FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Il pilota biellese, affiancato da Cristiana Bertoglio sulla Porsche 911 SC, è il più veloce fra i piloti calzati Michelin e compie un deciso passo avanti nelle graduatorie della Serie della Casa di Clermont Ferrand (assoluta, Terzo Raggruppamento e Coppa Porsche). Alle sue spalle gara in scioltezza di Claudio Azzari, quindi Roberto Giovanelli, secondo fra i protagonisti del Secondo Raggruppamento in gara.
SAN DAMIANO D’ASTI (AT) – Alle cose buone ci si abitua in fretta. Lo dimostra il biellese Luca Valle che, dopo aver vinto il Michelin Trofeo Storico al Rally Valli Cuneesi Storico di fine luglio, concede il bis anche nell’astigiano Rally Il Grappolo del 9-10 settembre. Un successo mai messo in discussione fra i protagonisti della Serie della Casa di Clermont Ferrand che il pilota del Biella Motor Team ha conquistato con massima autorevolezza affiancato dalla moglie-navigatrice Cristiana Bertoglio. E poiché non c’era lotta nel Challenge del Bibendum, Valle-Bertoglio hanno messo nel mirino la classifica di gara andando a conquistare con la loro Porsche 911 SC Terzo Raggruppamento un nono posto assoluto, frutto soprattutto degli ottimi tempi fatti registrare in due dei tre passaggi sulla prova di Ferrere, risultato finale impreziosito dal secondo posto in classifica in Classe 4 Oltre 2000.
In seconda posizione fra i piloti Michelin si classifica Claudio Azzari, come sempre affiancato da Massimo Soffritti, che alla sua seconda gara stagionale (dopo il casalingo Lana Storico) tiene un buon passo con la sua Porsche 911 SC Terzo Raggruppamento, chiudendo il rally astigiano in 17esima posizione assoluta. Seconda gara stagionale anche per la Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli e Isabella Rovere che salgono anche sul secondo gradino del podio del Secondo Raggruppamento della gara.
La classifica, Luca Valle consolida il primato. Dopo aver conquistato la testa della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico al Valli Cuneesi Storico di fine luglio, Luca Valle (58 punti) allunga decisamente su Adriano Beschin (41), assente nelle gare piemontesi, portando il suo vantaggio a 17 punti. Grazie ai punti acquisti nell’astigiano salgono in classifica Claudio Azzari (quinto con 18 punti) e Roberto Giovannelli (settimo con 12 punti), mettendo così nel mirino la zona podio occupata al terzo posto da Stefano Chiminelli, attualmente fermo a quota 22 punti. Il Rally Il Grappolo Storico permette a Luca Valle di allungare anche in Terzo Raggruppamento salendo a 46 punti contro i 31 di Beschin e nella Coppa Porsche che il biellese guida con 56 contro i 37 punti del consueto rivale Adriano Beschin. Nel Secondo Raggruppamento Roberto Giovannelli sale al secondo posto appaiando a quota 12 punti Nicola Tricomi, arrivando in vista del leader della classifica Stefano Chiminelli che comanda la graduatoria con 18 punti
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico sarà il 35° Rally Elba Storico, in programma a Capoliveri (LI) venerdì 15 e sabato 9 e 16 settembre
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per iscrizioni e tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2023 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
rallyeelbastorico
Riolo-Floris su Porsche 911 SC brillano nella notturna del XXXV Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – La coppia a bordo della vettura della casa di Stoccarda appartenente al 4°Raggruppamento è protagonista della giornata di apertura del settimo round tricolore riservato alle storiche. Secondi Bettini-Acri su Lancia Delta Inegrale, davanti al pluricampione della gara elbana Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri su Subaru. Domani gli altri cinque tratti cronometrati che completeranno la prima tappa.
