FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Nuovi risultati da mettere in cornice per la scuderia RO racing. Roberto Perricone e Davide Peruzzi, grazie al successo nel Primo Raggruppamento al Giro dei Monti Savonesi, hanno messo nel carniere il titolo di raggruppamento nel Trofeo rally per auto storiche della prima zona. Rosario Montalbano ha centrato il terzo posto nella finale dell’ottavo round del Campionato italiano rally cross e Antonino Di Matteo è giunto secondo allo Slalom di Babbaurra.
Un nuovo fine settimana ricco di risultati eccellenti per la scuderia RO racing, con vittorie e titoli che si aggiungono al già ricchissimo palmares della stagione agonistica 2023.
In Piemonte, alla Maggiora Off-Road Arena nel doppio appuntamento di Campionato italiano rallycross, Rosario Montalbano, a bordo di una Skoda Fabia R5 di Colombi, ha messo a segno due risultati da urlo, giungendo al quarto posto nella gara sette e salendo sul podio in gara otto, evento conclusivo del campionato.
Titolo di Primo Raggruppamento nel Trofeo rally di prima zona per auto storiche per Roberto Perricone e Davide Peruzzi. Il pilota della Porsche 911 seguita da Guagliardo, in coppia con il suo navigatore, grazie alla vittoria di categoria, raggiunta ad Albenga al quinto Giro dei Monti Savonesi Storico, ha centrato il titolo con una gara di anticipo.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, STEFANO BERTUCCIOLI – Sul podio l’altra Bmw di Villa e la Porsche di Melli, Albenga grande protagonista
Sono Alessandro Gino e Daniele Michi i vincitori del 5° Giro dei Monti Savonesi Storico. Il pilota piemontese ed il navigatore toscano, a bordo di una BMW M3, si sono imposti nella gara valida per il TRZ (Trofeo Rally di Zona) e sono saliti da trionfatori sulla pedana di arrivo di Piazza del Popolo ad Albenga. Vittoria con brivido per Gino, che ha dominato la prima parte di gara, ma che ha poi accusato un problema all’idroguida; il cospicuo vantaggio accumulato gli ha però permesso di amministrare nella seconda parte e di chiudere sul gradino più alto del podio davanti all’altra M3 di Manuel Villa e Dario D’Esposito. Il pilota locale, insieme al navigatore imperiese ha condotto una gara costante ed ha sempre occupato la seconda posizione, terminando davanti alla Porsche 911 SC di Enrico Melli e Matteo Nobili, che si aggiudicano anche la classifica under 40. Ottimo quarto posto per l’esordiente Filippo Gerini, in coppia con Luciano Campanella su una Subaru Legacy; il pilota ingauno si trovava alla prima gara in carriera e senza il minuto perso sulle prove del sabato sera a causa dell’appannamento del parabrezza sarebbe stato in piena lotta per la prima posizione. Quinta piazza finale per la Porsche di Marco Bertinotti e Barbara Ravelli, mentre la miglior vettura a trazione anteriore è stata la Peugeot 309 di Paolo Vigo e Matteo Canobbio. Per quanto riguarda i raggruppamenti le vittorie sono andate a Perricone – Peruzzi (Porsche, 1° raggr.), Bertinotti – Ravelli (Porsche, 2° raggr.), “MGM” – Torlasco (Porsche, 3° raggr.) e Gino Michi (4° raggr.).
Diversi i trofei in palio: il Trofeo Leo Bracco se lo è aggiudicato Gerini per aver realizzato il miglior tempo sulla PS Scravaion, mentre il Memorial Dario Fadini, in palio per il più giovane navigatore licenziato Aci Ponente Ligure è andato a Nicolò Noberasco. La Coppa Franco Sanfrancesco è finita nelle mani di Luciano Campanella, primo navigatore savonese al traguardo ed il Trofeo Gianni Chiesa, istituito dalla Scuderia Grifone per ricordare il presidente recentemente scomparso è stato assegnato a Filippo Gerini, autore della miglior somma dei tempi sulla PS Scravaion.
