FONTE: RALLYSTORICI.IT – E’ online l’elenco in ordine alfabetico degli iscritti alla seconda edizione del Lessinia Rally: una sessantina le adesioni (al solo rally storico) che premiano il lavoro degli organizzatori del Rally Club Valpantena. Si pubblica il link, in attesa del definitivo.
lessiniarally
Aquardens Terme di Verona insieme al Lessinia Rally e Sport per un San Valentino tra rally e benessere
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Saranno 12 gli ingressi omaggio alla struttura termale che verranno messi in palio tra i concorrenti del rally storico e della regolarità sport. Una partnership importante per valorizzare una delle eccellenze di Verona.
Bosco Chiesanuova, 05.02.2020 – Un’importante novità arricchisce il piatto dei prossimi 2° Lessinia Rally Historic e 10° LessiniaSport. Le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena e in programma i prossimi 14 e 15 febbraio a Bosco Chiesanuova godranno infatti di un importante montepremi messo in palio grazie alla collaborazione con Aquardens, Terme di Verona.
La struttura termale ha infatti concesso 12 ingressi omaggio validi per tutto il 2020 che permetteranno di gustare l’armonia delle piscine termali e del Sauna Village. 6 ingressi saranno in gioco nel 2° Lessinia Rally Historic, mentre altri 6 se li giocheranno i concorrenti del 10° LessiniaSport.
Per entrambe le manifestazioni, rally storico e regolarità sport, a conquistare l’ambito premio saranno: il 37° equipaggio assoluto, ad omaggiare i primi 37 anni del Rally Club Valpantena, fondato nell’agosto 1983; il 20° equipaggio assoluto per richiamare la stagione sportiva in corso 2020 e soprattutto il 14° equipaggio al traguardo, a ricordare proprio la festa di San Valentino, che quest’anno coinciderà con la gara. Ognuno di questi equipaggi conquisterà due ingressi, per un’esperienza di coppia da condividere.
Gli ospiti potranno beneficiare delle acque termali salso-bromo-iodiche, in un susseguirsi di vasche e lagune, grotte e cascate, coniugando i benefici della balneoterapia con il piacere di idromassaggi e musico-cromoterapia. Da non perdere anche il Sauna Village, un vero e proprio villaggio con grandi cabine che ripropongono le diverse esperienze saunistiche del mondo, in cui partecipare a coinvolgenti rituali aufguss e scrub gourmet, eseguiti dai migliori maestri di sauna italiani, zona relax panoramica, pool bar e spiaggia caraibica disponibile nel periodo estivo.
Le iscrizioni all’evento chiuderanno il prossimo 7 febbraio. Il programma con tutti i dettagli logistici, luoghi di verifiche, partenza e arrivo, orari, video delle prove speciali e quant’altro sono disponibili sul sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport puntualmente aggiornato con tutte le novità così come le pagine social Facebook, Twitter e Instagram @RCValpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tante le novità della Serie organizzata dall’Automobile Club Vicenza in 
collaborazione con la Palladio Historic: si sconfina fuori provincia per un calendario con 5 rally moderni e 5 storici. Subito all’opera le storiche al Lessinia del 14 – 15 febbraio
Vicenza, 24 gennaio 2020 – Giornate d’intenso lavoro per la Commissione Sportiva dell’Automobile Club Vicenza che, in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, presenta la seconda edizione del Trofeo Rally e contemporaneamente è all’opera per la preparazione della cerimonia delle premiazioni, prevista sabato 22 febbraio a Bassano del Grappa in occasione della rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion.
Al fine di offrire un trofeo avvincente e da giocarsi su più gare, gli organizzatori hanno optato per una scelta che, oltre alle gare organizzate nella provincia – due moderne e due storiche – inserisce nel calendario altre manifestazioni in Veneto e Trentino Alto Adige, portando a cinque i rally per entrambe le specialità, due dei quali ospiteranno sia le attuali vetture quanto quelle anteriori al 1991.
Saranno proprio le storiche a dare il via alla Serie, sfidandosi nella seconda edizione del Lessinia Rally in programma a Bosco Chiesanuova (VR) il 14 e 15 febbraio. Alle moderne invece, il compito di chiudere la serie a fine novembre col Rally Città di Schio tornato a calendario dopo l’annullamento del 2019.
