E’ online da inforally l’elenco dei 51 equipaggi iscritti al Rallye Sanremo
lanciadelta
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Prestazioni eccellenti per i portacolori Ferrara e Gallione nel rally piemontese che ha visto il team dall’ovale azzurro cogliere soddisfacenti risultati. Nel prossimo fine settimana 14 vetture impegnate tra Salita del Costo, Coppa Liburna Terra e Lavanttal Rallye
Romano d’Ezzelino (VI), 3 aprile 2019 – Fine settimana ricco di soddisfazioni per il Team Bassano che al 3° Rally Storico Valli Vesimesi ha centrato una nuova vittoria di scuderia grazie alle positive prestazioni dei propri equipaggi: ben sei su sette hanno concluso la gara astigiana che dava il via al Trofeo Rally dei Prima Zona.
A lasciare tutti senza parole è stato ancora lo strepitoso Italo Ferrara il quale alla bella età di 79 anni è risalito sulla Lancia Delta Integrale Gruppo A e, ben navigato da Gabriele Bobbio, ho ottenuto un notevole secondo assoluto, oltre che di classe e di 4° Raggruppamento, prendendosi anche la soddisfazione di firmare lo scratch sulla quinta prova speciale; ma sulle insidiose strade astigiane si è assistito anche alla prestazione maiuscola di Massimo Gallione e Vincenzo Torricelli, i quali fanno volare l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 e chiudono con la quarta prestazione assoluta che vale loro, oltre alla vittoria di classe 2-1150, la seconda piazza del 3° Raggruppamento. Subito dietro, quinti, chiudono Ermanno Sordi e Claudio Biglieri con la Porsche 911 SC Gruppo B che utilizzavano per la prima volta in questa versione: per loro la vittoria di classe ed il 3° posto di 4° Raggruppamento. Scorrendo l’assoluta, in decima posizione si classifica la Subaru Legacy Gruppo A di Edoardo Valente e Françoise Revenu, presenti a Vesime per testare la vettura in vista dell’impegno del Sanremo; buona anche la prestazione di Luigi Capsoni e Paola Migliore che portano al traguardo la Renault Alpine A110 1300, la vettura più datata del lotto, in tredicesima posizione ottenendo la vittoria di 1° Raggruppamento. Chiudono l’elenco dei classificati Paola Travaglia e Martina Passalacqua, unico equipaggio femminile in gara: con la Peugeot 309 Gti Gruppo A, sono ventesime e prime di classe.
Unico ritiro, quello patito per noie meccaniche dall’Opel Kadett Gt/e di Flavio Aivano e Mauro Carlevero.
Archiviato il mese di marzo, l’attività del Team Bassano prosegue con un tris d’impegni nel prossimo fine settimana: sono infatti in programma due rally e la prima cronoscalata della stagione.
Al Liburna Terra sono iscritte due auto storiche: la Lancia Delta Integrale Gruppo A di Carlo Falcone e Pietro Ometto e la Ford Escort RS Gruppo 2 di Corrado Lazzaretto e Giovanni Brunaporto; a queste si aggiunge la moderna Rover MG ZR 105 di Alberto Gragnani e Daniele Grechi.
Secondo impegno di Mitropa Cup al Lavanttal Rallye in Austria, per Elvio Volpato e Max Millivinti con la Toyota Corolla Gruppo A, mentre alla Salita del Costo in programma sulla strada che sale all’Altopiano di Asiago sono ben nove i piloti iscritti; Giampaolo Basso su Porsche 911 RSR, Marco Stella su Alfa Romeo Giulia GT, Guido Vettore su BMW 2002 Ti, Ezio Scalabrin con l’Opel Kadett Gt/e, Ugo Tonello su Opel Ascona SR 1.9, Mirto Maria Tonello su Renault Alpine A110, Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport, Marco Dal Fitto con la BMW 325 e Alberto Moronato con la M3. Due le salite di prova sabato 6 aprile e la gara in unica manche alla domenica con inizio alle 11.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI VESIMESI, SERGIO ZAFFIRO – Il portacolori della Meteco Corse in coppia con Cristiano Giovo,riporta la Toyota Corolla sul gradino più alto del podio dopo una gara perfetta e senza errori.
