FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Schieramento al completo per la scuderia di valdilana Rally & co alla 15° edizione del rally storico campagnolo in quel di Vicenza .
Ai nastri di partenza programmata per sabato 1 giugno ci saranno ben 6 equipaggi con l’obiettivo di mantenere la leadership attuale tra le scuderie nel campionato italiano rally auto storiche.Con le consuete Porsche 911 ci saranno Bertinotti/Rondi, Rimoldi/Consiglio e Dell’acqua/Galli mentre sulle Ford Escort RS 2000 partiranno Vicario/Frasson e Porta/Santi. Con la Fiat Ritmo 75 Luca Delle coste con Franca Regis Milano.100 km di prove speciali suddivise in 9 tratti cronometrati decreteranno il vincitore anche se sulle strade di casa non sarà facile battere l’inossidabile Luigi “lucky” Battistolli.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – Terzo appuntamento stagionale con la classica gara vicentina che vedrà al via ventuno piloti iscritti al Challenge indetto dalla Casa di pneumatici francese nei primi tre raggruppamenti, e due ambasciatori Michelin nel Quarto Raggruppamento.
ISOLA VICENTINA (VI), 30 maggio – Secondo appuntamento nell’Italia Rallistica del Nord-Est, per la Michelin Historic Rally Cup che dopo aver affrontato le prove speciali del Trentino in Valsugana si ritrova un mese dopo in Veneto sulle prove speciali vicentine del 15° Campagnolo Rally Storico, erede di una delle più affascinati gare stradali degli anni Settanta. Sono ventuno gli iscritti al Challenge indetto dalla Casa di pneumatici francese e gestita sui campi di gara da Area Gomme di Mario Cravero suddivisi nei tre Raggruppamenti in cui si sviluppa la Coppa. Osservati speciali, inoltre, saranno due ambasciatori Michelin nel Quarto Raggruppamento che inseguiranno ad un risultato di prestigio con le coperture made in Clermont Ferrand. Giacomo Costenaro, affiancato da Justin Bardini, punterà ad un risultato di prestigio con la sua Ford Sierra Cosworth 4×4 per riscattare la delusione del ritiro al Vallate Aretine, gara in cui ha fatto faville lottando per il podio fino al momento dello stop. Grande attesa anche per Matteo Luise, che avrà al suo fianco la moglie Melissa Ferro, sempre capace di entrare nelle posizioni che contano con la sua Ritmo 130 Abarth.
Gara solitaria in Primo Raggruppamento per Massimo Giuliani e Claudia Sora che con la loro Lancia Fulvia HF hanno l’opportunità di allungare in Raggruppamento della Michelin Rally Cup, non dovendosi confrontare con avversari diretti. Tre presenze in Secondo Raggruppamento con Giampaolo Basso-Sergio Marchi a scattare per primi con la loro Porsche 911 RSR impegnati a recuperare terreno dopo il ritiro del Valsugana. Dopo di loro prenderanno il via Roberto Giovannelli e Isabella Rovere, anche loro su Porsche 911 RSR alla prima uscita stagionale, mentre chiude il trittico Michelin in Secondo Raggruppamento il leader della graduatoria (ed anche della Classe M3) Bruno Graglia, come sempre affiancato da Roberto Barbero sulla loro Fiat 124 Abarth Rally.
Numeroso, come tradizione, il Terzo Raggruppamento che vedrà scattare per primi da Vicenza Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, leader della classifica di Raggruppamento e di Classe M5 grazie ai buoni risultati ottenuti al Vallate Aretine (primi) e Valsugana (secondi). Tutti gli occhi saranno ovviamente puntati su Tiziano Nerobutto, affiancato dalla figlia Francesca, reduci da un convincente successo assoluto al Valsugana con la stessa Opel Manta 400 con la quale vorranno fare faville anche in terra vicentina. Terzo a partire nella Michelin Historic Rally Cup di questo Raggruppamento sarà Luca Delle Coste, con Franca Regis Milano al quaderno delle note, impegnato a recuperare in classifica di Raggruppamento e soprattutto di Classe M2, inizialmente compromessa dal ritiro per noie meccaniche alla sua Ritmo 75 al Vallate Aretine.
