FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – L’EQUIPAGGIO DELLA LANCIA FULVIA DEL TEAM BASSANO DOMINA LA CLASSE AL “SAVONESI STORICO”
Le impressioni offerte al recente Rally dell’Elba Storico sono state confermate sulle strade liguri del Giro dei Monti Savonesi. Graziano Espen e Gabriella Guglielmo archiviano l’impegno nel cuore del ponente ligure con un successo di classe che non lascia spazio ad ulteriori interpretazioni. A bordo della Lancia Fulvia Hf curata da Facchini con i colori del Team Bassano, i coniugi torinesi hanno sfoderato una prestazione impeccabile dimostrando fin da subito l’autorevolezza ideale per puntare al successo. “Il Monti Savonesi è una gara che mi è sempre piaciuta” commenta Graziano Espen. “L’impegno al rally dell’Elba è stata un esperienza molto importante che ci ha dato la consapevolezza nei nostri mezzi tanto che sulle strade liguri siamo partiti subito molto concentrati chiudendo la prima giornata al secondo posto dietro a Morandi.” Nella seconda parte la spunto decisivo. “Tutto ha funzionato alla perfezione, ci abbiamo creduto restando costantemente concentrati e alla fine è arrivato un successo non determinante ai fini della Coppa di zona che non era nei nostri programmi ma che certamente contribuisce a chiudere con la classica ciliegina sulla torta una stagione sicuramente molto positiva”. E’ ora il momento dei bilanci e soprattutto delle prospettive per il 2023. “Per noi questa appena conclusa doveva essere una stagione interlocutoria utile a verificare l’affidabilità della vettura profondamente rinnovata e consolidare il feeling fra me e Gabriella. Il bilancio va senza dubbio al di la delle aspettative. La vettura curata da Facchini si è dimostrata affidabile e divertente, e l’assistenza in gara offerta da Salvarani puntuale e molto professionale. Gabriella devo dire assolutamente impeccabile, è stata assolutamente determinate nella gestione in gara. Quest’anno poi è nata la collaborazione con Allemano Time che auspico sia soltanto l’inizio di un sodalizio che ha funzionato. Il 2023 inizierà come tradizione con Automotoretrò dove saremo presenti e dove avremo sicuramente le idee molto più chiare sul programma che siamo orientati ad indirizzare verso l’impegno nel Campionato Italiano che ho trovato molto attraente”
giromontisavonesi
FONTE: UFFICIO STAMPA NWRCUP, ANDREA ZANOVELLO – Terza vittoria per il pilota della Fiat 131 in coppia con Giachino. Gemme, secondo in gara, resta al comando e tutto si deciderà il 26 novembre a La Grande Corsa
Chieri, 9 novembre 2022 – Con la disputa nello scorso fine settimana del Giro dei Monti Savonesi, anche il quarto appuntamento della North West Regularity Cup passa agli archivi e ad una gara dal termine i giochi per la vittoria finale, complici anche gli scarti, sono ancora aperti.
Cinque gli equipaggi in gara a spartirsi i punti per la classifica assoluta e delle divisioni, tutti giunti al traguardo di Albenga dove, Arturo Barbotto e Roberta Giachino, hanno brindato due volte, una per la vittoria assoluta e l’altra per il terzo sigillo nel Trofeo organizzato dall’associazione Memory Fornaca in collaborazione con Veglio 4×4, Sport Rally Team, San Damiano Rally Club, Sport Infinity e Club della Ruggine.
Alle spalle del duo della Fiat 131 Racing hanno chiuso Enrico ed Ernesto Gemme per la prima volta in gara con un’Alfa Romeo Alfetta GT, risultato che consente al pilota della Scuderia del Grifone di restare al comando dell’assoluta, e al terzo posto si sono piazzati Massimo Becchia e Brisen Xhakoni su Lancia Delta 4WD. La quarta posizione è appannaggio di Daniele Richiardone e Paolo Ciscato su Porsche 911 e a chiudere il quintetto dei trofeisti è l’equipaggio della Repubblica Ceca composto da Michal Pavlik e Monika Di Lenardo.
