FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Caltanissetta, 30 giugno 2025 – In un clima torrido, ulteriormente “arroventato” dalle appassionanti sfide sul filo dei secondi, la Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl) si è fregiata della Coppa Scuderie una volta archiviato il 9° Historic Rally di Caltanissetta, valido per il Campionato Siciliano Rally Auto Storiche e andato in scena lo scorso fine settimana. Un riconoscimento maturato in virtù dei risultati messi a segno dai propri portacolori, tra i protagonisti indiscussi della competizione nissena. Dopo i successi conseguiti nelle tre edizioni 2024-2016-2017, infatti, l’alfiere Antonio Di Lorenzo (Porsche 911 Carrera RS di 3° Raggruppamento), affiancato da Franco Cardella, ha nuovamente scolpito il proprio nome nell’albo d’oro della gara. L’affiatato binomio corleonese, al rientro dopo quasi tre mesi di sosta, è passato al comando nel corso della terza prova speciale delle nove in programma, mantenendo saldamente la leadership fino alla bandiera a scacchi. «È andata molto bene, mi considero estremamente soddisfatto» – ha sottolineato Di Lorenzo a ruote ferme – «Va detto che, quando alla fine della prima tappa, hanno comminato una penalità ai nostri diretti avversari, l’indomani (la domenica ndr) ci siamo limitati ad amministrare. Visto il vantaggio, non c’era alcun motivo di forzare il ritmo e prendere inutili rischi».
Menzioni d’onore, altresì, per Filippo Basile (Lancia Fulvia HF) che, tornato in coppia col “patron” Eros Di Prima, ha conquistato la vetta del 2° Raggruppamento. Nel “Quarto”, invece, Giovanni Bonafede (Seat Marbella) con Flavia Vizzari sul sedile di destra, ha completato la top five.
Unica nota stonata, i ritiri per problemi tecnici degli attesi “GORDON” e Totò Cicero, su Ford Sierra Cosworth, reduci dalla vittoria conseguita al “Nebrodi”, così come di Gandolfo Placa (Opel Manta 400) con Sandro Failla.
rallydicaltanissetta
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Caltanissetta, 27 giugno 2025 – Ennesimo fronte stagionale, per l’occasione in terra natia. Si scaldano i motori in casa Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl), difatti, in vista del 23° Rally di Caltanissetta, appuntamento della Coppa ACI Sport 9^ zona e valido altresì per il Campionato Siciliano Rally per auto moderne e storiche, in scena nell’imminente fine settimana. La scuderia isolana onorerà l’impegno schierando al via ben nove equipaggi portacolori.
[…]
Passando al confronto riservato alle vetture d’antan, ovvero, il 9° Historic Rally di Caltanissetta, nel 3° Raggruppamento, riflettori puntati sul rientrante Antonio Di Lorenzo, dopo quasi tre mesi di stop. L’esperto pilota corleonese (Porsche 911 RS), sempre in coppia col fido Franco Cardella, proverà a riscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, già vinta nel 2024, così come nel 2017 e nel 2016. Ma dovrà giocarsela con l’altrettanto talentuoso compagno di squadra “GORDON” (Ford Sierra Cosworth) che, coadiuvato da Totò Cicero e galvanizzato dalla vittoria conseguita al “Nebrodi”, sarà in lizza nel 4° Raggruppamento. Analoga divisione per Gandolfo Placa (Opel Manta 400) con Sandro Failla, e per Giovanni Bonafede (Seat Marbella) con Flavia Vizzari. Nel 2° Raggruppamento, infine, presente Filippo Basile (Lancia Fulvia HF) che ritroverà sul sedile di destra il “patron” Eros Di Prima. La competizione, articolata su un totale di nove prove speciali, scatterà domani (sabato 28 giugno) con la disputa delle prime tre frazioni cronometrate seguite, l’indomani, dalle sei rimanenti. A Caltanissetta, allestiti il palco di partenza (Viale della Regione) e quello d’arrivo (Corso Vittorio Emanuele).
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Tra le storiche svettano Di Lorenzo e Cardella su Porsche 911 RS della Island Motorsport.
