FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastia di Rovolon debutta sulla BMW M3 così come quello di Saccolongo, alla prima sulla Porsche 911 SC gruppo 4, al Città di Bassano storico.
Rubano (PD), 27 Ottobre 2021 – Un Rally Storico Città di Bassano all’insegna delle forti emozioni, quello vissuto dai portacolori di Club 91 Squadra Corse nel recente fine settimana.
Al Mundialito Triveneto, nell’evento dedicato alle regine del passato, erano in una settantina a rinverdire i fasti dei tempi passati e tra questi due alfieri della scuderia con base a Rubano.
Impossibilitato ad essere al via con la consueta Opel Kadett GSI gruppo A Andrea Montemezzo, affiancato come sempre dall’inseparabile Andrea Fiorin, si presentava ai nastri di partenza, per la prima volta, al volante di una BMW M3 gruppo A di Tuning Carenini.
Il pilota di Bastia di Rovolon, passato da una trazione anteriore ad una posteriore, ha dovuto prendere le misure in avvio ma, nel corso della giornata di gara, ha saputo migliorare il proprio passo, man mano che il feeling aumentava, terminando con un comunque positivo quinto di classe J2-A/>2000 ed aggiungendovi la settima piazza finale per il quarto raggruppamento.
“Il Bassano resta sempre una gara favolosa” – racconta Montemezzo – “e, pur trovandoci ogni anno a lottare con qualche problema nella gestione dei tempi, non possiamo che considerarla una delle più belle in assoluto. Il motivo per il quale non ho potuto correre con la mia Kadett è che stiamo preparando il motore nuovo. Non so se verrà già pronto per fare qualche cosa quest’anno o se rimanderemo tutto al 2022. È più probabile che mi rivedrete al volante della GSI il prossimo anno. Grazie ad Adriano Carenini ho avuto l’opportunità di provare la M3. Mi ha regalato delle sensazioni davvero molto forti. È una vettura impegnativa da guidare ma quando canta, dai cinquemila agli ottomila giri, è strepitosa. È stata una grande esperienza per me e non è da escludere che, magari il prossimo anno, qualche altra uscita possa anche scapparci.”
A pochi numeri di distanza il sodalizio patavino festeggiava un altro, doppio, esordio ovvero quello di Marcello Bernardi, alla prima sulla Porsche 911 SC gruppo 4, e quello di Enrico Montemezzo, al primo sedile di destra in un rally dopo l’esperienza nella regolarità sport.
Per il pilota di Saccolongo, a bordo della coupé di Stoccarda curata da Tuning Carenini e da Special Car, un ritorno sulle strade bassanesi, a distanza di trentotto anni dalla prima presenza.
Dopo un paio di sfortunate apparizioni, al Due Castelli del 2020 ed al Campagnolo di quest’anno, la soddisfazione di aver visto il traguardo di un evento che ha saputo far selezione.
Un rientro sancito dalla quinta piazza in classe 3/4/>2000 nel terzo raggruppamento.
“Dopo trentotto anni dal primo Bassano” – racconta Bernardi – “e quasi altrettanti di inattività dai rally veri sono molto soddisfatto di essere arrivato sul palco di arrivo. Siamo partiti cauti nel primo giro, per prendere le misure ad una vettura che non avevo mai usato, ed abbiamo cercato di stare fuori dai guai, specialmente sullo sporco della Rubbio. Sul secondo giro abbiamo avuto qualche problema di assetto ed una invasione di fumo in abitacolo, sulla seconda Cavalletto. Grazie ad Adriano Carenini ed a Marco di Special Car. È stato bello ritrovare in assistenza gli amici, di lungo corso, Gianni Albertin e Franco Jonny Marconato.”
rallycittadibassano
FONTE: UFFICIO STAMPA MOTOR VALLEY R.D. FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Gambugliano manca il successo tra le storiche per 4”2, Montemezzo debutta sulla M3 mentre “Jangher”, ritirato, chiude secondo di classe nel TRZ di zona due.
