porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 15 settembre 2025 – Più che soddisfacente per il Team Bassano è stato l’esito della trasferta piemontese in occasione de La Grande Corsa 2025, rally storico con validità per il T.R.Z. della Prima Zona, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico.
Presente con nove equipaggi, sei dei quali hanno concluso la gara, la scuderia veneta ha collezionato un buon bottino iniziando dalla vittoria conseguita tra le scuderie, svettando tra diversi e ben rappresentati team locali. Per quanto riguarda gli equipaggi, Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio hanno portato la Porsche 911 SC sul terzo gradino del podio assoluto aggiudicandosi anche la vittoria nel 3° Raggruppamento. Nella top-ten, al decimo posto, si sono piazzati Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 che hanno portato anche in seconda posizione di classe; nei venti ci entra anche la Peugeot 205 Rally che il veloce Marco Simoni, assieme a Matteo Grosso, ha portato alla vittoria nell’affollata classe A1300 realizzando la diciottesima prestazione assoluta. Alla venticinquesima si è invece posizionata la Porsche 911 S con la quale Cesare Bianco e Stefano Casazza hanno portato a casa la vittoria nel 1° Raggruppamento, e due più in basso si è piazzata l’Opel Kadett SR dei coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel che centrano il doppio successo di classe, in gara e nel Trofeo Michelin. Si scorre infine alla ventinovesima piazza, appannaggio della Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli e Isabella Rovere terzi della loro classe.
Sono stati, infine, problemi meccanici a decretare i ritiri di Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi su Porsche 911 SC, Matteo Migliore e Sara Tardito, Rosario Pennisi e Angelo Bregliasco.
Nel prossimo fine settimana il calendario propone altri tre appuntamenti: il Rally Città di Schio, il Tindari Rally e la cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune. Nel primo rally sono sette gli equipaggi dell’ovale azzurro iscritti: Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4, Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero su Lancia Delta Integrale 16V, Gianluigi Baghin e Nicole Rossi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV, mentre con la GT saranno al via Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo; e poi ancora, Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli con la Porsche 911 SC, Davide D’Orlando e Fabio Casella su Fiat Uno Turbo e, infine, nella categoria auto classiche con la Subaru Impreza, tornano in gara Massimo Gasparotto e Renato Bizzotto. Sei le prove speciali in programma tutte nella giornata di sabato.
Si passa poi in Sicilia per il Tindari Rally valevole per il T.R.Z. della Quarta Zona, con la BMW 2002 Ti di Giuseppe Savoca e Vincenzo Salomone Dongarrà e si conclude con la cronoscalata bellunese al via della quale vi sarà Salvatore Fazio Tirrozzo con la Fiat 128 Sport.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 15 settembre 2025 – Quella disputata sabato scorso a Castelnuovo Don Bosco, è stata un’edizione de La Grande Corsa che ha riservato poche soddisfazioni alla Balletti Motorsport presente ad assistere tre vetture.
Al termine delle sette prove speciali disputate, solo la Porsche 911 SC/RS di Massimo Ferrari e Mattia Pastorino è riuscita a tagliare il traguardo pur avendo rischiato molto nelle prime batture di gara; il duo ligure era partito con l’intenzione di attaccare proprio nella speciale d’apertura ma un “taglio” sull’erba bagnata ha fatto piroettare la vettura nel prato richiedendo oltre 2’ per tornare sulla sede stradale ed un gap praticamente irrecuperabile. Messa in atto una decisa rimonta, Ferrari e Pastorino hanno chiuso quattordicesimi assoluti, terzi di classe e quinti di 3° Raggruppamento, risultato che li tiene in corsa per il T.R.Z. della Prima Zona.
Notizie dolenti, invece, per le altre due vetture in gara; la Subaru Legacy 4Wd affidata a “Pedro” e Roberto Mometti ha disputato solo le prime tre prove speciali fermandosi nella quarta per un’uscita di strada e conseguente rottura di un braccetto della sospensione che ha impedito il proseguimento al duo mentre si trovava in terza posizione assoluta. È stato invece l’impatto con un dispositivo anti taglio a provocare dei danni, che poi si sono rivelati fatali fino al forzato ritiro, alla BMW M3 di Luca Prina Mello e Simone Bottega; un vero peccato perché il loro inizio del rally si era rivelato particolarmente brillante come confermato dalla terza posizione assoluta nella quale si erano insediati prima del fatale episodio.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Marco Bertinotti ed Andrea Rondi sbancano il rally storico “la grande corsa” a Castelnuovo don bosco con un dominio mai messo in discussione fin dalla prima prova speciale.
