FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA 127, ANGELO SENECI – I prossimi 2 e 3 settembre è tempo di riaccendere i riflettori sulla COPPA 127 Pro Energy promossa dalla scuderia Pro Energy Motorsport che propone il secondo appuntamento della stagione. Ricordiamo che la Coppa specifica prevede quattro gare distribuite nel centro-nord Italia. Nel fine settimana sarà L’Alpi Orientali Rally Historic a tenere banco per la prestigiosa coppa. “E’ sempre bello collaborare con Giorgio Croce e tutto il suo Staff che organizza questa bellissima gara, dice Emanuele Bosco presidente della Pro Energy Motorport. Si percepisce davvero tanto la loro grande passione per i Rally fatti in maniera molto professionale. Questa gara friulana, che con gioia entra a far parte del calendario del nostro Trofeo avrà un coefficiente di 1,5, visto il suo chilometraggio importante e la complessità delle prove. Sarà una sfida molto interessante ai fini delle sorti del campionato per chi si contenderà la vittoria finale”. Sono ben 10 i concorrenti iscritti con l’iconica vettura di casa Fiat. A cominciare da chi lo scorso anno si è conteso fino all’ultima gara la COPPA 127, Valtero Gandolfo e Oreste Pasetto, classificatisi nell’ordine nella gara di apertura, il Rally degli Abeti Storico dello scorso maggio. A contendere la vittoria, ci saranno gli altri protagonisti che sono in attesa di fare un acuto per salire sul gradino più altro del podio: Marco Bertelli, Claudio Vigna ( leader della classifica della classe 900), Giovanni Lorenzi, Nicola Benetton, Andrea Fabiani, tutti già protagonisti a Pistoia. A loro si aggiungono le new entry: Manuel Negrente, Simone Bortolotti e Paolo De Giacinto. Tra i navigatori, troviamo Giuseppe Morelli, Barbara Neri, Oscar Buzzi, Simone Canigiani, Davide Benetton, Giovanni Mandolesi, in ordine di classifica dopo il Rally degli Abeti Storico. Soddisfatto l’ideatore della COPPA 127 Vittorio Policante “Una bella gara che la COPPA 127 onora con il record di iscritti dice Policante. Con 10 equipaggi rappresentiamo il 20% del totale. La promozione fatta dagli organizzatori con lo sconto per la COPPA 127 ha contribuito all’elevato numero di iscritti. Si tratta di una gara molto importante con il coefficiente di 1,5. Una gara lunga ed impegnativa che la COPPA 127 onora anche prevedendo un punteggio maggiore. La nostra COPPA ha richiamato concorrenti da diverse regioni a testimoniare l’interesse per la proposta della Scuderia Pro Energy Motorsport”. Il programma prevede le verifiche sportive e tecniche venerdì 2 settembre nella bellissima località di Cividale del Friuli. Nello stessa serata si tiene la cerimonia di partenza per una passerella a beneficio dei tanti appassionati che non vorranno mancare all’evento. La gara vera e propria è prevista sabato 3 settembre con la disputa di otto prove speciali per un totale di 90,86 chilometri cronometrati. Al termine seguiranno le premiazioni. ANGELO SENECI
rallyalpiorientali
FONTE: UFFICIO STAMPA PIETRO CORREDIG, ALESSANDRO BUGELLI – La gara “casalinga” con l’obiettivo tricolore per la coppia da corsa friulana, che è in testa alla categoria anche nella corsa continentale.
31 agosto 2022
Una scelta difficile ma obbligata, quella che hanno dovuto affrontare Pietro Corredig e Sonia Borghese prima che si chiudessero le iscrizioni per due appuntamenti concomitanti:
la settima prova del Campionato Europeo Rally storici in Spagna e la gara di casa valida per il Campionato Italiano, il rally Alpi Orientali, sempre impeccabilmente organizzato dalla
loro Scuderia Friuli ACU, che si terranno questo fine settimana.
Difendere la posizione nel Campionato Europeo o nel Campionato Italiano?
Ovviamente andranno ancora una volta dove li porta il cuore: “in giro” per le Valli del Natisone e del Torre a bordo della loro fida BMW 2002 gruppo 2 che tante soddisfazioni ha già regalato loro nel corso delle prime gare di quest’anno, con la vittoria di classe in tutte le gare disputate e sempre a podio nella propria categoria nelle gare valide per il Campionato Europeo.
Grazie agli splendidi risultati ottenuti al rally Costa Smeralda, Vltava Rally in rep. Ceca, rally Campagnolo, Mecsek rally in Ungheria e rally di Weiz in Austria, l’equipaggio di S. Pietro al Natisone si trova attualmente in seconda posizione di classe nel Campionato Italiano ed in testa alla classifica assoluta nel Campionato Europeo.
