FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Riparte da Arezzo il campionato italiano rally autostoriche in occasione della 13° edizione del rally vallate aretine. Tre gli equipaggi al via per la scuderia biellese Rally & Co capitanati da Marco Bertinotti e Andrea Rondi campioni italiani 2021 che a bordo della rinata Porsche 911 (dopo l’incidente del 2022) partono con ambizioni di alta classifica, non potrebbe essere altrimenti per un equipaggio che ormai è considerato ai vertici del rallysmo tra le autostoriche. New entry in scuderia per Walter Anziliero navigato dalla figlia Alyssa che a bordo della loro Ford Escort Rs 2000 puntano ad entrare nella top ten ed accumulare punti importanti in ottica campionato. Seconda gara con i colori lanieri dopo lo sfortunato ritiro al vali del Tevere per Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani sempre velocissimi a bordo della consueta opel corsa gsi pronti ad affrontare i 108 km di prove speciali suddivisi in 8 tratti cronometrati che decreteranno il vincitore sabato sera con l’arrivo nel centro della bellissima città Toscana di Arezzo.
porsche911
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Il talentuoso pilota siciliano si sdoppia tra il rientro nel CIRAS, in qualità di campione italiano in carica sempre con la Porsche 911 RS, e il debutto nel Campionato Italiano Rally Promozione al volante della Skoda Fabia Rally2
Cefalù (Pa), 26 febbraio 2023 – Dopo un 2022 vissuto da indiscusso protagonista fregiandosi del titolo italiano Rally Autostoriche, Angelo Lombardo alzerà l’asticella in vista dell’imminente stagione 2023 cimentandosi due fronti ben distinti. Da un lato, il rientro nel CIRAS con lo scudetto tricolore cucito sul petto e l’obiettivo di riconfermarsi sempre al volante della Porsche 911 Carrera RS by Guagliardo, dall’altro, la vera novità, l’impegno tra le vetture moderne con il debutto nel Campionato Italiano Rally Promozione (CIRP) che si disputerà nell’ambito del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, alla guida della Skoda Fabia Rally2 messagli a disposizione dall’Erreffe Rally Team di Agostino Roda; in entrambe le prestigiose serie nazionali, il portacolori della scuderia RO racing sarà nuovamente coadiuvato alle note dall’esperto corregionale Roberto Consiglio.
«Più che confermata la partecipazione al CIRAS, una cornice agonistico-sportiva a me già ben familiare e che, nel 2022 appena trascorso, mi ha regalato emozioni indescrivibili. Approccio diverso, invece, per quanto concerne il CIRP» – ha precisato Lombardo – «Quel che è certo è che esordiremo al Rally Regione Piemonte di aprile. Un’esperienza inedita, affascinante e ricca di stimoli, ma trattandosi del primo anno quel che verrà ci prenderemo. Un mondo tutto da scoprire quello delle “moderne” che, giocoforza, dovrò percorrere step by step, passo dopo passo. Dopo la trasferta piemontese, avremmo inserito in agenda altri tre appuntamenti di elevato blasone, ovvero: Targa Florio, “Mille Miglia” e “Sanremo”. Però, al momento l’uso del condizionale è d’obbligo, poiché valuteremo il da farsi dopo le prime uscite, banco di prova per indirizzare al meglio il prosieguo stagionale».
Tornando all’immediato futuro, invece, il driver siciliano sarà al via del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, round d’apertura del CIRAS, in scena sugli asfalti dell’Aretino i prossimi 3 e 4 marzo.
13° Historic Rally delle Vallate Aretine: prorogate le iscrizioni a domenica 26 febbraio
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Scuderia Etruria Sport, organizzatrice del primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche – in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo – ha chiesto ed ottenuto la proroga al termine ultimo di iscrizione a domenica 26 febbraio.
Arezzo, 22 febbraio 2023 – Ci sarà tempo fino alle ore venti di domenica 26 febbraio per aderire al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine. Scuderia Etruria Sport, organizzatrice dell’appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche – in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo – ha chiesto ed ottenuto dalla federazione la proroga al termine ultimo di iscrizione, con quattro ulteriori giorni a disposizione dei praticanti.
