FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Riparte ,dopo la pausa estiva, il campionato italiano rally auto storiche In occasione della trentacinquesima edizione del Rally Elba storico, una gara entrata nel cuore degli appassionati Fin dagli anni ottanta. Partenza venerdì 15 da Porto azzurro con una prima tappa composta da 7 prove speciali per 73 km totali con la lunghissima Volterraio Cavo di ben 26 km. Sabato 16 seconda tappa con ulteriori 4 tratti cronometrati di cui la Due mari di 22 km per un totale di gara di 120 km ,con il classico arrivo a Capoliveri, che determineranno la classifica finale.
Oltre 100 i concorrenti iscritti ,tra loro ci saranno 2 equipaggi griffati dalla scuderia biellese Rally & co , con il numero 15 sulla Ford escort rs partiranno Walter Anziliero navigato dalla figlia Alyssa mentre con il 24 sulle portiere saranno della partita, sulla consueta opel corsa gsi, Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani reduci dalla bella prestazione in gara a Salsomaggiore Terme.
fordescortrs
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Leader della provvisoria riservata alle due ruote motrici il reggiano, campione in carica, tornerà in Sardegna, puntando a mettere in cassaforte la doppietta.
Si chiude una lunga pausa per il Campionato Italiano Rally Terra Storico e, dopo due mesi a motori spenti, la carovana del tricolore è pronta a riaccendere la sfida, mettendo sul piatto un rush finale che partirà dal prossimo fine settimana.
In programma la quinta edizione del Rally Vermentino Historicu, evento che si è rivelato già favorevole all’attuale campione in carica nonché leader della provvisoria riservata alle due ruote motrici, quell’Andrea Tonelli che nel 2021 salì sul terzo gradino del podio assoluto.
Il pilota di Reggio Emilia, dopo una prima parte di stagione ad alti livelli, si presenterà a Berchidda con ventidue lunghezze di margine sul primo dei diretti inseguitori nella generale, gruzzoletto che sale a quota quarantadue se ci si sposta nel terzo raggruppamento ed in classe 3 GT-GTS 3-4 2000 2RM, preannunciando una trasferta che potrebbe rivelarsi determinante.
“Arriviamo al Vermentino con una classifica positiva per noi” – racconta Tonelli – “e, dopo aver vinto il titolo nel 2022, non pensavamo di poterci trovare qui, a due gare dalla fine, a lottare per una potenziale doppietta. Abbiamo un vantaggio significativo sui nostri avversari ma ci sono ancora due weekend da giocarsi. Tutto può ancora accadere quindi non possiamo abbassare la guardia, soprattutto pensando al gioco degli scarti. Abbiamo già corso qui nel 2021, finendo terzi assoluti, e questo ci fa ben sperare per il prossimo fine settimana. Siamo pronti per il via.”
La principale novità di questa ripresa del CIRTS, in casa Tonelli, sarà dettata dal temporaneo avvicendamento sul sedile di destra con il portacolori di Movisport che sarà affiancato per l’occasione dal sammarinese Roberto Selva, in sostituzione dell’abituale Roberto Debbi.
“Al Vermentino non ci sarà il buon Debbi” – sottolinea Tonelli – “e possiamo dire è anche colpa mia. In origine non dovevamo affrontare questa trasferta ma, data la situazione di campionato, abbiamo preferito esserci lo stesso. Grazie a Selva per la sua disponibilità per questa trasferta.”
Sempre al volante della sua Ford Escort RS 1800 MKII, curata da Power Brothers e da Retro Corse, Tonelli si prepara ad affrontare le due giornate di gara previste dal Vermentino.
Si partirà nel pomeriggio di Venerdì 15 Settembre per disputare un tratto cronometrato, quello di “Filigosu” (8,20 km), da ripetere per due passaggi in sequenza.
Sabato 16 Settembre spazio ad altre quattro prove speciali, due da affrontare per altrettante tornate, con “Alà dei sardi – Buddusò” (14,99 km) che sarà seguita da “Pattada” (13,97 km).
“Non dobbiamo fare passi falsi” – aggiunge Tonelli – “e, dai video che ho potuto consultare, direi che il percorso sembra essere abbastanza veloce. Due prove sono nuove mentre una l’ho già affrontata nel 2021, soltanto per una sua parte. Non mi dispiace come format e direi che, vedendo poche ripartenze, dovrebbe essere favorevole a noi. Siamo pronti a darci del gas.”
