FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – La gara è in programma il 26 e 27 Agosto. Oltre al Rally Storico anche la Regolarità Sport
Nonostante l’atmosfera vacanziera di questo periodo, non si ferma il lavoro al San Damiano Rally Club. La data del 26 e 27 Agosto è ormai alle porte e tutto si concentra nella verifica degli ultimi dettagli mentre l’elenco iscritti si arricchisce di nuovi protagonisti. La gara promossa dal dinamico team astigiano nella sua seconda edizione cambia la fisionomia stagionale e passa dal freddo e dalla neve di Dicembre ad un temperatura decisamente più mite del fine agosto. Si preannuncia un appuntamento molto interessante valido per il “Michelin Cup” per la parte rallistica mentre per la Regolarità Sport sarà interessante scoprire il vincitore dell’appuntamento valido per il “North West Regolarity Cup”.Il Rally Storico “Il Grappolo” assegna per il secondo anno il memorial “ Ippolito Lo Iacono” che andrà al vincitore del 3° Raggruppamento Gruppo Tc2, Periodo I classe fino a 1.1150 centimetri cubici, per intenderci la categoria delle Fiat 127 Come tradizione il percorso, che ricalca a grandi linee quello dello scorso anno, è ricavato nel cuore astigiano delle Colline Alfieri con le prove di Celle Enomondo (Asti Global), Agliano (Bfm e Tecno) e Ferrere (Meg).Si comincia venerdì 26 quando San Damiano D’Asti si sveglierà con il rombo dei motori delle vetture che saranno impegnate nelle verifiche tecniche e sportive concluse le quali sarà possibile effettuare un ultimo test con lo shake down allestito fra le frazioni San Luigi e Ripalba nel territorio di San Damiano. La cerimonia di partenza alle ore 19 sarà seguita dall’apericena offerto dal San Damiano Rally Club a tutti gli equipaggi mentre le vetture saranno parcheggiate riordino notturno . I Riordini e i Parchi assistenza durante la gara saranno organizzati rispettivamente a Mombercelli e San Damiano mentre l’arrivo e la premiazione nuovamente nella bella cittadina astigiana poco dopo le 19. Interessante anche il montepremi grazie alla collaborazione con importanti aziende fra le quali : Hrx , Noberasco , Pasta Ray e Ribota. Nella prima edizione del “Grappolo Storico” la vittoria andò ad Emanuele Franco e Luca Pieri all’esordio sulla Subaru Legacy. Nella Regolarità Sport il successo ha premiato la coppia De Faveri e Blotto a bordo della Peugeot 205. Tutte le news su www.sandiamianorally.it
memoryfornaca
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, EMILIO BURLANDO – E’ già in moto la macchina organizzativa del 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico”, previsto ad Albenga sabato 5 e domenica 6 novembre. In questi giorni l’Asd Sport Infinity è al lavoro per definire i maggiori dettagli di un rally che, edizione dopo edizione, ha riscosso consensi sempre più crescenti.
Il 4° “Giro dei Monti Savonesi Storico” sarà valido per il Trofeo Rally di Zona (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria), la Michelin Historic Rally Cup, il Memory Nino Fornaca e per la Coppa 127.
Al rally, come da tradizione, sarà abbinata la “Regolarità Sport Infinity” che, giunta anch’essa alla quarta edizione, sarà valida per la Coppa Regolarità Sport e per la neonata North West Regularity Cup.
Lo scorso anno, nel rally, successo di Manuel Villa e Daniele Michi (Bmw M3) mentre la Regolarità Sport è stata vinta da Luca Monti e Marco Vida (Peugeot 304).
L’emittente televisiva Primocanale seguirà l’evento con servizi, interviste ed immagini in diretta dalle prove speciali.
Immagine: Nicolas Rettagliati
XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy: da oggi iscrizioni aperte
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Entra nel vivo la competizione che è un caposaldo a livello internazionale per il settore delle auto storiche. Il periodo di accoglienza adesioni arriverà sino al 10 settembre. Tradizione e novità in tre giorni di sfide prevedendo anche la competizione “Graffiti” riservata alla regolarità. L’organizzazione comunica che l’evento, dal giovedì 22 settembre sera al pomeriggio di sabato 24, non sarà interessato dalla consultazione elettorale, la quale è prevista per la domenica 25.
Da oggi, sino al 10 settembre iscrizioni aperte, al XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma dal 22 al 24 settembre.
Ottava prova del cammino 2022 del FIA European Historic Rally Championship e settima degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche la gara di Aci Livorno Sport entra dunque nella sua fase decisiva, dopo la quale si darà il via alle sfide.
Aci Livorno Sport comunica che la gara, in quanto avrà il suo svolgimento dal 22 al 24 settembre (giovedì, venerdì e sabato), NON È CONCOMITANTE CON LA GIORNATA DI VOTO prevista per domenica 25 settembre.