VESIME (AT), 31 marzo – Cinque prove vinte e una gara corsa al comando fin dal primo metro. Così Sergio Mano e Cristiano Giovo hanno dominato la terza edizione del Rally Valli Vesimesi Historic. Il pilota Albese bissa la vittoria ottenuta lo scorso anno grazie ad una gara corsa all’attacco fin dall’inizio. “ Con un parterre di avversari così abbiamo pensato di spingere sull’acceleratore fin da subito per poi vedere come affrontare la seconda parte di gara e, visto il buon vantaggio abbiamo potuto amministrare nella fase finale”. Il commento a caldo di Mano. Alle spalle del vincitore del 4° Raggruppamento il sempreverde Italo Ferrara tornato alla guida della Delta Integrale e accreditato come il maggior antagonista del pilota della Toyota. Ferrara ha impiegato qualche prova a riprendere confidenza con le quattro ruote motrici della berlinetta di casa Lancia e solo nel finale ha dimostrato, ancora una volta, che gli anni, almeno per lui, non passano e che la classe assoluta del pilota alessandrino è ancora limpida come il primo giorno. “ Sono passati quasi trent’anni dall’esordio ma mi diverto come il primo giorno”.
Medaglia di bronzo per Paolo Pastrone e Mara Miretti che hanno confermato di essere sempre molto veloci con l’Opel Kadett GT/E aggiudicandosi il 3° Raggruppamento. L’equipaggio torinese è risultato anche il migliore nell’avvincente sfida tra Opel Kadett e Ford Escort che ha visto gli ossolani Manuel Magistro-Marco Ancillotti, ritirarsi a causa di un problema meccanico quando lottavano per le posizioni alte della classifica.
Da applausi la prestazione di Massimo Gallione e Vincenzo Torricelli che hanno sfruttato al meglio la grande maneggevolezza della A112 Abarth. Il pilota astigiano ha confermato ancora una volta le proprie doti velocistiche e di spettacolarità strappando applausi a piene mani da parte del numeroso pubblico assiepato lungo le prove speciali.
Alle spalle dell’equipaggio del Team bassano, due Porsche 911 Sc affidate a Sordi-Biglieri e Bianco-Casazza. Il pilota astigiano non è riuscito a confermare il podio dell’edizione 2018 a causa di una serie di piccoli problemi che ne hanno attardato il passo.
Settimi assoluti Porta-Santi che hanno chiuso davanti alla 127 dei pavesi Ruggieri-Marzi. Finalmente al traguardo il torinese Francesco Grassi con la Golf Gti di 3° Raggruppamento.
Decimi al traguardo ma sorridenti, come se avessero vinto, i coniugi Italo-svizzeri Valente-Revenu con l’ammiratissima Subaru Legacy de team Balletti.
Soddisfazione anche tra le file della Bmg che ha portato al traguardo una gara bella ed impegnativa . “ Il TRZ per autostoriche è stato un premio all’impegno profuso negli anni. Vesime merita, per storia e passione, una gara bella e avvincente. Noi ci crediamo e faremo di tutto per crescere nei prossimi anni” le parole di uno sfinito, ma soddisfatto Luca Meneghetti.
Vesime (AT), 30-31 Marzo 2019 – IIIº VALLI VESIMESI HISTORIC RALLY – T.R.Z.
1.Mano,S. – Giovo,C. (TOYOTA CELICA ST 165) in 50’43.7; 2.Ferrara,I. – Bobbio,G. (LANCIA DELTA INT.) a 1’35.6; 3.Pastrone,P. – Miretti,M. (OPEL KADETT GT/E) a 2’40.3; 4.Gallione,M. – Torricelli,V. (A112 ABARTH) a 3’07.2; 5.Sordi,E. – Biglieri,C. (PORSCHE 911 SC) a 4’08.7; 6.Bianco,C. – Casazza,S. (PORSCHE 911 SC) a 4’54.5; 7.Porta,P.l. – Santi,G. (FORD ESCORT RS) a 5’29.8; 8.Ruggeri,D. – Marzi,M. (FIAT 127 SPORT) a 5’51.4; 9.Grassi,F. – Guelpa Rossetto (VW GOLF GTI) a 6’15.5; 10.Valente,E. – Revenu,J. (SUBARU LEGACY SEDAN) a 6’46.6; 11.Galaverna,A. – Scrigna,A. (FIAT RITMO 130 AB.) a 7’06.6; 12.Strola,C. – Ticli,D. (FIAT 127) a 7’13.0; 13.Capsoni,L. – Migliore,P. (ALPINE A110) a 7’27.4; 14.Cortese,D. – Quaglia,C. (OPEL MANTA GT/E) a 7’56.5; 15.Riberi,M. – Perriello,I. (OPEL KADETT GT/E) a 8’39.0; 16.Formosa,A. – Gazzo,S. (LANCIA FULVIA HF) a 9’09.0; 17.Giordano,G.m. – Pezzotta,G.f. (A112 ABARTH) a 9’57.7; 18.Azzari,C. – Soffritti,M. (FORD FIESTA) a 10’23.5; 19.Basso,F. – Damiano,C. (A112 ABARTH) a 11’57.9; 20.Travaglia,P. – Passalacqua,M. (PEUGEOT 309 GTI) a 18’37.9; 21.Argentieri,L. – Pellegrino,I. (BMW 2002 TII) a 19’13.4;
Immagine: Magnano
Ufficio stampa
Sergio Zaffiro
13° Rally Cittàdi Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina: i vincitori sono Romagna-Lamonato
FONTE: UFFICIO STAMPA , ALESSANDRO BUGELLI – Grande spettacolo ed agonismo nei due giorni di gara tra Arezzo e Siena, su percorsi di ispirazione “mondiale”: Entrambi i successi scaturiti dalle prime due prove speciali sulle crete senesi di ieri.