La Regolarità a media Sport Infinity ha invece registrato la vittoria di Bonnet – Bonnet su Alfa Romeo Giulietta Ti, davanti a Seno – Giammarino su Opel Kadett Gte e Verdona – Verdona su Peugeot 205 Gti.
PS7 Colle Scravaion – Km 10,16: E’ ancora Gerini a realizzare il miglior tempo, fermando il cronometro su 6’42”8, un notevole miglioramento rispetto ai passaggi precedente. Secondo posto per Villa a 7”8, seguito da Melli a 12”, Gino a 12”2 e Bertinotti a 17”1.
PS8 Colle Melogno – Km 7,32: Super tempo anche sull’ultima prova per Gerini, che in 4’43”7 firma il quarto scratch personale consecutivo. Secondo tempo per Melli a 7”2, seguito da Bertinotti a 11” e Gino a 11”3. Quinto tempo per Villa a 11”8 che si assicura il secondo posto finale.
Immagine: UMDC / Unmondodicolori – Nicolas Rettagliati
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI, STEFANO BERTUCCIOLI – Il cuneese si aggiudica le due prove speciali del sabato con la sua M3
Si chiude all’insegna di Alessandro Gino la prima giornata di gara al 5° Giro dei Monti Savonesi Storico. Il cuneese, in coppia con Daniele Michi, comanda la gara al termine delle prime due prove speciali a bordo di una Bmw M3, con 22”4 di vantaggio sull’altra berlina bavarese di Manuel Villa e Dario D’Esposito, che per soli 0,5” sono davanti alla Porsche 911 di Giovanni Nucera e Christian Soriani.
Protagonista della prima parte di gara è stato il meteo; sulla PS1 la pioggia si è presentata a tratti con differente intensità durante il passaggio dei concorrenti. I primi a transitare hanno trovato più acqua, mentre l’asfalto si è leggermente asciugato con il passaggio delle vetture. Le precipitazioni sono tornate poi in maniera più insistente durante la PS2, ma non hanno colto gli equipaggi impreparati. Il collegio dei commissari sportivi ha infatti concesso un’ulteriore possibilità di assistenza sulle auto subito dopo il riordino all’azienda agricola Bio Vio, proprio per permettere di sostituire le gomme.
Molto apprezzato il ristoro a base di eccellenti prodotti locali offerto a concorrenti ed addetti ai lavori, con lo sfondo delle vetture incolonnate davanti ai campi agricoli che hanno reso celebre la città ingauna nel mondo.
Le vetture ripartiranno da Albenga alle ore 7 di domenica 5 novembre, per andare ad affrontare il primo dei tre passaggi sulle prove speciali Scravaion e Melogno, che misurano rispettivamente 10,16 e 7,32 km. Sarà una seconda giornata molto impegnativa, senza però l’incognita del meteo, che dovrebbe presentare condizioni soleggiate. L’attenzione dei piloti sarà rivolta ad eventuali precipitazioni notturne, che lascerebbero l’asfalto umido per i primi transiti del mattino.
PS1 Caso – Km 10,05: La prima prova speciale accoglie i concorrenti con le condizioni più insidiose che si possano presentare. La pioggia infatti non è costante durante i passaggi e solo i primi equipaggi trovano la strada più bagnata. Nonostante la trazione posteriore è Gino a realizzare il miglior tempo in 7’13”2, con ben 6”9 sulla Porsche di Bertinotti e 8”4 su quella di Nucera. Quarto tempo per Villa a 11”5, seguito da Musti a 15”5, attardato con le gomme da asciutto. Sesto tempo per la Subaru Legacy di Gerini a 19”7, seguito da Melli su Porsche a 21”1, Vigo su Peugeot 309 a 23”8, Mano su Toyota Celica a 26”4 e Delle Coste su Ford Escort a 29”6.
