FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – E’ subito duello tra le Porsche 911 con Bertinotti che chiude davanti a Negri di 2”8. Terzo crono per Alberto Salvini, altra Porsche 911 RSR, tutti del 2°Raggruppamento. Quarto crono per Da Zanche ad un solo decimo di secondo da Salvini.
Partiti i concorrenti del 10°Rally Lana Storico dal Centro Commerciale “Gli Orsi”. Sono i due biellesi Marco Bertinotti e Davide Negri con le loro Porsche 911 a mettersi subito a proprio agio nelle posizioni che contano sulla prima prova di “Ronco”. Sui 9,25 km di apertura del rally, Bertinotti con Andrea Rondi alle note segna il tempo di 6:46.4 davanti a Negri insieme a Roberto Coppa di 2”8.
“Sono le strade che amo di più. La concorrenza è agguerita, noi speriamo di far bene.” ha commentato allo start Bertinotti. Mentre Negri ha dichiarato: “Mi è dispiaciuto non esserci al Campagnolo, ma sono felice di disputare la gara di casa. Le prove sono tutte belle!”
A 3”7 si inserisce Alberto Salvini con la sua Porsche 911 RSR sempre di 2°Raggruppamento. Il toscano fa meglio di Da Zanche di un solo decimo di secondo. Dietro le quattro Porsche 911 seguono gli altri attesi: lo svizzero Marc Valliccioni su BMW M3 e un altro pilota di casa Corrado Pinzano con la Subaru Legacy 4WD. Sembra essersi levato subito la ruggine di dosso Ivan Fioravanti, in questa prima prova settimo assoluto e già davanti nel 3°Raggruppamento alla guida della sua Ford Escort RS. Ad inseguirlo Roberto Rimoldi con la Porsche 911 SC.
Tra gli aggiornamenti di questa prova si fermano Bruno Migliara e ed Oriella Tobadlo con la Opel Ascona 400 per un guasto meccanico.
Nel frattempo gli equipaggi sono partiti per la seconda prova speciale “Baltigati” di 13, 12 km prevista per le 10.25,solitamente prova d’apertura, nel 2019 vinta da Davide Negri.
porsche911
Scuderia RO racing, questo fine settimana, in gara in Piemonte, Emilia Romagna e Sicilia
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Questo fine settimana andrà in scena la trentatreesima edizione della Bologna Raticosa. La classica emiliana, quarto appuntamento stagionale del CIVSA, vedrà al via Matteo Adragna e Vincenzo Serse. I due piloti della scuderia RO racing saranno ai nastri di partenza della manifestazione titolata per la massima serie nazionale con due diversi obiettivi: Matteo Adragna continuerà a fare esperienza con la Porsche 935 Silhouette seguita dai fratelli Balletti, Vincenzo Serse proverà invece a mettere una seria ipoteca sulla conquista, a bordo della sua Fiat 127, del nuovo titolo nazionale nella categoria TC 1150.
Al Rally Lana storico, che si disputerà sulle strade dell’hinterland biellese, Roberto Perricone e Alessandro Scrigna, con la loro Porsche 911, dovranno marcare punti pesanti per cercare di rimanere in corsa per il titolo italiano di Primo Raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Il quarto round stagionale che si correrà sugli asfalti biellesi tutto sabato 19 giugno. 185 attesi allo start tra rally storico e regolarità media e sport.
Biella, giovedì 17 giugno 2021 – Un parterre di alto livello quello che compone la decima edizione del Rally Lana Storico, che si correrà a Biella questo sabato 19 giugno valido come quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, affiancato nuovamente dal Trofeo A112 Abarth Yokohama, dalla Michelin Historic Rally Cup e dal Memory Fornaca, oltre al secondo atto della TRZ 1a Zona, la gara di Regolarità a media e Regolarità sport.