Grande, il fermento riscontrato a poco più di una settimana dal “via” dell’evento, con la bandiera tricolore pronta a sventolare sulla massima espressione nazionale riservata alle auto storiche, articolata sui primi chilometri utili anche per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e per il Trofeo Michelin Storico. La cornice proposta dalla manifestazione sarà condivisa anche dai protagonisti della Regolarità Sport, parti integranti della 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine.
IL PROGRAMMA DI GARA – Arezzo sarà centro nevralgico della manifestazione, con l’Hotel Etrusco adibito a Direzione Gara ed i suoi spazi antistanti a sede di verifica tecnica delle vetture, a partire dalla serata di giovedì 2 marzo. Con una lunghezza cronometrata di centootto chilometri e duecento metri, espressa dalle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, l’Historic Rally delle Vallate Aretine ha confermato le linee che lo hanno contraddistinto nella precedente edizione. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta delle vetture a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.
L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.
Immagine: ACI Sport
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL –Il pilota di Padova firma la classe, buon diciassettesimo assoluto, con Bernardi e Massaro a completare il tris di podi per Club 91 Squadra Corse.
Rubano (PD), 22 Febbraio 2023 – Un vero e proprio tuffo nel passato, in quei tempi gloriosi che su queste strade hanno messo in scena sfide epiche tra i big del rallysmo mondiale.
Questa, in sintesi, l’ottava edizione della Coppa Attilio Bettega, evento dedicato alla regolarità a media per auto storiche che si è tenuto, dal 17 al 19 Febbraio, a Bassano del Grappa.
Quasi quattrocento i chilometri percorsi, divisi tra le province di Vicenza, Trento e Belluno con i concorrenti che si sono dovuti confrontare con un percorso per veri intenditori, dal palato fino.
Cinque erano i portacolori che Club 91 Squadra Corse presentava ai nastri di partenza, ad iniziare da un Alberto Ferrara che, in coppia con Alessandro Libero sulla consueta Opel Kadett GT/E, ha lamentato la poca neve lungo il proprio cammino ma, nonostante i venti minuti persi a causa di un incontro ravvicinato con un fuoristrada, il primo a difendere i colori della scuderia di Rubano è riuscito, grazie all’aiuto degli Angeli, a concludere al tredicesimo in classe 4/2.
Una prima tappa votata all’attacco ha visto invece emergere Alessandro Accettulli, in coppia con l’esordiente Alberto Conselvan a bordo di una Lancia Fulvia Coupé 1.3, rallentato poi da problemi di temperature motore ad Arina e dalla totale assenza di visibilità a Celado, fattori determinanti nel delineare una comunque positiva decima piazza tra le vetture di classe 4/1.
Ad emergere, tra le mille insidie del Monte-Carlo italiano, è stato Andrea Gallo, bravo a bissare l’ottima prestazione del 2021 facendo sua la classe 5/1, pur in solitaria, ed aggiungendo al bottino un diciassettesimo assoluto che lo ha particolarmente gratificato, deciso a regalare una bella rivincita al suo compagno di abitacolo, Matteo Manni, a bordo di una Suzuki Swift.
“La Coppa Bettega ci porta sempre grandi soddisfazioni” – racconta Gallo – “ed anche in questa edizione, come in quella di due anni fa, siamo riusciti a portare a casa un buon risultato. Abbiamo commesso un errore sulla neve della prima, a causa di un’errata impostazione della nostra strumentazione che, a dirla tutta, non era proprio adatta a questa tipologia di competizione. Ci siamo trovati così a dover rincorrere e grazie a Matteo, nonostante fosse alla prima con la media, siamo riusciti a recuperare. Si è comportato in modo egregio e, dopo la nostra ultima uscita assieme, si meritava una bella soddisfazione. Una gara che ricorderemo a lungo. Abbiamo percorso quasi quattrocento chilometri in dodici ore filate, davvero un bel raid.”