Con la scelta fatta la coppia friulana spera di sfruttare il vantaggio di correre in casa per migliorare la posizione nel Campionato italiano e rinviando agli ultimi due appuntamenti dell’Europeo che si correranno all’Elba e a Sanremo la possibilità di giocarsi il titolo nel Campionato FIA.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: COPPA REGOLARITÀ, ANGELO SENECI – I prossimi 2 e 3 settembre è tempo di riaccendere i riflettori sulla COPPA REGOLARITA’ SPORT Pro Energy promossa dalla scuderia Pro Energy Motorsport che propone il secondo appuntamento della stagione. Ricordiamo che la Coppa specifica prevede 5 gare distribuite nel centro-nord Italia. Nel fine settimana sarà il 2° Alpi Orientali Regularity a tenere banco per la prestigiosa coppa. “E’ sempre bello collaborare con Giorgio Croce e tutto il suo Staff che organizza questa bellissima gara, si percepisce davvero tanto la loro grande passione per i Rally fatti in maniera molto professionale. Questa gara friulana, che con gioia entra a far parte del calendario del nostro Trofeo avrà un coefficiente di 1,5, visto il suo chilometraggio importante e la complessità delle prove. Sarà una sfida molto interessante ai fini delle sorti del campionato per chi si contenderà la vittoria finale” il commento del Presidente della Pro Energy Motorport, Emanuele Bosco. Sono tre i concorrenti che hanno deciso di affrontare la trasferta in terra Friulana, a cui si aggiungono due forti piloti locali. Cominciamo ricordando il pilota che occupa la prima posizione in classifica, il veronese Daniele Carcereri portacolori della Palladio Historic con la Peugot 205 GTI che dovrà vedersela con il padovano Fabio Sorgato, assente alla 2^ Regolarità sport degli Abeti, che con vettura simile, difendendo i colori della scuderia Club 91 vuole segnare subito un buon risultato. Ai due si affianca un esperto protagonista, Ezio Franchini, sempre con la Peugeot 205 GTI che difende i colori della Palladio Historic. I due locali sono il forte Walter Modonutti con la Fiat 124 e Michael Goz con la Opel Manta BL 1.6S Rallies, che difendono i colori della scuderia Pro Energy Motorsport. Il programma prevede le verifiche sportive e tecniche venerdì 2 settembre nella bellissima località di Cividale del Friuli. Nello stessa serata si tiene la cerimonia di partenza per una passerella a beneficio dei tanti appassionati che non vorranno mancare all’evento. La gara vera e propria è prevista sabato 3 settembre con la disputa di otto prove speciali per un totale di 90,86 chilometri cronometrati. Ricordiamo che anche la Regolarità sport, comunque prevede il passaggio sul pressostato che deve essere fatto al centesimo di secondo più vicino allo “zero”, che rappresenta la perfezione. ANGELO SENECI
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Esordio stagionale dopo quasi un anno lontano dalle corse per il pluricampione valtellinese ora alfiere Ro Racing il 2-3 settembre alla prova friulana del Tricolore auto storiche: condivisa con il navigatore Lizzi, per lui pronta una 911 RSR by Pentacar, factory con cui rinsalda la collaborazione
Bormio (SO) / Colico (LC), 31 agosto 2022. Lucio Da Zanche è pronto a fare il suo rientro nei rally al volante di una “nuova” Porsche. Il pluricampione italiano ed europeo rally storici riaccende la passione ripresentandosi al via di una competizione dopo quasi un anno lontano dalle corse. Inaugurando un mini-programma che comprenderà anche le prove dell’Elba e di Sanremo, Da Zanche esordirà in stagione il 2-3 settembre al 26° Rally Alpi Orientali Historic, l’evento friulano che in passato ha conquistato in ben quattro occasioni (l’ultima proprio lo scorso anno).
Il forte pilota e imprenditore di Bormio sarà presente al sesto round del Campionato Italiano Rally auto storiche portando la novità della Porsche 911 RSR da 3000cc. ex Gruppo 4 preparata in tempi record dalla Pentacar, la factory di Colico presieduta da Maurizio Pagella con la quale il driver valtellinese rinsalda una proficua collaborazione, caratterizzata da una grande intesa, professionalità, amicizia e tanti successi nazionali e internazionali, condivisi anche con la fondatrice famiglia Melli. Novità dell’operazione 2022 è quindi l’accordo raggiunto per schierarsi sotto i colori della scuderia RO Racing fino a fine stagione. Per l’Alpi Orientali sarà nuovo anche il navigatore, il friulano Paolo Lizzi, che ben conosce le prove del rally di casa.
