FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Primo successo al Lana per il duo della Lancia Delta e quarto consecutivo nel CIR. Podio tutto Lancia completato dalla 037 di Bianchini e Darderi e dalla Delta di Pinzano e Zegna.FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Primo successo al Lana per il duo della Lancia Delta e quarto consecutivo nel CIR. Podio tutto Lancia completato dalla 037 di Bianchini e Darderi e dalla Delta di Pinzano e Zegna.Fioravanti con la Ford Escort RS svetta nel 3° Raggruppamento e Dell’Acqua nel 1° con la Porsche 911. Scalabrin e Fantinato primi nel Trofeo A112 Abarth YokohamaBiella, 25 giugno 2017 – E sono quattro le vittorie in altrettante gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche per “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale Gruppo A coi colori del Rally Club Team Isola Vicentina. Il duo ha corso una gara pressochè perfetta, condizionata dal caldo opprimente della prima tappa e dalle strade rese viscide dal temporale del primo mattino e non ha esitato, all’arrivo, a definirla la più difficile e sofferta della stagione in corso. La svolta della gara è avvenuta nell’ottava prova, la “Romanina due”, resa estremamente viscida dalle foglie cadute durante il violento temporale del primo mattino: “Lucky” adotta la tattica perfetta, si porta in vantaggio sfruttando il vantaggio della trazione integrale e sugella la vittoria con lo scratch nell’ultima speciale concludendo con 13”6 su un mai domo Marco Bianchini in coppia con Daiana Darderi sulla Lancia Rally 037 con la quale si sono aggiudicati ben cinque delle dieci speciali disputate; a penalizzarli nella prima giornata è stato il gran caldo, specie nella speciale di chiusura, ma soprattutto nella già citata “Romanina due” dove transitavano per secondi, ritrovandosi a pulire la strada e pagando un pesante distacco. Il podio viene completato da un convincente Corrado Pinzano, una tantum in gara con le auto storiche e per la prima volta alla guida della Lancia Delta Integrale Gruppo A che ha diviso con Marco Zegna: dopo averne preso le misure nelle prime due prove, si esprime ad alti livelli firmando ben tre speciali e chiude con un meritato terzo posto assoluto. Ai piedi del podio, ma primi in 2° Raggruppamento, sono Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR Gruppo 4; l’esser partiti per primi nella seconda tappa, in virtù della posizione di testa del giorno prima, li ha fortemente penalizzati sulla “Romanina due” in quanto si sono trovati a dover pulire la strada prendendo più di un rischio per tenere la vettura in strada. Elia Bossalini e Francesco Granata sono autori di una gara regolare e concludono quinti con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B.Ottima prestazione per Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli che chiudono sesti assoluti vincendo il 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4 e sul settimo gradino del podio salgono Marco Superti e Battista Brunetti con la Porsche 911 SC Gruppo 4 che li ha fatti penare per un problema alla scatola guida già riscontrato nel primo giorno di gara. Scorrendo l’assoluta, in ottava posizione si trova la Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti e Andrea Rondi e a seguire, noni, Graziano Boetto e Simona Mantovani autori di una gara di spessore con l’Opel Kadett GSI Gruppo A; la decima posizione va alla BMW M3 di Maurizio Stasia e Claudio Cappio. Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni vincono la classifica del 1° Raggruppamento davanti alle Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora e di Fabrizio Pardi e Veronica Azzinnari. Tanti i colpi di scena anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che ha celebrato la prima vittoria per i giovani veneti Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che hanno preceduto Luigi Battistel e Denis Rech ed Enrico Canetti con Luca Lucini. La Michelin Historic Rally Cup premia Bruno Migliara e Oriella Tobaldo su Opel Ascona 400 nel 3° Raggruppamento, Bertinotti e Rondi nel 2° e Giuliani e Sora nel 1°.
Immagine realizzata da Valter Toso
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
lanciadelta
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – Il round biellese chiude la prima fase del calendario della serie ACI Sport. Due tappe: la prima domani, sabato 24 dalle 9.30 alle 17.26, la seconda domenica 25 dalle 9 alle 14.30. Riordino, cerimonia di partenza e d’arrivo al centro commerciale Gli Orsi a Biella. Dieci prove speciali, 374,45 i chilometri del percorso allestito da Veglio 4×4 – BMT Eventi.