Terzi assoluti al rally del grappolo storico per Gibello Pontarollo per la Rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Super prestazione per Andrea Gibello e Diego Pontarollo portacolori della scuderia Rally & co al rally del grappolo storico disputatosi sulle strade astigiane con partenza da San Damiano d’Asti.
Terza piazza assoluta e vittoria di classe j2 per il presidente di aci biella che alla guida della consueta Ford Sierra cosworth, con una condotta di gara intelligente su tutti gli 8 tratti cronometrati in programma, ha piazzato la zampata nell’ultima prova speciale siglando un 2° tempo assoluto che ha messo al sicuro il gradino piu basso del podio.
Ritiro con uscita di strada sulla loro ford escort per Luca Delle coste e Giuliano Santi sulla terza prova speciale ,non prima di aver siglato due temponi che li collocavano in seconda posizione assoluta. Ritiro anche per Stefano Zublena e Alberto Costenaro sulla prova numero 7 a bordo della consueta fiat 127 di gruppo 2.
Ermanno Sordi e Samuele Sordelli vincono il 3° Rally “Il Grappolo” Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO TRADITI DALLA TURBINA QUANDO ERANO IN TESTA IN SECONDO POSIZIONE ROBERTO RIMOLDI E ROBERTO CONSIGLIO SULLA PORSCHE 911 TERZI ANDREA GIBELLO E DIEGO PONTAROLLO SULLA FORD SIERRA COSWORTH. IL ROUND DEL “MEMORY FORNACA” VA A MASSIMO E MATTEO MIGLIORE SULLA OPEL KADETT. NEL MICHELIN CUP SUCCESSO DI LUCA VALLE E CRISTIANA BERTOGLIO SULLA PORSCHE
I lombardi Ermanno Sordi e Samuele Sordelli sulla Porsche 911 iscritta nel 4° raggruppamento sono i vincitori del 3° Rally Storico “Il Grappolo” promosso dal San Damiano Rally Club e valido per il Trofeo di Zona Aci Sport, per il “Memory Fornaca” e per il Michelin Historic Rally Cup. Ad Emanuele Franco non è quindi riuscito il tris in questa gara che il driver di San Damiano D’Asti insieme a Flavio Aivano sulla Subaru Legacy di Balletti fino alla 5° prova pareva in grado di controllare abbastanza agevolmente. Specie dopo aver vinto entrambi i passaggi sul parziale di Agliano diputati nella serata di sabato dove il vantaggio sugli immediati inseguitori si era già fatto interessante. La giornata di Domenica per il veloce driver astigiano è però iniziata con un problema all’impianto di raffreddamento e finita con il cedimento della turbina nel secondo passaggio a Ferrere che ha vanificato una prestazione pressochè perfetta. Ad approfittare dell’improvviso ko dell’avversario, i lombardi Sordi e Sordelli i quali sono stati protagonisti di una gara veloce e precisa a bordo della Porsche 911 con la quale in questa stagione hanno ottenuto il 2° posto assoluto il “Valli Oltrepò Historic”. Un tracciato tecnico e spettacolare ma allo stesso tempo particolarmente selettivo vede in seconda posizione l’altra Porsche 911 (3° raggruppamento) di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio lanciati all’inseguimento di Sordi dopo che Luca Delle Coste e Giuliano Santi secondo assoluti nelle prove del sabato era protagonisti di una uscita di strada sulla Ford Escort Mk1. Il terzo gradino del podio ha vissuto sul duello fino all’ultimo metro di gara fra Andrea Gibello e Diego Pontarollo a bordo della Ford Sierra Cosworth e Massimo e Matteo Migliore al via sulla Opel Kadett Gt/e con Gibello capace di dare la spallata decisiva sull’ultima prova speciale. Oltre alla 4° posizione assoluta, Massimo e Matteo Migliore compiono un passo importante nella classifica del Memory Fornaca. Franco Volpino e Simona Albesano portano la Bmw M3 al quinto posto assoluto finale seguite nella generale da Sergio Mano e Vittorio Bianco vincitori di cinque prove speciali ma rallentati nelle prime fasi di gara dal cedimento di una flangia della trasmissione che li ha obbligati a disputare tutta la gara senza un semiasse posteriore. Settimi assoluti Federico Delrosso e Aldo Gentile a bordo della Opel Kadett Gsi. Seguono Paolo Pastrone e Mara Miretti a bordo della Opel Kadett Gt/e. Luca Valle e Cristiana Bertoglio concludono in nona posizione e vincono l’appuntamento riservato al Michelin Historic Cup. Chiudono la top ten Alessandro Rozio e Stefano Pistoresi autori di una prestazione di alto livello a bordo della piccola Opel Corsa. Nel femminile successo per Laura Galliano e Debora Malvermi. Hanno concluso concluso 41 equipaggi. Nella Regolarità Sport successo per Daniele e Gianluca Tanzi in gara su una Opel Kadett Gsi davanti ad Angelo Pasino e Patrizia Italiano sulla Opel Ascona. Terzi Paolo Pretti e Claudio Sparti sulla Renault 5 Alpine. Sfortunata la gara di Vellano e Molina in testa per tutta la gara ma costretti al ritiro sull’ultima prova a causa di un guasto meccanico sulla Daf 66 Marathon.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO CHIUDONO IN TESTA IL PRIMO GIORNO DI GARA