A salire sul podio, sul gradino più basso in 5/3, è stato Marcello Bernardi, al volante della sua Porsche 944 S condivisa con Enrico Montemezzo, in prestito dal mondo dei rally storici.
Il pilota della trazione posteriore tedesca era partito senza particolari ambizioni di classifica ma si è comunque divertito su strade che hanno scritto pagine indelebili della storia in Triveneto.
A portare in alto i colori del sodalizio patavino, nonostante si trattasse del suo secondo cartellino di presenza nella specialità, ci ha pensato anche un buon Michele Massaro, in coppia con Denis Masin su una BMW M3 E30 in versione stradale, a conti fatti secondo in classe 5/3.
Soddisfatto della prestazione della propria vettura l’ultima punta in campo si è dichiarata decisamente felice per quanto raccolto, data la carenza di esperienza in questa specialità.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM ‘971, MASSIMO GROSSO – Definito il percorso e la logistica il quartier generale nella moderna struttura commerciale “Settimo Cielo Retail Park”. Tre prove rinnovate da ripetere: Albugnano, Moransengo e Robella.
Entra nel vivo la stagione piemontese dei rally. Si inizia a parlare anche della 49° edizione del Rally Team ‘971. Una delle competizioni più blasonate della nostra regione raggiunge la 49° edizione con vista sull’invidiabile traguardo del mezzo secolo di carriera. La gara organizzata dalla RT Motorevent è in programma nel week-end fra il 25 e 26 Marzo prossimi. Come ormai da tradizione, al rally moderno sarà abbinato il 15° Rally Team ‘971 Storico. L’edizione 2023 sarà ricca di novità: cambia infatti la location che ospiterà la partenza e l’arrivo della gara, che da questa edizione verrà allestita nei moderni spazzi dell’area commerciale “Settimo Cielo Retail Park” dove troverà posto anche tutto il quartier generale e il parco assistenza. Saranno tre le prove speciali in programma. Si inizia con “Albugnano” che conserva le stesse caratteristiche dell’edizione 2022. Si prosegue con il rinnovato parziale di “Moransengo” di km 12,10 con lo start a Monteu da Po, mentre la “Robella” di km 9,30 prenderà il via da località Cervoto di Verrua Savoia. A Cavagnolo verrà allestito il riordino. Le iscrizioni alla gara apriranno giovedì 23 febbraio 2023. Nell’albo d’oro gli ultimi a mettere la loro firma lo scorso anno sono stati Jacopo Araldo e Lorena Boero a bordo della Skoda Fabia R5 mentre nelle storiche il successo andò ai biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla Porsche 911. Tutte le info su: www.rtmotorevent.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – La “Perla dello Ionio”, teatro della premiazione dei Campioni Siciliani dell’Automobilismo organizzata dalla delegazione regionale ACI Sport, ha visto sfilare tra i tanti anche il talentuoso pilota cefaludese, premiato dai vertici federali in virtù del duplice titolo tricolore vinto nel CIRAS 2022
Taormina (Me), 19 febbraio 2023 – Una serata di gala in un tripudio di emozioni, quella vissuta da Angelo Lombardo sabato scorso. Presso il Pala Congressi di Taormina, infatti, il pilota cefaludese è stato tra i protagonisti della premiazione dei Campioni Siciliani dell’Automobilismo 2022, kermesse organizzata dalla delegazione regionale ACI Sport, guidata da Daniele Settimo e alla presenza di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI. Il forte driver isolano è stato insignito del Volante d’Oro e del Casco Sicilia (una novità riservata a quanti si sono particolarmente distinti), in virtù del duplice titolo italiano (assoluto e di raggruppamento) vinto nel Campionato Rally Auto Storiche in coppia con il corregionale Roberto Consiglio, al termine di una cavalcata trionfale.
