FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – MODENA. Ferie terminate per il modenese Alessandro Bolzani che parteciperà al Rally di Piancavallo per autostoriche valevole per il Trofeo di Zona Triveneto. L’emiliano ritroverà alle note Daniele Erriu, con cui ha già corso, e finalmente la propria Opel Kadett gsi in questo debutto friulano in una competizione famosa e dal sapore mitteleuropeo. “Sono contento di tornare a correre con la mia vettura – ha spiegato Alessandro Bolzani – anche se non ho avuto modo di testarla, quindi la proveremo direttamente a Piancavallo. Un rally impegnativo con prove speciali lunghe, una addirittura di venticinque chilometri, ed un’agguerrita concorrenza dei piloti friulani, veneti e trentini. Il mio obiettivo è di terminare la gara e se possibile raccogliere punti per il Trofeo di Zona con un passo attento a non prendere rischi inutili dato che due settimane dopo ci sarà un’altra competizione valevole per il campionato: il Rally del Veneto. Ringrazio gli sponsor che mi supportano, in particolare Della Casa Reti e FDstore, la scuderia Sport & Conunicazione, l’assistenza nelle figure di Simone ed Alex, la mia famiglia”.
opelkadettgsi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – È Pietro Pes di San Vittorio su Opel Kadett GSI assieme a Stefano Cirillo a vincere la gara di casa. Il fratello Enrico chiude terzo e quarto si piazza Di Lauro
Romano d’Ezzelino (VI), 3 luglio 2024 – Si è chiuso con dei risultati eccellenti il mese di giugno per il Team Bassano, lo scorso settimana presente in due gare dove gli equipaggi erano impegnati sia con auto storiche, sia moderne.
Al Rally Storico Golfo dell’Asinara dove la scuderia dall’ovale azzurro era presente con tre equipaggi, si è festeggiata la vittoria assoluta conseguita da Pietro Pes di San Vittorio alla guida dell’Opel Kadett GSI condivisa con Stefano Cirillo; chiusa la prima parte di gara in seconda posizione, il duo ha poi preso il comando dalla quinta speciale mantenendolo sino al traguardo di Castelsardo. Sul podio assoluto oltre a Pietro vi è salito anche il fratello minore Enrico tornato al volante della Peugeot 205 Rallye con la quale, assieme a Nicola Romano, si è piazzato al terzo posto e al secondo di classe, precedendo la debuttante Fiat Ritmo 130 TC che Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli hanno portato al quarto posto nella generale e al primo di classe contribuendo anch’essi alla vittoria del Team Bassano tra le scuderie.
A Verona si è disputato tra sabato e domenica il Rally Due Valli valevole per il Tricolore moderno, gara che Nicola Patuzzo ed Alberto Martini hanno concluso in trentaseiesima posizione utilizzando una Peugeot 208 R5.
Nel prossimo fine settimana si correrà in Piemonte la cronoscalata “Cesana – Sestriere” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, al via della quale saranno Claudio Azzari su Porsche 911 SC e Stefano Carminati con l’Opel Ascona SR 1.9.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Vanni & Nicolino Catgiu
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pietro Pes di San Vittorio e Stefano Cirillo vincono il Rally Golfo dell’Asinara
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY GOLFO ASINARA, VANNA CHESSA – Il campione regionale rally storici 2023, Pietro Pes di San Vittorio, navigato da Stefano Cirillo su Opel Kadett Gsi, si è aggiudicato la 3ª edizione del Rally Golfo dell’Asinara Storico e il 4º Raggruppamento con un tempo di 46’15”6. Alle spalle dell’equipaggio del Team Bassano, i gialloblù Marco Casalloni e Giovanni Figoni (Peugeot 205, a 2’16”7) ed Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano (Peugeot 205, a 7’50”8), alfieri del team Bassano come Di Lauro-Nuvoli (Fiat Ritmo 130, a 12’17”1). Roberto Zedda e Alessio Allena, su Lancia Fulvia C, hanno vinto il 2º Raggruppamwnto.