23 giugno 2017 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017 è entrato nella fase centrale del calendario. Con l’imminente Rally Lana Storico, si corre questo fine settimana a Biella, la serie Tricolore andrà a chiudere il “girone di andata” e permetterà ai concorrenti di far di conto, sommando i tre migliori risultati conseguiti nelle quattro prove sino ad oggi disputate. Il “capitale” così acquisito, andrà in seguito aggiunto ai punteggi derivanti dai risultati nel “girone di ritorno” a cominciare dal Rally Alpi Orientali di fine agosto.
Dopo il Rally Campagnolo, ultima gara recentemente disputata, le classifiche di campionato indicano inequivocabilmente “Lucky” quale autentico mattatore della serie. Il vicentino conduce, anzi domina la classifica del 4. Raggruppamento e l’assoluta del Trofeo Nazionale Piloti. L’inossidabile fuoriclasse vicentino, ha fagocitato tutte le gare disputate e non serve un fine matematico per affermare che il vantaggio sugli inseguitori consente a lui, ed a Fabrizia Pons di guardar con fiducia il futuro prossimo dai finestrini della Lancia Delta Integrale Gruppo A. E’ il toscano Alberto Salvini che con la “tradizionalissima” Porsche 911 RSR Gruppo 4, riesce a superare insidie ed avversari segnalandosi quale ambizioso inseguitore di “Lucky”. Affiancato dal senese Davide Tagliaferri, Salvini ribatte colpo su colpo alle affermazioni del veneto, centrando eclatanti piazzamenti al secondo posto assoluto, lasciando però poco spazio ai rivali diretti del 2. Raggruppamento che conduce con apparente tranquillità su di un Maurizio Finati che, finalmente, coglie quanto si merita e mette in evidenza con le prestazioni a bordo della Fiat 124 Abarth Gruppo 4, divisa con Martina Codotto.
Il Gruppo B ripropone un dualismo già andato in onda in altre occasioni, tra due piloti che possono rivolgere anche più di una occhiata interessata alla affermazione assoluta in gara: Marco Bianchini ed Elia Bossalini. Il primo, spettacolare sammarinese, rindossa la Lancia Rally 037 che ha portato alla vittoria nella gara biellese del 2015 e che divide con Daiana Darderi; il secondo, piacentino esordiente nella sere Tricolore Auto Storiche, pilota la possente Porsche 911 SC/RS, navigato da Francesco Granata. Mentre in Gruppo 4 ci proveranno sicuramente Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, i biellesi già vincitori della gara di casa che divideranno la scena con il genovese Maurizio Rossi e il navigatore astigiano Riccardo Imerito, con l’aostano Elwis Chentre navigato da Andrea Canepa e con il locale Corrado Pinzano, affiancato da Marco Zegna, tutti sulle Lancia Delta Integrale.
Sono gli equipaggi del terzo raggruppamento mettersi in evidenza con un incredibile crescendo di risultati. Il biellese Roberto Rimoldi occupa infatti la terza piazza del TRN in coabitazione con il comasco Enrico Volpato. Il piemontese con la Porsche 911 SC, reduce dalla prima affermazione stagionale di categoria al recente Campagnolo, forma coppia con il torinese Luigi Cavagnetto ed è al comando nella categoria assieme allo spettacolare lombardo al volante della Ford Escort RS MK2, sulla quale è affiancato da Samuele Sordelli. Torna con la Porsche 911 SC per essere protagonista della gara, il bresciano Marco Superti, navigato da Battista Brunetti, e sfidato dal locale Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli con la Ford Escort RS, ma anche dal biellese rientrante Bruno Migliara in coppia con Oriella Tobaldo sulla Opel Ascona 400. S’affida all’esperto navigatore Flavio Zanella il siciliano Beniamino Lo Presti per correre al meglio il Lana con la Porsche 911 Sc. La sfida della “due litri” 3. Raggruppamento, sarà caratterizzata dai trentini Nerobutto, con l’Opel Kadett Gt/e, dai veneti Pettinato sulla Ford Escort RS, insidiati dai toscani Barsanti e Pollini su Escort MK2. In classe 1150, si riforma la coppia savonese un tempo vincente di Rossi e Sanfrancesco a bordo della Fiat 127 Gruppo 2.
