.
Passando dalla velocità alla regolarità, si segnala la partecipazione di Mauro Argenti e Roberta Amorosa al Trofeo Foresti, gara di regolarità classica disputata in provincia di Cremona sconfinando anche in Emilia Romagna; alla guida della Porsche 911 si sono piazzati al ventinovesimo posto assoluto.
Nel prossimo fine settimana scatterà anche la stagione delle gare di velocità in salita con la disputa della Coppa della Consuma nelle vicinanze di Firenze al via della quale saranno due le vetture della Scuderia Palladio Historic: la Porsche 911 RSR di Umberto Pizzato e la Lola T590 di Romeo De Rossi. Valevole per il Campionato Italiano della specialità, la salita si correrà sul percorso che da Diacceto sale all’omonimo Passo con una lunghezza pari a 8.450 metri.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Anche nell’ultimo impegno stagionale la Subaru Legacy si mette in evidenza con un Maurizio Rossi sempre più a proprio agio al volante della nipponica. Il bilancio di una lunga e soddisfacente stagione sportiva iniziata lo scorso marzo
Nizza Monferrato (AT), 21 dicembre 2022 – Con la disputa del Ciocchetto Rally Event si chiude anche la stagione sportiva per la Balletti Motorsport, presente al tradizionale appuntamento di dicembre ad assistere la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, affidata nuovamente a Maurizio Rossi.
Nell’atipico rally che si corre per due giorni tutto all’interno della tenuta del Ciocco, in provincia di Lucca, il pilota genovese affiancato da Federico Capilli ha corso una gara eccellente realizzando tempi di tutto rispetto che hanno valso alla fine, la vittoria nella classifica dedicata alle sole auto storiche; importanti riscontri sono anche pervenuti da nuove soluzioni di assetto testate proprio nella “due giorni” di gara.
Con l’impegno dello scorso fine settimana è anche calato il sipario sulla lunga stagione sportiva nella quale le vetture curate dall’azienda di Nizza Monferrato dei fratelli Balletti, si sono messe in evidenza cogliendo anche quest’anno dei buoni risultati, iniziando con la vittoria della Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi nel Campionato Italiano del 1° Raggruppamento. Dalle gare del Tricolore da evidenziare il secondo assoluto all’Elba e il terzo al Vallate Aretine per la 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri e sempre nella gara di apertura del CIR, il secondo posto firmato da Davide Negri con la Subaru, con la quale a fine novembre ha vinto La Grande Corsa bissando il risultato del 2021. Altre soddisfazioni dalla trazione integrale giapponese sono arrivate per merito di Maurizio Rossi, vincitore a Salsomaggiore e al Giro dei Monti Savonesi, oltre che al Pavia Rally Show e al recente Ciocchetto. Vittorie anche in Piemonte, al Grappolo Storico con Emanuele Franco e all’ambito Città di Bassano grazie a Paolo Nodari del quale si evidenzia anche il secondo assoluto a San Martino di Castrozza.
In bella evidenza con la Porsche 911 RSR anche Sergio Galletti al suo primo anno nel Campionato Italiano dove ha colto la terza posizione assoluta al Targa Florio e la quarta al Vallate Aretine, oltre alla vittoria di 2° Raggruppamento alla salita Bologna – Raticosa; un altro podio assoluto è arrivato per merito di Claudio Marenco, terzo al Valli Cuneesi con una Porsche 911 RSR.
Gratificazioni importanti sono arrivate anche dalla BMW 2022 Tii con la quale il giovane Luca Prina Mello assieme a Simone Bottega ha sfiorato la vittoria nella Michelin Historic Rally Cup, vincendo comunque il 2° Raggruppamento e cogliendo la piazza d’onore anche nel Memory Fornaca, trofeo nel quale hanno prevalso nella classe “2000”. Nelle cronoscalate i buoni risultati li ha raggiunti Umberto Pizzato, secondo alla Salita del Costo con la Porsche 911 RSR e vincitore del Trofeo Nesti alla Trento – Bondone. Ai successi conseguiti nel 2022 vanno infine sommate le presenze, oltre che nelle principali gare nazionali, anche in eventi di grande visibilità quali il Rallylegend oltre alle ripetute trasferte in Corsica dove le manifestazioni rallystiche non mancano e che hanno nel Tour de Corse Historique la loro punta di diamante.
In chiusura, è un sentito ringraziamento quello che Carmelo e Mario Balletti rivolgono alle aziende con le quali si è consolidata la proficua collaborazione: da Motul ad Atech Racing, passando per Gualandi Gomme.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Amicorally
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