185 gli equipaggi iscritti, dei quali 125 in gara per il rally storico. Dunque, grande attesa attorno alla provincia piemontese per la gara organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, che offrirà ai suoi iscritti otto sfide cronometrate: tre passaggi sulla “Ronco” (9,25 km), due su “Baltigati” (13,12 km) e tre sulla “Romanina Due” (13,65 km), per un totale di 94, 94 km di prove immerse in un percorso complessivo di 234, 17 km. Il round biellese chiuderà la prima fase del calendario della serie tricolore ACI Sport e saranno tanti i possibili protagonisti distribuiti nei quattro raggruppamenti che partiranno alle ore 09.00 di sabato 19 giugno, dal centro commerciale “Gli Orsi”, consueto quartier generale della gara e location dell’arrivo previsto per la stessa giornata dalle ore 18.56.
4°RAGGRUPAMENTO | Tra i big del #CIRAS, il più atteso a Biella sarà Lucio Da Zanche. Doppio obiettivo per il pilota di Bormio, insieme a Daniele De luis a bordo della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar: cogliere il tris dopo i successi del 2016 e 2019 e, riscattarsi dalla parentesi poco sfortunata vissuta ad Isola Vicentina. Assente Lucky – vincitore delle edizioni 2017 e 2018 al Lana Storico e del recente appuntamento del Campagnolo – a candidarsi come diretto avversario di Da Zanche ci sarà Angelo Lombardo. Il portacolori della Scuderia RO Racing, sulla Porsche 911 ex Gruppo B divisa con Hars Ratnayake e seguita dal preparatore Guagliardo, punterà sicuramente al risultato pieno. Pronto a dire la sua sugli asfalti piemontesi anche Matteo Luise, affiancato da Melissa Ferro alle note, sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A. In cerca di gloria, sempre del “quarto”, confermate le presenze di Ermanno Sordi sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo B, di Edoardo Valente, con la Lancia 037 di Gruppo B con i colori della Key Sport oltre a quella del team principal della Pentacar Maurizio Pagella, presente anche lui in gara in Piemonte, su altra GT da rally tedesca 911 SC RS. Da tenere sotto osservazione nomi di spicco come Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A, Corrado Pinzano con la Subaru Legacy 4WD e l’elvetico Marc Valliccioni con la BMW M3, quinto nell’ultima edizione del Lana Storico. Sulle strade di casa, anche il Presidente AC Biella Andrea Gibello alla guida della Ford Sierra Cosworth divisa con Lorenzo Pontarollo. Pronta anche Fiorenza Soave navigata da Anna Dusi a bordo della Fiat Ritmo 130 TC Rally Club Team S.S.D.
3°RAGGRUPPAMENTO | Cercherà di centrare nuovamente la vittoria nel 3°Raggruppamento Ivan Fioravanti navigato da Andrea Canepa ancora sulla Ford Escort RS del Team Bassano. Tanti i nomi da menzionare anche qui come Roberto Rimoldi, su Porsche 911 SC, Bruno Migliara su Opel Ascona 400 e ancora il locale MGM su altra Porsche 911 SC. In ottica Campionato da seguire le corse di Giacomo Questi, insieme a Giovanni Morina sulla Opel Ascona SR Gruppo 2, al momento in vetta alla classifica di raggruppamento, di Luca Delle Coste su Fiat Ritmo 75, velocissimo già nel 2019, ma anche quelle del campione in carica del 3° Massimo Giudicelli con Paola Ferrari su Volkswagen Golf GTI Gruppo 2.
2°RAGGRUPPAMENTO | Di nuovo avvincente si presenterà la corsa che riguarda il 2° Raggruppamento con la partecipazione Alberto Salvini. Seconda uscita stagionale per il campione in carica del 2°che dopo l’ottimo risultato al Campagnolo, sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 della Scuderia Palladio Historic affiancato stavolta da Mattia Franchin. Principale rivale e, attualmente al comando della classifica del “secondo” è Marco Bertinotti, a suo agio sulle strade di casa dove chiuse terzo assoluto nel 2019 sempre con la 911 RSR insieme ad Andrea Rondi. Ma Bertinotti dovrà difendersi da un altro immancabile driver locale Davide Negri. Sempre protagonista al Lana e saltato l’appuntamento del Campagnolo, si proporrà nuovamente con Roberto Coppa con la Porsche 911. Allo start e in cerca di punti importanti anche non mancherà Dino Vicario navigato da Fausto Bondesan, alla guida della Ford Escort RS.
