FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – L’annata 2021 è sicuramente da segnare tra quelle positive nell’ultraventennale storia
della scuderia Biella Motor Team. Una stagione partita con l’elezione del nuovo presidente
Mattia Vescovo e proseguita con una serie di risultati importanti.
CIR. Hanno preso parte al CIR, Campionato Italiano Rally, con una Fiesta Rally5 seguita
da Ford Racing, il giovane torinese di Giaveno, Matteo Ceriali e il navigatore biellese
Luca Ferraris. In una stagione di apprendistato hanno conquistato il secondo posto tra gli
iscritti al trofeo R1 nel Rally Roma Capitale valido per l’Europeo, il quarto posto di classe
nella difficile Targa Florio in Sicilia e, con Vanessa Lai al posto di Luca Ferraris, un altro
secondo posto al Liburna Terra. Ceriali, assieme a Mara Miretti, ha concluso con il
successo in classe R2B su una più potente Fiesta Rally4 al Rally di Castiglione.
CIRAS. Nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, i biellesi Luca Valle e Cristiana
Bertoglio, Porsche 911 SC, hanno centrato il titolo italiano di Gruppo 3 nel 3°
Raggruppamento. Bene il valdostano Stefano Marchetto, Opel Ascona 1.9 SR,
dodicesimo al Vallate Aretine e undicesimo al Costa Smeralda. Il piacentino Alessandro
Bottazzi ed Ilaria Magnani con l’Opel Corsa GSi si sono lasciati spesso dietro vetture ben
più potenti. Quindicesimi, con vittoria di classe, nella Targa Florio e diciottesimi, con vittoria
di classe, al Lana. Terza vittoria di classe e decima piazza assoluta al Vallate Aretine. Al di
fuori del CIRAS terzo posto assoluto al Rally di Salsomaggiore.
Gare di zona. La Biella Motor Team è spesso stata protagonista in Piemonte. Il biellese
Massimo Lombardi, con Erika Bologna o Fabrizia Bianchetti, si è sempre piazzato tra i
primi dieci con la Volkswagen Polo R5: miglior risultato il quinto posto al Rally del
Rubinetto. L’ossolano Stefano Serini al Gomitolo di Lana, con Luca Ferraris, ha finito
ottavo vincendo la classe N4 con una Mitsubishi Lancer Evo IX. Altro prestigioso successo
di classe per Ferraris è quello ottenuto al Rubinetto con Valentino Vietti: con una Renault
Clio hanno vinto la classe Super 1600. Positiva l’annata di Alessandro Paiola e Fabrizio
Zanon, Fiat Grande Punto Abarth: primi in RSTB 1.4 Plus al Città di Torino ed al Rubinetto
qualificandosi per la finale di Coppa Italia, il Rally Città di Modena, dove sono finiti
secondi. In classe RS 1.6, con una Renault Twingo, si sono distinti Riccardo Mosca ed
Anna Di Massa: sono stati i migliori al Città di Torino ed al Lana. Positiva la prima
stagione del giovane Alessandro Colombo: sulla Peugeot 106 Rallye e Matteo Grosso
ha vinto la classe N1 al 2 Laghi ed al Rubinetto, con Alberto Galli è secondo al Lana e
terzo al Gomitolo di Lana. Nella stessa gara Samuele Benetasso con Valentina
Grassone ha ottenuto la piazza d’onore in N2, con Martina Decadenti è quarto al
Grappolo ed al Rubinetto. Con la Renault Clio di classe RS 2.0 Daniele Alessandro è
primo al Team 971 con Luca Biasioli e secondo al Città di Torino con Eraldo Botto. Con
la stessa vettura papà Saverio ha vinto la classe al Valli Ossolane ed al Vigneti Monferrini,
sempre con Eraldo Botto. Per William Valetti quarto posto in N3 con Vanessa Lai a Torino
ed a Castiglione. Alberto Corsi si è diviso tra moderne e storiche: con Luigi Cavagnetto,
è secondo di classe Ra5H al Valli Ossolane e quinto, nel 3° Raggruppamento, al Grappolo
storico. Per Ivo Frattini sedicesima piazza al Città di Bassano valido per la Mitropa Cup.
Debutto nei rally per i fratelli Samuele e Davide Pochettino, quarti di A0 al Città di Torino.
