FONTE: UFFICIO STAMPA B&B TECHNOLOGY, ALESSIO FURLAN – Due equipaggi della B&B Technology, saranno al via uno del rally storico, valevole per il
Campionato Italiano di specialità, rally che ricalcherà in gran parte quello valevole per il CIR, e l’altro per la gara di regolarità sport, che si disputerà nella sola giornata di domenica. Nel primo caso si parla di Stefan Burkart e della sua Mazda 323 GTX, nel secondo di Moreno Angiari e Roberto Tessari su Fiat X1/9.
A pochi giorni dalla partenza c’è grande eccitazione e felicità per tutti nello schierarsi al via di una gara che, nel corso degli anni, è diventata sempre più importante e seguita e per tutti l’obiettivo è quello di far bella figura sulle strade di casa.
Alla Pedavena – Croce d’Aune, gara di velocità in salita disputata lo scorso weekend, è arrivata un’altra grande prestazione di Giuseppe Pezzo che ha conquistato la vittoria di classe e il sesto posto assoluto con la sua Porsche 911 SC.
L’addetto stampa
Alessio Furlan
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – L’ultimo round del CIR Auto Storiche 2017, in programma da venerdì 13 a Verona. Tre giorni di gara, due tappe e quattordici prove speciali, arrivo domenica alle 15 con la gran festa dei campioni italiani.
Verona, 12 ottobre 2017 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017 fa’ festa. Non è un caso se la serie tricolore si presenta questo fine settimana in piazza Bra a Verona, per festeggiare la bella stagione che sta terminando. Il Rally Due Valli Historic è il palcoscenico adeguato per quanti hanno animato l’annata di gare, quanti hanno vinto ed i tanti che hanno staccato almeno una volta il cartellino di presenza alle gare. La classifica assoluta del Trofeo Nazionale Conduttori, dopo la sesta gara al Rallye Elba Storico conta ben più di duecento classificati ed al vertice di questa ipotetica piramide è salito “Lucky”. Si proprio Lui, l’inossidabile pilota vicentino che corre e vince da trenta anni ed è stato autore dell’ennesima impresa anche nel 2017, aggiudicandosi lo scudetto Nazionale, quindi il titolo Tricolore del 4 Raggruppamento, bissandolo con l’affermazione nel campionato europeo. Dall’abitacolo della performante Lancia Delta Integrale condiviso con la navigatrice torinese Fabrizia Pons, non s’è fatto mancare nulla, facendo incetta di vittorie assolute e di Raggruppamento, senza mai tirarsi indietro, regalando spettacolo agli appassionati spettatori. Show dei rally che è stato impreziosito dalle prestazioni esaltanti dei toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri. Grintosi come pochi e determinati a raggiungere la vittoria, con la Porsche 911 RS nella tradizionale veste del Gruppo 4, si sono contrapposti all’egemonia del vicentino e della torinese della Rally Team. L’equipaggio della Piacenza Corse, le carte le ha giocate tutte ed anche qualcosa in più talvolta, aggiudicandosi il titolo italiano del 2. Raggruppamento quindi duellando a testa alta per la prima posizione assoluta tra i conduttori del Trofeo Nazionale, scudetto per il quale in verità sarebbero ancora in lotta per un solo punticino di scarto.
Con i titoli già assegnati nei vari Raggruppamenti, nel terzo il campione italiano è il biellese Roberto Rimoldi, che ha bissato il titolo conquistato del 1 Raggruppamento; mente è il lombardo Marco Dell’Acqua che si è portato a casa lo scudetto tricolore del 1. Raggruppamento quest’anno, la 12. edizione del Rally Due Valli Historic, ultima prova del Campionato Italiano Rally Auto storiche, potrà godere di una battaglia ancora più aperta per la vittoria finale ed a trarne beneficio sarà lo spettacolo.
L’edizione 2017 della gara scaligera vedrà tornare da protagonista l’inedito equipaggio composto dal sammarinese Marco Bianchini e l’espertissimo navigatore astigiano Maurizio Imerito, che divideranno l’abitacolo della Lancia Rally 037, sempre competitiva sulle prove veronesi ma che avrà come avversaria diretta nel 4. Raggruppamento la Porsche 911 SC RS del rientrante Mimmo Guagliardo. Il pilota preparatore palermitano, navigato da Francesco Granata si dice pronto allo start di Verona, soprattutto per testare la validità degli sviluppi tecnici apportati al propulsore tedesco, puntando al contempo di tornare sul gradino più alto del podio, dopo l’affermazione del 2012.
