FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande prestazione al rally Valli cuneesi historic per i portacolori della Rally & co che per merito loro ha anche conquistato il gradino piu’ basso del podio nella coppa scuderie. In grande spolvero Marco Bertinotti ed Andrea Rondi che a bordo della gialla Porsche 911 hanno accarezzato la speranza di vincere la gara dopo aver vinto 3 prove speciali ed essere rimasti in testa fino alla terza prova speciale riducendo il distacco a 2.4 secondi prima dell’ultimo tratto cronometrato nel quale il duo biellese ha dovuto cedere ai cuneesi Gino-Michi che sulla bmw m3 sotto la pioggia hanno avuto la meglio per 20 secondi. “una bella gara in preparazione del rally Lana , selettiva e difficile -dice Marco- ci abbiamo provato fino all fine , ma un po il percorso in alcuni tratti non favorevole alla nostra Porsche ed un po la pioggia abbiamo dovuto desistere contro un Alessandro Gino in grande forma.” . Splendidi 5° assoluti (per 1 solo decimo sul 6° classificato) sulla ford escort rs sono arrivati al traguardo Luca Delle coste e Giuliano Santi vincitori nel secondo raggruppamento di gruppo 2 e naturalmente della classe 2.000 staccando tempi di assoluto rilievo in tutte le prove speciali. Pierluigi Porta e Aldo Gentile su ford escort si classificano 34 ° assoluti vincendo la classe 2.000 nel terzo raggruppamento mentre Stefano Zublena ed Alberto Costenaro su Fiat 127 terminano la gara in 45° posizione assoluta terzi di classe fino a 1.150 e terzi nella speciale classifica nella coppa Fiat 127. Ritiro per uscita di strada senza conseguenze per Luca Ferrero e Paolo Ferraris su ford Sierra mentre per un problema elettrico hanno dovuto alzare bandiera bianca Lorenzo Nofri e Patrick Varale su ford escort rs
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al suo primo rally storico, Giorgio Bernardi porta la Subaru Legacy sul terzo gradino del podio al Rally Storico Valli Cuneesi. Al traguardo anche la Porsche 911 di Ferrari
Nizza Monferrato (AT), 20 maggio 2024 – Ha portato una ventata di novità, e di soddisfazioni, l’edizione 2024 del Rally Storico Valli Cuneesi svoltosi sabato scorso con partenza ed arrivo a Saluzzo e valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico.
A portare in gara la Subaru Legacy 4Wd sulle strade di casa è stato il giovane pilota Giorgio Bernardi – in passato componente del Progetto Giovani di ACI Team Italia – che tornava a correre un rally dopo una pausa di ben quattro anni; con Paolo Allamandi al suo fianco, il giovane saluzzese ha corso un’ottima gara prendendo fin dai primi metri la giusta confidenza con l’impegnativa trazione integrale nipponica, come dimostrato dai tempi realizzati nel corso della gara. Quattro volte il terzo, e due il secondo tempo assoluto, sono lo specchio di una prestazione di alto livello, che avrebbe forse potuto essere anche migliore se non vi fosse un ritardo nelle forniture di pneumatici proprio della mescola più utilizzata dalla Legacy, facendo giocoforza virare su una scelta non ottimale al 100%.
In gara al Valli Cuneesi era schierata anche la Porsche 911 SC/RS del 3° Raggruppamento con al volante Massimo Ferrari, al suo terzo rally in assoluto e secondo con la “tedesca”. Ben affiancato dall’esperto Mattia Pastorino, nonostante un numero di gara decisamente penalizzante, è riuscito a concludere agguantando il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento oltre alla vittoria di classe, grazie alla ventiquattresima prestazione assoluta che gli ha permesso di avere la meglio anche rispetto a vetture della stessa categoria partite 30’ minuti prima della sua.