«Una manifestazione allestita in maniera impeccabile, ulteriormente impreziosita dalla presenza di personaggi di rilievo del motorsport nazionale» – ha sottolineato un entusiasta Lombardo – «Inutile negare la grande soddisfazione per i riconoscimenti ricevuti sul palco, e di questo non posso che ringraziare Daniele Settimo. Anche perché confesso di essere rimasto abbastanza sorpreso, visti gli altri più che validi nomi in lizza. In merito alla stagione 2023, stiamo definendo il programma. C’è ancora qualche dettaglio da limare. Ne daremo notizia quando avremo maggiori certezze».
Ad ogni modo, Lombardo dovrebbe dividersi tra vetture storiche e moderne: un doppio impegno che potrebbe rivederlo nuovamente nella serie tricolore quanto in quella europea di specialità, sempre al volante della Porsche 911 di Guagliardo, con qualche uscita nell’International Rally Cup (IRC).
FONTE: UFFICIO STAMPA SERGIO FARRIS – Venerdì pomeriggio alle 17:30, in casa ACI Sassari, si terrà la premiazione dei Campionati Italiani che Sergio Farris ed il suo fido codriver Giuseppe Pirisinu, Delegato/Fiduciario ACI Sport Sardegna, riceveranno dalle mani del Presidente Giulio Pes di San Vittorio l’atteso premio della stagione 2022, il Campionato Italiano Rally Autostoriche 4°Raggruppamento (C.I.R.A.S.), il C.R.Z. 9°zona classe RGT e la Finale Coppa Italia classe RGT.
Stagione molto travagliata, con colpi di scena su ogni gara, ma alla fine tutto è andato per il verso giusto per i testimonial Avis Sardegna, che con la loro determinazione e caparbietà sono riusciti a portare a termine la stagione 2022 con un importantissimo risultato.
Doveva essere un anno di apprendistato per il “salitaro” Sergio Farris, invece da subito porta a casa ben 3 titoli Italiani, con la sua fida Porsche 911 Rs Gr.B del Team Guagliardo e con una Abarth 124 del Team Bernini Motorsport.
Senza dimenticare l’inatteso 2° posto nel T.E.R. (Trophy Europa Rally) a soli 5 secondi dal primo, oltre al 2°posto Assoluto nel Rally di casa, il bellissimo Golfo dell’Asinara, organizzato magistralmente dall’AC Sassari dopo 18 anni di stop.
La stagione 2023 è alle porte e l’alfiere isolano cercherà di essere presente in diversi campionati, in primisi con il ritorno nelle salite sul C.I.V.M., successivamente nei rally moderni nell’I.R.C. CUP e nel CRZ. Mentre rimane ancora in dubbio la stagione rally storici Italiano o Europeo per mancanza di budget per via di alcuni sponsor ancora in forse.
Sergio Farris dichiara: Stagione molto intensa quella del 2022 con l’amico Giuseppe Pirisinu, abbiamo affrontato i campi gara nazionali con storiche e moderne da rally. Una nuova sfida per me, sono sempre aperto a svariati orizzonti, ma le cose belle bisogna sudarle e noi con la nostra caparbietà e fermezza siamo riusciti a portare a casa dei titoli importanti e gratificanti per l’intera isola. Per la stagione 2023 non voglio scoprire ancora tutte le carte ma vi posso solo dire che sarò presente in svariati campionati, soprattutto nel mio rientro nel C.I.V.M. con la prima gara che sarà quella di casa, la famosa Alghero Scala Piccada, in programma i primi di aprile ad Alghero. Inoltre saremo presenti anche nell’I.R.C. CUP, importantissimo campionato che affronteremo nel migliore dei modi. Per quanto riguarda i rally storici saremo sicuramente presenti al Rally Cosa Smeralda, in questi giorni saprò se riusciremo ad essere anche nel Campionato Italiano C.I.R.A.S. o sul Campionato Europeo ma dobbiamo prima lavorare sulla parte economica per essere presenti, “STAY TUNED”.
