FONTE: UFFICIO STAMPA DAYTONA RACE, MICHELE DALLA RIVA – Un 72° Rally Motul Costa Brava da consegnare al libro dei ricordi ha accolto con entusiasmo i tre equipaggi veronesi al via per i colori della Daytona Race.
Verona 22/03/2024
I motori si sono già spenti, anche se solo momentaneamente, ma la soddisfazione di aver preso parte ad un evento, non solo una semplice gara, come Rally Motul Costa Brava resterà ancora per molto tempo.
Per i tre equipaggi della Daytona Race Sebastiano Serpelloni con Nicola Petrin, Stefano Menegolli con alle note Mattia Zambelli e Matteo Canteri affiancato da Nicola Valbusa, scesi lo scorso fine settimana in Spagna per uno dei rally più belli ed iconici del FIA European Historic Rally Championship, il 72° Rally Motul Costa Brava si è rivelata un’esperienza non solo agonistica ma di pura passione per i rally e la loro storia, con un foltissimo pubblico presente in ogni dove ad accogliere calorosamente ed indistintamente tutti i protagonisti di questa gara votata ai rally storici.
A livello di risultati le soddisfazioni non sono mancate, con tempi più che consoni ad una prima esperienza in una gara dalle caratteristiche completamente diverse rispetto alle gare in Italia, con alcuni exploit che hanno regalato delle belle soddisfazioni ai nostri protagonisti.
Purtroppo gli unici a non vedere il traguardo sono stati i veterani della spedizione scaligera
Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin, alla loro seconda esperienza nella gara iberica con la loro Ford Sierra Cosworth del 1983 a due ruote motrici, costretti al ritiro dopo la prima tappa a causa della rottura della pompa dell’idroguida: “E’ andata bene per metà – inizia a spiegare Serpelloni – purtroppo il guasto che abbiamo avuto ci ha impedito di ripartire per la seconda tappa, durante la notte nonostante l’aiuto anche di un signore spagnolo che ci ha procurato un’altra pompa non siamo riusciti a fare la riparazione perchè il pezzo non andava bene e così a malincuore abbiamo dovuto abbandonare. L’esperienza è stata comunque bellissima, è stato un ritorno a questa gara veramente entusiasmante. L’organizzazione è impeccabile e l’afflusso di appassionati che ha seguito la gara è stato incredibile, quando ti fermavi venivi subito raggiunto da moltissime persone che ti chiedevano l’autografo o che volevano una foto, è una gara veramente tanto sentita e con veramente tanta passione.”
Per Serpelloni e Petrin ci sarà presto l’occasione di rifarsi del ritiro in terra spagnola in quanto è già confermata la loro presenza al prossimo Rally del Benaco Storico in programma i prossimi 5 e 6 aprile.
A fare da contraltare al ritiro del caposquadra, sono arrivati i buoni risultati degli altri due equipaggi scaligeri al via, con una classifica finale che parla di un ottimo 41° posto assoluto su oltre un centinaio di equipaggi all’arrivo, Matteo Canteri e Nicola Valbusa hanno reso onore alla loro sempre verde Ford Escort RS1800 Gruppo2 del 1979: “La gara è stata bellissima – esclama il pilota – organizzata perfettamente, le prove speciali erano veramente divertenti, guidate e dalle caratteristiche completamente diverse da quelle a cui siamo abituati noi, un piacere percorrerle. Abbiamo poi trovato un pubblico molto appassionato che ci tiene tanto a questa gara. La macchina è stata perfetta per tutta la corsa ed a mio parere abbiamo staccato anche dei buoni tempi per essere alla nostra prima esperienza al Costa Brava, siamo molto soddisfatti di come sono andate le cose. Vorrei cogliere l’occasione anche per ringraziare Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin perchè grazie alla loro esperienza ci hanno fatto sempre sentire a casa nonostante fosse appunto la prima volta che correvamo in Spagna, hanno fatto la differenza.”
Poche posizioni dopo, in 45^ piazza assoluta, anche loro come i colleghi in un continuo crescendo di prestazioni, troviamo Stefano Menegolli e Mattia Zambelli al via con l’iconica Fiat 131 Abarth negli inconfondibili colori Alitalia: “E’ andata bene, ne è valsa la pena – inizia a spiegare Menegolli – la gara è stata bella lunga rispetto a quelle a cui siamo abituati, probabilmente come tre delle nostre messe assieme. Quando ha iniziato a piovere ho preferito alzare un attimo il piede, ma nel complesso sono soddisfatto anche perchè i tempi non erano affatto male calcolando che era la prima volta che correvamo su strade che non conoscevamo, e ci siamo tolti la soddisfazione anche di tenerci dietro vetture e piloti di un certo calibro. La macchina si è comportata bene, abbiamo avuto solo un piccolo problema al differenziale che però i ragazzi in assistenza hanno risolto velocemente. Incredibile poi il calore del pubblico seguiva la gara, appassionati veri.”
