FONTE: UFFICIO STAMPA ACI STORICO, ENZO BRANDA – L’iniziativa di ACI Storico, in collaborazione con “I Borghi più Belli d’Italia” rivolta agli appassionati di auto storiche invitati a scoprire alcuni fra i più significativi borghi d’Italia, è di scena questo fine settimana a Borghetto sul Mincio
Roma, 3 novembre 2017 – In uno dei più caratteristici borghi della provincia di Verona, questo fine settimana va in scena il terzo ed l’ultimo appuntamento dell’iniziativa di ACI Storico e i “Borghi Più belli d’Italia”, di promozione del turismo sportivo tra le bellezze d’Italia.
Dopo l’alta adesione di partecipanti al primo appuntamento di Sperlonga, del 1 ottobre, il secondo incontro s’è svolto il 15 ottobre in Puglia, a Locorotondo, rafforzando l’alto gradimento nei confronti dell’iniziativa di ACI Storico rivolta ai Soci possessori di un’auto con almeno vent’anni di vita, la terza ed ultima tappa è prevista domenica 5 novembre a Borghetto sul Mincio, in provincia di Verona.
Il programma della giornata prevede la concentrazione delle vetture partecipanti dalle ore 10 di domenica, al ristorante del Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio ed alle 11 la visita guidata al Parco Giardino Sigurtà. La pausa per l’incontro con Giancarlo Minardi, è prevista alle 12.30, mentre alle 14.30 avverrà il trasferimento delle vetture nel parcheggio di via Andrea Mantegna in Borghetto sul Mincio, da dove alle 15 sarà dato lo start al primo partecipante alla parte “sportiva”, ma non competitiva, della giornata.
Sul sito www.clubacistorico.it tutte le informazioni, foto e video copyright free
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – È un fine settimana impegnativo per la scuderia Biella Motor Team. Se i piloti delle vetture moderne saranno impegnati domenica 5 novembre con la Ronde Gomitolo di Lana, sabato 4 quelli delle storiche scenderanno in gara a Chieri (TO) ne La grande corsa che da quest’anno è diventato un rally con annessa gara di Regolarità Sport.
I primi a partire, con il numero 9, sono Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo con la loro Ford Sierra Cosworth. Subito dopo, con un’altra vettura inglese, ci saranno Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo che puntano ad ottenere un bel risultato come quello, terzo posto, ottenuto a Cuorgnè qualche settimana fa. Con una Fiat Ritmo 75, numero di gara 22, Margherita Ferraris Potino correrà al fianco di Luca Delle Coste. Invece Veronica Azzinari detterà le note a Ermanno Caporale: sulle fiancate della loro Lancia Fulvia ci sarà il numero 38.
Poker di equipaggi anche nella gara di Regolarità Sport. I primi a partire, numero 107, sono Stefano Prosdocimo e Enzo Rosselli che disporranno di una Porsche 911 SC. Con 108, su una Fiat Uno 70 S, partiranno Gabriele Bodo e Jenny Perin Riz. Il 112 è stato assegnato alla Porsche 911 SC di Luca Valle e Sara Valle mentre con il 120 partono Andrea Angioni e Alessandro Quaglio su una Autobianchi A112.
FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTEMA, MATTEO BELLAMOLI – CONFERMATA ANCHE QUEST’ANNO LA PCT “LEPIA” SU UN PERCORSO DI 2.1KM IN TERRA E ASFALTO STUDIATO PER IL PUBBLICO
Grazie alla collaborazione con HRT Corse di Antonio Avesani, sarà allestita una tribuna e saranno predisposte delle postazioni per seguire lo spettacolo del 15° Revival Rally Club Valpantena. Stand gastronomici. Accesso a pagamento.
GREZZANA (VR) 02.11.2017 – Proseguono i lavori in Loc. Lepia a Vago di Lavagno per trasformare l’area normalmente utilizzata per le moto nella PCT6/9 “Lepia” del 15° Revival Rally Club Valpantena, la manifestazione di regolarità sport che si accenderà di passione dal 9 all’11 novembre prossimi.