Per il prossimo impegno si va nel Bolognese dove domenica prossima si correrà la cronoscalata “Bologna – Raticosa” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storica, gara al via della quale si presenta Alessandro Bonafè al volante della sua Porsche 911 RS.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – C’è tempo fino a venerdì 24 maggio per perfezionare le domande d’iscrizione al rally storico e al rally di regolarità. Nella medesima giornata con inizio alle 18, la manifestazione sarà presentata ad autorità, media e sostenitori
Borgo Valsugana (TN), 19 maggio 2024 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, giornate in cui si svolgerà la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally e dell’abbinato Historic Classic.
Organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition, la manifestazione trentina è entrata a far parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e in quello di Rally Autostoriche di Regolarità “categoria 60, ma, oltre ai protagonisti delle serie tricolori, a Borgo Valsugana sono attesi anche quelli in lizza per il T.R.Z. della Seconda Zona, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Coppa 127 e Trofeo Rally ACI Vicenza.
Borgo Valsugana, da sempre la località che ha fatto da fulcro alla manifestazione nata nel 2009, è già in fermento per l’importante appuntamento a cavallo tra maggior e giugno ma inizierà ad animarsi già dal tardo pomeriggio di venerdì 24 maggio quando, con inizio alle 18, presso la Birreria Absolut in Piazza Romani si terrà la conferenza di presentazione dell’edizione 2024 alle autorità, ai media e agli appassionati. La piazza stessa, nella notte del 31 maggio sarà anche a disposizione dei concorrenti che potranno lasciarvi parcheggiata, e sorvegliata, la vettura da corsa in modo da potersi agevolmente incolonnare per la partenza nell’adiacente Piazza De Gasperi il sabato mattina. Nella piazza principale di Borgo Valsugana, presso i locali del Municipio, troveranno spazio la direzione gara e la segreteria, mentre la sala stampa sarà ospitata nella sede dell’APT, giusto di fronte alla sede comunale.
Sabato 25 maggio sarà distribuito il road-book agli equipaggi i quali potranno iniziare le ricognizioni delle tre prove speciali su cui si giocheranno le numerose sfide; sono stati riconfermati i tratti cronometrati del 2023 ovvero “Dosso– Gianni Rigo” di 7,10 chilometri, “Fravort” di 14,10 e la “Lagorai” lunga ben 22,07 chilometri. Ripetute più volte totalizzeranno 93,540 chilometri cronometrati sui 271,33 dell’intero percorso.
Come annunciato nei giorni scorsi, si ribadisce che è stata anche estesa la possibilità di ritirare il road-book dalle 9 alle 11 di giovedì 30 maggio, sempre presso il Bar del Borgo, ed effettuare le ricognizioni autorizzate dalle 10 alle 18 della medesima giornata, in aggiunta a quelle già previste il sabato precedente la gara, come da programma.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI CUNEESI, JADA C. FERRERO – Saluzzo 18 maggio 2024 – L’imprenditore Alessandro Gino di nuovo re del rally storico delle Valli Cuneesi. Navigato da Daniele Michi, su Bmw M3, si è aggiudicato sabato sera a Saluzzo la gara organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello. Ha chiuso con un tempo totale di 51’07.6, vincendo tre delle sei prove speciali allestite sulle strade occitane dell’antico Marchesato, per complessivi 70 chilometri circa, su un percorso globale di 243 km. Gino era già stato vincitore assoluto di tre edizioni del rally quando si correva con le vetture moderne, e poi ancora l’anno scorso, già in versione storica.
Seconda piazza, a 20”2, per i biellesi Marco Bertinotti e Davide Rondi, su Porsche 911 RS (scuderia Rally & Co), che hanno siglato due tratti cronometrati. Gradino più basso del podio per Giorgio Bernardi, navigato dal saluzzese Paolo Allamandi su Subaru Legacy 4WD a 58″9 (Sport & Comunicazione), giunti anche primi fra gli under 30. Fra le varie categorie, Gino primo di Raggruppamento 4, Bertinotti primo di Raggruppamento 2, e Pastrone, il decimo assoluto, primo di Raggruppamento 3.