Al Trofeo Rally 2020 possono partecipare tutti i piloti titolari di tessera emessa da AC Vicenza e di licenza di conduttore rilasciata da ACI Sport ; l’iscrizione è gratuita e va perfezionata in sede al momento del rinnovo licenza o inviata tramite email utilizzando l’apposito modulo.
Per la classifica finale saranno presi in considerazione i migliori quattro risultati di ciascun conduttore.
Queste le gare selezionate:
Auto Storiche: 14/15 Febbraio 2° Lessinia Rally; 24/25 Aprile 10° Valsugana Rally; 29/30 Maggio 16° Rally Storico Campagnolo; 1/2 Agosto 3° Rally StoricoCittà di Scorzè; 25/26 Settembre 15° Rally Storico Città di Bassano.
Auto Moderne: 4/5 Aprile 35° Rally Bellunese; 9/ 10 Maggio 3° Rally della Valpolicella; 1/ 2 Agosto 17° Rally Città di Scorzè; 25/26 Settembre 37° Rally Città di Bassano; 14/15 Novembre 29° Rally Città di Schio.
Per le auto storiche il Rally Città di Bassano avrà come coefficiente 1,5. Per le auto moderne il Rally Città di Schio avrà come coefficiente 1,5.
Come riportato dal regolamento, saranno premiati i soci che si sono imposti nelle varie categorie sia delle auto moderne, quanto delle storiche; oltre ai premi d’onore, al primo pilota e navigatore assoluto nelle auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della licenza di concorrente/conduttore per l’anno 2020. Al secondo classificato pilota e navigatore assoluto auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della tessera associativa per l’anno 2020.
Ulteriori riconoscimenti per i risultati conseguiti in altre discipline, saranno consegnati a quei conduttori che nella stagione 2020 si saranno messi in evidenza nelle gare di kart, velocità in salita e regolarità nelle diverse tipologie.
Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Dal rally storico alla regolarità sport ecco tutti i campionati, trofei e coppe per i quali sarà valido l’appuntamento organizzato dal Rally Club Valpantena e in programma il 14 e 15 febbraio prossimi.
Bosco Chiesanuova, 22.01.2020 – Mentre il mondo dei rally è in fibrillazione per l’inizio del Campionato del Mondo WRC che tra poche ore inaugurerà la stagione 2020 a Monte-Carlo, in Lessinia sale altrettanto febbrile l’attesa per il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport che il 14 e 15 febbraio torneranno ad accendere i motori delle tanto amate auto storiche da rally.
Il Rally Club Valpantena continua nel lavoro di rifinitura e burocratico che in queste ore si fa sempre più intenso per ottemperare a tutti gli obblighi regolamentari e prepararsi ad un’altra grande weekend di sport e passione. Tante saranno le validità delle due gare in programma, il rally storico 2° Lessinia Rally Historic e la Regolarità Sport 10° LessiniaSport.
Partendo dal rally storico la grande validità sarà quella come appuntamento di apertura del TRZ Trofeo Rally di Zona, zona 2, un risultato che il Lessinia Rally Historic ha ottenuto grazie al successo della scorsa edizione. Come per la scorsa edizione prosegue la collaborazione con la scuderia Pro Energy Motorsport ed ecco che il 2° Lessinia Rally Historic sarà valido anche per la Coppa 127 riservata all’iconico modello. Da sottolineare che gli iscritti alla Coppa 127 riceveranno uno sconto del 50% sulla tassa di iscrizione.
Grazie inoltre all’interessamento e al sostegno del Presidente di AC Vicenza Luigi “Lucky” Battistolli, amico del Rally Club Valpantena da lunga data, il rally storico sarà valido anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza organizzato dall’Ente vicentino insieme alla Scuderia Palladio Historic.
Doppia validità anche per la regolarità sport 10° LessiniaSport nell’edizione che chiuderà la prima decade di questa apprezzata manifestazione. L’evento avrà come titolazione principale il Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport, l’apprezzata serie nazionale organizzata dal Rally Club Team di Isola Vicentina che da sempre sostiene il mondo della regolarità sport. Sempre grazie alla collaborazione con la scuderia veronese Pro Energy Motorsport l’evento sarà valido anche per la Coppa Regolarità Sport.
Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 7 febbraio. Il programma con tutti i dettagli logistici, luoghi di verifiche, partenza e arrivo, orari e quant’altro è disponibile sul sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport puntualmente aggiornato con tutte le novità così come le pagine social Facebook, Twitter e Instagram @RCValpantena
Aprono le iscrizioni per il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Aprono le iscrizioni per il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport in programma il 14 e 15 febbraio
Sarà possibile inviare le schede fino al 7 febbraio. Il rally storico sarà valido per il Trofeo Rally di Zona, zona 2, mentre la regolarità sport conterà per il Trofeo Tre Regioni.
Bosco Chiesanuova, 15.01.2020 – Ad un mese dal via ufficiale, aprono oggi le iscrizioni al 2° Lessinia Rally Historic, rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona, e il 10° LessiniaSport, regolarità sport valida per il Trofeo Tre Regioni, appuntamenti organizzati dal Rally Club Valpantena che si disputeranno tra Bosco Chiesanuova e la Lessinia venerdì 14 e sabato 15 febbraio.
Le due gare, in programma sul medesimo percorso di 199,61 chilometri complessivi di cui 60,16 di prove cronometrate, saranno l’evento inaugurale della stagione sportiva del celebre club veronese e porteranno in Lessinia stupende auto storiche da rally pronte a sfidarsi nelle due competizioni. Se il 2° Lessinia Rally Historic scriverà la sua classifica premiando l’equipaggio più veloce, il 10° LessiniaSport stilerà invece i piazzamenti finali in base alla precisione dei partecipanti, come previsto dai Regolamenti ACI Sport per le due discipline.
Oltre alle già citate validità, da segnalare che grazie alla collaborazione con Pro Energy Motorsport il 2° Lessinia Rally Historic sarà valido anche per la Coppa 127 dedicata all’iconico modello di casa Fiat, mentre il 10° LessiniaSport stilerà classifica anche per la Coppa Regolarità Sport organizzata sempre dalla medesima compagine sportiva.
Particolarmente interessante il percorso che, ricalcato su quello dell’apprezzata edizione 2019, conterà 9 prove cronometrate con uno sviluppo dinamico e compatto: prove vicine tra di loro, trasferimenti molto corti in un continuo susseguirsi di azione e divertimento per pubblico e piloti. Una gara condensata su strade bellissime sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico pronte a regalare un weekend di sport e passione, come da sempre negli eventi organizzati dal Rally Club Valpantena.
«Abbiamo lavorato e stiamo lavorando a pieno regime per questa manifestazione» commentano dal Comitato Organizzatore, «e siamo sicuri che sarà imperdibile. Il percorso è stato largamente apprezzato lo scorso anno e abbiamo pensato di non apportare nessuna modifica, se non piccole migliorie di tipo logistico che non andranno comunque ad intaccare l’essenza di questa gara. Ringraziamo fin da ora le amministrazioni comunali coinvolte, i partners e i tanti volontari del nostro team di lavoro che con il loro supporto e impegno rendono possibile questo evento. Vi aspettiamo tutti a Bosco Chiesanuova venerdì 14 e sabato 15 febbraio».
Il programma con tutti i dettagli logistici, luoghi di verifiche, partenza e arrivo, orari e quant’altro è disponibile sul sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport puntualmente aggiornato con tutte le novità così come le pagine social Facebook, Twitter e Instagram @RCValpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il percorso del 2° Lessinia Rally Historic e del 10° LessiniaSport ricalcherà quello della scorsa edizione – 9 prove cronometrate con percorso di quasi 200 chilometri. Bosco Chiesanuova sarà il fulcro della manifestazione, che dopo le verifiche sportive e tecniche al venerdì concentrerà la sua azione agonistica nella giornata di sabato 15 febbraio.
Bosco Chiesanuova, 08.01.2020 – Manca poco più di un mese all’evento inaugurale della stagione Rally Club Valpantena. Il 2° Lessinia Rally Historic, rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona, e il 10° LessiniaSport, regolarità sport valida per il Trofeo Tre Regioni, si disputeranno venerdì 14 e sabato 15 febbraio.
Il Regolamento Particolare di Gara di entrambe le manifestazioni è al vaglio della Federazione Sportiva ACI Sport, ma da oggi sono comunque online le mappe e le tabelle distanze e tempi di entrambe le manifestazioni, che si disputeranno sul medesimo percorso ricalcato sull’edizione 2019, nei dintorni di Bosco Chiesanuova.