Grazie alla collaborazione con la HRT di Antonio Avesani e l’amministrazione comunale di San Pietro di Lavagno, la regolarità sport numero 1 in Italia tornerà sulla spettacolare prova cronometrata studiata apposta per il pubblico. Grande novità di questa edizione del Revival, la “Lepia” si disputerà per due volte. La prima venerdì 10 novembre dalle ore 17:21 con i fari accesi a riviere le emozioni dei rally degli anni Settanta e Ottanta. La seconda sabato 11 novembre dalle ore 12:39 con la luce del sole, uno spettacolo inedito e di sicuro coinvolgimento.
Rispetto allo scorso anno il percorso è stato ridisegnato dallo staff tecnico dell’HRT Corse con il benestare del Rally Club Valpantena per permettere maggiore divertimento al pubblico e una migliore guidabilità della PCT per i concorrenti. La parte su asfalto sarà meno tortuosa, così come la parte in sterrato verrà allargata per consentire una maggiore facilità di guida.
Per il pubblico grandi novità. Oltre agli stand gastronomici che saranno in funzione sia venerdì che sabato, la PCT “Lepia” offrirà la possibilità di posizionamento in determinate aree del percorso. Verrà allestita una tribuna per gli spettatori e, grazie alla sforzo organizzativo degli organizzatori, sarà allestita anche una passerella per il pubblico in stile “autodromo” che consentirà l’accesso all’interno dell’area riservata al pubblico.
Questo per permettere una migliore gestione della logistica, con le vetture in gara che avranno un accesso separato rispetto agli spettatori. L’accesso sarà a pagamento come indicato sul sito www.rallyclubvalpantena.it, mentre i bambini under 12 entreranno gratuitamente.
Si segnala poi che negli spazi dedicati alla PCT6/9 “Lepia”, durante tutto il weekend, domenica 12 novembre compresa, si svolgerà la manifestazione “Lavagno Sport Motori”.
Immagine realizzata da Francesco Fasoli
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Tutto pronto per l’evento che vedrà coinvolta la città di Chieri con le operazioni delle verifiche e la partenza, venerdì 3 novembre e l’arrivo nel tardo pomeriggio di sabato 4.
Chieri (TO), 2 novembre 2017 – Chieri si prepara ad accogliere gli ottantadue equipaggi iscritti alla quarta edizione de La Grande Corsa che si svolgerà con le tipologie del rally storico, della regolarità sport e “all stars”. S’inizierà con le operazioni delle verifiche sportive che si svolgeranno presso la zona industriale Fontaneto con inizio alle 10 e fino alle 14. Nel vicino Piazzale Quarini si svolgeranno le tecniche nella fascia oraria 10,30 – 14,30. Alle 16,30 è previsto l’ingresso nel parco partenza allestito in Via Vittorio Emanuele II da dove, alle 18,30, la vettura numero 1 lascerà il palco per muovere verso il riordino che sarà allestito nella zona industriale. Sabato 4 la ripartenza alle 8.31 per andare ad affrontare le quattro prove speciali da ripetersi per un totale di nove tratti cronometrati per il rally ed altrettanti di precisione per la regolarità sport. L’arrivo è previsto in centro città a partire dalle 17; a seguire, la cerimonia delle premiazioni.
Le strade interessate dalle prove speciali, saranno chiuse al traffico un’ora prima dell’orario teorico di partenza della prima vettura. Per gli spettatori sono state indicate delle zone consigliate e sono riportate sulle cartine dettagliate consultabili dal sito della manifestazione.
LE PROVE SPECIALI E GLI ORARI
PS 1 – 8 “MARKING PRODUCTS” BERZANO S.PIETRO – ALBUGNANO – km. 8,23
Orario teorico primo passaggio 9.14 – Orario teorico secondo passaggio 15.45
Si parte in salita su una strada larga guidabile con presenti alcuni tornanti. Alla rotonda di Albugnano ci si “butta” nella discesa per Campolungo su una strada molto bella fino al bivio a destra per cascine Vallana – Luca. Da qui in poi la carreggiata si restringe. Dopo un tratto veloce pianeggiante si affronterà la salita caratterizzati da una serie di tornanti. Prova abbastanza impegnativa che terminerà alla periferia di Albugnano. Fondo stradale buono.