Grande afflusso di pubblico, attratto dai “nomi” e dalle location proposte da Valtiberina Motorsport per questa gara oramai riferimento importante per le competizioni sterrate nazionali.
Arezzo, 17 marzo 2019 – Si è concluso oggi pomeriggio, in Piazza Sant’Agostino di Arezzo il 13° Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina, prima prova del Trofeo Terra rally storici, il nuovo Campionato tricolore riservato alle vetture di un tempo, anche penultima prova del Challenge Raceday Rally Terra.
La gara, organizzata da Valtiberina Motorsport, è stata un dominio veneto: la parte “historic” è stata vinta dal trevigiano Simone Romagna, in coppia con Lamonato, su una Lancia Delta integrale, la parte “moderna” è stata invece appannaggio dei padovani Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, con la Skoda Fabia R5, i quali hanno concesso il bis dopo il successo dello scorso anno.
Un trionfo concreto, quello di Romagna, che aveva preso in consegna il gruppo “storico” già dalla seconda prova speciale di ieri, il secondo passaggio sulla celebre “Monte Sante Marie”, nelle crete senesi, approfittando del ritiro (uscita di strada) del giovane Alberto Battistolli, su una vettura analoga. Romagna, primo anche del 4. Raggruppamento, ha inflitto un pesante passivo al secondo equipaggio transitato sotto la bandiera a scacchi, i meritevoli Sipz-Bregoli e la loro affascinante Lancia Rally 037, pur sempre condizionati da problemi di assetto.
Terzi, ed anche vincitori del Secondo Raggruppamento, hanno finito i sammarinesi Cesarini-Gabrielli e la loro Ford Escort 1600 mentre la sfortuna ha certamente condizionato il risultato finale di Guggiari-Sordelli (Ford Escort MkII), rallentati dalla rottura di una balestra posteriore nelle prime battute della seconda giornata, per la cui causa hanno perso il contatto di vertice dopo un avvio in grande stile, finendo solo settimi.
Sino all’epilogo, la terza piazza era stata per i trentini Tiziano e Francesca Nerobutto, padre e figlia, con una Opel Kadett GT/E, sempre concreti ed ai vertici, arrivati trafelati all’arrivo con la macchina che stava per abbandonarli con problemi di motore e poi esclusi dalla classifica dopo l’arrivo per decisione dei Commissari Sportivi a causa dell’aver effettuato assistenza vietata in zona a regime di parco chiuso.
Si è segnalata invece la performance dell’umbro Giorgio Sisani, in coppia con Pollini, su una A112 Abarth, ottavi nella generale, con tanto spettacolo offerto nella prima giornata dove erano addirittura quinti assoluti, poi rallentati dai tratti di salita odierni, dove la loro vettura ha evidentemente sofferto il debito di potenza
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY STORICO (podio): 1. Romagna-Lamonato (Lancia Delta 16V) in 57’55.1; 2. Sipsz-Bregoli (Lancia 037 Rally) a 4’43.3; 3. Cesarini-Gabrielli (Ford Escort RS 1600) a 6’05.4.
Immagine: Altero Lazzerini
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI VESIMESI, SERGIO ZAFFIRO – Grande salto di crescita della gara storica della Valle Bormida che raggiunge quota trenta iscritti. Grande favorito il vincitore della scorsa stagione Sergio Mano, Toyota Celica, che dovrà vedersela con il veterano Italo Ferrara con la Lancia Delta 16V, BMW M3 (Fulvio Astesana) e Subaru Legacy (Edoardo Valente). Ma anche sfida fra Opel Kadett GT/E e Ford Escort RS, oltre alla presenza di Alpine, Fulvia HF e A112 Abarth. Passerella di presentazione sabato pomeriggio, arrivo domenica alle ore 16.01.