Il driver di San Damiano D’Asti a bordo della Subaru Legacy vince i due passaggi ad Agliano. Sergio Mano e Vittorio Bianco secondi sulla prima prova rallentati dalla rottura di un giunto della Toyota. AL SECONDO POSTO ASSOLUTO PROVVISORIO DELLE COSTE E SANTI SULLA FORD ESCORT MK1
Si riprende domani con due prove da ripetere tre volte
Arrivo e premiazione alle ore 16.04 a San Damiano D’Asti
Vellano e Molina (Daf 66 Marathon) sono in testa nella Regolarità Sport
Ha preso il via la 3° edizione del Rally “Il Grappolo Storico” promosso dal San Damiano rally Club e valido e la Coppa Rally di Zona Aci Sport Autostoriche, per il Michelin Cup e per il “Memory Fornaca”. Sono 62 le vetture che hanno affrontato i due passaggi sulla prova di Agliano, il secondo alla luce dei fari. Rispettando i pronostici della vigilia Emanuele Franco e Flavio Aivano hanno preso immediatamente il largo vincendo entrambi i parziali. Il pilota di San Damiano D’Asti che ha già vinto le prime due edizioni di questa gara, è partito subito molto deciso chiudendo la prima prova con 29”7 di vantaggio su Sergio Mano e Vittorio Bianco in gara sulla Toyota Celica e di oltre 40” su Luca Delle Coste e Giuliano Santi al via sulla Ford Escort Mk1. Emanuele Franco, pur alzando sensibilmente il tempo della prova precedente si è ripetuto anche nel secondo passaggio in notturna dove ha aggiunto altri 18”4 al suo vantaggio. Alle spalle del veloce driver Subaru staccati di 58”9 chiudono questa prima parte di gara Luca Delle Coste e Giuliano Santi sulla Ford Escort Mk1 dopo che sul primo passaggio alle spalle di Franco avevano chiuso Sergio Mano e Vittorio Bianco al via sulla Toyota Celica. Nel secondo tratto Mano ha dovuto rallentare a causa del cedimento di un giunto della trasmissione perdendo oltre tre minuti. In terza posizione assoluta provvisoria troviamo al momento la Porsche di Ermanno Sordi e Samuele Sardelli con un distacco di 1’20”2 La gara ha già perso due dei sicuri protagonisti. Riccardo Ala e Luca Prina Mello sono stati costretti allo stop nel corso della prima prova mentre “Il Valli” e Stefano Cirillo non hanno preso il via a causa del cedimento del motore nel corso dello shake down. Nella Regolarità Sport Maurizio Vallano e Ottavio Molina (Daf 66 Marathon) sono al momento in vantaggio. Molto apprezzata la serata gastronomico – musicale organizzata ad Agliano in occasione del Riordino e del Parco Assistenza dopo la prima prova. La gara riprende domani con la disputa di sei prove speciali (due da ripetere tre volte) con i passaggi a Ferrere e San Grato. L’arrivo finale e la premiazione alle ore 16.04 nel centro di San Damiano D’Asti.
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Si torna a raccontare, dopo un piccolo periodo di ferie, il 50° Circuito dei Campioni vissuto dalla Titano Motorsport, sempre su fondo asfaltato nei pressi della zona industriale di Gualdicciolo. Svoltosi nei primi giorni di agosto è stata una vera e propria festa organizzata dalla Scuderia San Marino e proprio a loro vanno i nostri complimenti.
Per l’occasione abbiamo festeggiato la 100esima gara di Paolo Toccaceli detto per gli amici Gino a bordo dell’amata Ford Escort. Ecco le sue parole: “per me è stata una giornata favolosa! Sono riuscito a fare la mia 100esima gara è stata un’emozione indescrivibile, come i bimbi al luna park. Grazie a chi ha contribuito a farsi che si avverasse questo sogno nel cassetto. Grazie a tutta la Titano Motorsport, a Bruno per l’auto, alla Scuderia San Marino. E’ stato un circuito bellissimo e divertente da guidare. Sono veramente FELICE.”