Navigatori. Ricca la bacheca dei navigatori: Andrea Viola in N3 ha vinto lo Special Rally
Circuit di Monza, secondo al Rubinetto ed al Lana. Al Rally Terra Sarda Edoardo Bertella
vince la classe RSTB 1.6 Plus, terzo nella finale di Coppa Italia a Modena. Il fratello
Nicolò ha conquistato nella stessa classe il successo al Valli Ossolane ed il secondo
posto al Lana. Per Eraldo Botto ai risultati citati si aggiunge nella RS 2.0 il primo posto al
Vigneti Monferrini ed il secondo a Torino, in RSTB 1.4 Plus la vittoria al Valli Imperiesi e
l’“argento” allo Special Rally Circuit. Luigi Cavagnetto ha alternato storiche e moderne:
per lui vittoria di classe Ra5N alla Targa Florio, il secondo posto al Città di Modena in R1
ed il quinto assoluto al Team 971 storico. Altro navigatore che ha corso parecchio è Paolo
Ferraris: in A5 ha vinto a Salsomaggiore ed è finito secondo al Valli Ossolane.
Storiche. Piloti e navigatori della BMT hanno ottenuto risultati di rilievo anche nelle gare
storiche. Nel trofeo nazionale riservato alle Autobianchi A112 Abarth Maurizio Ribaldone,
assieme a Guido Zanone, ha conquistato il successo tra gli esemplari omologati in
Gruppo 1. Migliori risultati il settimo posto a La Grande Corsa ed il nono al Lana Storico.
Secondo posto di Claudio Bergo ed Eraldo Botto (Toyota Celica ST165) al Team 971
dove il presidente dell’AC Biella Andrea Gibello, con Lorenzo Pontarollo su Ford Sierra
Cosworth, ha chiuso quarto. A Michele Griffa, Renault 5 GT Turbo, il 2021 ha regalato il
settimo posto nel Trofeo Rally Zona 1 (dove la Biella Motor Team è terza tra le scuderie)
ed il terzo nel 4° Raggruppamento. Per lui settima piazza al Città di Torino con Lorenzo
Griffa. Buone prove di Franco Vasino con la Porsche 911 S: decimo con Renzo Melani
al Team 971, nono a Varese. Inoltre è finito terzo assoluto allo Special Rally Circuit
porsche911
Tour de Corse 2022 Edition (2 – 8 october): entries open on 15th january
FONTE: TOUR DE CORSE HISTORIQUE -Dear friends, drivers, co-drivers, team managers and all the fans and enthusiasts who love the Tour de Corse Historique. Do not miss this opportunity to enter for one of the most iconic rallies in the world of historic motor racing.
The last edition confirmed the international renown of this unique event as, for the first time in its history, it welcomed a record number of 350 crews entered for the three eligible categories: VHC (historic racing cars), VHRS (historic cars, sporting regularity) and Legend (on show, no timing). Faced with this unprecedented surge in entry requests from all over the world, the organisers were regretfully forced to turn down more than 100 competitors.
Send in your entry from 15th January 2022 onwards so that you will be able to take part in the forthcoming edition of the Tour de Corse Historique run from 2nd to 8th October 2022. Entry forms will be available on line on our internet site www.tourdecorse-historique.fr.
We would like to draw your attention to the fact that last year the threshold of 350 crews was reached only a few weeks after the opening date for entries. Like the previous editions, the rally will be run over a new route of around 900 kilometres. On the 5-day programme are 18 special stages some of which have been covered in this famous round of the world rally championship. This represents around 350 km on closed roads and 550 km of liaison stages on the most beautiful roadways on the Ile de Beauté.
The Tour de Corse Historique will provide a great opportunity to see again mythic cars, some completely unique, plus famous drivers including ex-champions, former winners of the original race, who have all participated to make this rally a truly legendary event.
We are really looking forward to welcoming you at the start of the 22nd Tour de Corse Historique. In the meantime we would like to send you our very best New Year greetings.