Così commenta Da Zanche alla vigilia del rientro nei rally: “Dopo quasi un anno si torna in gara con tante novità e per me è un punto di ripartenza molto importante insieme a team e squadra. Tutti hanno svolto un lavoro eccezionale nella realizzazione di questo nuovo programma, con in testa Maurizio Pagella e naturalmente i partner che ci supportano, a iniziare da Sanremo Games. Al fianco di Pentacar abbiamo collaudato la Porsche sul circuito di Castelletto di Branduzzo. Una decina di giri per verificare che la macchina fosse ben bilanciata e testare il propulsore. Mi è sembrato un ottimo punto di partenza, sulla carta è competitiva. Ora, in un rally sempre molto impegnativo, vedremo se anche io saprò immediatamente ritrovare i ritmi e i meccanismi necessari per attaccare al vertice”.
L’evento inizia a Cividale del Friuli venerdì alle 18.30 con la cerimonia di partenza in Piazza Duomo, l’anteprima in vista della giornata competitiva di sabato, con partenza alle 10.30 e arrivo alle 19.38 sempre a Cividale dopo aver affrontato 8 prove speciali: previsti tre passaggi sulle PS “Subit” (14,19 km) ed “Erbezzo” (6,31 km) e due sulla “Trivio” (14,68) per un totale di 90,86 chilometri di sfide contro il cronometro sui complessivi 259,91 previsti dall’itinerario.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – In Friuli, il pilota siciliano (Porsche 911 Carrera RS), affiancato dal corregionale Roberto Consiglio, a caccia della quinta affermazione stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per consolidare la duplice leadership nella classifica assoluta del Trofeo Nazionale Conduttori e in quella di raggruppamento
Cividale del Friuli (Ud), 31 agosto 2022 – Ennesima trasferta stagionale per Angelo Lombardo, atteso al via del 26° Rally Alpi Orientali Historic, sesto di otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in scena il prossimo fine settimana nell’entroterra udinese. Al pilota siciliano, sin qui tra gli indiscussi protagonisti della serie tricolore 2022, spetterà l’arduo compito di difendere la duplice leadership tanto nella propria categoria, ovvero nel 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975), quanto nella classifica assoluta del Trofeo Nazionale Conduttori, vertice quest’ultimo guadagnato dopo la vittoria (la quarta in stagione) conseguita al precedente Rally Lana Storico. Anche in Friuli, pacchetto tecnico-sportivo più che confermato per il portacolori della scuderia RO racing, ovvero: l’esperto corregionale Roberto Consiglio a dettargli le note, a bordo della Porsche 911 Carrera RS curata dal team Guagliardo.
«La mia unica esperienza sugli asfalti friulani, risale all’edizione 2019. Allora, sono riuscito a completare solo le prime due frazioni cronometrate, prima di ritirarmi per una toccata. Dunque, di fatto, affronterò una gara pressoché inedita» – ha raccontato Lombardo alla vigilia – «Detto questo, la volontà è sempre quella di dare continuità ai risultati e di conquistare più punti possibile, ai fini del campionato. Prestando particolare attenzione a due fattori: i valenti avversari in primis, e le condizioni meteo, decisamente mutevoli in queste zone».
La competizione, aprirà i battenti venerdì 2 settembre con le consuete verifiche preliminari e lo shakedown; l’indomani, invece, sarà interamente dedicato al confronto agonistico con la disputa delle otto prove speciali in programma. Cividale del Friuli, infine, sarà sede tanto della cerimonia di partenza quanto di quella d’arrivo, in Piazza Duomo.
Classifica provvisoria CIRAS – 2° Raggruppamento (dopo 5 gare)
1. Angelo Lombardo punti 121; 2. Galletti 72; 3. Delladio 58; 4. Salvini 39; 5. Prina Mello 36; 6. Picciurro 33; 7. Corredig 31; 8. Savioli 27; 9. Pasetto 26; 10. Tolfo 24.
Classifica provvisoria Trofeo Nazionale Conduttori Assoluto (dopo 5 gare)
1. Angelo Lombardo punti 121; 2. Lo Presti 117; 3. Palmieri 103; 4. Nerobutto 102; 5. Parisi 81; 6. Mannino 76; 7. Galletti 72; 8. Pardi 71; 9. Luise e Mazzucato 68.
Calendario CIRAS 2022
12° Historic Rally Vallate Aretine (12/03); 5° Rally Costa Smeralda Storico (9/04); Targa Florio Historic Rally (7/05); 17° Rally Storico Campagnolo (28/05); 11° Rally Lana Storico (18/06); 26° Rally Alpi Orientali Historic (3/09); 34° Rally Elba Storico (24/09); 37° Sanremo Rally Storico (15/10).
