FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Nel weekend alle porte e’ in partenza il campionato italiano rally autostoriche che come di consueto debutta in Toscana per la 14° edizione del rally vallate aretine. Come consuetudine degli ultimi anni, presenti gli equipaggi della scuderia Rally & co con alcune novita’ di rilievo per questo 2024 prima fra tutte la presenza al via della coppia tutta al femminile composta da Alyssa Anziliero navigata dalla mamma Anna Berra che sulla ford escort rs di famiglia puntano alla vittoria del campionato femminile assoluto . Lasciato il volante alla figlia ed alla moglie a Walter Anziliero e’ stato assegnato il ruolo di direttore sportivo nonche’ consigliere a 360 vista la sua esperienza al volante della ford. Sui 108 km suddivisi in 8 prove speciali con partenza ed arrivo ad Arezzo presenti sulla Opel corsa gsi Alessandro Bottazzi navigato dalla new entry Carmelo Cappello pronti a puntare al vertice della classe 1600 come ampiamente dimostrato nel 2023 con la vittoria di campionato nella classe di appartenenza. Reduci dalla vittoria nel memory fornaca e convinti di poter entrare nella top ten assoluta visto il feeling instaurato con la loro ford escort rs mk1, al via Luca Delle coste navigato come l’anno scorso dal veterano Giuliano Santi ,ormai una garanzia di risultati al vertice sia nel raggruppamento che in termini assoluti
fordescortrs
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Lo scorso weekend si è aperta la stagione per i nostri ragazzi della Titano Motorsport con il 1° Rally Tuscany.
Tra le colline senesi spiccano le bandiere bianco blu dei terzi classificati assoluti: Nemo Mazza e Riccado Biordi che a bordo della loro Ford Escort MK2 si son guadagnati il bronzo.
Ecco le parole del driver sammarinese: “prima gara dell’anno, ci siamo trovati bene, abbiamo provato varie modifiche durante la gara con risultati positivi, anche se con qualche imprevisto. Ma non per questo ci siamo demoralizzati e abbiamo puntato a fare del nostro meglio! Grazie a Riccardo, il mio naviga che era solo la seconda gara che facevamo insieme e ci siamo trovati bene anche qui su asfalto. Abbiamo affrontato anche la novità della Virtual Chicane, che sembrava a una cosa infattibile. Prove molto molto veloci, ce la siamo giocata bene con la nostra piccola Ford a confronto delle Delta e delle BMW. Come al solito la compagnia della Titano Motorsport è stata ottima, ci siamo divertiti.”
Nuovo duo per questa gara per il grande ritorno in gara di Luca Moroni con alle note Marco Selva si piazzano ottavi assoluti. Sentiamo le parole di Luca sul weekend: “gara partita con molti dubbi dopo 10 anni che non salivo sulla Escort. Ad aggiungere dubbi il tracciato largo e veloce poi rivelatosi anche bello. Iniziamo con lo shakedown dove i dubbi diventano realtà, la mia guida molto arrugginita mi porta a fare moltissimi piccoli errori. Domenica la gara parte con prudenza per poi finire con un discreto miglioramento della mia guida e di conseguenza dei miei tempi. Il bilancio per me è abbastanza soddisfacente, il mio obbiettivo era riprendere confidenza con la macchina che non usavo dal 2014 e alla fine ci siamo arrivati. Una gara con l’avvento delle virtual chicane, inizialmente molto strane poi tutto si può fare, d’altronde sono uguali per tutti i concorrenti, anche se per chi corre gare storiche il concetto “virtuale” è lontanissimo, penso che potrebbe essere anche il punto dove giocarsi la gara quando i tempi sono molto vicini. Il bilancio è positivo, mi sono divertito assieme a tanti miei amici, un piccolo rimpianto poche situazioni dove poter tirare traversi a discapito dei tempi.” Alberto Zoli affiancato dal saggio Giancarlo Rossini si sono posizionsti quinti assoluti, con la Ford Escort della Titano Motorsport. “Grande compagnia quella della Titano Motorsport – commenta Zoli – che già in parte conoscevo. Ottima professionalità. Sempre presenti. La macchina di Bruno che ho noleggiato è stata perfetta. Ci siamo divertiti tanto. Unico neo: non c’era mai niente da mangiare… ovviamente sto scherzando! Ce n’era per un esercito!” Grazie a tutti
Samanta Grossi Addetta Stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA TUSCANY RALLY, ALESSANDRO BUGELLI – Tra le vetture storiche vittoria assoluta di Bergamo-Simioni con una BMW.