PS 2 – 5 “CAFFE’ VERGNANO” MONTAFIA – km. 10,64
Orario teorico primo passaggio 9.49 – Orario teorico secondo passaggio 12.58
E’ senz’altro la prova clou del rally. Si parte in salita con fondo strada largo e dopo un buon allungo si affrontano alcuni tornanti che porteranno alla borgata Bagnasco dove ci sarà una strettoia tra le case e poi inizia la discesa veloce che porterà ad una serie di tornanti in salita. Segue una discesa larga e veloce con curve a vista fino all’inversione di Cortazzone. Discesa veloce a vista, fono stradale bello per 1 chilometro poi si affronterà l’inversione in una salita stretta che diventa discesa veloce. Lungo rettilineo poi si svolta a Sinistra con la strada diventa stretta con saliscendi abbastanza impegnativi con un fondo in alcuni tratti sconnesso.
PS 3 – 6 “CONCESSIONARIO SPAZIO” MARETTO – km. 6,98
Orario teorico primo passaggio 10.23 – Orario teorico secondo passaggio 13.32
Anche in questa prova inizia in discesa con alcuni tornanti. Un susseguirsi di saliscendi con manto stradale buono. Proseguendo, si scollina in una strada più stretta ed in discesa con alcun punti di recente asfaltatura. A termine della discesa si raggiunge Monale affrontando un’inversione impegnativa in località Monalfungo. Un lungo rettilineo porta ad una secca svolta a sinistra con la strada che si fa più stretta ed in salita. Fondo stradale leggermente sconnesso. Il tratto finale è molto guidabile per circa 3 chilometri fino al fine prova di Valcerretto.
PS 4 – 7 – 9 “AQUATERM” FONTANETO CHIERI – km. 3,25
Orario teorico primo passaggio 11.17 – Orario teorico secondo passaggio 14.26-
Orario teorico terzo passaggio 16.42
La prova cittadina è sicuramente attraente e catalizzatore di spettatori, già teatro delle precedenti edizioni de “La Grande Corsa di Chieri”. Il percorso si sviluppa nell’area industriale di Fontaneto su strada larga con ottimo fondo stradale. Presenta una prima parte abbastanza veloce con tre inversioni e cinque chichanes. Nel secondo tratto, dopo una leggera salita, la guida diventerà più impegnativa. Infatti dopo un discreto rettilineo, con chichane, si arriverà ad una spettacolare inversione che immette subito in una serie di brevi incursioni e saliscendi in un ampio parcheggio, per concludere la prova dopo poche centinaia di metri.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.lagrandecorsachieri.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – La metà esatta, 41, in lizza nel rally storico ai quali faranno seguito i 36 della regolarità sport e i 5 nella “all stars”. Il meglio dei rally storici si dà appuntamento a Chieri
Chieri (TO), 1 novembre 2017 – E’ soddisfazione tra i componenti dell’Associazione Amici di Nino i quali, in collaborazione con l’ASD Altomonferrato Club della Ruggine, hanno organizzato la quarta edizione de “La Grande Corsa di Chieri” che si svolgerà nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 novembre. Soddisfazione sia per il numero degli iscritti, ben ottantadue, quanto per la qualità visti gli equipaggi che si sfideranno sulle quattro prove di velocità, per il rally, che di precisione, per la regolarità sport.