Dopo le quattro gare disputate – Lana Storico, Valli Cuneesi, Il Grappolo e Monti Savonesi – la classifica assoluta vede Gemme al comando con otto lunghezze di vantaggio su Becchia e quattordici su Richiardone; in quarta posizione, ma con una gara disputata in meno rispetto al terzetto di testa, si trova Barbotto che resta in corsa per il titolo visto che il regolamento contempla al massimo quatto risultati utili e questo fa prospettare un’avvincente sfida all’ultimo pressostato in occasione de La Grande Corsa, in programma a Riva presso Chieri venerdì 25 e sabato 26 novembre.
Classifiche aggiornate al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio stampa NWR Cup
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Cinque i portacolori del “gatto col casco” al classico appuntamento di metà novembre che festeggia la ventesima edizione. Domenica scorsa al Giro Monti Savonesi, Carcereri vede sfumare la vittoria alla “discriminante”
Vicenza, 8 novembre 2022 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la ventesima edizione del Revival Rally Club Valpantena, la gara di regolarità sport diventata un vero e proprio “classico” di fine stagione, che quest’anno torna a disputarsi come da tradizione su due tappe.
All’appello dell’evento che animerà la celebre vallata veronese tra giovedì 10, giornata delle verifiche, e sabato 12 prossimi, hanno risposto anche cinque equipaggi della Scuderia Palladio Historic. Per Gianluigi Falcone ed Erika Balboni quella in arrivo sarà la gara che deciderà tutta una stagione visto che, con la loro Toyota Celica St185 sono in lizza per la vittoria nel Trofeo Tre Regioni che nel Veronese designerà i vincitori dell’edizione 2022; il duo modenese attualmente si trova al secondo posto assoluto.
A far loro da scudieri vi saranno le due Peugeot 205 Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato e di Daniele Carcereri che ritroverà Federico Danzi sul sedile di destra col quale cercherà di rifarsi della mancata vittoria al Giro dei Monti Savonesi di domenica scorsa, successo sfumato dopo l’applicazione della discriminante visto che – assieme a Claudio Norbiato – aveva concluso pari merito con l’equipaggio decretato poi vincitore.
Al via anche Stefano Adrogna con l’inseparabile Mazda MX-5 dove l’affiancherà Natascia Biancolin ed infine, a completare il quintetto saranno Orazio Franchini e Michele Barabaschi su Triumph TR7.
Dieci le prove di precisione in programma, sei nella prima e le restanti nella seconda tappa; partenza ed arrivo a Grezzana.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande risultato per i portacolori della scuderia biellese Rally & Co al Rally monti savonesi storico. Sugli oltre 70.km di prove speciali, alcune famose come il mitico colle del melogno, svettano con una prestazione superlativa Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza che a bordo della loro Porsche 924 Carrera GT numero 9 agguantano la 4° posizione assoluta vincendo il terzo raggruppamento frutto di 3 temponi in quarta posizione di prova speciale. Felicissima la coppia (in auto e nella vita) borgosesiana sul podio di arrivo, quasi sorpresi di aver raggiunto un obiettivo così prestigioso. Tredicesimi assoluti e secondi di classe 1600 per Luca Delle Coste e Fornara a bordo della consueta Fiat ritmo, un risultato che soddisfa a metà il varesino Delle Coste abituato a risultati nella top ten. Enzo Borini e Aldo Gentile su Opel ascona arrivano al traguardo 21° assoluti e quinti di gruppo 2 classe 2000 terzo raggruppamento mentre Pierluigi Porta e Giuliano Santi vincono la classe 2000 gruppo 4 di terzo raggruppamento cogliendo una 28° piazza nella classifica assoluta. Prossimo appuntamento la grande corsa di Chieri in programma il 25 e 26 novembre.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sordi – Barone e Tirone – Torricelli portano le Porsche 911 del team dall’ovale azzurro al secondo e terzo posto al Giro dei Monti Savonesi. Sette su otto gli equipaggi al traguardo di cui quattro nella Top-ten. All’imminente Revival Valpantena, altri nove equipaggi in gara
Romano d’Ezzelino (VI), 8 novembre 2022 – Inizia col passo giusto il mese di novembre per il Team Bassano che torna dalla trasferta al Giro dei Monti Savonesi con un bottino decisamente soddisfacente ed una nuova vittoria nella classifica delle scuderie. Merito delle prestazioni dei propri portacolori che nel rally ligure si sono messi in bella evidenza iniziando da un sempre più convincente Ermanno Sordi che, sempre in coppia con Maurizio Barone, ha colto una notevole seconda posizione assoluta alla guida della Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B; per il pilota pavese, un risultato che chiude in bellezza la stagione sportiva dopo il brillante finale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Subito dietro, a completare il podio assoluto, ha chiuso un altro equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Pietro Tirone che assieme a Vincenzo Torricelli, con la Porsche 911 RSR ha colto la vittoria nel 2° Raggruppamento.
