FONTE: SCUDERIA BMT – Con “La Grande corsa” in programma sabato 26 novembre a Riva di Chieri (TO) si chiude, di fatto, la stagione dei rally storici in Piemonte. Alla gara torinese è presente con i suoi piloti e navigatori anche la scuderia Biella Motor Team, decisa a ben figurare.
Il primo a partire è il navigatore Diego Pontarollo che leggerà le note ad Andrea Gibello con la Ford Sierra Cosworth con il numero 5 sulle fiancate. Avrà, invece, il numero 8 la BMW M3 affidata a Stefano D’Achille e Luca Ferraris. Primino Clerico ed Enrico Fraglia, Peugeot 309 GTI, saranno della partita con il numero 34 mentre il 49 è stato assegnato all’Autobianchi A112 Abarth di Alberto Corsi e Paola Ferrari.
Nel Trofeo risdervasto alle A112 Abarth, invece, figura il navigatore Luigi Cavagnetto che corre al fianco Filippo Fiora con il numero 206 mentre Maurizio Ribaldone e Guido Zanone avranno il numero 209.
La gara, che prevede sette prove speciali, è valida come prova del Trofeo Rally Nazionali ed è anche l’ultimo appuntamento annuale del Memory Fornaca.
memoryfornaca
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – A tre cifre il totale delle adesioni alla gara decisiva per numerose Serie. Ai 61 equipaggi del rally storico si sommano i 20 della regolarità sport e 26 di quella nella gara a media valevole per il Campionato Italiano
Riva presso Chieri, 24 novembre 2022 – Con la pubblicazione dei tre elenchi ufficiali degli iscritti si sono svelati i nomi dei centosette equipaggi che animeranno l’edizione 2022 de La Grande Corsa. Un numero soddisfacente che premia il lavoro degli “Amici di Nino” impegnati a dare una nuova immagine e conformazione alla manifestazione dopo l’edizione dello scorso anno; la novità del cambio sede spostandosi a Riva presso Chieri, è stato il primo fondamentale passo per il nuovo corso della gara.
RALLY STORICO – Sono sessantuno gli equipaggi iscritti, dodici dei quali in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama che, come da tradizione, faranno gara a sé. Col numero 1 partirà la Subaru Legacy 4Wd già vincitrice lo scorso anno e nuovamente con Davide Negri al volante il quale, affiancato stavolta da Loretta Casagrande, cercherà di siglare il bis; se la dovrà vedere soprattutto con Matteo Musti, che già nel 2021 corse una gara di alto livello e sarà affiancato da Claudio Biglieri sulla Porsche 911 RS. Diversi gli outsiders che lotteranno per salire sul podio, partendo da Marcello Miotto e Alessandro Verna su Lancia Delta Integrale seguiti da Pietro Tirone e Nicolò Barla con la Porsche 911 RS. Occhi puntati anche sulla Ford Sierra Cosworth di Andrea Gibello e Diego Pontarollo e sulla BMW M3 di Franco Volpino e Simona Albesano, oltre alla Porsche 924 Turbo di Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza. Sulle insidiose e tecniche prove speciali a cavallo tra i territori torinese ed astigiano si assegneranno i punti decisivi per il T.R.Z. ma anche per il Memory Fornaca che strizza l’occhio a Luca Delle Coste con la Fiat Ritmo 75 assieme ad Alberto Galli e anche a Luca Prina Mello e Simone Bottega su BMW 2002 Tii; entrambi si sfideranno anche nella Michelin Historic Rally Cup che a Riva presso Chieri scriverà la decima pagina della lunga edizione 2022.
Una menzione è di diritto per l’ultra ottantenne, ma sempreverde, Italo Ferrara al via assieme a Massimo Barrera con la Lancia Delta Integrale, ma anche per la famiglia Parisi con papà Antonio opposto al figlio Umberto: entrambi correranno con una Porsche 911 S del 1° Raggruppamento; il primo navigato da Giuseppe D’Angelo, il secondo da Ilario Pellegrino.
REGOLARITÀ SPORT – Venti gli equipaggi in gara nella gara di regolarità sport che si giocherà sui sette rilevamenti al centesimo di secondo. Tra i papabili per la vittoria, il duo della Fiat 850 Sport composto da Roberto Viganò e Pierangelo Giacobino, già vincitori nel 2017, che dovranno sicuramente duellare con la Lancia Fulvia HF di Luca Fiore ed Elio Garelli ma anche con la Fiat 131 di Arturo Barbotto e Roberta Giachino che sono in lizza anche per la North West Regolarity Cup la cui prima edizione si conclude proprio alla Grande Corsa e che attualmente vede al comando Ernesto Gemme seguito da Massimo Becchia.