Con il numero 58 sulle portiere sarà in strada la Porsche 911 SC di Giulio e Michael Guglielmi che vogliono riscattare la delusione del ritiro al Valsugana, quindi la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli-Paola Ferrari, assenti nella gara d’esordio al Vallate Aretine e secondi di Classe M2 in Trentino. Quindi l’Alfetta GTV di Michele Solfa, affiancato da Nicolò Salgaro, autore di una doppietta vincente in Classe M4 nelle due gare di apertura stagionale, poi Luca Vezzù-Michele Orietti che dopo aver vinto la propria Classe al Vallate Aretine è stato costretto allo stop anticipato in Valsugana. Franco Grassi e Ilvo Rosso sono alla ricerca dei primi punti stagionali con la loro Volkswagen Golf GTI, mentre sono all’esordio stagionale nella Michelin Historic Rally Cup i coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio.
Eraldo Righi e Gianleone Signorini daranno la caccia all’Alfetta GTV6 gemella di Michele Solfa, quindi la Fiat-Abarth 131 Rally di Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, quest’anno ancora a secco di punti nella Michelin Historic Rally Cup, ma reduci da una buona prova al Valli Cuneesi, mentre sarà tutta da seguire la gara dell’interessante Fiat X 1/9 di Remo de Carli-Angelo Pastorino. Prima gara stagionale per i piemontesi Stefano Villani-Lorenzo Lalomia, che rimettono in moto la loro Opel Kadett GT/E dopo la “Grande Corsa” dell’autunno scorso, seguiti dalla vettura gemella del giovane canavesano Daniele Ferron affiancato a Francesco Cuaz. Chiude, come sempre, il trittico delle velocissime Fiat 127 guidato dalla Sport di Lorenzo e Lorena Chivelli, dominatori al Vallate Aretine e fermi anzi tempo al Valsugana, quindi la vettura gemella dei toscani Giovanni Lorenzi-Alessio Pellegrini, leader di Classe M1 e la CL di Bruno Perrone-Luca Cerutti, sempre a segno nelle prime due gare stagionali.
Notizie, regolamenti, immagini e classifiche al sito: https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Con quattro vittorie e tre podi l’alfiere del Rally Club Team Isola Vicentina è il recordman dell’appuntamento di casa per la scuderia, evento che venerdì e sabato segnerà il giro di boa del Tricolore auto storiche 2019 e nel quale il già campione italiano ed europeo sarà navigato da Ughetti come 10 anni fa in occasione del primo successo, ottenuto su un’altra 911 del team Pentacar
Bormio (SO) / Colico (LC), 29 maggio 2019. Lucio Da Zanche rientra in gara al massimo delle motivazioni nel 15° Rally Storico Campagnolo, quarto round e giro di boa del Campionato Italiano in programma nella provincia di Vicenza venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno. Il pilota di Bormio già campione italiano ed europeo è reduce dall’esaltante secondo posto ottenuto all’esordio stagionale al Rally di Sanremo con la “nuova” Porsche 911 gruppo B del team Pentacar, ma, al posto di Daniele De Luis, in questo secondo e cruciale appuntamento 2019 sarà navigato da Corrado Ughetti, ricomponendo un equipaggio vincente e a suo modo “storico”: proprio con Ughetti sul sedile di destra, infatti, Da Zanche colse esattamente 10 anni fa il primo dei quattro successi ottenuti in carriera al Campagnolo. Per il pilota valtellinese, recordman del rally vicentino, si contano le vittorie nelle edizioni 2009, 2011, 2012 e 2016, tutte sulla Porsche 911 RSR (e non sull’attuale SC/RS gruppo B), alle quali si aggiungono due secondi posti (2010 e 2015) e un terzo (2013). Trionfi prestigiosi che certificano lo speciale feeling tra il campione valtellinese e il Campagnolo, quest’anno ulteriormente rinsaldato dall’accordo con il Rally Club Team Isola Vicentina, la scuderia “di casa” che del rally veneto è promotrice.