“Pace e Salute”
FONTE: UFFICIO STAMPA SPORT RALLY TEAM, JADA C. FERRERO – Carmagnola 4 gennaio 2022 – Il rally delle Valli Cuneesi 2022 si svolgerà, ma in versione esclusivamente storica. Avrà luogo il 23 e 24 luglio sulle bellissime e molto tecniche strade delle valli occitane cuneesi
“Purtroppo – spiega il patron Piero Capello, storico organizzatore a capo dello Sport Rally Team – la sosta forzata nel 2021, dovuta a difficoltà organizzative generate dal Covid, ha penalizzato fortemente la messa a calendario del rally moderno che ha perso ogni validità scendendo di fatto all’ultimo posto nella scala delle priorità. In poche parole, nonostante 40 anni consecutivi senza aver mai perso un anno e senza aver mai cambiato organizzatore, la norma federale parla chiaro: chi si ferma, anche solo una stagione, perde ogni diritto. Essendo il calendario della prima zona molto affollato e non trovando una data consona, siamo stati costretti a ritirare la nostra candidatura”.
Il rally delle Valli Cuneesi storico sarà imperniato su tre prove speciali, la Montoso di 15 km, la Valmala di 15 km e la Brondello di 7 km per un totale di 74 km cronometrati su 6 prove speciali, tre tratti ripetuti due volte. Resta da definire la città di partenza e arrivo, Dronero o Saluzzo, scelta che dipenderà molto dall’andamento della pandemia e dalle norme attualmente in vigore per il suo contenimento che coinvolgono anche la logistica delle gare.
Nel 2020, a pochi giorni dal via, il 2-3 maggio, il coronavirus aveva indotto allo slittamento del 26° Rally Valli Cuneesi, primo appuntamento stagionale valido per il CRZ Coppa Rally di Zona a coeff 1,5, e del concomitante 13° Rally storico del Cuneese valido per il TRZ Trofeo Rally di Zona. Avrebbero poi dovuto svolgersi nella seconda parte dell’anno. Invece no. Nella riformulazione dei calendari del secondo semestre non avevano trovato posto.
Così si riparte in questo 2022. In versione storica.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – È la Subaru Legacy affidata a Falleri e Farnocchia a brillare nella gara di chiusura di una intensa stagione sportiva che tante soddisfazioni ha portato all’azienda dei fratelli Balletti
Nizza Monferrato (AT), 22 dicembre 2021 – Mancava solo l’ultimo sigillo per compltare al meglio una stagione di alto livello per la Balletti Motorsport e l’esito della recente partecipazione al Rally del Ciocchetto ha di fatto chiuso un cerchio fatto di soddisfazioni ed importanti risultati in un intenso 2021.
Al via dell’atipica gara che da trent’anni chiude la stagione rallystica e grazie al regolamento che permette a moderne e storiche di correre assieme, nello scorso fine settimana la Balletti Motorsport ha schierato al via due vetture. Notevole è stato il riscontro – sia dal lato sportivo, sia da quello mediatico – ottenuto dalla Subaru Legacy 4×4 Gruppo A con la quale Manrico Falleri e Sauro Farnocchia hanno regalato tanto spettacolo nelle due giornate di gara; “traversi” a più non posso, ma anche tempi di tutto rispetto come recita la classifica finale che li vede al sedicesimo posto assoluto. Non di meno sono stati Maurizio Rossi e Paolo Zanini con la tanto ammirata Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 che hanno portato alla posizione numero 37 della generale.
Con la vittoria ottenuta al “Ciocchetto”, la terza in una ventina di giorni, va in archivio per il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti una stagione ricca di successi e soddisfazioni ottenuti in particolare nel settore dei rally dove spiccano le vittorie di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR al Rally delle Vallate Aretine e all’Elba Storico, entrambi valevoli per il Campionato Italiano, alle quali fanno eco quelle ottenute dalla Subaru Legacy da Paolo e Giulio Nodari al San Martino e alle recenti Grande Corsa da Davide Negri e Roberto Coppa e al Grappolo da Emanuele Franco e Luca Pieri. Subaru in bella evidenza anche al Sanremo col terzo assoluto firmato da Matteo Luise e Fabrizio Handel, imitati al Lana da Corrado Pinzano e Roberta Passone, oltre che da Salvatore Riolo ed Alessandro Floris all’Elba. Sugli scudi anche la Porsche 911 SC/RS affidata a Riccardo Canzian che, lo scorso luglio in coppia con Andrea Prizzon, è risultata vincitrice del Rally 4 Regioni. Vanno inoltre ricordati anche gli altri equipaggi che, in gara con le vetture curate nell’officina di Nizza Monferrato, si sono distinti durante la stagione con le Porsche 911: Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, Sandro Bonafè e Michele Pontini, Bernardino Marsura e Silvia Mosena, Sergio Galletti e Cesare Richler del Mare, Loris Baldacci ed Enzo Zafferani, Edoardo Valente e Jeanne Revenu ai quali si aggiungono i còrsi Jean-François Alfonsi, Xavier Poggioli, Dominique Poggioli ed Emmanuelle Casamarte oltre ai gentleman Luigi Zampaglione e Ruggero Brunori
; con le Subaru Legacy, oltre ai già menzionati, hanno corso anche Mathieu Martinetti, Gustavo Trelles e Daniel Fasano.