Il ritorno sulla scena tricolore di Nicola Patuzzo, porta una ventata di novità presentandosi al via con una fiammante Ford Sierra RS Cosworth tre volumi ex ufficiale, sulla quale nel sedile di destra siederà Alberto Martini, a precedere nelle partenze Maurizio Finati e Martina Codotto, gli appassionati friulani che ben hanno impressionato nel corso della stagione, disputata con la Fiat 124 Abarth Gruppo 4 ex ufficiale. Gli udinesi sono sesti del 2. Raggruppamento e primi di classe 2000 Gruppo 4.
La lotta tricolore per la terza piazza del 3. Raggruppamento e della Classe 2000 vede in lotta il trentino del Team Bassano Tiziano Nerobutto, al via con la Opel Kadett GTE navigato da Francesca Nerobutto, contro il portacolori della Rally Club Team Giuseppe Nuccio, su BMW 320 e navigato da Giuseppe di Salvo.
Da seguire con molta attenzione saranno le prestazioni di Alberto Battistolli, giovane erede di “Lucky” che si affida alle note di Luigi Cazzaro per correre la terza gara della stagione con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4, con la quale s’è messo in luce.
La classe 1600 del 3. Raggruppamento vivrà inesauribile confronto tra l’elbano Massimo Giudicelli, al volante della Volkswagen Golf sulla quale sarà navigato da Paola Ferrari, ed il milanese Luca Delle Coste, che con la Fiat Ritmo 75 ed assieme a Franca Regis conduce la classifica di pochissimo. Il confronto interessante nel 4. Raggruppamento classe 2000, è tra Mauro Simontacchi, con Luigi Annoni alle note, ed il più giovane Damiano Zandonà, navigato da Simone Stoppa, ed entrambi gli equipaggi a bordo di Renault 5 GT Turbo.
Tornano in gara a Verona Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi, stretti nell’angusto abitacolo dell’Alpine Renault A110, con la quale battaglieranno per il primato del 1. Raggruppamento assieme a Fabrizio Pardi e Silvia Bianco, su Lancia Fulvia Rallye 1.3 HF.
Il 12° Due Valli Historic, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, scatterà da Verona domani, venerdì 13 ottobre, e si disputerà su 544 km totali e 141 km di “piesse”. Prima tappa caratterizzata dalla Super Prova Speciale Città di Verona da 1,76 chilometri di sviluppo, e dalle successive sette prove speciali, prima della conclusione alle 19.30. Il giorno successivo, domenica 15, sono in programma le restanti sei frazioni cronometrate, per un totale di quattordici prove arrivando a Verona dalle ore 15.
Classifiche CIR Auto Storiche. 1. Raggruppamento: 1. Dell’Acqua punti 82,5; 2. Parisi 58; 3. Giuliani 53,5. 2. Raggruppamento: 1. Salvini punti 89,5; 2. Da Zanche 80; 3. Bertinotti 59. 3. Raggruppamento: 1. Rimoldi punti 87,5; 2. Superti 3,5; 3. Nerobutto 57,5. 4. Raggruppamento: 1 “Lucky” punti 109,5; 2. Bossalini 60; 3. Bianchini 42. Trofeo Nazionale Conduttori: 1 “Lucky” 109,5; 2. Salvini 89,5; 3. Rimoldi 25,5
Photo by: ACI Sport – Max Ponti
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Historic; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
ACI Sport
Comunicato Stampa HF Club
FONTE: UFFICIO STAMPA HF CLUB, FABIO VILLA – Torna con la sua trentacinquesima edizione il Memorial Bisulli, proposto come sempre dall’Hf Club di Santarcangelo di Romagna; l’edizione di quest’anno è fissata per domenica 22 ottobre è sarà sotto forma di raduno per auto e moto,moderne e storiche, abbinato ad un Raduno Nazionale Lancia Fulvia.