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – Sono ben 153, le adesioni arrivate per la gara, valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per la Coppa Rally 4^ zona a coefficiente 1,5, principali validità dell’evento, uno dei più longevi a livello continentale. La gara ha confermata la validità per il CEZ-Central European Zone e quella per la neonata FVG Rally Cup oltre a diversi trofei promozionali, in grado di dare linfa alle sfide su strada. Di nuovo Cividale del Friuli come cuore pulsante dell’evento ed un percorso tra tradizione e novità, i caratteri forti della competizione che avrà lo svolgimento tutto in un giorno. Sette sono le Nazioni rappresentate dai concorrenti iscritti, segno ancora tangibile del forte interesse che la gara ha in un contesto internazionale. Grande soddisfazione per le adesioni arrivate alla seconda edizione della gara di regolarità storica.
Ancora un plateau di adesioni a tre cifre, per il 57° Rally del Friuli – 26° Alpi Orientali Historic. In programma per questo fine settimana, la competizione organizzata dalla Scuderia Friuli ACU ha infatti raggiunto quota 153 iscritti, uno dei risultati migliori della stagione in Italia.
La tradizionale validità per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), del quale sarà la sesta prova delle otto in calendario, e l’importante validità per la Coppa Rally di IV Zona, a coefficiente 1,5 conferiscono ampio interesse alla gara ed oltre ad esse vi sono confermate anche le validità per il FIA-Central European Zone (CEZ) e per la neonata FVG Rally Cup, che riunisce le tre gare friulane valide per la Coppa Rally IV di zona, quindi i rallies di Piancavallo, Valli della Carnia e Friuli.
Da non dimenticare poi che il rally friulano comprende pure le importanti tappe dei trofei promozionali, a dare ulteriore interesse al confronto sportivo: R-Italian Trophy, Trofeo Pirelli Accademia, Trofeo Peugeot Regional Club e Michelin Zone Rally Cup, quest’ultima a coefficiente 1,5.
UN SABATO DI GRANDE EFFETTO SULLE STRADE FRIULANE
Alla vigilia dell’evento sono in molti, a guardare le classifiche del “tricolore” per Autostoriche che in tutti i raggruppamenti, dopo l’impegno del Rally Lana di giugno scorso sono assai aperte. Nel Primo Raggruppamento comanda la classifica Giuliano Palmieri, con la Porsche 911, con 103 punti, mentre secondo è il pluridecorato Antonio Parisi (Porsche 911) a 81 punti certamente saranno loro due a movimentare le operazioni, ma non sono escluse sorprese. Nel Secondo Raggruppamento comanda un tris di Porsche Carrera RS, con il primato in mano ad Angelo Lombardo il quale ha già compiuto un allungo importante, con 120 punti. Tra i Torre ed il Natisone cercherà ovviamente il piazzamento di vertice e, mancando il secondo in classifica, Sergio Galletti, Lorenzo Delladio (Porsche 911), che ha 57 punti è pronto a rimettersi sotto con decisione.
Nel Terzo Raggruppamento che per ora arride a Beniamino Lo Presti (Porsche 911 SC), con 111 punti, proprio quest’ultimo cercherà lo spunto vincente sul diretto inseguitore Tiziano Nerobutto, assente, con il terzo, Natale Mannino (Porsche 911) con 76 punti, il quale avrà possibilità di insidiare la seconda piazza provvisoria.
Molto più ravvicinati sono i protagonisti di vertice del Quarto Raggruppamento, con il comando che è in mano al veneto Matteo Luise con la sua Fiat Ritmo Abarth (68 punti), al secondo posto si trova Sergio Emanuele Farris (Porsche 911) con 56 punti, appaiato a Ermanno Sordi, pure lui con una Porsche. Ci saranno tutti e tre, a movimentare la giornata di gara, con l’aggiunta del valtellinese Lucio Da Zanche, che cercherà il successo con la sua Porsche 911, inseguendo anche il quinto alloro in una gara che lo ha sempre stimolato. Da seguire anche il lucchese Mauro Lenci, con la sua fida Peugeot 205 GTi, capace di grandi prestazioni.
[…]
LA GARA NEL TERRITORIO, PER IL TERRITORIO
Si rimane a Cividale del Friuli, nella “Città ducale”, patrimonio Unesco, come sede di partenza ed arrivo ed anche come “quartier generale”. Anche per questa edizione, il lavoro dell’organizzazione presieduta da Giorgio Croce, sta lavorando in forte sinergia con il territorio delle Valli del Torre e Natisone, del quale il rally è ambasciatore da sempre nel mondo del motorsport: Cividale del Friuli, Attimis, Faedis, Prepotto, Pulfero, San Leonardo San Pietro al Natisone e Stregna sono i comuni interessati dal passaggio della competizione, una tradizione che si ripete ed una gioia per gli abitanti attendere ed ammirare il passaggio dei concorrenti. Sette sono le Nazioni rappresentate dai concorrenti iscritti, segno ancora tangibile del forte interesse che la gara ha in un contesto internazionale.