Nel 1° Raggruppamento è ancora il duello per il primato tra i lombardi Marco Dell’Acqua, in coppia con Emanuele Paganoni sulla Porsche 911 S e Massimo Giuliani, navigato da Claudia Sora su Lancia Fulvia HF. Entrano in gioco l’alessandrino Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi con la competitiva Alpine Renault A110, ma anche Pardi e Azzinari sono pronti ad approfittarne con la Lancia Fulvia.
Tra le piccole cilindrate salta all’occhio il ritorno alla Fiat 127 per Mario Cravero con Oddino Ricca sul sedile di destra, mentre in classe 2-1600 si rinnova la sfida tra la Fiat Ritmo di Delle Coste – Regis e l’Alfasud TI di Fantei e Nannetti che si giocano la Coppa di classe nel CIR Auto Storiche e dovranno vedersela anche con una nutrita presenza di agguerrite Golf Gti. Due gli equipaggi femminili: Fiorenza Soave affiancata da Laura Cragnaz su Fiat Ritmo 130TC e Chantal Galli – Camilla Sgorbati su Lancia Delta Integrale.
Tutta da seguire anche la gara delle quindici A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, per il quale il pronostico è una volta di più molto incerto e aperto.
Classifiche Cir Auto Storiche (Ufficiose)
Titolo Nazionale 1. Raggruppamento: 1. Dell’acqua Marco punti 42; 2. Giuliani Massimo 35; 3. Parisi Antonio 25. 2. Raggruppamento: 1. Salvini Alberto punti 54; 2. Finati Maurizio 40; 3. Costenaro Giorgio 25. 3. Raggruppamento: 1. Volpato Enrico e Rimoldi Roberto 44; 3. Delle Coste Luca 32. 4. Raggruppamento: 1. “Lucky” punti 59; 2. Patuzzo Nicola 29; 3. Bossalini Elia 25. Trofeo Nazionale Conduttori: 1. “Lucky” punti 59; 2. Salvini Alberto 54; 3. Rimoldi Roberto e Volpato Enrico 44. Trofeo Nazionale Scuderie: 1. Rally Club Team punti 30; 2. Team Bassano 27; 3. Scuderia Rododendri Historic Rally 18. Trofeo Nazionale Conduttrici: 1. Soave Fiorenza punti 10. Coppa Under 30: 1. Delle Coste Luca punti 32; 2. Baron Filippo 12; 3. Aivano Flavio e Battistolli Alberto 10. Coppa Over 60: 1. ‘Lucky” punti 59; 2. Chivelli e Fantei 26; 3. Parisi 25.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Historic; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO –100 tondi tondi gli equipaggi iscritti al rally, comprese le 15 A112 Abarth del Trofeo, ai quali si sommano i 44 della regolarità sport e i 6 della “all stars”FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO -100 tondi tondi gli equipaggi iscritti al rally, comprese le 15 A112 Abarth del Trofeo, ai quali si sommano i 44 della regolarità sport e i 6 della “all stars”Al via tutti i primattori del CIR Autostoriche che riparte da Biella col secondo girone di gara.Quattro prove speciali in diretta streaming grazie all’accordo con rally live.itBiella, 21 giugno 2017 – Sono stati da poco pubblicati gli elenchi iscritti alla settima edizione del Rally Lana Storico e delle annesse Regolarità Sport e “All Stars”: i numeri raggiunti confermano il gradimento per la manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, grazie anche alle validità per il CIR Autostoriche, Trofeo A112 Abarth-Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca; il rally conta cento equipaggi iscritti, con una leggera flessione rispetto al 2016 dovuta anche al fitto calendario, ma con una qualità che fa presupporre un’altra edizione di alto livello grazie alla presenza di un buon numero di pretendenti al successo, oltre degli attuali leader dei quattro Raggruppamenti.Dopo essersi sfidati un mese fa sulle strade del Rally Campagnolo, a Biella si ritroveranno i primattori della gara vicentina con “Lucky” e Fabrizia Pons che vorranno continuare la serie positiva dopo essersi aggiudicati con la Lancia Delta Integrale tutte le gare del CIRAS 2017 finora disputate, e ritroveranno i toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri al loro primo “Lana” con l’intenzione di rafforzare la leadership in 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR. Dopo aver duellato sul filo dei secondi a Vicenza, Marco Bianchini ed Elia Bossalini si ritrovano per la sfida delle Gruppo B: il primo con la Lancia Rally 037 che portò alla vittoria nel 2015 e che stavolta dividerà con Daiana Darderi, il secondo nuovamente sulla Porsche 911 SC/RS con Francesco Granata alle note. A cercare di render loro la vita difficile ci proveranno sicuramente Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR analoga a quella che li vide trionfare nelle edizioni 2012 e 2013, ma sicuramente saranno da tenere d’occhio un trio di equipaggi al via con le Lancia Delta Integrale: mentre per Maurizio Rossi e Riccardo Imerito si tratterà del prosieguo in Campionato con la “4wd” torinese, per Elwis Chentre e Corrado Pinzano, abituali frequentatori delle gare per auto moderne, sarà una nuova esperienza dalla quale cercheranno, navigati da Andrea Canepa e Marco Zegna di trarre il massimo profitto. Al via anche i pretendenti al successo in 3° Raggruppamento, il biellese Roberto Rimoldi in coppia con Luigi Cavagnetto ed il bresciano Marco Superti navigato da Battista Brunetti entrambi con le Porsche 911 SC i quali però dovranno fare i conti coi “padroni di casa”, ovvero i veloci Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli con la Ford Escort RS e coi lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli con una vettura gemella, ma anche col rientrante Bruno Migliara che dopo 4 anni torna al Lana in coppia con Oriella Tobaldo sull’Opel Ascona 400.Numerosi anche gli equipaggi che cercheranno un cosiddetto posto al sole, coi vari Laboisse – Laboisse su Porsche 911 SC, Bertinotti – Rondi e Forti – Borini e Prina Melllo – Ferraris Potino con le 911 RS o Lanfranchini e Galli con la 924 Turbo. Ma anche le BMW M3 di Stasia e Cappio e di Pedretti e Cirillo, la Toyota Celica 4WD di Bergo e Trombini o le Ford Sierra Cosworth di Gibello – Soffritti, Cristofaro – Pontarollo e D’achille – Ferraris.Interessante anche la sfida promessa dalle “due litri”, specie in 3° Raggruppamento, con l’Opel Kadett Gt/e dei trentini Nerobutto padre e figlia opposta alla Ford Escort RS dei veneti Pettinato, padre e figlio in questo caso, che saranno insidiati dall’Escort dei toscani Barsanti e Pollini. In 4° Raggruppamento occhi puntati su Boetto e Mantovani con l’Opel Kadett Gsi e nel 2° su Vicario e Frasson su Ford Escort Mk I, ma anche Finati – Codotto e Graglia – Barbero con la Fiat 124 Abarth. Nel 1° Raggruppamento, quello delle vetture più datate, si rinnova la sfida tra la Porsche 911 S di Dell’Acqua e Paganoni e l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi con le Lancia Fulvia HF di Giuliani – Sora e Pardi – Azzinari pronti ad approfittarne. Tra le piccole cilindrate salta all’occhio il ritorno alla Fiat 127 per Mario Cravero con Oddino Ricca sul sedile di destra, mentre in classe 2-1600 si rinnova la sfida tra la Fiat Ritmo di Delle Coste – Regis e l’Alfasud TI di Fantei e Nannetti che si giocano la Coppa di classe nel CIRAS e dovranno vedersela anche con una nutrita presenza di agguerrite Golf Gti. Due gli equipaggi femminili: Soave – Cragnaz su Fiat Ritmo 130TC e Galli – Sgorbati su Lancia Delta Integrale.Tutta da seguire anche la gara delle quindici A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, per il quale il pronostico è una volta di più molto incerto e aperto. E’ soddisfacente anche il numero degli iscritti della gara di regolarità sport che punta i riflettori in particolare su Giordano Mozzi, già vincitore al Lana, che farà coppia con Erica Bombonato sull’Opel Kadett Gt/e e Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini al via con la Porsche 911 RSR.E’ di queste ore anche la conferma dell’accordo tra gli organizzatori e la struttura di Rallylive.it gestita dall’emittente ligure Primocanale, che curerà la messa in onda di una diretta streaming durante la quela è prevista la copertura di quattro prove speciali: sabato 24 con le riprese da Bioglio e sulla Baltigati alla storica inversione di Curino; l’indomani dalle prove Campore, nella famosa inversione, e sulla Romanina.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Studio Alquati