Caltanissetta 14 luglio 2024 – Tra le storiche primato in 3 Raggruppamento e primato in Classifica Generale per l’avvocato corleonese Antonio Di Lorenzo con al fianco Francesco Cardella sulla Porsche 911RS della Island Motorsport. Svettano in 4 Raggruppamento Alessandro Fonti e Vincenzo Mascarella su Opel Kadett – E GSI 16V, mentre il primato del 2 Raggruppamento se lo sono aggiudicati Italo Ricevuti e Monica Catalano su BMW 2000 Touring della New Turbomark. Tra le scuderie, trofeo per la Island Motorsport.
Il 22° Rally di Caltanissetta si è disputato in condizioni di caldo tipicamente estivo, non ha fatto registrare significative interruzioni ed è stato magistralmente diretto dal direttore di Gara Marco Cascino, coadiuvato da Michele Vecchio.
Immagine: Gallà
Marco Benanti
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Sugli asfalti del Nisseno, teatro della gara valida per la Coppa ACI Sport di zona e per il Campionato Siciliano Rally, la scuderia presieduta da Eros Di Prima schiera al via ben 12 equipaggi portacolori tra moderne e storiche
Caltanissetta, 11 luglio 2024 – Ennesimo fronte stagionale, per l’occasione in terra natia. Si scaldano i motori in casa Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), difatti, in vista del rinnovato 22° Rally di Caltanissetta, quarto appuntamento della Coppa ACI Sport 9^ zona e valido altresì per il Campionato Siciliano Rally Auto Storiche, in scena nell’imminente fine settimana. La scuderia isolana onorerà l’impegno schierando al via ben 12 equipaggi portacolori. Tanto per cominciare, saranno due i binomi tra le “moderne”. Giovanni Barreca (Peugeot 208 Rally4) e Marco Marin andranno a caccia di punti pesanti per risalire la china in classe R2. In evidenza, il rientro nella specialità dello “scalatore” locale Rino Giancani (MG Rover ZR) che, affiancato dal giovane esordiente Francesco Manicotto, tornerà a disputare la gara di casa dopo 11 anni di assenza.
Passando al confronto della serie regionale riservato alle vetture d’antan, ovvero, l’8° Historic Rally di Caltanissetta, sarà ben più corposo lo schieramento messo in campo dalla Island. Nel 3° Raggruppamento, riflettori puntati sul rientrante Antonio Di Lorenzo, dopo quasi tre mesi di stop. L’esperto pilota corleonese (Porsche 911 RS), sempre in coppia col fido Franco Cardella, punterà a riscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, già vinta nel 2016 e nel 2017. Ma dovrà vedersela con l’altrettanto talentuoso compagno di squadra Pierluigi Fullone (Bmw M3) che, navigato dal “patron” Eros Di Prima, sarà in lizza nel 4° Raggruppamento. Analoga categoria per Fulvio Garajo e Vincenzo Giambertoni, chiamati a testare le recenti modifiche apportate alla Renault 5 Gt Turbo, prima di affrontare a fine settembre il Tindari Rally, epilogo determinante per la conquista del “Quarto” nel Trofeo Rally 4^ zona 2024. Saranno della partita, altresì, Stefano Parisi (Lancia Delta Integrale) con Salvatore Portera, e Giovanni Bonafede (Seat Marbella) con Flavia Vizzari. Tornando al “Terzo”, occhio ai competitivi Cosimo Labianca (Opel Kadett Gte) e Alberto Giambruno, attualmente leader assoluti del TRZ, e agli affiatati fratelli Luigi e Giovanni Marino, su A/112 Abarth. Vorranno lasciare il segno, altresì, “Bear” (Volkswagen Golf Gti) e Angelo De Salvo. Così come nel 2° Raggruppamento, per concludere, vorranno dire la loro Antonino Di Lorenzo (Alfa Romeo Alfasud TI) con Alfredo Gippetto e Vincenzo Lo Presti (Lancia Fulvia Coupé) con Erminia Rizzo.
La competizione nissena scatterà sabato 13 luglio per terminare l’indomani. Saranno nove le prove speciali in programma, articolate su 61,5 chilometri di tratti cronometrati, escludendo i trasferimenti.