1°RAGGRUPPAMENTO | Pronti a darsi battaglia anche nel “primo” le tre Posche 911 S capitanate da Nicola Salin, insieme a Paolo Protta, già in evidenza nella passata edizione, Cesare Bianco navigato da Stefano Casazza, e Roberto Perricone con Alessandro Scrigna e, in aggiunta Pietro Turchi con Francesco Donati su Fiat 125 S del Team Bassano.
Duelli attesi anche nel Trofeo A112 Abarth con diciassette equipaggi al via, dove ad aprire le sfide sarà il veronese Franco Beccherle che vorrà approfittare dell’’assenza dell’attuale capoclassifica Luigi Battistel.
Il quarto atto del Campionato, come gli altri appuntamenti stagionali, avrà un’ampia copertura mediatica, con gli aggiornamenti prova dopo prova e, a partire dalla settimana successiva alla gara attraverso gli approfondimenti e le trasmissioni dedicate su ACI Sport TV (Canale Sky 228) con ospiti ed immagini, ma anche grazie ai servizi televisivi del Magazine ACI Sport, in programma su numerose tv sul territorio nazionale. L’elenco dettagliato della programmazione media del Rally Lana Storico è disponibile sul sito di acosport.it. Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
IL #CIRAS 2021 | Dopo il Sanremo Rally Storico, il Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio) e il 16°Rally Storico Campagnolo (28-29 maggio) tocca al 10°Rally Lana Storico (19 giugno). La serie tricolore proseguirà sugli asfalti del Vallate Aretine (24 luglio) e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due appuntamenti “storici” saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre) con coeff. 1,5.
TOP 3 DOPO ROUND 3:
4°Raggruppamento: 1. DA ZANCHE – DE LUIS (Porsche 911 SC) 52 pt; 2. LUISE – HANDEL (Subaru Legacy) 44 pt; 3. LOMBARDO -RATNAYAKE (Porsche 911 SC RS) 36 pt
3°Raggruppamento: 1. QUESTI – MORINA (Opel Ascona 2.0) 42 pt; 2. DELLE COSTE – REGIS MILANO (Fiat Ritmo 75) 40 pt; 3. GANDOLFO – TORTEROLO Marco (Fiat 127) 38 pt
2°Raggruppamento: 1. BERTINOTTI – RONDI (Porsche 911 RSR) 48 pt; 2. VICARIO – BONDESAN (Ford Escort RS) 46pt; 3. MUSTI – BIGLIERI (Porsche 911 RSR) | SALVINI – TAGLIAFERRI (Porsche 911 RSR) 30 pt
1°Raggruppamento: 1. PARISI – D’ANGELO (Porsche 911 S) 26 pt; 2. SALIN – PROTTA (Porsche 911 S) 22 pt; 3. BIANCO – CASAZZA (Porsche 911) 18 pt
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Sabato 19 giugno il plurititolato pilota di Bormio torna in azione con la 911 gruppo B by Pentacar nel quarto round del Tricolore Rally Auto Storiche in Piemonte dopo il piazzamento in top-5 al Campagnolo: “Venivamo dalle vittorie di Sanremo e Targa Florio, dobbiamo ritrovarci fra i primi”
Bormio (SO) / Colico (LC), 17 giugno 2021. Per Lucio Da Zanche la parola d’ordine è tornare a “filare” al 10° Rally Lana Storico, quarto round del Campionato Italiano Rally Autostoriche che sabato 19 giugno il forte driver di Bormio affronta nel Biellese con la Porsche 911 gruppo B del team Pentacar gommata Pirelli e condivisa con Daniele De Luis nel ruolo di navigatore.