Giuseppe Pirisinu: “Il premio che ci verrà consegnato direttamente dal Presidente dell’Automobile Club Sassari, nonché Presidente del Comitato Regionale Sardegna, Giulio Pes di San Vittorio, sarà un importante riconoscimento per l’infinito lavoro che è stato fatto lo scorso anno nel CIRAS da me e Sergio. La vittoria del Campionato Italiano 4°Ragruppamento è stata una bella battaglia, ricca di colpi di scena sia positivi che negativi, ma queste sono le gare. Un ringraziamento va a tutti gli sponsor che ci hanno supportato, all’AC Sassari e all’amico Massimiliano Frau che mi ha sostituito come co-driver, quando non sono potuto essere presente. Vi aspettiamo numerosi per la consegna del premio che ci consacrerà Campioni Italiani!”
Angelo Lombardo racconta il 13° Rally Vallate Aretine: le prove speciali descritte dal vincitore dell’edizione 2022
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Rosina, Portole e Rassinata, le tre prove speciali ripetute per oltre centootto chilometri, sotto la lente d’ingrandimento di Angelo Lombardo, campione in carica su Porsche Carrera RS. Iscrizioni al primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche aperte fino a mercoledì 23 febbraio.
Arezzo, 15 febbraio 2023
È sempre più vicino, il momento che vedrà la città di Arezzo sventolare la bandiera tricolore sull’avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ambientato sulle prove speciali “disegnate” da Scuderia Etruria Sport per la 13^ edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo. La fase di iscrizione alla gara resterà aperta fino a mercoledì 23 febbraio e già il confronto preannuncia grande agonismo. A garantire spettacolo e performance in linea con la massima espressione nazionale della specialità saranno i chilometri di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, palcoscenico che garantirà a praticanti ed appassionati una piacevole replica visti i riscontri favorevoli della precedente edizione.
Linee, quelle delle tre prove speciali in programma, approfondite da Angelo Lombardo, vincitore dell’edizione 2022 della gara su Porsche Carrera RS. Il pilota di Cefalù, oltre alla soddisfazione di aver centrato la vittoria assoluta con sei primati su otto passaggi cronometrati, si congedò da Arezzo facendo registrare il record sui chilometri della “Rassinata”, condiviso con il copilota Roberto Consiglio.
ROSINA – 7.48 KM
“È la prova più breve, quella che aprirà il confronto nella serata di venerdì. Pur essendo concentrata saprà dire molto su quello che sarà il prosieguo della gara, Una prova guidata che viene affrontata anche dalle vetture moderne in occasione del Rally Internazionale Casentino. Offrirà, quindi, ottimi spunti il confronto tra questi due tipi di auto. È molto tecnica e verrà percorsa all’imbrunire, con scarsa visibilità, di conseguenza si prospetta determinante”.
PORTOLE – 16.55 KM
“La prova che inaugurerà il sabato, si presenterà molto umida nel primo passaggio, molto scivolosa, sarà necessario gestire al meglio i comportamenti della vettura che si preannunciano complessi. Nei successivi – divenendo gommata – sarà più semplice interpretarla, pur dovendo adottare una condotta molto accorta perchè il minimo errore potrebbe essere decisivo”.
RASSINATA – 14.55 KM
“Parliamo della prova speciale che prediligo, quella che mi ha visto segnare il record. Mi è piaciuta fin dalla prima volta in cui l’ho affrontata, le sensazioni che riesce a trasmettermi sono positive. Il mio obiettivo è quello di riuscire ad abbassare ulteriormente il record anche se sono consapevole che sarà molto, molto difficile”.
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti al traguardo i quattro equipaggi portacolori della scuderia bassanese che inizia la stagione nel migliore dei modi grazie alla vittoria assoluta firmata da “Lucky” e Pons che contribuisce anche a quella tra le scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2023 – All’appello del primo rally storico della stagione 2023 il Team Bassano risponde nel migliore dei modi incamerando la vittoria assoluta e quella di scuderia grazie alla prestazione corale dei propri equipaggi, tutti classificati dopo le due tappe del Rally Valle del Tevere, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico che si è svolto nello scorso fine settimana sugli sterrati aretini con partenza da Arezzo ed arrivo a Sansepolcro.