In bella evidenza anche Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno corso una gara di alto livello portando la BMW 2002 Tii al settimo posto nella generale, al secondo nel 2° Raggruppamento e al primo di classe, acquisendo quei punti che valgono loro le vittorie di categoria nella Michelin Historic Rally Cup, ma anche per il Memory Fornaca; due posizioni più in basso, noni, chiudono Massimo e Matteo Migliore finalmente autori di una prova convincente grazie anche all’affidabilità della loro Opel Kadett GT/e che portano al secondo posto di classe.
Scorrendo poi la classifica generale, in ventiseiesima posizione troviamo la Porsche 911 SC di Claudio Azzari e Massimo Soffritti, quarti della loro classe, e alla ventinovesima la Lancia Fulvia HF 1.6 di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo che brindano per la vittoria di classe. Chiudono, settimi nell’affollata 2-1150, Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco con l’Autobianchi A112 Abarth. Unico equipaggio che manca all’appello, quello formato da Denis Letey e Nadir Bionaz fermi con l’A112 Abarth ad una prova dalla fine.
Nella gara di regolarità sport abbinata al rally, traguardo tagliato per la Fiat 124 Abarth di Gino Fumagalli ed Emilio Burlando, mentre per la Lancia Stratos di Maurizio Torlasco e Wladimiro Meisina la gara è durata solo due prove.
Passando nel settore delle auto moderne, un appunto dal Rally del Lazio, finale di Coppa Italia, con la seconda posizione di classe e nella classifica femminile di Silvia Franchini e Paola Ferrari si Mini Cooper “Racing Start”.
Archiviato l’appuntamento ligure ora l’attenzione si rivolge all’atteso Revival Rally Club Valpantena dove saranno nove gli equipaggi a difendere i colori del Team Bassano ad iniziare da quello della Lancia Stratos – alla quale è dedicato il tradizionale “tributo” – dei fratelli Giovanni ed Elio Baldi ai quali farà compagnia la Lancia Delta Integrale di Massimiliano Girardo. Toccherà poi alla Porsche 911 RSR di Antonio ed Eva Orsolin e la Talbot Sunbeam Lotus di Damiano Pasetto e Matteo Zanini. Segue un tris di Fiat con la 131 Abarth di Andrea e Nicola Bonadei, la 124 Sport Spider di Andrea ed Elena Gecchele e la 128 di Andrea Giacoppo con Nicola Randon. Sulle strade di casa tornano a far coppia i detentori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Pietro Baldo e Davide Marcolini, che saranno però al via con un’Opel Manta GT/e con la quale promettono spettacolo e, con la “scorpioncina” completano il gruppo Andrea Stocchero ed Enrico Gaspari. Due le giornate di gara, venerdì 11 e sabato 12, con partenza ed arrivo a Grezzana.
Nel fine settimana, torna anche la velocità in circuito con la “Due ore di Magione” che vedrà al via anche l’Opel Kadett GT/e di “Toby” e Roberto Grassellini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al 4° Giro dei Monti Savonesi, Maurizio Rossi e Giorgio Genovese portano ad una nuova vittoria la Subaru Legacy dei fratelli Balletti. Buone prestazioni anche per Sandro Rossi e Luca Prina Mello
Nizza Monferrato (AT), 8 novembre 2022 – Erano passati solo otto giorni dal brillante successo del Città di Bassano e ad Albenga la Balletti Motorsport si è trovata nuovamente a festeggiare una vittoria assoluta conseguita con la Subaru Legacy 4Wd.