Dopo questa positiva esperienza fuori dai confini, il gruppo sta già pensando per il prossimo anno ad un’altra uscita europea presa dal calendario del campionato continentale per auto storiche.
fordescortrs
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Tornano i rally in piemonte in occasione del rally vigneti monferrini proposto sia in versione moderna sia per la prima volta in versione storica . Partenza ed arrivo a Canelli con 62 km cronometrati suddivisi in 9 prove speciali che sono nel dettaglio la Citta’ di canelli di 7.5 km la San marzano Oliveto di 6 km e la ps Loazzolo di 7,45 km tutte ripetute 3 volte. Per la scuderia biellese Rally & co al via nella gara moderna Massimiliano Di martino e Denise Bolletta a bordo della rinnovata Mini cooper s in versione racing start plus con il numero 98 mentre saranno 2 gli equipaggi presenti nella gara storica composti da Marco Bertinotti ed Andrea Rondi sulla sempre spettacolare Opel manta gt/e mentre al rientro dopo 1 anno di assenza dai campi gara al via Pierluigi Porta navigato da Giuliano Santi sulla loro ford escort rs 1800
2° assoluti Nemo Mazza e Marco Cavalli al 1° Rally Storico Citta’ di Foligno
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Lo scorso fine settimana, nell’entroterra umbro si è aperta la stagione per il Campionato Italiano Rally Terra Storico con il 1° Rally Storico Città di Foligno.
Per Nemo Mazza ed il suo fido naviga Marco Cavalli arriva il 2° posto assoluto ed ovviamente primi dei due ruote motrici con la loro Ford Escort RS. L’equipaggio ci racconta com’è andata: “rally difficile, il fondo variava su tutte le prove e ad ogni giro ma grazie ad un buon lavoro di assetto fatto allo shakedown abbiamo trovato il compromesso. Sapevamo fin da subito che era una gara non facile con prove molto tecniche, rese insidiose dal maltempo e partendo con la consapevolezza di essere svantaggiati contro le performanti 4×4 ed avversari come Pelliccioni molto veloci. Infatti al primo giro di prove ci troviamo quarti complice anche una foratura sulla ps 3. Ripartiamo cercando di essere più precisi e costanti su un terreno diventato veramente impegnativo, veniamo ripagati con la vittoria della ps 7 ed il meraviglioso risultato finale. Rammarico per l’amico Bruno, causa problemi sull’auto non è riuscito a rimanere in gioco, altrimenti la battaglia sarebbe stata molto più difficile. Un grazie va al mio naviga Marco Cavalli impeccabile alle note e non solo. Alla Retrò Corse per il lavoro svolto sulla nostra Escort davvero impeccabile, ci ha preparato una macchina al top! Ma soprattutto un grande grazie a tutto il gruppo della Titano Motorsport dove come ogni rally oltre alla professionalità regala un’atmosfera di amicizia viva e risate rendendo tutte le gare trasferte uniche.
Quarto posto per Bruno Pelliccioni e Lorenzo Ercolani, su Ford Escort Mk2, tutto sommato esperienza positiva e costruttiva, ma sentiamo il driver sammarinese. “sono orgoglio di fare da capogruppo di questa squadra che è la Titano Motorsport, la quale nel CIRTS è sempre numerosa e con ottimi risultati, lo dimostra questo weekend. Corrado sempre affidabile, Camporesi che migliora ad ogni gara, Nemo che ci strabilia con un bellissimo secondo posto assoluto in questa gara difficilissima, fiero di aver insistito a non fargli cambiare vettura, peccato per Enrico ma ci sarà occasione di rifarsi. Un grande grazie alla mia assistenza: l’ Officina Tontini ed anche Simone Gasperoni, Paolo “Gino” Toccaceli che senza la loro perseveranza non avrei concluso la gara. Grazie all’ottima ed efficiente gestione del catering home made della Titano Motorsport capitanata da Stefano Pellegrini e Luca Moroni. Grazie anche alla nostra addetta stampa Samanta Grossi.”
Settimo tempo assoluto per Corrado Costa e Riccardo Biordi e 1° di classe N&A-J2/1600 con la loro Opel Corsa Gsi. “Al Foligno è andato tutto bene – commenta Corrrado – devo dire che è stata una gara abbastanza dura, ancora di più dopo l’acquazzone che è arrivato sull’ultimo giro di prove. Il passaggio delle moderne, come da sempre ormai, ci penalizza parecchio perchè la strada si scava rapidamente e qui, con la pioggia, siamo arrivati al limite della praticabilità. La nostra vettura ha retto molto bene, onestamente non so nemmeno io come faccia a resistere a queste sollecitazioni. Grazie a Clacson Motorsport ed alla Titano Motorsport.”