IL PROGRAMMA. L’evento, apprezzato da pubblico e piloti nel corso dell’edizione dello scorso anno, si dipanerà su due giornate. Venerdì 14 febbraio all’Hotel Frizzolan di Bosco Chiesanuova, che ospiterà anche Direzione Gara e Sala Stampa, si svolgeranno le verifiche sportive, mentre in Piazza della Chiesa si svolgeranno le procedure di verifica tecnica. Gli orari, diversi per rally storico e regolarità, sono indicati nel programma dettagliato già disponibile su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport
L’evento entrerà nel vivo sabato 15 febbraio con la partenza dalle ore 9:01 da Bosco Chiesanuova. L’ordine di partenza vedrà il rally storico 2° Lessinia Rally Historic davanti, seguito dalla regolarità sport 10° LessiniaSport. Le prove speciali da disputare saranno tre da ripetere per due volte e una da ripetere per tre volte. L’assistenza sarà libera sul percorso di gara ma, come previsto dai regolamenti, sarà allestito anche un Parco Assistenza a Cerro Veronese in Piazzale Alferia. I riordini si svolgeranno a Quinto presso le Cantine Valpantena in due occasioni dalle 12:56 e dalle 17:01. L’arrivo, sempre in Piazza Marconi a Bosco Chiesanuova è previsto dalle ore 18:26. La cerimonia di premiazione, e la festa di fine gara, si svolgeranno invece presso il Centro Sportivo Monti Lessini che per il secondo anno ospiterà la manifestazione.
LE PROVE. Doppio passaggio su “Valdiporro”, la prova più lunga della gara con i suoi 7.35 chilometri, su un tracciato davvero emozionante da Bosco Chiesanuova a San Francesco lungo una delle strade più suggestive dell’intera Lessinia, per certi versi simile al Rallye Monte-Carlo.
Due giri anche su “Arzerè”, la più corta con 4.70 chilometri, tutta in salita con una primissima parte più larga, spettacolare bivio su strada molto più stretta e successivo sviluppo con carreggiata stretta e molto sinuosa. Prova dove sarà necessaria una grande abilità di guida.
Anche “Orsara”, con i suoi 7.20 chilometri, sarà ripetuta per due volte. Partenza nei pressi di Lughezzano per concludersi a ridosso dell’abitato di Prati. Prova decisamente completa, con una prima parte stretta e scivolosa in salita nel bosco, spettacolare attraversamento della frazione di Orsara, discesa larga fino ad agganciare la strada che sale da Lugo di Grezzana fino, appunto, a Prati, con attraversamento dell’abitato di Corrubio. Ultimo tratto di speciale da capogiro per il pubblico, con ampia vista su un lungo tratto della prova e spettacolare scenografia alle spalle con i monti che, molto probabilmente, saranno innevati.
Prova regina, con tre passaggi, la storica “Bosco Chiesnanuova” di 7.22 chilometri. Tutta in salita, partenza da Lughezzano e arrivo a ridosso del centro di Bosco Chiesanuova. Prova senza respiro, con un continuo susseguirsi di curve e controcurve in uno scenario che ha fatto la storia dei rally a Verona. Il tratto finale, che il pubblico potrà seguire dalla tribuna naturale del penultimo tornante, sarà particolarmente suggestivo nel suo ultimo passaggio, con il suono dei motori lungo la valle e la luce che calerà nella prima sera invernale, tagliata solo dai fasci chiari dei fari aggiuntivi montati sui cofani delle vetture. Da non perdere.
Da sottolineare che il 2° Lessinia Rally Historic sarà valido anche per la Coppa 127, mentre il 10° LessiniaSport stilerà classifica anche per la Coppa Regolarità, entrambe a regia della Pro Energy Motorsport.
DUE GARE. DUE STORIE. UN SOLO EVENTO. «C’è grandissima attesa intorno a questa edizione del Lessinia, sia per il rally storico che per la regolarità sport» ha commentato Roberto “Bob” Brunelli, presidente del Rally Club Valpantena composto da Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti e Alberto Zanchi. «Come già detto la titolazione a TRZ Trofeo Rally di Zona per il 2° Lessinia Rally Historic è un grande privilegio che cercheremo di onorare con un evento di massimo spessore sportivo. Altrettanto dobbiamo dire della regolarità sport che spegnerà ques’anno le prime dieci candeline, un traguardo importante che avvalora una manifestazione apprezzata da tutti fin dalla sua prima edizione. Bosco Chiesnauova non ha bisogno di presentazioni, è un contorno inimitabile per un evento come questo e quindi l’appuntamento è per tutti il 14 e 15 febbraio in Lessinia. Vi aspettiamo».