I commenti
L’Assessore Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha commentato: “Siamo felici di poter ospitare questo rally nel nord Sardegna, una terra che ha particolarmente votata a ospitare queste manifestazioni motoristiche. Dopo il successo del mondiale Wrc, che si alterna tra Alghero e Olbia e coinvolge i nostri splendidi sterrati, con questa gara valida per la Coppa Rally abbiamo dimostrato che anche i nostri asfalti meritano gare importanti e ci auguriamo di poter continuare a ospitarle anche in futuro. Complimenti anche all’organizzazione, impeccabile come sempre”.
La sindaca di Castelsardo, Maria Lucia Tirotto, ha commentato: “Siamo orgogliosi che l’arrivo è la cerimonia di premiazione del Rally si siano tenuti nella nostra città, e che questa manifestazione si sia svolta in collaborazione con l’Ac Sassari e altri comuni della rete metropolitana. Speriamo che questa collaborazione tra le varie città possa continuare nel tempo, siamo sicuri che quest’evento possa avere un ritorno positivo per Castelsardo anche in termini di visibilità e dal punto di vista turistico. Siamo sempre pronti a collaborare per questo tipo di iniziative”.
Giulio Pes di San Vittorio, presidente di Ac Sassari e Aci Sport Spa, ha commentato: “È stata un’edizione molto bella, un grande successo e credo che l’ottima sinergia tra i comuni abbia permesso di ottenere un successo sia tecnico sia sportivo. Grazie alla Regione, a tutti i comuni e ai partner che hanno partecipato alla manifestazione contribuendo all’ottima riuscita della gara”.
L’Ac Sassari ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione.
Classifica Rally Storico: 1) Pietro Pes di San Vittorio-Cirillo (Opel Kadett GSI) in 46’15”6; 2) Casalloni-Figoni (Peugeot 205) a 2’16”7; 3) Enrico Pes di San Vittorio-Romano (Peugeot 205) a 7’50”8; 4) Di Lauro- Nuvoli (Fiat Ritmo 130) a 12’17”1; 5) Ledda-Allena (Lancia Fulvia C) a 12’27’’8.
Vanna Chessa – Ufficio Stampa
Memory Fornaca: al Lana vince Bertinotti e Delle Coste allunga al comando
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Oltre la ventina gli equipaggi ad animare il rally biellese, quarto round della Serie organizzata dagli “Amici di Nino”. Bertinotti su Porsche 911 domina e Delle Coste riprende la vetta della classifica tirando in scia Cochis
Chieri, 29 giugno 2024 – Ben ventuno gli equipaggi iscritti al Memory Fornaca che hanno preso il via, sabato scorso 22 giugno, alla tredicesima edizione del Rally Lana Storico quarto appuntamento del trofeo organizzato dall’associazione torinese “Amici di Nino”.
Al termine dei sei tratti cronometrati molto impegnativi, Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS hanno firmato la doppietta aggiudicandosi sia il rally, sia la classifica del Memory bissando nella fattispecie la vittoria al Valli Cuneesi dello scorso maggio e andando così a raggiungere il terzo posto nella classifica generale. Sono state poi, altre due coupé di Stoccarda a completare l’ipotetico podio di gara: quelle di Lucio Da Zanche e Alberto Salvini, secondo e terzo in coppia con Giuseppe Livecchi e Davide Tagliaferri. Il colpaccio lo sferra però Luca Delle Coste, sulla Ford Escort RS condivisa con Giuliano Santi, che grazie ai punti del quarto posto in gara, si riporta in vetta nell’assoluta dove al secondo posto risalgono Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSI, distanziati però di 16 punti. Nella generale scivola al quarto posto il precedente leader Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400) e segna il passo anche Bruno Graglia costretto al ritiro con la BMW M3 e Roberto Barbero alle note, ora quinti.