Immagine: Di Vincenzo
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA – Già aperte le iscrizioni alla gara organizzata dal DLF Academy, sarà 4° round di Coppa Italia Rally 9^ Zona e del Campionato Siciliano. Validità regionale per l’8° Historic Rally
Caltanissetta, 19 Giugno. La 22° edizione del Rally di Caltanissetta arriva in maniera prorompente nel panorama delle gare siciliane con lo slogan “UNA GARA TUTTA NUOVA”, con una inedita organizzazione, e novità nelle prove speciali.
Le iscrizioni sono aperte già da qualche giorno, adesso che mancano meno di 4 settimane all’evento fervono i preparativi con la DLF Academy alla guida della manifestazione.
“Con entusiasmo prendiamo il timone del rally della nostra città – ha dichiarato Delfino La Delfa – noto imprenditore Nisseno, vogliamo rilanciare questa manifestazione e per far questo abbiamo dato un input di cambiamento, scegliendo nuovi tracciati e non solo abbiamo cercato di modernizzare l’immagine della gara anche con l’aiuto dei tanti appassionati come noi e di tanti piloti, anche di caratura tricolore, che con dei brevi video hanno fatto da spot, ma abbiamo tante idee che man mano metteremo in pratica. L’intesa con le amministrazioni locali è stata ottima, infatti oltre il comune di Caltanissetta è vivo l’interesse di San Cataldo e Santa Caterina Villarmosa,che abbiamo coinvolto nell’evento. L’ Automobile Club Caltanissetta oltre che la Delegazione Regionale Aci Sport ci daranno un grande un sostanziale supporto”-.
La gara che andrà in scena sabato 13 e domenica 14 luglio vedrà impegnati gli uomini di Aci Sport sin dal venerdì 12 con la collocazione della direzione Gara e della segreteria oltre che l’apertura del Parco assistenza presso lo Stadio Marco Tomaselli, cuore pulsante dei tutto il weekend. Durante tutto il giorno sarà possibile effettuare le ricognizioni con vetture di serie. In serata dalle 20.30 alle 22.00 le verifiche degli equipaggi che svolgeranno lo Shakedown in programma sabato dalle 8.30 su un tratto di 2,55 km delle sp.42/44, mentre i restanti equipaggi continueranno le verifiche fino alle 13.30.
La partenza è prevista dal centro di Caltanissetta esattamente dal corso Umberto 1 alle 17.00 ed alle 18.02 scatterà la prima prova speciale denominata San Cataldo di 5,90 km, che sarà ripetuta altre due volte 20.03 e alle 22.04. Le vetture faranno sosta per i riordini sempre in Corso Umberto 1 alle 18.28, alle 20.29 e per quello notturno alle 22.30. Domenica si riparte da Via Vittorio Emanuele alle 10.00 per affrontare 3 passaggi sulla PS. Santa Caterina di 6,90 alle 11.06; alle 13.48 e alle 16.45 e 3 passaggi sulla P.S Caltanissetta di Km 7,70 alle 11.28, alle 14.10 e alle 17.07 inframezzati da 2 riordini e parchi assistenza tra il Palacannizzaro e lo Stadio Marco Tomaselli. L’arrivo è previsto ancora in C.so Vittorio Emanuele alle 18.15
Rally di Caltanissetta: svettano Musso-Rizzo su Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento
FONTE: UFFICIO STAMPA, ROSARIO GIORDANO – Gara ad eliminazione quella delle vetture storiche, addirittura dimezzate al traguardo, con Giuseppe Musso già dominatore lo scorso anno con la Porsche RS di 2° Raggruppamento che in questa occasione è stato coadiuvato alle note da Ernesto Rizzo. Successo del 4° Raggruppamento per Vito Paolo Mistretta e Andrea Cangemi su Renult 5 Gt Turbo, davanti a Gaspare Sollano e Pietro Alfano su Opel Manta 2.0E
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Un fine settimana ricco di successi per la scuderia RO racing. Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone hanno vinto il Rally di Caltanissetta riservato alle auto storiche. Nella stessa gara seconda posizione tra le moderne per Agostino Craparo e Giovanni Lo Verme. Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani sono giunti secondi al Rally della Terra di Argil. Buoni piazzamenti giunti anche dal Rally di Alba, dallo Slalom dell’Agro Ericino e dal Challenge Ford, disputatosi all’autodromo di Vallelunga.