PER QUESTO SI COMUNICA CHE L’EVENTO AVRÀ IL SUO REGOLARE SVOLGIMENTO.
L’organizzazione chiede agli interessati, a qualsiasi titolo, alla competizione ritenere valide ESCLUSIVAMENTE le notizie fornite dall’organizzazione mediante i propri canali ufficiali.
Al termine dell’estate, nella sua classica collocazione in calendario, la gara isolana torna sulla scena italiana ed internazionale proponendo tanti argomenti, il primo dei quali ovviamente sarà quello del percorso, su strade che hanno fatto la storia dei rallies includendo come tradizione, pure le competizioni di Regolarità Sport e Regolarità a Media, l’intrigante “Rallye Elba Graffiti”, da anni eventi apprezzati dai migliori interpreti delle due specialità.
Sarà, questa del 2022, un‘edizione di forti cambiamenti, pur mantenendo intatta la tradizione, un fattore che ad ACI LIVORNO SPORT, l’organizzatore insieme alla comunità elbana, si sa bene come tenerla viva sfruttando al meglio le varie soluzioni di strade che poi saranno il teatro del confronto sportivo. Sono in programma dieci prove speciali spalmate su tre giorni gara, con la prima tappa che interesserà principalmente la parte centro occidentale dell’isola mentre la seconda si avrà nella parte orientale. La distanza totale del rallye sarà di 448,690 chilometri, dei quali 135,250 di sfide con il cronometro.
Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell’esclusivo contesto dell’Hotel Elba international, con anche la partenza e l’arrivo in centro del paese. La grande novità di questa edizione sarà il Parco di Assistenza previsto per la prima volta a Rio nell’Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Si dislocherà sulla S.P. 33, tra la località Padreterno e la chiesa di San Pietro ed alcuni spazi limitrofi, ed è stato possibile realizzarlo grazie al forte interessamento della municipalità e degli appassionati locali, come un luogo da poter vivere il rallye in altro modo girando nel parco fino agli storici lavatoi e ai musei delle miniere.
Poi, giacché il rallye, all’Elba deve essere vissuto anche come una festa dello sport insieme al territorio, ai due riordinamenti del venerdì a Capoliveri e sabato a Rio Marina Aci Livorno Sport e Aci Livorno offriranno a tutti i concorrenti due buffet di ristoro.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 21 settembre 2022
09:00-19:00 (Ogni concorrente su appuntamento) Registrazione per le ricognizioni – Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara – Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
Giovedì 22 settembre 2022
09:00-11:00 Registrazione per le ricognizioni – Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara – Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
09:00-16:00 : Verifiche tecniche e punzonatura pneumatici (Capoliveri, Località Aia di Chelino)
19:00 : Ingresso vetture nel parco partenza
19:30 : Cerimoniale di partenza
20:00: Partenza (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
21:20 : PS “Capoliveri” (Km 7,24)
21:35: Ingrasso Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
Venerdì 23 settembre 2022
08:10: Uscita Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
10:10 : orario presunto partenza IX Historic Regularity Sport – XXXIV Elba Graffiti
17:05 : Arrivo prima tappa ingresso in parco chiuso (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
19:00 : Pubblicazione ordine di partenza 2° tappa
Sabato 24 settembre 2022 / Saturday 24 september 2022
8:30 : Partenza 2° tappa (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
16:20 : Arrivo 2° tappa – Premiazione (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
18:00 : Pubblicazione delle classifiche finali ufficiali.
Il totale della distanza cronometrata sarà di 135,070 chilometri distribuiti in dieci prove speciali, sul complessivo di 448,510.
Come già indicato, la gara si divide in tre parti, con la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la “Regolarità a media” e la IX Regularity Sport, per la “regolarità sport”. Altre validità, oramai “di tradizione” sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, per la sola “regolarità a media” si è aggiunto quest’anno il NORTH-CENTER HRR SLAM di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Nei giorni scorsi è stato pubblicato on line nel sito web ufficiale il programma del classico appuntamento di fine estate, cardine del Campionato Europeo e Italiano per auto storiche. Aci Livorno Sport, insieme alla comunità elbana, ha realizzato una nuova edizione della gara che unisce tradizione e novità in tre giorni di sfide prevedendo anche la “regolarita”.
E’ stato pubblicato, nel sito internet ufficiale ed anche nelle piattaforme social di riferimento, il programma completo del XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma dal 22 al 24 settembre, ottava tappa del FIA European Historic Rally Championship e settima degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Al termine dell’estate, nella sua classica collocazione in calendario, la gara isolana tornerà certamente ad infiammare la scena italiana ed internazionale proponendo di nuovo le strade che hanno fatto la storia delle corse su strada internazionali includendo come tradizione, pure le competizioni di Regolarità Sport e Regolarità a Media, l’intrigante “Rallye Elba Graffiti”, da anni apprezzati dai migliori interpreti delle due specialità.