Buonconvento (Siena), 18 febbraio 2024 – L’evento, organizzato da Jolly Racing Team insieme a Deltamania Montalcino, seconda gara dell’anno in Italia e prima in Toscana, si è corso nella giornata odierna su nove prove speciali in totale (tre da ripetere), confortato da una piacevole giornata primaverile. Una giornata che ha acceso gli animi di tutti, soprattutto che ha scaldato i concorrenti in gara, sia con le vetture moderne che con le “storiche”, attori di momenti di grande sport e spettacolo.
Assai frizzante anche la gara “historic”, con la vittoria andata nelle mani del veneto di Jesolo Matteo Bergamo, in coppia con Giorgio Simioni. A bordo di una BMW STR4, hanno preso il comando dalla prima prova speciale senza più lasciarlo, aggiudicandosi anche il quarto raggruppamento, davanti all’attesissimo driver locale Nicolò Fedolfi, con alle note il sammarinese Livio Ceci, su una Lancia Delta integrale. E sempre dalla Repubblica “del Titano” arrivano i terzi saliti sul podio assoluto, vale a dire Nemo Massa e Riccardo Biordi, vincitori del terzo raggruppamento con una Ford Escort MK 1. C’è una storia sfortunata anche qui, con il repentino ritiro del romagnolo Riccardo Errani, in coppia con il maremmano Mischi. Anche per loro nessuna adrenalina indossando il casco, essendosi fermati per problemi meccanici alla loro Lancia Delta integrale, pure in questo caso prima di arrivare al primo impegno cronometrato.
Questa nuova competizione vuole ritagliarsi un proprio importante spazio nel calendario sportivo nazionale per diventarne un appuntamento fisso e irrinunciabile. Una gara che guarda lontano insieme al territorio, soprattutto per dargli voce e immagine mediante il motorsport e per questo si è avuta ampia apertura e massima collaborazione da parte delle Amministrazioni locali, dal Comune di Montalcino a quelli di Buonconvento, Murlo e San Quirico d’Orcia.
Immagine: AmicoRally
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Si riaprono le porte per la nuova stagione rallystica 2024 per la Titano Motorsport. La squadra sammarinese infatti sarà presente al 1° Tuscany Rally, in programma per sabato 17 e domenica 18 febbraio.
La gara organizzata da Jolly Racing Team insieme a Deltamania Montalcino, si svolgerà nelle colline di Siena, con assistenza a Buonvconvento ed arrivo a Montalcino. I tre equipaggi della Titano Motorsport si sfideranno su fondo asfaltato, a bordo delle splendide autovetture storiche.
Dopo tantissimo tempo lontano da gare vere e proprie torna Luca Moroni che sarà affiancato da Marco Selva a bordo della sua Ford Escort MK1.
Anche per quest’anno condivideranno l’abitacolo Nemo Mazza e Marco Cavalli, sulla nera Ford Escort MK2, questa gara sarà per continuare ad apprendere su questo tipo di fondo.
Alberto Zoli con alle note Giancarlo Rossini, new entry nella famiglia Titano Motorsport, la quale gli metterà a disposizione una bellissima Ford Escort MK2 da portare sulle strade senesi.
L’obiettivo per questa gara era quello di testare la macchina su asfalto ma purtroppo per Bruno Pelliccioni non sarà possibile, a causa dei tempi troppo lunghi nella riparazione della vettura dopo aver avuto problemi al rally dell’adriatico.
Il via della competizione è fissato per domenica 18 febbraio da Buonconvento mentre l’arrivo, sempre in giornata, sarà a Montalcino. Saranno ben nove prove totali da disputare per 52 km cronometrati cosi suddivisi: tre prove da ripetersi per tre volte, la prima sarà “Sant’Angelo in colle” di 6,85 km, la seconda “Torrenieri” 5.58 km e la terza “Murlo” di 5.01 km.
In bocca al lupo a tutti i nostri ragazzi.
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Durante la rassegna Rally Racing Meeting si sono svolte le premiazioni del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” ed è stata presentata la nuova edizione nel ricordo di Giorgio Vergnano
Chieri, 13 febbraio 2024 – Con la cerimonia delle premiazioni avvenuta lo scorso sabato in occasione di Rally Racing Meeting, è definitivamente calato il sipario sull’edizione 2023 del Memory Fornaca, la dodicesima consecutiva organizzata dall’associazione torinese “Amici di Nino”. Come avvenuto lo scorso anno, ad ospitare l’evento è stato il palco allestito nell’ampio stand dell’Automobile Club Vicenza e messo a disposizione per una serie di premiazioni e presentazioni.