Anche la velocità in pista e salita hanno visto spesso protagoniste le vetture preparate dalla Balletti Motorsport a partire dall’esperienza nell’Olimpo della velocità di Le Mans con la Porsche 911 RSR di Andrea Cabianca e Maurizio Fratti, vettura sulla quale ha corso anche Alex Caffi al Mugello. Tante le presenze anche nelle cronoscalate, con la BMW M3 di Massimo Perotto e le Porsche di Matteo Adragna, Sergio Galletti, Giuliano Palmieri, Umberto Pizzato, Guido Vivalda.
In chiusura, Carmelo e Mario Balletti unitamente a tutto lo staff della Balletti Motorsport, rivolgono un sentito ringraziamento, oltre ai piloti che si affidano alla loro competenza, a tutte quelle aziende che ne supportano l’attività con passione e professionalità contribuendo a raggiungere i tanti risultati d’eccellenza sui campi di gara in Italia e all’estero.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: CULTURALIA PER SCUDERIA BOLOGNA CORSE – Giunto al 15° anno dalla sua fondazione, la Scuderia Bologna Squadra Corse e il suo Presidente Francesco Amante festeggiano un 2021 ricco di traguardi.
Sono ben 23 i titoli di classe raggiunti quest’anno dai piloti di Bologna Corse, che non si sono fatti mancare il podio in tre raggruppamenti su cinque e la vittoria nella speciale classifica riservata alle scuderie in tutti e cinque i raggruppamenti. Risultati sorprendenti, definiti dal Presidente Francesco come un vero e proprio “capolavoro” in termini di vittorie e di presenze costanti, che hanno contribuito a vitalizzare il Campionato Italiano e non solo. Lo spirito che anima il gruppo, infatti, non ha eguali nel panorama nazionale per connubio d’impegno sportivo, amicizia e voglia di stare assieme.
Tra i numerosi vincitori meritano di essere segnalati Brando Motti, che ha conquistato il secondo raggruppamento dimostrando di essere diventato uno dei migliori interpreti della Porsche Carrera RCS, Filippo Caliceti che si è aggiudicato il quarto raggruppamento e Stefano Peroni, che ha conquistato per l’ennesima volta il titolo assoluto nel quinto raggruppamento.
Importante anche la conquista del Campionato europeo della montagna- auto storiche da parte di Piero Lottini sulla sua Osella Pa9/90.
Una menzione va anche ai due giovani esordienti della scuderia, ovvero Pierfrancesco Carosella, al volante di una VW Golf GTI e Sara Maghetti che ha debuttato su una vettura impegnativa quale la Formula Fiat Abarth.
Scuderia Bologna non è solo cronoscalate. Vittorio Mandelli e Gianmarco Rossi con la loro Alfa Romeo Giulietta TI si sono aggiudicati la vittoria assoluta nell’Alfa Revival Cup mentre Sergio Galletti, su una Toyota Hi Lux Overdrive ha fatto suo il campionato italiano Cross Country dominando tutte le gare in cui ha preso parte.
La Bologna Corse, attiva da anni nell’organizzazione delle note gare di velocità in salita, Bologna-San Luca e Bologna-Raticosa, ha annunciato le prossime edizioni previste per il 2022, che si terranno rispettivamente il 3 aprile e il 19 giugno. Gli eventi sono al momento in fase di organizzazione.
Il Presidente Amante si augura infine la partecipazione dei piloti della Scuderia alla Monte Erice (Sicilia) e alla Trento- Bondone (Trentino).