VESIME (AT), 28 marzo – Trenta equipaggi iscritti con parterre de roi che, se fosse un esame universitario, meriterebbe la lode ed il bacio accademico. Un grande salto di qualità a livello numerico, (nove iscritti alla prima edizione, 18 nella seconda dello scorso anno) che dimostra il grande apprezzamento degli equipaggi per la gara che si snoda nelle colline della Valle Bormida.
Di altissimo livello l’elenco delle vetture del Quarto Raggruppamento a cominciare dalla presenza del vincitore della scorsa edizione Sergio Mano che ha chiamato Cristiano Giovo a condividere l’avventura sulla sua Toyota Celica ST 165. Il pilota albese non avrà vita facile perché dovrà vedersela con Italo Ferrara, affiancato come sempre da Gabriele Bobbio, che dopo aver tentato il colpaccio nelle scorse edizioni con la Peugeot 309 GTI a due ruote motrici, ha rispolverato la sua Lancia Delta 16V con la quale diventa un brutto cliente per tutti. E per immergerci maggiormente nello spirito dei magici anni Novanta, non mancheranno al via una Subaru Legacy per Edoardo Valente-Jeanne Devenu ed una velocissima BMW M3 per la prima volta nelle mani di Fulvio Astesana-Giampaolo Demela.
Robusta come sempre la pattuglia delle Porsche 911 che spaziano dalla SC del Quarto Raggruppamento nelle mani di Ermanno Sordi-Claudio Biglieri, alle SC del Terzo Raggruppamento di Cesare Bianco-Stefano Casazza, sul podio lo scorso anno e Beniamino Lo Presti affiancato da Flavio Zanella, per finire alla velocissima RSR di Alessandro Ghezzi-Agostino Benenti del Secondo Raggruppamento. Vi sarà poi un’immersione negli anni Ottanta, con l’eterna sfida fra Escort RS e Opel Kadett GT/E di Terzo Raggruppamento con la berlinetta inglese nelle mani di Pierluigi Porta-Giuliano Santi, cui risponde una cospicua pattuglia di concorrenti sulla vettura di Rüsselsheim capeggiati da Paolo Pastrone-Mara Miretti, gli ossolani Manuel Magistro-Marco Ancillotti, il canavesano Claudio Ferron con il valdostano Francesco Cuaz senza dimenticare gli astigiani Flavio Aivano-Mauro Carlevero.
Per viaggiare nella macchina del tempo sarà bello rivedere le A112 Abarth di Massimo Gallione-Vincenzo Torricelli, protagonisti di una gara al fulmicotone nel 2018, Giovanni Giordano-Gianfranco Pezzotta e Fabio Basso-Christian Damiano, per finire con gli epici duelli di inizio anni Settanta fra Alpine Renault (Gigi Capsoni-Paola Migliore) e Lancia Fulvia HF (Alfredo Formosa-Simona Gazzo). Senza dimenticare l’apostrofo rosa di Paola Travaglia-Martina Passalacqua, presenti con la loro Peugeot 309 GTI.
La gara storica avrà la sede di partenza ed arrivo a Vesime. Le tre prove speciali da ripetere due volte, in programma domenica 31 marzo, sono le classiche San Marzano Oliveto (6,15 km, ore 8.55 e ore 12.49) San Vito (14,10 km, ore 9.25 e ore 13.19) e San Giorgio Scarampi (13,35 km, ore 10,23 e ore 14.17) che porteranno i tratti cronometrati a 67,20 km per un totale di 196,02 di percorso. Due i riordini. Il primo di 30 minuti alle ore 11.13 a Calamandrana, il secondo, immediatamente prima dell’arrivo alle ore 14.43 a Cessole. Un solo parco assistenza di 30 minuti alle ore 12.03 presso Balbi Zuccheri di Agliano Terme. Appuntamento a Vesime per le verifiche sportive e tecniche sabato 30 marzo dalle ore 10.00 alle 16.30 che si svolgeranno contestualmente allo Shake Down (11-17.00). Piazza Vittorio Emanuele di Vesime sarà il palcoscenico della presentazione dei concorrenti sabato 30 marzo a partire dalle ore 18.00 e della passerella di arrivo alle ore 15.18. Non mancherà la tradizionale cena rallistica, in programma sabato sera presso la trattoria della Torre a Perletto.