Capoliveri (LI), giovedì 14 settembre 2023 – Un inizio avvincente quello della trentacinquesima edizione del Rallye Elba Storico, gara valevole come settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che potrà già dare le prime conferme della stagione 2023. Due le prove che hanno inaugurato la prima giornata del fine settimana elbano, scattato da Porto Azzurro alle 20.30; qui a mettersi in evidenza è stato Totò Riolo, tornato sugli asfalti dell’isola toscana al volante della Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento condivisa con Alessandro Floris. Il siciliano ha subito piazzato lo scratch nella “Volterraio”, speciale di apertura della competizione, con un tempo di 4’24.8, staccando di 4.1” il valtellinese Lucio Da Zanche e di 6.4 il locale Francesco Bettini. Diverse le sorti del secondo passaggio di “Capoliveri”, il cui miglior crono porta la firma dell’elbano affiancato da Luca Acri a bordo della Lancia Delta Integrale appartenente al 4°Raggruppamento, accorciando quindi le distanze da Riolo, al momento davanti a tutti con un tempo complessivo di 10’19.3. Terza posizione assoluta per l’esperto Alberto Salvini, questa volta in gara con Subaru Legacy del “quarto” condivisa con Davide Tagliaferri, a 10.1 dalla vetta, mentre si ferma ai piedi del podio provvisorio l’attuale leader assoluto del Campionato Matteo Musti, in coppia con Simone Brachi su Porsche 911 Carrera RS di 2°Raggruppamento. Quinta la Porsche 911 RS del “secondo” di Lucio Da Zanche e Maurizio Barone, quindi sesti Matteo Luise e Melissa Ferro, chiamati a difendere il primato nel 4°Raggruppamento a bordo della Fiat Ritmo 130 Abarth. L’adriese si trova momentaneamente davanti a Valter Pierangioli, che navigato da Arianna Ravano sulla Ford Sierra Cosworth si è portato a soli 4.4” dal portacolori del Team Bassano. Ottavo crono per Tommaso Fantei, coadiuvato da Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI di 3°Raggruppamento, alle cui spalle si piazza Riccardo Mariotti accompagnato alle note da Sandro Sanesi su Ford Sierra Cosworth. Natale Mannino, altro protagonista della stagione tricolore 2023, completa la classifica dei primi dieci equipaggi, occupando la seconda posizione nel 3°Raggruppamento al volante della Porsche 911 SC, con Giacomo Giannone sul sedile di destra.
GIULIANI IL PIU’ VELOCE NEL 1°RAGGRUPPAMENTO | Ad avere la meglio tra le vetture concorrenti nel 1°Raggruppamento è Massimo Giuliani, navigato da Claudia Sora su Lancia Fulvia HF (in 11’47.4), vettura con cui ha raggiunto il primato lo scorso anno. Piazza d’onore provvisoria per Antonio Parisi in coppia con Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S, equipaggio in testa alla classifica del “primo”, quindi terzi Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi su vettura gemella.
TROFEO A112 | Primo tra le Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama è Marco Gentile affiancato da Vincenzo Torricelli, con un tempo di 12’17.4. Sono a loro volta inseguiti da Marco Melino e Michele Sandrin, a +3.4” e dal duo composto da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro a 11.4” dal vertice.
Le sfide della serie nazionale riservata alle regine del passato continueranno ad animare le storiche strade dell’Isola d’Elba nella giornata di domani, venerdì 15 settembre, con le speciali di “Innamorata – Anna Puccini” (PS3 – 9.30), “Volterraio Cavo” (PS4 – 10.20), “Pareti” (PS5 – 13.40), “Volterraio” (PS6 – 14.30) e “Nisportino-Cavo” (PS7 – 15.05) che andranno a completare la prima tappa del rally, in conclusione alle 17.15. Si proseguirà poi domenica 16 settembre con gli ultimi passaggi di “Perone” (PS8 – 10.00), “Monumento” (PS9 – 11.00; PS11 – 15.55) e “Due Mari” (PS10 – 14.40) con l’arrivo finale allestito a Capoliveri alle 16.30.
CLASSIFICA TOP 10 RALLYE ELBA STORICO DOPO PS2: 1. Riolo-Floris (Porsche 911 SC) in 10’19.3; 2. Bettini-Acri (Lancia Delta HF Integrale) a 5.6; 3. Salvini-Tagliaferri (Subaru Legacy) a 10.1; 4. Musti-Brachi (Porsche 911 Carrera RS) a 13.4; 5. Da Zanche-Barone (Porsche 911 RS) a 14.9; 6. Luise-Ferro (Fiat Ritmo Abarth 130 TC) a 24.0; 7. Pierangioli-Ravano (Ford Sierra Cosworth) a 28.4; 8. Fantei-Calandroni (Volkswagen Golf GTI 1.6) a 31.3; 9. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 33.3; 10. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 37.1
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-16 settembre XXXV Rallye Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio Targa Racing Club/CST Sport, al centro della scena nella prestigiosa sfida Tricolore su Porsche di 4° Raggruppamento del team Guagliardo. Totò -“vogliamo portare alla ribalta i colori delle nostre scuderie e dei partner locali che ci sostengono ”-.
Capoliveri(LI), 14 settembre. Scatta oggi il XXXV° Rallye Elba Storico, settimo e penultimo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Per Salvatore Riolo, poliedrico driver cerdese e Alessandro Floris esperto navigatore locale, un appuntamento imperdibile della stagione, dal grande fascino. Una sfida senza tempo che l’equipaggio tosco siciliano affronta da protagonista del passato e del presente. Sono stati infatti più volte vincitori della leggendaria competizione, l’ultima volta nel 2018 con la Subaru Legacy e adesso si ripresentano nel contesto tricolore con la Porsche 911 del team Guagliardo, pronta a brillare con tutti gli aggiornamenti, sui difficili ed impegnativi asfalti dell’Isola D’Elba, che come ogni percorso selettivo, sanno esaltare le doti di guida del pilota e la piena intesa con un navigatore di lunga e prestigiosa esperienza.
