FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Strigno (TN), 14 Ottobre 2025 – Il Mundialito del Triveneto ha messo in scena un’altra edizione a dir poco spettacolare e, tra le regine del passato del Rally Storico Città di Bassano, Clacson Motorsport si è confermata tra i protagonisti di rilievo grazie a Maurizio Pioner.
Il pilota di Mezzocorona, sull’Opel Corsa GSI gruppo A con Bruna Ugolini, ha mantenuto il gradino più basso del podio di A-J2/1600 in avvio, tra la spettacolo del Venerdì e la prima “Valstagna” del Sabato, scendendo al quarto dalla “Le Laite” uno e rimanendo in scia per tutta la giornata, chiusa anche con l’ottavo di quarto raggruppamento ed il diciottesimo assoluto.
Un risultato che gli consente di mantenere la testa della classe nel Trofeo Rally di Zona due, pur per due sole lunghezze, quando al termine della stagione manca solo un evento.
“Non sembrerà vero ma questo è stato il mio primo Bassano di sempre” – racconta Pioner – “e devo ammettere che ci siamo divertiti molto su queste prove tecniche, caratterizzate da tratti misti e veloci. Peccato per la Valstagna in salita, ce la siamo cavata ugualmente. La vettura, come di consueto, si è comportata benissimo e così anche tutto il team, sempre professionale ed affidabile. Siamo soddisfatti del risultato, i primi tra gli umani, e questo ci permette di rimanere in testa al TRZ di zona. Come prima volta al Bassano è stato un buon rodaggio.”
Doccia fredda, ancora prima del via, per uno sfortunato Andrea Casarotto, iscritto con Roberto Briani su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, costretto a rinunciare al via della sua gara di casa per un improvviso malessere che lo ha relegato a bordo strada.
“Ci tenevo tanto ad essere al via del Bassano” – racconta Casarotto – “perchè sapevamo di poter fare bene. Durante la settimana ho avuto dei problemi di natura fisica che mi hanno consigliato di evitare la gara da pilota. Sono profondamente dispiaciuto ma non è dipeso dalla mia volontà. Mi scuso con il team, con i partners e con tutti quelli che mi hanno sostenuto.”
rallycittadibassano
FONTE: MARIN NICOLO’ PER LA COMUNICAZIONE DI SCALABRIN RAFFAELE – Bassano del Grappa (VI), 14 ottobre 2025. È stato un 19° Rally Storico Città di Bassano davvero ricco di emozioni e soddisfazioni per me e Raffaele Scalabrin. Torniamo a disputare assieme una gara a distanza di 2 anni dal Rally Città di Bassano corso nel 2023 con la A112 Abarth (22° assoluti e primi di classe in quell’occasione). Questa volta però la vettura è completamente nuova per noi; una Opel Kadett GSI gruppo N. Partiamo, venerdì 10 ottobre, da Piazza Libertà a Bassano per dirigerci verso San Martino di Lupari per la prova spettacolo serale dove cogliamo un 32° tempo assoluto. La nostra prova non ci soddisfa molto, ma serve a noi per togliere un po’ di ruggine e a Raffaele per prendere dimestichezza con la nuova macchina. La gara vera si corre l’indomani, sabato 11 ottobre: 8 prove speciali da disputare, 3 volte Valstagna e Le Laite (Rubbio) e 2 volte Laverda. Il sabato mattina partiamo concentrati e determinati fin da subito: entrambi vogliamo divertirci e fare una bella gara. Già dalla prima PS, Valstagna, Raffaele migliora notevolmente nella guida del Kadett GSI e l’intesa tra l’equipaggio è ottima. Il primo giro sulle 3 prove, Valstagna, Le Laite e Laverda, non è male e ci vede al momento 20° assoluti; siamo un po’ penalizzati da un piccolo problema ai freni che ci fa prendere qualche rischio