FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Inizia questo fine settimana da Arezzo, con il Rally delle Vallate Aretine, il Campionato italiano rally auto storiche. La scuderia RO racing cala sulle strade toscane un tris d’assi composto dai campioni italiani in carica Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, dal plurititolato Lucio Da Zanche, in coppia con Lorenzo Granai e da Natale Mannino insieme a Giacomo Giannone. In Toscana, sempre in rappresentanza del sodalizio di Cianciana, ci saranno altri tre equipaggi. In Umbria, a Foligno, nel terzo appuntamento del Challenge Raceday saranno quattro gli equipaggi terraioli che terranno alto il nome della scuderia.
Entra nel vivo la stagione agonistica 2023. Inizierà questo fine settimana ad Arezzo, con il Rally delle Vallate Aretine, il Campionato italiano rally auto storiche. Serie che ha avuto in Angelo Lombardo e Roberto Consiglio i vincitori del 2022. Partirà dunque dalla Toscana, per i due, la rincorsa al nuovo titolo nazionale. I due alfieri della scuderia RO racing saranno al via della prima di campionato con la loro abituale Porsche 911 Carrera RS del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo. Su una vettura gemella, ma seguita dalla Pentacar, ci saranno anche Lucio Da Zanche e Lorenzo Granai che proveranno a duellare con i compagni di scuderia. Dopo la stagione scorsa, non certo fortunata, Natale Mannino e Giacomo Giannone, su una Porsche 911 SC del Terzo Raggruppamento seguita anche questa da Guagliardo, vorranno riscattare il credito che vantano nei confronti della dea bendata. Sempre con una vettura della Casa di Stoccarda in Terzo Raggruppamento ci saranno anche Attilio Modica e Francesco La Franca. Nel Terzo Raggruppamento con una Opel Kadett saranno della partita Oscar e Danilo Margiotta. Ad Arezzo inizierà anche la nuova stagione per Roberto Perricone e Davide Peruzzi, abituali frequentatori della massima serie nazionale con la loro Porsche 911 del Primo Raggruppamento.
Sugli sterrati dell’Umbria, a Foligno, in occasione della terza uscita stagionale del Challenge Raceday, a rappresentare il sodalizio di Cianciana ci saranno: con una Mitsubishi Lancer Evo X di Gruppo N, Mattonen e Giulia Taglienti, vincitori della categoria N4 nello scorso Campionato italiano terra. Sempre con una Mitsubishi Lancer, ma con la versione IX e di classe R4, saranno della partita Luca Santoro e William Micheli. In gara con due Peugeot 208 aspirate ci saranno anche Andrea Piccardo con Martina Frescolone e Andrea Puca con Giacomo Verrico.
“Proveremo a essere ancora una volta protagonisti del CIRAS con tanti equipaggi che già nella passata stagione ci hanno regalato molte soddisfazioni – ha detto Rosario Montalbano presidente della RO racing – sappiamo che il campionato sarà difficile e combattuto, speriamo che tutti i nostri equipaggi possano essere artefici di una stagione indimenticabile”.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT, GIANDOMENICO LORENZET – La scuderia biellese Biella Motor Team da sempre tiene nella giusta considerazione le competizioni riservate alle auto storiche. Negli anni sono stati diversi gli equipaggi che si sono cimentati in questa specialità delle corse. Tra loro Luca Valle e Cristiana Bertoglio che sono da sempre protagonisti nelle gare del CIRAS, Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
L’equipaggio biellese sarà al via dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in Toscana, prova d’esordio del campionato 2023. La gara prenderà il via da Arezzo alle 15 di venerdì 3 marzo e, dopo le prime due prove speciali, proseguirà nella giornata di sabato 4 con arrivo previsto nel tardo pomeriggio.
Valle-Bertoglio correranno con la loro Porsche 911 SC del terzo raggruppamento ed avranno il numero 29 sulle fiancate.
La Biella Motor Team nel week end è anche presente nelle gare per auto moderne. Il navigatore canavese Alessandro Mattioda sarà al via del Motors Rally Show che si disputa domenica 5 sulla pista di Castelletto di Branduzzo, in provincia di Pavia. Correrà al fianco di Andrea Zenoni su una Skoda Fabia di classe R5. Avranno il numero di gara 26.