La vettura è stata preparata per questo appuntamento nei particolari con due gare test siciliane del TRZ Il rally del Sosio e quello di Tindari, vinte da Totò a mani basse, dove sono state provate varie regolazioni fino ad essere pronti e massimamente competitivi al via di oggi quando la competizione scatter da Porto Azzurro.
“Il Rallye dell’Isola D’Elba è tra le mie gare preferite – dichiara Riolo – con affascinanti percorsi incastonati in panorami suggestivi. L’Elba è una gara coinvolgente, alla quale non ci si abitua mai, ogni volta la si scopre in modo diverso, Alessandro conosce bene le strade di casa ed è una figura fondamentale. Proprio per questo motivo sarà esaltante gareggiare con una vettura così performante. Siamo certi adottare delle regolazioni efficaci per le condizioni che troveremo grazie all’ottima intesa con il team professionale e competente Guagliardo. Vogliamo tenere in alto i colori del Targa Racing Club e della CST sport, portare alla ribalta i nostri partner, che saranno tutti con noi nel week end toscano ,SOS Ambiente, Polab, Eurit e Villa Giulia.”.
Aggiunge Floris – E’ inutile dire che tengo molto alla mia gara di casa, ringrazio Totò che l’ha preparata nei particolari, Io sono pronto a dare il mio contributo. Sarà comunque come le altre volte un’ esperienza fantastica.
Il vià è previsto oggi 14 settembre da Porto Azzurro alle ore 20.30, Riolo e Floris, quando scatter ill loro “minuto” si dirigeranno verso i primi 5,68 chilometri della “Volterraio” (PS1 – 20.55) che inaugurerà la prima tappa del rally elbano, per poi continuare con i 7,26 km di “Capoliveri” (PS2 – 21.30) prima del riordino notturno. Domani, venerdì 15 settembre, le sfide della prima tappa proseguiranno con le cinque speciali di “Innamorata – Anna Puccini” (PS3 – 9.30), “Volterraio Cavo” (PS4 – 10.20), “Pareti” (PS5 – 13.40), “Volterraio” (PS6 – 14.30) e “Nisportino-Cavo” (PS7 – 15.05), mentre sabato 16, scenario della seconda e ultima tappa della gara, affronteranno i passaggi di “Perone” (PS8 – 10.00), “Monumento” (PS9 – 11.00; PS11 – 15.55), da ripetere due volte, e “Due Mari” (PS10 – 14.40). L’arrivo finale del rally è previsto per le 16.30 in Viale Australia a Capoliveri.
Targa Racing Club
ERREGIMEDIA
Sfide sulle tre maggiori isole italiane per gli alfieri della scuderia RO racing
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Saranno le tre isole maggiori della Nazione il teatro agonistico del fine settimana in casa RO racing. Il weekend agonistico inizierà questa sera con le prime due prove della trentacinquesima edizione del Rally Elba Storico. Spetterà poi al Rally del Vermentino, in Sardegna e allo Slalom Quota Mille, in Sicilia, completare il quadro.
A far da scenario del fine settimana agonistico della scuderia RO racing saranno le tre isole maggiori della Terra Italica. Questa sera andranno in scena due prove speciali della trentacinquesima edizione del Rally Elba Storico. La manifestazione riservata alle auto storiche, valida per il Campionato Europeo e per quello italiano, si disputerà fino a sabato sulle strade dell’Isola Napoleonica. Due saranno gli equipaggi che rappresenteranno il sodalizio di Cianciana nella penultima gara della massima serie nazionale. Lucio Da Zanche e Maurizio Barone, a bordo di una Porsche 911 RS del Secondo Raggruppamento, seguita dalla Pentacar, proveranno a giocarsi le loro carte per la vittoria finale. Determinante per la rincorsa al titolo del Terzo Raggruppamento sarà invece la gara elbana per Natale Mannino e Giacomo Giannone. I due siciliani, che saranno della partita con una Porsche 911 Sc del Team Guagliardo, aspettano soltanto il conforto della matematica per poter cingere i loro capi con un nuovo alloro nazionale.
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CIITÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – TONETTI-GUERZONI DI NUOVO IN LIZZA PER IL TROFEO A112 ABARTH AL PRESTIGIOSO RALLY STORICO DELL’ELBA. PRESENTE ANCHE ANDREA CALANDRONI A DETTARE LE NOTE A FANTEI SU VOLKSWAGEN GOLF GTI.