In vista del secondo impegno sulla versione più estrema della GT da rally tedesca, gommata Pirelli e preparata da Pentacar con la collaborazione tecnica di NTP, Da Zanche commenta così: “Per me il Campagnolo è sempre stato un evento speciale e quest’anno lo sarà ancora di più. Sarà emozionante ritornare in gara con Ughetti, la cui scelta è stata per certi versi ‘semplice’, nel senso che proprio con lui due mesi fa abbiamo svolto il primo test sulla 911 gruppo B appena ultimata da Pentacar. Proprio sulla vettura, con il team andremo a caccia di conferme in termini di competitività dopo la bella prova d’esordio al Sanremo. La tappa vicentina, tradizionalmente selettiva e insidiosa, è estremamente importante anche in ottica campionato e il fatto che sia la prova di casa della scuderia rappresenterà un motivo in più per ben figurare a fronte di una concorrenza che nelle prime uscite si è confermata sempre agguerrita”.
Oltre a Da Zanche, con le Porsche gestite da Pentacar, compagine diretta dal team principal Maurizio Pagella, sempre coadiuvato dalla famiglia Melli e reduce dal prezioso secondo posto di classe e ottavo assoluto al Rally delle Asturie nell’Europeo, prendono il via del Campagnolo l’equipaggio Ermanno Sordi – Claudio Biglieri con un’altra 911 gruppo B appena costruita dalla factory lombarda, quindi “MGM” – Marco Torlasco nel Terzo raggruppamento e i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo nel Primo raggruppamento.
Venerdì la partenza del rally è in programma alle 20.00 in viale Dalmazia a Vicenza, mentre l’arrivo finale è previsto in piazza Marconi a Isola Vicentina alle 19.30 di sabato dopo che gli equipaggi in gara avranno affrontato 9 prove speciali (una venerdì sera poco dopo il via e 8 nella lunga giornata conclusiva) per 106,71 chilometri di competizione contro il cronometro su un percorso totale di 318,76.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Salvini – Tagliaferri con la Porsche 911, Riolo – Rappa con la Subaru Legacy per puntare in alto e con Valente – Revenu e Zanon – Crivellaro a fare da scudieri
Nizza Monferrato (AT), 28 maggio 2019 – Rally Campagnolo: una delle gare più avvincenti del panorama dei rally storici italiani, particolarmente significativa anche per la Balletti Motorsport che dal 2006, anno della seconda edizione, non manca all’appuntamento vicentino che ha visto per tre volte le proprie vetture trionfare. La 15^ edizione è alle porte e si correrà nel prossimo fine settimana con partenza da Vicenza ed arrivo ad Isola Vicentina dopo oltre un centinaio di chilometri cronometrati.
Quattro le vetture da assistere, a partire dalla Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che tornano in gara dopo quasi tre mesi dal Vallate Aretine; per il pilota senese, quattro volte secondo assoluto al Campagnolo, si tratta della tredicesima partecipazione consecutiva ad uno dei rally che più apprezza e come sempre, assieme a Davide, ce la metterà tutta soprattutto per recuperare punti in ottica Campionato Italiano al fine di tentare di ripetersi dopo i successi 2017 e 2018.
Campagnolo molto importante anche per Totò Riolo che torna a solcare le strade vicentine ben tredici anni dopo da quando trionfò nel 2006 con la Porsche 911, al primo anno di validità per il CIR della gara; quest’anno ritorna alla guida della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A che condividerà con Gianfranco Rappa puntando al successo e alla vetta del Trofeo Piloti nel quale è secondo ad un punto dal leader Lucky. Parallelamente, una seconda trazione integrale sarà al via, come nelle altre gare di Campionato Italiano, con l’equipaggio formato da Edoardo Valente e Françoise Revenu e a Vicenza, infine, prende il via anche la stagione sportiva di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro pronti a gettarsi nella mischia con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale cercheranno i primi punti utili per il Trofeo di Zona.