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – L’equipaggio del Rally Club Team, a bordo della Lancia Delta Integrale, s’impone nella prova valida per il Trofeo Rally di 2. Zona, corsa nello scorso fine settimana a Isola Vicentina
Iniziato con il bel duello che lo opposto a Paolo e Giulio Nodari, il Rally Campagnolo Storico di Adriano Lovisetto s’è concluso con l’affermazione nella classifica assoluta e del 4. Raggruppamento, riservata al Trofeo Rally di 2. zona. Il coppia con Cristian Cracco ed a bordo della Lancia Delta Integrale curata da Ksport, il pilota padovano ha ben interpretato la guida della “integrale” torinese, riuscendo all’inizio della competizione, quindi anche nella parte finale, staccare tempi d’assoluta che gli hanno permesso di aumentare il vantaggio sulla coppia di vicentini, chiudendo la gara al quinto posto della classifica generale precedendo Nodari, secondo della classifica di Zona.
Sulle strade di casa, Paolo Nodari s’è espresso al meglio al volante della BMW M3 nei colori della Palladio Historic, costretto ad abbassare il ritmo nel finale, pur mantenendo alta la concentrazione per difendersi dall’attacco di Andrea Biasiotto e Paolo Lizzi, terzi del TRZ e noni assoluti con la BMW M3 Motor Group.
Protagonisti di prestazioni comprese nella top five parziali delle prove, anche Volpato – Sordelli, a firmare il 3. Raggruppamento con la Ford Escort MKII e Costenaro – Marchi con la Lancia Stratos, Cesarini – Gabrielli con la Ford Escort MKI, primi del Gruppo 2 e Bertinotti – Rondi, poi quarti al traguardo con la Porsche 911 Rsr, primi del 2. Raggruppamento.
Sedicesimi di TRZ, primi della 1150 sono Nicola e Davide Benetton, su Fiat 127 Sport – Team Bassano, precedendo al diciassettesimo posto il milanese Luca Delle Coste e Franca Regis Milano, vincenti nella classe 1600 con la Fiat Ritmo 75 – Rally&co.
Classifica TRZ al Rally Storico Campagnolo: 1. Lovisetto – Cracco (Lancia Delta Int. 16V – Rally Club Team) in 1h14’52.6 ; 2. Nodari – Nodari (Bmw M3 E30 – Sc. Palladio Historic) a 59.1; 3. Biasiotto – Lizzi (Bmw M3 E30 – Motor Group) a 2’19.5; 4. Bertinotti – Rondi (Porsche 911 Rsr – Rally&co.) a 2’28.1; 5. Volpato – Sordelli (Ford Escort Rs – R.R.T.) a 3’06.2
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – Nella gara organizzata da Rally Club Team, il pilota vicentino e la navigatrice torinese, con la Lancia Delta Integrale sono primi e consolidano la leadership nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Isola Vicentina, 27 maggio 2017 – Con una delle gare più seguite, ambite e partecipate della stagione è tornato sulla scena il Campionato Italiano Rally Auto Storiche al Rally Storico Campagnolo. Il round della serie Tricolore, organizzato da Rally Club Team ha presentato centodieci equipaggi al via tanti campioni e piloti esordienti, ad animare ulteriormente la già avvincente corsa per i titoli.
A Vicenza la cerimonia di partenza, dà inizio alla gara venerdì sera, che entra nel vivo una manciata di minuti dopo con la prova di Torreselle. “Lucky” e Pons non deludono le aspettative dei tanti appassionati accorsi proprio per applaudire i propri beniamini. Il vicentino da spettacolo e va forte. E’ primo al controllo stop, mettendo subito in chiaro che il “Campagnolo” deve essere suo.