Nei giorni scorsi, anche attraverso i social network, qualche nome era stato svelato ed annunciata un’interessante partecipazione di equipaggi stranieri a partire da quello formato dai francesi François Delecour e Dominique Savignoni che correranno con una Porsche 911 RSR Gruppo 4 e se la dovranno vedere, innanzitutto, con l’equipaggio mattatore della stagione 2017, ovvero quello formato da “Lucky” e Fabrizia Pons freschi vincitori con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A dei Campionati Europeo ed Italiano del 4° Raggruppamento oltre che del Trofeo Piloti e della Coppa Navigatori Acisport; molto motivati saranno anche i Campioni Italiani del 2° Raggruppamento Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, i quali vorranno mantenere la seconda posizione nel Memory Fornaca, già matematicamente vinto da “Lucky” e Pons: il duo toscano dovrà fare i conti anche con Marco Bertinotti ancor più motivato dal recente successo al Rally del Piemonte e nuovamente in gara con la Porsche 911 RSR che dividerà con Lamberto Bertinotti e qualche speranza di risalire dalla quarta posizione la nutre anche il Campione Italiano del 3° Raggruppamento, Roberto Rimoldi, in gara con la Porsche 911 SC affiancato da Loretta Casagrande. Fuori dai giochi per il Fornaca, per il quale la Grande Corsa avrà coefficiente doppio, punteranno sicuramente al podio anche Domenico Guagliardo con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B dove avrà Marina Frasson a dettargli le note, e Nicholas Montini con Romano Belfiore al ritorno nei rally storici con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo un anno di assenza.
Buono l’assortimento delle vetture del rally con una rassegna che va dalla fine degli anni ’60 con le vetture del 1° Raggruppamento quali l’Alpine Renault A110 di Capsoni – Zambiasi e le Porsche 911 in versione 2.0 di Parisi – D’Angelo e Giuliani – Sora per arrivare alle più recenti, quelle del 4° Raggruppamento, BMW M3 di Stasia – Cappio o le Ford Sierra Cosworth di Gibello – Pontarollo e Cristofaro – Pontarollo oltre alla già citata Lancia Delta di “Lucky”. Nutrita la presenza delle “2 litri” con le immancabili Opel Kadett Gt/e e le Ford Escort RS tra le quali anche la Gruppo 1 degli spagnoli Alex Sasplugas e Alex Romani, quest’ultimo già navigatore di piloti iberici anche in gare valide per il mondiale; sfida annunciata anche tra le “1600” con le Fiat Ritmo 75 opposte alle Volkswagen Golf Gti e presenti anche due Fiat 128 Coupè, vetture che si vedono raramente nei rally storici ed in particolare sarà da tener d’occhio quella portata in gara da Mario Cravero con Oddino Ricca alle note. L’elenco continua, poi, con le Lancia Fulvia Coupè in versione HF 1.6 e 1.3 S, Fiat 124 Abarth, Fiat 127 Sport e Autobianchi A112 Abarth.
Interessante anche l’elenco della gara di regolarità sport giunta alla seconda edizione e che vede tra i trentacinque equipaggi anche i vincitori del 2016, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini iscritti con l’Alpine Renault A110 i quali tenteranno il bis ma se la dovranno vedere sicuramente con Fiore e Garelli su Lancia Fulvia HF e Barbotto – Borca al via con la Fiat 124 Spyder; sicuro interesse desterà anche l’unico equipaggio femminile in gara quello composto dalla svizzera Catherine Labbè su Alfa Romeo GTV 2000 che sarà navigata dalla francese Michele Peti meglio conosciuta come “Biche” già navigatrice di Jean Claude Andruet col quale vinse il Rallye Montecarlo del 1973 su Alpine Renault A 110.
Infine, saranno cinque le vetture che, iscritte nella categoria “all stars” sfileranno sul percorso dopo quelle del rally e della regolarità sport senza alcun rilevamento cronometrico come previsto dal regolamento della specialità; due quelle condotte da piloti svizzeri quali Piero Galfetti e Giuliano Caldelari, già nomi noti del mondo dei rally storici.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.lagrandecorsachieri.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due rally storici ed una regolarità per diciassette equipaggi dall’ovale azzurro. Sabato si corre a Chieri “La Grande Corsa”. Domenica tocca al Piancavallo e alla regolarità di Solesino.