IL PERCORSO ISPIRATO ALLA TRADIZIONE CON ALCUNE NOVITA’
Tutta in un giorno, la sfida, al sabato 3 settembre, prevede tre prove speciali da ripetere per due volte per quanto riguarda la Coppa Rally di Zona mentre le vetture storiche faranno il percorso delle “moderne” con due prove in più.
La presentazione equipaggi avrà luogo nella serata di venerdì sera in Piazza Duomo, centro storico di Cividale, che ospiterà anche l’arrivo.
Il percorso, certamente ispirato alla lunga tradizione della gara, propone come già accennato tre diversi tratti: la “Subit” di 14,190 Km, la seconda di “Erbezzo” è di 6,310 Km e l’immancabile “Trivio” di Km 14,680, disegnata però in una versione rinnovata.
I totali di distanza competitiva sono di 70,360 chilometri per le “moderne” e di 90,860 per la parte riservata alle auto storiche, con il Parco Assistenza che sarà organizzato nel parcheggio del Palasport alle porte di Cividale, mentre la direzione gara sarà allestita all’Istituto “Paolino d’Aquileia” con riordino all’interno dell’Istituto Agrario, come “ai vecchi tempi”.
Da non dimenticare poi che verrà riproposta pure la competizione di regolarità storica, seconda edizione al seguito del rally, che correrà l’intero percorso del rally tricolore storico. Il notevole flusso di adesioni è il miglior esempio di quanto è stato fatto alla prima edizione del 2021.
PROGRAMMA DI GARA
RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE
Tutte le PS+shakedown 01 settembre 2022 ore 8:00-20:00
DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA ai Referenti dei Team c/o Centro Accrediti
01 settembre 2022 – Cividale del Friuli – Palasport – Via Perusini, 18 ore 7:00-19:00
VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARA online (auto storiche ore 09:00 – 14:00)
VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA
02 settembre 2022 – Cividale del Friuli ore 9:00-14:00
SHAKEDOWN
02 settembre 2022 Loc. Cialla ore 10:30-14:30
PARTENZA
Cividale del Friuli – Palasport 03 settembre 2022 ore 08:15 (ore 10,30 auto storiche)
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VERONA, ANGELO SENECI – I prossimi 2 e 3 settembre è tempo di riaccendere i riflettori sulla COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT, promossa dalla scuderia Pro Energy Motorsport. Sarà il 2° Alpi Orientali Regularity a tenere banco come terza prova della prestigiosa coppa. Quattro i concorrenti che hanno deciso di affrontare la trasferta in terra Friulana, con tutti i protagonisti della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT presenti. “E’ sempre bello collaborare con Giorgio Croce e tutto il suo Staff che organizza questa bellissima gara, si percepisce davvero tanto la loro grande passione per i Rally fatti in maniera molto professionale. Questa gara friulana, che con gioia entra a far parte del calendario del nostro Trofeo avrà un coefficiente di 1,5, visto il suo chilometraggio importante e la complessità delle prove. Sarà una sfida molto interessante ai fini delle sorti del campionato per chi si contenderà la vittoria finale” il commento del Presidente della Pro Energy Motorport, Emanuele Bosco. D’altronde la validità della gara con il coefficiente di 1.5, moltiplicatore dei punti ottenuti, non poteva che imporre la presenza a chi lotta per la vittoria. A cominciare dal leader della classifica piloti, il veronese Daniele Carcereri portacolori della Palladio Historic con la Peugot 205 GTI che condivide la testa con il padovano Fabio Sorgato, della scuderia Club 91 in gara con stessa vettura. Entrambi dopo l’ultima gara disputata “2^ Regolarità sport della Valpolicella”, dello scorso 6-7 maggio, non sono stati con le mani in mano, ma hanno partecipato ad altre gare di regolarità sport, per prepararsi al meglio a partecipare all’ambita COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT. Stessa cosa ha fatto Ezio Franchini, anche lui veronese che difende i colori della Palladio Historic, sempre con la Peugeot 205 GTI, che segue in classifica i due piloti citati, con un distacco di 6 punti. Al trio si è aggiunto, per la sua prima partecipazione 2022 alla COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT Francesco Marcolin, altro pilota veronese, con la bella Fiat 124 Rally, per i colori del Rally Club Team a dimostrare come la specialità raccolga tantissimi appassionati proprio nella provincia veronese. Tra i navigatori la veronese Gabriella Coato conduce la classifica e dovrà vedersela con il vincitore della scorsa