Il programma prevede alle 8.30 il concentramento dei partecipanti in Piazza Ganganelli a Santarcangelo,alle 9.45 giro turistico e visita ai musei della città,alle 11 aperitivo e prove facoltative di abilità di guida,alle 12.30 pranzo, alle 14.30 premiazioni sempre in Piazza Ganganelli.
Quota di partecipazione 35 Euro.
Per informazioni e iscrizioni:0541 621042
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – I PORTACOLORI GUAGLIARDO-GRANATA (PORSCHE 911 SC RS) AL VIA DELLA GARA VENETA, ULTIMO PRESTIGIOSO ATTO STAGIONALE DELLA SERIE TRICOLORE RALLY AUTOSTORICHE 2017
Verona, 11 ottobre 2017 – Vista l’assenza (più che giustificata) di Elia Bossalini, neo papà dopo il recente arrivo della primogenita Luna e già tra i protagonisti pur da neofita della specialità, toccherà a Domenico “Mimmo” Guagliardo rappresentare i colori della scuderia siciliana Island Motorsport nell’ambito del 12° Rally Due Valli Historic, ultimo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Autostoriche, in programma il prossimo fine settimana nel Veronese. Il pilota-preparatore palermitano, infatti, affiancato dal fido concittadino Franco Granata, si presenterà al volante della Porsche 911 Sc Rs di Gruppo B, già utilizzata da Bossalini nell’arco della serie tricolore 2017.
Per l’occasione, l’affiatato binomio isolano proverà a riscattare la sfortunata edizione 2015 della gara scaligera, conclusa anzitempo, suo malgrado, per problemi al cambio.
«Tenevo partecipare al ‘Due Valli’ per svariati motivi – ha spiegato Guagliardo alla vigilia – Innanzitutto, sfrutterò gli asfalti delle vallate veronesi per testare nuove soluzioni apportate al motore e migliorare, ulteriormente, il prodotto in ottica 2018, seppur la vettura si è già dimostrata ampiamente performante nel corso della stagione. Inoltre, ho sempre apprezzato molto la competizione, ottimamente organizzata, ricca di prestigio e già vinta nel 2012 in coppia con Roberto Consiglio. Infine, dopo un’annata professionale ricca di soddisfazioni, mi sono voluto fare un bel regalo di compleanno (festeggiato l’11 ottobre ndr)».
La manifestazione, articolata su tre giorni, scatterà venerdì 13 ottobre con la disputa dell’inedita prova spettacolo “SKODA Città di Verona”, allestita presso il parcheggio antistante al Palazzetto dello Sport del capoluogo veneto, per concludersi domenica 15. In totale, previste 14 frazioni cronometrate sulla lunghezza di 141 chilometri, escludendo i trasferimenti.
Scuderia Island Motorsport
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Avventura tutta particolare per il driver vatellinese, che il 13-14 ottobre debutta sulla 911 di terzo raggruppamento preparata dal team Pentacar in Ungheria, penultimo round del Campionato Europeo auto storiche e appuntamento dove nel 2014 si laureò campione continentale al fotofinish
Bormio (SO), 11 ottobre 2017. Lucio Da Zanche affronta un’avventura tutta nuova in Ungheria al Mecsek Rallye, penultimo atto del Campionato Europeo Rally auto storiche. Dopo le importanti soddisfazioni di una stagione vissuta sempre ai vertici di assoluta e secondo raggruppamento, per il campione valtellinese è arrivato il momento di testare la Porsche 911 del Team Pentacar di terzo raggruppamento con al fianco per la prima volta il navigatore Giuseppe D’Angelo. L’esordio, che ha un sapore tutto speciale, è fissato per il 13-14 ottobre appunto nel rally magiaro, dove nel 2014 il già tre volte campione italiano conquistò il suo primo titolo di campione europeo in volata al fianco dell’indimenticato Giulio Oberti e sempre con la compagine di Colico. Un round che porta dunque dolci ricordi per il pilota di Bormio, che nell’occasione sarà impegnato nel provare la vettura abitualmente utilizzata da Maurizio Pagella, il gentleman driver ligure e imprenditore patron della Sanremo Games anche lui grande protagonista dell’Europeo 2017.