In evidenza si mettono anche Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RS) ora sesti e ad un soffio da Graglia, seguiti in settima posizione da un’altra 911, quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere che a loro volta precedono di 1 punto Fulvio Astesana e Marina Mandrile (Subaru Legacy). A completare la top-ten assoluta dopo il giro di boa delle prime quattro gare, sono le Porsche 911 di Da Zanche e di Lombardo con Consiglio alle note.
LE CLASSI – Se dalla “1150” con Ruggeri e Marzi al comando, non ci sono aggiornamenti dopo il Lana, è la “1300” a confermare il primato di Marco Simoni e Matteo Grosso al terzo centro stagionale con la Peugeot 205 Rallye. Tra le “1600” è Ermanno Caporale a prendere il largo con la Lancia Fulvia condivisa con Hervè Navillod, e si mettono in gioco però anche Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI assieme a Simone Bottega, e Francesco Espen con Gabriella Guglielmo anch’essi su Lancia Fulvia. Perde invece terreno Alessandro Bottazzi, ritirato con l’Opel Corsa GSI. Interessante anche la situazione nella “2000” con Delle Coste al comando ma insidiato da Cochis che ne tiene il passo, staccato di 8 lunghezze; classifica corta nella classe delle vetture “oltre 2000” dove Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere su Porsche 911 si godono il primato con 6 punti di vantaggio su Bertinotti e Rondi, 8 su Nerobutto e 12 nei confronti di Graglia. Giovannelli svetta anche tra i piloti “over 60” mentre nella “under 40” è ancora Delle Coste a prevalere. Milva Manganone resta al comando della classifica femminile staccando Lucia Zambiasi di 6 punti con Isabella Rovere che sale al terzo posto provvisorio.
Cambia anche la situazione tra le vetture Opel con la speciale graduatoria loro dedicata che contempla il primato di Cochis, leader con gran margine su Nerobutto. Infine, nella sfida delle scuderie il Team Bassano mette una seria ipoteca sulla vittoria finale, contando a metà stagione il triplo dei punti rispetto alla Rally & Co.
Archiviato il Rally Lana Storico, il Memory Fornaca dà appuntamento per le quattro decisive gare che animeranno la serie a partire dalla metà di settembre quando si svolgerà a San Damiano d’Asti il Rally del Grappolo Storico e due settimane più tardi sarà la volta del classico ritrovo all’Isola d’Elba dove torneranno protagonisti anche gli attori del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Per i verdetti finali si dovranno però attendere le decisive tappe, prima col Giro dei Monti Savonese ad Albenga il 9 e 10 novembre e due settimane dopo, il gran finale con La Grande Corsa a Riva presso Chieri che assegnerà punteggio maggiorato in virtù del coefficiente 1,5.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Sui selettivi asfalti del Biellese, teatro del quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, un meritato bronzo di categoria per i portacolori Palazzolo – Di Prima (Opel Kadett GSI). Stop anticipato, invece, per gli altri alfieri Cunico – Pirollo (Porsche 911 SC/RS)
Biella, 23 giugno 2024 – Un 13° Rally Lana Storico dai due volti, quello appena vissuto dai portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl). Il quinto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena sulle strade del Biellese nel fine settimana appena trascorso, infatti, ha detto bene a Sergio Palazzolo che, alla guida dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento, ha conquistato il bronzo in una più che competitiva classe A/2000. Il gentleman driver palermitano, affiancato per l’occasione dal “patron” Eros Di Prima e alla seconda partecipazione in “carriera” alla competizione piemontese, si è in tal modo ampiamente rifatto dello stop subito lo scorso anno.
«Passo dopo passo, sto maturando esperienza nella specialità (praticata sul sedile di sinistra dall’ottobre del 2022 ndr) e prendendo maggiore confidenza con la vettura» – ha commentato un soddisfatto Palazzolo – «Fermo restando che, quel che più contava, era godersi l’esperienza e arrivare al traguardo. In merito alla gara, promossa a pieni voti per quel mi riguarda, c’è chi la annovera tra le cosiddette “università dei rally”. Non può che trovarmi pienamente d’accordo. Prossimo impegno? All’”Elba”, senza alcun dubbio».