Quasi 70 gli equipaggi al via, sabato mattina. La gara, seguita da un folto pubblico, era valida per TRZ Trofeo Rally di 1° Zona, Memory Nino Fornaca, Historic Rally Cup Michelin e Coppa 127 Pro Energy per quanto riguarda il rally storico, e per la North West Regularity Cup per la regolarità rally, competizione che ha seguito il rally storico, con una ventina di partecipanti.
In questo caso, per la media 60 vittoria di Maurizio Vellano e Ottavio Molina su Audi 80, primi con 780 penalità mentre per la media 50, con sole 259 penalità raccolte a bordo di Peugeot 205 GTI, la coppa è di Fabio e Paolo Verdona.
Il Valli Cuneesi regala ai protagonisti vari premi. Ad aggiudicarsi la vittoria nell’Historic Rally Cup Michelin con vetture gommate con pneumatici da tredici pollici è il torinese Paolo Pastrone, undicesimo assoluto su Opel Kadett GT/E, assistito alle note da Luca Pieri. Nell’ Historic Rally Cup Michelin, successo per il biellese Claudio Azzari che, in equipaggio con Lorenzo Chiodi, ferma la sua Porsche 911 RS al venticinquesimo posto della classifica assoluta. Il Memory Nino Fornaca è del cuneese Davide Aime in coppia con Sara Oliveri su Peugeot 205 Rallye. Nella bella sfida tra Fiat 127 che ha animato la Coppa 127 Pro Energy, ad avere la meglio è il pavese Daniele Ruggeri navigato da Martina Marzi. Il premio di equipaggio femminile più veloce di questa edizione va alle cuneesi Laura Galliano e Camilla Gallese su Peugeot 205 Rallye.
La gara, svoltasi senza incidenti, è stata soleggiata fino alla fine, salvo il diluvio invece all’arrivo di Saluzzo. E’ stata conclusa da 49 equipaggi del rally storico sui 66 partiti e da 16 su 18 della regolarità.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 S di Palmieri e Zambiasi, il team dei fratelli Balletti centra il successo di categoria. Sabato prossimo torna in gara la Subaru Legacy a Saluzzo
Nizza Monferrato (AT), 15 maggio 2024 – Con la disputa dell’edizione 2024 del Targa Florio Historic Rally va in archivio per la Balletti Motorsport anche il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Due le vetture che il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti hanno schierato, una sola delle quali ha tagliato il traguardo dopo le nove impegnative prove speciali sulle storiche strade delle Madonie. Per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi il risultato conseguito nella trasferta siciliana mette una pesante ipoteca nella rincorsa al titolo nazionale, che sarebbe il terzo consecutivo dopo quelli acquisiti nel 2022 e 2023. Grazie ad una prestazione regolare il duo con la Porsche 911 S 2.0 ha preso il comando nella prima prova speciale e, senza mai cederlo, ha firmato la doppietta in classe e 1° Raggruppamento marcando punti preziosi per la rincorsa al Tricolore.
È invece durata lo spazio di una prova speciale la gara di Giovanni Emanuele Nucera e Cristian Soriani, appiedati dalle conseguenze conseguite alla rottura di un supporto motore.
Archiviato il Targa Florio Historic Rally è tempo di concentrarsi sul Rally Storico Valli Cuneesi in programma a Saluzzo venerdì 17 e sabato 18 prossimi. Sulle strade della “Granda” sarà presente la Subaru Legacy 4Wd affidata a Giorgio Bernardi, giovane pilota saluzzese già facente parte del Progetto Giovani di ACI Team Italia, che per l’esordio con una vettura storica ha deciso di affidarsi, assieme a Paolo Allamandi che lo navigherà, alla trazione integrale nipponica messagli a disposizione dal team di Nizza Monferrato.
Un secondo equipaggio utilizzerà invece la Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo 4, vettura che tante soddisfazioni ha portato in casa Balletti Motorsport e ora di proprietà di quel Massimo Ferrari pronto a portarla in gara affiancato dall’esperto copilota savonese Mattia Pastorino.