Artefici del nuovo sigillo sono stati Maurizio Rossi e Giorgio Genovese che si sono imposti nella quarta edizione del Giro dei Monti Savonesi, firmando una bella doppietta con la trazione integrale nipponica dopo la vittoria dello scorso agosto a Salsomaggiore.
Per l’affiatato duo ligure – siciliano la gara era iniziata in salita a causa di un problema all’interfono, poi risolto, chiudendo il prologo del sabato in quinta posizione. Era però lo scratch realizzato in avvio di seconda giornata a far trovare il passo giusto a Rossi che dalla quinta prova passava al comando, restandoci fino al traguardo di Albenga dove, assieme a Genovese e allo staff della Balletti Motorsport, festeggiava una bella vittoria grazie anche all’affidabilità della vettura.
Non solo dalla Subaru sono arrivate le soddisfazioni per Carmelo e Mario Balletti, ma anche dalla Porsche 911 SC/RS affidata a Sandro Rossi e Stefano Bruno Franco, i quali hanno chiuso in quinta posizione assoluta, salendo sul secondo gradino del podio di 3° Raggruppamento e di classe, dimostrando un buon affiatamento con la vettura che il pilota di casa guidava per la seconda volta. Gara da incorniciare anche per Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno portato la BMW 2002 Tii in settima posizione assoluta, con la vittoria di classe e il secondo posto in 2° Raggruppamento, esiti che danno loro anche la vittoria di categoria nella Michelin Historic Rally Cup e li rilanciano nel Memory Fornaca ad una gara dal termine.
Unico neo della trasferta savonese, il ritiro nella prima prova speciale in seguito ad una toccata della Porsche 911 RSR affidata a Giovanni Emanuele Nucera e Paolo Pontari.
Per il prossimo appuntamento ci si sposta in Veneto e precisamente nel Veronese dove da giovedì 10 a sabato 12 novembre si disputerà la ventesima edizione del Revival Rally Club Valpantena al via del quale sarà presente la Porsche 911 RSR di Sandro Bonafè.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, su Subaru Legacy, vincono iI 4° Giro dei Monti Savonesi
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, FEDERICO MARCHI – Maurizio Rossi e Giorgio Genovese su Subaru Legacy hanno vinto ad Albenga la quarta edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico” organizzato dalla Asd Sport Infinity. Una gara costante che li ha visti vincere la terza prova speciale, classificarsi tre volte secondi e due terzi, e concludere le altre prove sempre nelle prime posizioni. Il loro tempo finale, al termine delle otto prove speciali, è stato di 49’54”.9 . Al secondo posto si sono classificati Ermanno Sordi e Maurizio Barone su Porsche 911 SCRS con un distacco di 29”3 e al terzo Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli su Porsche Carrera RS in ritardo di 1’03”.
“Siamo felici per questo risultato – ha commentato Maurizio Rossi – Una vittoria, la seconda con questa vettura, giunta dopo quella conquistata ad agosto al Rally Storico di Salsomaggiore Terme. Ieri è stata una giornata complessa, oggi invece abbiamo iniziato a prendere in mano la vettura che è sempre più bella da guidare. Nei rally bisogna arrivare in fondo con un alto ritmo e attaccare quando è il momento giusto. Vincere qui in Liguria, dove sono di casa, è particolarmente bello quindi…molto bene”.
Grande spettacolo alla cerimonia di premiazione che si è svolta, in una grande cornice di pubblico, sul palco allestito in Piazza del Popolo ad Albenga, all’ingresso del centro storico. “Una grande giornata di sport dedicata al Rally che, anche in questa edizione, ha avuto un grande successo – ha commentato il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis – L’importante è che a vincere sia stato il divertimento e la voglia di stare insieme dopo alcuni anni difficili. Mi sono reso conto che il Rally sia come una grande famiglia, dove c’è voglia di condividere emozioni e momenti particolari. Quindi continueremo su questa strada, noi siamo disponibili e felici di mettere a disposizione la nostra città”. “Grazie alla Sport Infinity con il suo presidente Domenico Salati e a Franco Peirano che hanno saputo sapientemente organizzare questa manifestazione – è intervenuto il Vicesindaco di Albenga Alberto Passino – Questo è un evento che abbiamo sempre apprezzato. La manifestazione inoltre porta grandi benefici in termini di numeri e quindi di indotto per il territorio in un mese considerato di bassa stagione”.