Sono in programma dieci prove speciali spalmati su tre giorni gara, e questa del 2022 sarà un‘edizione di forti cambiamenti, pur mantenendo intatta l’ispirazione data dalla tradizione, un fattore che ad ACI LIVORNO SPORT, l’organizzatore insieme alla comunità elbana, sanno bene come tenerla viva sfruttando al meglio le varie soluzioni di strade che l’isola mette a disposizione.
Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell’esclusivo contesto dell’Hotel Elba international, con anche la partenza e l’arrivo in centro del paese, mentre il percorso si snoderà su tre giorni di sfide. La grande novità di questa edizione sarà il Parco di Assistenza previsto per la prima volta a Rio nell’Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Proprio per questo il programma delle due tappe sarà completamente rivoluzionato rispetto al recente passato in tema di successione di prove speciali. La prima tappa andrà infatti ad interessare la parte occidentale dell’isola e la seconda sarà invece nella parte orientale.
A breve si arriverà al primo ed importante momento ufficiale pre-event, l’apertura delle iscrizioni, prevista da regolamento per giovedì 11 agosto, con chiusura sabato 10 settembre
IL PROGRAMMA
Mercoledì 21 settembre 2022
09:00-19:00 (Ogni concorrente su appuntamento) Registrazione per le ricognizioni – Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara – Controllo auto da ricognizione
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
Giovedì 22 settembre 2022
09:00-11:00 Registrazione per le ricognizioni – Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara – Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
09:00-16:00 : Verifiche tecniche e punzonatura pneumatici (Capoliveri, Località Aia di Chelino)
19:00 : Ingresso vetture nel parco partenza
19:30 : Cerimoniale di partenza
20:00: Partenza (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
21:20 : PS “Capoliveri” (Km 7,24)
21:35: Ingrasso Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
Venerdì 23 settembre 2022
08:10: Uscita Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
10:10 : orario presunto partenza IX Historic Regularity Sport – XXXIV Elba Graffiti
17:05 : Arrivo prima tappa ingresso in parco chiuso (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
19:00 : Pubblicazione ordine di partenza 2° tappa
Sabato 24 settembre 2022 / Saturday 24 september 2022
8:30 : Partenza 2° tappa (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
16:20 : Arrivo 2° tappa – Premiazione (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
18:00 : Pubblicazione delle classifiche finali ufficiali.
Il totale della distanza cronometrata sarà di 135,070 chilometri distribuiti in dieci prove speciali, sul complessivo di 448,510.
Come già indicato, la gara si divide in tre parti, con la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la “Regolarità a media” e la IX Regularity Sport, per la “regolarità sport”. Altre validità, oramai “di tradizione” sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, per la sola “regolarità a media” si è aggiunto quest’anno il NORTH-CENTER HRR SLAM di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE – studio Alessandro Bugelli
Tradizione e Novità per il XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Definiti il percorso e la logistica del classico appuntamento di fine estate che tornerà di nuovo ad essere un punto cardine del Campionato Europeo e Italiano per auto storiche.
Tradizione e novità insieme per una gara che nel tempo non ha mai smesso di avere fascino e che proporrà di nuovo due sfide di regolarità.
Dieci prove speciali, tre giorni gara, strade iconiche. Il rallye è servito. E che rallye. E’ il XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma dal 22 al 24 settembre in uno dei luoghi per eccellenza delle corse su strada, conosciuto in tutto il mondo, l’ISOLA D’ELBA.
Ottava tappa del FIA European Historic Rally Championship e settima degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nella sua classica collocazione al termine dell’estate tornerà ad infiammare la scena italiana ed internazionale proponendo di nuovo le strade elbane, includendo pure le competizioni di Regolarità Sport e Regolarità a Media, il “Rallye Elba Graffiti”, anche in questo caso appuntamenti irrinunciabili, da anni apprezzati dai migliori interpreti delle due specialità.
Sarà un‘edizione di forti cambiamenti, quella del duemilaventidue, per la gara, pur mantenendo l’ispirazione della tradizione, un fattore che ad ACI LIVORNO SPORT, l’organizzatore, sanno bene come tenerla viva e che non mancherà certo di soddisfare i concorrenti, gli addetti ai lavori ed anche gli appassionati più esigenti.
Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell’esclusivo contesto dell’Hotel Elba international, con anche la partenza e l’arrivo in centro del paese, mentre il percorso si snoderà su tre giorni di sfide.
La grande novità di questa edizione sarà il Parco di Assistenza previsto per la prima volta a Rio nell’Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Proprio per questo il programma delle due tappe sarà completamente rivoluzionato rispetto al recente passato in tema di successione di prove speciali. La prima tappa andrà infatti ad interessare la parte occidentale dell’isola e la seconda sarà invece nella parte orientale.