REGOLARITÀ A MEDIA – Con la Grande Corsa, va anche in scena l’ultimo round del Campionato Italiano Regolarità a Media. Ventisei sono gli equipaggi iscritti, tra i quali spiccano i nomi dei maggiori protagonisti della disciplina tra i quali diversi i “papabili” per la vittoria finale. Paolo Concari e Cristiano Androvandi, attuali leader del Tricolore, saranno al via con la Lancia Delta 4Wd con la quale saranno opposti all’Audi 80 Quattro dei vincitori 2021 Maurizio Vellano e Giovanni Molina. Christian ed Elena Bonnet, secondi nel Campionato, si presentano con un’Alfa Romeo Giulietta del 1961 mentre i terzi in classifica, Fabio e Paolo Verdona saranno con una Peugeot 205. A giocarsi la vittoria sicuramente ci proveranno anche Marco Gandino e Danilo Scarcella su Saab 96, Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino su Porsche 911, come anche Ermanno Keller su Audi Quattro assieme a Marianna Ambrogi.
La manifestazione entrerà nella fase saliente a partire dalle 11 di venerdì 25 novembre con l’avvio delle operazioni di verifica che si protrarranno sino alle 17.30: le sportive presso il Ristorante San Martino, le tecniche ospitate dall’Autosalone Gilcar, a Riva Presso Chieri.
Alle 8 di sabato 26, lo start della prima vettura da Piazza della Parrocchia con le vetture che andranno ad affrontare la prima prova, la lunga “Moncucco” di 13,200 chilometri, seguita dalla “Moransengo” di 8,980 e dalla “Verrua Savoia” che ne misura 7,460. Dopo la ripetizione delle stesse, per il settimo ed ultimo tratto cronometrato si percorrerà la parte iniziale della “Moncucco” ridotta a 8,060 chilometri per un totale di 67,340 sui 259,420 totali. Due i parchi assistenza e i riordini a Riva presso Chieri e due le Zone remote di assistenza dopo la prova di Moransengo.
L’arrivo della prima vettura è previsto alle 16.35 con la cerimonia delle premiazioni sul palco d’arrivo.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Subaru Legacy affidata nuovamente a Davide Negri che punterà al bis nell’ultimo appuntamento stagionale della Prima Zona. Gara decisiva anche per la BMW 2022 di Prina Mello
Nizza Monferrato (AT),24 novembre 2022 – Con lo svolgimento dell’edizione 2022 de La Grande Corsa sta per scattare uno degli ultimi impegni stagionali anche per la Balletti Motorsport che, nella gara che si potrebbe definire di casa visto che si corre in parte in provincia di Asti, schiera due vetture: Subaru Legacy 4Wd e BMW 2022 Tii.
Dopo la convincente vittoria dello scorso anno, Davide Negri torna al volante della 4×4 giapponese – con la quale ha colto anche il secondo posto al Vallate Aretine lo scorso marzo – per cercare il bis nel rally che andrà a calare il sipario sulla zona nord-ovest d’Italia, con l’ulteriore obiettivo d’incrementare il già ricco palmarès di vittorie ottenute da piloti alla guida della Legacy, negli ultimi mesi. A navigare il pilota biellese a La Grande Corsa, in quest’occasione ci sarà Loretta Casagrande.
La Grande Corsa sarà gara di notevole importanza anche per Luca Prina Mello con l’abituale BMW 2002 Tii Gruppo 2 condivisa con Simone Bottega; il duo, infatti, dovrà dare il massimo nell’ultimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup e del Memory Fornaca. Nel primo trofeo, se è già acquisita la vittoria nel 2° Raggruppamento, va invece difesa l’attuale seconda posizione nell’assoluta, mentre nel Memory che assegnerà ben 60 punti grazie al coefficiente maggiorato, addirittura la matematica pone il duo della BMW nelle condizioni di un clamoroso sorpasso.
Il programma della gara prevede le verifiche venerdì 25 novembre dalle 11 alle 17.30 e la partenza della prima vettura dalla Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri, alle 8 con l’arrivo alle 16.35. Sette sono le prove speciali, con tre tratti da ripetersi, per poco meno di 70 chilometri cronometrati.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Non conosce sosta l’attività sportiva del team dall’ovale azzurro pronto a farsi valere in altri due appuntamenti che chiuderanno il mese di novembre: La Grande Corsa e la prima edizione dell’Adriatic Champions Race
Romano d’Ezzelino (VI), 24 novembre 2022 – Archiviati il Rally Città di Schio e il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Team Bassano l’attenzione si rivolge ora ai due eventi che chiuderanno un intenso mese di novembre.