L’equipaggio della Rally & co vince 5 prove su 7 amministrando il vantaggio dopo le prime 4 in sequenza “una gara molto bella e non facile -dicono i biellesi- nella quale abbiamo vinto rimanendo sempre concentrati dall’inizio alla fine…qui era facile sbagliare e noi non volevamo incorrere in errori …auto perfetta , ringraziamo tutti per il supporto specie i nostri tifosi.”
Seconda posizione assoluta per “il valli” e Stefano Cirillo con la bmw m3 che hanno avuto il merito di non mollare mai vincendo anche il 4° tratto cronometrato rimanendo in scia di Bertinotti tutta la gara.
Sedicesimi assoluti e vittoria in classe 2000 nel terzo raggruppamento per Pierluigi Porta e Maurizio Barone con una gara regolare sulla loro Ford escort rs ; 24 ° assoluti (che al netto di una penalità di 10 secondi poteva essere una 21° piazza) sulla pedana di arrivo Michele Griffa e Paolo Ciscato che sulla piccola peugeot 205 rallye si tolgono la soddisfazione e siglano un 15° assoluto nell’ultima prova.
Ritiro a causa di un problema alla sospensione anteriore della loro fiat x1/9 nella quinta prova per Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza.
Con i risultati dei suoi piloti la Rally & co agguanta la 2° posizione nella coppa scuderie dietro al team bassano.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri, 13 settembre 2025 – Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS sono i vincitori dell’undicesima edizione de La Grande Corsa, rally storico e “classic” valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico, da poco concluso a Castelnuovo Don Bosco. Partito tra i papabili per la vittoria, l’equipaggio biellese ha imposto il proprio passo sin dalla prima prova speciale aumentando prova dopo prova il vantaggio sugli inseguitori; oltre alla vittoria assoluta, la prima su queste strade, svetta anche nel 2° Raggruppamento e incamera i punti per passare in testa nel Memory Fornaca. La seconda posizione, anche questa blindata sin dall’inizio, ha premiato un efficace “Il Valli” sulla BMW M3 condivisa con Stefano Cirillo, risultato che ne rafforza il primato nel T.R.Z. e li fa salire al secondo posto nel Fornaca. A completare il podio assoluto allestito in Piazza Italia a Castelnuovo Don Bosco, sono stati Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che con la Porsche 911 SC firmano anche il successo in 3° Raggruppamento. Ai piedi del podio hanno chiuso Giuseppe Collura e Daniela Marocco su Lancia Delta Integrale 16V e alle loro spalle i sorprendenti Alessandro Rozio e Stefano Pistoresi protagonisti con l’Opel Corsa GSI di un avvincente testa a testa con la vettura gemella di Paolo Rossi e Daniele Gaia, purtroppo usciti di strada proprio nella prova decisiva. Sesta posizione per Carlo Fontanone e Chiara Bruno su Peugeot 205 GTI con la quale hanno avuto la meglio, in assoluta e in classe, nei confronti della 309 GTI di Ivan Papari e Stefano Bruzzese. Soddisfatti al traguardo anche Fulvio Astesana e Marina Mandrile, ottavi su Ford Sierra Cosworth 4×4, seguiti ad un paio di secondi dalla Porsche 911 SC di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che brindano anche al successo nel Michelin Trofeo Storico per la loro categoria. A chiudere la top-ten è un’altra BMW M3: quella di Bruno Graglia e Roberto Barbero.
A Laura Galliano e Laura Cragnaz su Peugeot 205 Rallye la Coppa delle Dame, mentre quella delle scuderie va nella teca del Team Bassano, scuderia che brinda anche per la vittoria di Cesare Bianco e Stefano Casazza nel 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S. Oltre a Valle, nel Trofeo Michelin vincono le altre categorie Stefani Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/e, i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR, Valtero Gandolfo e Marco Torterolo con la Fiat 127. Infine, un solo decimo di scarto nei primi due passaggi della “Albugnano” hanno permesso a Marco Ravinale e Simone Dotta di aggiudicarsi il premio speciale alla memoria di Giorgio Vergnano.