Infatti. Anche il giorno seguente, sulle restanti otto prove speciali del programma della lunga e impegnativa competizione, non cambia nella. Lucky e Pons, si sono aggiudicati la gara più attesa, più ambita dai vicentini: il Rally Storico Campagnolo, prova della serie Tricolore ACI Sport del Campionato Italiano Rally Storico.
E’ festa doppia per il vicentino del Rally Club Team, per la terza affermazione consecutiva nella stagione dei rally tricolori e per consolidamento della leadership nei campionati italiani a confermare la netta supremazia alla guida della Lancia Delta Integrale Gruppo A del 4. Raggruppamento. Lucky è stato in testa dalla prima all’ultima prova, ma non è stato il più veloce in tutte le nove frazioni cronometrate, ne ha vinte otto sufficienti a dominare la competizione ed acquisire un vantaggio di un minuto sugli inseguitori.
Marco Bianchini s’è imposto nella penultima frazione cronometrata, con la Lancia Rally 037 Gruppo B che ha diviso con il navigatore astigiano Riccardo Imerito. L’ha vinta di slancio, aumentando il ritmo al limite per superare il piacentino Elia Bossalini, con cui ha ingaggiato duello serrato per tutta la competizione. Il sammarinese e l’emiliano con la Porsche 911 CS RS Gruppo B, si sono alternati al secondo posto diverse volte ed è il finale a dare il terzo posto al pilota della Island Motorsport che, in coppia con il siciliano Francesco Granata, ha patito un problema al cambio della sua vettura.
E’ con il quarto posto assoluto ed il primo del 2. Raggruppamento, che i senesi Alberto Salvini e Davide Tagliaferri concludono la gara perfetta che gli ha permesso di consolidare il primato nella classifica generale di campionato, oltre la soddisfazione del tutto personale d’essere ancora una volta i migliori interpreti della Porsche 911 Rsr Gruppo 4. I toscani hanno duellato con i biellesi Davide Negri e Roberto Coppa, che con la Porsche 911 Rsr non sono riusciti a tenere il ritmo dei toscani nel finale, chiudendo al sesto posto assoluto, alle spalle di Lovisetto. Il padovano in coppia con Cracco, s’è segnalato per alcuni spunti assoluti all’inizio della gara ed alla fine, ma alternati a prestazioni più lente nella fase centrale della giornata decisiva di gara, chiudendo al quinto posto.
Di ottimo spessore la gara di Paolo e Giulio Nodari, incisivi sulle strade di casa che hanno affrontato con la BMW M3. Sono i biellesi Rimoldi e Galli a vincere la gara del 3. Raggruppamento, con la Porsche 911 SC Rally e Co centrando l’undicesima piazza, ritrovando soprattutto il ritmo vincente che li ha contraddistinti negli anni passati, riuscendo a firmare il terzo Raggruppamento, dove si sono fermati il veloce bresciano Marco Superti, fermato dalla rottura del cambio della Porsche, mentre i comaschi Volpato e Sordelli sulla sesta prova speciale hanno sofferto la rottura del cambio della Ford Escort MKII.
Sono i lombardi Dell’Acqua e Paganoni che con la Porsche 911 S vincono il primo Raggruppamento, superando i torinesi Parisi e D’Angelo secondi con la Porsche 911 S. Sfortunati protagonisti di ritiri per rotture sono Savioli, su BMW 2002 Tii e Capsoni con la Alpine Renault A110.
Tra le vetture del Gruppo 2 si mettono in bella evidenza Davide Cesarini e Mirco Gabrielli con la Ford Escort RS MK I del 2° Raggruppamento, mentre nel 3° sono Tiziano e Francesca Nerobutto ad avere la meglio tra le “Turismo”.