Nei giorni a venire sono infatti in programma l’edizione 2022 de La Grande Corsa, il rally storico torinese valevole per T.R.Z. Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e Michelin Historic Rally Cup e, in un circuito stradale ricavato a Jesolo Lido (VE), la “prima” dell’Adriatic Champions Race.
All’appuntamento piemontese decisivo per i quattro trofei menzionati, saranno quindici gli equipaggi in gara, sette dei quali impegnati nel Trofeo A112 Abarth.
Due saranno le immancabili Porsche 911: in versione RSR per Pietro Tirone che punta al Trofeo di Zona e sarà navigato da Nicolò Barla, mentre con la SC si rivedranno all’opera Claudio Azzari e Massimo Soffritti. Presente anche l’inossidabile Italo Ferrara al volante di una Lancia Delta Integrale affiancato da Massimo Barrera, e a giocarsi il tutto per tutto in più di un trofeo ci saranno Luca Prina Mello e Simone Bottega con la BMW 2002 Tii. Tocca poi ad Angelo Porcellato e Paola Travaglia su Peugeot 309 GTI, mentre con la 205 Rallye dall’Isola d’Elba saranno al via Marco Galullo e Simona Calandriello. Nuovamente in gara anche Massimo e Matteo Migliore con l’Opel Kadett GT/e, e si rivedranno all’opera anche Carlo Fontanone e Chiara Bruno su Volkswagen Golf Gti. Con le A112 Abarth del Trofeo partiranno i sette equipaggi, nell’ordine: Marco Gentile – Vincenzo Torricelli, Giuseppe Cazziolato – Stefano Piazza, Filippo Fiora – Luigi Cavagnetto. Marco Melino – Michele Sandrin, Enrico Zuccarini – Giancarlo Nolfi, Claudio Faraci – Roni Liessi ed infine Denis Letey – Nadir Bionaz.
Sette sono le prove speciali in programma, per 67,340 chilometri cronometrati, tutte nella giornata di sabato con la partenza da Riva presso Chieri alle 8 e l’arrivo della prima vettura previsto a partire dalle 16.35.
Il secondo appuntamento è fissato per sabato 26 e domenica 27 prossimi a Jesolo Lido in occasione della prima edizione dell’Adriatic Champions Race, gara individuale ad inseguimento alla quale sono ammesse anche otto vetture storiche, tre delle quali portacolori del Team Bassano che, nell’ordine sono: la Porsche 911 RSR di Beniamino Marsura, la Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio e la Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso; con una vettura analoga, iscritta coi colori di altra scuderia, ma da sempre tesserato Team Bassano, sarà in gara Edoardo Valente.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Online da INFORALLY l’elenco iscritti del rally storico: sessantuno equipaggi, dodici dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama. Dal sito ufficiale, online anche quelli di regolarità sport e a media. In totale sono centosette gli equipaggi
FONTE: SCUDERIA DOLLY NOTORSPORT – Manca ormai poco alla partenza dell’ottava edizione de “La Grande Corsa 2022” che vedrà quest’anno come base di verifiche, partenza ed arrivo la città di Riva di Chieri.
Il rally sarà l’ultimo e decisivo round del T.R.Z. della Prima Zona, del Memory Fornaca, del Trofeo A112 Abarth Yokohama e della Michelin Historic Rally Cup, quindi appuntamento fondamentale per la conquista dei relativi titoli nelle varie classi e motivazione aggiuntiva per tutti gli equipaggi al via.
Per la Scuderia Dolly Motorsport saranno 2 gli equipaggi al via pronti a contendersi i primati nelle loro classi di appartenenza della categoria Regolarità Sport.
Il primo sarà l’equipaggio formato da Andrea Catasso e Manuele Leonardis, a bordo di una Ford Escort. Oltre al cambio di navigatore, per questa gara c’è anche l’esordio della nuova vettura che porta un pizzico di curiosità aggiuntiva nel vedere i risultati che otterranno. Sicuramente questa sarà un occasione per saggiare le potenzialità della vettura ed affinare il feeling in abitacolo per avere poi una buona base di partenza per la prossima stagione.
Reduce da un secondo posto assoluto al “Città di Torino”, il secondo equipaggio in gara sarà formato da Giovanni Venditti e Alberto Grandi, che a bordo del loro Peugeot 205 cercheranno di ripetere l’ottima prestazione fatta segnare al loro esordio stagionale e portare a casa la piazza d’onore anche in questa gara per chiudere in bellezza la loro stagione, breve ma ricca di soddisfazioni.