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Con lo scudetto tricolore cucito sul petto, il pilota di Cefalù (Porsche 911 Carrera RS) si appresta al rientro in occasione del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, apertura stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sempre in coppia con l’altro siciliano Roberto Consiglio
Arezzo, 2 marzo 2023 – Riflettori puntati sull’avvio di stagione di Angelo Lombardo, a pochi giorni dal via del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in programma sugli asfalti dell’Aretino il prossimo fine settimana.
Il pilota siciliano, detentore del duplice titolo tricolore 2022 (assoluto e di categoria), mirerà a bissare la straordinaria vittoria già conseguita nella passata edizione della gara toscana affidandosi ad un “pacchetto” tecnico-sportivo oltremodo collaudato. Il portacolori della scuderia RO racing, infatti, in lizza nel 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975), si presenterà ai nastri di partenza nuovamente al volante della competitiva Porsche 911 Carrera RS curata dal team Guagliardo, nonché sempre affiancato sul sedile di destra dall’esperto corregionale Roberto Consiglio.
«Finalmente si riparte, sono molto motivato» – ha sottolineato Lombardo alla vigilia – «Ci siamo posti un obiettivo: ripetere il successo dello scorso anno, ben consapevoli che confermarsi è sempre molto arduo così come tentare di migliorare il tempo record conseguito sulla “Rassinata”, la prova speciale che prediligo. Vedremo».
La competizione, che ha già fatto registrare oltre 90 adesioni, si articolerà su un totale di otto frazioni cronometrate: le prime due scatteranno venerdì 3 marzo, seguite l’indomani dalle sei rimanenti. L’arrivo sarà allestito presso la centrale via Crispi ad Arezzo.
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Prende il via la serie della Casa di Clermont Ferrand gestita in Italia da Mario Cravero di Area Gomme, quest’anno riservata alle vetture che calzano pneumatici da 15 pollici. Ed è subito sfida fra Porsche (cui è riservata una speciale classifica) e Alfa Romeo, quasi un tuffo nel passato degli anni Settanta e Ottanta.
AREZZO 1 marzo – Anche quest’anno tocca all’Historic Rally Vallate Aretine aprire le danze della serie che la Michelin riserva ai suoi clienti sportivi impegnati nel mondo dei rally storici. Il Michelin Trofeo Storico 2023 si caratterizza per la concentrazione sulle vetture che montano pneumatici da 15 pollici e dalla collaborazione con la Porsche che affiancherà la Casa di Clermont Ferrand nello svolgimento della stagione.
Alla gara saranno della partita quattro piloti, tre con le Porsche 911 e uno al volante di un’Alfa Romeo Alfetta GT. Il primo equipaggio Michelin a percorrere le prove speciali aretine sarà quello formato da Adriano Beschin e Adriano Giannini, che dopo un anno a mezzo servizio tornano all’assalto della Coppa del Bibendum con la loro Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento (#18), serie che hanno vinto due anni or sono. A seguire si presenterà al via l’equipaggio formato da Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento (#25) che dopo alcune stagioni al volante di una Opel Kadett GT/E dall’Elba Storico dell’autunno scorso sono passati alla berlinetta di Stoccarda. Terzo equipaggio partecipante al Michelin Trofeo Storico al via sarà quello formato dai coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio, Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento (#29) che dal Vallate Aretine tornano a frequentare le prove speciali del Campionato Italiano Rally Autostoriche e il Trofeo Michelin Storico, dopo un anno di assenza. Chiude la partita dei concorrenti del Trofeo Michelin Storico l’Alfetta GT di Eraldo Righi ed Emanuele Mischi, anche loro habitué della serie Michelin storica, gestita sui campi di gara da Mario Cravero di Area Gomme.