Modena, 25 Ottobre 2021 – Un Rally Storico Città di Bassano ricco di emozioni e di colpi di scena per Motor Valley Racing Division, a partire da un Paolo Nodari in grande spolvero e particolarmente a proprio agio sulla Subaru Legacy gruppo A di Balletti Motorsport.
Il pilota di Gambugliano, dopo aver fatto sua l’assoluta al San Martino di Castrozza, è andato molto vicino al bis stagionale, in coppia con il figlio Giulio, mancandolo per soli 4”2.
Dopo aver vinto tre prove speciali il portacolori della scuderia di Modena si presentava al via dell’ultima e decisiva “Rubbio” con un gap di soli 3”6 da recuperare ma gli ultimi sette chilometri e mezzo non gli regalavano purtroppo la gioia finale, dovendosi accontentare di un comunque ottimo secondo gradino del podio assoluto, del 4° Raggruppamento e di classe J2-A/>2000.
“Siamo partiti molto bene” – racconta Nodari – “vincendo la mitica Valstagna ma, sulla prima Cavalletto, ci siamo mangiati la vittoria assoluta, probabilmente per una mia scelta errata di gomme. Abbiamo trovato anche dei punti umidi ed abbiamo incassato quasi quindici secondi da Costenaro. Da quel momento abbiamo iniziato a recuperare parecchio, arrivando a giocarci l’assoluta all’ultima speciale. Dopo la seconda Valstagna avevamo annullato quasi tutto il ritardo, arrivando a poco più di un secondo da Giovanni. Sulle ultime due ci abbiamo provato ma non ci siamo riusciti. Siamo comunque molto soddisfatti di questo risultato, merito nostro ma anche del team Balletti Motorsport che ci ha dato una macchina impeccabile. Grazie anche alla scuderia Motor Valley Racing Division ed a tutti i partners che ci hanno dato la loro fiducia.”
Non poteva mancare al Mundialito Triveneto il buon Andrea Montemezzo, nonostante l’impossibilità di prendervi parte con la consueta Opel Kadett GSI gruppo A in fase di rivitalizzazione per quanto riguarda il propulsore, ed ecco che il pilota di Bastia di Rovolon si è concesso il lusso di prendere in mano il volante di una BMW M3 gruppo A di Tuning Carenini.
Il quinto posto di classe J2-A/>2000 ed il settimo di 4° Raggruppamento, ottenuto con al proprio fianco il coriaceo Andrea Fiorin, sono da considerarsi comunque un buon bottino per il debutto.
“Il Bassano è sempre una gara meravigliosa” – racconta Montemezzo – “se escludiamo qualche consolidata pecca nella gestione dei tempi. Non avendo a disposizione la mia Kadett, in attesa del nuovo motore, Adriano Carenini ci ha dato l’opportunità di provare la M3. Sensazioni molto forti, impegnativa da guidare ma dai cinquemila agli ottomila giri è strepitosa. Gara di scuola di esperienza e divertimento. Magari ci scapperà qualche altra gara in futuro.”
Ritiro sulla terza speciale, in seguito ad una pietra centrata sulla prima Cavalletto, per “Jangher”, in coppia con Oscar Da Meda su una seconda BMW M3, curata da Tuning Carenini.
Il pilota di Montagnana, nonostante il prematuro ritiro, ha potuto comunque consolarsi con la conferma della seconda posizione finale in 4° Raggruppamento, in classe J2-A/>2000 e nella Coppa Over 60 assieme alla quinta piazza assoluta nel Trofeo Rally di Zona, in seconda zona.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Per soli 4”2 di scarto, Paolo e Giulio Nodari su Subaru Legacy si devono accontentare della posizione d’onore al Rally Città di Bassano
Nizza Monferrato (AT), 26 ottobre 2021 – È stato un Rally Storico Città di Bassano avvincente quello dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport che, fino all’ultimo è stata in gioco per la vittoria assoluta con la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A affidata a Paolo e Giulio Nodari. Dopo il successo ottenuto il mese scorso al San Martino, il duo vicentino ha ritrovato la performante trazione integrale giapponese, ponendosi di diritto tra i pretendenti al successo nella gara valevole per il T.R.Z. e per il Trofeo Rally AC Vicenza.