A dir poco sfortunato, invece, il rientro del plurititolato Franco Cunico. Il pilota vicentino, classe 1957, presentatosi al via (dopo otto mesi di pausa) al volante della Porsche 911 SC/RS di Gruppo B gommata Michelin e coadiuvato alle note dal fido Gigi Pirollo, infatti, è stato costretto al ritiro anticipato per la rottura di un semiasse, ad appena un chilometro dallo start della prima delle sei prove speciali in programma. Episodio archiviato in fretta e furia dal campione veneto che, con rinnovato entusiasmo, ha già confermato la propria presenza ad altri due round della serie tricolore: il 28° Rally Alpi Orientali Historic a metà luglio e il 39° Sanremo Rally Storico a ottobre.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – In occasione del Rally Lana Storico, la scuderia siciliana riaccoglie tra le proprie file il pluricampione Franco Cunico (Porsche 911 SC/RS) con Gigi Pirollo schierando altresì Sergio Palazzolo (Opel Kadett GSI) ed Eros Di Prima. Alla cronoscalata Lago Montefiascone, gara test per Fabio Angelucci (Citroen C3 Rally4) in vista della ripresa del CIAR Sparco. Al Misano World Circuit, impegno per il gentleman driver Roberto Chiaramonte Bordonaro (Alpine A/110) nel Tricolore Auto Storiche
Biella, 19 giugno 2024 – L’intenso e imminente fine settimana agonistico dell’Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) scatterà dal 13° Rally Lana Storico, quinto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), con una novità di assoluto rilievo. Sulle strade del Biellese, infatti, la scuderia siciliana riaccoglierà tra le proprie file, a distanza di un po’ di anni, il pluricampione Franco Cunico, vera e propria leggenda vivente del motorsport internazionale. Il pilota vicentino, classe 1957, si presenterà al via al volante della Porsche 911 SC/RS di 4° Raggruppamento gommata Michelin e curata dal team Guagliardo, nonché, coadiuvato alle note dal fido Gigi Pirollo. «Si riparte dopo otto mesi di stop (dal Sanremo Rally Storico dell’ottobre 2023 ndr). In realtà, il programma prevedeva il rientro in occasione della Targa Florio Historic ma, allora, la vettura non era ancora pronta» – ha spiegato Cunico alla vigilia – «Poco male. Dopo il “Lana”, dovrei sicuramente disputare l’”Alpi Orientali” e il “Sanremo”, l’”Elba” è in forse. Lo scopo è quello di porre le prime basi per un impegno ancor più corposo nel CIRAS 2025. Ringrazio, infine, la Michelin e Allianz per il considerevole supporto».
Sarà della partita, altresì, Sergio Palazzolo, alla prima partecipazione in “carriera” al Lana. Il portacolori palermitano, su Opel Kadett GSI, ritroverà sul sedile di destra il corregionale Eros Di Prima, presidente della Island, dopo aver già condiviso entrambi l’abitacolo in occasione del “Vallate Aretine”, round inaugurale della serie tricolore di specialità, ai primi di marzo.
La competizione, che si disputerà interamente il 22 giugno prossimo, si articolerà su sei prove speciali, per un totale di 99,64 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi).
L’indomani, invece, alla 27ª Lago Montefiascone, valida per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) e in scena nel Viterbese, l’altro alfiere Fabio Angelucci sarà chiamato a una gara test, ma tra le “moderne”. L’esperto conduttore romano, infatti, in vista della ripresa del CIAR Sparco dove è in lizza nella categoria Over 55, sfrutterà l’opportunità nata da un invito dell’organizzatore (Automobile Club Viterbo) per testare le ultime modifiche apportate alla Citroen C3 Rally4 della D-Max Racing gommata Pirelli.
Last but not least, ultimo ma non per importanza, il gentleman driver Roberto Chiaramonte Bordonaro (Alpine A/110) sarà schierato al Misano World Circuit, nel Riminese, nell’ambito del week end dedicato al Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche (CIVCA).