Finalmente torna in macchina anche Luca Moroni affiancato da Simone Gasperoni a bordo della super Lada. Purtroppo è finito tutto troppo troppo presto! Un breve riassunto da parte di Luca: “circuito un po’ amaro per me, mi presento con la Lada pronta alle 6:00 di mattina dopo giorni e notti di lavoro dei miei amici Michele, Oscar e Matteo della MT Motor. Carico di entusiasmo e pensieri non avendo mai provato la macchina parte la prima manche, due curve poi il fattaccio, rimango senza frizione per il distacco della forcella che l’aziona, nonostante gli sforzi dei ragazzi dell’assistenza gara finita. Comunque la giornata è proseguita nel migliore dei modi, festa con gli amici in un contesto perfetto, il rally.”
Altra macchina pazzesca, di cui se ne vedono sempre meno, parliamo della Fiat 131 Racing portata in gara da Gabriele Bollini per gli amici “Baldo”. Al suo fianco là neo naviga debuttante Aurora Cavalli. Anche Baldo ha dovuto alzare bandiera bianca, ecco cosa ci racconta: “una gara che è durata poco, giusto la prima manche! Però quel poco è stato molto divertente, con me Aurora Cavalli debuttante alla primissima esperienza come navigatrice. È stata molto brava e precisa! Infine complimenti alla scuderia San Marino per l’organizzazione, percorso bello ed insidioso!”
Si piazzano terzi assoluti tra le storiche Nemo Mazza affiancato dal suo fido navigatore Marco Cavalli, bel riscatto dopo il brutto incidente al Rally dell’Adriatico. Infatti per questo circuito erano in gara con la Ford Escort gruppo 4 mentre prima era di gruppo 2. A loro la parola: “Nemo ha preso subito confidenza facendo qualche modifica si è cucito la macchina addosso ed è andato subito forte. Il risultato finale la dice lunga sulle capacità di guida del Mazza che nel giro di pochi rally ha già la capacità di stare con i big… personalmente il podio a questo circuito mi ha emozionato tanto – continua Cavalli – infatti ho partecipato a tanti iniziando la mia avventura rallystica come pilota con una piccola 112 ed è sempre emozionante rivivere questi bei momenti insieme a tutti i vecchi compagni di avventura”.
Ancora un posteriore della Titano Motorsport, il BMW di Marco Pasini navigato da Giovanna Franchini. I colpi di scena non sono mancati per loro, ecco perché: “prima Manche per errore nostro di un giro in più e rottura abbiamo perso 5 min che hanno compromesso definitivamente la gara fin dall’inizio… Seconda manche visto il gap incolmabile ci siamo divertiti senza guardare troppo ai tempi e commettendo diversi errori. Terza manche volevamo dimostrare che potevamo avere un buon ritmo ma partendo in base alla classifica “noi ultimi” partivamo in fondo al “gruppo” e un concorrente più lento non ci ha lasciato strada per 3 giri su 4 nonostante le numerose bandiere blu segnalate dai commissari… Beh che dire.. è rimasto l’amaro in bocca per la mancata prestazione ma ci rifaremo la prossima volta.”
Ed infine Lorenzo Ercolani navigato da Mirco Gabrielli hanno portato in gara la Opel Adam R2B, macchina preparante per Lorenzo visto anche i tempi segnati a Salsomaggiore. Le parole di Lorenzo un po’ rammaricato con se stesso: “ci siamo divertiti. Purtroppo sulla prima manches abbiamo fatto un errore di setup quindi faticavo a guidarla e perdevo contatto con gli avversari, sulla seconda meglio ma poi purtroppo sulla terza all’ultima curva ho fatto un errore che mi è costato parecchi secondi. Macchina bellissima team fantastico manifestazione bellissima tutto molto bello come sempre.”
Immagine:Christian Bolognese
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport
Daytona Race pronta per essere protagonista al 3° Rally della Valpolicella Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA DAYTONA RACE, MICHELE DALLA RIVA – Verona, 22/08/2023
E’ tutto pronto in casa Daytona Race per il 5° Rally della Valpolicella ed il 3° Rally della Valpolicella Storico.