Sei le prove speciali da affrontare tutte nella giornata di sabato 18 maggio, per un totale di circa 70 chilometri cronometrati con l’arrivo previsto in centro a Saluzzo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Targa Florio segnata da diversi ritiri ma il team capitanato da Mauro Valerio riesce comunque ad imporsi tra le scuderie. Poca fortuna anche al Valpolicella. Si volta pagina e si guarda all’imminente Valli Cuneesi
Romano d’Ezzelino (VI), 15 maggio 2024 – Che il Targa Florio Historic Rally fosse impegnativo lo si sapeva ancor prima di partire ma forse non ci aspettava che mettesse tanto a dura prova le vetture come avvenuto venerdì e sabato scorso per un numero importante di equipaggi che non hanno visto il traguardo
Undici erano gli equipaggi dall’ovale azzurro in gara, sette dei quali hanno concluso la gara che era valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche; miglior risultato nella generale per Raffaele e Salvatore Picciurro, quarti assoluti con la Porsche 911 RS con la quale sono anche saliti sul terzo gradino dei podi di classe e di 2° Raggruppamento e nella top-ten ci sono entrati anche Luigi Orestano e Maurizio Barone con una vettura simile con la quale hanno concluso decimi nella generale e sesti di categoria. Sono invece diciottesimi Edoardo Valente e Jeanne Revenu con la Lancia Rally 037 portata alla vittoria di classe e scendendo di due gradini si trova un’altra Porsche: la 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino che chiudono secondi di classe. Alle loro spalle si piazza la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, afflitti da un problema alla frizione che ne ha condizionato la prestazione consentendo loro di doversi accontentare del terzo posto di classe. Traguardo tagliato anche da Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi al terzo successo stagionale nel 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S e una vittoria di classe la colleziona anche Alfredo Gippetto su Volkswagen Golf GTI condivisa con Cinzia Picone Lombardino. Grazie alla prestazione dei propri portacolori, il Team Bassano riesce a spuntarla nella classifica delle scuderie avendo la meglio sulle blasonate compagini locali.
Non hanno visto il traguardo, tutti per problemi meccanici, Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli su Porsche 911 RS, Giovanni e Roberto Consiglio su Porsche 356, Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75, oltre a Marco e Gianluca Savioli su Porsche 911 RS.
Tutti ritirati anche gli equipaggi di punta in gara al Rally Storico della Valpolicella, anch’essi per noie meccaniche: Patuzzo – Martini su Ford Sierra RS Cosworth, Garzotto – Barbiero su Lancia Delta Integrale 16V e Ambrosi – Oliboni con la Porsche 930 Turbo.
Poca fortuna, infine, anche per Gabriele Rossi e Fabrizio Handel impegnati nel Rally d’Antibes valevole per il T.E.R. Historic; nel corso della seconda tappa la loro Ford Sierra Cosworth si è dovuta fermare a causa di un problema all’impianto di raffreddamento, dopo che il giorno prima si era danneggiato un tubo dell’impianto stesso.
Si volta pagina e ci si prepara per il Rally delle Valli Cuneesi dove saranno sette gli equipaggi del Team Bassano in gara. S’inizia dalla Porsche 911 RS di Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli per proseguire con la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero; tocca poi alla Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere seguita dalla SC di Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi. Cesare Bianca sarà invece al via con la versione “S” 2.0, unica del 1° Raggruppamento, e in gara si vedrà anche la Peugeot 205 Rally di Marco Simoni e Matteo Grosso con l’Autobianchi A112 Abarth di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco a completare il settebello. Partenza ed arrivo a Saluzzo (CN).