PS2 Caso – Km 10,05: Bis di Gino, che sotto la pioggia ferma il cronometro su 7’29”1, seguito da Villa a 10”9 e da Musti a 13”2. Quarto tempo per Nucera a 14”5, seguito da Melli a 18”2 e Mano a 22”8, con Balbis settimo a 53”5 e Volpino ottavo a 56”9. Nono tempo per Delle Coste a 57”8, con Ala a chiudere la top ten a 1’02”1.
Tutto pronto per gli equipaggi Rally & co al via al rally monti savonesi storico
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Equipaggi griffati Rally & co pronti per il 5^ rally monti savonesi storico in programma il prossimo weekend. Partenza sabato 4 da Albenga e disputa di 2 prove speciali (la Caso ripetuta 2 volte) mentre domenica 5 novembre i tratti cronometrati in programma saranno 6 tra cui la prova del Melogno , famosissima per i numerosi test svolti anche da case ufficiali, per un totale di 72 km sulle insidiose strade dell’entroterra ligure. Per la scuderia biellese, pronti a darsi battaglia per il podio , Marco Bertinotti navigato come al Rallylegend dalla moglie Barbara Ravelli questa volta a bordo della loro porsche 911 rs preparata dalla Pentacar e seguita in gara dalla Fpower di Sostegno, mentre sulla loro Ford escort rs 2000 saranno al via i velocissimi Luca Delle coste coadiuvato dal “re” delle dirette facebook il ponzonese Giuliano Santi , sicuramente protagonisti per la classifica assoluta
Giro dei Monti Savonesi Storico – Una quinta edizione da record con 97 iscritti
FONTE: UFFICIO STAMPA, STEFANO BERTUCCIOLI – 81 vetture nel Rally e 16 nella regolarità a media: sarà una grande sfida
Si prospetta una quinta edizione da record per il Giro dei Monti Savonesi Storico. La manifestazione che sta per andare in scena ad Albenga, in programma per sabato 4 e domenica 5 novembre, ha infatti riscontrato un grande successo ancor prima della partenza, raggiungendo la quota record di ottantuno equipaggi iscritti, ai quali si aggiungono le sedici vetture che prenderanno parte alla 5° Regolarità a media Sport Infinity.
Numeri importanti che rappresentano un premio per il grande lavoro del team organizzativo, che in piena sinergia con l’amministrazione e le realtà locali ha costruito un evento capace di generare presenze da tutta Italia ed un importante indotto economico fuori dalla stagione turistica. Coinvolgimento del territorio, collaborazione con le associazioni ed organizzazione di eventi collaterali nei giorni precedenti la gara fanno del Giro dei Monti Savonesi Storico un modello perfetto, ma sempre pronto a migliorarsi ed a raccogliere nuove sfide.
Il lato sportivo si prospetta estremamente interessante ed avvincente, con la presenza di numerosi piloti di altissimo livello, a cominciare dal campione italiano 2023 Matteo Musti, al via con la Porsche che gli ha permesso di conquistare il titolo tricolore. Con le trazioni posteriori di Stoccarda diversi piloti sono pronti a sfidare la vettura numero 1: tra i tanti Bertinotti, Nucera, Sordi e Melli, senza dimenticare le BMW M3 di Gino e dei locali Villa, Noberasco e Cha. Occhi puntati anche su due auto a trazione integrale che rimanderanno alle epiche sfide di inizio anni ’90: la Lancia Delta di Grossi e la Toyota Celica di Mano, ma anche le Ford Sierra Cosworth di De Micheli ed Ala, senza dimenticare le altre Delta di Balbis e Delfino oltre alla Subaru Legacy di Gerini.
Tante le vetture amate dagli appassionati di ogni epoca che potranno essere ammirate in azione ad Albenga; Ford Escort, Opel Kadett GTE, Opel Corsa, Peugeot 205, Peugeot 309, Opel Ascona, Volkswagen Golf, Fiat 127, Fiat Ritmo, Fiat Uno Turbo, Autobianchi A112 Abarth e molte altre protagoniste andranno a comporre un elenco di qualità e quantità per dare vita ad una manifestazione dagli alti contenuti sportivi, tecnici ed emozionali.