L’appuntamento per i concorrenti del 13° Historic Rally Vallate Aretine è per giovedì 2 marzo ad Arezzo per le verifiche tecniche che si svolgeranno in serata fra le ore 18.30 e le 22.00 e proseguiranno venerdì in mattinata dalle 8.30 alle 11.00. La gara avrà ufficialmente inizio alle ore 15.00 di venerdì 3 marzo quando i concorrenti lasceranno la pedana di partenza aretina per affrontare il doppio passaggio sulla speciale Rosina di 7,48 km prima di entrare nel parco chiuso notturno alle ore 19.36. Sabato 4 marzo seconda tappa con il triplo passaggio sulle speciali Portole (16,55 km) e Rassinata (14,55 km) prima di festeggiare l’arrivo ad Arezzo alle ore 18.49. Il 13° Historic Rally Vallate Aretine misura 323,91 km di cui 108,26 suddivisi in otto prove speciali.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Trofeo Michelin Italia 2023; https://www.trofeo.michelin.it. Per notizie e schede di iscrizione del Michelin Trofeo Storico 2023 www.areagomme.com
Immagine: Fotosport
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tre Porsche 911 e la Subaru Legacy a comporre il quartetto in gara al Rally delle Vallate Aretine col quale i fratelli Balletti inaugurano la nuova stagione sportiva che li vedrà impegnati anche nelle cronoscalate e in pista
Nizza Monferrato (AT), 1 marzo 2023 – Con la disputa dell’imminente Rally delle Vallate Aretine, sta per scattare il primo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Balletti Motorsport risponde prontamente all’appello della gara toscana che ha visto l’azienda di Nizza Monferrato sempre presente con le sue vetture fin dalla prima edizione del 2011.
Quelle al via della tredicesima edizione in programma venerdì 3 e sabato 4 prossimi, saranno ben quattro: tre Porsche 911 a cui si affianca la Subaru Legacy e sarà proprio la trazione integrale giapponese la prima a prendere il via col collaudato equipaggio formato da Maurizio Rossi e Giorgio Genovese; spinto dai buoni riscontri ottenuti lo scorso anno, tra cui le vittorie a Salsomaggiore e al Giro dei Monti Savonesi, il pilota ligure ha deciso di cimentarsi nuovamente nel CIR Auto Storiche proponendosi tra i pretendenti della corona del 4° Raggruppamento.
A far buona compagnia alla Subaru, ci saranno poi le tre Porsche 911 in altrettante versioni, ognuna delle quali competerò in un diverso Raggruppamento; la SC/RS sarà affidata a Riccardo De Bellis che, dopo alcune presenze spot nei rally storici soprattutto al Vallate Aretine, ha deciso di puntare al Tricolore affidandosi ad una vettura ben conosciuta avendola guidata in passato proprio su quelle strade; al suo fianco nella nuova avventura ci sarà Christian Soriani.
Si passa poi al 2° Raggruppamento con la 911 in versione RSR affidata a Giovanni Emanuele Nucera il quale, dopo averne preso le misure lo scorso anno in alcuni appuntamenti, affronterà anch’egli tutto il Campionato Italiano; a dettargli le note nella gara d’esordio ci sarà Paolo Pontari.
Il poker made in Balletti Motorsport lo completa la 911 2.0 del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi sulla quale farà bella mostra lo scudetto tricolore conquistato lo scorso anno e dalla tappa di Arezzo partirà la loro rincorsa verso il bis.
Nel prosieguo della stagione, oltre a seguire i quattro equipaggi nel CIRAS, l’attività della Balletti Motorsport si dipanerà tra l’assistenza in altri rally nazionali ed esteri sia alle vetture di clienti, sia a quelle che saranno affittate nelle varie gare. Non mancheranno le trasferte dove si correranno le cronoscalate con altri esemplari di Porsche 911 oltre alla BMW M3 di Massimo Perotto; in programma, infine anche alcune presenze nella velocità in circuito al prestigioso Classic Endurance Racing con la punta di diamante della Le Mans Classic in programma a fine giugno.