Partenza al giovedì, 22 settembre, alle ore 20,00 e subito i concorrenti andranno a sfidarsi con il fascino dell’oscurità, con i 7,240 chilometri della prova “Capoliveri”, che andrà a riproporre il percorso visto nel 2020. La prima tappa proseguirà poi l’indomani, venerdì 23 settembre con i percorsi classici ma rivisti: si avvierà con la “Monumento” (Km. 12,430) in una versione inedita, con partenza da Norsi, poi ci sarà la “Colle Palombaia” (Km. 16,310) con start dal bivio che porta a Cavoli/Seccheto con una prima parte nuova, prima di inserirsi sulla strada del Monte Perone. La tappa comprende poi pure la “Due Mari” (Km. 22,340), nel suo sviluppo classico verso Marciana. Arrivo di tappa alle ore 17,05.
La giornata conclusiva di sabato 24 settembre partirà alle 08,30 e prevede la prova “Innamorata” (Km. 6,630), un “aperitivo”, vista la sua ridotta lunghezza, e inedita, in quanto mai fatta in questa versione nella gara “storica” all’Elba.
Seguirà il classico percorso “Volterraio-Cavo” (Km. 26,940), la prova più lunga del rally, che vedrà restituita al rally una strada mitica, rimasta inagibile per del tempo per lavori. Sarà nella sua versione classica. Per il giro finale la prova sarà modificata con la sola “Volterraio” (Km. 5,680) e con la “Bagnaia-Cavo” (Km. 18,440). Le prove saranno intervallate da un riordinamento a Rio Marina, per il quale sarà organizzato un buffet per i concorrenti. Arrivo finale, sempre a Capoliveri dalle ore 16,20.
Il totale della distanza cronometrata sarà di 135,070 chilometri distribuiti su dieci prove speciali, sul complessivo di 448,510.
Come già indicato, la gara “triplica” la propria offerta, con la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la “Regolarità a media” e la IX Regularity Sport, per la “regolarità sport”. Altre validità, oramai “di tradizione” sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, per la sola “regolarità a media” si è aggiunto qusest’anno il NORTH-CENTER HRR SLAM di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Animato e combattuto il quarto round del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” che a Biella ha visto ben 24 equipaggi in gara. Lombardo vince il rally e si porta al comando anche nel Memory oltre che nel CIRAS
Chieri, 22 giugno 2022 – Memory Fornaca in grande spolvero al Rally Lana Storico, classico appuntamento di giugno che fa anche da giro di boa per l’edizione 2022 della Serie organizzata dalla dinamica associazione “Amici di Nino”.
Ventiquattro gli equipaggi in gara compresi un paio che hanno perfezionato l’iscrizione alle verifiche – presso il sempre frequentato e ben fornito “gazebo” dell’ospitalità allestito dai soci – aggiungendosi a quelli che dallo scorso Vallate Aretine hanno iniziato la scalata alle varie classifiche.
L’esito dell’impegnativo rally biellese porta dei cambiamenti anche nel Memory a partire dalla classifica assoluta che ora vede al comando Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, vincitori assoluti con la Porsche 911 RS, ereditando la posizione da Luca Delle Coste e Franca Regis Milano su Fiat Ritmo 75 ora terzi al posto proprio del duo siciliano. In mezzo a loro rimangono saldamente secondi Lorenzo Delladio e Claudia Musti anch’essi su Porsche 911 RS e al quarto posto risalgono Tiziano e Francesca Nerobutto con l’Opel Ascona 400. Balzo in avanti notevole per Ermanno Sordi e Maurizio Barone ora quinti con la versione Gruppo B della coupé tedesca e cinque posizioni le guadagnano anche Luca Prina Mello e Simone Bottega autori di una maiuscola prestazione sulle strade di casa con la BMW 2002 Tii. Nella top-ten restano, nonostante l’assenza a Biella, Salvini e Tagliaferri, settimi, Costenaro e Zambiasi ottavi e Marsura con Menin al decimo posto preceduti da Massimo Giudicelli che si porta in nona posizione con la Volkswagen Golf GTI.
CLASSI – Nella 1150, seppur ritirati, fanno il loro ingresso Cravero e Ricca su Fiat 127 mentre nella 1300 resta tutto invariato con Giuliani e Sora unici a punti. Delle Coste allunga nella 1600 tirandosi in scia Giudicelli e Canetti (Opel Corsa GSI) mentre nella 2000 Prina Mello conduce con 9 punti su Parisi (Porsche 911) e 16 su Porta con la Ford Escort RS. Testa a testa nella “oltre 2000” tra Lombardo che precede di due lunghezze Delladio e Nerobutto di 15 con i due piloti trentini che si godono le prime due piazze della “over 60” imitati da Delle Coste e Lombardo nelle “under 40”.
Lucia Zambiasi ancora leader nella “femminile” con Franca Regis Milano e Francesca NErobutto che, nell’ordine, rosicchiano qualche punto tenendo aperti i giochi nella categoria che vede quattordici conduttrici a punti.