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Vanno in archivio con buoni esiti anche le ultime due gare della lunga stagione sportiva per la scuderia capitanata da Mauro Valerio
Romano d’Ezzelino (VI), 14 dicembre 2021 – Sono stati due appuntamenti di chiaro richiamo “enologico” a chiudere nello scorso fine settimana, la lunga stagione sportiva del Team Bassano: il Rally del Brunello a Montalcino e il Rally del Grappolo Storico a San Damiano d’Asti, entrambi per sole auto storiche e tutt’e due alla prima edizione.
Ben quindici erano gli equipaggi dall’ovale azzurro al via nel rally toscano valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico e per la Coppa A112 Abarth Terra, la quasi totalità dei quali ha concluso la gara che si è corsa su due tappe e otto prove speciali. Il miglior risultato a livello assoluto l’hanno conseguito Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi con una convincente sesta posizione che è valsa anche la vittoria di classe con la Ford Sierra Cosworth a 2 ruote motrici. Al decimo posto si piazza la Talbot Sunbeam Lotus di Enrico Volpato e Samuele Sordelli che vanno a vincere la classe precedendo la vettura gemella di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, quattordicesimi nella generale dove alla posizione 19 si piazza una terza Talbot, ma in versione TI 1.6: quella di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza anch’essi primi nella loro classe di appartenenza dove al secondo posto chiude l’Opel Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goeckel e al terzo la Simca Rally 2 di Fernando Carrugi e Valentino Lorenzini. Soddisfatti della trasferta senese, lo sono anche Marco Morandi e Paolo Camoni che portano la Lancia Fulvia HF al primo posto di classe e al ventunesimo nell’assoluta, mentre un altro podio di categoria vede al terzo posto l’Opel Kadett GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente. Traguardo conquistato, assieme alla vittoria nel 1° Raggruppamento, anche per la Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Giorgio Pesavento. Unica a non aver completato la gara, per un problema proprio nel corso dell’ultima prova, è stata la Ford Escort RS di Corrado Lazzaretto e Nicolò Marin.
Nella Coppa A112 Abarth Terra, terza posizione per Marco Gentile e Vincenzo Torricelli, sesta per Amerigo Salomoni e Nicolò De Rosa e settima per Fabio Vezzola con Samuele Abbatucci. Fermi per rottura del motore Giorgio Sisani e Cristian Pollini. Ultima nota della gara senese, il secondo posto nella classifica delle scuderie per il Team Bassano.
Ovale azzurro presente, con tre equipaggi, anche al via del nuovo rally piemontese che si è corso in un clima decisamente invernale evidenziato ancor più dalle nevicate dei giorni precedenti. Grazie ad una condotta di gara convincente, Massimo e Matteo Migliore si sono piazzati al settimo posto assoluto vincendo anche la propria classe con l’Opel Kadett GT/e, mentre Edoardo Valente che, assieme alla moglie Jeanne Françoise Revenu ha portato al debutto la nuova Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B, viste le condizioni poco ottimali per l’esuberante mezzo ha evitato rischi inutili chiudendo quattordicesimo e primo di classe. Ritirata la Volkswagen Golf Gti di Carlo Fontanone e Chiara Bruno.
Infine, un ulteriore vittoria di classe è arrivata dal Prealpi Master Show, ronde su terra per auto moderne, grazie ad Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni in gara con la Rover 216 Racing start.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la recente alla Grande Corsa, il team dei fratelli Balletti conquista la vittoria anche al Rally del Grappolo Storico con la Subaru Legacy
Nizza Monferrato (AT), 2021 – E sono tre le vittorie ottenute nel 2021 dalla Subaru Legacy 4×4 Gruppo A della Balletti Motorsport. A quelle di San Martino di Castrozza e della Grande Corsa, si è sommata quella che Emanuele Franco e Luca Pieri hanno conquistato sabato scorso al Rally del Grappolo Storico.