Nell’attesa di affrontare il quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, la Balletti Motorsport è stata impegnata nel terzo fine settimana di maggio in due eventi: alla Salita del Nevegal, condizionata in modo pesante dal maltempo, Umberto Pizzato ha vinto la classifica del 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR grazie all’ottava prestazione assoluta. Contemporaneamente, ben sette vetture erano state impegnate in una manifestazione non competitiva in Corsica, evento organizzato per ricordare Mathieu Martinetti.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Bene le tre moderne al Rally del Grifo e un po’ meno le storiche in un fine
settimana pesantemente condizionato dal maltempo.Buoni riscontri anche dalla Salita del Nevegal
Vicenza, 21 maggio 2019 – Due gli impegni dello scorso fine settimana per la Scuderia Palladio Historic entrambi fortemente condizionati dalle pessime condizioni meteo: pioggia abbondante per il Rally del Grifo, e addirittura foschia e visibilità quasi azzerata per la Salita del Nevegal.
Alla gara di Chiampo proposta con due rally e una regolarità sport, i risultati hanno fatto pendere la bilancia dalla parte delle auto moderne grazie soprattutto alla notevole prestazione di Andrea Sassolino e Gianfranco Peruzzi, ottimi primi di classe N2 con la Peugeot 106 con la quale hanno realizzato la dodicesima prestazione assoluta lasciandosi alle spalle vetture ben più performanti. Soddisfacente la gara di Alessandro Ferrari tornato alla guida della Lancia Delta Integrale sempre affiancato dal Piero Comellato: per loro una buona ventesima prestazione assoluta e la seconda di classe A8; e secondi di classe hanno chiuso anche Michele Pontalto e Gloria Florio con la Peugeot 106 A6.
Delle quattro storiche al via, solamente la Simca Rally 2 Gruppo 2 di Mario Pieropan e Nicolò De Bernardini ha visto il traguardo, aggiudicandosi la classe grazie alla sedicesima prestazione assoluta. Brevissime sono state le gare di Armando e Giada Tadiello fermi sulla prima prova per problemi elettrici dell’Autobianchi A112 Abarth, ma anche quella di Paolo e Giulio Nodari i quali, dopo aver realizzato lo scratch nella prova di apertura, hanno dovuto abbandonare l’indomani per un problema meccanico irrisolvibile alla BMW M3 che portavano in gara. Gara no anche per Renato e Nico Pellizzari beffati da un principio d’incendio alla loro Opel Kadett Gt/e proprio allo start dell’ultima prova speciale mentre si trovavano in nona posizione assoluta.
Qualche soddisfazione “storica” è arrivata dalla regolarità sport grazie al terzo assoluto ottenuto da Guido Marchetto e Roberto Zamboni con la BMW M3; Ezio Franchini e Gabriella Coato hanno chiuso undicesimi con la Talbot Sunbeam TI, mentre per Daniele Carcereri e Alessandro Maresca su Opel Kadett GSI la gara è terminata anzitempo.
Buone notizie anche da una tribolata Salita del Nevegal dimezzata a causa del maltempo che non ha però privato Romeo De Rossi di una vittoria di classe con l’Alfa Romeo Alfasud TI che porta sul terzo gradino del 3° Raggruppamento; dopo il bell’esordio del Costo, Umberto Pizzato si conferma ancora una volta a suo agio sul fondo bagnato, andando a vincersi il 2° Raggruppamento – e la classe – con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale realizza l’ottava prestazione assoluta.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 14 maggio 2019 – Non solo rally nel prossimo fine settimana della Scuderia Palladio Historic ma anche cronoscalate col Veneto di nuovo teatro della prossima gara in salita; domenica 19 maggio è infatti in programma in provincia di Belluno la Salita del Nevegal alla quale prenderanno parte due piloti.