edizione del Trofeo, nonchè portacolori della Scuderia Pro Energy Motorsport Federico Danzi, anche lui di Verona che ha saltato però la prova d’apertura di aprile il 2° Bardolino Classic. Il programma prevede le verifiche sportive e tecniche venerdì 2 settembre nella bellissima località di Cividale del Friuli. Nello stessa serata si tiene la cerimonia di partenza per una passerella a beneficio dei tanti appassionati che non vorranno mancare all’evento. La gara vera e propria è prevista sabato 3 settembre con la disputa di otto prove cronometrate per un totale di 90,86 chilometri cronometrati. Ricordiamo che anche la Regolarità sport, comunque prevede il passaggio sul pressostato che deve essere fatto al centesimo di secondo più vicino allo “zero”, che rappresenta la perfezione. ANGELO SENECI
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Va in archivio con un buon riscontro di risultati l’ultima settimana di agosto che lascia il campo ad un impegnativo mese di settembre, il quale inizia con tredici equipaggi in lizza in tre gare titolate per l’Europeo, il CIRAS e il TRZ
Romano d’Ezzelino (VI), 30 agosto 2022 – Stagione ripartita a pieno regime per il Team Bassano reduce dall’appuntamento del Rally Storico Il Grappolo dove erano ben nove i portacolori della scuderia dall’ovale azzurro, sei dei quali hanno visto il traguardo. La migliore prestazione a livello assoluto è arrivata per mano di Rocco Falcone e Alessia Binello che hanno corso una gara di livello portando la Lancia Delta Integrale Gruppo A in quarta posizione assoluta alle spalle di tre equipaggi locali, conseguendo il medesimo piazzamento sia in classe sia in 4° Raggruppamento. Un altro Falcone, il padre Carlo, compare nella top-ten del rally astigiano e precisamente al nono posto, assieme a Stefano Tiraboschi sulla Lancia Rally 037 con la quale si sono anche aggiudicati la classe.
Si scorre successivamente fino alla posizione numero quindici, appannaggio della Porsche 911 RSR di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, primi di classe e secondi nel 2° Raggruppamento, mentre tre gradini più in basso compare una seconda coupé tedesca, la 911 S di Cesare Bianco e Stefano Casazza che si aggiudicano il 1° Raggruppamento precedendo i compagni di team Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, ventiseiesimi con la Fiat 125 Special; sesto equipaggi ad aver tagliato il traguardo di San Damiano d’Asti, quello composto da Stefano Carminati ed Alessandro Scrigna con l’Opel Ascona SR 1.9, anch’essi vincitori della propria classe.
Nella classifica delle Scuderie, il Team Bassano si è piazzato al secondo posto; tre gli equipaggi ritirati: Claudio Zanon – Maurizio Crivellaro e Nicola Salin – Paolo Protta entrambi su Porsche 911 RSR oltre a Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e.
Altre due manifestazioni hanno visto portacolori del Team Bassano in gara a partire dai fratelli Sandro e Franco Simoni, quarti di classe con la Peugeot 106 Gruppo N al Rally 1000 Miglia valevole per il CIAR, mentre allo Slalom dei 7 Tornanti Stefan Cracco ha colto la quinta posizione assoluta tra le auto storiche con la sua Renault 5 GT Turbo.
Chiuso il mese di agosto, un impegnativo settembre è già alle porte e saranno una dozzina gli equipaggi del Team Bassano in gara in tre appuntamenti in Italia e all’estero. Si parte col Rally delle Alpi Orientali che riaccende il Campionato Italiano, contando undici equipaggi dall’ovale azzurro iscritti; quattro quelli su Porsche 911 con la RSR del 2° Raggruppamento per Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, la SC Gruppo B del 4° di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, la SC del 3° di Alessandro Russo e Marcello Senestraro e la S del 1° per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Confermata l’accoppiata Lancia – Falcone con Carlo nuovamente sulla 037 assieme a Stefano Tiraboschi e Rocco sulla Delta affiancato da Pietro Ometto, mentre Matteo Luise e Melissa Ferro saranno al via con la Fiat Ritmo 130 TC. Tornano sul palcoscenico del CIRAS anche Alessandro Mazzucato e Damiano Zandonà, il primo assieme a Michele Orietti sull’Opel Ascona SR, il secondo con la Renault 5 GT Turbo navigato da Simone Stoppa, e a chiudere il gruppo saranno Elia Scotti con la Lancia Fulvia Coupé assieme a Daniela Borella e Luigi Annoni con Paolo Mantovani sulla Fiat 128 Sport. Otto le prove in programma tutte nella giornata di sabato 3 settembre; partenza ed arrivo a Cividale del Friuli.