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – C’è grande attesa nel mondo delle gare storiche per La Grande Corsa di Chieri che si corre questo fine settimana (sabato 26 novembre) sulle colline fra Asti e Torino.
La gara infatti, ultimo rally storico del Nord Ovest, decreterà i vincitori del Trofeo Rally Zona 1, del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup.
Fra i favoriti di gara, in quanto vincitore della precedente edizione, c’è il pilota Biella Corse Davide Negri (fresco di titolo nell’Italiano Velocità su Terra), nuovamente al via con la Subaru Legacy 4Wd (4° raggruppamento, gruppo A, classe oltre 2000 cc.) della Balletti Motorsport. Al suo fianco quest’anno avrà la navigatrice Loretta Casagrande.
Sempre nel rally ci sarà anche il navigatore Biella Corse Luca Pieri, a fianco del pilota Paolo Pastrone su di una Opel Kadett GT/E 1.9 (3° raggruppamento, gruppo 2, classe fino a 2000 cc.).
“Andiamo a Chieri per fare una bella gara” ha commentato Pieri “e cercare di portare a casa il primo posto del Trofeo Michelin Autostoriche. Incrociamo le dita!”.
Un equipaggio della Scuderia sarà anche presente nella prova di Regolarità Sport de La Grande Corsa. Ci saranno infatti, come l’anno scorso, David De Faveri e Marco Blotto, in gara con la loro sempre valida Peugeot 205 Rallye (9° raggruppamento).
Il rally partirà alle 8,00 di sabato 26 novembre da Riva presso Chieri, dove si concluderà a fine giornata (a partire dalle 16,35). In programma ci sono 7 prove speciali, ricavate da tre passagi sulla “Moncucco” (di 13,20 chilometri), e due sui tracciati “Morasengo” (di 8,98 chilometri) e “Verrua Savoia” (di 7,46 chilometri). In totale i concorrenti percorreranno 259,42 chilometri, di cui 67,34 di prove cronometrate.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE PINNA, MASSIMO GROSSO – L’EQUIPAGGIO TORINESE TORNA IN GARA SULLA FIAT 127
Gli impegni di lavoro li hanno tenuto distanti per qualche mese. Ma adesso Simone Pinna e Franco Bottan sono pronti a tornare sulla scena e saranno al via della “Grande Corsa” in programma Venerdì e Sabato prossimi. “E’ stato un periodo impegnativo sotto il profilo professionale che ci ha obbligato a saltare alcuni appuntamenti che erano stati programmati ad inizio stagione” racconta Simone Pinna. “Tuttavia non volevamo mancare all’appuntamento di casa dove abbiamo sempre partecipato e dove siamo anche in debito con la fortuna avendo dovuto abbandonare lo scorso anno a causa del cedimento di un semiasse”. I due torinesi saranno in gara come di consueto con la Fiat 127. “Si. Il periodo di pausa ci ha permesso di rivedere i particolari che ci avano creato qualche problema e adesso siamo pronti per questa avventura”. La gara promossa dagli “Amici di Nino” oltre a chiudere il Trofeo Memory Fornaca 2022 è l’appuntamento finale della Coppa Rally di zona autostoriche e assegna inoltre il Trofeo Michelin Historic Cup.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – In attesa di conoscere numeri e nomi degli iscritti, un breve tour tra le principali località teatro della manifestazione in programma il 25 e 26 novembre, per un connubio tra sport, cultura e turismo
Riva presso Chieri, 20 novembre 2022 – Si avvicina sempre più la fase decisiva dell’edizione 2022 de La Grande Corsa – rally storico, regolarità sport e regolarità a media – che si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 prossimi con quartier generale nella nuova ambientazione di Riva presso Chieri che, con entusiasmo, si prepara ad accogliere la manifestazione organizzata dagli Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine.
La chiusura delle iscrizioni prorogata a martedì 22 novembre fa crescere l’attesa per conoscere il numero degli equipaggi e i nomi dei protagonisti che si sfideranno su un percorso che presenta tante novità. La prima: la nuova sede di partenza e arrivo che saranno ospitate nella centrale Piazza della Parrocchia dominata dallo splendido Palazzo Grosso all’interno del quale è ospitato il singolare Museo del Paesaggio sonoro di Riva presso Chieri, nato grazie alla volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare il pregevole percorso di ricerca condotto da Domenico Torta ed alcuni studiosi sui suoni, i rumori e le melodie che hanno caratterizzato il paesaggio locale, dalla cultura contadina sino alla contemporaneità.