Doveroso, infine, il ringraziamento che Carmelo e Mario Balletti, uniti a tutto lo staff della Balletti Motorsport, rivolgono alle aziende con le quali è consolidata la sinergia.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il 13° Historic Rally Vallate Aretine inaugura la nuova stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Tutto pronto per la gara toscana che aprirà le sfide tricolore per le auto storiche. Otto le prove speciali da affrontare nelle due tappe di venerdì 3 e sabato 4 marzo, per un totale di 108,26 chilometri. Arrivo in Via Crispi ad Arezzo sabato pomeriggio.
Arezzo, mercoledì 1 marzo 2023 – Conto alla rovescia per lo start del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023, in partenza al 13° Historic Rally Vallate Aretine in programma tra il 3 e il 4 marzo prossimi nella provincia di Arezzo. La gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport si svolgerà lungo 108,26 chilometri cronometrati, spalmati su otto prove speciali da affrontare nelle due tappe di venerdì 3 e sabato 4 marzo nel territorio toscano.
GLI ISCRITTI | Saranno ottantotto gli interpreti del tricolore riservato alle storiche nella prima gara stagionale, di cui sedici al volante delle Autobianchi A112 in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, affiancati dagli equipaggi concorrenti per la Regolarità Sport. Tutti pronti a contendersi il primo successo del 2023 lungo le curve dell’aretino.
4°RAGGRUPPAMENTO | Tra le fila del “quarto” spicca il nome del toscano Valter Pierangioli, in coppia con Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth della scuderia Proracing, che quest’anno si è già messo in evidenza in nella prima del Campionato Italiano Rally Terra Storico al 3° Rally Storico Valle del Tevere. Riparte dal Vallate Aretine Matteo Luise, in questa occasione affiancato da Matteo Zaramella su Fiat Ritmo 130 di Gruppo A, con i colori del Team Bassano, gli stessi di Enrico Bonaso al volante della Lancia 037, con Nicolò Lazzarini alle note, che farà questo weekend il suo esordio sugli asfalti aretini. Tra gli iscritti del 4°Raggruppamento presente anche l’equipaggio su Renault 5 GT Turbo, curata da Omega, composto da Fabio Peruzzo e Roberto Segato.
3°RAGGRUPPAMENTO | Non manca l’equipaggio formatasi durante la stagione 2022 da Beniamino Lo Presti e Nicolò Gonella su Porsche 911 SC della MRC Sport, con cui ha conquistato il primato di raggruppamento lo scorso anno, e il siciliano Natale Mannino, pronto a sfidare il campione in carica sulla vettura gemella curata dalla RO Racing, sempre affiancato da Giacomo Giannone, dopo la piazza d’argento ottenuta “nel terzo” lo scorso anno. Spunta il nome di Adriano Beschin al volante dell’altra Porsche del Team Bassano, campione di raggruppamento due anni fa e, navigato da Adriano Giannini, mentre Tiziano Nerobutto sarà presente al rally toscano con Giulia Zanchetta sul sedile di destra della Opel Kadett GTE, sempre curata dalla scuderia dell’ovale azzurro, così come la Volkswagen Golf GTI dell’elbano Giuseppe Massimo Giudicelli in coppia con Simone Marchi. Da tenere d’occhio anche la Porsche 911 SCRS dei lucchesi Riccardo De Bellis e Christian Soriani.
2° RAGGRUPPAMENTO | Tra gli iscritti compare il detentore del titolo di raggruppamento e del Trofeo Conduttori Assoluto, nonché vincitore del Vallate Aretine nel 2022, Angelo Lombardo, pronto a difendere il primato con Roberto Consiglio su Porsche Carrera RS della RO Racing. Il driver di Cefalù sarà fronteggiato, già dalla prima di Campionato, dal compagno di squadra Lucio Da Zanche, sempre su Porsche, navigato da Lorenzo Granai, che lo scorso anno subentrò nella parte finale del Campionato in occasione del 26° Alpi Orientali Historic. Prendono parte al rally toscano anche i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche Carrera RS della Rally & Co., così come Lorenzo Delladio in coppia con Flavio Zanella a bordo della vettura gemella curata da Manghen Team.