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – La scuderia presieduta da Eros Di Prima presente al Valsugana Historic Rally, valido per la serie tricolore, con i portacolori Sergio Palazzolo e Totò Cicero, su Opel Kadett GSI
Borgo Valsugana (Tn), 29 maggio 2024 – Due specialità su altrettanti fronti, a opposte latitudini. Un duplice impegno, il prossimo fine settimana, per la scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) che, infatti, sarà presente al 12° Valsugana Historic Rally, entrato quest’anno a far parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), dove sarà schierato il rientrante Sergio Palazzolo, al volante dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento e nuovamente in coppia con l’esperto Totò Cicero. A distanza di oltre un mese dal debutto al “Costa Smeralda” (valido altresì per la serie tricolore), il gentleman driver palermitano saggerà per la prima volta in “carriera” anche i selettivi asfalti del Trentino.
La competizione valsuganea andrà in scena interamente nella giornata di sabato 1 giugno; previste sette prove speciali, articolate su 93,54 chilometri di tratti cronometrati (trasferimenti esclusi). Il palco di partenza e d’arrivo sarà allestito nei pressi del suggestivo Ponte Veneziano, a Borgo Valsugana.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE DI FULCO – Al prestigioso Rally Storico Costa Smeralda, secondo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, duplice esordio per i portacolori Palazzolo – Cicero (Opel Kadett GSI) e Pollara – Tardito (Porsche 911 S)
Arzachena (Ss), 17 aprile 2024 – Il prossimo fine settimana, la scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl) sarà chiamata ad un altro appuntamento dall’indiscutibile fascino. Il sodalizio presieduto da Eros Di Prima, infatti, schiererà due equipaggi al via del 7° Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in programma lungo le suggestive strade della Gallura.
Dopo la buona prestazione sfoggiata ai primi di marzo all’Historic Rally delle Vallate Aretine, apertura stagionale della serie tricolore di specialità, Sergio Palazzolo, al volante dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento curata da Silvio Terrosi e affiancato nell’abitacolo dal cefaludese Salvo Cicero, sarà chiamato al debutto al “Costa Smeralda”. Per quanto, l’esperto pilota palermitano abbia già saggiato in passato i più che selettivi sterrati di due leggendarie edizioni della gara allora in versione moderna, ovvero, la prima datata 1978 e la terza del 1980.
Dopo sei mesi di stop, da registrare altresì il rientro di Marcello Pollara, anch’egli alla prima esperienza in “carriera” sugli asfalti della Sardegna. Per l’occasione, il gentleman driver siculo si riproporrà nel 1° Raggruppamento con l’identico pacchetto tecnico-sportivo già visto al “Sanremo” lo scorso ottobre, ovvero, la Porsche 911 S del team Guagliardo con alle note la giovane navigatrice piemontese Andrea Tardito.
La competizione isolana, che vedrà nell’esclusiva località di Porto Cervo il cuore pulsante nonché la sede delle cerimonie di partenza e d’arrivo, scatterà venerdì 19 aprile con la disputa delle prime quattro prove speciali; l’indomani, semaforo verde per le rimanenti sei frazioni cronometrate.
Calendario CIRAS 2024
1/2 marzo – 14° Historic Rally delle Vallate Aretine; 19/20 aprile – 7° Rally Storico Costa Smeralda; 10/11 maggio – Targa Florio Historic Rally; 31 maggio/1 giugno – 12° Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno – 13° Rally Lana Storico; 12/13 luglio – 28° Rally Alpi Orientali Historic; 27/29 settembre – XXXVI Rally Elba Storico; 18/19 ottobre – 39° Sanremo Rally Storico.
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Rovolon, vincitore di classe, incassa punti pesanti nel Trofeo Rally di Zona e nel Trofeo Rally ACI Vicenza, rilanciando la sua rincorsa ai quartieri nobili.