Dichiara Da Zanche, già arrivato in Ungheria: “Disputare di nuovo questo rally è davvero qualcosa di particolare. Ricordo la gioia del 2014 insieme a Giulio e al team, indimenticabile, e stavolta sarà in pratica tutto nuovo. Una bella sfida provare la Porsche di terzo raggruppamento insieme a un nuovo ma comunque esperto navigatore. Tengo molto a questa gara: naturalmente è impossibile avere un’idea precisa su come l’intero pacchetto si comporterà all’esordio, ma sarebbe bello essere di nuovo tra i protagonisti”.
Con partenza e arrivo a Pécs il rally ungherese scatta venerdì con quattro prove speciali. Sabato 14 ottobre giornata conclusiva molto impegnativa con ben sette tratti cronometrati e podio finale nel pomeriggio dopo un totale, tra prima e seconda tappa, di 11 speciali per 144,74 chilometri competitivi, mentre la distanza complessiva dell’evento è di 568 chilometri.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MAREMMA, ALESSANDRO BUGELLI – In programma per il 21 e 22 ottobre, la gara si riropone sulla scena nazionale con confermate le vetture storiche e e la interessante novità della “regolarità sport”. Iscrizioni aperte sino al 16 ottobre.
Confermato Syndial (ENI) come main sponsor dell’evento.
FOLLONICA (GROSSETO), 11 ottobre 2017
Una gara storica, nel senso di essere una delle più longeve del panorama nazionale, non può non prevedere al via le auto storiche. Ed ecco allora che il 41° Trofeo Maremma, in programma per il 21 e 22 ottobre, si trova a proporre la gara per le macchine che hanno fatto la storia delle corse su strada, anche la storia del “Maremma” stesso.
L’ evento organizzato dalla Scuderia MaremmaCorse 2.0, peraltro in pieno periodo di apertura iscrizioni (aperte sino al 16 ottobre), che avrà un percorso in parte rivisto, così come anche la logistica, mette in campo ben due possibilità per chi ha una vettura storica di metter le ruote sulle celebri “piesse” maremmane: da una parte il rally storico, dall’altra la “Regolarità Sport”. Per quest’ultima disciplina, si tratta della prima volta in questa gara e sicuramente sarà un valore aggiunto. E’ caratterizzata dal dover rispettare, da parte dei concorrenti, dei tempi prestabiliti per percorrere determinati tratti di percorso. Ciò costituisce il fattore determinante per la classifica. Le medie orarie devono essere mantenute nei limiti dei 50 km/h.
Partenza e arrivo torneranno in Piazza XXV aprile, da dove le vetture da competizione mancano da almeno quindici anni. Parlando di sfide, di Prove Speciali ripresenta una speciale che ha fatto la storia, la prova di “Tirli” (Km. 10,300) in una versione pressoché inedita, partendo da Pian d’Alma per terminare all’Ampio evitando l’attraversamento del paese di Tirli per non creare disagi agli abitanti ed anche il secondo passaggio della prova stessa sarà più corto (Km 5,100), sempre per questo motivo, per non essere troppo invasivi con i territori attraversati. Sono confermate poi le restanti prove speciali, dalla “spettacolo” al Pala Golfo di Follonica (Km. 2,500), alle due “chrono” di “Tatti” (Km. 11,500) e “Montieri” ( km. 10,100).
Il 41° Trofeo Maremma conta 9 prove speciali per 82,700 km. di distanza competitiva, a fronte del percorso totale che ne misura 445,200.
Notevole, anche quest’anno l’impegno insieme alle Amministrazioni locali: il rally si snoderà nei territori di Follonica, Scarlino, Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Montieri. Una grande sinergia che guarda all’immagine ed alla comunicazione dei luoghi, partendo da quello che il motorsport ed i suoi attori, il suo pubblico sono in grado di offrire.
SYNDIAL (ENI) CONFERMATO MAIN SPONSOR DELL’EVENTO
Il Trofeo Maremma ha sempre guardato al territorio, proponendosi come veicolo ideale per la promozione e l’immagine dei luoghi ove si svolge. Un volano così importante non poteva non incontrarsi con un’altra realtà determinante per la zona: Syndial (ENI), un’eccellenza italiana, “centro di competenza” Eni nel campo del risanamento ambientale. Offre un servizio integrato che include tutte le fasi dell’intervento di bonifica, dallo sviluppo del progetto fino all’individuazione di soluzioni sostenibili di recupero e valorizzazione delle aree post -intervento. Una presenza importante sul territorio maremmano, diventata dallo scorso anno main sponsor dell’evento, una joint riproposta con entusiasmo anche per il 2017, certamente in grado di dare valore allo sport ed alla Maremma tutta.