Una gara particolare per la scuderia scaligera, che la vede coinvolta nel supportare gli organizzatori delle due gare, ma anche in veste di detentrice della bella vittoria conseguita lo scorso anno dai suoi alfieri Cristian Dal Castello e Fabio Pachera.
I portacolori della Daytona Race si presenteranno nuovamente al via del Rally della Valpolicella, lasciando però da parte la Skoda Fabia R5 che gli ha permesso di salire sul gradino più alto del podio lo scorso anno per tornare alla Peugeot 208 Rally4 che tanti risultati di rilievo gli ha permesso di conseguire in queste stagioni.
L’obiettivo dichiarato del pilota veronese è quello di mettere piede a fine gara nelle prime dieci posizioni assolute.
Importante e di rilievo sarà la presenza della Daytona Race nella terza edizione del Rally della Valpolicella Storico, grazie alla partecipazione di tre suoi equipaggi.
Da sottolineare tra questi il ritorno dopo diciassette anni di lontananza dalle competizioni di Carlo Arcozzi. Il veloce pilota veronese, grande interprete tra gli anni novanta e duemila della oramai leggendaria Renault Clio Williams, tornerà ad indossare le vesti del pilota con un altrettanto bella pietra miliare dei rally come la Ford Escort MKII Gruppo 4, completamente restaurata in ogni suo particolare e pronta a tornare in gara con gli storici colori Rothmans assunti ad icona dal leggendario Ari Vatanen: “Sono due anni che lavoriamo a questa macchina, adesso non vedo l’ora di portarla in gara – spiega Arcozzi a pochi giorni dal via – è stata testata pochissimo, perciò spero che vada tutto per il meglio. Il percorso del Valpolicella poi mi piace molto, è bello guidato e penso che la macchina si adatti bene a questo tipo di prove speciali.”
Per l’occasione Arcozzi avrà al suo fianco a dettargli le note il fratello Ferdinando, anche lui per l’occasione al rientro nelle competizioni dopo una lunga lontananza dai rally.
Un’altra spettacolare vettura a trazione posteriore che sarà al via del rally storico sotto i colori della Daytona Race sarà la Ford Sierra Cosworth due volumi, portata in gara oramai da alcuni anni con soddisfazione da Sebastiano Serpelloni navigato come da tradizione da Nicola Petrin.
A chiudere il trittico storico della scuderia scaligera ci penseranno Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, che per l’occasione riprenderanno in mano l’Opel Corsa Gsi 8V Gruppo A che nel corso degli anni gli ha permesso di portare a casa ottimi risultati di classe.
Il 5° Rally della Valpolicella ed il 3° Rally della Valpolicella Storico prenderanno il via da San Pietro in Cariano (VR) venerdì 25 agosto con la partenza del primo concorrente prevista alle 19.31.
Successivamente gli equipaggi disputeranno le due prove speciali previste per la prima tappa.
Sabato 26 agosto saranno in programma le restanti otto prove speciali, con l’arrivo del primo concorrente previsto sempre a San Pietro in Cariano (VR) per le 18.00.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla gara si possono trovare all’indirizzo www.rallydellavalpolicella.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Ancora cambiamenti nella classifica assoluta del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” arrivato al giro di boa dopo l’appuntamento cuneese
Chieri, 6 agosto 2023 – Con la disputa del Rally Storico Valli Cuneesi in archivio anche il quinto dei nove round stagionali del Memory Fornaca, il trofeo che organizza l’associazione torinese “Amici di Nino”, giunto alla dodicesima edizione e che grazie alle nuove iscrizioni di “MGM” e Roberto Giovannelli, entrambi su Porsche 911, supera quota quaranta iscritti.
A Saluzzo, sede della gara cuneese che per la prima volta entrava nel calendario del Memory, sono stati dieci gli equipaggi a dividersi i punti in palio e il bottino pieno è stato centrato da Bruno Graglia e Roberto Barbero che hanno concluso la gara al quarto posto assoluto con la BMW M3 Gruppo A griffata Team Bassano. Tale risultato ha permesso loro di passare al comando dell’assoluta – rafforzando anche il primato in “oltre 2000” e, per il pilota, anche nella “over 60” – tirandosi in scia Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS, staccati di due sole lunghezze nella generale, dove al terzo posto rimangono Lucio Da Zanche e Matteo Musti assenti a Saluzzo e nella top-ten entrano anche le due Opel Kadett GT/e di Stefano Villani – Lorenzo Lalomia e quella di Massimo e Matteo Migliore.