nella PS Laverda, per fortuna senza conseguenze. Nel secondo giro delle 3 prove i tempi migliorano notevolmente, soprattutto nella prova Le Laite (la preferita di Raffaele) dove otteniamo un ottimo 8° tempo assoluto, non senza qualche rischio; verso fine prova, a causa di una grossa buca all’interno di una curva, la macchina si scompone e il posteriore sbanda più volte, ma Raffaele, non so come, riesce a riprendere il controllo della vettura. Risaliamo la classifica assoluta e siamo ora al 15° posto. Ultima assistenza per rifocillarci e montare la fanaliera supplementare in vista delle ultime due PS, Valstagna e Le Laite, che disputeremo con il buio. Dopo Valstagna passiamo 13° assoluti: ora ci manca l’ultima PS. Prima di affrontare l’ultimo passaggio a Rubbio dico a Raffaele che la posizione in classifica è ottima e che ora dobbiamo solo pensare a portare all’arrivo il Kadett GSI; lui capisce e mi rassicura. Durante l’ultima PS il fondo è molto insidioso e troviamo la nebbia in alcuni tratti della prova. Raffaele non sembra essere troppo impensierito da queste condizioni e concludiamo la prova con un sorprendente 4° tempo assoluto (siamo entrambi increduli). Ci avviamo verso l’arrivo in piazza Libertà a Bassano in decima posizione assoluta dove veniamo premiati sul palco per il primo posto di classe! Per la cronaca la classifica finale ci vede 9° assoluti per l’esclusione di un concorrente in quanto fuori tempo massimo all’ultimo CO. Siamo davvero contentissimi per questo ottimo risultato, oltre le nostre aspettative, che ripaga ampiamente tutto il nostro impegno e la nostra passione che abbiamo messo in questo rally. Questo risultato è merito, inoltre, di tutti coloro che ci hanno supportato e dell’assistenza impeccabile come sempre (la famiglia Scalabrin e il Team Bassano)! Grazie di cuore a tutti!
Immagine: Luca Sellaro
Marin Nicolò
FONTE: UFFICIO STAMPA FABIO PERUZZO, FABRIZIO HANDEL – Battaglia Terme (PD), 13 Ottobre 2025 – Continua il periodo nero tra le regine del passato per Fabio Peruzzo che, anche in occasione del recente Rally Storico Città di Bassano corso tra Venerdì e Sabato, si è visto costretto a salutare la compagnia in anticipo.
Il pilota di Battaglia Terme, tornato al volante della sua Renault 5 GT Turbo gruppo A e con Christian Ronzani alla sua destra, accusava il primo sgambetto della sorte già sulla pedana.
“Dopo un buon shakedown siamo saliti fiduciosi sulla pedana di partenza” – racconta Peruzzo – “ma ci siamo accorti che l’alternatore ci aveva già abbandonato. Siamo riusciti ad arrivare fino all’assistenza, saltando la speciale spettacolo e prendendo una penalità di sei minuti.”
Ripartito al Sabato, grazie alla regola del Super Rally, il portacolori di Rally Team puntava unicamente a macinare chilometri nell’evento valevole per il Trofeo Rally di Zona due.
La dea bendata aveva già scritto un altro esito per il patavino, fermo nel trasferimento verso la quarta speciale per il cedimento di un supporto del motore che lo appiedava definitivamente.
“I nostri ragazzi hanno viaggiato alla sera per recuperare un alternatore” – aggiunge Peruzzo – “ma non è bastato. Dopo essere rientrati in fondo alla classifica, tra la seconda e la terza speciale del Sabato, si è rotto il supporto del motore e ci siamo dovuti fermare del tutto.”
A rimanere intatta è la determinazione di un Peruzzo che continua a guardare il bicchiere mezzo pieno, concentrandosi sui primi riscontri tecnici avuti sul fronte gomme con Pirelli.