Romano d’Ezzelino (VI), 1 novembre 2017 – Inizia con tre impegni il mese di novembre del Team Bassano che si prepara a schierare ben diciassette equipaggi in due rally storici ed una gara di regolarità turistica. S’inizia venerdì 3 con le fasi preliminari de “La Grande Corsa di Chieri” rally nazionale alla prima edizione che vedrà al via la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 del duo piemontese formato da Edoardo e Franco Valente che utilizzeranno la 3.0 aspirata in sostituzione della loro 930 turbo. Il secondo equipaggio in gara è quello composto da Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi con la consueta Alpine Renault A110 1300 del 1° Raggruppamento. Il terzo vede Maurizio Cochis e Milva Manganone, impegnati nella all stars non competitiva, per testate la nuova Peugeot 205 Gti. La gara si correrà nella giornata di sabato 4 su nove prove speciali e nel frattempo si svolgeranno le verifiche del Rally Piancavallo, dove saranno ben dieci equipaggi iscritti nel rally ed un undicesimo nella regolarità sport: scorrendo l’elenco si leggono i nomi di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi con la Lancia Stratos, di Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco con l’Opel Ascona SR 2.0, di Tiziano Savioli e Paolo Borgato su Opel Kadett Gt/e seguiti a ruota da Filippo Baron e Ugo Tomasi su Peugeot 205 Gti. Tocca poi a Gianluigi Baghin e Martina Mastella con l’Alfa Romeo Alfetta GTV, Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi su Fiat Uno Turbo e dalla coppia di Ritmo 130 Tc di Nicola Randon e Nico Bortolato navigati rispettivamente da Martina Sponda e Giulia Padovani. Subito dietro la BMW 318 IS di Gianluca Testi e Marco Benvegnù e a seguire la Simca Rally 2 di Mirco Urbani con Nicolò Marin alle note a chiudere la decina del rally; tocca poi a Giovanni Brunaporto ed Enrico Milan, solitari nella regolarità sport con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Partenza alle 8 di domenica e sei prove in programma.
Terzo impegno, nella giornata di domenica 5, con la Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica alla quale risultano iscritti tra le vetture storiche, Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Mercedes 190 SL, Dario Casonato con Gianluca Astolfi su Opel Kadett Gt/e e Concetto Pettinato con Marco Jannuzzi su un’inedita Alfa Romeo Giulia GTV 2000.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Marino Pellegrini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Biella Corse a “La Grande Corsa”
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – La Grande Corsa Historic Rally. Dopo le due edizioni di prova degli anni scorsi (non competitiva nel 2015 e Regolarità Sport nel 2016), La Grande Corsa di Chieri si presenta quest’anno in versione Rally Storico, con tanto di Regolarità Sport al seguito.
Per Biella Corse in gara ci saranno un bel gruppo di svizzeri più altri quattro equipaggi della scuderia. Cominciando dagli svizzeri, torneranno a correre con la loro Lancia Delta Integrale Piero Galfetti e Fabio Munia, seguiti da Marco Manetti e Gian Guido Furnari, su Volkswagen Golf GTI e i “nuovi” Giuliano Caldelari e Paolo Pianca, su di una rara Talbot Samba Rally Gruppo B. “Quest’anno, per i nostri svizzeri” spiega Negri “le cose non sono andate molto bene: la gara è importante più che altro per Manetti, che al momento è undicesimo nella classifica del Memorial Nino Fornaca. Vedremo se riuscirà a entrare nella top ten”.
In gara ci saranno poi i Biellesi Gaetano Paterniti e Alessandro Parodi, su di un’Autobianchi A 112 Abarth gruppo 2 e poi Marco Binati e Corrado Guelpa, sulla loro Fiat 127 Giannini, Paolo Tonanzi e Manlio Rubiola, su di una Fiat 127 900 e infine, graditissimo ritorno, Sebastiano Paterniti e Marika Paterniti (padre e figlia) sulla loro sempre grintosa Fiat 500.
La Grande Corsa di Chieri partirà alle 18,31 di sabato. Le prove, nove in tutto, si correranno nella giornata di domenica. La cerimonia di premiazione è in programma subito dopo l’arrivo, previsto per le ore 17,00, a Chieri.
Alea 2000 Comunicazione e Promozione per Biella Corse
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Il vicecampione del mondo 1993 Delecour e il Campione Italiano Rally Auto Storiche 2017 Salvini, al via con le Porsche 911, pronti ad affrontare la nutrita concorrenza in gara a Chieri. Vazzana e Genovese sul gradino più alto del podio, domenica scorsa a Tindari.