Tutte le novità sul sito www.rallyclubvalpantena.it e sui social @rcvalpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport in programma a Bosco Chiesanuova dal 14 al 15 febbraio 2020. Il 18° Revival Rally Club Valpantena si terrà invece a fine stagione dal 12 al 14 novembre 2020.
Grezzana, 5.12.2019 – Si possono segnare sul calendario gli appuntamenti sportivi organizzati dal Rally Club Valpantena in programma nel 2020. Lo scorso 30 novembre, nella sede dell’Automobile Club Italia a Roma, la Commissione Rally Auto Storiche ACI Sport ha infatti approvato i calendari per la prossima stagione agonistica a seguito della consueta assemblea degli organizzatori, alla quale ha partecipato anche il comitato organizzatore veronese.
Si inizierà il 14 e 15 febbraio a Bosco Chiesanuova con il rally auto storiche 2° Lessinia Rally Historic e la regolarità sport 10° LessiniaSport. La grande novità di questa edizione, che seguirà nel complesso la logistica e lo sviluppo dello scorso anno, sarà la validità a TRZ (Trofeo Rally di Zona) per il 2° Lessinia Rally Historic, primo round della 2^ Zona. L’evento sarà inoltre appuntamento anche della Coppa 127 by Pro Energy Motorsport. Il 10° LessiniaSport proseguirà invece nella sua tradizione come round d’apertura del Trofeo Tre Regioni 2020 di Regolarità Sport.
L’appuntamento immancabile sarà poi quello di fine stagione con il 18° Revival Rally Club Valpantena, la regolarità sport numero uno in Italia che si disputerà dal 12 al 14 novembre, consueto appuntamento di fine stagione per appassionati, collezionisti, piloti e team.
Il sito www.rallyclubvalpantena.it è già stato aggiornato con le prime informazioni circa il 2° Lessinia Rally Historic e il 10° LessiniaSport, che apriranno la stagione tra soli due mesi.
«Sarà un’altra stagione sicuramente emozionante» hanno commentato Roberto “Bob” Brunelli, Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti e Alberto Zanchi. «Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nelle scorse settimane siamo sicuramente molto soddisfatti della titolazione a TRZ per il 2° Lessinia Rally Historic e dobbiamo ringraziare la Federazione ACI Sport che ha creduto nel nostro lavoro e ha premiato tutto lo sforzo del nostro gruppo. Sarà un anno importante anche perché il LessiniaSport compirà i suoi primi 10 anni. Sembra ieri quando abbiamo iniziato a Bosco Chiesanuova ma la passione che contraddistingue questo evento ha fatto volare via una decade senza nemmeno accorgersene. Le due manifestazioni ricalcheranno il programma 2019, mentre a novembre, per il 18° Revival Rally Club Valpantena, non possiamo escludere qualche novità, ma vedremo. Intanto vi aspettiamo tutti a Bosco Chiesanuova il 14 e 15 febbraio”.
Tutte le novità saranno disponibili anche sui social ufficiali Facebook, Twitter e Instagram @rcvalpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La seconda edizione del nuovo rally storico organizzato dal Rally Club Valpantena in programma nel 2020 inserita nel calendario nazionale TRZ Zona 2.
Bosco Chiesanuova, 12.11.2019 – Ottime notizie in casa Rally Club Valpantena. La Giunta Sportiva ACI Sport, riunitasi lo scorso 5 novembre a Roma nella sede dell’Automobile Club d’Italia e presieduta dal Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, ha definito le validità per i rally storici 2020, inserendo anche il 2° Lessinia Rally Historic nel calendario del Trofeo Rally di Zona, Zona 2.
Un riconoscimento che avvalora il grande lavoro organizzativo svolto dal Rally Club Valpantena nell’edizione di debutto del rally storico che, disputato lo scorso febbraio a Bosco Chiesanuova, aveva raccolto l’entusiasmo e la soddisfazione dei partecipanti e degli addetti ai lavori del settore.