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Arriva nella leggendaria gara siciliana il primo podio stagionale per il pluricampione valtellinese nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche al volante della Porsche 911 RS by Pentacar con la quale ha anche vinto il 2. Raggruppamento insieme al fido navigatore De Luis: “Risultato di grande prestigio”
Bormio (SO) – Colico (LC), 12 maggio 2024. Lucio Da Zanche è tornato sul podio nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e l’ha fatto in un’occasione speciale, quella della 108^ Targa Florio, la cui competizione “historic” è andata in scena fino a sabato 11 maggio. Quello artigliato dal plurititolato driver di Bormio nella leggendaria gara palermitana delle Madonie è il suo primo podio 2024, arrivato al termine di una prestazione in crescendo al volante della Porsche 911 RS preparata dal Team Pentacar e condivisa in abitacolo con il navigatore Daniele De Luis, anche lui valtellinese.
Insieme al fido co-driver, Da Zanche, da quest’anno unico testimonial dell’acqua San Bernardo nel mondo del motorsport con tanto di nuova e bellissima livrea sull’ammirata GT tedesca, ha concluso al secondo posto assoluto e questa medaglia d’argento “di lusso” è stata ulteriormente impreziosita dalla vittoria conquistata nel 2. Raggruppamento nel quale sono suddivise le competizioni per le vetture storiche, con conseguente pieno di punti tricolori.
Lo stesso Da Zanche è raggiante nel post-Targa: “Gara stupenda! Abbiamo raccolto il massimo che avremmo potuto raccogliere a fronte dei tanti e forti specialisti siciliani al via. Questo secondo posto è un risultato di grande prestigio per noi, vale come una vittoria per il ritmo tenuto e i valori dimostrati e per come si è comportata la macchina. Sono molto contento di come abbiamo aumentato il passo fino al massimo possibile, ci siamo divertiti e non posso che sottolineare l’importanza di quanto messo in campo dal team Pentacar e da Maurizio Pagella, sempre presente anche quando lontano, e del sostegno di tutti i nostri partner di supporto”.
L’Ufficio Stampa
Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Vittoria dell’equipaggio sulla vettura di 4°Raggruppamento che arriva dopo un avvincente testa a testa con Fullone-Failla su BMW M3, costretti al ritiro nel finale. Secondi Da Zanche-De Luis su Porsche Carrera RS con cui ottengono il primato nel 2°Raggruppamento davanti a Musti-Granata, terzi assoluti. Terza vittoria in Campionato nel 1°Raggruppamento per Palmieri-Zambiasi con la Porsche 911 S. Ritiro di Mannino-Giannone.
Palermo, sabato 11 maggio 2024 – Tante e avvincenti le sfide che hanno dato colore all’edizione 2024 del Targa Florio Historic Rally, gara dal sapore storico e senza tempo che affascina da sempre concorrenti e appassionati del mondo dell’automobilismo. Una due giorni ricca di colpi di scena ed emozioni, la competizione organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo, che ha visto in azione i principali protagonisti del tricolore darsi battaglia lungo i passaggi di “Targa”, “Scillato”, “La Generosa”, “Scillato-Polizzi” e “Geraci-Castelbuono”, per un totale di 103,41 chilometri competitivi divisi in nove tratti cronometrati da affrontare tra venerdì 10 e sabato 11 maggio.