Come per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, anche il Memory Fornaca va in vacanza dando l’appuntamento a settembre quando dal 22 al 24 si disputerà il Rallye Elba Storico.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 11-12 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 aprile Valsugana Rally; 27-28 maggio: Rally Campagnolo; 17-18 giugno: Rally Lana Storico; 22-24 settembre: Rallye Elba Storico; 5-6 novembre: Giro Monti Savonesi; 25-26 novembre La Grande Corsa (coeff. 2)
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Il portacolori del Manghen Team affiancato da Claudia Musti sulla Porsche 911 RSR, chiude l’impegnativo rally piemontese al quarto posto di classe. Dopo la lunga pausa estiva il Campionato Italiano Rally Auto Storiche ripartirà in Friuli all’Alpi Orientali
Ziano di Fiemme (TN) 21 giugno 2022 – Campionato Italiano Rally Auto Storiche al giro di boa con l’appuntamento del Rally Lana Storico che si è disputato sabato scorso e all’appello del quale ha risposto anche Lorenzo Delladio, marcando il quinto cartellino di presenza nella massima Serie nazionale.
Nuovamente al volante della Porsche 911 RSR Gruppo 4 affiancato da Claudia Musti, il portacolori del Manghen Team ha faticato più del previsto in una gara che già di suo mette a dura prova mezzi e ed equipaggi, soprattutto nella prima prova speciale “Campore” molto guidata ed impegnativa. Grazie però allo sprone ricevuto dalla brava Claudia, il pilota trentino ha ben presto cambiato passo andando a recuperare alcune posizioni nell’assoluta nonostante un problema al pedale della frizione che in una prova ne ha rallentato l’andatura, senza però compromettere quella quarta posizione di classe che dopo l’ottava speciale rispecchierà il risultato finale, associato al sesto di 2° Raggruppamento, grazie alla diciottesima prestazione a livello generale.
“A Biella penso di aver disputato una gara dignitosa che si è conclusa con un risultato che ci soddisfa, considerato il livello degli avversari in particolare nella nostra classe. La prima parte è stata più difficile del previsto, forse anche per il gran caldo, e prima di prendere il giusto ritmo ce n’è voluto di tempo ma poi, a parte un piccolo inconveniente che mi ha deconcentrato tutto è andato per il verso giusto. Siamo arrivati alla fine del quinto degli otto appuntamenti del Tricolore e l’attuale terza posizione in Campionato è già un buon risultato che cercheremo di confermare, se non migliorare nei prossimi appuntamenti. Per il CIR se ne riparlerà fra più di due mesi visto che il prossimo impegno è a calendario ad inizio settembre con la disputa del Rally delle Alpi Orientali in provincia di Udine”.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Il duo della Porsche 911 RSR portacolori della Ro Racing firma il quarto successo stagionale precedendo la 911 SC di Bertinotti – Rondi e la Ford Escort RS di Fioravanti – Vercella Marchese. Negri ritirato per problemi al cambio. Vittoria per Fiora e Pieri nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Biella, 18 giugno 2022 – È il palcoscenico dell’undicesima edizione del Rally Lana Storico quello che ha acclamato la quarta vittoria stagionale, e la prima sulle strade biellesi, per Angelo Lombardo e Roberto Consiglio su Porsche 911 RSR Gruppo 4 portacolori della Scuderia Ro Racing; il duo siciliano ha avuto la meglio sui locali Marco Bertinotti e Andrea Rondi in gara con una versione Gruppo B della coupé tedesca con la quale si sono aggiudicati il 4° Raggruppamento oltre a tre delle otto prove speciali. A completare il podio assoluto il veloce Ivan Fioravanti con la Ford Escort RS Gruppo 4 condivisa con Annalisa Vercella Marchese, con la quale va a primeggiare in 3° Raggruppamento dopo un’avvincente sfida con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake chiusa col distacco di soli 7”8. Valter Pierangioli e Rita Ferrari sono quinti assoluti su Ford Sierra Cosworth 4×4 grazie ad un buon recupero nella seconda parte di gara seguiti da altre due Porsche 911: la SC di Natale Mannino e Giacomo Giannone che conquista la sesta posizione e la RSR di Oreste Pasetto, settimo assieme a Marina Frasson. Ancora una prestazione maiuscola per Matteo Luise e Melissa Ferro, ottavi assoluti con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale precedono l’ennesima 911, la Gruppo B di Ermanno Sordi con Claudio Biglieri alle note; a chiudere la top-ten è la Lancia Stratos del sempreverde “Tony” in coppia con Marco Verdelli. Nel 1° Raggruppamento sono Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo a metter la firma con la loro Porsche 911 S precedendo la gemella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi e la BMW 2002 Ti di Giuseppe Pollara e Pier Giorgio Daffara che per due prove erano anche stati al comando.