1° RAGGRUPPAMENTO | Tornano le sfide anche nel “primo” con Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi su Porsche 911 S del Team Bassano, vincitori della classifica di raggruppamento nella passata stagione, che li ha visti in lotta con l’equipaggio Parisi-D’Angelo, nuovamente ai nastri di partenza con Porsche 911 S. In gara anche le due Lancia Fulvia degli equipaggi Giuliani-Sora e Pardi-Canale.
PROGRAMMA | Il 13° Historic Rally delle Vallate Aretine comincerà con le consuete verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno tra le giornate di giovedì 2 e venerdì 3 marzo, giorno della partenza in località Le Caselle (Arezzo) alle ore 15:00. Gli equipaggi si dirigeranno poi verso i 7,48 km della PS1 “Rosina”, con start alle 15:54, da percorrere una seconda volta (PS2 – 18:28). L’arrivo della prima tappa del rally è previsto alle 19:38 circa sempre a Le Caselle. Si ripartirà sabato 4 marzo alle 8:30, con le vetture che entreranno prima in assistenza allestita a Castiglion Fiorentino per poi avviarsi verso la PS3 “Portole” e la PS4 “Rassinata”, entrambe da ripetere altre due volte (PS5 – 13:47; PS6 – 14:31; PS7 – 17:15; PS8 – 17:59). L’arrivo è previsto ad Arezzo in Via Crispi a partire dalle 18:49, dove sarà decretato il primo vincitore della stagione rallistica tricolore riservata alle storiche.
Nel 2022 ad aggiudicarsi la vittoria assoluta e di 2°Raggruppamento fu l’equipaggio su Porsche Carrera RS di Lombardo-Consiglio, seguito da Negri-Coppa (Subaru Legacy) del 4°Raggruppamento e Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) del “secondo”. Nel 3°Raggruppamento Nerobutto-Zanchetta (Opel Ascona 400) ottennero il primato, mentre nel “primo” Parisi-D’Angelo (Porsche 911 S).
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine; 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda; 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally; 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo; 23-25 giugno 12° Rally Lana Storico; 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic; 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico; 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA DB MOTORSPORT, ALESSANDRO BUGELLI – DE BELLIS-SORIANI PRONTI PER L’AVVENTURA TRICOLORE CON LA PORSCHE
Stagione di alto profilo, quella che è stata programmata per il driver lucchese che torna al vecchio amore dei rallies in pianta stabile, dopo l’ultimo campionato disputato nel 2004.
Al suo fianco un nuovo copilota, a disposizione la Porsche 911 SCrs Gruppo 4, preparata da Balletti. Giovanni e Marco Lombardi pronti ad una nuova stagione europea e tricolore di moto velocità in salita.
Lucca, 29 febbraio 2023 – E’ pronta a salpare per una nuova avventura, la scuderia DB motorsport, la quale torna in pianta stabile, per questo 2023, nei rallies. Per la precisione i rallies “storici”, il contesto in cui si troverà a battagliare Riccardo De Bellis, con la Porsche 911 SCRs gruppo 4, il quale parteciperà al Campionato Italiano Rally Autostoriche, che prenderà il via questo fine settimana dalla Toscana, 13° Rally Vallate Aretine, con base ad Arezzo.
De Bellis, che torna a disputare un intero Campionato di rally dopo 19 anni, sarà affiancato da un nuovo copilota, lucchese pure lui, Christian Soriani (affiliato a DB Motorsport), e con l’esemplare della coupé di Stoccarda preparata da Balletti cercheranno subito di farla da protagonisti di primo piano in una stagione che oltre ad essere lunga si annuncia ricca di contenuti. Una stagione punteggiata da otto appuntamenti in due gironi, tutte gare nuove, per il driver lucchese, a parte questo “Vallate Aretine”, che ha già disputato per ben otto volte, salendo sul podio in due occasioni, da ricordare è il secondo assoluto del 2011.
L’obiettivo è quello, per De Bellis, di tentare la conquista di un nuovo titolo tricolore, sarebbe il sesto per lui, dopo quelli acquisiti in circuito e nelle cronoscalate, peraltro sempre al volante di una Porsche, per quello che è un amore smisurato per tale vettura. Un progetto portato avanti di nuovo con il main partner Bardahl, per quella che è una collaborazione che dura ben dal 1990.