Partiti col piede giusto, i Nodari hanno piazzato il primo scratch nella prova definita l’università dei rally del Veneto, ovvero la famosa Valstagna; subito dopo, nella lunga “Cavalletto” il duo accusava un distacco di 14”6 dai futuri vincitori, gap che alla fine andrà a pesare sull’esito della gara. Ridotto il margine con altre due prove vinte, si arrivava alla decisiva “Rubbio” con soli 3”6 da recuperare nel tratto più breve del rally: l’impresa non riusciva per un soffio e per Paolo e Giulio Nodari è comunque arrivato un secondo posto assoluto da incorniciare, grazie ad una gara che li ha visti esprimersi ad alti livelli. Inoltre, grazie al risultato conseguito, Paolo si è portato in testa al Trofeo AC Vicenza ad una gara dal termine, mentre il figlio Giulio ha avuto la certezza matematica della vittoria tra i copiloti.
Buon esito al termine dell’impegnativo rally bassanese anche per Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro che hanno concluso la gara al diciassettesimo posto assoluto e quarto di classe con la Porsche 911 RSR Gruppo 4. Significativo per l’equipaggio padovano, il riscontro del miglioramento dei tempi nel secondo passaggio delle tre prove, soprattutto nella “Cavalletto” dove si sono migliorati di 1” a chilometro, frutto anche delle soluzioni adottate dal team di Carmelo e Mario Balletti sulla loro vettura.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Giovanni Costenaro su Ford Sierra Cosworth e Matteo Gambasin alle note, porta una nuova vittoria al Team Bassano nella gara di casa dove si festeggia anche la vittoria tra le scuderie, grazie ad un’eccellente prestazione di squadra
Romano d’Ezzelino (VI), 26 ottobre 2021 – E sono quattro le vittorie stagionali conquistate da Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale si sono aggiudicati anche il 16° Rally Storico Città di Bassano dopo un avvincente testa a testa con la Subaru Legacy dei Nodari. Il giovane pilota di Marostica è stato autore di una prova convincente che ne ha confermato la costante crescita ed evidenziato, una volta di più, le doti velocistiche e di padronanza dell’impegnativo mezzo, come dimostrato in altre occasioni e ribadito sabato scorso in un rally che presentava al via un elenco iscritti di tutto rispetto. Preso il comando nel corso della seconda prova, il duo non l’ha più lasciato, arrivando prima dell’ultimo decisivo passaggio a “Rubbio” con un esiguo vantaggio di 3”6, diventato lo stimolo per firmare anche lo scratch decisivo e festeggiare una meritata vittoria. Ma non stato solo l’equipaggio della Ford a dare soddisfazioni al team dall’ovale azzurro, visto che uno Jacopo Rocchetto in giornata di grazia, ben navigato da Elia Molon, ha portato la Porsche 911 SC Gruppo 4 alla vittoria in 3° Raggruppamento, realizzando una notevole quarta prestazione assoluta; scorrendo poi la classifica, in settima posizione si trova l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto che concludono terzi di classe e Raggruppamento, seguiti dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che, nelle due categorie sono secondi. Fuori dalla top-ten salta subito all’occhio l’esito della sfida tra Alessandro Mazzucato e Gianluigi Baghin che si stavano giocando, oltre alla gara, il Trofeo di Zona con un esito favorevole al primo il quale, con Massimo Boni al suo fianco sull’Opel Ascona SR, l’ha spuntata per 2”1 sul rivale navigato da Erika Battaglin sull’Alfa Romeo Alfetta GTV; entrambi sono stati protagonisti di una sfida tiratissima che li ha visti concludere al secondo e terzo posto di una classe con i primi tre, raccolti in soli 9”1.