Due invece gli equipaggi iscritti al Rally Valle del Sosio in programma domenica 4 nel Palermitano e valevole per il TRZ della quarta Zona: Marco e Gianluca Savioli con la Porsche 911 RSR e Alfredo Gippetto con Andrea Barbaccia su Volkswagen Golf Gti.
Il terzo impegno del fine settimana sarà quello col Campionato Europeo FIA che fa tappa in Spagna al Rally de Asturias al quale parteciperanno Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis su Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Alfieri
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Reduce dall’amaro epilogo del Lana Storico il pilota di Adria si presenta ancora più determinato al via del terzultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Sono passati due mesi ma l’amarezza per la beffa subita, con la discutibile esclusione del Lana Storico, resta ben presente in un Matteo Luise che, in vista del prossimo Rally Alpi Orientali Historic promette battaglia, ancora più motivato nel puntare dritto verso un titolo tricolore nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche che sembrava impensabile.
Quando al termine della massima serie nazionale per le regine del passato mancano soltanto tre appuntamenti il pilota di Adria, nonostante la penalizzazione incassata in seguito alla squalifica di Biella, si conferma ai piani alti, a partire dalla nona piazza nel Trofeo Nazionale Conduttori, in chiave assoluta, per poi passare al primato nel quarto raggruppamento, a più dodici sul duetto composto da Farris e Sordi, entrambi al volante delle più potenti Porsche 911.
Ancora più ampio il divario nella provvisoria di gruppo A ed in classe 4 J2 A 2000 dove il portacolori del Team Bassano comanda largamente le operazioni, al momento senza rivali.
Situazione più che rosea confermata anche dal sedile di destra dove Melissa Ferro viaggia all’ottavo posto classifica riservata ai navigatori, in piena scia al treno dei migliori.
“La squalifica del Lana fa ancora male” – racconta Luise – “perchè siamo stati penalizzati per un qualcosa che non ci portava nessun tipo di vantaggio. A dire il vero il famoso diffusore della discordia ci penalizzava, a livello di prestazione pura. L’esclusione del Lana ci ha tolto gran parte del vantaggio che avevamo ma siamo ancora in testa a tutte le classifiche principali, di raggruppamento, di gruppo e di classe, quindi possiamo dire che ci han piegato ma non spezzato. Mancano tre gare alla fine ed il vantaggio è risicato ma continueremo a spingere.”
Un adeguamento tecnico, quello elaborato da Silvano Amati e da Valentino Vettore sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A, che, stando alle ultime sessioni di test svolte dall’adriese, sembrerebbe in grado di renderlo ancora più competitivo, impensierendo ulteriormente la concorrenza.
“Abbiamo provato la vettura” – sottolinea Luise – “e la prima impressione è che sembra andare ancora più forte di prima. Siamo proprio curiosi di vedere i primi riscontri con il cronometro.”
Un ritorno, quello di Luise in Friuli, che lo riporterà a calcare queste strade dopo la vittoria siglata nell’edizione 2019, contornata dal quinto di raggruppamento e dall’ottavo assoluto.
Otto le prove speciali in programma, tutte da disputare nella giornata di Sabato 3 Settembre.
Un primo passaggio su “Subit” (14,19 km), “Erbezzo” (6,31 km) e “Trivio” (14,68 km) al quale farà seguito una seconda tornata mentre la terza sezione si articolerà solo sulle prime due.
“Rispetto all’edizione del 2019 il percorso è totalmente nuovo” – conclude Luise – “anche se speravamo di poter recuperare qualcosa della volta scorsa. In quell’anno andò abbastanza bene, vincendo la classe e chiudendo ottavi nell’assoluta. Riuscire ad ottenere un buon risultato qui ci permetterebbe di allungare ancora in campionato ed è quello che puntiamo a fare.”
Sergio Farris al 6° Appuntamento nel Campionato Italiano Rally Storico all’ 26°Rally Alpi Orientali Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA SERGIO FARRIS, FRANCESCO LAI – Dopo lo sfortunato ritiro a 200 mt dalla partenza nello scorso 17/18 Giugno all’ 11°Rally Lana storico, il pilota sardo ha caricato le batterie nello stop estivo prolungato di 45 giorni ed è pronto per affrontare queste 2 mesi di fine stagione ricche di gare, affiancato solo per questa gara dal navigatore Massimiliano Frau, al volante della sua fida Porsche 911 Rs Gruppo B del Team siciliano Guagliardo diamo appuntamento il prossimo fine settimana 2/3 Settembre sulle prove Udinesi nel 26° Rally Alpi Orientali Historic, La manifestazione, riservata alle auto storiche, ha superato le 25 edizioni ed è una gara di riferimento per la specialità: i suoi percorsi tecnicissimi incastonati in paesaggi in cartolina, la rendono un appuntamento immancabile per i piloti provenienti da tutta Europa.