Numerose le curiosità legate anche alle località teatro delle prove speciali, piccoli borghi che custodiscono preziose testimonianze del passato. Le prime si possono scoprire a Moncucco, piccolo comune di nemmeno mille anime, sede di un castello con corte centrale, affiancato da torri e passaggio di ronda conservato. Inserito fra i Castelli Aperti del Basso Piemonte, ospita il Museo del Gesso. Fu edificato nel XIV secolo, ma ha subito sostanziali modifiche nei secoli successivi. Moncucco dà anche il nome alle prove speciali 1,4 e 7 che interesseranno anche le località di Berzano, San Pietro e Cinzano.
Celti, Romani e Longobardi hanno invece lasciato il segno nei territori di Monteu da Po, Moransengo e Cavagnolo, tra le cui strade si svilupperà la prova speciale 2 e 5; di sicuro interesse storico sono le rovine della colonia romana di Industria-Bodincomacus e l’abbazia di Santa Fede a Cavagnolo.
Curiosità non mancano, poi, spostandosi sulla prova speciale 3 e 6, quella di Verrua Savoia, con la leggenda sulla fondazione del Comune che narra di un legionario romano di nome Verus che disertò dalla sua legione per raggiungere l’amata Rucha dando così il nome al luogo, ma primo documento in cui si menziona il Borgo di Verrua risale al 999 quando l’imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III conferma alcuni terreni posseduti nella zona del borgo dal vescovo di Vercelli.
Tanta storia e tanta cultura nei territori toccati dal rally storico, elementi che vanno a sposarsi alla perfezione con l’offerta enogastronomica ricca delle numerose eccellenze della zona che non mancheranno di dare quel tocco in più a chi la gara verrà a correrla e a vederla.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – L’ultimo rally storico del Nord Ovest assegnerà i punti per decretare i vincitori del T.R.Z. della Prima Zona, del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup; in ballo anche le posizioni d’onore del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Gara decisiva anche per la regolarità a media e per la NWRCup nella sport. Chiusura iscrizioni prorogata al 22 novembre
Riva presso Chieri, 14 novembre 2022 – Conto alla rovescia sempre più veloce verso l’ultimo atto stagionale delle gare per auto storiche nel Nord Ovest, la zona che comprende oltre al Piemonte, la Valle d’Aosta, la Lombardia e la Liguria. Sarà infatti l’ottava edizione de La Grande Corsa ad emettere una lunga sequenza di verdetti sia per il settore rally, sia per le regolarità a media e sport.
Con le iscrizioni in via di chiusura, la manifestazione organizzata dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine si prepara ad accogliere nella nuova collocazione a Riva presso Chieri i partecipanti al rally storico, alla regolarità a media e alla sport. Tra questi, numerosi saranno quelli in lizza per i trofei per i quali La Grande Corsa ha la validità e che, da gara decisiva, assegnerà i punti che decreteranno le classifiche finali partendo da quelle del T.R.Z. della Prima Zona, per contemplare poi il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup senza tralasciare il Trofeo A112 Abarth Yokohama. Situazione simile anche per gli specialisti del “centesimo” con la gara a media che assegnerà il Tricolore 2022 e la sport che proclamerà il vincitore della prima edizione della North West Regularity Cup.
Tanti, quindi, i motivi per non mancare l’appuntamento che sempre più sta diventando un classico di fine stagione e che per l’edizione in corso ha rivisto gran parte della logistica tutta concentrata nella località di Riva presso Chieri, la medesima che lo scorso anno ospitò il parco assistenza e che la prossima settimana diventerà il cuore pulsante della manifestazione mettendo a disposizione la centrale Piazza della Parrocchia, pronta a diventare il teatro di partenza ed arrivo della gara, oltre a palcoscenico delle premiazioni.
Nel frattempo è anche stata confermata la proroga della chiusura delle iscrizioni il cui termine è ora fissato per la serata di martedì 22 novembre, consentendo a chi non ha ancora perfezionato la propria adesione di farlo usufruendo del lasso di tempo concesso.
Il resto del programma prevede la consegna del roadbook dalle 9 alle 15 di domenica 20 novembre presso il Ristorante San Martino a Riva presso Chieri, sede anche della direzione gara, segreteria e sala stampa. Dalle 11 alle 15 di venerdì 25 si terranno le operazioni di verifica sportiva sempre presso il Ristorante San Martino e dalle 11.30 alle 15.30 le verifiche tecniche alla Concessionaria Gil.Car, in zona industriale. A seguire le verifiche per gli equipaggi delle due gare di regolarità.
Alle 8 di sabato 26 novembre la partenza della prima vettura che andrà ad affrontare sette prove speciali per 67,340 chilometri, inframmezzate da due riordini e altrettanti parchi assistenza; l’arrivo è previsto alle 16,30
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com