In Sicilia, al Rally di Caltanissetta, vittoria a mani basse per Mimmo Guagliardo e Giacomo Giannone. Il pilota preparatore palermitano ha portato all’esordio rallystico una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento. Nella stessa gara, tra le moderne, prestazione magistrale per Agostino Craparo e Giovanni Lo Verme che, a bordo della loro Mitsubishi Lancer Evo 9, hanno concluso al secondo posto della classifica generale e al primo del Gruppo N. Buoni piazzamenti sono giunti anche da Salvatore Scannella e Ivan Rosato che, con la loro Peugeot 106 di Gruppo A, sono giunti al quarto posto della generale e da Gaspare Corbetto e Salvatore Cangemi giunti al quinto posto della generale, sempre con una Peugeot 106. Sempre nei primi dieci della classifica generale della gara nissena hanno concluso rispettivamente in ottava e nona posizione, su due Renault Clio di Gruppo N, Mario Miraglia al via con e Mario Restivo e Massimiliano e Vincenzo Burrogano. In classe K10 vittoria per Domenico Morreale e Armando Marchica, su Citroen Saxo Kit. In Classe R2B, su Renault Twingo, secondo posto di classe per Enzo Mistretta e Totò Giglio. Carlo Stassi ed Enzo Cusenza, con la loro Renault Clio rs, hanno completato il podio della classe N3. Paolo Celi e Giuseppe Longo hanno invece portato la loro Citroen Saxo al quarto posto della combattutissima classe N2.
Sempre in Sicilia, ma allo Slalom Agro Ericino, valevole per il Campionato Italiano, Benedetto Guarino Peugeot su 106 N 1600 si è imposto in classe ed è giunto al terzo posto di Gruppo N, nella stessa classe Maurizio Marino è giunto al quarto posto, Pino Imparato, su Peugeot 106, in E1 1600, ha conquistato il secondo gradino del podio, Nino Bonino ha condotto la sua Peugeot 106 al terzo posto della classe RS 1600, Tony Russo con la sua Fiat 500 è giunto al terzo posto di classe tra le bicilindriche, Danilo Puleo su Peugeot 106 N 1400 ha occupato il quinto posto della classifica di classe, Jessica Scarafone, su Citroën AX, ha dominato tra le Dame e si è imposta anche in classe E1 1000, Salvatore Parisi, su Fiat Uno, è giunto al secondo posto assoluto tra le autostoriche e ha vinto la sua classe di appartenenza, Calogero Boni su Fiat 500 Giannini ha vinto la sua classe e ha completato il podio della classifica riservata alle autostoriche e Francesco Domingo su Peugeot 106 è giunto settimo in classe N1400.
In pista, a Vallelunga, Rosario Montalbano, allo Challenge Ford Mpm. Ha concluso gara 1 in sesta posizione e gara 2 in terza.
“Ringrazio tutti i nostri piloti per i risultati colti nelle gare di questo week end – ha detto Rosario Montalbano direttore sportivo della scuderia – sono dispiaciutissimo per gli incidenti che hanno visto coinvolti i nostri portacolori e faccio loro, a nome di tutta la scuderia, un augurio di rapida guarigione”.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Tra le storiche il successo è andato al pilota e preparatore palermitano Domenico Guagliardo navigato da Giacomo Giannone sulla Porsche Carrera Rsr di 2 Raggruppamento preparata in house della Ro Racing davanti al blasonato equipaggio Gordon Cicero sulla BMW M3 e all’avvocato corleonese Antonio Di Lorenzo navigato da Francesco Cardella su Porsche 911 Sc di 3 Raggruppamento. La gara guidata con professionalità dal direttore di gara Manlio Mancuso coadiuvato dall’esperto Marco Cascino ha subito alcune significative interruzioni tra le quali una dovuta ad un incendio di sterpaglie che ha costretto la direzione gara a neutralizzare la prova ed assegnare un tempo imposto agli equipaggi. Ad organizzare la competizione è stata la professionale scuderia Caltanissetta Corse del patron Peppe Lombardo con il patrocinio del Comune di Caltanissetta, degli Enti Locali e di un massiccio numero di imprenditori locali. Indispensabile è stato inoltre il supporto dell’automobile Club di Caltanissetta e delle professionalità che hanno reso possibile l’organizzazione e la riuscita della competizione tra i quali il nisseno Giammarco Lumia, fresco di supporto alla recente Targa Florio. Quartier generale della manifestazione è stato il centro polivalente Michele Abbate che ha ospitato partenza, arrivo, segreteria e direzione di gara. L’appuntamento con il Rally di Caltanissetta è rinnovato al prossimo anno per l’edizione numero 20.