A Luigi Battistel e Denis Rech la vittoria nel Trofeo A112 Abarth
ASSOLUTA: 1. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta Int. 16V) in 1h12’59.1; 2. Bianchini-Imerito (Lancia Rally 037) a 44″; 3. Bossalini-Granata (Porsche 911 Sc/rs) a 59.1; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 Carrera Rs) a 1’30.7; 5. Lovisetto-Cracco (Lancia Delta Int. 16V) a 1’53.5; 6. Negri-Coppa (Porsche 911 Rs) a 2’00.3; 7. Nodari-Nodari (Bmw M3 E30) a 2’52.6; 8. Baggio-Ughetti (Lancia Rally 037) a 4’01.3; 9. Biasiotto-Lizzi (Bmw M3 E30) a 4’13.0; 10. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 4’21.6.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
ACI Sport
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – Continua la cavalcata vincente nel CIR per il duo della Lancia Delta Integrale che si aggiudica meritatamente anche la gara vicentina; sul podio salgono Bianchini ed Imerito su Lancia Rally 037 e Bossalini con Granata su Porsche 911. Battistel e Rech vincono la gara del Trofeo A112 Abarth-Yokohama
Soddisfazione per la riuscita della manifestazione seguita da un numeroso pubblico
Isola Vicentina (VI), 27 maggio 2017 – Con sette vittorie sulle otto prove disputate “Lucky” e Fabrizia Pons infilano il terso successo consecutivo nel Campionato Italiano Rally Autostoriche vincendo la tredicesima edizione del Rally Campagnolo; il duo della Lancia Delta Integrale Gruppo A coi colori del Rally Club Isola Vicentina, ha fatto capire sin dal prologo del venerdì sera le proprie intenzioni mettendo un significativo bottino di secondi tra sé e gli avversari, aumentando progressivamente prova dopo prova e lasciando la sola “Recoaro 1000” nel secondo passaggio a Marco Bianchini e Riccardo Imerito che con la Lancia Rally 037 Gruppo B hanno chiuso in seconda posizione assoluta. Il podio viene completato da Elia Bossalini e Francesco Granata su Porsche 911 SC/RS Gruppo B autori di una convincente prestazione rallentata nella seconda parte di gara da problemi al cambio. La quarta posizione e l’importante vittoria di 2° Raggruppamento va ad Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, bravi a stringere i denti sul finale quando la vettura ha accusato dei problemi meccanici che non ne hanno, però, condizionato la bella prova permettendo loro di conquistare il bottino pieno di punti per il CIR. Soddisfatti anche Adriano Lovisetto e Christian Cracco risaliti in quinta posizione con la Lancia Delta Integrale Gruppo A, adattandosi chilometro dopo chilometro alla vettura per loro insolita in quanto abitualmente impegnati con le moderne. E’ il sesto gradino della virtuale assoluta, quello sul quale salgono Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento autori di una gara regolare dopo un anno di lontananza da tale vettura. Soddisfatti anche Paolo e Giulio Nodari, settimi con la BMW M3 Gruppo A e in continuo apprendimento con la nuova vettura. Ottavi chiudono Paolo Baggio e Corrado Ughetti con la Lancia Rally 037 Gruppo B, mentre in nona posizione troviamo una seconda BMW M3, quella di Andrea Biasiotto e Paolo Lizzi al loro primo rally storico; chiudono la top ten Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RSR, i più veloci tra gli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup. Il 3° Raggruppamento vede la vittoria di Roberto Riimoldi e Alberto Galli su Porsche 911 SC che nelle ultime prove riescono ad aver la meglio sui precedenti leader Enrico Volpato e Samuele Sordelli con la Ford Escort RS Gruppo 4, primi tra le “2 litri”. E’ un’altra Porsche 911, la S 2.0 di Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni ad aggiudcarsi la classifica del 1° Raggruppamento.
Tra le vetture del Gruppo 2 si mettono in bella evidenza Davide Cesarini e Mirco Gabrielli con la Ford Escort RS MK I del 2° Raggruppamento, mentre nel 3° sono Tiziano e Francesca Nerobutto ad avere la meglio tra le “Turismo”. Degna di menzione la gara di Nicola e Davide Benetton, ventisettesimi assoluti e primi di classe con la piccola Fiat 127 Sport Gruppo 2.
Il Rally Club Isola Vicentina si aggiudica la classifica delle scuderie precedendo Rally & Co. e Team Bassano.
A Luigi Battistel e Denis Rech la vittoria nel Trofeo A112 Abarth-Yokohama dopo una bella lotta con Lisa Meggiarin ed Enrico Gastaldello che chiudono secondi e il podio lo completano Giorgio Sisani e Cristian Pollini, terzi alla prima gara stagionale. Hanno concluso la gara settanta delle centotto vetture partite.