Albenga inizierà ad animarsi già dalla serata di giovedì 2 novembre con la consegna dei road book presso il Museo Sommariva “La Civiltà dell’olio”, che proseguirà nella mattinata di venerdì. Sabato 4 spazio poi alle verifiche tecniche e sportive al mattino, seguite dal nuovo shakedown di Onzo e dalla partenza delle ore 15:31, con i due passaggi sulla prova speciale di Caso che chiuderanno una prima giornata molto intensa.
Domenica 5 novembre le restanti sei prove speciali, tre passaggi su Colle Scravaion e Melogno, con arrivo dalle 15:44 in Piazza del Popolo.
La scorsa edizione vide primeggiare Maurizio Rossi a bordo di una Subaru Legacy, che si aggiudicò la gara davanti alle Porsche di Sordi e Tirone.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Inizia dal rally ligure il rush finale dell’intensa stagione sportiva della scuderia dall’ovale azzurro: alla decina in gara ad Albenga, si sommano altri due equipaggi in altrettante gare
Romano d’Ezzelino (VI), 1 novembre 2023 – È un mese di novembre che si preannuncia molto intenso quello che sta per arrivare per il Team Bassano: ben cinque sono i rally storici a calendario nel penultimo mese dell’anno, due dei quali si disputeranno nel fine settimana che è alle porte.
S’inizia con l’ultimo round del Campionato Europeo FIA che sulle prove sterrate dell’Akropolis Rally in Grecia, assegnerà i titoli ancora vacanti; ad affrontare le quattordici prove in programma da venerdì 3 a domenica 5 novembre, per il Team Bassano ci saranno Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis con la Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento.
Dieci invece quelli che tra sabato e domenica si ritroveranno ad Albenga nel Savonese per la quinta edizione del Giro dei Monti Savonesi valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico. Al via della gara di casa non poteva, ovviamente, mancare Gabriele Noberasco con la BMW M3 che dividerà col figlio Nicolò e con una vettura analoga saranno in lizza anche Bruno Graglia e Roberto Barbero. Quattro sono invece le Porsche 911 in tre differenti versioni: con la RS del 2° Raggruppamento gareggeranno Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere; con le SC del 3° tocca a “MGM” e Claudio Azzari navigati rispettivamente da Marco Torlasco e Massimo Soffritti e, a completare il trio del cavallino di Stoccarda, saranno Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la SC/RS Gruppo B del 4° Raggruppamento. Due le Opel schierate dall’ovale azzurro: l’Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati ed Umberta Gibellini e la Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore. Sulle speciali savonesi si rivedrà in gara anche Fabrizio Vaccani che ritroverà, assieme a Walter Rapetti, la sua Lancia Fulvia HF 1.6. Completano la decina, Ivan Drago e Ivan Lovagnini su Autobianchi A112 Abarth.
Otto le prove speciali in programma, due nel pomeriggio di sabato e le restanti alla domenica con partenza ed arrivo ad Albenga.
Un ulteriore equipaggio, quello formato da Denis Letey e Nadir Bionaz, sarà in gara con la Suzuki Swift al Rally Santo Stefano Belbo – Trofeo delle Merende, gara per sole auto moderne.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Entra nel vivo l’edizione 2023 della gara organizzata dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Oltre a quelli del T.R.Z. attesi i contendenti del Memory Fornaca, Trofeo A112 Abarth Yokohama e Michelin Trofeo Storico. Gara decisiva anche per il Campionato Italiano Regolarità a media e NWR Cup
Riva presso Chieri, 23 ottobre 2023 – Sta per scattare il via all’apertura delle iscrizioni a La Grande Corsa 2023, rally storico e regolarità a media che si svolgeranno a Riva presso Chieri venerdì 24 e sabato 25 novembre.
Quello organizzato dall’associazione torinese “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, sarà evento decisivo per l’assegnazione di diversi titoli: ben quattro quelli abbinati al rally, ai quali si somma la titolazione tricolore della gara a media che calerà il sipario sul Campionato Italiano della specialità e sulla North West Regularity Cup.