Dopo il buon esordio del Costo, Umberto Pizzato ci riprova con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento e Romeo De Rossi si schiererà al via con la consueta Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2. Due le manches di gara nella giornata di domenica anticipate da altrettante di prova al sabato.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dieci nel rally e uno nella “sport” i portacolori dall’ovale azzurro nella gara vicentina; quattro quelli che saliranno al Nevegal domenica 19
Romano d’Ezzelino (VI), 14 maggio 2019 – Nuovo fine settimana e nuovi impegni per il Team Bassano che si prepara ad un nuovo duplice impegno rally e cronoscalata. Sono infatti a calendario il 2° Rally Storico del Grifo e la Salita del Nevegal.
Nel rally vicentino in programma a Chiampo, saranno dieci gli equipaggi dall’ovale azzurro al via; si parte con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli, impazienti di esordire dopo il forfait del Valsugana e una seconda 911, ma in versione Gruppo B sarà quella di Alberto Sanna e Alfonso Dal Bra. Bis anche per le Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2, la prima per Gianluigi Baghin ed Iside Zandonà, la seconda per i fratelli Giacomo e Giovanni Brunaporto. Si rivede anche Filippo Baron che al Grifo utilizzerà una Volkswagen Golf Gti Gruppo A in coppia con Ermanno Corradini e sarà della partita anche la Fiat Uno Turbo Gruppo A di Gianguido Rossi e Diego Marchiondo.
Grandi aspettative per quattro equipaggi per i quali questo rally è la vera gara di casa, iniziando con Giorgio Santagiuliana che ritrova la Citroen AX Gruppo A che fece volare lo scorso anno, stavolta affiancato da Matteo Valerio. E sarà la prima su queste prove per Lisa Meggiarin che ritrova Silvia Gallotti sul sedile di destra della sua Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2, mentre per Danilo Pagani e Giampietro Pellizzari, il Rally del Grifo è gara immancabile: il primo correrà con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 in coppia con Adriano Beschin; il secondo con Mauro Magnaguagno sulla Ford Escort RS Gruppo 2.
Ai dieci del rally, si aggiunge un undicesimo equipaggio, quello formato da Pietro Baldo e Luca Mengon su Autobianchi A112 Abarth, che si cimenterà nella regolarità sport.
Domenica 19 maggio è anche in programma la Salita del Nevegal in provincia di Belluno; quattro i piloti al via: Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport Gruppo 2, Marco Stella su Alfa Romeo Giulia GT Gruppo 2, Antonio Orsolin con la Porsche 911 RS Gruppo 4 e Remo De Carli su Fiat X1/9 Gruppo 4. Prove ufficiali al sabato e gara su due manches, la domenica.
Nello scorso fine settimana, un altro podio ha incrementato il già ricco palmarès di Andrea Giacoppo, che si è classificato terzo assoluto alla Coppa Piave per auto moderne, alla guida di una Fiat Cinquecento Giannini, assieme a Diego Giacoppo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – TERZA PIAZZA ASSOLUTA E PRIMATO NEL 2° RAGGRUPPAMENTO PER GLI ALFIERI CEFALUDESI LOMBARDO-MERENDINO (PORSCHE 911/RS) ALLE LORO SPALLE, I COMPAGNI DI SQUADRA SUPERTI-GRANATA (PORSCHE 911/RS), AUTORI DI UNA GARA TUTTA IN RIMONTA
Termini Imerese, 12 maggio 2019 – Sulle strade di casa, il gentleman driver cefaludese Mauro Lombardo, in coppia col concittadino Rosario Merendino, su Porsche 911 Carrera Rs, è salito sul terzo gradino del podio della classifica assoluta conquistando, altresì, la vittoria in un competitivo 2° Raggruppamento al termine del Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena nel fine settimana nel Palermitano. Passato al comando del “Secondo” sin dalla spettacolare “Termini Imerese” del venerdì, seconda frazione cronometrata delle 14 in programma, l’equipaggio del Team Guagliardo ha agevolmente interpretato il ruolo di battistrada sino alla bandiera a scacchi, in virtù di una performance regolare e priva di sbavature. «Primo podio in ‘carriera’ conseguito alla ‘Targa’ e, ovviamente, grande soddisfazione che, in parte, ha mitigato l’amarezza per il ritiro anticipato di mio figlio Angelo» – ha sottolineato Lombardo – «Detto questo, abbiamo fatto il nostro impostando una gara cum grano salis, come si suol dire. Una tattica improntata alla prudenza e all’attesa che, alla fin fine, ha pagato. D’altronde, le posizioni si erano già delineate nel primo giro, per cui non avrebbe avuto alcun senso alzare i ritmi e incorrere in inutili rischi».