I concorrenti (67 partenti al Rally e 13 alla Regolarità) hanno dovuto affrontare un percorso totale di 329,27 km, di cui 72,54 relativi alle 8 prove speciali che hanno interesseranno 3 tratti: Caso, Colle Scravaion e Colle Melogno. I vincitori dei vari raggruppamenti sono stati Rossi-Genovese (4), Tirone-Torricelli (2), Lanfranchini-Panizza (3) e Parisi-D’Angelo (1).
Un altro grande protagonista del rally è stato Matteo Musti su Porsche Carrera RS che, insieme al proprio navigatore Claudio Biglieri, ha vinto sei delle otto prove speciali, ma la cui classifica finale è stata compromessa dai problemi tecnici che ha dovuto gestire nella terza e nella quarta prova accumulando un notevole distacco. Per loro anche il “Trofeo Leo Bracco”, destinato all’equipaggio che ha realizzato il miglior tempo sulla prova del Melogno. Da segnalare anche la vittoria nella quarta prova speciale di Sergio Mano e Mauro Carlevero su Toyota Celica (trionfatori nell’edizione del 2019).
La 4^ edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico”, era valido per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup (vincitori di raggruppamento Luca Prina Mello e Paolo Pastrone), il Memory Nino Fornaca e per la Coppa 127, promossa da Pro Energy Motorsport. Il podio delle Fiat 127 Sport ha visto la vittoria di Valtero Gandolfo e Marco Torterolo, al secondo posto Roberto Delbono e Claudio Fresia, al terzo Daniele Ruggeri e Martina Marzi.
Sono infine state tredici le vetture iscritte alla 4^ “Regolarità Sport Infinity”, che si è svolta in coda al rally storico, valida per la Coppa Regolarità Sport e per la neonata North West Regularity Cup. La classifica finale della Regolarità è stata vinta da Arturo Barbotto e Roberta Giachino su Fiat 131 Racing, seguono al secondo posto Daniele Carcereri e Claudio Norbiato su Peugeot 205 Gti 1.9, e al terzo Enrico ed Ernesto Gemme su Alfa Romeo Alfetta Gt 1600.
Assegnati anche alcuni sentiti premi speciali, dedicati alla memoria di savonesi che hanno contribuito a scrivere la storia del rallysmo locale: la “Coppa Franco Sanfrancesco”, destinata al primo navigatore savonese classificato, è stata consegnata a Luciano Campanella; il “Memorial Dario Fadini”, per il più giovane licenziato AC Ponente Ligure, è stato assegnato Viola Tamagnini.
Importante, come sempre, il supporto del Comune di Albenga e di diverse aziende locali – Frantoio Sommariva, Azienda agricola BioVio e Noberasco Spa – oltre agli sponsor Baseco, Rivierauto, Bergallo e Gandolfo Marmi e all’emittente televisiva Primocanale, che ha seguito le gare con una serie di dirette e servizi. L’organizzazione desidera ringraziare tutti coloro, tra cui i volontari presenti sul percorso, che con il proprio lavoro hanno consentito lo svolgimento in totale sicurezza della manifestazione.