“Quanto accaduto non dipende dal team ma dalla pura sfortuna” – conclude Peruzzo – “ma possiamo dire che, per quei pochi chilometri che abbiamo percorso, che dobbiamo lavorare molto sull’assetto per queste Pirelli. Le gomme sono indubbiamente performanti ma non avevamo fiducia all’anteriore. Prendevano troppo e si consumavano male. Dovremo fare dei test per capire la natura del problema e, se ci riusciamo, ci si vedrà al via del Lessinia. Grazie a tutti i partners, ai ragazzi dell’assistenza, a Christian che è sempre agguerrito ed a Rally Team.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 14 ottobre 2025 – Otto al via e sei al traguardo: questo il bilancio degli equipaggi della Scuderia Due Torri al ritorno da un positivo Rally Città di Bassano, svoltosi venerdì e sabato scorsi nella duplice versione moderna e storica.
Unico equipaggio in gara tra le vetture attuali, è stato quello composto dal presidente Paolo Lamon e da Edi Manente i quali hanno ritrovato la Seat Ibiza “racing start” già utilizzata a Scorzè; con una condotta di gara attenta e priva di sbavature, per il “Presidentissimo” è arrivata la gioia del primo traguardo e la soddisfazione della coppa per il terzo posto di classe.
Molto brillante è stato anche l’esito del rally storico dove nella classifica assoluta, in settima posizione compare l’Opel Corsa GSI di un convincente Alberto Bressan al rientro in gara dopo una lunga pausa, il quale assieme a Daniele Cazzador ha anche siglato la vittoria di classe. Bene sono andati anche Daniele Danieli e Cristina Merco anch’essi sul gradino più alto della loro, con la Fiat Ritmo 130 TC che hanno portato al dodicesimo posto assoluto e due gradini più in basso si è piazzata la Honda Civic VTI di Andrea Marangon e Massimo Darisi attardati da 1’30” di penalità ai controlli orari, inconveniente che li ha fatti indietreggiare di diverse posizioni nell’assoluta, consolandosi con un terzo posto di classe che sul campo sarebbe stato il primo. Si scorre poi fino alla posizione numero 30 dove va a piazzarsi la Renault 5 GT Turbo stavolta portata in gara da Andrea Prisco e Claudio Bello, anch’essi al brindisi per la vittoria di classe.
All’appello mancano la Lancia Delta Integrale 16V di Alessandro Ferrari e Piero Comellato traditi dalla rottura di un differenziale proprio nel corso dell’ultima speciale mentre viaggiavano in sesta posizione; è stato invece lo spinterogeno a metter fine alla corsa dell’Autobianchi A112 Abarth di Riccardo Simionato e Luca De Stefani a due prove dall’epilogo. Discorso a parte, infine, per Davide Vanin e Simone Scabello: dopo aver tagliato regolarmente il traguardo, hanno condotto la BMW M3 in parco chiuso, luogo dal quale – per un malinteso col team che cura la vettura – quest’ultima è stata fatta uscire prima dell’apertura del parco, procurando l’esclusione dalla classifica a seguito decisione dei Commissari Sportivi.
Infine, un altro bel risultato per la Scuderia Due Torri arriva dalla seconda posizione nella classifica delle scuderie conseguita alle spalle dello squadrone del Team Bassano.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Tessere Rally club
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pro Energy Motorsport: Rally Storico di Bassano: splendido argento per Guglielmi-Marcolini
FONTE: SCUDERIA PRO ENERGY MOTORSPORT,CRISTIAN BUGNOLA – Il risultato finale di Giulio Guglielmi al 19° Rally Storico Città di Bassano (10-11 ottobre) sa di “prima volta” di lusso per il pilota veronese, che con la sua Porsche 911 navigato da Davide Marcolini ferma il cronometro della classifica assoluta sulla seconda posizione. E’ infatti il primo argento del pilota veronese alla storica competizione bassanese, dove mai prima era riuscito ad avvicinarsi al podio, un argento che è stato oro nei primi chilometri dove l’equipaggio veronese guidava la classifica parziale. Nelle successive ps, complice anche la limitata conoscenza del tracciato e le poche ricognizioni effettuate, Guglielmi ha calato leggermente il ritmo ma non ha mai mollato la presa, veleggiando sempre tra la seconda e terza posizione. Un grande risultato al quale si aggiunge il primo posto di classe e di raggruppamento.