Nizza Monferrato (AT), 1 novembre 2017 – Tutto pronto a Nizza Monferrato per la nuova avvincente sfida che attende la Balletti Motorsport nel prossimo fine settimana: a Chieri (TO) si correrà la prima edizione del rally storico “La Grande Corsa”, manifestazione che lo scorso anno vide come “guest star” nella gara di regolarità, Walter Rohrl alla guida dell’Audi Quattro Gruppo B messa a disposizione dal team di Carmelo e Mario Balletti.
Come da tradizione nell’evento organizzato dall’associazione “Amici di Nino”, ogni anno è presente un famoso pilota e per il 2017 la scelta è caduta sul veloce pilota francese, vice campione del mondo rally 1993 e vincitore di alcuni rally mondiali tra i quali il prestigioso Montecarlo del 1994, al quale sarà affidata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 che lo scorso anno debutto a Monza con Andrea Nori e Bettina Biasion. A formare una squadra tutta d’attacco, saranno in gara anche i neo campioni italiani del 2° Raggruppamento Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sulla nota Porsche 911 RSR Gruppo 4, che sono in gioco per la seconda posizione assoluta nel Memory Fornaca del quale La Grande Corsa sarà l’appuntamento finale. Una terza coupè di Stoccarda, la SC/RS del 3° Raggruppamento, sarà invece affidata ad Edoardo e Franco Valente, equipaggio new-entry nella squadra dei clienti Balletti Motorsport.
Nello scorso fine settimana, una bella soddisfazione è arrivata dall’Historic Tindari Rally svoltosi in provincia di Messina e al quale era iscritta la Porsche 911 SC Gruppo 4 della SPM curata nei mesi scorsi dalla Balletti Motorsport; sotto la supervisione di Carmelo Balletti in supporto all’assistenza curata da Maurizio Plano e Pietro Di Lorenzo, sulla vettura sono state attuate diverse soluzioni e nonostante un problema, poi risolto, di bloccaggio del cambio in quarta marcia, è stata colta la vittoria assoluta grazie alla convincente prestazione di Piero Vazzana e Roberto Genovese che si sono dichiarati molto soddisfatti del lavoro svolto sul performante mezzo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sono quattro gli equipaggi iscritti all’ultimo rally della seconda zona valevole per il TRZ. Sabato scorso, a Padova la Palladio Historic sugli scudi durante le premiazioni del Trofeo Tre Regioni: al successo di Senna e Zaffani si è aggiunto quelle tra le scuderie.
Vicenza, 1 novembre 2017 – Ultimi impegni stagionali per la Scuderia Palladio Historic che va verso la conclusione della prima stagione sportiva nella quale le soddisfazioni non sono mancate. Una di queste è arrivata sabato scorso, 28 ottobre, in occasione delle premiazioni del Trofeo Tre Regioni che si sono svolte presso la Fiera di Padova nel corso della mostra Auto e Moto d’Epoca. Sul palco dello stand di ACI Storico, sono saliti quali vincitori assoluti Maurizio Senna e Lorena Zaffani che si ripetono dopo il successo del 2015 e, per Maurizio anche quello del 2013. A completare l’ottima stagione della regolarità anche la vittoria nel Trofeo, della classifica dedicata alle scuderie.
L’attenzione ora si rivolge al Rally Piancavallo Storico che andrà ad emettere i verdetti per il TRZ della seconda zona; quattro gli equipaggi iscritti a partire da quello composto da Alberto Bressan che dopo aver rotto il ghiaccio a Bassano, ritrova la Fiat 127 Gruppo 2 e Luca Bertoli sul sedile di destra. Continua l’esperienza al volante della Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A per Daniele Danieli che in quest’occasione sarà navigato da Emilia Guarino e non mancheranno al via Alessandro Ferrari e Piero Comellato con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4; il quarto equipaggio al via sarà quello formato da Paolo e Giulio Nodari i quali con la BMW M3, cercano il riscatto dopo la delusione del Città di Bassano.