Tra le auto classiche, due su tre al traguardo, a brindare alla vittoria è stato l’equipaggio della Ford Escort Cosworth composto da Armando Defilippi e Davide Nicola Penna; secondi classificati Roberto e Monica Mosso su Mazda 323 4 Wd. Ritirata la Renault Clio Maxi di Mano e Bianco
LA CRONACA – Per l’equipaggio portacolori della Rally & Co la gara è da leggersi come una cavalcata vincente, iniziata dallo scratch sulla prima prova e restando al comando per tutta la gara, difendendosi da “Il Valli” e Stefano Cirillo su BMW M3, unici a restare in scia al duo biellese. Già sulla seconda speciale si registrano i ritiri di Elwis Chentre ed Elio Tirone su Opel Kadett GSI e di Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito su BMW M3. Dopo la prima tornata di prove Bertinotti conduce con 17”7 su “Il Valli” e 1’02”2 su “Pedro” e Roberto Mometti che però si fermano per un’uscita di strada sulla ripetizione della “Moncucco” lasciando la posizione a Mattia Perosino e Alessia Binello su Renault Clio 16S. Bertinotti fa sua anche la quarta prova e nella successiva è “Il Valli” a svettare ma riesce ad accorciare il gap di soli 1”6. Nel frattempo anche Paolo Pastrone e Luca Pieri salutano la compagnia mentre erano al quinto posto, anch’essi su BMW M3.
Bertinotti torna a primeggiare sulla “Robella 2” e col solo terzo passaggio su “Albugnano” da disputare dorme sonni tranquilli con oltre mezzo minuto di vantaggio da amministrare. Anche “Il Valli” ha praticamente blindato la posizione d’onore dato che il terzo, Rimoldi, è a quasi 2” tallonato a 6”3 dalla Lancia Delta Integrale di Collura, posizioni ereditate a seguito del ritiro di Perosino.
Lo scratch di Rimoldi sulla conclusiva “Albugnano” conferma le posizioni di vertice e la vittoria di Bertinotti ed un podio con tre piloti biellesi. A concludere il rally storico sono stati trentasette equipaggi sui sessanta partiti.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Nella giornata di sabato 13 settembre si corre l’edizione 2025 de La Grande Corsa, rally storico valido per il Trofeo Rally Zona 1 e per il Memory Fornaca con partenza ed arrivo a Castelnuovo Don Bosco (AT). La partenza è prevista alle 8.30 e l’arrivo a partire dalle 18: in mezzo tre prove speciali da ripetere due volte.
All’appuntamento sulle colline tra Torinese è Astigiano è presente anche la scuderia Biella Motor Team con i suoi equipaggi. Con il numero 10 i primi a partire sono Stefano Canova e Matteo Zanetti su Audi Quattro del 3° Raggruppamento, due numeri dopo troviamo Luca Valle e Cristian Bertoglio su Porsche 911 SC dello stesso raggruppamento. Il 20 è invece il numero di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini sulla loro Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento.
Il numero 31 è stato assegnato a Saverio Alessandro e Piero Eraldo Botto con una Opel Corsa GSi del 4° Raggruppamento. Andrea Perla e Domenico Saltarella, Renault 5 GT Turbo del 4° Raggruppamento, hanno invece il numero 42 mentre il 55 è andato a Primino Clerico ed Enrico Friaglia, al via della gara con la loro Peugeot 309 GTI 16V del 4° Raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri, 11 settembre 2025 – Nonostante la mancanza del rally di regolarità a media, l’edizione 2025 de La Grande Corsa si presenta con un soddisfacente numero di equipaggi iscritti e con una qualità che lascia presagire una gara di alto livello. Sessanta sono gli iscritti nel rally storico proposto da “Gli Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, avente validità per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca con coefficiente maggiorato a 1,5 e per il Michelin Trofeo Storico. Sarà inoltre messo in palio per il terzo anno consecutivo un premio speciale in memoria di Giorgio Vergnano, indimenticata figura legata al rally e al Memory Fornaca; il trofeo sarà assegnato all’equipaggio che realizzerà il minor scarto nelle prove speciali numero 2 e 5 “Albugnano”. Tornando agli iscritti, a quelli in gara nel rally storico si aggiungono altri tre equipaggi con le auto classiche, ovvero quelle costruite dal 1993 al 2000 compreso per un totale di sessantatrè vetture.