Due le giornate di gara, con la prima partirà nel pomeriggio di venerdì 3 marzo proponendo il doppio passaggio sulla prova “Rosina”, e l’indomani – sabato 4 marzo – le classiche “Portole” e “Rassinata” da percorrere tre volte per 108,260 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo ad Arezzo.
Non solo auto, nel DNA di DB Motorsport, ma anche due ruote. Sono infatti pronti per una nuova stagione sugli scudi Giovanni e Marco Lombardi, da anni mattatori delle competizioni di velocità in salita. Sono pronti ad affrontare da leader una nuova annata nel Campionato Europeo ed Italiano della specialità, il papà con le moto storiche, il figlio con le “moderne”. Quest’ultimo parteciperà anche al Rally del Ciocco, con la sua Renault Clio RS gr. N. il 10 e 11 marzo.
CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2023
05/03/2023| 13°Historic Rally Vallate Aretine
16/04/2023| 6°Rally Storico Costa Smeralda
07/05/2023 | Targa Florio Historic Rally [1,5 coeff.]
04/06/2023| 18°Rally Storico del Campagnolo
25/06/2023| 12°Rally Lana Storico
16/07/2023| 27°Rally Alpi Orientali Historic
17/09/2023 | XXXV Rally Elba Storico
8/10/2023 | 38°Sanremo Rally Storico
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Presenza di spessore della scuderia sette volte Campione d’Italia al primo appuntamento del CIR Auto Storiche al Rally delle Vallate Aretine. Trenta gli equipaggi in gara nel rally ed un ulteriore nella gara di regolarità sport.
Romano d’Ezzelino (VI), 1 marzo 2023 – È un Team Bassano in grande spolvero quello che si presenta al via del primo, atteso, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sono infatti ben trenta gli equipaggi al via della tredicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine, sette dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Tra i ventitré in lizza per il Tricolore, il primo a prendere il via sarà quello della Ford Sierra RS Cosworth 4×4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin all’esordio nel rally aretino, gara che invece conosce bene Matteo Luise, al via con la fedele Fiat Ritmo 130 TC navigato in quest’occasione da Matteo Zaramella. Prima volta al “Vallate” anche per Enrico Bonaso e la sua Lancia Rally 037 che dividerà con Nicolò Lazzarini mentre, con la prima delle numerose Porsche 911 saranno della partita Adriano Beschin ed Adriano Giannini. Nuova stagione che va ad iniziare anche per Tiziano Nerobutto, stavolta al volante dell’Opel Kadett GT/e affiancato da Giulia Zanchetta, pronti ad ingaggiare anche una sfida per la supremazia di classe coi compagni di team Giacomo Questi e Giovanni Morina al via con l’Ascona SR, oltre a Cristiano Guasti e Roberto Tesio anch’essi con la coupé tedesca.
Porsche 911, ma in versione “di serie” per Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, mentre con le “Gruppo 4” saranno al via Alessandro Russo e Andrea Marcon, oltre a Luigi Orestano e Carmelo Cappello; con la “S 2.0” del 1° Raggruppamento. Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi tenteranno il bis del titolo conquistato lo scorso anno, partendo proprio dal Vallate Aretine. Occhi puntati anche su Maurizio Cochis e Milva Manganone che portano al debutto la nuova Opel Kadett GSI Gruppo A, stesso mezzo che utilizzeranno Giorgio Burgalassi e Giovanni Guerzoni; altra sfida da seguire, tutta in famiglia, quella che oppone i Fantei con papà Fausto al volante dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 e il figlio Tommaso con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 4: il primo navigato da Daniele Grechi, il secondo da Andrea Calandroni. Altre due Golf, ma in versione Gruppo 2, vedranno al via Massimo Giudicelli, con Simone Marchi, e Alfredo Gippetto in coppia con Filippo Viola. Prima gara stagionale anche per la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, come per la Lancia Stratos di Olindo Deserti con Paola Ferrari alle note. Nella corposa classe “A-2000” ci saranno anche Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI, mentre con la versione “Rallye” della 205 toccherà a Marco Simoni e Matteo Grosso. Dopo una lunga pausa rientra “nel giro” anche Michele Paoletti nuovamente al volante della Renault 5 GT Turbo condivisa con Rossano Mannari e, a completare lo squadrone sono Francesco Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF 1.6.