Albenga, 6 novembre 2022
FONTE: COPPA 127, ANGELO SENECI – Il 4° Giro dei Monti Savonesi storico che si disputa in Liguria il 5 e 6 novembre, vede al via sette Fiat 127 iscritte alla coppa 127, promossa dalla scuderia Pro Energy. Si tratta del penultimo appuntamento della Coppa, che si concluderà con il Rally del Veneto previsto il 09-10 dicembre . C’è interesse per la Coppa 127, serie in cui il savonese Valtero Gandolfo, l’attuale leader provvisorio, potrebbe consolidare fortemente il proprio vantaggio prima dell’ultimo atto: sarà, comunque, interessante il suo confronto cronometrico con il bresciano Oreste Pasetto, la cui Fiat 127 l’anno scorso destò grande impressione. Con una 127, inoltre, torna ai rally, un altro veloce savonese, Roberto Delbono, che era fermo dal 2015. Tra gli altri papabili anche il toscano Giovanni Lorenzi che intende riscattare una stagione con più bassi che alti. Attenzione anche a Gianni Sabena con una 127 ad iniezione meccanica completamente nuova. Interassante di Daniele Ruggeri che ha avuto in passato buoni piazzamenti ed infine Diego Malacarne che ha finalmente finito la macchina e dopo questa gara vorrebbe fare anche il Rally del Veneto. “Ci sono anche purtroppo alcune defezioni, dice Vittorio Policante, ideatore della Coppa 127. Per esempio dopo l’incidente avuto al Rally Prealpi Orobiche, da forfait Marco Bertelli. Un protagonista dello scorso anno, Mario Carvero non ha pronto la sua 127 e correrà con altra vettura, mentre forfait pesante è quello dei fratelli Benetton”. Nonostante questo la lotta per il vertice è assicurata e il duello tra Gandolfo e Pasetto, con qualche altro protagonista polarizzerà l’attenzione.
Michelin Historic Rally Cup dai grandi numeri al 4° Monti Savonesi Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – La gara savonese incendia la coppa della Casa di Clermont Ferrand con ben 22 concorrenti al via, cinque dei quali per la prima volta quest’anno in prova speciale. Occhi puntati su Luca Delle Coste che potrebbe chiudere la partita, ma anche sui grandi duelli che vedono contrapposte Opel Kadett e BMW in Classe M3 e le quattro 127 Sport in Classe M1
ALBENGA (SV), 3 novembre – Sarà il piacere di godersi ancora una gara prima che le nebbie invernali calino sulle prove speciali, o il fascino delle strade montuose dell’entroterra ligure, fatto sta che la quarta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico raccoglie un buon numero di iscritti (68 nel rally) che diventano addirittura 22 fra i partecipanti alla Michelin Historic Rally Cup. La gara savonese potrebbe decidere parecchi destini della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita sulle prove speciali da Mario Cravero di Area Gomme, a cominciare dalla classifica assoluta, con Luca Delle Coste che potrebbe chiudere la partita, vista l’assenza dei suoi principali antagonisti, come Massimo Giudicelli.
Secondo Raggruppamento, Prina Mello mostra i muscoli. Facile pronosticare il successo della BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello e Simone Bottega in questa categoria, stante la superiorità di potenza della berlinetta tedesca sulle vetture degli avversari, ma, nei rally, bisogna vedere il traguardo prima di festeggiare. A contendergli il successo in gara saranno due nuovi arrivati nella Michelin Historic Rally Cup, a cominciare dalle due Lancia Fulvia Coupé per i colori della Cremona Corse di Marco Morandi-Paolo Camoni e della vettura gemella che partirà immediatamente dopo con al volante Ernesto Ziglioli affiancato da Massimo Boni, Chiude la serie delle partenze in questo raggruppamento l’interessante Simca 1000 Rally 2 di Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda già vista in gara al Lana Storico del luglio scorso.
Terzo Raggruppamento, L’esercito delle Kadett contro Delle Coste, ma attenzione ad Amerio e Azzari. Gara tattica per raccogliere punti preziosi oppure assalto all’arma bianca per salire più in alto possibile in classifica assoluta. Forse il dubbio non tormenta il varesino Luca Delle Coste, in gara con la solita Ritmo 75 Gruppo 2 e Adolfo Fornara al suo fianco, che dovrà vedersela con un nugolo di avversari pronti a contendergli il successo in gara. A partire da Roberto Amerio, piemontese di Ceva che vive a pochi chilometri dalle prove speciali, che sarà della partita (come lo scorso anno quando concluse sesto assoluto e dominatore della propria categoria) con la Volkswagen Golf GTI con Enrico Piovano al quaderno delle note. Non hanno nessuna intenzione di cedere il passo alle due vetture tutto avanti i tre piloti delle Opel Kadett GT/E e Claudio Azzari che si schiera al via con la Porsche 911 SC, con Massimo Soffritti sul sedile di destra cercando di riscattare la delusione del casalingo Lana Storico, quando fu costretto al ritiro.