Dalle 8 di mercoledì 25 ottobre e sino alle 24 di mercoledì 15 novembre sarà possibile inviare le iscrizioni alle due gare secondo le modalità in vigore. Il programma delle due manifestazioni prosegue con la distribuzione del roadbook prevista per domenica 19 novembre dalle 9 alle 15 nei locali del Ristorante San Martino, a Riva presso Chieri; dalle 9.30 alle 18.30 della medesima giornata sono autorizzate le ricognizioni del percorso che si potranno effettuare anche dalle 9 alle 14 di giovedì 24 novembre.
La giornata di venerdì 25 sarà dedicata alle operazioni delle verifiche con le sportive ospitate dal Ristorante San Martino dalle 14.30 alle 19.30 e le tecniche – dalle 15 alle 20 – presso la concessionaria Auto Gil Car situata in zona industriale.
Tre sono le prove speciali che in gran parte ricalcheranno quelle dello scorso anno; due percorse due volte e una con tre passaggi previsti. Su un percorso di 254 chilometri, 63,43 saranno quelli cronometrati; per la regolarità a media sono cinquantotto i rilevamenti distribuiti lungo le prove. Due i riordini ed altrettanti i parchi assistenza al termine di ogni tornata di prove, a Riva presso Chieri.
La partenza alla prima vettura del rally verrà data alle 8 da Piazza della Parrocchia, sempre nella località fulcro della manifestazione, dove vi farà ritorno alle 16.35 per concludersi con le premiazioni sul palco all’arrivo.
Quarto ed ultimo appuntamento del T.R.Z. della Prima Zona, il rally La Grande Corsa scriverà i verdetti finali anche per il Memory Fornaca, il Trofeo A112 Abarth Yokohama e per il Michelin Trofeo Storico. Oltre ai quattro titoli in palio nel rally, la titolazione tricolore della gara di regolarità a media farà incrociare i contendenti per il Campionato Italiano nell’ultimo e decisivo appuntamento stagionale e altrettanto dicasi per la North West Regularity Cup, serie promossa dagli “Amici di Nino”.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti al traguardo i tre equipaggi impegnati nei giorni scorsi al Tour de Corse Historique
Romano d’Ezzelino (VI), 19 ottobre 2023 – Tra i tanti eventi della seconda parte della stagione sportiva ve n’è uno che da quasi una decina d’anni vede al via due equipaggi del Team Bassano: il Tour de Corse Historique. Una vera maratona da disputarsi su cinque tappe con prove speciali che sfiorano i 400 chilometri in totale.
Per l’edizione 2023 sono stati tre i portacolori dell’ovale azzurro che si sono cimentati la scorsa settimana sulle spettacolari ed impegnative strade della Corsica; oltre ai “veterani” Maurizio Elia e Luisa Zumelli coi rispettivi copiloti Maurizio Barone e Francesca Dalla Rizza, erano al via per la prima volta anche Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio. Al termine delle quattro tappe disputate – una annullata in segno di lutto per la scomparsa di due spettatori – le tre vetture griffate Team Bassano sono arrivate al traguardo cogliendo anche dei buoni risultati.
Sono stati proprio gli esordienti Rimoldi e Consiglio con l’abituale Porsche 911 SC, ad ottenere il miglior riscontro piazzandosi al venticinquesimo posto nell’assoluta e al terzo nella loro classe. Pilota e navigatore si sono dichiarati entusiasti della gara e addirittura Consiglio non ha esitato ad affermare che è stata la più bella disputata tra quelle della sua invidiabile carriera. Felicissimo anche il pilota biellese che è riuscito a superare senza problemi le tante insidie di una gara che l’ha letteralmente stregato, grazie anche ad una vettura che si è comportata perfettamente.