L’elenco apre con l’equipaggio vincitore lo scorso anno, ovvero Mattia Perosino e Alessia Binello, al via con una Renault Clio 16S; alle loro spalle scatterà la Porsche 911 RS di Marco Bertinotti e Andrea Rondi seguita dalla BMW M3 de “Il Valli” e Stefano Cirillo; tra i pretendenti al successo anche i vincitori 2023 Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC e a dir la loro proveranno anche “Pedro” e Roberto Mometti con la Subaru Legacy. Un occhio di riguardo anche per Elwis Chentre al ritorno nei rally storici con un’Opel Kadett GSI affiancato da Elio Tirone e tra i possibili outsiders per il podio potrebbero esserci Luca Prina Mello e Simone Bottega anch’essi su BMW M3. Lotta accesa anche per i pretendenti al Trofeo di Zona, con la classifica che vede al comando “Il Valli” e nelle posizioni retrostanti un’accoppiata di equipaggi su Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento: Massimo Ferrari e Mattia Pastorino, opposti a Luca Valle e Cristiana Bertoglio, quest’ultimi in lizza anche per il Michelin. Spiccano poi delle classi con diversi iscritti, come ad esempio la A1300 del 4° Raggruppamento con ben otto esemplari di Peugeot 205 Rallye e con una di queste sarà in gara anche l’equipaggio femminile composto da Laura Galliano e Laura Cragnaz. Ben frequentate si presentano anche la 2-1150 con cinque, immancabili, Fiat 127, la A2500 con sei BMW M3 e nella 4 “oltre 2000” del 3° Raggruppamento sono sei le Porsche 911 SC alle quali si oppone l’unica Audi “quattro”. Attesa anche per rivedere all’opera in un rally storico una Lancia Stratos, quella che porteranno in gara Cristiano Fenoglio e Marco Rosso. Interessanti anche le tre auto classiche: Renault Clio “Maxi”, Ford Escort Cosworth e Mazda 323 4 Wd.
LE PROVE E GLI ORARI
Le prove si svolgeranno tutte nella giornata di sabato 13 settembre. Venerdì 12 è invece previsto lo shakedown in località Pino d’Asti: chiusura strada: dalle ore 15,00 alle ore 20.00
PS 1-4 MONCUCCO – km. 12.340 – 1° passaggio: ore 9.01. 2° passaggio ore 13.13
PS 2-5-7 ALBUGNANO – km. 6.300 – 1° passaggio: ore 9.40. 2° passaggio: dalle ore 13.52. 3° passaggio: ore 17.35
PS 3-6 ROBELLA – km. 11.030 – 1° passaggio: ore 10.54. 2° passaggio: ore 15.06.
Le strade verranno chiuse un’ora prima del passaggio del primo concorrente e verranno riaperte dopo il passaggio della vettura scopa (bandiera a scacchi). Tra il primo e il secondo passaggio le strade verranno aperte.
La partenza della prima vettura è prevista alle 8.30 da Piazza Italia a Castelnuovo Don Bosco e l’arrivo, nel medesimo luogo, a partire dalle 18, con a seguire le premiazioni sul palco d’arrivo.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Stefano Vescera
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE:UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 11 settembre 2025 – Nove gli equipaggi targati Team Bassano che saranno tra i protagonisti dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il rally storico in programma venerdì 12 e sabato 13 settembre a cavallo tra il Torinese e l’Astigiano, valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico.
Dopo alcuni mesi di assenza dai campi di gara sono pronti a tornare nel “giro” Bruno Graglia e Roberto Barbera con la BMW M3, vettura che utilizzeranno anche Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito. Tre gli esemplari di Porsche 911 “3 litri” sulle quali farà bella mostra l’ovale azzurro: sulle SC di Roberto Rimoldi e Claudio Azzari, navigati da Roberto Consiglio e Lorenzo Chiodi, come anche sulla RS di Roberto Giovannelli e Isabella Rovere; una quarta coupé di Stoccarda, in versione S 2.0 del 1° Raggruppamento, sarà condotta da Cesare Bianco e Stefano Casazza. Si scende poi con la cilindrata fino ai 1300 centimetri cubi dei propulsori della Peugeot 205 Rally e dell’Opel Kadett SR: la francese la portano in gara Marco Simoni e Matteo Grosso, mentre con la tedesca saranno al via i coniugi Peter ed Elke Goeckel; a completare il gruppo c’è l’Autobianchi A112 Abarth di Rosario Pennisi e Angelo Bregliasco.
Venerdì la giornata è dedicata a verifiche e shakedown, e al sabato alle sette prove speciali per poco più di 65 chilometri con partenza e arrivo a Castelnuovo Don Bosco (AT).