La manifestazione 2020, per la quale è stato chiesto svolgimento il 14 e il 15 febbraio prossimo, sarà confermata a calendario nelle prossime settimane. Anche per il 2020 il 2° Lessinia Rally Historic sarà abbinato con la regolarità sport LessiniaSport, che giungerà a spegnere le dieci candeline dopo il primo decennio di successi e soddisfazioni.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questa nuova titolazione» ha commentato Roberto “Bob” Brunelli, anima del Rally Club Valpantena insieme a Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti e Alberto Zanchi. «Dobbiamo ringraziare in primis la Federazione ACI Sport che ha premiato la nostra gara con l’inserimento nel calendario TRZ nazionale e siamo davvero orgogliosi di poter dire che in un solo anno abbiamo già raggiunto il primo obiettivo. Il merito non è sicuramente solo nostro, ma è da condividere con tutti i nostri collaboratori che si sono prodigati con grande professionalità prima, durante e dopo l’evento e che sicuramente metteranno tutta la loro passione anche nell’organizzazione del rally storico 2020. Non possiamo dimenticare poi le amministrazioni comunali che ci supportano e i partners che ci aiutano a crescere e migliorare. Un arrivederci a tutti al 2° Lessinia Rally Historic e al 10° LessiniaSport 2020».
Tutte le novità saranno disponibili sul sito www.rallyclubvalpantena.it e sui social @rcvalpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – Al Rally Day Two Castles brilla il figlio d’arte, settimo assoluto e secondo di classe, mentre la palma della sfortuna va a Regazzo e Ferrara, entrambi ritirati.
Rubano (Pd), 20 Febbraio 2019 – Un cocktail di gioie e dolori quello sorseggiato dal Club 91 Squadra Corse, al termine del primo appuntamento della stagione agonistica 2019.
La scuderia di Rubano, in provincia di Padova, ha raccolto il bottino più grosso, per certi versi inaspettato, alla seconda edizione del Rally Day Two Castles, in terra croata.
Mattia Ferraretto, in coppia con mamma Monica sulla Opel Ascona 400 di papà Mariano, ha sfoderato una prestazione di altissimo livello, andando a centrare una settima piazza assoluta ed una seconda di classe in un contesto altamente competitivo.
L’evento, disputato interamente su fondo sterrato, ha visto il portacolori del sodalizio rubanese tenere testa ad avversari più esperti come Cattelan, su Mercedes 190, e Prosdocimo, su Ford Escort MK2.
“Non riesco ancora a crederci” – racconta Ferraretto – “perchè eravamo all’esordio assoluto su una gara tutta su fondo sterrato. Avevamo avversari in classe di prim’ordine, con maggiore esperienza di noi, ma nonostante tutto abbiamo tenuto loro testa. Siamo partiti cauti all’inizio e, una volta prese le misure all’Ascona di papà, abbiamo aumentato il passo. Saliti sulla pedana di arrivo eravamo increduli. Gioia infinita. Grazie di cuore ai miei genitori, grande squadra.”
Tagliano il traguardo anche Fabrizio Rossetti, con il figlio Tommaso su una Fiat 124 special T, e “Kikko”, affiancato da “Lazza” su una BMW 320I, i quali hanno puntato tutto sul divertimento.
Alla gioia oltre confine fa da contraltare il boccone amaro che la dea bendata ha preparato, al Club 91 Squadra Corse, in occasione della prima edizione del Lessinia Historic Rally.
Un problema al cambio dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 2.5, condotta da Antonio Regazzo e da Mauro Rizzo, si è rivelato fatale nell’economia della gara.
La noia meccanica, accusata sul finale della penultima prova speciale, ha costretto il pilota di Rubano ad abbandonare la compagnia mentre viaggiava al sedicesimo posto assoluto, primo in solitaria nella classe 2/>2000 del 3° raggruppamento.
Oltre quattrocentocinquata chilometri, quattordici ore di gara condite da poca neve e da parecchio ghiaccio, fatale traditore, sono gli ingredienti che hanno caratterizzato l’edizione 2019 della Coppa Attilio Bettega targata Club 91 Squadra Corse.
Il “Montecarlo italiano”, affettuosamente ribattezzato dagli addetti ai lavori, ha visto uno sfortunato Alberto Ferrara, affiancato da Maurizio Farsura sulla Opel Kadett GTE, protagonista di una banale uscita di strada, tra i controlli orari 22 e 23, la quale lo ha costretto allo stop.