Forti dello scudetto conquistato nel 2022, “Lucky” e Fabrizia Pons hanno avviato al meglio la rincorsa al titolo aggiudicandosi la vittoria alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A. Dopo una scelta non ottimale delle gomme nella prima parte di gara, il duo ha cambiato passo nella seconda tappa firmando anche tre “scratch” sulle sei prove della giornata, nella quale ha duellato con un avversario ostico e veloce quale Pierangioli preannunciando un prosieguo di stagione tutto da seguire, gara dopo gara.
Scorrendo la classifica assoluta, in nona posizione è la volta della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano che assieme a Maurizio Torlasco regala spettacolo e va a vincersi la classe, precedendo nella generale i compagni di scuderia Damiano Zandonà e Simone Stoppa che chiudono positivamente il primo appuntamento del Tricolore Terra portando la Renault 5 GT Turbo al successo di categoria.
A completare il quartetto del Team Bassano sono stati i tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss con l’inconfondibile Porsche 911 SC Gruppo in configurazione “Safari” che hanno portato sul gradino numero 13 della generale, mancando la top-ten per soli 8 secondi ma comunque appagati dalla vittoria di classe. Ad impreziosire il soddisfacente fine settimana della scuderia capitanata da Mauro Valerio, è arrivata anche la vittoria nella classifica dedicata alle scuderie, di buon auspicio per una nuova rincorsa al titolo che verrà assegnato a novembre dopo l’ultimo decisivo appuntamento.
Archiviata il primo rally stagionale, il calendario propone nel prossimo fine settimana un appuntamento classico della regolarità: la Coppa Città della Pace valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano della specialità. Al via della manifestazione che partirà sabato 18 prossimo da Rovereto (TN), Andrea Giacoppo con l’Autobianchi A112 Abarth condivisa con Luca Fichera.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La stagione del team dall’ovale azzurro inizia sugli sterrati aretini: quattro gli equipaggi impegnati nel rally valevole quale primo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico
Romano d’Ezzelino (VI), 10 febbraio 2023 – Rally Storico Valle del Tevere: prima gara stagionale per le auto storiche e il Team Bassano prontamente risponde alla chiamata. Sono quattro gli equipaggi dall’ovale azzurro sulle fiancate, che tra sabato e domenica prossimi affronteranno le nove prove speciali del primo appuntamento del Tricolore Terra Storico.
Ad aprire l’elenco degli iscritti sono i neo Campioni Italiani “Lucky” e Fabrizia Pons, nuovamente al via con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A proponendosi come l’equipaggio da battere e pronti alla nuova sfida consapevoli che di accreditati alla vittoria se ne conta più di uno.
Secondo equipaggio “griffato” Team Bassano al via, è quello composto dal duo tedesco Michael Stock e Gerhard Weiss con l’inconfondibile Porsche 911 SC Gruppo 4 caratterizzata dall’allestimento “Safari” con la quale stanno diventando degli habituè nelle gare nazionali su terra; toccherà poi ad un altro specialista dei fondi sterrati, quel Federico Ormezzano pronto, una volta di più, a dare spettacolo al volante della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 condivisa con Maurizio Torlasco. Infine, a completare il quartetto della compagine capitanata da Mauro Valerio, saranno Damiano Zandonà e Simone Stoppa con la Renault 5 GT Turbo Gruppo A con la quale parteciperanno a tutto il Campionato.
Il Rally Valle del Tevere si disputerà su un percorso di 250 chilometri, 59,69 dei quali suddivisi in nove prove speciali: tre in programma nel pomeriggio di sabato 11 e le restanti alla domenica. Dal centro di Arezzo la partenza, mentre l’arrivo finale è previsto a Sansepolcro.
Nell’attesa dell’avvio della stagione sportiva 2023, il Team Bassano è stato tra i protagonisti del recente Rally Meeting andato in scena alla Fiera di Vicenza da venerdì 3 a domenica 5 scorsi; tanti sono stati i piloti e gli appassionati a passare al fornitissimo stand per un brindisi ed un saluto condividendo la sana passione ed il clima festoso, veri fiori all’occhiello della scuderia bassanese.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