Un bellissimo secondo posto nelle quattro ruote motrici per Stefano Camporesi con Davide Berzigotti su Lancia Delta Integrale. Il commento di Stefano: “la prima gara del campionato italiano storico terra. Ci si aspettava la pioggia, ed è arrivata puntuale alla terza prova: Scopoli sotto diluvio. Prova che però si è rivelata la migliore che abbiamo fatto. A fine giornata ci ritroviamo secondi di 4WD, dietro ad un sempre velocissimo Luigi Battistolli “Lucky” con una delta sempre al top. Un percorso davvero impegativo con insidie ad ogni curva. Sassi, fango, nebbia, pioggia, già portare al termine la gara vale come una vittoria. Un ringraziamento al mio navigatore Davide Berzigotti, a Fattori Loris per l’assistenza, ai ragazzi della Titano Motorsport, alla Ksport sempre con infinita disponibilità e competenza, ai f.lli Colonna del team Power Brothers. Un pensiero anche a tutti gli organizzatori, dagli addetti al percorso, ai cronometristi, anche per loro è stata una gara veramente impegnativa”.
Purtroppo per il giovane Enrico Ercolani Volta con alle note Umberto Bollini ha dovuto alzare bandiera bianca sulla ps 2 per una rottura al loro BMW 320 E21.
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – La serie che porta sugli sterrati d’Italia le vetture che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale, si è aperta con il 1° Rally Storico “Città di Foligno” nel nome del campione in carica, su Lancia Delta Integrale.
Foligno, 10 marzo 2023 – Il 1° Rally Storico “Città di Foligno” ha inaugurato il Campionato Italiano Rally Terra Storico, con “Lucky”, l’inossidabile Luigi Battistolli, che si è subito confermato al vertice della categoria. Il campione italiano in carica, affiancato come sempre da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta integrale, ha avuto vita facile per andare a vincere l’assoluta, nonostante un doloroso problema fisico ad entrambi i polsi. In ogni caso per lui è arrivata così anche la prima vittoria tra le Quattro Ruote Motrici. La seconda posizione sotto la bandiera a scacchi l’ha conquistata l’equipaggio sammarinese composto da Nemo Mazza e Marco Cavalli, primi con la loro Ford Escort RS, un risultato che vale loro la vetta delle Due Ruote Motrici. Medaglia di bronzo per il romagnolo Andrea Succi, con Fabio Graffieti alle note, sulla BMW M3.
Il secondo equipaggio sammarinese all’arrivo è stato quello di Pelliccioni-Ercolani, quarti su Ford Escort MK2. Dietro di loro Camporesi-Rossini, su altra Delta, mentre l’accoppiata Mombelli-Mariani si è aggiudicata il secondo raggruppamento, su un’altra Escort RS. A soli 4“ da loro la Opel Corsa GSI di Costa-Biordi, mentre la quarta Lancia Delta Integrale, quella di Fedolfi-Ceci, ha chiuso ottava. Completano le 10 posizioni di coloro che hanno ricevuto la bandiera a scacchi Grifoni-Materozzi ed Ambrosi-Marcon.
Sfortunata invece la gara dei sardi Mura-Demontis con la loro Ford Sierra Cosworth 4×4 a causa della rottura di un semiasse nella PS5. Sino ad allora, orgogliosi di aver firmato il miglior tempo durante le prove del sabato tra le vetture storiche, avevano saputo tenere ben salda e con merito la seconda posizione assoluta.
CLASSIFICA ASSOLUTA 1° RALLY STORICO CITTÀ DI FOLIGNO: 1. LUCKY-PONS (Lancia Delta HF Integrale) in 1:02’10.9; 2. MAZZA-CAVALLI (Ford Escort RS) a 2’39.1; 3. SUCCI-GRAFFIETI (Bmw M3) a 3’38.5; 4. PELLICCIONI-ERCOLANI (Ford Escort MK2) a 4’10.5; 5. CAMPORESI-ROSSINI (Lancia Delta Integrale) a 5’12.5; 6. MOMBELLI-BARIANI (Ford Escort RS 2000) a 5’29.5; 7. COSTA-BIORDI (Opel Corsa GSI) a 5’33.5; 8. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta HF Integrale) a 6’19.4; 9. GRIFONI-MATEROZZI (Peugeot 205 GTI) a 7’53.6; 10. AMBROSI-MARCON (Volkswagen Golf GTI) a 18’14.7;
CALENDARIO CIR TERRA STORICO | 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA DAYTONA RACE – Daytona Race sarà al via del 72° Rally Motul Costa Brava con tre vetture. Sebastiano Serpelloni con Nicola Petrin, Matteo Canteri con Nicola Valbusa e Stefano Menegolli con Mattia Zambelli saranno gli equipaggi veronesi ai nastri di partenza di uno dei rally storici più importanti del panorama europeo della specialità.