Dopo la massiccia presenza degli equipaggi della scuderia Squadra Corse Città di Pisa asd al Rally di Casciana Terme, il sodalizio pisano si presenta al via del Rallye Storico dell’Elba, gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con l’equipaggio composto da Nicola Tonetti e Giovanni Guerzoni su A112 Abarth ed il co-pilota Andrea Calandroni invece alle note di Tommaso Fantei su Volkswagen Golf Gti 16v.
Per Tonetti e Guerzoni è un ritorno all’Elba dopo la bella prestazione dello scorso anno che li vide protagonisti assoluti con una eccezionale terza piazza finale e numerose volte con successi parziali. Anche questa volta il duo vorrà ben figurare vista la particolare affezione alla gara elbana che è sempre stato un rally a cui specie i conduttori toscani tengono particolarmente.
“Siamo contenti di essere di nuovo all’Elba”dice Tonetti a poche ore dalla partenza della trasferta e prosegue” una gara a cui teniamo particolarmente e che ha un fascino particolare. Io e Giovanni lo scorso anno siamo riusciti a cogliere il terzo gradino del podio dopo una gara esaltante. Anche quest’anno cercheremo di ben figurare, gli avversari non mancano, ma ce la metteremo tutta per ben figurare.”
Anche il co-pilota Andrea Celandroni è entusiasta della sua partecipazione al Rallye Storico dell’Elba e dice “lo scorso anno con Giudicelli ci siamo ritirati, quest’anno con Tommaso Fantei vogliamo arrivare in fondo, sia il pilota che la vettura hanno un gran potenziale tant’è che hanno vinto il Rally di Reggello. Sono fiducioso”
Quindi buone prospettive per i conduttori della Squadra Corse Città di Pisa asd che dovranno affrontare le undici prove speciali in programma per ben Km. 120,79 su Km. 249,18 di percorso globale.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Sono giorni frenetici in casa Biella Motor Team. C’è appena il tempo di festeggiare i buoni risultati ottenuti tra sabato 9 e domenica 10 settembre a San Damiano d’Asti al Rally Il Grappolo storico che è già il momento di prepararsi per il Rally Valle d’Aosta di sabato 16 e domenica 17.
Nell’appuntamento astigiano la scuderia Biella Motor Team ha piazzato il suo navigatore Diego Pontarollo sul podio assoluto, terzo assieme al pilota Andrea Gibello su una Ford Sierra Cosworth con cui ha conquistato anche la piazza d’onore nel 4° Raggruppamento.
Con una Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento hanno chiuso tra i primi dieci anche Luca Valle e Cristiana Bertoglio noni assoluti e secondi di raggruppamento. Per loro la gara astigiana ha significato anche mettere una seria ipoteca sulla conquista finale della Michelin Historic Rally Cup. Posizione numero 33 nell’assoluta e quinta nel 3° Raggruppamento per Daniele Richiardone e Nicolò Ciancia Mercandino con una Porsche 911 SC mentre Alberto Corsi e Denise Bolletta, Autobianchi A112 Abarth del 3° Raggruppamento, sono stati costretti al ritiro.
I gemelli Giovanni ed Elio Baldi saranno al via del Rally dell’Elba storico, prova del Campionato italiano di specialità, con una Fiat 124 Abarth del 2° Raggruppamento. Il loro numero di gara è l’81.
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – L’equipaggio torinese del Team Bassano sarà al via sulla Lancia Fulvia Hf con i colori Allemano Time
Le vacanze a fare da sparti acque senza però intaccare quelli che rimangono gli obiettivi che Graziano Espen e Gabriella Guglielmo si sono posti in questa stagione che li vede al via di una sfida tricolore diventata il loro obiettivo primario. Merito soprattutto dei risultati ottenuti che hanno dato via via alla coppia torinese la giusta motivazione per affrontare quelli che ora costituiscono il momento decisivo per capitalizzare gli sforzi. E l’impegno sulla terra napoleonica sembra arrivare al momento giusto. “Direi di si” afferma Espen. “Affrontiamo il Rally Elba per la seconda volta consapevoli di aver acquisito l’esperienza necessaria alla gestione ideale dei nostri obiettivi. La gara è senza dubbio molto bella e la consapevolezza di essere al via di una competizione che vanta una storia e una tradizione come “Il Rally Elba” è senza dubbio la spinta giusta per cercare di far bene anche qui. Ci proveremo contando anche su una vettura che fino ad ora ci ha assecondato in modo perfetto. Sono convinto che questo sia davvero il passaggio determinante per poter tracciare un bilancio di questa stagione”. Anche sulle strade elbane, Graziano Espen e Gabriella Guglielmo saranno al via con i colori del Team Bassano appoggiati da Allemano Time.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Da domani il via all’appassionante tre giorni di gare “storiche” per la penultima prova del campionato italiano con anche al via la regolarità “graffiti”. Al via i migliori interpreti delle due specialità, a conferma del forte apprezzamento dell’isola e del suo rallye da parte dei piloti. Sono previste dirette streaming della gara.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 13 settembre 2023 – Ancora un’edizione emozionante, si prospetta, il XXXV del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che alla chiusura delle iscrizioni ha di nuovo registrato le “tre cifre”: 133 adesioni in totale.
Sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico. Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Grande attesa, dunque, sull’isola per questa nuova sfida che nel dettaglio vede iscritti 83 concorrenti per il Rallye, 15 per il Trofeo A112 e ben 35 equipaggi nella parte “Graffiti” di regolarità. A questi numeri che identificano ancora una volta il grande fascino, la grande attrazione che hanno l’isola e la sua gara, si sommano 8 Nazioni diverse rappresentate ed al via, gli equipaggi elbani saranno ben 21. Ci sono dunque tutti gli ingredienti per poter assistere ad un grande evento, quello che prosegue senza dubbio la tradizione.
LE SFIDE “CALDE” TRICOLORI
Metti un percorso che emoziona, metti anche delle “piesse” che sono uniche per difficoltà, tecnicità, anche per scorci di paesaggio ed ecco che con la qualità dei piloti al via. Ad aprire le partenze sarà il pavese Matteo Musti, con una Porsche 911 Carrera., pronto a proseguire il trend positivo della stagione, in quanto leader del 2° raggruppamento. Secondo in pedana il senese Alberto Salvini, uno dei grandi estimatori del Rallye Elba dal quale ha ricevuto spesso ampie soddisfazioni. Si presenta al via con una delle grandi novità sportive della gara, con una Subaru Legacy del 4° raggruppamento, in luogo dell’amata Porsche. Tutti coloro che pensano in grande e inseguono un titolo saranno al via:
Nel primo raggruppamento Antonio Parisi e Giuliano Palmieri, entrambi su Porsche arrivano divisi da soli sei punti, con al comando il primo ed all’Elba sarà di nuovo battaglia. Come lo sarà anche con il terzo in classifica, Massimo Giuliani, con la meno potente ma agile Lancia Fulvia Hf. Al via anche Fabrizio Pardi, pure lui su Lancia, deciso a mettersi sotto nei quartieri alti della classifica.
Secondo Raggruppamento che certamente infiammerà la sfida, appunto con il leader della classifica Musti che dovrà difendersi dalle incursioni del valtellinese Lucio Da Zanche, un altro che all’Elba ha sempre fatto la voce grossa. Alle loro spalle ci saranno sia Valter Anziliero (Ford Escort RS) che Luigi Orestano (Posche 911), leggermente staccati dalla testa e quindi in cerca di punti pesanti.
Nel Terzo Raggruppamento i primi quattro in classifica ci saranno tutti, dal leader Mannino (Porsche), al secondo che è il lucchese De Bellis (Porsche), al suo primo anno di tricolore auto storiche, per proseguire con il locale Massimo Giudicelli e la sua VolksWagen Golf GTI, al milanese Lo Presti (Porsche) e tutti hanno un motivo per dare battaglia.
Quarto Raggruppamento che a parte la novità di Salvini in Subaru, propone “nomi” destinati a movimentare la gara. Si parte dal senese Valter Pierangioli e la sua Ford Sierra Cosworth 4×4 al siciliano Salvatore “Totò” Riolo, innamorato dell’Elba e della sua gara che gli hanno sempre dato sensazioni e soddisfazioni forti. Il pilota di Cerda sarà su una Porsche 911, poi vi sarà da tenere d’occhio il livornese Riccardo Mariotti, con la Sierra “palettone”, il rodigino Matteo Luise con la Fiat Ritmo 130, leader della classifica cercherà l’allungo ulteriore. Pierangioli e Mariotti, che lo seguono sul podio sono vicini, facile prevedere duelli particolarmente incandescenti, con il primo che certemente sfrutterà al meglio la trazione integrale che non l’altro, la cui vettura è a due ruote motrici.
Attenzione poi alle variabili, vale a dire i piloti elbani. Francesco Bettini si ripropone con una Lancia Delta Integrale con il preciso intento di riscattare il ritiro del 2022 per incidente. Ci sarà anche Andrea Volpi, con la novità di una Peugeot 309 16V gr. A, vettura tra le meglio rimaste in Italia.