Poco sotto nell’assoluta si piazza anche il secondo equipaggio Pro Energy Motorsport, composto da Michele Solfa e Nicolò Faettini su Alfetta GTV 6, sesti assoluti e primi di classe, un altro importante tassello di una soddisfacente giornata di motorsport per la scuderia veronese. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 7 ottobre 2025 – Annunciato come uno dei mesi più fitti di gare, il mese di ottobre del Team Bassano inizia proprio in questa giornata con lo svolgimento della prima delle cinque tappe del Tour de Corse Historique che anche quest’anno ha avuto un grande consenso di partecipanti, tra i quali tre sono portacolori del Team Bassano. Tutti sono in gara con delle Porsche 911: su una RS ci sono Luisa Zumelli e Giovanni Agnese, mentre con le SC di 3° Raggruppamento sono al via “MGM” e Roberto Rimoldi navigati da Marco Torlasco e Roberto Consiglio.
Nel contempo è stato pubblicato anche l’elenco iscritti al 19° Rally Città di Bassano Storico nel quale spiccano ben ventidue equipaggi dall’ovale azzurro; in cima a tutti ci sta l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani alla quale, qualche minuto più tardi, farà seguito la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi. Nutrita la presenza di Porsche 911 ad iniziare dalla SC in versione Gruppo B di Ermanno Sordi e Flavio Zanella, la SC Gruppo 4 di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, le RS di Claudio Zanon e Stefano Chiminelli affiancati da Maurizio Crivellaro ed Enrico Strappazzon, e la S 2.4 di Roberto Bordignon a far coppia con Denis Rech. Ben rappresentato è anche il marchio Lancia con la Delta Integrale 16V di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero, la Rally 037 di Umberto Scariot e Roberto Simioni, oltre alla Stratos di Olindo Deserti e Luigi Pirollo. Un terzetto anche in casa Opel con la Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel, la Kadett GSI di Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin e l’Ascona SR di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti che si ritroveranno opposti nella stessa classe ai compagni di scuderia Gianluigi Baghin e Massimo Rettore con le Alfa Romeo Alfetta GTV, rispettivamente affiancati da Nicole Rossi e Alberto Corradi. Una terza Alfetta, in versione GT, la portano in gara Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, mentre per Nicola Rigon e Fabio Grillo ci sarà la Citroen AX GTI. Dopo molto tempo si rivedrà in gara anche Bruno Vicino con la sua Alpine Renault A110 dove lo navigherà Vincenzo Torricelli e torna al volante della Peugeot 205 GTI anche Luciano Nistri in coppia con Moreno Pertegato. Non mancano neppure le Autobianchi A112 Abarth e le due dell’ovale azzurro le condurranno Matteo Armellini e Michele Marchetti navigati da Luca Pinton e Filippo Stefani; infine, completano la spedizione Angelo Grassadonia e Andrea Carraro su Fiat 126.
A completare l’intensa settimana sportiva sarà la gara di Campionato Italiano Velocità Circuito che si correrà nel fine settimana nell’autodromo umbro di Magione. Per il Team Bassano saranno due le vetture: l’Opel Kadett GT/e di Roberto Grassellini e la Fiat Ritmo 75 del duo Roberto Piatto e Umberto Cantù.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 7 ottobre 2025 – Ci voleva l’imminente Rally Città di Bassano per stimolare nel migliore dei modi gli equipaggi della Scuderia Due Torri che, al richiamo del “mundialito del Nord Est” hanno risposto in massa. Saranno infatti otto gli equipaggi della scuderia veneziana impegnati venerdì e sabato prossimo nella duplice gara bassanese: la 42^ edizione per le auto moderne e la 19^ per le storiche.
Nel “moderno” titolato per il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Italia, a difendere i colori della Scuderia Due Torri vi sarà il presidente Paolo Lamon pronto a ritrovare il volante della Seat Ibiza “Racing Start” con la quale, due mesi or sono, debuttò come pilota; al fianco vi sarà ancora Edi Manente.