Verona 07/03/2024
La Daytona Race è pronta a scendere in Spagna in forze in quello che è considerato uno dei rally più belli ed importanti del FIA European Historic Rally Championship: il 72° Rally Motul Costa Brava.
Saranno ben tre gli equipaggi veronesi che dal 14 al 16 marzo si presenteranno ai nastri di partenza di una gara che ogni anno richiama il meglio di quanto possa offrire attualmente il mondo dei rally storici, sia in termini di vetture ma anche di equipaggi, entrambi pietre miliari della specialità, e che in questa edizione ha raggiunto quota 240 iscritti con le domande che hanno però superato le 300 richieste di ammissione.
I veterani della spedizione scaligera saranno Sebastiano Serpelloni con Nicola Petrin alle note, che si ripresenteranno al via con la loro iconica Ford Sierra Cosworth del 1983 rigorosamente a trazione posteriore – un’auto che non va guidata ma domata – sono gli unici della pattuglia a poter contare già una presenza nella classica spagnola nel 2021 conquistando tra l’altro un ottimo terzo posto di classe: “Il Rally Costa Brava è una gara bellissima – esclama Serpelloni con una luce negli occhi che non mente sul suo amore per questa manifestazione – è dedicata esclusivamente alle auto storiche e quest’anno sono molto felice di essere riuscito a coinvolgere in questa avventura spagnola anche altri miei amici e di questo sono molto orgoglioso, perchè alla fine saremo ben tre equipaggi veronesi al via in questo importante rally riconosciuto da tutti come uno dei più importanti del panorama rallystico storico.”
Il portacolori della Daytona Race prosegue spiegando anche qual è il segreto di questa gara: “Sicuramente la passione e l’amore che ci mettono gli organizzatori per questo sport. Nel corso degli anni sono riusciti a coinvolgere il meglio degli equipaggi e delle vetture che attualmente sono presenti in Europa, ma non solo, dato che ultimamente la fama di questa corsa è andata anche oltre, facendola diventare di fatto la gara di riferimento per gli amanti come noi dei rally e delle vetture degli anni ’70, ’80 e ’90. Il percorso poi è veramente bello, in una cornice come la Costa Brava che non ha bisogno di presentazioni, molto diversa da quello che solitamente siamo abituati nelle nostre gare. Le prove speciali sono tutte molto veloci e larghe con un misto guidato veramente divertente. Con questi presupposti il nostro obbiettivo sarà in primo luogo quello di divertirci e di arrivare al traguardo.”
Con un’altro pezzo di storia rallystica del calibro di una Fiat 131 Abarth del 1976 in livrea Alitalia saranno al via anche Stefano Menegolli con alle note Mattia Zambelli: “Siamo molto felici di essere stati coinvolti in questa avventura – racconta Menegolli – la nostra è una vettura nata per i rally, sincera e molto divertente da guidare grazie anche alla trazione posteriore. Affidandoci all’esperienza di Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin in questa gara sarà ancora più facile adattarsi a questa nostra prima uscita in Costa Brava.”
La terza vettura del lotto sarà un’altra icona dei rally a cavallo tra gli ’70 e ’80 come la Ford Escort RS1800 Gruppo2 del 1979, che sarà portata in gara da Matteo Canteri e Nicola Valbusa: “E’ la nostra prima gara all’estero nata da una serata al bar tra amici, siamo molto contenti della proposta che ci ha fatto l’amico Sebastiano, il nostro obbiettivo sarà principalmente quello di divertirci.”
Un ultimo pensiero all’unisono gli equipaggi lo rivolgono a chi ha reso possibile questo progetto cullato da tempo, in primis alle famiglie, gli sponsor, la Daytona Race nella persona di Dario Lorenzini ed al direttore sportivo Mauro Marchiori che si è occupato di tutta l’organizzazione logistica, e naturalmente a tutti quelli che hanno supportato in vario modo questa trasferta.
La gara, valida per il FIA European Historic Rally Championship si snoderà su di un percorso che raccoglie una selezione del meglio del Rally Costa Brava.
La prima tappa di venerdì 15 marzo consisterà in due giri attraverso le prove speciali di Els Àngels, Santa Pellaia Curt e Salions – Sant Grau Curt.