Una presenza dell’ovale azzurro anche nell’annessa gara di regolarità sport, grazie ad Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero che punteranno alla vittoria con la Fiat 128 berlina.
Il programma del Vallate Aretine prevede le verifiche nella mattinata di venerdì 3 marzo e la partenza per la prima parte di gara che prevede due prove speciali, alle 15 nei pressi del palasport di Arezzo; al sabato la ripartenza per affrontare il triplo passaggio sulle classiche “Portole” e “Rassinata” e l’arrivo in centro città a partire dalle 18.49.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
13° Historic Rally delle Vallate Aretine: novantadue, gli iscritti alla proposta di Scuderia Etruria Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Segnato il record di equipaggi iscritti al confronto rallistico tra le edizioni sin qui disputate, con ottantotto presenze. Quattro, gli esemplari protagonisti della Regolarità Sport Vallate Aretine.
Arezzo, 1 marzo 2023
Ancora poche ore e le vetture protagoniste – ben novantadue – accenderanno l’agonismo del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine e della 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine. Un ampio consenso, quello riscontrato da Scuderia Etruria Sport per l’appuntamento ambientato in provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 marzo, valido come prova inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche ed inserito nelle programmazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Memory Nino Fornaca e del Trofeo Michelin Storico. Un elenco iscritti di prim’ordine che ha già regalato al sodalizio di Bibbiena la soddisfazione del “record” di adesioni – ottantotto – per quanto riguarda il rally storico, relativo alle tredici edizioni della gara messe fin qui in programma.
Ha confermato la presenza Angelo Lombardo, il vincitore della precedente edizione. Il pilota siciliano farà ancora leva sulle caratteristiche della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento, vettura che gli ha garantito il riscontro record sulla prova speciale “Rassinata” ed attraverso la quale punta ad un prestigioso bis di allori. Non staranno certo a guardare Lucio Da Zanche, Marco Bertinotti, Matteo Musti, Lorenzo Delladio e Oreste Pasetto, lotto di competitor in gara su Porsche Carrera RS. Di assoluto livello anche i contenuti espressi dagli esemplari di 4° Raggruppamento, con Valter Pierangioli atteso su Ford Sierra Cosworth per confermare il buon avvio di stagione, vettura che avrà a disposizione anche Andrea Smiderle. Ad affrontare i chilometri “disegnati” da Scuderia Etruria Sport – preannunciando spettacolo e competitività – sarà anche la Subaru Legacy di Maurizio Rossi, parte integrante di una categoria rappresentata da Pierluigi Fullone e Giovanni Mori (entrambi su BMW M3), Matteo Luise (Fiat Ritmo Abarth) ed Enrico Bonaso, atteso su un esemplare di Lancia 037. Preannunciano battaglia i toscani Riccardo Mariotti (Ford Sierra Cosworth) e Mauro Lenci, presente con la vettura che continua a contraddistinguere la sua attività sportiva nelle gare storiche, la Peugeot 205. Tra le vetture di 3° Raggruppamento, spiccano le Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti, Riccardo De Bellis, Adriano Beschin e Natale Mannino. Forte delle buone sensazioni riscontrate lo scorso anno, valse la conquista della quinta piazza assoluta, Tiziano Nerobutto tornerà nella “città dell’oro” al volante di una Opel Kadett di 3° Raggruppamento, rendendosi interprete di un’edizione che vedrà riproporsi uno stimolante confronto per la conquista del 1° Raggruppamento, quello tre le Porsche 911 di Antonio Parisi – vincitore lo scorso anno – e Giuliano Palmieri. Sedici, i pretendenti al primo calice messo in palio dal Trofeo A112 Abarth Yokohama: ad affrontare per prima i chilometri delle prove “di casa” sarà la Autobianchi A112 di Ivo Droandi, campione in carica nella proposta monomarca e vincitore della precedente edizione del confronto. Il podio, un anno fa, vide in seconda e terza piazza, rispettivamente, Marcogino Dall’Avo e Francesco Mearini, piloti che – tra “Rosina”, “Portole” e “Rassinata” – cercheranno di concretizzare ambizioni di rivincita.