LA GARA – Bertinotti si aggiudica le prime due prove, seguito da Negri a 5”6 e, più staccato, da Lombardo che recrimina per una toccata a seguito di un ripetuto bloccaggio dell’acceleratore, accusando già una ventina di secondi dopo le prime due speciali. Quarta posizione per Fioravanti che prende la testa del 3° Raggruppamento tirandosi in scia Rimoldi staccato di un soffio.
È però il primo passaggio sulla lunga “Romanina” a riaprire i giochi con lo scratch di Lombardo che lo porta in seconda posizione a soli 4”7 da Bertinotti che mantiene la testa aggiudicandosi la “Ronco” per un solo decimo. Al riordino dopo il primo giro, dietro alle due Porsche 911 c’è la Lancia Delta Integrale di Negri attardato da problemi al cambio accusati già nella parte finale della terza prova e successivamente più marcati nella quarta, tanto da arrivare al giro di boa senza due marce. Fioravanti si conferma quarto ma deve difendersi dagli attacchi di Rimoldi in giornata di grazia e staccato di solo 4” nonostante un rallentamento dovuto all’aver raggiunto in prova la vettura che lo precedeva. Pierangioli viaggia in sesta posizione seguito da Mannino che a sua volta precede Pasetto in buona progressione. Luise viaggia in un’eccellente nona piazza nonostante un rendimento non ottimale degli pneumatici e, a completare la provvisoria top-ten, c’è Nerobutto. Nel Trofeo A112 Abarth Fiora primeggia in tutte le prove e comanda con 40”4 su Cochis e 1’19” su Gentile.
Dopo il parco assistenza di metà gara si riparte con la “Campore 2” al termine della quale Lombardo passa al comando con 3”8 su Bertinotti, che diventano 5” dopo la “Baltigati”. Negri esce dal parco con un pesante ritardo e dopo questa prova si ritira; Fioravanti e Rimoldi continuano a duellare per la terza posizione assoluta e per il 3° Raggruppamento, mentre Pierangioli sale in quinta. Lombardo aggiunge uno scratch vincendo anche la “Baltigati 2” e sulla successiva “Romanina 2” fa il vuoto staccando di 17”5 Bertinotti. Rimoldi tenta il tutto per tutto per la vittoria di 3° Raggruppamento stampando il terzo tempo, ma nemmeno col secondo assoluto sulla successiva “Ronco 2” riesce a sopravvanzare Fioravanti; Lombardo porta a cinque gli scratch e proprio nell’ultimo tratto cronometrato “Tony” passa Nerobutto ed entra nei dieci dell’assoluta.
In evidenza nelle varie classi alcuni equipaggi ben posizionati anche a livello generale ad iniziare da quello formato da Luca Prina Mello e Simone Bottega primi nella 2-2000 del 2° Raggruppamento e tredicesimi assoluti con la BMW 2002 Tii, imitati nella medesima classe, ma del 3°, da Alessandro Mazzucato e Michele Orietti su Opel Ascona SR con la quale sono diciottesimi e Luca Delle Coste e Franca Regis Milano che svettano nella 2-1600 con la Fiat Ritmo 75, ventiduesima nella generale, e si aggiudicando anche uno dei due premi messi in palio per ricordare il pilota Ettore Amione, grazie alla vittoria della classe; il secondo, quello per il miglior equipaggio canavese va a gratificare Daniele Ferron e Francesco Cuaz in gara con un’Opel Kadett GT/e.
Nella classifica delle scuderie nuova vittoria per il Team Bassano.
Gara a senso unico nel Trofeo A112 Abarth Yokohama dove Filippo Fiora e Luca Pieri hanno dominato firmando le prime sette prove, con l’ottava appannaggio di Maurizio Cochis e Milva Manganone secondi classificati davanti a Marco Gentile e Vincenzo Torricelli.
** Ore 21.25: come da decisione n.1 dei Commissari Sportivi emessa a seguito verifica d’ufficio della vettura numero 14 dell’equipaggio Luise – Ferro ed esposta nell”albo di gara, è stata decisa l’esclusione dello stesso con avanzamento in classifica dei concorrenti successivi.
Immagine: ACI Sport
11° Rally Lana Storico: pronte le sfide per il quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La manifestazione organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4 con il patrocinio dell’AC di Biella mette in scena le corse tra i protagonisti delle classifiche del tricolore rally auto storiche. Centosette chilometri distribuiti su otto prove speciali, da percorrere nell’intera giornata di sabato 18 giugno.
Biella, giovedì 16 giugno 2022 – Sarà il Rally Lana Storico, ancora una volta a ricoprire il ruolo di crocevia del Campionato Italiano Rally Auto Storiche prima della pausa estiva. La gara organizzata Veglio 4×4 e BMT con il patrocinio dell’Automobile Club di Biella metterà in campo i suoi attori e le migliori vetture in lotta nei quattro raggruppamenti. Fino ad ora le classifiche nei quattro raggruppamenti della serie Tricolore hanno dato delle prime indicazioni su nomi e volti dei protagonisti, evidenziando alcuni concorrenti, ma nulla è certo. Il Rally Lana Storico è dunque chiamato a dare le prime conferme verso la volata della fase finale della stagione 2022.