Alle spalle dell’affiatato duo isolano, tanto nella graduatoria generale quanto in quella di categoria, si è inserito il compagno di squadra, il bresciano Marco Superti, navigato per la prima volta dal locale Franco Granata, autore di una rimonta da incorniciare e di due scratches in altrettante ps, seppur all’esordio tanto nella divisione quanto al volante di una Porsche 911 Rs nuova fiammante e nonostante un prologo imprevisto. «Nella frazione d’apertura del venerdì, la ‘Cefalù’, sono stato obbligato a dichiarare forfait per la rottura di un semiasse» – ha raccontato Superti – «Rientrato l’indomani con la formula del super rally e una penalità sul groppone di oltre otto minuti, nonché pur risultando ‘trasparente’ ai fini dell’assegnazione dei punteggi per la serie tricolore, ho deciso di sfruttare la trasferta e asfalti così selettivi per testare al meglio la vettura, iniziando a prenderne confidenza in ottica futura. Risolto qualche problemino di ‘gioventù’ del mezzo, niente di che, ci sta tutto alla prima uscita, sono arrivati anche tempi molto significativi. Sono fiducioso per il prosieguo della stagione».
Andando, invece, alle note dolenti, da registrare lo stop anticipato per l’atteso figlio d’arte Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc), già reduce dal successo centrato al Sanremo Rally. Il giovane pilota siciliano, coadiuvato alle note da Giuseppe Livecchi, infatti, è stato costretto al ritiro per un urto contro una rotoballa, nel corso della “Cefalù”. Analoga sorte per l’esperto “Gordon”, alias Domenico Minì che, affiancato dal fido Totò Cicero e alla guida della Porsche 911 SC/RS di Gruppo B (ovvero l’auto già utilizzata da Bossalini, assente per motivi professionali), è finito fuori dai giochi per una toccata avvenuta nel primo passaggio della “Targa”, dopo un buon avvio.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Due importanti impegni in vista per la factory di Nizza Monferrato chiamata ad affrontare il terzo rally del CIR Autostoriche e l’appuntamento numero 3 del Campionato Velocità in Salita, in Toscana. Sei le auto in gara.
Nizza Monferrato (AT), 8 maggio 2019 – Ancora una volta i calendari sportivi mettono la Balletti Motorsport di fronte ad un duplice impegno che vedrà due squadre si assistenza all’opera in Sicilia ed in Toscana.
Il primo, riporta il Campionato Italiano Rally Autostoriche sulle strade della Targa Florio, una delle gare più sentite per i fratelli Carmelo e Mario Balletti, ma soprattutto per Totò Riolo che affronterà la gara di casa alla guida della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A ritrovando Gianfranco Rappa alle note, col quale dovrà puntare al massimo per un pronto riscatto dopo il passo falso di Sanremo.
Una seconda Subaru Legacy sarà affidata alla coppia, nella vita e nell’abitacolo, formata dal gentleman driver Edoardo Valente e dalla moglie Françoise Revenu che continuano l’esperienza nella massima Serie nazionale e l’affiatamento con l’impegnativa trazione integrale giapponese. Non poteva, infine, mancare una Porsche al via: quella made in Balletti Motorsport sareà la SC Gruppo 4 con la quale Piero Vazzana e Roberto Genovese lotteranno per la supremazia nel 3° Raggruppamento oltre che per ben figurare a livello assoluto nella gara di casa.