Sabato i concorrenti effettueranno due giri attraverso Osor, Collsaplana e Cladells con una lunghezza media delle prove compresa tra i 15 ed i 16 chilometri.
La base del 72° Rally Motul Costa Brava sarà situata a Girona con il parco chiuso ed il podio situati nel Pont de Pedret, mentre il parco assistenza sarà a Fornells de la Selva, dove si concentreranno diverse attrazioni per il pubblico.
Da segnalare che in occasione dei quarant’anni dalla loro vittoria, scenderanno in gara nella categoria Legend gli italiani Michele Cinotto ed Emilio Radaelli con una replica esatta dell’Audi Quattro A2 che portarono al successo nel 1984.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul 72° Rally Costa brava si potranno trovare all’indirizzo: www.rallyclassics.club/en/72-rally-motul-costa-brava-2024/
Il 1° Rally Storico Città di Foligno inaugura il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – L’esordio della gara umbra si prepara ad aprire le danze del tricolore su terra riservato alle regine del passato. Nove le prove speciali lungo le quali si sfideranno i principali interpreti della polvere nella giornata di domenica. Partenza e arrivo in Piazza della Repubblica a Foligno.
Foligno (PG), giovedì 7 marzo 2024 – Nuova stagione al via anche per i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico, inaugurato dal Rally Storico Città di Foligno in programma tra il 9 e il 10 marzo. Appuntamento d’esordio per la gara umbra organizzata da PRS Group che affiancherà le “moderne” in lizza per la prima del Campionato Italiano Rally Terra, con nove prove speciali da affrontare interamente nella giornata di domenica per un totale di 76,38 chilometri competitivi lungo i tratti di “Scopoli”, “Collecroce” e “Monte Alago”, ognuna da percorrere tre volte.
GLI ISCRITTI | Diversi gli equipaggi della serie nazionale su terra riservata alle regine del passato in corsa per le due classifiche del 4 Ruote Motrici e 2 Ruote Motrici.
4RM | Ai nastri di partenza degli sterrati tricolore ci sarà “Lucky”, campione italiano in carica per il terzo anno consecutivo nella graduatoria riservata al 4RM. Il pilota vicentino, accompagnato alle note da Fabrizia Pons sulla leggendaria Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, proverà a difendere il titolo già dalla prima gara della stagione. Torna anche il nome di Costantino Mura, affiancato da Marco Demontis su Ford Sierra Cosworth 4X4, pronto a sfidarsi con Stefano Camporesi e Giancarlo Rossini e Cusi-Grisendi, oltre all’equipaggio composto da Nicolò Fedolfi e Livio Ceci, tutti a bordo della Lancia Delta Integrale.
2RM | Non mancano i nomi anche tra i protagonisti del 2RM, come quello di Bruno Pelliccioni al volante della Ford Escort MKII di 3°Raggruppamento. Il sammarinese già campione italiano nel 2021, sarà al via della gara umbra navigato da Lorenzo Ercolani, pronto a competere con i connazionali e compagni di scuderia Nemo Mazza ed Enrico Ercolani Volta, rispettivamente affiancati da Marco Cavalli su Ford Escort RS e Daniele Conti a bordo della BMW 320 E21. Tra gli iscritti compare il nome di Filippo Grifoni, in gara al volante della Peugeot 205 GTI condivisa con Paolo Materozzi, così come quello di Corrado Costa, altro pilota di San Marino con Riccardo Biordi sul sedile di destra della sua Opel Corsa GSI, medesima vettura con cui saranno a Foligno anche Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, e la BMW M3 di Andrea Succi e Fabio Graffieti. Pronti a calcare le strade bianche del tricolore Domenico Mombelli, in coppia con Luigi Bariani su Ford Escort RS, Rocchieri-Colombaro su Opel Kadett GTE, Pennacchini-Fanelli su Fiat Uno Turbo IE e la coppia composta da Renato Ambrosi e Andrea Marcon su Volkswagen Golf GTI.
PROGRAMMA | Il 1° Rally Storico Città di Foligno verrà inaugurato dalle verifiche tecniche e sportive che inizieranno nel tardo pomeriggio di venerdì 8 marzo e che si protrarranno fino alle ore 12.30 di sabato 9. Si entrerà nel vivo della competizione con lo shakedown tra le 14.15 e le 17.00, a cui faranno seguito la cerimonia di partenza alle 19.01 da Piazza della Repubblica nel cuore di Foligno, con le storiche in coda alle moderne del CIRT, e il riordino notturno. Le sfide lungo le strade bianche della provincia di Perugia prenderanno il via l’indomani, domenica 10 marzo, con i tratti cronometrati della “Scopoli” (PS1 – 8.24; PS4 – 11.51; PS7 – 15.18), “Collecroce” (PS2 – 9.18; PS5 – 12.37; PS8 – 16.04) e “Monte Alago” (PS3 – 9.27; PS6 – 12.54; PS9 – 16.21), tutte da affrontare tre volte per un totale di nove prove speciali prima dell’arrivo finale previsto per le 17.30 sempre in Piazza della Repubblica, dove verrà allestita anche la cerimonia di premiazione dei vincitori del primo appuntamento del 2024.