Contemporaneamente alla gara pordenonese si correrà sulle strade di casa, la Ronde del Palladio, gara per auto moderne giunta all’ottava edizione; come da tradizione, un gruppo ristretto di vetture selezionate dall’organizzatore, sfilerà prima di quelle da gara per una passerella non competitiva. Saranno quattro quelle della Palladio Historic, a partire dall’Alfa Romeo Alfetta GTV con Gianni Franchin alla guida e Oscar Da Meda sul sedile di destra; toccherà poi a Simone Pianalto e Luca Zanella con la Talbot Sunbeam, a Stefano e Matteo Adrogna con la Mazda MX5 e infine a Francesco Gallo e Manuel Massalongo su Porsche 911 SC.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – ISCRIZIONI CHIUSE AL 15° REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA. AL VIA STUPENDE VETTURE PRONTE AD APPASSIONARE IL PUBBLICO. Record di equipaggi stranieri, tante le Fiat 131 Abarth che partecipano al “131 Abarth Tribute”. Tra queste esemplari storici il cui palmares affonda le radici nella storia dei rally.
GREZZANA (VR) 31.10.2017 – Manca una sola settimana al 15° Revival Rally Club Valpantena e il countdown è quasi concluso. Mentre cresce l’affetto degli appassionati, iniziano a spuntare alcuni dettagli sul nutrito parterre che accenderà di passione e colori la manifestazione di regolarità sport che si disputerà dal 9 all’11 novembre prossimi.
Mentre lo staff tecnico è al lavoro per definire l’elenco iscritti, che sarà pronto nei prossimi giorni, si conferma una grande adesione di partecipanti, con oltre 200 vetture che affronteranno la classica regolarità sport di fine stagione, un evento a cui molti ambiscono di partecipare almeno una volta. Tra le vetture iscritte tanti modelli spettacolari che faranno sicuramente divertire gli appassionati che accorreranno sulle prove cronometrate. Tra questi sono rappresentati tutti i principali modelli degli anni d’oro della specialità: Porsche, Audi, Lancia, Abarth, BMW, Opel e molti altri.
Importante traguardo raggiunto anche per il numero degli equipaggi stranieri, a dimostrazione di una crescita dell’importanza internazionale dell’evento. Si giocheranno anche lo speciale riconoscimento a loro riservato curato in collaborazione con Alta Lessinia.
Scorrendo la lista degli iscritti, tra i modelli che meritano accenno vi sono sicuramente la Lancia Rally 037 ex Attilio Bettega di Norbert Henglein e la “esagerata” Audi Quattro S1 di Dave Kedward. Occhio anche a “Lucky” Battistolli, fresco Campione Italiano Rally Auto Storiche, al via con la Ferrari 308 GTB “Oliofiat” assieme a Rudy Dal Pozzo che torna a vestire i panni che lo hanno reso celebre, quelli del navigatore.
Interessante e nutrito il gruppo delle Fiat 131 Abarth alle quali sarà dedicato il “131 Abarth Tribute”. Tra i tanti esemplari che hanno dato adesione spuntano vetture che hanno recitato un ruolo nel Campionato del Mondo Rally. L’esemplare di Pellegrin-Pesavento, originariamente targata TO-B82229 ha partecipato al Rally Montecarlo 1982 con Botrini-Cerrone. La livrea di allora era Finnair, mentre ora Pellegrin l’ha riportata in vita con i colori OlioFiat.
Spettacolare la 131 Abarth di Bonadei-Bonadei, costruita nel 1976 e vittoriosa al 1000 Laghi di quell’anno con Markku Alen, che si ripetè anche nel 1978 al Mintex Rally. L’auto passò poi nelle mani di Toni Fassina che vi partecipò al Targa Florio 1978. Rara e affascinante sarà la vettura in gara con Enrico Guggiari nella livrea Robe di Kappa. È l’esemplare con cui Tito Cane vinse il Trofeo Rally Nazionali nel 1979. La vettura, costruita dal reparto corse Abarth, non ha subito modifiche e si presenta in tutta la sua bellezza intonsa.
Tra i “131isti” anche il figlio d’arte Alberto Battistolli, che porterà in gara la 131 Abarth della K-Sport con la quale si è messo in luce nel corso di questa stagione per continuare il suo apprendistato e divertirsi nella manifestazione veronese.


