IL TROFEO A112
Quattordici sono gli equipaggi iscritti alla gara, dai quali ci si attende un’altra sfida di alto livello a partire da quello che è al comando della generale ovvero il duo detentore del titolo, formato da Ivo Droandi e Carlo Fornasiero. Alle loro spalle, rilanciati nella corsa per la vittoria finale dopo la doppietta al Campagnolo e al Lana, ci saranno Marco Melino e Michele Sandrin seguiti da un altro equipaggio più volte in bella luce quest’anno e parliamo di Luca Fichera e Lorenzo Pagliaro che hanno dimostrato di aver le carte in regola per firmare la loro prima vittoria in gara. Tutti però, dovranno vedersela con diversi outsiders a partire dal “sempreverde” Francesco Mearini navigato dal fido Massimo Acciai; torna in gara anche Nicola Tonetti affiancato da Giovanni Guerzoni e saranno al via anche Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras per cercare la riscossa dopo un inizio di stagione avaro di soddisfazioni.
“GRAFFITI D’AUTORE”
Appuntamento imperdibile, irrinunciabile, quello dell’Elba per i regolaristi, sarà quest’anno estremamente qualificato. Vedrà al via i migliori specialisti, ben 35, che si sfideranno tra scenari unici per far proprio un alloro che ha un retrogusto particolare.
LE DIRETTE STREAMING
A cura di SportCultura.tv, la gara avrà una programmazione di dirette streaming, con il supporto di Aci Sport. Domani, giovedì 14 settembre, alle 20:25 collegamento dalla partenza gara a Porto Azzurro + P.S. 2 Capoliveri (zona centro del paese) con collegamento dallo stop della prova.
Venerdì 15 settembre alle 09:20 con la prova Spciale n. 3 nel primo chilometro di prova circa.
Sabato 16 settembre dalle ore 16:25 arrivo gara a Capoliveri con copertura immagini della Prova Speciale n. 11.
Tutto quanto sarà fruibile nei canali social di SportCultura.tv, e nella piattaforma Facebook alle pagine del Rallye Elba e QUI Motori.
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione. Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
PROGRAMMA DI GARA
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
Immagine: Bettiol
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Il XXXV Rallye Elba Storico chiama gli interpreti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Le sfide della serie nazionale riservata alle regine del passato sbarcano sull’isola toscana per il suo penultimo appuntamento. 83 gli iscritti dello storico che si affronteranno nelle undici prove speciali in programma tra il 14 e il 16 settembre, per un totale di 120,79 chilometri competitivi. Arrivo a Capoliveri alle 16.30 di sabato.
Capoliveri (LI), mercoledì 13 settembre 2023 – Dopo due mesi di pausa è pronto a riaccendersi il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 in occasione del XXXV Rallye Elba Storico, settimo e penultimo atto della serie tricolore che anticipa l’epilogo al 38° Sanremo Rally Storico dal 6 al 7 ottobre, valido anche come tappa per il FIA European Historic Rally Championship. Un appuntamento che si preannuncia entusiasmante quello della gara elbana, organizzata da AC Livorno con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Livorno, che vedrà i suoi principali protagonisti sfidarsi lungo i 120,79 chilometri cronometrati nelle due tappe da svolgersi tra il 14 e 16 settembre per un totale di undici prove speciali, con lo splendido paesaggio dell’Isola d’Elba a fare da sfondo. Ad affiancare gli interpreti del tricolore al volante delle regine del passato anche le validità del Trofeo A112 Abarth Yokohama, il XXXV Elba Graffiti (regolarità a media), il Memory Fornaca e il Trofeo Michelin Storico.
I PROTAGONISTI | La competizione elbana avrà al via 133 iscritti complessivi per un totale di 8 nazioni rappresentate (Italia, Ungheria, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Regno Unito, San Marino); saranno 83, di cui 21 di provenienza elbana, gli interpreti del CIR Auto Storiche che si affronteranno nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi tra le giornate di giovedì e sabato. A questi si aggiungono le 15 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e i 35 equipaggi della regolarità a media.
4°RAGGRUPPAMENTO: Quella dell’Elba potrà essere la prima sfida decisiva per le sorti del 4°Raggruppamento, attualmente condotto da Matteo Luise con 138 punti, presente ai nastri di partenza con Melissa Ferro alle note sulla Fiat Ritmo 130 Abarth. All’inseguimento dell’adriese c’è Valter Pierangioli in gara con Ford Sierra Cosworth condivisa con Arianna Ravano, attualmente al secondo posto della classifica con 89,5 punti totalizzati, mentre non mancheranno Alberto Salvini, vincitore di tre edizioni consecutive (2019-2020-2021), tornato tra le storiche accompagnato da Davide Tagliaferri, questa volta al debutto su Subaru Legacy, e Salvatore “Totò” Riolo, coadiuvato da Alessandro Floris su Porsche 911 SC. Il pilota siciliano aveva ottenuto il primato nel 2018 al volante della Subaru Legacy.