Buona anche la gara di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro che hanno condotto la Porsche 911 RS al quarto posto di classe e diciassettesimo nell’assoluta dove, alla posizione venticinque si piazza la Lancia Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero e tre gradini più in basso troviamo la Porsche 911 S 2.4 di Roberto Bordignon, quinto di classe assieme ad Angelo Pastorino, seguiti nella generale da Corrado e Leonardo Sulsente, sesti di classe su Opel Kadett GT/e.
Gianluca Testi e Marco Benvegnù – trentesimi – festeggiano il secondo posto della loro classe acquisito con la BMW 318Is Gruppo A, mentre per Stefano Segnana e Giovanni Somenzi su Alfa Romeo 33 Gruppo A, è il terzo posto di categoria a gratificarli. Al traguardo anche la Porsche 911 SC di Massimo e Riccardo Rettore, sesti di classe e trentaduesimi nella generale.
Nutrita, purtroppo, la lista dei ritirati sia per problemi meccanici che per uscite di strada. All’appello finale mancano la Porsche 911 RS di Giampaolo Basso e Sergio Marchi, l’A112 Abarth di Raffaele Scalabrin e Niccolò Marin, l’Alfa 33 di Enrico Gaspari e Daiana Sbabo, l’Opel Kadett GT/e di Jacopo Biasion e Marta Carello, oltre alle due Opel Ascona SR di Stefano e Massimo Carminati e Francesco Benato con Alain Tabarin. E ancora, Roberto Piatto e Ugo Tomasi su Lancia Delta, Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Toyota Celica GT, Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi su Fiat Uno Turbo, Nicola Randon e Martina Bonvecchio con la Fiat Ritmo 130 TC.
Ad aggiungere una soddisfazione in più alla scuderia guidata da Mauro Valerio, è arrivata anche la vittoria nella classifica delle scuderie che va a sommarsi alle numerose conseguite nell’annata in corso.
Un ulteriore bel risultato, è arrivato dalla gara delle auto moderne grazie a Matteo Luise e Melissa Ferro che hanno portato alla vittoria di classe la Renault Clio Williams Gruppo A.
In chiusura, un flash su altre due gare dello scorso fine settimana: al Rally Storico AC Como, Bruno Vicino e Vincenzo Torricelli si sono classificati quinti e primi di classe con la Renault Alpine A110, mentre al Trofeo Maremma, Alberto e Lisa Benassi hanno vinto la loro categoria con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale hanno chiuso in tredicesima posizione assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Mettifogo e Florio sono secondi di classe con l’A112 Abarth e rafforzano le posizioni nel Trofeo Rally AC Vicenza. Ritiro per la Renault Clio di Sassolino e Dal Maso
Vicenza, 25 ottobre 2021 – È un verdetto tutto sommato positivo quello del recente Rally Città di Bassano che si è svolto sabato scorso, nella duplice configurazione storico e moderno.
Il risultato col segno più arriva proprio dalla gara delle auto storiche, per mano del presidente Mario Mettifogo affiancato da Gloria Florio, che porta sul secondo gradino del podio di classe l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2, grazie ad una condotta di gara regolare in una gara dalle tante insidie. Il piazzamento, si rivela prezioso soprattutto in ottica Trofeo Rally AC Vicenza nel quale Mettifogo resta nelle zone alte della classifica assoluta e si porta al comando nella classe 2-1150 ad una gara dal termine; ancor meglio per la navigatrice che rafforza la seconda piazza nell’assoluta, oltre a passare al comando nella classe e allungare nella femminile navigatrici.