Nello scorso fine settimana a tener banco sono stati due rallies dalle differenti caratteristiche; in Grecia si è corso l’Acropolis Rally, gara tutta su fondo sterrato valevole per il Campionato Europeo alla quale hanno preso parte Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, non nuovi ad esperienze del genere con la Fiat 125 Speciali Gruppo 1 ben nota come “il ferro”. Dopo svariate vicissitudini, riparazioni di fortuna e tanto filo di ferro, sono comunque riusciti a tagliare il traguardo dell’insidioso rally con la soddisfazione di aver vinto la classifica del 1° Raggruppamento con la vettura più datata del lotto.
Positiva anche l’esperienza vissuta al 2° Historic Casciana Terme da Fausto Fantei che, assieme a Riccardo Squarcini ha portato sul terzo gradino del podio l’Alfa Romeo Alfasud TI aggiudicandosi anche il 3° Raggruppamento, risultato che ha in parte mitigato la delusione pe il ritiro del figlio Tommaso, con Giovanni Guerzoni, in gara con la Volkswagen Golf GTI.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Giorgio Pesavento
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Saranno 5 gli equipaggi a difendere i colori della Rally & co al rally storico “la Grande Corsa “ in programma sabato 13 settembre.
Con l’ambizione di salire sul podio 2 equipaggi che hanno dimostrato piu’ volte la propria competitivita’ a partire da Marco Bertinotti ed Andrea Rondi nuovamente a bordo della gialla Porsche 911 seguita dal team fpower con la quale hanno vinto il rally lana storico 2025; sulla spettacolare bmw m3 gruppo A curata dal Team Chiavenuto al via Paolo Vallivero detto “il Valli” navigato come di consueto da Stefano Cirillo.
Pierluigi Porta e Maurizio Barone saranno presenti con la loro Ford Escort rs 2000 mentre sulla inconsueta Fiat x1/9 solcheranno le strade dell’astigiano Simone Lanfranchini con Sabrina Panizza; al debutto sulla Peugeot 205 rallye del team Binati mai guidata prima Michele Griffa e Paolo Ciscato .
Sette le prove speciali in programma per un totale di 65 km cronometrati con le lunghe Moncucco e Robella di oltre 11 km a fare la differenza ; partenza alle 8.30 ed arrivo alle 18 previsti dal suggestivo paese di Castelnuovo don bosco.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 10 settembre 2025 – Per la Balletti Motorsport il mese di settembre inizia con la partecipazione al rally storico La Grande Corsa dove sarà presente per assistere tre vetture iscritte alla gara nella nuova collocazione a calendario; si svolgerà infatti tra venerdì 12 e sabato 13 settembre tra Riva presso Chieri e Castelnuovo Don Bosco.
Per il team di Nizza Monferrato sarà un impegno con diversi obiettivi ad iniziare da quello perseguito da Massimo Ferrari che tornerà al volante della Porsche 911 SC/RS nuovamente affiancato da Mattia Pastorino; per il duo ligure continua la corsa al T.R.Z. della Prima Zona, trofeo nel quale – dopo due delle quattro gare disputate – si trova al terzo posto nella classifica assoluta e in piena bagarre in quella del 3° Raggruppamento.
A Castelnuovo Don Bosco sarà in gara anche la Subaru Legacy 4Wd affidata nuovamente a “Pedro” dopo averci corso al Rally Campagnolo a luglio. Per il pilota bresciano si tratta di un importante test col quale affinare ancor più l’intesa col mezzo in vista del finale di stagione con gli appuntamenti tricolori dell’Elba e Sanremo. A navigarlo in quest’occasione vi sarà Roberto Mometti.
La terza “punta” della formazione tutta d’attacco è rappresentata da Luca Prina Mello e Simone Bottega pronti a tornare in gara con la nuova BMW M3 portata al debutto lo scorso fine maggio al Valsugana; per il duo biellese un nuovo impegno dove la nutrita presenza di vetture simili costituirà un importante confronto nel cammino verso la piena confidenza con l’esuberante posteriore bavarese.
Sette sono le prove speciali da affrontare per 65,640 chilometri cronometrati; partenza alle 8.30 di sabato 13 da Castelnuovo Don Bosco e arrivo, nella medesima località, alle 18.
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