Tra i locali figurano Francesco Bettini al volante della Lancia Delta Integrale con Luca Acri sul sedile di destra, Andrea Volpi affiancato da Gabriele Gentini su Peugeot 309 GTI, Marco Galullo coadiuvato da Simona Calandriello su Peugeot 205 Rally, medesima vettura con la quale concorrerà anche Fabio Messina in coppia con Karishma Rosa Bernardins, a loro volta seguiti dalle tre Peugeot 205 GTI di Galullo-Lambardi, Gamba-Efisio e Andrea e Luca Specos. Figurano tra gli elbani anche le quattro Opel Corsa degli equipaggi “Lo Ciao”-Pierulivo, D’Ospina-Ratti, Valenti-De Simoni e Gragnani-Carli, così come la Opel Kadett E GSI di Leonardo Pierulivo e Angelo Emiliano Ferrigno e la Renault 5 GT Turbo appartenente al duo composto da Gianfranco Pierulivo e Luca Vitelli. Completano l’elenco dei locali in corsa per il 4°Raggruppamento Federico Zini, al via con Alberto Mei su Peugeot 309 GTI e Matteo e Sandro Mazzei a bordo della Citroen AX Sport.
3°RAGGRUPPAMENTO: Tanti iscritti anche nel 3°Raggruppamento, a cominciare da Natale Mannino che sarà allo start del settimo atto del CIRAS con Giacomo Giannone sul sedile di destra della sua Porsche 911 SC, secondo assoluto e primo tra le vetture del “terzo” con 161 punti. Il palermitano sarà alla ricerca della sua seconda vittoria assoluta stagionale, dopo quella ottenuta al Targa Florio Historic Rally lo scorso maggio, per cercare di allungare sul lucchese Riccardo De Bellis, presente all’Elba con vettura gemella condivisa con Christian Soriani, così come Beniamino Lo Presti, questa volta accompagnato alle note da Nicolò Gonella, mentre sarà gara di casa per Giuseppe Massimo Giudicelli in coppia con Simone Marchi su Volkswagen Golf GTI. Tra gli altri equipaggi del 3°Raggruppamento figurano anche i tedeschi Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett D e Tiziano Nerobutto navigato da Giulia Zanchetta su Opel Ascona 400.
2°RAGGRUPPAMENTO: Dallo start dell’Elba è pronto a scattare il leader assoluto Matteo Musti, il quale proverà a centrare il suo quinto successo del 2023. Il pilota di Voghera sarà questa volta navigato da Simone Brachi sulla sua Porsche 911 Carrera RS. Sempre su Porsche anche il vincitore del 18° Rally Storico Campagnolo Lucio Da Zanche, tornato alle note con Maurizio Barone, mentre Valter e Melissa Anziliero saranno in gara con la Ford Escort RS. In scena anche Lorenzo Delladio navigato da Cristian Stefani sulla sua Porsche 911 RS, vettura con cui saranno in gara anche Luigi Orestano e Carmelo Cappello, e Nicola Tricomi affiancato da Giuseppe Lusco sull’altra vettura della casa di Stoccarda. Pronti a giocare in casa anche gli equipaggi Marchi-Parrini e Pitzoi-Dondoli in gara rispettivamente con Fiat 128 Rally e Fiat Giannini 650 NP.
1°RAGGRUPPAMENTO: Le sfide del CIR Auto Storiche animano anche il “primo” condotto con 122 punti da Antonio Parisi, in gara sulle strade dell’isola al volante della Porsche 911 S condivisa con Giuseppe D’Angelo. Il piemontese, a caccia di un altro primato, si è già reso autore di tre vittorie di raggruppamento durante la stagione 2023: Costa Smeralda Storico, Targa Florio Historic Rally e Rally Alpi Orientali Historic. All’inseguimento su vettura gemella ci sarà Giuliano Palmieri, coadiuvato da Lucia Zambiasi, al secondo posto della classifica con 116 punti, mentre Massimo Giuliani e Fabrizio Pardi, rispettivamente in coppia con Claudia Sora e Anna Canale, saranno all’Elba al volante della Lancia Fulvia.
PROGRAMMA | Una gara intensa e impegnativa che scatterà da Porto Azzurro alle ore 20.30 di giovedì 14 settembre. Da qui gli interpreti della serie nazionale riservata alle storiche si dirigeranno verso i primi 5,68 chilometri della “Volterraio” (PS1 – 20.55) che inaugurerà la prima tappa del rally elbano, per poi continuare con i 7,26 km di “Capoliveri” (PS2 – 21.30) prima del riordino notturno. L’indomani, venerdì 15 settembre, le sfide della prima tappa proseguiranno con le cinque speciali di “Innamorata – Anna Puccini” (PS3 – 9.30), “Volterraio Cavo” (PS4 – 10.20), “Pareti” (PS5 – 13.40), “Volterraio” (PS6 – 14.30) e “Nisportino-Cavo” (PS7 – 15.05), mentre sabato 16, scenario della seconda e ultima tappa della gara, i protagonisti del tricolore si affronteranno lungo i passaggi di “Perone” (PS8 – 10.00), “Monumento” (PS9 – 11.00; PS11 – 15.55), da ripetere due volte, e “Due Mari” (PS10 – 14.40). L’arrivo finale del rally è previsto per le 16.30 in Viale Australia a Capoliveri.