Soddisfatte al traguardo, anche se molto affaticate, Luisa e Francesca si sono riconfermate vincitrici della classifica femminile con l’impegnativa Porsche 911 RS che hanno portato al settimo posto di classe grazie alla sessantunesima prestazione generale; per Luisa, quella di quest’anno è stata una partecipazione condizionata anche da un fastidioso dolore ai polsi ma, da lottatrice qual è, ha stretto i denti e portato sino in fondo la vettura assieme alla giovane navigatrice veneta che tornava a riprendere radar e quaderno dopo un anno dall’ultima gara disputata.
Un po’ più sofferta è stata la trasferta di Maurizio Elia con la Ford Escort RS MK I condivisa con Maurizio Barone; un inconveniente di natura elettrica ha penalizzato la loro corsa durante la quarta tappa decretandone il ritiro e la ripartenza il giorno successivo accumulando una penalità che ha fatto perdere diverse posizioni nella generale dove, al termine dell’ultima prova, si sono classificati sessantanovesimi e terzi di classe, categoria nella quale prima del problema viaggiavano al primo posto.
Due invece gli equipaggi che saranno in gara nell’imminente fine settimana: al Rally della Val di Cornia, in provincia di Livorno, saranno al via Giampaolo Cresci e Roberto Micalizzi con l’Autobianchi A112 Abarth, mentre al Rally del Sebino per sole auto moderne ci saranno Matteo Luise e Melissa Ferro su una Renault Clio Willliams.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Team Bassano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Grazie ad una prestazione notevole alla guida della Porsche 911, Superti sfiora la vittoria al Città di Bassano Storico, chiudendo con un ottimo secondo posto. Bonafè è quarto tra le “Historic” al Rallylegend
Nizza Monferrato (AT), 17 ottobre 2023 – Trasferta col segno decisamente positivo per la Balletti Motorsport, quella di recente vissuta al 18° Rally Storico Città di Bassano, gara che notoriamente presenta sempre un parco partenti di ottimo livello. Tra i pretendenti alle zone nobili della classifica, quest’anno c’era anche Marco Superti alla sua prima partecipazione al rally vicentino valevole per il T.R.Z. alla guida della Porsche 911 RS condivisa con Battista Brunetti. Per il duo bresciano, la gara inizia con qualche difficoltà dovuta alla nebbia presente nella prova “Rubbio” corsa al venerdì sera; il distacco dalla vetta e già significativo ma il giorno successivo scatta la rimonta e, grazie anche alle ultime tre prove in cui siglano il miglior tempo, Superti e Brunetti chiudono al secondo posto assoluto a soli 3”8 dai vincitori, firmando anche la vittoria nel 2° Raggruppamento. Soddisfacente anche l’esito della seconda Porsche 911 curata dal team di Nizza Monferrato, la RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro al loro primo impegno stagionale dopo un digiuno di un anno dall’ultima gara; anche per loro un avvio di gara penalizzato dalla visibilità ma, grazie ad una buona progressione al sabato, chiudono in dodicesima posizione assoluta agguantando sul finale anche il terzo posto di classe.
Nello stesso fine settimana si è svolto anche il Rallylegend dove il miglior responso è arrivato per mano di Alessandro Bonafè e Michele Pontini, quarti con la Porsche 911 RS nella classifica “Historic”; ritirata invece, per motivi personali dell’equipaggio, la SC/RS affidata a Silvano Patera e Andrea Sarah Tardito. Gara sofferta anche per la Subaru Legacy affidata a Vanni e Lorenzo Maran, al traguardo dopo esser ripartita col super rally a seguito del ritiro causato da un guasto alla turbina.
Un’altra Subaru Legacy, quella di Mathieu Martinetti e Virginie Maurel, ventitreesimi assoluti al termine delle cinque tappe del Tour de Corse Historique 2023.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Al termine del 19° Rally Storico Città di Bassano, per la scuderia di casa arriva l’ennesima vittoria tra i team ed un buon riscontro a livello individuale. Nerobutto a podio e vincitore del 3° Raggruppamento
Romano d’Ezzelino (VI), 17 ottobre 2023 – Venti sono stati gli equipaggi portacolori dell’ovale azzurro che nella serata di venerdì scorso hanno preso il via alla diciottesima edizione del Rally Storico Città di Bassano penultimo appuntamento del T.R.Z. della Seconda Zona e del Trofeo Rally ACI Vicenza.