Così lo scorso anno. 1. Sergio Mano-Matteo Barbero (Toyota Celica GT-4) in 1.01’44”0; 2. Rudi Mao-Jessica Femia (Lancia Delta 16V) a 2’45”2; 3. Cesare Bianco-Stefano Casazza (Porsche 911 SC) a 4’07”5.
Ufficio stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sette in Piemonte al Valli Vesimesi, gara di avvio del T.R.Z. e l’ottavo in Corsica al seguito del Mondiale WRC
Romano d’Ezzelino (VI), 28 marzo 2019 – Marzo sta per passare agli archivi e si chiude con un paio d’impegni rallystici che vedranno otto portacolori dall’ovale azzurro, impegnati nel fine settimana a venire. Sette saranno all’opera in Piemonte e l’ottavo in Corsica.
Al 3° Rally delle Valli Vesimesi in programma in provincia di Asti, prenderà il via il Trofeo della Prima Zona e il Team Bassano si presenta in forze schierando un quarto degli equipaggi iscritti iniziando da Edoardo Valente che ritrova il volante della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A dopo il Vallate Aretine e, nuovamente in coppia con la moglie Françoise Revenu, cercherà di affinare la conoscenza dell’impegnativo mezzo. Sulle insidiose strade astigiane pender il via anche la stagione sportiva di Ermanno Sordi affiancato da Claudio Biglieri sulla Porsche 911 Gruppo B e si rivedrà all’opera l’immarcescibile Italo Ferrara che non resiste all’ennesimo richiamo dei rally e si presenta al via con la Lancia Delta Integrale Gruppo A in coppia con Gabriele Bobbio.
Gara di casa anche per Flavio Aivano il quale torna alla guida della sua Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 che dividerà con Mauro Carlevero e, molto atteso sulle strade amiche è Massimo Gallione con l’Autobianchi A112 Abarth veloce e sfortunato protagonista lo scorso anno, ma pronto a cercare il riscatto affiancato da Vincenzo Torricelli. Al via anche Luigi Capsoni sempre fedele alla Renault Alpine A110 1300 Gruppo 4 sulla quale avrà Paola Migliore a navigarlo. Settimo equipaggi, che porta una nota di colore rosa, quello formato da Paola Travaglia e Martina Passalacqua con la Peugeot 309 Gti Gruppo A.
Su tutt’altro palcoscenico, quello del Rally di Corsica valevole per il Campionato Mondiale WRC, gara che si arricchisce di un nutrito plateau di auto storiche al seguito,tra le quali la Lancia Rally 037 Gruppo B di Carlo Falcone e Pietro Ometto.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Sono Simone Romagna e Dino Lamonato ad aggiudicarsi con la Lancia Delta Integrale Gruppo A, il Rally Storico Città di Arezzo Crete Senesi e Valtiberina, primo appuntamento del neonato Trofeo Terra Rally Storici. In una gara ricca di colpi di scena, il podio è stato completato dalla Lancia Rally 037 Gruppo B di Mauro Sipsz e Monica Bregoli e dalla Ford Escort RS Gruppo 2 di Davide Cesarini e Mirco Gabrielli.
ASSOLUTA: 1. Romagna-Lamonato (Lancia Delta 16V) in 57’55.1; 2. Sipsz-Bregoli (Lancia 037 Rally) a 4’43.3; 3. Cesarini-Gabrielli (Ford Escort RS 1600) a 6’05.4; 4. ”Raffa”-Signorini (Fiat 131 Racing) a 7’30.2; 5. Costa-Mularoni (Opel Corsa Gsi) a 7’41.2; 6. Guggiari-Sordelli (Ford Escort MkII) a 7’50.2; 7. Sisani-Pollini (Autobianchi A112 Abarth) a 8’08.6; 8. Boninsegni-Sannai (Lancia Delta Interale 8V) a 8’28.8; 9. Rocchieri-Rocchieri (Opel Kadet Gte) a 10’16.4; 10. Pierucci-Buonamano (Volkswagen Golf Gti 16V) a 11’35.8; 11. Lazzaretto-Pontin (Ford Escort RS 2000) a 12’24.0; 12. Liberatore-Belli (Alfa Romeo Alfetta Gtv) a 16’32.2
(Notizia a cura di rallystorici.it in assenza di comunicati ufficiali)
Immagine d’archivio realizzata da Marco Forese
FONTE: RALLYSTORICI.IT – “Lucky” e Fabrizia Pons si sono aggiudicati con la Lancia Delta Integrale 16V della Key Sport Engineering l’edizione 2019 del Rally Costa Brava Storico, gara di apertura del Campionato Europeo FIA. In seconda posizione la BMW M3 dei francesi Berenguer – Berenguer, unici ad aver dato del filo da torcere al duo tricolore e terzi hanno chiuso gli svedesi Johnsen – Johnsen su Porsche 911 RS.