“Siamo molto felici ed orgogliosi di quanto dimostrato dal giovane Ferraretto in Croazia” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “ma, al tempo stesso, rammaricati per la sfortuna che ha fermato il cammino di Regazzo, al Lessinia Historic Rally, e Ferrara, alla Coppa Attilio Bettega. Possiamo dire bilancio in pareggio per questo primo impegno del 2019.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Costenaro e Zambiasi terzi nel rally con la Stratos, Giacoppo e Grillone secondi nella sport con la Fulvia tengono alto l’onore nella prima uscita stagionale
Romano d’Ezzelino (VI), 19 febbraio 2019 – Parte col piede giusto la stagione sportiva del Team Bassano presente lo scorso fine settimana al duplice impegno del Lessinia, rally storico e regolarità sport.
Decisamente buoni gli esiti del rally organizzato per la prima volta dalla collaudata compagine del Rallyclub Valpantena. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, tornati a correre assieme dopo l’esperienza del Costa Smeralda 2018, hanno portato in terza posizione assoluta la Lancia Stratos ottenendo anche la vittoria di 2° Raggruppamento grazie ad una prestazione convincente ed efficace. Molto buona anche la gara di Luca Cattilino, al rientro dopo alcuni mesi di sosta; il pilota veronese in coppia con Mauro Grassi ha ben duellato con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 ottenendo una sudata seconda posizione di classe oltre ad esser salito sul quinto gradino dell’assoluta e sul secondo del 3° Raggruppamento.
Scorrendo la classifica finale, al settimo posto si trova la Porsche 911 SC in versione Gruppo B di Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà, terzi di 4° Raggruppamento al rientro dopo una lunga pausa; soddisfatti anche Rino Righi e Mauro Iacolutti che iniziano una nuova stagione di corse portando la Ford Escort RS MK I alla vittoria di classe grazie alla quindicesima prestazione assoluta. Egregiamente si sono comportati anche Nicola Cazzaro e Mattia Manea con l’Autobianchi A112 Abarth, a lungo in lizza per il terzo gradino del podio dell’affollata classe 2-1150, sfuggito all’ultima prova per soli 1″1. Soddisfatto anche Fabio Bertazzolo all’esordio assoluto con una vettura storica, l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 con la quale in coppia con Nicola Rizzotto, ha chiuso in diciannovesima posizione e sesta di classe, precedendo la Fiat 131 Racing di Egidio Lucian e Renato Resenterra, settimi. Sul gradino numero 23 si piazza la Fiat 124 Special T Gruppo 2 di Maurizio Fasolin e Paola Ferrari che vanno a chiudere la lista dei classificati festeggiando comunque il primato nella classe 2-1600.
È durata poco la gara di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini appiedati dalla rottura della scatola guida della Toyota Celica con la quale si trovavano al comando dopo le prime due speciali; ancor meno è durata quella di Gianluigi Baghin ed Iside Zandonà che non escono dalla prima prova a causa di un’uscita di strada con la loro Alfetta GTV. È invece stata la rottura di un semiasse nel corso della sesta speciale, la causa del ritiro della Fiat Ritmo 75 di Stefano Menegolli e Manuel Tezza.
Il rally si è chiuso con la seconda posizione nella classifica delle scuderie.
Nella regolarità sport è purtroppo sfumata nel corso dell’ultima prova cronometrata, la vittoria per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu: il duo della Lancia Fulvia HF ha dovuto cedere infatti il successo per un solo centesimo di secondo, dopo esser stato al comando per tutta la gara; il secondo posto è comunque un risultato positivo e di buon auspicio per il resto della stagione.
Gara da dimenticare, invece, per Pietro Iula e William Cocconcelli tagliati fuori dalla lotta per la vittoria a seguito di una penalità ad un controllo orario; i 300 punti accumulati hanno spinto in venticinquesima posizione la loro Opel Kadett Gt/e, due gradini più in basso della ventitreesima dove troviamo la Lancia Rally 037 ex ufficiale di “Febis” ed Osvaldo Finotti. Chiudono l’elenco Luca Pomari e Cristian Adami, ventinovesimi con l’Opel Corsa GSI. Nella classifica delle scuderie, il Team Bassano ha chiuso al quarto posto.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
			        

