L’equipaggio valtellinese andrà a caccia delle posizioni di vertice per riprendere il ruolino di marcia che ha caratterizzato l’inizio della loro stagione. Con De Luis, infatti, il pluricampione italiano ed europeo aveva messo a segno una brillante doppietta vincendo sia al Sanremo sia alla Targa Florio, per poi conquistare il quinto posto nello scorso appuntamento al Campagnolo. Un piazzamento “rimediato” non senza imprevisti dopo aver di nuovo a lungo lottato per la vittoria. Sull’estrema GT da rally tedesca che la factory di Colico schiera agli ordini del team principal Maurizio Pagella, presente anche lui in gara in Piemonte, Da Zanche ha vinto il Rally Lana nel 2019, suo secondo acuto personale dopo quello del 2016, successi che a Biella si aggiungono a ulteriori due piazze d’onore sul podio.
Così commenta Da Zanche in vista della gara: “Puntiamo a tornare sui nostri livelli dopo che al Campagnolo ci è sfuggito un sicuro podio e magari anche di più. Quando si corre per vincere certi episodi possono succedere, l’importante è ripartire ben concentrati. Conosco bene questo rally, le prove sono belle e conservo piacevoli ricordi. Come sempre insidie e avversari non mancheranno, siamo pronti alla sfida”.
Il Lana di quest’anno si disputa “tutto d’un fiato” nella giornata di sabato. Partenza alle 9.00 e arrivo alle 18.56 dal centro commerciale “Gli orsi” a Biella. In mezzo 8 prove speciali che prevedono due passaggi sulla “Baltigati” (13,12 km) e tre sulla “Ronco” (9,25 km) e sulla “RomaninaDue” (13,65 km) per un totale di 94,94 chilometri competitivi sui complessivi 234,17 previsti dal rally piemontese.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Nuovo successo di partecipazioni per la triplice manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con AC Biella: 125 equipaggi nel rally a cui se ne sommano altri 60 nelle due gare di regolarità. Il quarto appuntamento del CIR Auto Storiche propone una nuova avvincente sfida tutta nella giornata di sabato 19 giugno.
Biella, 16 giugno 2021 – Nonostante la forzata battuta d’arresto del 2020, il Rally Lana Storico non ha perso lo smalto degli anni scorsi e lo confermano i numeri degli equipaggi iscritti alla decima edizione in programma venerdì 18 e sabato 19 prossimi a Biella. Il conteggio si è fermato a centottantacinque unità obbligando gli organizzatori a ricorrere alla deroga anche quest’anno, in modo da poter ammetter tutti gli equipaggi alla gara.
A fare la parte del leone, come di consueto, è il rally storico con centoventicinque equipaggi nuovo record per la specialità che va a superare di quattro unità quanto totalizzato nel 2019; diciassette sono gli iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama che, come da tradizione, faranno gara a sé in coda alle precedenti centootto vetture. Gli altri sessanta equipaggi sono suddivisi tra la regolarità a media con ventotto e la sport, il leggera flessione, con trentadue.
Nel rally valevole quale quarto appuntamento del CIR Auto Storiche e secondo del T.R.Z. spicca l’assenza di “Lucky” (vincitore delle edizioni 2017 e 2018) in un elenco che propone una sfida che si preannuncia di alto livello con le Porsche 911 a monopolizzare le prime cinque righe, a partire dalla RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini che torna al Lana dopo quattro anni affiancato da Mattia Franchin, seguito dalle due SCRS Gruppo B di Lucio Da Zanche con Daniele De Luis che cercheranno il tris dopo i successi del 2016 e 2019 e quella di Angelo Lombardo e Harshana Ratnayake, reduci dai due secondi assoluti del Targa Florio e Campagnolo. Dovranno però fare i conti con le RSR Gruppo 4 degli agguerriti equipaggi locali composti da Marco Bertinotti con Andrea Rondi e Davide Negri affiancato da Roberto Coppa, al rientro dopo il forfait del Campagnolo.
Non staranno di certo a guardare gli equipaggi che seguono nell’elenco con vetture a trazione integrale quali Ford Sierra Cosworth e Subaru Legacy: sulla prima torna nel CIRAS Valter Pierangioli, con Marco Nesti alle note, mentre a bordo della giapponese rivedremo Corrado Pinzano e Roberta Passone, desiderosi di rivincita dopo lo stop del 2018 mentre si trovavano al comando della gara.