Domenica 12 si correrà anche la Cronoscalata “Scarperia – Giogo” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita; tre le vetture made in Balletti Motorsport anche in questo caso: due Porsche 911 e una BMW M3.
Con le RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento, saranno all’opera Matteo Adragna e Giuliano Palmieri, mentre con la Gruppo A bavarese si rivedrà in gara Massimo Perotto.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tre equipaggi al via, e all’arrivo con buoni risultati, nel terzo appuntamento del Trofeo Terra Rally Storici. Altri tre si preparano per la Targa Florio, terzo round del CIRAS
Romano d’Ezzelino (VI), 7 maggio 2019 – Tutti al traguardo i tre equipaggi del Team Bassano, impegnati la scorsa settimana alla prima edizione del Rally Storico del Medio Adriatico, svoltosi sugli splendidi sterrati marchigiani già teatro di numerose sfide con le auto moderne. Corso in coda alla gara di apertura del Campionato Terra, il rally per le auto storiche era invece il terzo dei cinque appuntamenti del nuovo Trofeo Terra Rally Storici ed ha visto al via dieci equipaggi.
Il miglior risultato dei portacolori dall’ovale azzurro è stato ottenuto da Federico Ormezzano che ha finalmente rivisto il traguardo con la sua Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 condivisa con Vincenzo Torricelli: per loro la quarta prestazione assoluta, la seconda di 3° Raggruppamento e la vittoria di classe. Notevole la prestazione di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, i quali una volta di più hanno fatto volare la piccola A112 Abarth Gruppo 2 e, grazie ad una guida redditizia e spettacolare, si sono piazzati quinti assoluti e terzi di 3° Raggruppamento, vincendo anche la classe.
Molto buona anche la gara di Corrado Lazzaretto, al suo terzo arrivo su tre partecipazioni al Trofeo Terra: nuovamente affiancato da Giovanni Brunaporto, ha portato la Ford Escort RS Gruppo 2 in sesta posizione assoluta e alla vittoria di classe, acquisendo punti preziosi per la rincorsa al titolo.
Ulteriore soddisfazione per il Team Bassano, arriva dalla vittoria nella classifica delle scuderie.
Nel fine settimana si è anche corso l’Opatjia Rally in Croazia, gara valevole per la Mitropa Cup al via della quale c’era anche la Toyota Corolla di Elvio Volpato e Giovanni Frigerio che non ha però visto il traguardo per la rottura del cambio. E di recente si è anche conclusa l’avventura del Rally du Maroc, vera e propria maratona per auto storiche su sei tappe, che ha visto il brillante risultato ottenuto da Luisa Zumelli e Paola Valmassoi: oltre ad essersi classificate prime tra gli equipaggi femminili, hanno chiuso con una più che onorevole ventesima posizione assoluta con la Porsche 911 RS. La gara africana non è stata altrettanto benevola per Maurizio Elia e Corrado Ughetti, usciti di strada con l’Opel Ascona 400.
Nel prossimo fine settimana è di scena la Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con tre equipaggi dall’ovale azzurro al via: Edoardo Valente e Françoise Revenu con la Subaru Legacy Gruppo A, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica Gruppo A e Nicola Tricomi con Emanuele Nicosia su Opel Kadett Gt/e Gruppo 2.
Passando alla regolarità, due gli equipaggi impegnati alla Coppa del Piave Revival in programma in provincia di Treviso, sabato prossimo; con la Porsche 911 SC Pietro Iula e William Cocconcelli punteranno al massimo risultato sulle strade amiche, mentre Andrea Giacoppo cercherà gloria tra le auto moderne con la Fiat Cinquecento Giannini che dividerà con Diego Giacoppo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Thomas Simonelli
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