CALENDARIO CIR TERRA STORICO | 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Ci siamo! L’apertura ufficiale della stagione per la Titano Motorspsort è alle porte con la partecipazione al 1* Rally Storico Città di Foligno, gara valevole per il Campionato italiano Rally terra Storico.
Torna al volante il sammarinese Bruno Pelliccioni che per l’occasione sarà affiancato da Lorenzo Ercolani, saranno al via con la Ford Escort Mk2, l’obiettivo è quello di divertirsi come sempre e tornare ad avere un buon feeling con la vettura. Secondo equipaggio bianco azzurro è il duo ormai consolidato, formato da Nemo Mazza con alle note Marco Cavalli, anche per loro una Ford Escort ma Rs. Dopo aver assaggiato l’asfalto qualche domenica fa , si torna sul fondo che più ci piace.
Dopo la pausa invernale torna al volante Corrado Costa, sul sedile di destra ci sarà per questa volta Riccardo Biordi, i due porteranno in gara l’Opel Corsa Gsi.
Sempre per le 2RM, ritroviamo un giovane Enrico Ercolani Volta con alle note Conti Daniele, i due si scateneranno a suon di traversi con un BMW 320 E21.
Per le quattro ruote motrici abbiamo invece Stefano Camporesi con Giancarlo Rossini su Lancia Delta Integrale.
Saranno nell’entroterra umbro per affrontare questa nuova avventura, strutturata su 286.25 km di cui 76.38 cronometrati.
Suddivisi in tre prove speciali da ripetere per tre volte, la prima “Scopoli” di 12.14 km, la seconda “Collecroce” di 7.05 km e la terza è la “Monte Alago” di 6.27 km. I riordini saranno sempre in Piazza Umberto I e l’arrivo in piazza della Repubblica a Foligno.
Buon divertimento a tutti
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport
Il Rally Città di Foligno accende i motori: 16 iscritti al rally storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI FOLIGNO, ALESSANDRO BUGELLI – La prima prova dei due campionati italiani su terra è pronta ad entrare nel vivo e dare il via alle sfide. Foligno e Nocera Umbra sono i cuori pulsanti dell’evento che conta 9 prove speciali, 3 da ripetere, in un percorso in ampia parte rivisto. Sotto la lente il fatto che sarà la prima gara “tricolore” in cui verrà introdotta la “slow zone”, tracciata con il nuovo sistema GPS a bordo delle vetture da corsa.
Foligno (Perugia), 06 marzo 2024 – Il fermento che si era registrato già da inizio anno intorno al 3° Rally Città di Foligno, si è tradotto in un successo di iscrizioni, arrivate a 68 adesioni per le vetture “moderne” e 16 per le “storiche”, per un totale quindi di 84, superando di gran lunga il plateau delle due edizioni precedenti. E con questi numeri di grande interesse si hanno anche quelli degli iscritti al Campionato, arrivati, per questo primo appuntamento (quindi potendo prendere i punti) a quota 33.
Previsto per questo fine settimana, il 9 e 10 marzo, il Rally città di Foligno 2024 inaugura quindi al meglio le due validità che gli sono state assegnate, quella appunto dei Campionati tricolori di rally su terra, sia per il moderno che per lo storico, con il 1° Rally Storico Città di Foligno..
In sole due edizioni, PRS GROUP si è vista affidare alla competizione folignate il vessillo “tricolore” premio per un lavoro di qualità in questo caso con al fianco le Amministrazioni Comunali di Foligno e Nocera Umbra, una collaborazione che guarda a favorire l’immagine e il turismo sul territorio mediante il notevole afflusso di appassionati ed addetti ai lavori che proprio il rally porterà sul luogo.