Dopo lo sfortunato ritiro a 200 mt dalla partenza per il cedimento del mozzo posteriore della sua Porsche.
Venerdì si parte con le verifiche tecniche e sportive, sabato unica giornata di prova dove si andrà a percorrere ben 90,86 km cronometrati, 2 prove speciali da ripetere 3 volte ed 1 prova speciale da ripetere 2 volte: PS Subit, Ps Erbezzo, PS Trivio.
Sassari, 28 Giugno 2022. Sergio Farris rientra da uno stop di quasi 2 mesi, dopo aver caricato a pieno le batterie per la fine stagione che si prospetta ricca di novità per il pilota sassarese impegnato in svariati fronti, con la Lola Fa30 del TEAM Dalmazia, e col Porsche 911 Rs Gruppo B del TEAM Guagliardo. Il forte Driver portacolori dell’Aci di Sassari già 9 volte vincitore di titoli Nazionali in salita e già protagonista del campionato Rally Storico con 3 4°assoluti ad un soffio dalla terza posizione, Leader nella sua classe e secondo ad un soffio nel Raggruppamento.
L’appuntamento per il 6°round del tricolore Rally storico 2022, che Farris affiancato per questa volta dall’amico Massimiliano Frau a causa di impegni lavorativi per il suo navigatore di sempre il Fiduciario e delegato regionale Aci sport Giuseppe Pirisinu, disputeranno con la Porsche 911 Carrera Rs di gruppo B. preparata dal Team Guagliardo capitanato dal Patron Mimmo Guagliardo Manager e Pilota di spessissimo rilievo.
La nuova sfida del nuovo alfiere di casa della New Entry la Scuderia RO Racing di Rosario Montalbano si giocherà altri punti importanti sulla sua 6°gara stagionale, su 8 appuntamenti di campionato e come sempre affiancato dai suoi fidati sponsor: Fuchs Lubrificanti Italia, Sardegna Turismo, Isola dell’artigianato, Guidicar Srl, Loriga Trasporti, Sorgente Solare Costruzioni, Impresit Impianti tecnologici, Florgarden, Serigrafika, S.T.A. Servizi, La sassarese gomme, Automobile Club Sassari, Sergio Farris Motori srl.
Sergio Farris dichiara: “in questi quasi 2 mesi di stop abbiamo ricaricato a pieno le batterie per affrontare al meglio un fine stagione molto ricco di gare per noi, saremo impegnati su 9 gare ancora tra rally e cronoscalate, ma adesso facciamo un passo per volta e andiamo a Cividale con le idee chiare di cosa andare a fare, sperando di trovare fin da subito sintonia con il navigatore Frau il nostro obbiettivo sarà quello di non lasciare niente al caso, attaccheremo già dalla prima speciale, cercando di portare al limite la Ns Fidata Porsche. Guardiamo la Classifica un po’ negativa, perché abbiamo appreso che il regolamento prevedeva lo scarto dal primo girone di una gara e dal secondo girone di un’altra, quindi 6 risultati utili, purtroppo noi abbiamo già affrontato 2 scarti nel primo girone ed 1 nel secondo, quindi anche se tutto andrà bene nelle prossime gare avremo una gara in meno nella classifica generale quindi molti punti in meno, ma confidiamo nella buona sorte delle gare. Però comunque siamo primi nella classe, secondi nel raggruppamento e 3° nell’Assoluta under 40. Quindi tireremo le somme a fine campionato.
La Porsche come già detto ha un grosso potenziale, in più è un’auto seguita dal TEAM Guagliardo quindi lo è ancora di più, cercheremo di ascoltare il più possibile i consigli di Mimmo Guagliardo che sono sempre determinanti al fine delle gare. Sto cercando di non farmi prendere dalla fretta per conoscere al meglio la vettura ma è arrivato il momento di attaccare già nei primi km di speciale per avvicinarci il più possibile alle zone alte della classifica anche se sappiamo che qui ad Udine ci saranno molti piloti stranieri in quanto campionato anche Sloveno
Campionato Italiano Rally Storico 2022: 11/12 marzo Rally delle vallate Aretine, 8/9 Aprile Costa Smeralda, 6/7 Maggio Targa Florio, 28/29 Maggio Rally Campagnolo, 17/18 Giugno Rally Lana, 3/4 Settembre Rally Alpi Orientali, 22/23 Settembre Rally Elba, 13/14 Ottobre Rally Sanremo.
L’ufficio Stampa
Francesco Lai


