Sette sono invece gli equipaggi pronti a dar battaglia nel rally storico valevole per il T.R.Z della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza. Ad aprire la formazione sarà la Lancia Delta Integrale 16V di Alessandro Ferrari e Piero Comellato; tocca poi ad Andrea Marangon e Massimo Darisi con la Honda Civic VTI, vettura con la quale si troveranno a duellare nella stessa classe con l’Opel Corsa GSI di Alberto Bressan al suo primo impegno stagionale, che affronterà supportato da Daniele Cazzador. Dopo un buon piazzamento colto al recente Città di Schio, anche Daniele Danieli e Cristina Merco sono pronti a rimettersi in gioco con la Fiat Ritmo 130 TC e altrettanto dicasi per Davide Vanin e Simone Scabello con la BMW M3. Dopo due gare corse sul sedile di destra, per Andrea Prisco il Città di Bassano riserva invece il ruolo di pilota sulla Renault 5 GT Turbo e dove sarà Claudio Bello a navigarlo; infine, anche per Riccardo Simionato è arrivata l’ora del primo rally stagionale che correrà al volante dell’Autobianchi A112 Abarth in coppia con Luca De Stefani.
Due le giornate di gara: venerdì sera si correrà la breve prova spettacolo a San Martino di Lupari nel Padovano, mentre il sabato propone otto tratti cronometrati per poco meno di 90 chilometri cronometrati con arrivo a Bassano del Grappa nella serata.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMP TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Il primo, ed unico, rally che ha visto in lizza auto moderne e storiche movimenta soprattutto le classifiche delle seconde che promettono un interessante finale di trofeo. Battaglin e Franchin rimangono al comando tra i piloti
Vicenza, 20 ottobre 2023 – Valido sia per le auto moderne, sia per le storiche. Il Rally Città di Bassano che si è disputato la scorsa settimana ha contato un buon numero di conduttori in lizza per il trofeo organizzato da ACI Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic; sommando piloti e navigatori delle due categorie, si è arrivati a quaranta unità equamente suddivise.
Forte dei punteggi delle due precedenti gare, Alessandro Battaglin su Hyundai i20 mantiene la testa nella classifica piloti col primo degli inseguitori che diventa Roberto Carlo Sbalchiero (Renault New Clio), staccato però di ben 22 lunghezze; al terzo posto sale il vincitore del 2022 Nicola Dall’Osto, alla prima presenza stagionale nel trofeo, con la Renault Clio RS.
Meno ridotti sono i distacchi nella classifica copiloti dove la leader Selena Pagliarini viene avvicinata da Mauro Savegnago ora a 4 punti, e si tira in scia Christian Camazzola che lo tallona staccato di 2 lunghezze.
Più vivace e combattuto l’andamento del trofeo dedicato alle auto storiche, giunto al quarto dei cinque round in programma. Assenti a Bassano del Grappa i fratelli Franchin attualmente al comando sia tra i primi che secondi conduttori, ad approfittarne sono stati Stefano Chiminelli e il suo secondo Enrico Strappazzon; il duo della Porsche 911 RS grazie ad un’eccellente prestazione si trova ora a soli 8 punti dalla vetta, e tutto si giocherà al Lessinia fra tre settimane. Andrea Montemezzo su Opel Kadett GSI segue Chiminelli a 2 punti e in gioco rimane anche Riccardo Bianco – assente a Bassano – quarto a 13 dalla vetta. Ancora la famiglia Montemezzo in evidenza, col figlio Enrico che emula papà Andrea trovandosi in terza posizione tra i copiloti pagando però, attualmente, 17 punti rispetto al capoclassifica Franchin che conduce con di 8 su Strappazzon il quale mette anche una pesante ipoteca nella “Over 60” oltre che nel 2° Raggruppamento, emulato dal rispettivo pilota. Lucia Zambiasi grazie al risultato di Bassano è ad un passo dalla vittoria nella categoria delle navigatrici, mentre Enrico Montemezzo ha già messo le mani su quella dei navigatori “under 25”.