Quattro, gli esemplari che caratterizzeranno la 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine: un numero esiguo di partecipanti che, tuttavia, ha evidenziato la volontà di Scuderia Etruria Sport nel confermare il proprio impegno verso la disciplina. Un poker di vetture interpreti caratterizzato dalle linee della Opel Kadett di Alberto Ferrara, della BMW 1600 di Stefano Mundi, della Fiat 128 di Andrea Giacoppo e della Saab 96 Sport condotta dal ceco Michal Pavlìk.
IL PROGRAMMA DI GARA – Ruote e storia: un connubio espresso da Arezzo e dalle vetture che hanno segnato epoche indimenticabili del motorsport internazionale. E sarà proprio la “città dell’oro” a ricoprire il ruolo di cornice principale con l’Hotel Etrusco adibito a Direzione Gara ed i suoi spazi antistanti a sede di verifica tecnica delle vetture, a partire dalla serata di giovedì 2 marzo. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta delle vetture a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.
L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA LORENZO DELLADIO, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota trentino si prepara ad affrontare nuovamente il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Porsche 911 del 2° Raggruppamento, difendendo i colori del Manghen Team. Flavio Zanella al suo fianco nell’imminente Rally delle Vallate Aretine
Ziano di Fiemme (TN), 28 febbraio 2023 – Dopo la positiva esperienza vissuta lo scorso anno partecipando all’intero Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per Lorenzo Delladio è arrivato il momento di bissare l’avventura e già dal Rally delle Vallate Aretine, che si disputerà a breve, sarà al via con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento.
L’aver seguito tutto il Campionato 2022, terminando al secondo posto nel Raggruppamento e nella classe “oltre 2000” del Gruppo 4, sembrava aver appagato il pilota della Val di Fiemme che per la prima volta si era impegnato a seguire un programma completo ma, il fascino delle gare valevoli per il Tricolore unito al piacere di correre seguendo un obiettivo, hanno avuto la meglio ed è stato inevitabile il ritrovarsi ad evidenziare nel proprio calendario le otto gare – le medesime del 2022 – che si correranno da marzo ad ottobre lungo lo Stivale.
“Si dice che l’appetito vien mangiando – dichiara Delladio – e il proverbio spiega al meglio la decisione, presa dopo aver valutato la possibilità di conciliare gli impegni professionali con i tempi richiesti per affrontare nuovamente il Campionato Italiano. Sono molto contento di ripetere l’esperienza del 2022 dalla quale ho avuto diversi elementi che torneranno utili quest’anno, come ad esempio la conoscenza di quelle gare corse per la prima volta. Ad affiancarmi al Vallate Aretine ci sarà Flavio Zanella e, il poter esser navigato da uno dei più grandi copiloti italiani mi riempie d’orgoglio; oltre al primo rally stagionale dovremmo essere al via assieme anche nelle due trasferte in Sardegna e Sicilia. Colgo l’occasione per ringraziare Stefano Dalla Palma che mi segue con passione e professionalità, oltre a Carlo Pinton presidente del Manghen Team, scuderia che quest’anno compie cinquant’anni e che mi auguro di onorare al meglio nei campi di gara”.
Il Rally delle Vallate Aretine prevede le verifiche nella mattinata di venerdì 3 marzo e nel pomeriggio la disputa di due prove speciali; l’indomani il clou della gara con altri sei impegnativi tratti da affrontare prima dell’arrivo in centro ad Arezzo dopo aver percorso 108 chilometri cronometrati.
Immagine: Nicolino Catgiu
Ufficio Stampa Lorenzo Delladio
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