Per la prima volta al volante della trazione integrale nipponica, il pilota locale era anche al debutto in un rally storico nel quale ha sfoderato una prestazione praticamente perfetta trovando fin dai primi metri la giusta intesa col mezzo, come confermano i tempi delle prime due prove che hanno l’hanno visto entrare al riordino con 1’10” di vantaggio sul primo degli inseguitori. Successivamente, altri tre “scratch” hanno ribadito la superiorità di Franco e Pieri che – sempre più a loro agio – hanno siglato anche le tre successive speciali cedendo solo l’ultima, forti di un margine di oltre due minuti, per andare così a conquistare la vittoria in un rally tutto nuovo che ha avuto notevoli elogi e che si è corso in un clima prettamente invernale in un’ambientazione scenica da “Montecarlo”.
Al Grappolo Storico era in gara anche la nuova Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B che Edoardo Valente ha portato finalmente al debutto, sempre navigato dalla moglie Jeanne Françoise Revenu, nel rally forse meno adatto per domare l’esuberanza della coupè tedesca; l’importante era comunque iniziare a prendere la mano e le sei prove disputate hanno fornito i primi riscontri al duo che ha chiuso al quattordicesimo posto assoluto, vincendo la propria classe.
Per il team di Nizza Monferrato ora è alle porte un nuovo impegno, quello che andrà a chiudere un’intensa stagione, mettendo nuovamente a disposizione la Subaru Legacy all’imminente Rally del Ciocchetto. Nell’atipica manifestazione di fine anno, il cui regolamento ammette anche le vetture storiche, toccherà al locale Manrico Falleri il volante della performante Gruppo A dei fratelli Carmelo e Mario Balletti.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Foto Alfieri Asti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quindici gli equipaggi dall’ovale azzurro all’ultimo impegno di una lunghissima stagione che va a terminare sugli sterrati del Rally del Brunello, gara che chiude il Campionato Italiano Terra oltre ad ospitare le A112 in gara per la Coppa Terra
Romano d’Ezzelino (VI), 9 dicembre 2021 – Ultimi sprazzi di una stagione senza pari per il Team Bassano che anche al Rally del Brunello fa sentire in modo massiccio la sua presenza, con quindici equipaggi iscritti nel rally storico tutto su sterrato che calerà il sipario anche sul Campionato Italiano Rally Terra Storici, quattro dei quali impegnati nella sfida della Coppa A112 Abarth Terra per la quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Il primo portacolori dell’ovale azzurro a lasciare il palco in Piazza del Popolo a Montalcino, sarà quello tedesco composto da Michael Stock e Gerard Weiss con la sempre ammiratissima Porsche 911 SC in configurazione “Safari” seguiti ad un minuto dalla Ford Sierra Cosworth RS di Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi e da un’interessante accoppiata di Talbot Sunbeam Lotus che Federico Ormezzano ed Enrico Volpato porteranno in gara: il primo affiancato da Maurizio Torlasco, il secondo da Samuele Sordelli.
Avversari nella stessa classe, la 2-2000 del 3° Raggruppamento, si ritroveranno Corrado Lazzaretto, su Ford Escort assieme a Nicolò Marin e Corrado Sulsente navigato dal figlio Leonardo sull’Opel Kadett GT/e. Scorrendo l’elenco, tra le vetture “1600” sono presenti la Talbot Sunbeam TI di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza e la Lancia Fulvia HF di Marco Morandi con Paolo Camoni alle note, oltre alla Fiat 125 Special di Pietro Turchi, una volta di più al via con la vettura più datata del lotto, che condividerà con Giorgio Pesavento. Immancabile la presenza dell’altro duo tedesco, quello dell’Opel Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goechel e a completare lo squadrone è la Simca Rallye 2 di Fernando Carrugi e Valentino Lorenzini.
Due le giornate di gara con otto prove speciali per 78,49 chilometri cronometrati, le prime due nel pomeriggio di venerdì 10 e le restanti l’indomani. Partenza ed arrivo a Montalcino.
In contemporanea al Rally del Brunello, si correrà in provincia di Treviso il Prealpi Master Show, ronde su terra valvole per il Trofeo Raceday Rally Terra, al quale è iscritto l’equipaggio del Team Bassano formato da Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni in gara con la Rover 216 Racing Start.