Rientro anche per Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio con la 911 SC Gruppo 4 con la quale si giocheranno il primato nel 3° Raggruppamento opposti alla Ford Escort RS dei sempre veloci sulle strade di casa, Ivan Fioravanti e Andrea Canepa, con un occhio di riguardo all’Opel Ascona 400 di Bruno Migliara e Oriella Tobaldo. Non passa inosservata nemmeno la BMW M3 dello svizzero Marc Valliccioni con Maria Josèe Cardi alle note impegnati nel “derby” con la gemella di Maurizio Stasia e Claudio Cappio.
Tra le “due litri” tutta da seguire la sfida nel 4° Raggruppamento tra la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro e l’Opel Kadett GSI di Graziano Boetto e Alessandra Sommi; nel 2° si propone una volta di più quella tra le Ford Escort RS di Dino Vicario e Valter Anziliero, navigati da Fausto Bondesan e Anna Berra. Spunti interessanti anche dalla 2-1600 del 3° Raggruppamento con l’ennesima disputa tra la Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano, e la Volkswagen Golf Gti dei Campioni Italiani Massimo Giudicelli e Paola Ferrari; nella 2-2000 tutti a caccia dell’Opel Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina, attuali leader anche della Michelin Historic Rally Cup una delle Serie Ufficiali, assieme al Memory Fornaca, per il quale il 10 ° Lana Storico è valevole. Notevole, come sempre, la presenza nella 2-1150 con ben dodici iscritti e l’attenzione rivolta alla sfida tra le Fiat 127 dei Chivelli padre e figlia e quella di Mario Cravero con Oddino Ricca.
Promette scintille anche la gara delle Autobianchi A112 Abarth in gara nell’omonimo Trofeo organizzato dal Team Bassano, con diciassette equipaggi a sfidarsi nel secondo dei sei appuntamenti stagionali.
REGOLARITÀ A MEDIA – Tra i ventotto equipaggi iscritti, figurano i primi cinque della classifica provvisoria del Campionato Italiano tra cui i vincitori delle edizioni 2018 e 2019 Paolo Maracattilij e Francesco Giammarino su Porsche 911 che, per centrare il tris, se la dovranno vedere con la Mini Cooper di Maurizio Gandolfo e Ornella Pietropaolo attuali leader del Tricolore pari merito con Alexia Giugni e Caterina Leva nuovamente al via con la Renault Alpine A110. Presenti anche Marco Gandino e Carlo Merenda con la Fiat Ritmo 130 TC che hanno portato alla vittoria al recente Campagnolo e i Campioni Italiani 2019 Maurizio Vellano e Giovanni Molina su Audi 80 Quattro.
REGOLARITA’ SPORT – Dopo il filotto di vittorie 2017, 2018 e 2019 c’è da aspettarsi che Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini arriveranno a Biella per cercare il poker e sulla loro strada ritroveranno quegli equipaggi che nelle precedenti edizioni, diedero loro del filo da torcere ad iniziare da Luca Fiore ed Elio Garelli su Lancia Fulvia Coupè, passando poi per Roberto Viganò affiancato da Pieraldo Giacobino sulla Fiat 850 Sport e un occhio di riguardo lo meritano anche Arturo Barbotto e Roberta Giachino con la Fiat 131 Racing oltre a Ernesto Gemme e Giancarlo Graziani su Lancia Fulvia Coupè.
Appuntamento per il pomeriggio di venerdì 18 con le operazioni di accreditamento e verifica degli equipaggi e il giorno successivo, a partire dalle 9, la partenza dal Centro Commerciale “Gli Orsi” che ospiterà anche i parchi riordino ed assistenza, oltre all’arrivo e alle premiazioni.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Archiviata l’esperienza della “Modena 100 ore” per l’azienda dei fratelli Balletti sta per arrivare un duplice impegno col rally biellese valido per il CIRAS e la salita bolognese anch’essa nel Tricolore di specialità
Nizza Monferrato (AT), 15 giugno 2021 – Cinque impegnative giornate tra Emilia Romagna e Toscana, per la nuova avvincente esperienza che ha portato la Balletti Motorsport sul palcoscenico della Modena 100 Ore, manifestazione che si è snodata tra prove in autodromo e su strada. Due erano le Porsche 911 in gara, una RSR del 2° Raggruppamento e una SC del 3°, quella di Ruggero Brunori e Marco Torlasco che ha tagliato il traguardo cogliendo una più che dignitosa decima posizione assoluta, in una gara totalmente nuova per il gentleman driver bresciano ben coadiuvato dal navigatore piemontese. È stata invece costretta al ritiro la RSR affidata a Luigi Zampaglione e Maurizio Torlasco, a causa dei danni conseguenti ad un “fuorigiri” nel corso della prima prova in autodromo a Misano Adriatico.