Il 12 e 13 Giugno 2021 torna il Rally di Caltanissetta Trofeo Totò Tornatore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Grande fermento per uno dei più apprezzati appuntamenti del Campionato Siciliano della specialità valido per la Coppa Rally di Zona 8^ e historic rally. Ad organizzare la competizione è la Scuderia Caltanissetta Corse di Peppe Lombardo con il supporto del Comune, del libero consorzio comunale, della Regione Siciliana e di un congruo numero di imprese.
Caltanissetta 15 maggio 2021 – E’ già in moto la macchina organizzativa del Rally di Caltanissetta Trofeo Totò Tornatore che dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica torna ad accendere la passione del motorsport nel Nisseno. L’edizione numero 19 come sempre organizzata dalla Caltanissetta Corse del patron Peppe Lombardo con la collaborazione dell’automobile Club di Caltanissetta si disputerà il 12 e 13 giugno. Il Rally di Caltanissetta e 5° Historic Rally è valido per il Campionato Siciliano auto moderne, per la Coppa Rally di Zona 8^ con coefficiente di 1,5 e per il Campionato Siciliano auto storiche. Il Rally di Caltanissetta gode del supporto del Comune di Caltanissetta, del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, della Regione Siciliana e di un congruo numero di imprenditori che considerano il rally nisseno come uno tra i grandi eventi di carattere regionale. La competizione si svolgerà senza pubblico in aderenza alle direttive ministeriali e federali per il contenimento del coronavirus. A tal proposito gli organizzatori stanno lavorando alla possibilità di poter trasmettere le fasi salienti del rally in diretta social.
“Siamo felici di poter riaccendere i motori del rally – spiega Peppe Lombardo – per regalare agli appassionati un bel fine settimana di grande agonismo ma soprattutto di ottimismo dato il periodo che stiamo vivendo. Stiamo riscontrando un grande affetto verso questa manifestazione da parte degli Enti locali e di numerosi imprenditori che in maniera massiccia stanno avvicinandosi al Rally di Caltanissetta. Siamo convinti del fatto che il motorsport possa essere anche un importante momento di promozione e di sviluppo economico del nostro territorio in ottica della riapertura del turismo. A Caltanissetta infatti arriveranno equipaggi da tutta la Sicilia e anche da oltre Stretto che ovviamente soggiorneranno sul territorio fruendo delle attività ricettive e innescando quell’indotto economico che in un difficile momento come quello che stiamo vivendo, può rappresentare una una boccata d’ossigeno”. Il 19° Rally di Caltanissetta si svolgerà su due prove speciali da ripetere tre volte, la prova “Capodarso Lannari” e la “SS 640”. La partenza e l’arrivo così come la direzione gara e la segreteria organizzativa saranno ubicate al Centro Culturale Polivalente Michele Abbate mentre i riordini saranno allestiti al foro boario.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CALTANISSETTA, MARCO BENANTI – Tra le storiche, successo dei portacolori del Team Bassano Pietro Tirone e Salvatore Salomone su Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento, davanti a Mauro Lombardo e Rosario Merendino della Island Motorsport sempre su Porsche 911 SC, mentre a completare il podio i portacolori del Project Team Francesco Ospedale e Pietro Gennaro su Volkswagen Golf GTI. Fuori dai giochi, per la rottura del cambio della loro Porsche 911, i vincitori della passata edizione Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella
Immagine fornita da Team Bassano