L’introduzione è stata dedicata dalle parole del presidente Dario Titotto, al ricordo di Giorgio Vergnano, mancato lo scorso mese di novembre; fu infatti lui a lanciare l’idea di promuovere un’iniziativa per celebrare la figura di Nino Fornaca alla quale fece seguito, qualche anno più tardi, la prima edizione de “La Grande Corsa”.
Successivamente è stato ufficializzato il calendario dell’edizione 2024 con la conferma delle nove gare a calendario – elencate in calce – che andranno a ripercorrere il cammino dell’anno precedente, da inizio marzo a fine novembre; per quanto concerne la parte regolamentare, non sono state annunciate novità o variazioni.
È stata poi la volta della consegna dei numerosi premi agli aventi diritto: i primi a sfilare sul palco sono stati i premiati per il “Premio Opel” categoria vinta da Giacomo Questi e Giovanni Morina che hanno corso con un’Ascona SR 2.0. A seguire le dame della classifica femminile vinta da Isabella Rovere, per continuare con la “Under 40” appannaggio di Luca Delle Coste e la “Over 60” saldamente nelle mani di Bruno Graglia. Nelle classi, Mario Cravero e Oddino Ricca hanno primeggiato nella “1150”, Marco Simoni e Matteo Grosso nella “1300”, Massimo Giudicelli con Simone Bottega nella “1600”, mentre la “2000” ha visto nuovamente svettare Delle Coste, imitato da Graglia nella “oltre 2000”. Al Team Bassano è stato consegnato il premio per le scuderie e per il gran finale sono stati chiamati sul palco i primi tre equipaggi classificati che sono stati: Delle Coste e Giuliano Santi, vincitori assoluti su Ford Escort RS, Graglia e Barbero con la BMW M3; podio infine completato da “MGM” assieme alla figlia Carola Grosso che si è alternata con Marco Torlasco sul sedile di destra della Porsche 911 SC.
Per il primo appuntamento della tredicesima edizione del Memory Fornaca non resta che attendere le giornate dell’1 e 2 marzo quando ad Arezzo si correrà il Rally delle Vallate Aretine; nella giornata delle verifiche, gli “Amici di Nino” saranno presenti col tradizionale gazebo, sempre molto ben frequentato, presso il quale sarà possibile iscriversi alla Serie; in alternativa, le iscrizioni potranno essere confermate anche utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.amicidinino.it
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 22-23 marzo: Rally Campagnolo; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Max Capatti
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Luca Delle coste e Giuliano Santi premiati per la vittoria nel memory Nino Fornaca
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Premiazioni 2023 per il memory nino fornaca che l’11 febbraio in occasione del rally meeting organizzato da Miki Biasion a Vicenza ha consegnato ai vincitori il montepremi finale. Vincitori assoluti, targati Rally & co , Luca Delle coste assente giustificato poiché al seguito di Bertelli per il rally mondiale di Svezia, rappresentato dalla madre accompagnata dal navigatore Ponzonese Giuliano Santi che ha ritirato l’enorme coppa alla fine della cerimonia patrocinata dal presidente Aci di Vicenza Luigi Battistolli.
Scuderia del Grifone: tutto pronto per il XXVI Rallye di Montecarlo Historique
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI –Rallye di Montecarlo Historique nel ricordo di Gianni Chiesa lo scorso anno con la sorella Tiziana splendidi terzi assoluti
Tutto è pronto per il XXVI Rallye Monte-Carlo Historique che prenderà il via da Milano alle 18 di giovedì 1 febbraio e terminerà all’alba di mercoledi 7 febbraio con la lunga notte del Turini.
La prossima partenza della gara ci porta la mente allo scorso anno dove nella Salle des Etoiles del Monte-Carlo Sporting Club abbiamo festeggiato il presidente Gianni Chiesa, recentemente scomparso che, navigato dalla sorella Tiziana sono stati magnifici terzi assoluti.
La kermesse monegasca, alla quale la Scuderia del Grifone parteciperà con rinnovate ambizioni, si snoda su un percorso di poco meno di 2500 km, di cui 450 di prove speciali.
Si inizierà con gli oltre 500 km della lunga tappa di avvicinamento che, da Milano porterà sino a Bourgoin –Jallieu e da li, sino allo start di Monaco, previsto per le ore 7.00 del mattino di sabato 3 febbraio.
Nei giorni successivi le auto transiteranno per i luoghi che hanno contribuito a fare la storia del rallismo. Tra questi: il Burzet, Saint- Agrève, La Remise, Saint Bonnet Le Froid, Col de Echarasson, Col de Perthy, il Col del’Ome e il Col de l’Able.