[…]
“FOLIGNO STORICO”: UN GRANDE “PRIMA” NAZIONALE
Per il grande debutto della parte “historic”, sulle strade tra Foligno e Nocera Umbra, ecco un plateau d’effetto. In questa interessante porzione della competizione, il primo ad aprire le danze sarà l’inossidabile “Lucky”, al secolo Luigi Battistolli, il papà di Alberto. Al pari di suo figlio è il favorito principale alla vittoria, con la sua Lancia Delta Integrale. Ci saranno poi quasi tutti i prim’attori del campionato nelle stagioni passate, vale a dire il sammarinese Bruno Pelliccioni con la sua Ford Escort RS, in lizza per il titolo tra le due ruote motrici. Sammarinese anche Nemo Mazza, anche lui su una Escort si presenta tra i candidati per un posto al sole in classifica, così come il sardo Costantino Mura, al via con una più giovane Ford Sierra Cosworth 4×4. A trazione integrale anche il senese, collezionista di Lancia Delta, Nicolò Fedolfi, in gara con una vettura integrale della Casa di Chivasso e sarà interessante vedere all’opera anche l’altro sammarinese Corrado Costa sula Opel Corsa oltre al fiorentino Filippo Grifoni, con una Peugeot 205, due esperti di lungo corso di gare su strada bianca.
UN PERCORSO DI ALTO LIVELLO TECNICO
Il percorso, che si snoda sui territori di Foligno (con una prova speciale) e Nocera Umbra (con altri due tratti cronometrati), presenta 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte. Sono “piesse” nella quasi totalità inedite, rispetto alle due precedenti edizioni, ciò per rendere ancora più appassionante e avvincente la sfida in terra umbra.
LA PRIMA GARA “TRICOLORE” CON LA “SLOW ZONE”
L’organizzazione comunica che il briefing con gli equipaggi (venerdì 8 marzo alle ore 17,00 alla direzione gara ubicata al Delfina Palace Hotel in Foligno) sarà obbligatorio, importante anche per illustrare le caratteristiche del nuovo sistema GPS di tracciamento.
Il Rally Città di Foligno sarà la prima gara “tricolore” dell’anno che vedrà introdotta la “Slow Zone” un breve tratto in una prova speciale dove i concorrenti dovranno procedere ad una velocità ridotta e costante, pena sanzioni.
IL PROGRAMMA
Il Rally Città di Foligno 2024 entrerà nella sua fase “calda” venerdì 8 marzo, dalle 08:00 alle 16:00, con le ricognizioni del percorso, seguite (ore 17,00) dal briefing in presenza obbligatoria organizzato alla Direzione Gara nel Delfina Palace Hotel, sede anche delle successive operazioni di verifica sportiva.
Intensa la giornata di sabato 09 marzo, con inizio dalle ore 08,00 e fino alle 12,30 con le verifiche tecniche organizzate al Parco Assistenza, zona Industriale “La Paciana” in Foligno. Poi, dalle 11,00 alle 12,30 avranno luogo le prove libere della “Qualifying stage” e dalle 13,00 alle 14,00 la “Qualifying Stage” riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5.
Dalle 14,15 alle 17,00 è in programma lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara, riservato a chi non farà la “Qualifying Stage”), per arrivare quindi alla cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica in Foligno alle ore 19,01, dopo la quale i concorrenti porteranno le vetture al riordinamento notturno in Viale Marconi a Foligno.
Domenica 10 marzo il clou della competizione: i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31. Le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Prestazione da incorniciare ad Arezzo in occasione del rally storico vallate aretine ,prima gara di campionato italiano rally autostoriche con ben 108 km cronometrati, per i 6 alfieri della Rally & co che con i loro risultati hanno portato a Biella la seconda posizione nella coppa scuderie, dietro solo ai numerosissimi equipaggi del team bassano.
Applausi da parte di tutti ( seconda gara assoluta con il volante tra le mani sulla ford escort di famiglia) per la giovanissima Alyssa Anziliero che, navigata da mamma Anna e seguita come un ombra dall’emozionatissimo papà Walter ha centrato la 17° piazza assoluta, settime nel secondo raggruppamento e seconde di classe 2000 oltre ad aver vinto la classifica femminile. “Un emozione fortissima come al debutto -dice Alyssa- ma con delle prestazioni che neppure io mi aspettavo ….ringrazio la mia famiglia e la Rally & co per questa stagione …correre con mia mamma al fianco e con papà che mi segue come un ombra ad ogni assistenza o fine ps è una sensazione difficile da descrivere…peccato solo per i 4 secondi dalla 16°posizione ma non volevo rischiare troppo sull’ultima prova” . Splendidi 7° assoluti, quarti di secondo raggruppamento e primi di classe 2000 sono Luca Delle coste e Giuliano Santi che con una condotta di gara sempre all’attacco e sempre nella top ten ,sotto la pioggia che ha accompagnato tutto il rally , hanno dimostrato ancora una volta la concretezza ed il talento del duo vincitore nel trofeo memory fornaca 2023.