Nello scorso fine settimana, ancora una bella prestazione per mano di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che alla regolarità turistica Colli e Terme svoltasi in provincia di Padova, hanno realizzato la miglior prestazione cronometrica con l’Autobianchi A112 Abarth ma, essendo nella categoria “Top Driver”, come da regolamento non figurano nelle classifiche di gara.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Al termine della 7^ edizione de La Grande Corsa, a Chieri è stato emesso il verdetto che proclama il duo toscano vincitore del Trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”. Negri e Coppa sfruttano al meglio il coefficiente 2 e sono secondi, con Vicario e Bondesan a completare il podio assoluto
Chieri, 30 novembre 2021 – È stata un’edizione tirata fino all’ultimo, la decima del Memory Fornaca che ha emesso i verdetti finali, nel tardo pomeriggio dello scorso sabato a Chieri, non appena conclusa La Grande Corsa 2021, il rally storico organizzato, come il trofeo, dall’attivissima associazione Amici di Nino che ricorda una volta di più il caro amico che tanto ha dato al mondo dei rallies.
Per la vittoria finale ci si attendeva un testa a testa tra Alberto Salvini e Marco Bertinotti, affiancati dai rispettivi navigatori, ma un problema meccanico nelle prime battute di gara patito dalla Porsche 911 RSR dei neo Campioni Italiani, li ha estromessi dai giochi e spalancato le porte del successo all’equipaggio toscano che, col titolo in tasca, non ha preso rischi inutili chiudendo la gara al terzo posto assoluto e con i 56 punti del secondo posto di trofeo sono stati proclamati vincitori del 10° Memory Fornaca. A trarre un indiscusso beneficio dal ritiro di Bertinotti sono stati i biellesi Davide Negri e Roberto Coppa che, vincendo rally e classifica di gara del Memory con la Subaru Legacy, hanno fatto bottino pieno e guadagnato due posizioni in classifica, chiudendo al secondo posto assoluto grazie a due soli punti di margine su Dino Vicario e Fausto Bondesan su Ford Escort Rs che vanno a completare il podio e impreziosito dalla vittoria nella classe “2000”.
Bertinotti e Rondi si devono accontentare del quarto posto e, grazie ad una bella progressione nella seconda parte della stagione, Ermanno Caporale e Ornella Blanco Malerba (Lancia Fulvia HF) si godono la quinta posizione assoluta, con la navigatrice che festeggia anche la vittoria nella classifica femminile oltre a quella della classe “1600”.
Nelle altre classi ovvia la conquista della “oltre 2000” per Salvini e Tagliaferri, mentre nella “oltre 1600” la spuntano in extremis Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, anche ottavi nella generale con la Lancia Rally 037. Ancora una Lancia Fulvia, la 1.3 S di Francesco Espen e Gabriella Guglielmo che fanno propria la “1300” e nella “1150” Mario Cravero e Oddino Ricca portano alla vittoria la Fiat 127, risalendo anche fino alla posizione numero 7 nell’assoluta.
Alle spalle di Ornella Blanco Malerba nella femminile, chiudono ex-aequo Sabrina Panizza – copilota di Simone Lanfranchini su Fiat X 1/9 – e la succitata Gabriella Guglielmo. Alla Scuderia Rally & Co la vittoria nella speciale classifica, dove il Team Bassano ha colto la seconda posizione davanti alla Dolly Motorsport.
Come da tradizione viene confermato anche quest’anno il ricco montepremi che, oltre ai premi d’onore, mette in palio per i vincitori un orologio di grande prestigio grazie alla collaborazione con Ciaudano Gioiellieri, mentre Atech Racing omaggerà i secondi classificati con due tute ignifughe e i terzi con una coppia di sedili da competizioni. Tutti i premi saranno consegnati in occasione della cerimonia delle premiazioni, la cui data avrà conferma prossimamente.
Le classifiche complete sono disponibili al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Novembre si chiude con gli esiti di tre rally corsi nel recente fine settimana nei quali erano in gara una trentina di equipaggi dall’ovale azzurro che si sono distinti con eccellenti risultati
Romano d’Ezzelino (VI), 30 novembre 2021 – Tre le gare dello scorso fine settimana in cui erano impegnati un gran numero di equipaggi del Team Bassano, al termine delle quali i risultati e le soddisfazioni per la compagine capitanata da Mauro Valerio, non sono mancati.