Archiviata la 100 ore, l’attività della Balletti Motorsport si concentra sull’imminente fine settimana che propone due importanti appuntamenti: il Rally Lana Storico e la cronoscalata Bologna – Raticosa. Nel quarto atto del CIR Auto Storiche tornano in scena le due vetture brillanti protagoniste al recente Rally Campagnolo, ovvero la Porsche 911 RSR Gruppo A di Alberto Salvini e la Subaru Legacy 4×4 che sarà affidata in quest’occasione, a Corrado Pinzano. Per il pilota toscano si tratta del ritorno sulle strade biellesi dopo la sfortunata esperienza del 2017, ma con una punta di giustificato ottimismo e tanta voglia di far bene dopo la bella prestazione nel Vicentino; ad affiancarlo per la prima volta sul sedile di destra, l’amico Mattia Franchin che interrompe così una lunga assenza dai campi di gara.
Sarà una ricerca della rivincita anche per il locale Corrado Pinzano, che a Biella ritroverà il volante della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A con la quale nel 2018 aveva strabiliato nelle prime battute di gara firmando due scratch che gli valsero il comando della corsa, prima di dover alzare bandiera bianca a causa di un problema meccanico. Sarà nuovamente navigato da Roberta Passone, inserendosi di diritto nella lotta per la vittoria di un rally che si preannuncia avvincente e combattuto. Otto le prove in programma, tutte nella giornata di sabato 19, per 94,94 chilometri cronometrati.
Altre quattro vetture, tutte Porsche, curate dalla Balletti Motorsport, saranno impegnate domenica 20 nella cronoscalata “Bologna – Raticosa” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita. Due le 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento con al volante Matteo Adragna e Umberto Pizzato ai quali si affianca Guido Vivalda con la SC/RS del 3° e il locale Sergio Galletti con la sua 935 “Silhouette” Gruppo 5. Due le salite di gara in programma domenica, precedute da altrettante di prova, il giorno prima.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Rally & co al lana storico
FONTE: RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Discesa in forze il prossimo fine settimana al rally della lana storico per gli equipaggi portacolori della scuderia Rally & co.
Saranno ben 14 le auto che affronteranno il rally mentre altre 2 vetture saranno protagoniste della gara di regolarità sport.
Su bmw M3 il duo estero composto dallo svizzero/francese Marc Valliccioni coadiuvato alle note da Marie josee Cardi proveniente dalla Corsica.
Presenti tutti i piloti e navigatori che partecipano al campionato italiano rally storici capitanati da Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla gialla porsche 911,Dino Vicario con Fausto Bondesan su Ford escort rs stessa vettura di Pg Porta navigato da Giuliano Santi.
Bianco- Casazza al via su porsche 911 mentre Luca Delle coste e Franca Regis Milano saranno presenti con la consueta Fiat ritmo 75.
Sulla Ford sierra cosworth 4×4 ex ufficiale di Franc Cunico sulle ps biellesi il preparatore /pilota Andrea Chiavenuto con alle note Cirillo punta ad un buon risultato così come il sempreverde Graziano Boetto su Opel kadett gsi affiancato in questa occasione da Alessandra Sommi.
Su Ford sierra cosworth Luca Ferrero e Paolo Ferraris mentre al volante di una Fiat x1/9 ci saranno i valsesiani Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza ; iscritti su Opel Ascona Enzo Borini e Aldo Gentile mentre su Volkswagen golf gti ai nastri di partenza Marco Binati e Corrado Guelpa.