Una gara tanto leggendaria quanto impegnativa e la Scuderia Grifone per il quarto anno consecutivo schiera un proprio team.
Team sicuramente rimaneggiato rispetto al passato in quanto gli impegni sin sono moltiplicati: l’equipaggio composto da Marco Leva e Alexia Giugni ha ottenuto un settimo posto assoluto alla recente Dakar Classic, ben cinque auto sono già iscritte al prossimo Neige et Glace al via 17 febbraio, quattro auto saranno al Rally Costa Brava del prossimo marzo e ben 7 auto sono già iscritte al prossimo Tour de Corse di ottobre.
Un programma europeo ben più vasto del passato dove l’attenzione era focalizzata principalmente sul Montecarlo Historique.
Quest’anno erano sei gli equipaggi Grifone iscritti, equipaggi composti da piloti e navigatori esperti, gentleman driver e navigatori meno esperti, tutti comunque accomunati dalla grande passione per il motorismo e le auto d’epoca ma, a poche ore dal via, sia Marco Corbetta con la sua Audi Quattro del 1981 sia Angelo Campedelli con la sua Ford Escort MKII del 1978 hanno dovuto dare forfait.
Al via, ci saranno invece, con il numero 2, a testimoniare i grandi risultati degli ultimi anni, la Lancia Beta Coupè di Maurizio Aiolfi e di Carlo Merenda lo scorso anno protagonisti assoluti della gara e quest’ultimo recente vincitore del titolo italiano nel CIRM
Con loro saranno della partita anche il campionissimo Riccardo Garosci con Rudy Briani, navigatore che nell’ultimo mese abbiamo visto sia alla Dakar Classic (secondo assoluto) sia al Montecarlo moderno, con la loro Fiat Ritmo 60 in Livrea Alitalia, Luca Monti, già vincitore di un Trofeo Suzuki al Montecarlo moderno di qualche anno fa navigato da Marco Angrisani con la loro Peugeot 304 e Andrea Farmakakis navigato da Mattia Nicastri alla guida di una bellissima Ford Escort MKII del 1975 n. 163.
Ci vediamo a Milano e vi aspettiamo al porto di Montecarlo.
Genova, 29 gennaio 2024
Immagine: Roberto Deias
Addetto stampa Nicola Manzini
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Festeggiamenti di inizio 2024 in casa Rally & co che domenica 14 gennaio ha organizzato un pranzo sociale presso l’agriturismo La Fucina a Vigliano Biellese. Il ritrovo ha radunato ben 85 persone tra piloti, navigatori e supporter ed e’ stata l’occasione per valorizzare i piu’ meritevoli del sodalizio biellese. Premiati dallo speaker Marco Cappio per la vittoria nel campionato italiano rally autostoriche 2021 (non fatto prima causa restrizioni covid) Marco Bertinotti ed Andrea Rondi , seguiti Pierluigi Porta e Giuliano Santi vincitori di campionato nella classe 2000 anno 2022. Luca Delle coste e Giuliano Santi sono stati premiati per la vittoria 2023 nel memorial Nino Fornaca mentre Valter Anziliero e la figlia Alyssa hanno ricevuto il premio per la vittoria nel campionato italiano rally riservata alla classe 2.000 di secondo raggruppamento annunciando che nel 2024 l’equipaggio sarà composto da Alyssa con alle note mamma Anna , stesso primato di Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani risultati primi nella classe 1.600 . Grandi applausi anche per Andrea Gibello e Diego Pontarollo per il 3° posto assoluto nel rally Grappolo storico e per Lorenzo Pontarollo navigatore del presidente Aci Biella in occasione del Lana Storico. Ovazione per il piccolo Leonardo De grandi che ha ricevuto un quadro su tela per la vittoria nel campionato Kartsport circuit mentre altri graditissimi omaggi sono stati consegnati ai primattori delle specialita velocita’ fuoristrada, tout terrain, regolarita’ e rally moderni
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota varesino al volante della Ford Escort RS condivisa con Giuliano Santi si aggiudica anche l’edizione 2023 del trofeo organizzato dagli Amici di Nino, grazie ai punti conquistati a La Grande Corsa superando sul filo di Lana Graglia e Barbero
Chieri, 28 novembre 2023 – Si è dovuto attendere l’esito dell’ultima prova speciale del rally La Grande Corsa, svoltosi sabato scorso a Riva presso Chieri, per conoscere gli esiti definitivi della dodicesima edizione del trofeo dedicato alla memoria di Nino Fornaca, iniziativa che con sempre maggior dedizione organizza l’associazione chierese “Amici di Nino” presieduta dall’appassionato Dario Titotto.