All’epilogo dell’edizione 2023 del Trofeo Rally ACI Vicenza manca solo una gara per entrambe le categorie; per le auto storiche sarà il Lessinia Rally del 10 e 11 novembre, mentre i conduttori delle moderne si sfideranno la settimana successiva al Città di Schio.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pro Energy Motorsport: Rally di Bassano: rimonta e podio per Solfa – Faettini
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Al 40° Rally di Bassano (13-15 ottobre) lo storico festeggia la diciottesima edizione, per il quale Pro Energy Motorsport firma la propria presenza con due equipaggi di grande esperienza, Guglielmi – Marcolini e Solfa – Faettini.
La Porsche 911 SC di Giulio Guglielmi e Davide Marcolini incappa nella sfortuna e dopo la prima prova in notturna di venerdì è purtroppo costretta al ritiro nella seconda prova al Campo Croce per guai meccanici.
Va meglio a Michele Solfa – Nicolò Faettini su Alfetta GTV, che portano a termine la gara e si mettono in tasca alcuni piazzamenti importanti. Oltre a meritarsi un ottimo ottavo posto in classifica generale, l’equipaggio veronese si porta in bacheca il bronzo nel terzo raggruppamento e il primo posto di classe. Dopo la partenza a rilento di venerdì per problemi tecnici, il giorno successivo è stata messa in atto una grande rimonta, una gara perfetta che ha riportato l’Alfetta a veleggiare nelle zone calde della classifica. Dopo questa performance bene anche il TRZ, alla cui vittoria Solfa punta sempre più convinto. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Grazie ad una prestazione notevole alla guida della Porsche 911, Superti sfiora la vittoria al Città di Bassano Storico, chiudendo con un ottimo secondo posto. Bonafè è quarto tra le “Historic” al Rallylegend
Nizza Monferrato (AT), 17 ottobre 2023 – Trasferta col segno decisamente positivo per la Balletti Motorsport, quella di recente vissuta al 18° Rally Storico Città di Bassano, gara che notoriamente presenta sempre un parco partenti di ottimo livello. Tra i pretendenti alle zone nobili della classifica, quest’anno c’era anche Marco Superti alla sua prima partecipazione al rally vicentino valevole per il T.R.Z. alla guida della Porsche 911 RS condivisa con Battista Brunetti. Per il duo bresciano, la gara inizia con qualche difficoltà dovuta alla nebbia presente nella prova “Rubbio” corsa al venerdì sera; il distacco dalla vetta e già significativo ma il giorno successivo scatta la rimonta e, grazie anche alle ultime tre prove in cui siglano il miglior tempo, Superti e Brunetti chiudono al secondo posto assoluto a soli 3”8 dai vincitori, firmando anche la vittoria nel 2° Raggruppamento. Soddisfacente anche l’esito della seconda Porsche 911 curata dal team di Nizza Monferrato, la RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro al loro primo impegno stagionale dopo un digiuno di un anno dall’ultima gara; anche per loro un avvio di gara penalizzato dalla visibilità ma, grazie ad una buona progressione al sabato, chiudono in dodicesima posizione assoluta agguantando sul finale anche il terzo posto di classe.
Nello stesso fine settimana si è svolto anche il Rallylegend dove il miglior responso è arrivato per mano di Alessandro Bonafè e Michele Pontini, quarti con la Porsche 911 RS nella classifica “Historic”; ritirata invece, per motivi personali dell’equipaggio, la SC/RS affidata a Silvano Patera e Andrea Sarah Tardito. Gara sofferta anche per la Subaru Legacy affidata a Vanni e Lorenzo Maran, al traguardo dopo esser ripartita col super rally a seguito del ritiro causato da un guasto alla turbina.
Un’altra Subaru Legacy, quella di Mathieu Martinetti e Virginie Maurel, ventitreesimi assoluti al termine delle cinque tappe del Tour de Corse Historique 2023.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