Sulla piccola Peugeot 205 rally al via Matteo Viola navigato da Delucia mentre il padre Paolo (Viola) con Andrea Pizzato gareggera’ a bordo di una renault 5 GT turbo.
Nella gara di regolarità sport su Ford sierra cosworth Enrico Candelone ed Alberto Garbaccio mentre Ottinetti padre e figlio partiranno a bordo della loro collaudata Opel kadett GTE.
8 prove speciali (Ronco/Baltigati/Romanina) per circa 90 km saranno il teatro di battaglia del lana storico nel quale ogni pilota biellese, come sempre, tira fuori il massimo per ben figurare nella gara di casa.
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Un fine settimana ricco di successi per la scuderia RO racing. Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone hanno vinto il Rally di Caltanissetta riservato alle auto storiche. Nella stessa gara seconda posizione tra le moderne per Agostino Craparo e Giovanni Lo Verme. Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani sono giunti secondi al Rally della Terra di Argil. Buoni piazzamenti giunti anche dal Rally di Alba, dallo Slalom dell’Agro Ericino e dal Challenge Ford, disputatosi all’autodromo di Vallelunga.
In Sicilia, al Rally di Caltanissetta, vittoria a mani basse per Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone. Il pilota preparatore palermitano ha portato all’esordio rallystico una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento. Nella stessa gara, tra le moderne, prestazione magistrale per Agostino Craparo e Giovanni Lo Verme che, a bordo della loro Mitsubishi Lancer Evo 9, hanno concluso al secondo posto della classifica generale e al primo del Gruppo N. Buoni piazzamenti sono giunti anche da Salvatore Scannella e Ivan Rosato che, con la loro Peugeot 106 di Gruppo A, sono giunti al quarto posto della generale e da Gaspare Corbetto e Salvatore Cangemi giunti al quinto posto della generale, sempre con una Peugeot 106. Sempre nei primi dieci della classifica generale della gara nissena hanno concluso rispettivamente in ottava e nona posizione, su due Renault Clio di Gruppo N, Mario Miraglia al via con e Mario Restivo e Massimiliano e Vincenzo Burrogano. In classe K10 vittoria per Domenico Morreale e Armando Marchica, su Citroen Saxo Kit. In Classe R2B, su Renault Twingo, secondo posto di classe per Enzo Mistretta e Totò Giglio. Carlo Stassi ed Enzo Cusenza, con la loro Renault Clio rs, hanno completato il podio della classe N3. Paolo Celi e Giuseppe Longo hanno invece portato la loro Citroen Saxo al quarto posto della combattutissima classe N2.
Sempre in Sicilia, ma allo Slalom Agro Ericino, valevole per il Campionato Italiano, Benedetto Guarino Peugeot su 106 N 1600 si è imposto in classe ed è giunto al terzo posto di Gruppo N, nella stessa classe Maurizio Marino è giunto al quarto posto, Pino Imparato, su Peugeot 106, in E1 1600, ha conquistato il secondo gradino del podio, Nino Bonino ha condotto la sua Peugeot 106 al terzo posto della classe RS 1600, Tony Russo con la sua Fiat 500 è giunto al terzo posto di classe tra le bicilindriche, Danilo Puleo su Peugeot 106 N 1400 ha occupato il quinto posto della classifica di classe, Jessica Scarafone, su Citroën AX, ha dominato tra le Dame e si è imposta anche in classe E1 1000, Salvatore Parisi, su Fiat Uno, è giunto al secondo posto assoluto tra le autostoriche e ha vinto la sua classe di appartenenza, Calogero Boni su Fiat 500 Giannini ha vinto la sua classe e ha completato il podio della classifica riservata alle autostoriche e Francesco Domingo su Peugeot 106 è giunto settimo in classe N1400.
In pista, a Vallelunga, Rosario Montalbano, allo Challenge Ford Mpm. Ha concluso gara 1 in sesta posizione e gara 2 in terza.