Dopo le otto gare disputate dallo scorso marzo che hanno dispensato più avvicendamenti ai vertici delle classifiche, sulle sette prove del rally torinese erano due gli equipaggi a giocarsi la vittoria assoluta, finita nelle mani di Luca Delle Coste che quest’anno ha gareggiato con la nuova Ford Escort RS MK I assieme a Giuliano Santi. Il portacolori della Rally & Co è riuscito a concludere la gara precedendo la BMW di Bruno Graglia e Roberto Barbero e, grazie anche al punteggio maggiorato in virtù del coefficiente 2, ha avuto la certezza della vittoria, centrando il bis dopo quella del 2022. Ad incassare il massimo dei punti in gara sono stati però Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, vincitori del rally con la Porsche 911 SC, ma fuori dai giochi per il vertice avendo partecipato a solo due rally del calendario. Detto di Delle Coste e Graglia, a completare il podio è “MGM” anch’egli su Porsche 911 SC sulla quale è stato affiancato dalla figlia Carola Grosso e da Marco Torlasco. Quarto assoluto, con un deciso allungo finale, chiude Giacomo Questi in coppia con Giovanni Morina sull’Opel Ascona SR mentre per la quinta posizione si ricorre alla discriminante che premia Matteo Musti, già Campione d’Italia con la Porsche 911 condivisa con diversi copiloti.
LE CLASSI: Mario Cravero e Oddino Ricca si aggiudicano la “1150” con la Fiat 127; la “1300” celebra Marco Simoni e Matteo Grosso che in extremis la vincono con la Peugeot 205 Rallye, mentre la “1600” premia Massimo Giudicelli con la sua Volkswagen Golf GTI. Delle Coste festeggia anche il successo nella “2000”, una delle più vivaci e combattute, e nella classe regina “oltre 2000” svetta Graglia; A quest’ultimi anche le vittorie rispettivamente nella “under 40” e nella “over 60”.
Anche nella classifica femminile è un sorpasso sul filo di lana a premiare Isabella Rovere che ha avuto la meglio su Lucia Zambiasi e Veronica Gaioni. L’esordiente “Trofeo Opel” annovera il successo per l’Ascona SR 2.0 di Questi e, infine, letteralmente dilagando, il Team Bassano aggiunge un nuovo titolo alla già ricca lista della stagione.
La Grande Corsa ha così fatto calare il sipario su di un’avvincente edizione del Memory Fornaca che ha contato ben quarantasette equipaggi iscritti, oltre a due scuderie, che si sono dati battaglia sulle nove gare a calendario dallo scorso marzo sino a sabato scorso.
Si attendono ora le date delle gare del 2024 per stilare il nuovo calendario e fissare luogo e giorno in cui si terranno le premiazioni.
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Delle coste e Santi vincitori del trofeo memory Fornaca per la scuderia biellese Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande gioia per la Rally & co che con Luca Delle coste e Giuliano Santi ottiene una grande prestazione nella Grande Corsa di Chieri historic rally.
Con una gara tenace , dopo una prima prova che avrebbe scoraggiato chiunque poiché penalizzati dallo spegnimento della Ford escort che non voleva saperne di ripartire, hanno cominciato una rimonta a testa bassa dalla quindicesima posizione che a partire dal terzo tratto cronometrato li ha portati ad agguantare la 5°° posizione assoluta primi nel secondo raggruppamento e di conseguenza nella classe 2000. Vittoria, dopo una stagione tiratissima , anche nel Trofeo Memory Nino Fornaca inventato 9 anni fa dal vulcanico Giorgio Vergnano scomparso recentemente al quale la coppia varesino/biellese ha voluto dedicare la vittoria.
“Un rally partito molto male per noi visto che sulla prima prova speciale la Ford si è spenta in un inversione e abbiamo perso circa 30 secondi, poi abbiamo riordinato le idee e puntato a vincere il trofeo Fornaca …con due secondi tempi assoluti di speciale abbiamo superato il nostro diretto avversario Graglia ed abbiamo agguantato la quinta piazza” . Anche Giuliano Santi è euforico ” oggi abbiamo sofferto ma devo ringraziare Luca che con la sua guida ha salvato un risultato che pareva compromesso ….certo senza I 40 secondi persi nelle prime due prove potevamo giocarci il gradino piu basso del podio ma non abbiamo nulla da recriminare e siamo felici del risultato che festeggeremo come da tradizione questa sera a cena “


