Diversi gli equipaggi in evidenza sugli asfalti che hanno abbracciato la provincia di Palermo, soprattutto quelli siciliani che hanno regalato entusiasmo nella gara di casa. Avvincente la lotta per il vertice tra Salvatore “Totò” Riolo e Pierluigi Fullone, con quest’ultimo leader al termine della prima giornata di competizione. Alla fine a spuntarla è stato il cerdese al volante della Porsche 911 RS di 4°Raggruppamento condivisa con Maurizio Marin in 1:07’48.2, con il quale si è reso autore di una prestazione eccellente portando a casa il primato in sei prove delle nove complessive. Sfortunato invece il pilota di Collesano navigato da Alessandro Failla su BMW M3 di 4°Raggruppamento, che nel corso dell’ultima speciale ha dovuto abbandonare la competizione a seguito di un guasto meccanico che non gli ha consentito di proseguire, lasciando la piazza d’argento a Lucio Da Zanche, che conquista anche la vittoria nel 2°Raggruppamento su Porsche Carrera RS con Daniele De Luis sul sedile di destra. Il valtellinese, al primo podio stagionale, vince il confronto con Matteo Musti, affiancato da Francesco Granata sulla vettura della casa di Stoccarda con cui conclude al terzo posto assoluto, davanti a Raffaele e Salvatore Picciurro in gara su Porsche 911 RS che completa il podio riservato al 2°Raggruppamento. Termina quinto Giovanni Spinnato in coppia con Fabio Mellina su Porsche Carrera RS che precede la vettura gemella di Oreste Pasetto e Marina Frasson, sesti assoluti, che a loro volta si mettono alle spalle Riccardo Errani, su Lancia Delta Integrale e con Emanuele Mischi alle note, terzo sul podio di 4°Raggruppamento. Conquista l’ottava posizione generale e il primato nel 3°Raggruppamento Attilio Modica, al volante della Porsche 911 RS con Calogero Messineo sul sedile di destra, mentre Paolo Vito Mistretta e Andrea Cangemi su Renault 5 GT Turbo del 4°Raggruppamento completano la classifica insieme a Luigi Orestano e Maurizio Barone su Porsche Carrera RS, che hanno ottenuto rispettivamente la nona e la decima piazza generale.
Alza bandiera bianca Natale Mannino nel corso della PS8 “Scillato-Polizzi”, dove è stato costretto a fermarsi anche lui per un guasto meccanico riscontrato alla sua Porsche 911 SC condivisa con Giacomo Giannone. Gara di casa sfortunata per il palermitano, già vincitore della scorsa edizione del Targa Florio Historic Rally, che prima del ritiro si trovava in terza posizione assoluta alle spalle degli altri due equipaggi siciliani e al vertice del 3°Raggruppamento, in cui aveva la possibilità di allungare ulteriormente nella classifica di categoria data l’assenza in Sicilia di Tiziano Nerobutto e Beniamino Lo Presti, rispettivamente primo e secondo nella graduatoria di raggruppamento.
TERZA CONSECUTIVA DI PAMIERI | Altra trasferta positiva per Giuliano Palmieri, che al volante della Porsche 911 S centra la terza vittoria di fila nella stagione 2024 sempre al fianco di Lucia Zambiasi. Il portacolori del Team Bassano ha messo la propria firma su sei prove speciali dell’appuntamento tricolore, precedendo a sua volta 1’08.9 su Pollara-Terenzio in gara vettura gemella.
Con la conclusione del Targa Florio Historic Rally, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 vola in Trentino-Alto Adige, teatro del 12° Valsugana Historic Rally in programma dal 31 maggio al 2 giugno.
CLASSIFICA TARGA FLORIO HISTORIC DOPO PS9: 1. RIOLO-MARIN (Porsche 911 RS) in 57’53.1; 2. FULLONE-FAILLA (BMW M3) a 25.3; 3. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche 911 RS) a 1’01.8; 4. MUSTI-GRANATA (Porsche Carrera RS) a 2’00.7; 5. PICCIURRO-PICCIURRO (Porsche 911 RS) a 3’34.9; 6. SPINNATO-MELLINA (Porsche Carrera RS) a 3’51.7; 7. PASETTO-FRASSON (Porsche Carrera RS) a 4’26.3; 8. ERRANI-MISCHI (Lancia Delta Integrale 16V) a 5’49.7; 9. MODICA-MESSINEO (Porsche 911 RS) a 6’24.7; 10. MISTRETTA-CANGEMI (Renault 5 GT Turbo) a 7’46.7
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche vola in Sicilia per il Targa Florio Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Terzo appuntamento per la serie nazionale promossa da ACI Sport che accoglierà le sfide proposte dagli asfalti palermitani. Nove prove cronometrate da percorrere tra venerdì e sabato, con partenza da Palermo e arrivo finale a Campofelice di Roccella.