Kadett e 127 Sport, il primo avversario è in classe. Tutta da seguire la sfida nella classe M3 fra le Opel Kadett GT/E di Terzo Raggruppamento di Paolo Pastrone, in questa occasione con Luca Pieri sul sedile di destra e quella di Massimo e Mattia Migliore, già venuti ai ferri corti in occasione del Rally Valli Cuneesi Storico di luglio; oltre alla terza berlinetta di Rüsselsheim portata in gara da Enzo e Luca Battiato. Senza dimenticare che questa Classe M3 ospita anche la BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello, anche se è iscritta nel Secondo Raggruppamento. Altrettanto al calor bianco la sfida fra le quattro Fiat 127 Sport presenti che scatteranno una dietro l’altra senza soluzione di continuità. La prima a lasciare la pedana di Albenga sarà quella dei locali Valtero Gandolfo-Marco Torterolo, poco fortunati al recente Sanremo Storico, ansiosi di cancellare il ritiro patito nella gara savonese nella scorsa stagione. Immediatamente dietro scatterà Oreste Pasetto, qui navigato da Oreste Morelli, reduce da un esaltante terzo posto assoluto al Sanremo Rally Storico (su Porsche) che vorrà sicuramente ripetere la prestazione dello scorso anno quando vinse la classifica assoluta della Michelin Historic Rally Cup. A seguire Giovanni Lorenzi, che divide la 127 Sport con Lorenzo Pellegrini, attuale capoclassifica della Classe M1, quindi il suo principale avversario, l’imperiese Riccardo Arrigo, con Silvia Dell’Orto a dettare il ritmo che oltre a inseguirlo nelle prove speciali lo insegue a due punti anche nella classifica di Classe M1 della Michelin Historic Rally Cup.
Tutto francese il confronto in Classe M5. Sarà all’insegna del Blue France il confronto in Classe M5 che raccoglie le vetture di Quarto Raggruppamento, fra il nuovo arrivato Claudio Giuliano, con Laura Di Michele al suo fianco sulla Renault 5 GT Turbo, che torna in gara esattamente un anno dopo la sua ultima apparizione (Monti Savonesi 2021 concluso con un ritiro) che si confronterà con la Peugeot 205 Rallye di Davide Aime, navigato da Paolo Ristorto, vincitori della loro classe al Valli Cuneesi Storico.
Il 4° Rally Monti Savonesi Storico vedrà convergere le vetture sabato 5 novembre in Piazza Corridoni ad Albenga per le verifiche tecniche in programma dalle 8.30 alle 13.00 del mattino. I cronometri si attiveranno nel pomeriggio. Alle ore 15.31 per la partenza da Piazza del Popolo di Albenga cui seguirà il primo doppio passaggio sulla prova di Caso e il riordino notturno ad Albenga. Domenica mattina la gara riprende alle ore 7.00 per prendere la strada delle prove speciali dello Scravaion e del Melogno che i concorrenti affronteranno tre volte, prima di tornare ad Albenga per la passerella finale alle ore 15.44 dopo aver percorso 329,27 km di percorso di cui 72,54 di prove speciali.
Prossimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup il 3° Monti Savonesi Storico in programma il 4-5 novembre.
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Domenica prossima Frassati-Mattioda al Giro dei Monti Savonesi Storico
Un equipaggio Biella Corse, composto da Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, su Simca Rally 2, sarà al via il prossimo fine settimana (sabato 5 e domenica 6 novembre 2022) del 4° Giro dei Monti Savonesi Storico, rally per auto storiche che si correrà ad Albenga, in Provincia di Savona. La gara è valida per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup e il Memory Nino Fornaca.
Otto le prove speciali in programma, di cui due, sul tracciato “Caso” (di 10,05 chilometri), si correranno il pomeriggio di sabato; le rimanenti sei, ricavate da tre passaggi cadauno sul tracciato “Colle Scravaion” (di 10,16 chilometri) e “Colle Melogno” (di 7,32 chilometri), verranno invece affrontate le giornata di domenica. In totale i concorrenti percorreranno 329,27 chilometri, di cui 72,54 di prove cronometrate.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse


