Ben sedici quelli che hanno tagliato il traguardo dopo le sette impegnative prove speciali, la prima delle quali corsa il venerdì sera e condizionata dalla foschia; ed è stato proprio nel primo passaggio a “Rubbio” che Alessandro Mazzucato e Michele Orietti hanno sbalordito, stampando il secondo tempo assoluto con l’Opel Ascona SR 2.0 che l’indomani porteranno al traguardo in settima posizione assoluta aggiudicandosi la classe 2-2000 oltre a risultare i più veloci tra le vetture “2 litri”. Meglio di loro hanno fatto altri tre equipaggi azzurri in gara con vetture più performanti, a partire da quello formato da Tiziano Nerobutto, nuovamente in grande spolvero, che assieme a Roberto Mometti ha portato l’Opel Ascona 400 al terzo posto assoluto e alla vittoria in 3° Raggruppamento grazie ad una prestazione che l’ha sempre visto a ridosso dei primi. Eccellente anche la gara di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi quinti sul palco di Piazza Libertà con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale hanno realizzato lo stesso tempo dell’equipaggio quarto assoluto ma classificati quinti in virtù della “discriminante”; in classe e 4° Raggruppamento, sono terzi. Subito alle loro spalle nella generale si piazza la Porsche 911 SC di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, soddisfatti della loro prestazione considerato anche il fatto che era la prima gara corsa nella stagione, conclusa in seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento. Nella top-ten, spazio anche per un quinto equipaggio griffato Team Bassano grazie all’ottima gara condotta da Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, bravi a condurre la Porsche 911 RS in posizione d’onore in classe e 2° Raggruppamento oltre che in nona posizione nella generale. Nella stessa loro categoria, terzi si classificano Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro anch’essi al primo impegno stagionale con la Porsche 911 RS.
Si prosegue trovando al quattordicesimo posto assoluto la Lancia Rally 037 di Umberto Scariot, primo di classe assieme a Roberto Simioni, mentre al diciassettesimo chiude l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin, quarto nella sempre combattuta 2-2000 assieme a Greta Graziani. In bella evidenza si sono posti anche Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin velocissimi con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale vincono la classe e si piazzano ventiduesimi assoluti, impreziosendo la loro gara col sesto tempo assoluto nel passaggio in notturna a “Rubbio”.
Due posizioni più in basso chiudono Filippo Baron e Denis Masin con la versione a due ruote motrici della Ford Sierra Cosworth; dalla posizione 27 alla 29 sono altri tre equipaggi del Team Bassano; Maurizio Campagnolo e Marco Comunello su Volkswagen Golf Gti Gruppo 4, Roberto Bordignon con l’inseparabile Porsche 911 S e Denis Rech alle note, Stefano Segnana assieme a Giovanni Somenzi con la versione Gruppo 2 della Golf. Altri due gli equipaggi al traguardo, fuori dai primi trenta: Massimo Rettore e Paolo Gelio trentunesimi su Porsche 911 SC ed Elia Scotti con la Lancia Fulvia Coupé condivisa con la moglie Daniela Borella.
A far da prezioso contorno alle prestazioni individuali, è arrivata anche la vittoria tra le scuderie. Tra gli equipaggi fermi anzitempo, menzione per Bernardino Marsura e Massimiliano Menin costretti al ritiro nelle ultime battute di gara mentre erano ancora in gioco per la vittoria con la Porsche 911 RS; ritirata anche le due Fiat Uno Turbo di Scaffidi – Cazzador e D’Orlando Casella, oltre all’Opel Kadett GT/e dei Sulsente padre e figlio e la Lancia Delta di Piatto – Papa.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