LA CRONACA – La seconda frazione parte nel segno di “Lucky” e Fabrizia Pons che svettano anche sulla “Gambugliano” coi distacchi sugli inseguitori che sono diminuiti rispetto al prologo serale: è infatti di 2”5 il vantaggio su Bossalini e Granata che rimangono terzi con la Porsche 911 SC a un solo decimo da Bianchini e Imerito con la Lancia Rally 037. Salvini e Tagliaferri con la Porsche 911 RSR mantengono il comando nel 2° Raggruppamento grazie al quarto tempo in prova e nell’assoluta, precedendo Negri e Coppa di 7”8. Superti e Giannone con la Porsche 911 SC prendono la testa nel 3° Raggruppamento mentre Lovisetto e Cracco scivolano in sesta posizone nell’assoluta. Dell’Acqua e Paganoni nel 1° Raggruppamento incrementano il vantaggio su Parisi e D’Angelo e nel Trofeo A112 Abarth Sisani e Pollini firmano lo scratch che permette loro di risalire al terzo posto.
La lunga e temuta “Passo Xomo” celebra il terzo successo di fila per il duo della Delta che mette altri 12”2 di vantaggio su Bossalini portando così il vantaggio a 26” sul piacentino il quale è inseguito a 6”2 da Bianchini. Salvini stacca il terzo tempo in prova e allunga su Negri suo rivale maggior rivale per la supremazia di categoria, mentre si registra il ritro di Superti a causa di un’uscita di strada e il primato provvisorio nel 3° torna nella mani di Volpato. Savioli e Failla con la BMW 2002 vincono la prova nel 1° Raggruppamento ma Dell’Acqua mantiene il comando. Nel Trofeo A112 un nuovo equipaggio firma la sua prima prova, quello formato dai veronesi Baldo e Marcolini ma la notizia più importante è il sorpasso di Battistel ai danni della Meggiarin nell’assoluta.
Ancora “Lucky” a firmare un nuovo successo sulla “Recoaro 1000” con Bianchini in scia a 6”6 e Lovisetto che stacca un buon terzo tempo; l’assoluta vede ora il sanmarinese della 037 portarsi in seconda posizione superando Bossalini con Salvini sempre quarto e saldamente al comando del 2° Raggruppamento. Volpato ancora leader del 3° ma tallonato da Rimoldi e Galli con la Porsche 911 Sc che si avvicinano a mendo di 8”; Dell’Acqua allunga nel 1° Raggruppamento e la Meggiarin stampa il secondo scratch nel Trofeo A112 Abarth-Yokohama.
Il monologo di “Lucky” prosegua anche nella ripetizione della “Gambugliano” con Bossalini e Bianchini ad un soffio e staccati tra loro di soli due decimi che consentono al pilota della Lancia di mantenere la posizione d’onore. Ancora un buon riscontro per Lovisetto e quinto tempo per la BMW dei Nodari. Salvini è sesto e aumenta il margine su Negri mentre la sfida tra Volpato e Rimoldi sono separati da soli tre decimi. Invariati anche i leaders di 1° Raggruppamento e delle A112.
Diventano sei i successi parziali di “Lucky” che sii aggiudica anche il secondo passaggio della “Passo Xomo” dove si mette in evidenza Salvini ottimo secondo a 9”1 con Bossalini, Bianchini e Negri a seguire nell’ordine. Rimoldi compie il sorpasso su Volpato che ora segue a 7”8 con Nerobutto terzo ad un minuto e mezzo.
E’ Bianchini a spezzare l’egemonia di “Lucky” aggiudicandosi la ripetizione della “Recoaro 1000” tirandosi in scia Lovisetto e Bossalini; il vantaggio del vicentino è comunque rassicurante e ci si avvia ad affrontare l’ultima breve “Valle” dove l’equipaggio della Delta ribadisce la propria superiorità firmando il settimo parziale e aggiudicandosi meritatamente il 13° Rally Campagnolo portando una nuova vittoria al Rally Club Isola Vicentina; col successo sulle strade di casa il pilota vicentino porta a cinque i successi stagionali, quattro in coppia con Fabrizia Pons, e rafforza la leadership nel CIR Autostoriche.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com

