Palermo, giovedì 9 maggio 2024 – Dopo la tappa in Costa Smeralda dello scorso aprile, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 sbarca in Sicilia, in occasione del Targa Florio Historic Rally in programma tra il 10 e l’11 maggio. Un classico senza tempo la gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo, che vedrà in azione i protagonisti della serie tricolore al volante delle regine del passato accanto alle “moderne” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e della Coppa Rally di Zona 8, e agli iscritti del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, giunto al suo quarto round. Il rally siciliano sarà sviluppato su nove prove speciali spalmate su 80 chilometri competitivi da percorrere tra le giornate di venerdì e sabato e che attraverseranno il territorio della provincia di Palermo.
GLI ISCRITTI | Saranno 59 gli equipaggi in totale che si affronteranno lungo gli asfalti siciliani nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: Tanti i nomi dei concorrenti in lizza per la vittoria della gara palermitana, a cominciare da Matteo Luise, attuale leader del 4°Raggruppamento e campione italiano in carica di categoria, che sarà al via sulla sua Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con Melissa Ferro, con cui cercherà di replicare il podio ottenuto lo scorso anno. Ai nastri di partenza anche Salvatore Riolo al volante della Porsche 911 RS condivisa con Maurizio Marin, così come Pierluigi Fullone affiancato da Alessandro Failla su BMW M3 e Riccardo Mariotti, navigato da Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth. Scorrendo l’elenco spiccano i nomi di Alessandro Bottazzi e Francesco Ospedale, rispettivamente in gara su Opel Corsa GSI e Volkswagen Golf GTI e condivise con Carmelo Cappello e Antonio Cesare Mancuso.
3°RAGGRUPPAMENTO: Una gara dal sapore speciale anche per Natale Mannino, siciliano che lo scorso anno si è aggiudicato la vittoria assoluta e di raggruppamento al Targa Florio Historic Rally. Il palermitano sarà nuovamente sulla Porsche 911 SC che condividerà con Giacomo Giannone. Ad inseguirlo, Angelo Diana in coppia con Giuseppe Di Salvo su BMW M3, Rosario e Alfredo Salvatore Altopiano su Opel Ascona 400 e Attilio Modica su Porsche 911 RS con Calogero Messineo, navigatore che aveva affiancato Mannino nell’edizione precedente del rally.
2°RAGGRUPPAMENTO: Diversi i concorrenti del 2°Raggruppamento, con Matteo Musti pronto al via sulla Porsche Carrera RS coadiuvato da Francesco Granata, medesima vettura con cui sarà in gara anche Giovanni Emanuele Nucera, che in Costa Smeralda ha centrato il suo primo podio e che concorrerà in Sicilia sempre al fianco di Christian Soriani. Rientra tra le fila del CIR Auto Storiche anche Lucio Da Zanche, che dopo l’assenza in Sardegna tornerà al volante della Porsche accompagnato alle note da Daniele De Luis. Tra gli iscritti figurano Oreste Pasetto, con Marina Frasson alle note, Luigi Orestano in coppia con Maurizio Barone e l’equipaggio composto da Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, tutti sulla vettura della casa di Stoccarda.
1°RAGGRUPPAMENTO: Tornano le sfide anche tra i partecipanti del 1°Raggruppamento, con Giuliano Palmieri in prima linea. Attualmente in testa alla classifica di categoria, il portacolori del Team Bassano avrà l’obiettivo di difendere il vertice affiancato da Lucia Zambiasi su Porsche 911 S, vettura con concorrerà anche Giuseppe Marcello Pollara, coadiuvato da Vincenzo Terenzio. Completano il gruppo Oliva-Bonafede su BMW 2002 TII, Avara-Pernice su BMW 2000 e Giovanni e Roberto Consiglio su Porsche 356 A.