CIR AUTO STORICHE | TOP 3 DOPO ROUND 6:
Trofeo Nazionale Conduttori (Assoluto): 1. Musti (Porsche 911 SC) pt. 165; 2. Mannino (Porsche Carrera RS) pt. 161; 3. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 138
1°Raggr.: 1. Parisi (Porsche 911 S) pt. 122; 2. Palmieri (Porsche 911 S) pt. 116; Giuliani (Lancia Fulvia HF) pt. 77
2°Raggr.: 1. Musti (Porsche Carrera RS) pt. 165; 2. Nucera (Porsche Carrera RS) pt. 102; 3. Da Zanche (Porsche Carrera RS) pt. 83
3°Raggr.: 1. Mannino (Porsche 911 SC) pt. 161; 2. De Bellis (Porsche 911 SC) pt. 110; 3. Giudicelli (Volkswagen Golf GTI) pt. 103
4°Raggr.: 1. Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) pt. 138; 2. Pierangioli (Ford Sierra Cosworth) pt. 89,5; 3. Mariotti (Ford Sierra Cosworth) pt. 71
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-16 settembre XXXV Rallye Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Settembre intenso per il trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”: archiviato “Il Grappolo” dello scorso fine settimana, ci si proietta verso l’appuntamento dell’Isola d’Elba. Graglia rimane al comando dell’assoluta dopo il quinto round
Chieri, 13 settembre 2023 – Undici gli equipaggi iscritti al Memory Fornaca che hanno preso parte nel recente fine settimana al 3° Rally “Il Grappolo” Storico, una delle gare che sono entrate per la prima volta nel calendario del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”.
Assenti i capiclassifica Bruno Graglia e Roberto Barbero, chi ha approfittato maggiormente per risalire nella generale sono stati Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/e i quali, grazie ai 20 punti accumulati si portano al terzo posto ma comunque con un margine di 24 punti di gap rispetto alla vetta dove, Graglia e Barbero sono stati affiancati da Luca Delle Coste e Giuliano Santi che marcano solo 2 punti a causa dell’uscita di strada che li ha costretti al ritiro mentre si trovavano in seconda posizione assoluta con la Ford Escort RS.
Il miglior risultato per quanto riguarda la classifica di gara del Memory l’hanno colto Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC al loro primo impegno stagionale nella Serie; alle loro spalle un altro equipaggio neo iscritto, quello composto da Andrea Gibello e Diego Pontarollo con la Ford Sierra Cosworth RS. Grazie alla terza posizione in gara, anche Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e scalano diverse posizioni portandosi al quinto posto nell’assoluta, al quarto in classe “2000” e al terzo nel Trofeo Opel
Tutto invariato nelle classi minori, è invece la “2000” a farsi interessante con Delle Coste al comando ma alle sue spalle ci sono almeno tre pretendenti nello spazio di soli 14 punti. Nella “”oltre 2000” Graglia rimane saldo in testa e a risalire qualche gradino sono “MGM” e Giovannelli con la sua navigatrice Isabella Rovere che balza al terzo posto nella femminile. Team Bassano sempre stabile al comando tra le scuderie e nel Trofeo Opel Villani va a tallonare Questi, assente al Grappolo ma presente all’imminente Elba, tirandosi in scia Migliore.
Archiviato un eccellente “Il Grappolo” l’attenzione si sposta ora al Rallye Elba Storico che si svolgerà nelle tre giornate che vanno da giovedì 14 a sabato 16 prossimi. Capoliveri sarà una volta di più il quartier generale della manifestazione e saranno presenti anche alcuni membri dell’associazione “Amici di Nino” per fornire informazioni ed accettare le nuove iscrizioni al trofeo. Dall’elenco degli iscritti alla gara, si prevede una ventina d’equipaggi a giocarsi i punti del settimo dei nove appuntamenti dell’edizione 2023.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 3-4 marzo: Rally Vallate Aretine; 28-29 aprile Valsugana Rally; 2-3 giugno: Rally Campagnolo; 23-24 giugno: Rally Lana Storico; 29-30 luglio: Rally Valli Cuneesi; 8-9 settembre: Rally Il Grappolo; 14-16 settembre: Rallye Elba Storico; 4-5 novembre: Giro Monti Savonesi; 24-25 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