Una undicesima edizione sempre ricca di partecipanti con 178 iscritti: 118 equipaggi per il quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano due gare di regolarità con trentatré unità nella “sport” e ventisette nella gara “a media”.
4°RAGGRUPAMENTO | Un parterre numeroso e tutto da seguire sarà quello del Quarto Raggruppamento. Al via non mancherà Matteo Luise che lo scorso anno patì un problema alla trasmissione della sua Fiat Ritmo 130 Abarth. Il pilota di Adria, insieme a Melissa Ferro e il Team Bassano, attualmente primo in un quarto raggruppamento e quinto assoluto, vorrà proseguire al meglio la stagione tricolore. Saltato il round del Campagnolo Storico, determinato a far bene anche il sardo Sergio Farris, per la prima volta sugli asfalti biellesi sempre affiancato da Giuseppe Pirisinu sulla Porsche 911 RS di gruppo B del team Guagliardo. Occhi puntati sui favoriti di casa che dal secondo raggruppamento si cimenteranno a bordo di due vetture del “quarto”: Marco Bertinotti sempre insieme ad Andrea Rondi su Porsche 911 Gruppo B della Pentacar sempre con i colori della Rally&co. e Davide Negri con Roberto Coppa, secondo nell’edizione 2021 sarà alla guida di una Lancia Delta Integrale. In tanti potrebbero inserirsi per le posizioni di prestigio come il toscano Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth della MM Motorsport, stessa vettura del Presidente dell’AC Biella Andrea Gibello con Lorenzo Pontarollo e, ancora Ermanno Sordi, con Maurizio Barone su Porsche 911 SCRS e Alessandro Bottazzi, insieme ad Ilaria Magnani, su Volkswagen Golf GTI.
3°RAGGRUPAMENTO | Numeri di rilievo anche per il terzo raggruppamento dove svetta Beniamino Lo Presti insieme a Claudio Biglieri con la loro Porsche 911 Carrera della Scuderia Piloti Oltrepò. Al momento Lo Presti comanda la classifica assoluta e di raggruppamento, ma saranno diversi gli avversari a proporsi per la corsa al titolo. Tra questi i piloti locali Ivan Fioravanti – cinque volte compreso il 2021 il migliore di raggruppamento – sulla Ford Escort RS del Team Bassano insieme a Annalisa Vercella Marchese e, Roberto Rimoldi affiancato da Harshana Ratnayake su Porsche 911 SC. In cerca di punti importanti non mancheranno anche il trentino Tiziano Nerobutto con la figlia Francesca sulla Opel Ascona 400 del Team Bassano e i palermitani Natale Mannino e Giacomo Giannone, alla seconda partecipazione sulle strade biellesi sulla Porsche 911 SC della Scuderia RO Racing.
2°RAGGRUPAMENTO | La corsa più attesa sarà quella di Angelo Lombardo. Il pilota di Cefalù sarà al via del quinto round del CIRAS con il numero 2 sulla fiancata della Porsche 911 RS della Scuderia RO Racing, insieme a Roberto Consiglio, con l’obiettivo di sigillare la leadership nella classifica di raggruppamento e di raggiungere Lo Presti nell’assoluto. Molto attesa al via la Lancia Stratos della Key Sport affidata al pluricampione “Tony” Fassina affiancato da Marco Verdelli. Presenza costante e terzo in classifica di raggruppamento alle spalle di Sergio Galletti – assente al Lana Storico – il trentino Lorenzo Delladio insieme a Claudia Musti, su Porsche 911. Tornerà a calcare gli asfalti del tricolore rally auto storiche Dino Vicario con Fausto Bondesan sulla nuova Ford Escort RS di Rally&co. Da tenere d’occhio i campioni in carica del 1°Raggruppamento Nicola Salin e Paolo Protta, al debutto con la Porsche 911 in versione RS.
1°RAGGRUPAMENTO | Dopo quattro round, sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con Porsche 911 S a condurre il “primo”. Ma sulle prove di Biella pronti a dire la loro ci saranno anche Fabrizio Pardi con Anna Canale, su Lancia Fulvia e l’equipaggio composto dai torinesi Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, su Porsche 911.
Ad arricchire ulteriormente il parterre del “Lana Storico”, in diciassette gli sfidanti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che da Biella affronterà per il secondo girone assieme, affiancato dal Memory Fornaca e dalla Michelin Historic Rally Cup, gli altri due trofei validi al Lana.
PROGRAMMA 11.LANA STORICO | Appuntamento dunque a Biella da venerdì 17 giugno con le operazioni di verifica; mentre sabato 18 la gara vera e propria con otto prove speciali: “Campore”, “Baltigati”, “Romanina” e “Ronco”. Questi i tracciati che verranno percorsi due volte con partenza alle 8.30 e arrivo dalle 17.15, presso il centro commerciale “Gli Orsi”.