IL PROGRAMMA | Il Targa Florio Historic Rally inaugurerà la sua due giorni di competizione con lo shakedown di Polizzi Generosa, in programma per le ore 11.00 di venerdì 10 maggio. Tratto di 2,25 chilometri che anticipa la partenza in Piazza del Parlamento a Palermo alle 17.00, a cui faranno seguito i primi tre tratti cronometrati di “Targa” (PS1 – 19.24), “Scillato” (PS2 – 19-54) e “La Generosa” (PS3 – 20.14) prima del riordino notturno in Piazza Garibaldi a Campofelice di Roccella che chiude la prima giornata di gara. Le sfide proseguiranno l’indomani, sabato 11 maggio, con le prove di “Targa” (PS4 – 11.04; PS7 – 17.04), “Scillato-Polizzi” (PS5 – 11.34; PS8 – 17.34) e “Geraci-Castelbuono” (PS6 – 12.53; PS9 – 18.53) da ripetere una seconda volta. L’arrivo finale verrà allestito sempre nel cuore di Campofelice di Roccella e previsto per le ore 20.03.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi il primo posto del Targa Florio Historic Rally furono Natale Mannino e Calogero Messineo su Porsche 911 SC di 3°Raggruppamento, seguiti da Musti-Granata su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento e Luise-Ferri su Fiat Ritmo 130 Abarth di 4°Raggruppamento. A trionfare nel 1°Raggruppamento Parisi-D’Angelo su Porsche 911 S.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT – Il sodalizio cerdese, con CTS Sport all’attacco della 108^ edizione della Targa Florio, nel Tricolore Autostoriche con i due volte vincitori insieme della corsa madonita, Totò Riolo e Maurizio Marin su Porsche 911 di 4° Raggruppamento, stessa categoria per Waler Ansorge e Stefanie Rucker con la Lancia Delta integrale gruppo N. I figli d’arte Ernesto Riolo e Giulia Marin su Peugeot 208 Turbo
Cerda(PA), 9 maggio 2024. Arriva l’edizione 108 della Targa Florio e per il Targa Racing Club è il momento più atteso e affascinante della stagione: correre sulle strade di casa, quelle strade del mito che hanno consacrato Totò Riolo portacolori del Targa Racing Club e del Cst Sport, bandiera moderna dell’automobilismo Siciliano, grazie ai tre successi, due con l’attuale “coéquipier” Maurizio Marin l’altro con Carlo Canova. Totò che sarà al via della “Cursa” nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Porsche di 4° Raggruppamento, curata con maestria dal team Guagliardo in prossimità della gara ha dichiarato:-“Tornare a correre con Maurizio alla Targa è bellissimo, fantastica anche la sensazione che i nostri figli Ernesto e Giulia, gareggeranno contemporaneamente fra le vetture moderne e come un passaggio di testimone, ma noi diamo continuità con la nostra tenacia di sempre per puntare al successo. La vettura allestita dal Team Guagliardo, dopo la prima stagione nella quale abbiamo vinto due gare in Sicilia e siamo saliti sul podio all’Elba, ha un ottimo livello di competitività per cui siamo pronti alla sfida di vertice”.
Marin ha aggiunto :-“Riunire l’equipaggio che ha vinto per due volte la gara con più edizioni al mondo è di per sé stimolante, oltre a pensare che partiremo un po’ dopo ai nostri figli, sarà una bella esperienza, sicuramente molto particolare”-.
Nello stesso 4° Raggruppamento in gara Walter Ansorge e Stefanie Rucher, anche in questo caso, si è formato un equipaggio inedito: con Ansorge, imprenditore Termitano di chiare origini tedesche come la Rucher, navigatrice esperta. Due “tedeschi” quindi sulla Lancia Delta HF di gruppo N, curata dal Team ortolano, gommata Pirelli.
Per quanto riguarda Ernesto Riolo e Giulia Marin, si tratta anche in questo caso di un equipaggio nuovo, per l’esordio della navigatrice neo patentata. Confermata la vettura con cui saranno impegnati nel Campionato Italiano Ciar Sparco, la Peugeot 208 Turbo Rally 4 assistita da MFT e anch’essa gommata Pirelli. Tutti gli equipaggi correranno anche con i colori della CST Sport, proseguendo la proficua collaborazione con la scuderia che ha dato ottimi risultati e con il sostegno dei partner Sunprod e Farmacia Modica.
Targa Racing Club


