“Ringrazio tutti i nostri piloti per i risultati colti nelle gare di questo week end – ha detto Rosario Montalbano direttore sportivo della scuderia – sono dispiaciutissimo per gli incidenti che hanno visto coinvolti i nostri portacolori e faccio loro, a nome di tutta la scuderia, un augurio di rapida guarigione”.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dopo l’ottimo risultato del Campagnolo, il portacolori della scuderia vicentina “ingaggia” Mattia Franchin per affrontare con la Porsche 911 il suo secondo impegno nel CIR Auto Storiche.
Domenica 20 giugno, due piloti in gara alla Bologna Raticosa
Vicenza, 14 giugno 2021 – Seconda uscita stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per la Scuderia Palladio Historic che, all’imminente Rally Lana Storico, sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini il quale annuncia una novità per quanto riguarda il navigatore: al suo fianco, infatti, siederà per la prima volta Mattia Franchin al quale viene affidato il compito di sostituire Davide Tagliaferri, impossibilitato a partecipare al quarto appuntamento del Tricolore.
“Ho deciso all’ultimo momento di iscrivermi al Rally Lana Storico dopo il bottino pieno del Rally Campagnolo, per cercare di continuare il cammino in Campionato – racconta Salvini – sapevo però che il mio navigatore Davide per motivi lavorativi non poteva esserci ed insieme abbiamo pensato di proporre a Mattia Franchin di sostituirlo per questa occasione. Oltre che un amico e un buon navigatore, Mattia è anche un nostro compagno di scuderia e sono sicuro che potremmo avere un buon feeling nell’impegnativa gara di Biella. Colgo l’occasione per ringraziare la Scuderia Palladio Historic e le aziende che ci sostengono anche in questa occasione, in particolare Fauna e Centro Porsche Verona”.
Gli fa eco Franchin: “La chiamata di Alberto, amico e compagno di scuderia, mi ha lusingato molto: correre al fianco di un tre volte campione italiano è per me un onore; fin da subito lui, Davide e il Team Balletti che cura la Porsche 911 RSR con cui correremo, mi hanno messo a mio agio e farò del mio meglio. Sono sicuro che ci divertiremo!”
Il 10° Rally Lana Storico si correrà nella giornata di sabato 19 giugno a Biella con partenza alle 9 e arrivo alle 18.56; otto le prove speciali per 94,94 chilometri cronometrati.
Il giorno successivo al Lana, è di scena la cronoscalata “Bologna – Raticosa” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita alla quale parteciperanno due piloti del “gatto col casco”: Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e Romeo De Rossi nuovamente al via con la Lola T590 motorizzata Ford Cosworth. Due le salite di gara, a partire dalle 9 di domenica 20 giugno.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Tra le storiche il successo è andato al pilota e preparatore palermitano Domenico Guagliardo navigato da Giacomo Giannone sulla Porsche Carrera Rsr di 2 Raggruppamento preparata in house della Ro Racing davanti al blasonato equipaggio Gordon Cicero sulla BMW M3 e all’avvocato corleonese Antonio Di Lorenzo navigato da Francesco Cardella su Porsche 911 Sc di 3 Raggruppamento. La gara guidata con professionalità dal direttore di gara Manlio Mancuso coadiuvato dall’esperto Marco Cascino ha subito alcune significative interruzioni tra le quali una dovuta ad un incendio di sterpaglie che ha costretto la direzione gara a neutralizzare la prova ed assegnare un tempo imposto agli equipaggi. Ad organizzare la competizione è stata la professionale scuderia Caltanissetta Corse del patron Peppe Lombardo con il patrocinio del Comune di Caltanissetta, degli Enti Locali e di un massiccio numero di imprenditori locali. Indispensabile è stato inoltre il supporto dell’automobile Club di Caltanissetta e delle professionalità che hanno reso possibile l’organizzazione e la riuscita della competizione tra i quali il nisseno Giammarco Lumia, fresco di supporto alla recente Targa Florio. Quartier generale della manifestazione è stato il centro polivalente Michele Abbate che ha ospitato partenza, arrivo, segreteria e direzione di gara. L’appuntamento con il Rally di Caltanissetta è rinnovato al prossimo anno per l’edizione numero 20.


