La nota dolente arriva dal rally moderno nel quale era in gara la Renault Clio Williams Gruppo N di Andrea Sassolino e Andrea Dal Maso, costretti al ritiro nel corso della quinta prova speciale per la rottura di un manicotto, mentre si trovavano al comando nella loro classe.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Soddisfazione anche tra le regine del passato, in occasione del Rally Storico Città di Bassano, con un Michele Solfa in forma, alla fine undicesimo assoluto, quarto nel terzo raggruppamento, vincitore del gruppo due e della classe 3/2/>2000, quest’ultima in solitaria, a bordo di una rinnovata Alfa Romeo Alfetta GTV 6, dotata di un nuovo propulsore, con Nicolò Faettini.
“Era la mia prima a Bassano” – racconta Solfa – “ed abbiamo faticato un po’ sulla Valstagna perchè il nostro nuovo motore gira tanto in alto. Siamo molto contenti del risultato e ci siamo divertiti davvero tanto. Gara molto bella e buone sensazioni in vista della prossima stagione.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZE, ANDREA ZANOVELLO – È il rally bassanese, il primo ad esser valido per storiche e moderne, a produrre molti cambiamenti nelle classifiche. Tra le auto del passato passa in testa Paolo Nodari con Gabriele Capellari che invece va al comando nelle moderne. Giulio Nodari già certo della vittoria tra i navigatori “storici”
Vicenza, 25 ottobre 2021 – Prima della disputa del Rally Città di Bassano, il 38° per le auto moderne e il 16° per le storiche, le due categorie di auto del Trofeo organizzato da AC Vicenza con la collaborazione della Scuderia Palladio, mai si erano incontrate nei tre rally corsi nei mesi passati sia per le une che per le altre. Ci è voluta la manifestazione bassanese a metter in gioco entrambe le categorie, contando ben quarantaquattro conduttori al via, ventiquattro dei quali nel rally storico e i restanti venti, nel moderno.
AUTO STORICHE – La gara alla quale era stato assegnato il coefficiente 1,5, è stata vinta da Giovanni Costenaro su Ford Sierra Cosworth 4×4 che grazie al ricco bottino acquisito si porta in quinta posizione nell’assoluta piloti, nella quale grazie al secondo posto conquistato con la Subaru Legacy, Paolo Nodari sale al primo posto, scavalcando Riccardo Bianco assente a Bassano, con Gianluigi Baghin (Alfetta GTV) che va ad occupare il terzo gradino della generale dove risalgono posizioni anche Dino Tolfo, ora sesto assoluto con la Lancia Stratos, e Giorgio Costenaro che con una vettura analoga, passa ottavo; in mezzo alle due “regine” dei rallies, spicca l’A112 Abarth di un coriaceo Mario Mettifogo che prende il comando nella classe 2-1150 e un balzo in avanti lo compie anche Andrea Marangon tornato ai suoi livelli con la Honda Civic con cui si porta al nono posto, col compagno di scuderia Daniele Danieli a chiudere la top-ten con la Fiat Ritmo 130 TC.
Tra i navigatori esulta Giulio Nodari matematicamente vincitore del titolo, ma si prospetta un finale di stagione incandescente per il podio: Gloria Florio passa al secondo posto incalzata da Massimo Darisi in grande recupero, tirandosi in scia Cristina Merco e Lucia Zambiasi. Costa parecchio il ritiro patito da Federico Casa, navigatore di Stefano Sbalchiero su Fiat 127, che scivola in settima posizione assoluta. Nelle classi, Zambiasi, Darisi e Florio passano in testa nella “4>2000”, “A1600”, “A1150” e cambi al vertice si registrano nelle “over 60” con Gianluigi Baghin al comando tra i piloti e Piero Comellato tra i copiloti.