Noni assoluti e primi del 1° Raggruppamento Nello Parisi e Giussy D’Angelo con la Porsche 911 S. Al traguardo anche Fiorito e Barbero su BMW 2002 mentre per Pasutti e Campeis il rally è terminato anzitempo col ritiro lungo la quinta speciale.
Immagine realizzata da Max Ponti
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, DANIELE DE BONIS – Il siciliano torna al successo nell’Italiano conquistando, all’ultimo cronometro, il primo rally della stagione tricolore. Secondo posto per “Lucky” su Lancia Delta Integrale 16v. Grande debutto in 4° Raggruppamento per il giovane Alberto Battistolli, terzo assoluto alla prima su Delta Integrale
Arezzo, 9 marzo 2019 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si apre con il successo di Totò Riolo e Alessandro Floris su Subaru Legacy. Nel 9° Historic Rally delle Vallate Aretine, prima di campionato organizzata da Scuderia Etruria Sport, il siciliano è riuscito ad avere la meglio nel duello all’ultimo chilometro con l’equipaggio campione in carica “Lucky”-Pons su Lancia Delta Int. 16v. Riolo è passato in testa sin dalla prima speciale e, dopo aver perso la leadership per problemi d’assetto e una penalità di 10’’, ha riconquistato il comando sulla penultima piesse lanciandosi verso la vittoria. Un rally avvincente e movimentato da diversi colpi di scena, ultimo quello accusato da “Lucky”, che recupera il primo posto sulle lunghe “La Verna” e “Rassinata”, sembra in pieno controllo della gara, ma per un problema all’idroguida si vede costretto a cedere il passo chiudendo secondo per 8 secondi.
Alle sue spalle terzo posto e prestazione da sottolineare per Alberto Battistolli, insieme a Luigi Cazzaro, che arricchisce il suo podio assoluto con lo scratch sulla PS5 al debutto su Delta Integrale nel 4° Raggruppamento.
A ridosso del podio conquista la prima vittoria nel 2°Raggruppamento il senese Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RS di Gruppo 4, che riesce ad avvicinarsi alle posizioni che contano nonostante un banale problema di alimentazione sulla PS4 che gli fa perdere 1’. Dietro di lui non riesce quindi a completare la rimonta, ma può comunque vantare il quinto posto assoluto e il secondo di raggruppamento, il biellese Marco Bertinotti con Andrea Rondi su Porsche 911 RSR.
Ma questo rally ha proposto molti altri protagonisti proiettati al successo: come il toscano Valter Pierangioli sulla Ford Sierra Cosworth ritirato sulla PS2 per un capottamento, il pilota di Marostica Giacomo Costenaro, su stessa vettura, ritirato all’intervallo di gara per un problema all’idroguida, ma soprattutto Elia Bossalini. Il piacentino vincitore dell’ultima edizione del Vallate abbandona il rally sul più bello, dall’alto della terza posizione assoluta, per problemi di assetto alla sua Porsche 911 SCRS Gruppo B. Sesto assoluto Riccardo Bianco al volante di Ford Sierra Cosworth, davanti Sergio Mano settimo con la Toyota Celica ST 165. Guadagna la vittoria nel 3° Raggruppamento Roberto Rimoldi, ottavo assoluto e sempre costante alla guida di Porsche 911 SC. Nona posizione per l’adriese Matteo Luise sulla Fiat Ritmo130, davanti al primo degli aretini Marco Bertelli che chiude la top ten assicurandosi la seconda piazza in 3° Raggruppamento su Opel Ascona 400.
Per quanto riguarda il 1° Raggruppamento la vittoria va al torinese Antonio Parisi affiancato da Giuseppe D’Angelo a bordo della Porsche 911 S.
Soddisfazione anche per il novarese Dino Vicario e Marina Frasson, che qualche problema elettrico alla Ford Escort RS a metà giornata trovando il primo posto tra le Gruppo 2 in 2° Raggruppamento.
Con il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è andato in scena anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama. La serie ufficiale ACI organizzata dalla Scuderie Etruria, riparte dalle certezze dell’ultima edizione, ovvero dal nuovo successo del giovane vicentino Raffaele Scalabrin, già vincitore lo scrso anno della gara e del trofeo, oggi in coppia con Giulia Paganoni.
CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA 9°HISTORIC DELLE VALLATE ARETINE: 1. Riolo-Floris (Subaru Legacy) in 1:17’55.1; 2. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int 16v) a + 8.6; 3. Battistolli-Cazzaro (Lancia Delta Int 16v) a +27.4’; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) a + 1’27.2; 5. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a +3’08.9; 6. Bianco-Hendel (Ford Sierra Cosworth) a +3’20.3; 7. Mano-Aivano (Toyota Celica ST 165) a + 4’30.0’; 8. Rimoldi-Consiglio (Porsche 911 SC) a +4’39.3; 9. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130) a + 5’19.2; 10. Bertelli-Masini (Opel Ascona 400) a + 6’08.5;
Addetto stampa – Redazione centrale
Daniele De Bonis
Aggiornamenti, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport
FONTE:UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – ELENCO ISCRITTI DI GRAN CLASSE PER IL 9°HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE (8/9 MARZO), PRIMA GARA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2019. AL VIA ANCHE IL TROFEO A112 ABARTH. PERCORSO DI GARA E ORARI
Arezzo. Ancora pochi giorni e il 9° Historic Rally Vallate Aretine (8/9 marzo) aprirà la stagione tricolore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sulle speciali aretine che, in soli otto anni di presenza, si sono già ritagliate un posto al sole tra le prove “da uomini veri” del circuito storico tricolore. E la qualità dell’elenco iscritti, tra piloti di spessore e macchine importanti, testimonia che anche quello del duemiladiciannove sarà un campionato con i fiocchi.
Ad Arezzo, cuore del “Vallate Aretine” torna a mettere in gioco il titolo tricolore conquistato lo scorso anno l’inossidabile campione “Lucky”, con la grande Fabrizia Pons alle note, campioni nel 4° Raggruppamento con la stessa Lancia Delta Integrale che useranno nel prossimo week end. Macchina identica a quella del giovane figlio Alberto Battistolli, con l’esperto Luigi Cazzaro, che debutta con la Delta sui fondi catramati, dopo avere vinto nel 2018 il titolo “Under 30”, coronato di un secondo posto finale nel 3° Raggruppamento, con la Fiat 131 Abarth. Nella sfida in famiglia Battistolli e nel 4° Raggruppamento, però, scomodi, scomodissimi terzi incomodi promettono di essere il piacentino Elia Bossalini, con Ratnayake, a bordo della Porsche 911 SCRS, con la quale hanno vinto il rally lo scorso anno, il siciliano Totò Riolo, con Floris, molto competitivo con la Subaru Legacy, un “pattuglione” di Ford Sierra Cosworth, capitanate da Valter Pierangioli, con Giancarla Guzzi alle note, Giacomo Costenaro, con Bardini, Piergiorgio Barsanti, con Pollini e Nicola Patuzzo, con Martini.
Anche il senese Alberto Salvini, con il fido Tagliaferri a fianco, ha voglia di confermare il titolo tricolore 2018, conquistato con la inconfondibile Porsche 911 RS verde, nel 2° Raggruppamento e di lottare per il vertice del rally aretino. Ritroverà tra gli avversari più decisi il biellese Marco Bertinotti, con Rondi (Porsche 911 RSR) e il novarese Dino Vicario, con Marina Frasson alle note (Ford Escort RS), che lo scorso anno hanno completato, con Salvini, il podio finale del 2° Raggruppamento. Da seguire anche il debutto nel CIRAS conla nuova Subaru Legacy, di Edoardo Valente, con Revenu.
Nel 3° Raggruppamento, assente il campione 2018 Natale Mannino, si prevede grande lotta tra il toscano Gianmarco Marcori, con Innocenti, in cerca di riscatto con la Porsche 911 SC, con cui ha chiuso terzo il CIRAS 2018 nel suo Raggruppamento, ed il biellese Roberto Rimoldi, con Consiglio, anche lui su Porsche 911 SC, quarto lo scorso anno. Un duello in cui si dovranno guardare anche da “Zippo”, con Ceschino alle note, sempre veloce con la affascinante Audi Quattro e dal locale Marco Bertelli, con Claudia Masini, a bordo della Opel Ascona 400.
Anche il varesino Marco Dall’Acqua, con Galli, inizia da Arezzo il cammino per confermare, anche quest’anno, la sua supremazia 2018 nel 1° Raggruppamento. Disporrà ancora della sua Porsche 911 S, simile a quella di Antonio Parisi, con D’Angelo alle note, secondo lo scorso anno in campionato e pronto alla nuova sfida. Anche Luigi Capsoni, con Masin, e la fida Alpine A110 saranno della partita sulle speciali del “Vallate Aretine”. Tra le regine del rally aretino, non sfuggiranno alla attenzione degli appassionati la splendida Lancia 037 di Giovanni Costenaro, con Ometto a fianco, la Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio, con Zanella e la Toyota Celica St 165 di Sergio Mano, con Aivano alle note.