Sulla consueta opel corsa gsi Alessandro Bottazzi e Carmelo Cappello agguantano la 14° posizione assoluta sesti nel raggruppamento j2 e vincitori della classe fino a 1600, purtroppo una scelta infelice di gomme ha condizionato un risultato che poteva essere migliore.
Il 14° Historic Rally delle Vallate Aretine incorona vincitori Angelo Lombardo e Roberto Consiglio
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS. MARIA IULIANO – Il duo su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento si aggiudica il primo round del tricolore dedicato alle storiche, precedendo l’altra Porsche di Musti-Brachi e la BMW M3 di Fullone-Failla, primi nel 4°Raggruppamento. Successo di Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) e Palmieri-Zambiasi (Porsche 911 S) nel 3° e nel 1°Raggruppamento.
Arezzo, sabato 2 marzo 2024 – Cala il sipario sulla prima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 inaugurato da un avvincente Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata da Scuderia Etruria Sport e articolata nelle due giornate di venerdì 1° e sabato 2 marzo. 108,26 chilometri di pura competizione, segnati da condizioni meteorologiche tutt’altro che favorevoli e divisi nelle otto prove speciali di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”.
Ad avere avuto l’onore di salire sul gradino più alto del podio nella gara di apertura del tricolore è Angelo Lombardo, tornato a bordo della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento al fianco di Roberto Consiglio. Incontrastabile il cefaludese che ha dominato la gara fin dai primi chilometri del venerdì, lasciandosi alle spalle Matteo Musti, campione del CIRAS 2023, con Simone Brachi alle note sulla Porsche Carrera RS, inizialmente in difficoltà a causa di problemi di assetto.
Il pilota di Voghera, proprio nell’ultimo tratto cronometrato, ha strappato il secondo gradino del podio alla BMW M3 di Pierluigi Fullone. Il madonita di Collesano, navigato da Alessandro Failla, nonostante alcuni problemi di sottosterzo accusati nel secondo giro di prove della giornata di oggi, è riuscito a concludere al terzo posto e al primo nella classifica riservata al 4°Raggruppamento.
A terminare ai piedi del podio è stato Sergio Galletti, in coppia con il sammarinese Mirco Gabrielli su Porsche Carrera RS, che ha preceduto l’equipaggio formato da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth.
Sesti e al primo posto nel 3°Raggruppamento Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani su Opel Ascona 400. Il portacolori del Team Bassano, dopo una cauta partenza dovuta alla scarsa visibilità ed alle condizioni meteo delle prove in notturna, ha ben recuperato nella seconda odierna giornata, terminando davanti alla coppia Delle Coste-Santi, in gara su Ford Escort RS, e a Matteo Luise e Melissa Ferro, con la loro Fiat Ritmo 130 Abarth, ottavi assoluti.
Al nono posto e secondi nel 3°Raggruppamento hanno chiuso poi Beniamino Lo Presti affiancato da Agostino Benenti a bordo della Porsche 911 SC. A completare la top ten, si sono piazzati Bruno Migliara e Oriella Tobaldo su Peugeot 205 Rallye.
Dominio di Giuliano Palmieri nel 1°Raggruppamentio al volante della sua Porsche 911 S con Lucia Zambiasi sul sedile di destra. Piazza d’argento invece per Giuseppe Leggio in gara su BMW 2002 TI condivisa con Rosario Gurrieri, mentre Antonio Parisi, con Giuseppe D’Angelo alle note dell’altra Porsche 911 S, conclude al terzo posto.
Prove da protagonisti, ma conclusesi sfortunatamente prima del traguardo, invece per Valter Pierangioli, in coppia con Arianna Ravano, costretto ad alzare bandiera bianca in seguito a dei problemi di trasmissione alla sua Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento. Abbandono anche per Lucio Da Zanche dovuto a noie meccaniche della Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento condivisa con Daniele De Luis.
Archiviato il primo round del tricolore, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 dà appuntamento in Sardegna per il 7° Rally Storico della Costa Smeralda in programma i prossimi 19 e 20 aprile.
CLASSIFICA 14° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE DOPO PS8: 1. Lombardo-Consiglio (Porsche Carrera RS) in 1:17’49.2; 2. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) a 2’26.8; 3. Fullone-Failla (BMW M3) a 2’40.5; 4. Galletti-Gabrielli (Porsche Carrera RS) a 3’56.1; 5. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4’14.7; 6. Nerobutto-Stefani (Opel Ascona 400) a 4’50.5; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort RS) a 5’17.8; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 5’57.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 6’40.2; 10. Migliara-Tobaldo (Peugeot 205 Rallye) a 7’37.5
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS: Maria Iuliano


