AUTO MODERNE – Il Città di Bassano movimenta anche le classifiche della gara auto moderne dove la miglior prestazione generale l’ottiene Andrea Dal Ponte su Skoda Fabia R5 con la quale si piazza undicesimo assoluto, ma sono solo due i punti che acquisisce essendo fuori dai primi cinque di gruppo e classe. È invece Gabriele Capellari che sale in vetta grazie alla vittoria di classe e di Gruppo N ottenuta con la Peugeot 106 e, assente l’ex leader Giovanni Toffano, risale anche Mirco Graziani su Citroen Saxo “Racing Start”; fuori dalla top-five, guadagnano posizioni anche Nicola Peterlin (Peugeot 106) ora settimo e Nicola Dall’Osto, ottavo con la Renault Clio Sport. Il vincitore 2020 Alessandro Battaglin è costretto al ritiro e ad una gara dal termine, è solo la matematica a tenerlo ancora in gioco. Tra i copiloti Christian Ronzani aggiunge un altro tassello mettendo una seria ipoteca per la vittoria finale e nella “under 25”, col Città di Schio ancora da disputare e decisivo grazie anche al coefficiente 1,5 assegnatogli. Maurizio Scaramuzza rimane al secondo posto grazie ai punti del solo Valpolicella della scorsa primavera, ma con tre risultati da acquisire per esser classificati per gli altri gradini del podio restano in gioco Selena Pagliarini e Fabio Andrian, rispettivamente quarta e quinto, oltre a Matteo Zaramella, settimo, ed Emanuele Castegnaro, ottavo.
In attesa dell’ultimo round della Serie, che si svolgerà a Schio il 26 e 27 novembre, si ricorda ai conduttori che corrono con vetture in affitto, l’obbligo di attaccare gli adesivi del Trofeo sulla vettura e che per segnalare eventuali inesattezze o chiedere chiarimenti sui punteggi, sono quindici i giorni a disposizione dalla pubblicazione delle stesse nel sito di riferimento.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Tutti al traguardo e sul gradino più alto delle varie classi, gli equipaggi della scuderia veneziana nel rally storico vicentino che li rilancia anche nelle classifiche del Trofeo Rally AC Vicenza
Oriago di Mira (VE), 25 ottobre 2021 – Quattro su quattro all’arrivo e quattro vittorie di classe: questo l’esito per gli equipaggi della Scuderia Due Torri del 16° Rally Storico Città di Bassano che si è disputato sabato scorso con validità per il Trofeo Rally AC Vicenza, obiettivo primario dei portacolori del sodalizio veneziano.
Dopo le sei impegnative prove speciali, ad ottenere il miglior risultato nella classifica generale sono stati Andrea Marangon e Massimo Darisi su Honda Civic, con la quale firmano la sedicesima prestazione assoluta che vale loro la vittoria di classe A-1600 e il quinto posto nel 4° Raggruppamento, posizione quest’ultima che vale punti pesanti per il Trofeo; oltre alla soddisfazione per la classifica finale, il brillante risultato riporta su il morale del duo che si è riscattato nel migliore dei modi dopo le amarezze del Lessinia e San Martino.
Proseguendo nello scorrere la classifica, in posizione 22 si piazza la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 di Alessandro Ferrari e Piero Comellato, autori di una gara perfetta premiata dalla vittoria della loro categoria nella quale compiono un altro passo avanti in ottica Trofeo. Soddisfacente anche la prestazione di Daniele Danieli e Cristina Merco che portano alla vittoria nella A-2000 la loro Fiat Ritmo 130 TC grazie alla ventiseiesima prestazione assoluta, raggiungendo l’obiettivo prefissato e portando a tre le vittorie di classe per la scuderia e, a completare il poker di successi individuali, ci hanno pensato Alberto Bressan e Silvia Niero, bravi a duellare con vetture più performanti della loro “piccola” Fiat 127 Gruppo 2 con la quale concludono in una più che onorevole quarantesima posizione assoluta.
Oltre ai quattro equipaggi menzionati, era in gara anche il socio della Due Torri Thomas Ceron, che ha corso al fianco di Fabio Putti iscritto per un’altra scuderia con un’A112 Abarth, piazzandosi al quarto posto di classe.