LA GRANDE CORSA – Una partecipazione di spessore alla gara piemontese dalle tante validità, ha visto quale miglior risultato il quinto posto assoluto conquistato dalla Ford Escort RS di Ivan Fioravanti e Annalisa Vercella Marchese che si sono così aggiudicati anche la vittoria di classe e del 3° Raggruppamento dove al secondo posto si è piazzata la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, primi anch’essi nella loro classe. Di spessore anche la prestazione di Alessandro Mazzucato e Massimo Boni che hanno completato il podio di 3° Raggruppamento, tutto Team Bassano e vinto la 2-2000 con l’Opel Ascona SR con la quale hanno firmato la nona prestazione a livello generale. Posizione numero 15 per la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu partiti un po’ troppo cauti nella prima parte di gara, riscattandosi con un buon recupero nella seconda che vale loro la vittoria di classe, e successo di categoria anche per i debuttanti con le storiche Carlo Fontanone e Chiara Bruno, diciassettesimi con la Volkswagen Golf Gti 16V. Seguono poi, quarta e quinta della 2-2000, due Opel Kadett GT/e: quella di Massimo e Matteo Migliore che l’hanno spuntata nel “derby” con Luca Cattilino e Giorgio Pesavento. Ultime coppe per Claudio Azzari e Massimo Soffritti che si aggiudicano la categoria con la piccola Ford Fiesta 1.1 di serie e per Elia Scotti con Francesco Donati, terzi con la Lancia Fulvia 1.3S. Unico equipaggio ritirato, quello dell’Opel Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati e Antonello Moncada. Tra le scuderie, un nuovo successo va ad arricchire la lunga serie di vittorie del Team Bassano.
Podio tutto Team Bassano anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Un risultato di pregio è arrivato anche dalla gara di regolarità sport che ha visto Andrea Giacoppo e Nicola Randon chiudere secondi assoluti con la Lancia Fulvia HF 1.6, risultato che – in assenza di classifiche ufficiali – dovrebbe valere loro la vittoria nel Trofeo Tre Regioni.
RALLY CITTÀ DI SCHIO – Valevole quale ultimo e decisivo round del Trofeo Rally AC Vicenza, il rally vicentino era partito nel segno di Giovanni Costenaro e Giulia Zanchetta, imprendibili per gli avversari con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale avevano vinto le prime tre prove; nella ripetizione della “Santa Caterina” una foratura e la rottura di un cerchio ne hanno però compromesso l’esito costringendoli al ritiro. Giornata no in casa Costenaro, dato che anche Giorgio, in coppia con Lucia Zambiasi, si è dovuto fermare per la rottura del radiatore a seguito di una toccata. A farsi carico di portare un buon risultato in casa Team Bassano, ci hanno provato allora Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero arrivati ad un soffio dal podio con la loro Lancia Delta Integrale e, soprattutto, Raffaele Scalabrin e Niccolò Marin, che hanno chiuso al sesto posto assoluto con l’Autobianchi A112 Abarth che hanno portato al terzo posto in 3° Raggruppamento, alla vittoria di classe e strabiliato con un quarto tempo assoluto nella prova di chiusura con la neve che cominciava a fioccare. Buona anche la gara di Gianluca Testi e Marco Benvegnù, secondi di classe e undicesimi assoluti con la BMW 318 Is e traguardo conquistato anche dall’A112 di Jacopo Biasion con Marta Carello alle note e per Stefano Segnana e Giovanni Somenzi con l’Alfa Romeo 33. Tra i ritirati, anche Gianluigi Baghin ed Elisa Presa a causa della rottura del motore dell’Alfetta GTV, inconveniente che però non compromette il risultato del Trofeo per il pilota, che chiude al terzo posto assoluto.
Nel rally moderno, settima posizione in A5 per Riccardo Pellizzari su Peugeot 106.
TINDARI RALLY – Terzo rally dello scorso fine settimana, l’evento svoltosi in provincia di Messina ha visto
tre equipaggi targati Team Bassano nella top ten del rally storico, con Marco Savioli e “Davis” al quarto posto assoluto e terzo di classe su Porsche 911 RSR, Mario Avara e Giancarlo Cilia primi di A-2000 e ottavi assoluti con l’Opel Kadett GSI e in decima posizione la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Carlo D’Agostino, secondi della loro classe. Ritirara la Volkswagen Golf Gti di Alfredo Gippetto e Paola Di Blasi.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