La situazione nelle classi vede invariate la “1300” e “1600” mentre nella “2000” Delle Coste si porta al comando e Villani al terzo posto. Detto di Graglia nella “oltre 2000”, si fa notare anche “MGM” che incamera i primi punti e si porta in settima posizione; nulla d’invariato anche ai vertici della femminile dove fanno ingresso al nono e decimo posto Isabella Rovere ed Elena Giovenale e altrettanto dicasi nella “Over 60” con Graglia che si gode il terzo primato provvisorio. Le cose invece cambiano tra i piloti “Under 40” grazie al sorpasso di Delle Coste che allunga sensibilmente nei confronti di Nucera. Dilaga tra le scuderie il Team Bassano e nel “Trofeo Opel” dove il leader Questi era assente, la situazione si fa interessante alle sue spalle con Villani che si porta al secondo posto conducendo un quartetto di piloti racchiusi in soli sei punti.
Sarà ancora il Piemonte ad ospitare il sesto appuntamento, quello col Rally Il Grappolo Storico in programma a San Damiano d’Asti l’8 e 9 settembre prossimi.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 3-4 marzo: Rally Vallate Aretine; 28-29 aprile Valsugana Rally; 2-3 giugno: Rally Campagnolo; 23-24 giugno: Rally Lana Storico; 29-30 luglio: Rally Valli Cuneesi; 8-9 settembre: Rally Il Grappolo; 14-16 settembre: Rallye Elba Storico; 4-5 novembre: Giro Monti Savonesi; 24-25 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Risultati da incorniciare per la scuderia Rally & co negli storici valli cuneesi ed a Salsomaggiore terme
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Un weekend da incorniciare quello appena trascorso per i portacolori della scuderia biellese Rally & co impegnati in due rally storici, valevoli entrambi per il trofeo rally di zona , rispettivamente la prima e la terza zona. Exploit incredibile al rally Valli cuneesi,disputatosi a Saluzzo, per Luca Delle coste e Giuliano Santi a bordo della Ford Escort rs 2000 (solo alla terza gara con questa vettura) che conquistano la 5° posizione assoluta a soli 8 secondi dal gradino piu’ basso del podio e davanti a vetture ben piu’ performanti della loro ” una gara che ricorderemo a lungo – dice Luca- con la soddisfazione di aver siglato due volte un terzo tempo assoluto di prova speciale davanti a vetture con molta piu’ cavalleria della nostra, peccato per il podio che era alla nostra portata….il tempo della prima ps mi ha penalizzato ma non posso recriminare nulla”
I valsesiani Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza ,con una gara regolare a bordo della piccola fiat x1/9, vincono la classe fino a 1600 nel terzo raggruppamento siglando una 27° posizione assoluta davanti ad altri 22 concorrenti giunti al traguardo dei 65 partenti.
A Salsomaggiore Terme in occasione del 5° rally Historic, per la Rally & co svetta la coppia formata da Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani che ,finalmente esenti da problemi sulla loro Opel corsa gsi, colgono una prestigiosa 8° piazza assoluta, vincendo la classe fino a 1600 di quarto raggruppamento con una condotta di gara sempre all’attacco ” ci voleva proprio una gara come questa senza problemi -dice la Magnani- con tempi sempre nella top ten ed un 4° assoluto nella prova spettacolo …..per festeggiare la gara di casa non potevo chiedere di meglio”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Doppio appuntamento il weekend in arrivo per gli alfieri della scuderia Rally & co. Con il numero 15 sulle portiere, e con una gran voglia di riscatto dopo i ritiri a ripetizione , prenderanno il via al 5° rally historic di Salsomaggiore Terme Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani (per lei si tratta della gara di casa) sulla consueta Opel corsa gsi che li ha fatti dannare spesso in questa annata rallystica. Il programma prevede la disputa di 50 km di tratti cronometrati suddivisi in 8 prove speciali con partenza ed arrivo a Salsomaggiore. In terra piemontese invece si disputera’ il Rally storico Valli cuneesi ,con partenza ed arrivo in quel ldi Saluzzo dopo aver affrontato 6 prove speciali (tra cui la famosa Valmala di 15 km) per un totale di 70 km ; pronti a battagliare per una piazza nella top ten, al via con il numero 14 Luca Delle coste e Giuliano Santi sulla velocissima Ford escort rs 2000 con la quale hanno gia’ ottenuto risultati decisamente lusinghieri nei 2 rally fin qui affrontati , mentre sulla inusuale Fiat x1/9 saranno della partita anche Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza sul palco con il numero 47.


