“Siamo davvero soddisfatti dell’esito di questo atteso Città di Bassano – commenta il Presidente Paolo Lamon al termine della gara – sia a livello individuale per le quattro vittorie di classe firmate dai nostri equipaggi, sia per esserci piazzati al terzo posto nella classifica delle scuderie in uno dei rally in cui le compagini locali si presentano al via in maniera massiccia. Oltre al risultato in gara, c’è da considerare anche l’ipoteca messa da tre dei nostri equipaggi in altrettante classi nel Trofeo Rally AC Vicenza ad una gara dal termine della Serie. Giovedì prossimo, al ritrovo settimanale della Scuderia Due Torri ci sarà da festeggiare!”
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
In assenza di notizie ufficiali, si pubblica la top-ten del 16° Rally Storico Città di Bassano. Vittoria in 3° Raggruppamento per Rocchetto e Molon (Porsche 911) e nel 2° per Tolfo e Cazzaro (Lancia Stratos).
ASSOLUTA: 1. Costenaro-Gambasin (Ford Sierra Cosworth 4X4) in 55’52.6; 2. Nodari-Nodari (Subaru Legacy Sedan 2.0 4Wd) a 4.2; 3. Zanin-Cerantola (Bmw M3 E30) a 1’07.5; 4. Rocchetto-Molon (Porsche 911 Sc) a 2’04.0; 5. Tolfo-Cazzaro (Lancia Stratos Hf) a 2’17.8; 6. Piccolotto-Cenere (Porsche 911 Sc) a 2’27.0; 7. Nerobutto-Nerobutto (Opel Ascona 400) a 3’10.3; 8. Costenaro-Zambiasi (Lancia Stratos Hf) a 3’39.5; 9. Zanin-Rosina (Bmw M3 E30) a 3’42.2; 10. Pasetto-Salvo (Porsche 911 Carrera Rs) a 5’27.5
Immagine d’archivio, Videofotomax
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nuova impegno per il team dei fratelli Balletti che nel rally vicentino saranno presenti con la Subaru Legacy affidata a Nodari e la Porsche 911 di Zanon
Nizza Monferrato (AT), 20 ottobre 2021 – L’impegnativo mese di ottobre per la Balletti Motorsport va ad incasellare nel calendario una nuova trasferta che porterà il team di Nizza Monferrato al Rally Storico Città di Bassano, dove saranno due le vetture da assistere in gara: la Porsche 911 di Claudio Zanon e la Subaru Legacy affidata nuovamente a Paolo Nodari, quest’ultima appena rientrata da un impegno in Francia.
In gara al Rally Pais de Seyssel, la 4×4 giapponese utilizzata dal locale Daniel Fasano navigato da Stéphanie Generaux, si trovava al comando della classifica quando, per un banale problema di natura elettrica, si è ammutolita senza alcun preavviso costringendo il duo al prematuro ritiro. Il pilota francese era comunque riuscito ad uscire dalla prova, ma ha dovuto ritirarsi essendo terminato fuori tempo massimo dopo che l’inconveniente era stato risolto in assistenza.
L’attenzione si rivolge ora alle impegnative prove speciali del rally veneto sulle quali per la prima volta la Legacy sarà portata in gara da Paolo e Giulio Nodari; reduce dalla bella vittoria conquistata al Rallye San Martino del mese scorso con la medesima vettura, il duo vicentino, padre e figlio, cercherà di ripetersi nel rally bassanese che è valido per il Trofeo Rally AC Vicenza nel quale pilota e navigatore si trovano ai vertici delle classifiche a due gare dall’epilogo.
Al Città di Bassano, valevole anche per il T.R.Z. della Seconda Zona oltre che per la Mitropa Historic Rally Cup, saranno della partita anche i padovani Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro con l’abituale Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale cercheranno d’inserirsi nella lotta al vertice del 2° Raggruppamento che in questa gara propone sempre un ricco elenco di pretendenti al successo. Sei le prove speciali in programma, tutte nella giornata di sabato 23 ottobre.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