Modena, 27 Settembre 2023 – È un Rally del Veneto a due facce, quello vissuto nella giornata di Sabato scorso da Motor Valley Racing Division, dalla gioia per un’importante affermazione che fa da contraltare alla delusione cocente per chi non è nemmeno riuscito a prendere il via.
Partendo dal lato positivo quello visto in azione è stato un grande Andrea Montemezzo, alla sua destra l’inseparabile Andrea Fiorin, che ha archiviato la propria trasferta firmando un bel successo in classe J2-A/2000, al quale aggiungere una buona quinta posizione in quarto raggruppamento ed un’undicesima piazza assoluta che per poco non si è tradotta in top ten.
Il pilota dell’Opel Kadett GSI gruppo A, curata da Tuning Carenini, viaggia sia al quinto nella generale di Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, che al secondo nella provvisoria di quarto raggruppamento, mantenendo il comando nella classe duemila di gruppo A.
Una felicità ulteriormente amplificata dalla terza piazza assoluta nel Trofeo Rally ACI Vicenza, a meno diciotto dalla vetta, e dal doppio primato in raggruppamento ed in classe duemila.
“Risultato notevole per noi” – racconta Montemezzo – “visto il parco macchine che ci ha preceduto in classifica assoluta. Peccato per non essere arrivati tra i migliori dieci ma va bene così perchè abbiamo portato a casa punti pesantissimi per il Trofeo Rally di Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Complimenti agli organizzatori, una gara organizzata molto bene, e siamo anche stati fortunati nel non trovare la pioggia. Siamo già in trampolino di lancio per il Bassano ma rimane intatto il problema delle gomme. Non riusciamo a trovarne della misura nostra e questo ci penalizza. Ci auguriamo che il futuro sia più roseo in questo frangente. Un vivo ringraziamento al sempreverde Fiorin ed alla mitica assistenza di Adriano e di Ugo.”
Dalla soddisfazione per un ottimo bottino all’incredibile disavventura vissuta da “Jangher” che, affiancato da Enrico Montemezzo sulla consueta BMW M3 gruppo A seguita da Tuning Carenini, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia durante il primo trasferimento.
Nulla è compromesso per lui in un TRZ che lo fotografa comunque in decima piazza assoluta, quinta in quella di quarto raggruppamento ed alla quarta in classe J2-A/>2000.
“Abbiamo tentato di partecipare al Veneto” – racconta “Jangher” – “ma un’ingente perdita di liquido refrigerante dal motore, avvenuta nel primo trasferimento, ci ha costretto al ritiro. In assistenza i ragazzi hanno notato che si era bucato un tubo e questo ci ha fatti fermare, ancora prima di riuscire ad entrare nella prima prova speciale. Ci rifaremo a Bassano, questo è certo.”
Pro Energy Motorsport: Rally Elba Storico e Slalom Città di Este: al via due equipaggi Pro Energy
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Doppio appuntamento con podio per gli equipaggi Pro Energy Motorsport in questo lunghissimo fine settimana.
Si comincia il 14-16 settembre col Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che ha fatto tappa all’Elba con il prestigioso Rally Elba Storico, giunto alla 35esima edizione. I portacolori Pro Energy Giorgio Rangheri e Simone Carli su Opel Kadett E GSI hanno lottato in classe 4/J2/N fino a 2000cc sulle curve isolane, un’ottima prestazione che ha fruttato il primo posto di classe e che aggiunge così un altro podio alla ricca bacheca di Pro Energy e dell’equipaggio veronese.
È la specialità dello slalom a caratterizzare invece il secondo appuntamento, con Fabrizio Filippi e Desi Malaspina a competere al 8° Slalom Regolarità Turistica, costola del 10° Slalom Città di Este del 16 e 17 settembre. La coppia ha agguantato un eccellente terzo posto di raggruppamento A1, portando in vetta i colori della propria Scuderia anche nella kermesse veneta.
CRISTIAN BUGNOLA


