Nell’edizione 2021 un podio tutto biellese con le Porsche 911 di Bertinotti-Rondi, Negri-Coppa e la Subaru di 4°Raggruppamento di Pinzano-Passone. Vittoria nel 3°Raggr. per Fioravanti-Canepa su Ford Escort; mentre nel “primo” successo andò alla Porsche 911S di Salin-Protta
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 4
Trofeo Nazionale Conduttori Rally (Assoluto): BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911 SC) 101pt; ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 91pt; GIULIANO PALMIERI (PORSCHE 911 S) 83pt
4°Raggr.: MATTEO LUISE (FIAT RITMO 130 ABARTH) 78pt; FARRIS – PIRISINU (PORSHE 911 SC) 55pt; MARIO AVARA (OPEL KADETT GSI 16V) 36t
3°Raggr.: BENIAMINO LO PRESTI (PORSCHE 911) 101pt; TIZIANO NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) 82pt; NATALE MANNINO (PORSCHE 911) 52pt
2°Raggr.: ANGELO LOMBARDO (PORSCHE CARRERA RS) 91pt; SERGIO GALLETTI (PORSCHE 911 RS) 72pt; LORENZO DELLADIO (PORSCHE CARRERA RS) 44pt
1°Raggr: GIULIANO PALMIERI (Porsche 911 S) 83pt; FABRIZIO PARDI (LANCIA FULVIA COUPE) 59pt ANTONIO PARISI (PORSCHE 911 S) 57pt
#CIRAS 2022 | 12°Historic Rally delle Vallate Aretine 11-12 marzo| 5°Rally Storico Costa Smeralda; 8-10 aprile | Targa Florio Historic Rally 2022; 6-7 maggio | 17°Rally Storico Campagnolo; 28 -29 maggio | 11°Rally Lana Storico; 17-18 giugno | 26°Rally Alpi Orientali Historic; 3-4 settembre | XXXIV Rally Elba Storico; 22-24 settembre | 37°Sanremo Rally Storico 13-15 ottobre.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Le informazioni e gli orari dei passaggi e della chiusura delle strade interessate dalle quattro prove speciali in programma nella giornata di sabato per la gara organizzata da Veglio 4xe BMT Eventi con il Patrocinio di Aci Biella. Domani, venerdì, s’inizia con le operazioni di verifica a partire dalle 13.
Biella, 16 giugno 2022 – Sta per entrare nella fase decisiva l’undicesima edizione del Rally Lana Storico con i due giorni dedicati alla manifestazione: venerdì 17 giugno sono previste le operazioni delle verifiche, le sportive dalle 13 presso l’Agorà Palace Hotel e le tecniche dalle 13.30 nell’adiacente Piazza Vittorio Veneto.
Dalle 8.30 di sabato la partenza presso il Centro Commerciale “Gli Orsi” con il rally e a seguire la regolarità sport e successivamente quella a media.
Di seguito gli orari di svolgimento degli otto passaggi sulle prove speciali, i comuni interessati e gli orari di chiusura e riapertura delle strade.
Prova Speciale 1 – 5 “CAMPORE “ Km. 12,100 – Orario teorico primo concorrente: PS 1 ore 9:07 – PS 5 ore 14:13 – Chiusura del tratto stradale: sabato 18 giugno dalle ore 7.45 alle ore 18:30.
Di competenza dei Comuni di Valdilana, Strona, Mezzana M.
Prova Speciale 2 – 6 “BALTIGATI” km 13,120 – Orario teorico primo concorrente: PS 2 ore 9:36 – P.S. 6 ore 14:42 – Chiusura del tratto stradale: sabato 18 giugno dalle ore 8:15 alle ore 18:30.
Di competenza dei Comuni di Valdilana, Curino.
Prova Speciale 3 – 7 “ROMANINA” Km 19,290 – Orario teorico primo concorrente: PS 3 ore 10:46 – PS7 ore 15:52. Chiusura del tratto stradale: sabato 18 giugno dalle ore 9:15 alle ore 20:00.
Di competenza dei comuni di Veglio, Camandona, Callabiana, Andorno e Pettinengo.
Prova Speciale 4 – 8 “RONCO “ Km. 9,250 – Orario teorico primo concorrente: PS 4 ore 11:28 — PS 8 ore 16:34. Chiusura del tratto stradale: sabato 18 giugno dalle ore 10:00 alle ore 20:30.
Di competenza dei Comuni di Ronco Biellese, Ternengo, Bioglio
Come comunicato ai Sindaci dei Comuni interessati, che hanno già rilasciato il loro nulla osta, per particolari esigenze i tratti di strada interessati dalla prova speciale potranno, con il consenso del Direttore di Gara, essere aperti al traffico tra un giro e l’altro.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com