AL VIA IL TROFEO A112 ABARTH
Per la settima volta consecutiva, sarà l’Historic Rally Vallate Aretine a dare il via all’agguerrito Trofeo A112 Abarth Yokohama, giunto alla decima edizione. Sono dodici gli equipaggi pronti a confrontarsi in prova speciale.
Aprirà le partenze il numero 201 del vincitore dell’edizione 2018, il vicentino Raffaele Scalabrin che avrà al suo fianco Giulia Paganoni. Al via anche uno dei veterani del Trofeo, l’imperiese Enrico Canetti, con Senestraro, mentre torna nel Trofeo il trevigiano Lorenzo Battistel, con Rech alle note. Terza stagione di Trofeo per il veronese Pietro Baldo, con Marcolini, rientro dopo una lunga assenza per il piemontese Paolo Raviglione, con Rappoldi, mentre il vicentino Nicola Cazzaro, con Brunaporto, è in cerca di riscatto dopo la sfortuna dello scorso anno.
Da Firenze lanciano la sfida Andrea Quercioli, con Severino, e Andrea Ballerini, con Brachi.
Alla gara di casa, immancabili Orazio Droandi, con Matini alle note e Francesco Mearini, con Acciai, gruppo degli aretini completato dal debuttante Marco Dall’Avo (buoni trascorsi nei rally nei primi anni ’80), in coppia con Piras e da Marcello Basagni, con Gostinelli, al via con una versione 58 HP.
HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE 2019: PERCORSO E ORARI
Otto prove speciali, tutte su fondo asfaltato e tutte da disputare nella giornata di sabato 9 marzo, saranno lo scenario agonistico del 9° Historic Rally Vallate Aretine: “Ponte alla Piera” (ore 9.04 e ore 12.09) e “La Verna” (ore 9.43 e ore 12.48), entrambe oltre i nove km di lunghezza, “Portole” (ore 15.00 e ore 17.38), con i suoi 15 km e “Rassinata” (ore 15.34 e ore 18.12), la più lunga, che termina alle porte di Arezzo. La città di Arezzo, rimane il cuore pulsante dell’evento, sede di verifiche tecnico-sportive, partenza e arrivo nella splendida piazza Grande, in pieno centro storico medievale, nonché della Direzione Gara e Sala Stampa presso l’Hotel Continentale, situato in centro città. Momenti da non perdere la Cerimonia di Partenza in piazza Grande, venerdì 8 marzo, dalle ore 19.30, con parco chiuso vicino al palco, con tutte le macchine in esposizione. Suggestivo anche l’arrivo finale, sabato 9 marzo, ancora in Piazza Grande, dalle ore 18.57, con esibizione della Filarmonica “Guido Monaco” e con il rally accolto dalle chiarine e dai tamburi dei Musici della Città di Arezzo.
Questo il programma generale:
Verifiche Sportive ante Gara:
08 Marzo 2019 dalle 14.00 alle 18.00
c/o Hotel Etrusco Via Fleming, 39 – Arezzo
Verifiche Tecniche ante Gara:
08 Marzo 2019 dalle 14.00 alle 18.00
c/o Via Camillo Golgi (Palasport Le Caselle) – Arezzo
Cerimonia di Partenza con cena per gli equipaggi:
08 Marzo 2019 ore 19.30 c/o Piazza Grande Arezzo
Le vetture resteranno in parco chiuso (esposizione) c/o piazza Grande
Partenza:
09 Marzo 2019 ore 08.30 c/o P.za Grande Arezzo
Riordini:
Riordino 1 c/o P.le della Resistenza Bibbiena ore 10.30
Riordino 2 c/o Castiglion Fiorentino ore 16.29
Arrivo:
09 Marzo 2019 ore 18.57 c/o P.za Grande Arezzo
Altre informazioni:
Direzione Gara, Segreteria, Sala Stampa e Albo Ufficiale di Gara:
8 Marzo c/o Hotel Etrusco Via Fleming, 39 – Arezzo
9 Marzo Hotel Continentale Piazza Guido Monaco,7 – Arezzo
Sito Web: www.scuderiaetruria.net
UFFICIO STAMPA
Leo Todisco Grande


