IL PROGRAMMA DI GARA
Apertura Iscrizioni Venerdì 22 settembre 2017 08:00
Chiusura Iscrizioni Lunedì 16 ottobre 2017 18:00
Distribuzione Road Book
Rist. Zero Distanze – Marina di Scarlino
Giovedì 19 Ottobre 2017 20:00 – 21:00
Venerdì 20 Ottobre 2017 08:00 – 11:00
Ricognizioni Percorso: Venerdì 20 ottobre 2017
Verifiche Sportive
Rist. Zero Distanze – Marina di Scarlino Sabato 21 ottobre 2017 09:00 – 12:00
Verifiche Tecniche
Marina di Scarlino Sabato 21 ottobre 2017 09:30 – 12:30
Shakedown
Scarlino – SP 84 Sabato 21 ottobre 2017 11:00 – 14:30
Partenza Primo Concorrente
Piazza XXV Aprile – Follonica Sabato 21 ottobre 2017 17:01
Arrivo Primo Concorrente e premiazioni
Piazza XXV Aprile – Follonica Domenica 22 ottobre 2017 17:30
Esposizione Classifiche Domenica 22 ottobre 2017 18:00
Direzione Gara: Ex Casello Idraulico-Follonica
Sala Stampa: Marina di Scarlino
www.maremmacorse.com
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
studio MGTCOMUNICAZIONE
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto nel rally valevole per il CIR Auto Storiche e tre nella regolarità sport, gli equipaggi dall’ovale azzurro impegnati a Verona nel prossimo fine settimana. Buoni risultati dai tre piloti che hanno corso la Pedavena – Croce d’Aune
Romano d’Ezzelino (VI), 10 ottobre 2017 – Sono undici gli equipaggi del Team Bassano che si preparano ad affrontare il Rally Due Valli: otto nel rally storico e tre nella regolarità sport. Nella gara che chiuderà il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017 il primo equipaggio dall’ovale azzurro al via sarà quello formato da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini i quali, lasciata la Toyota Celica Gruppo A, si presenteranno alla guida di una Ford Sierra Cosworth anch’essa di Gruppo A; Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 per Tiziano e Francesca Nerobutto che si giocano il tutto per tutto nel CIR Auto Storiche sia per quanto riguarda la Coppa di classe quanto per la posizione d’onore nel Campionato del 3° Raggruppamento.
A Verona, poi, termina il digiuno dai rally per Pietro Tirone che torna alla guida della Porsche 911 SC Gruppo 4 in coppia con Federico Migliorini, mentre per Giulio Pedretti èè in vista un nuovo impegno con la BMW M3 Gruppo A nella quale ritroverà Davide Rossi a dettargli le note. Gara decisiva anche per Massimo Giudicelli in lizza per la Coppa di classe: il pilota elbano dividerà la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 con la locale Paola Ferrari. Tornano in gara anche Rino Righi e Mauro Iacolutti e lo faranno per tentare anch’essi la conquista del titolo di classe con la Ford Escort RS Gruppo 2. Immancabile alla gara di casa Damiano Zandonà con la sua Renault 5 Gt Turbo Gruppo A in coppia con Simone Stoppa e al via anche la Peugeot 205 Rallye Gruppo A di Franco Simoni e Mauro Alioni; infine, a Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi l’onere di ben figurare nel 1° Raggruppamento alla guida dell’Alpine Renault A110 Gruppo 4.
Nella regolarità sport che si correrà nella sola giornata di domenica 15, tre gli equipaggi a difendere i colori del Team Bassano: Pietro Iula e William Cocconcelli su Porsche 911 SC, Damiano Almici e Riccardo Pellizzari sulle Autobianchi A112 Abarth, navigati rispettivamente da Roberto Francinelli e Nico Pellizzari.
Nello scorso fine settimana si è corsa la cronoscalata “Pedavena – Croce d’Aune” alla quale erano iscritti sei piloti ma solo la metà di essi sono stati ammessi a causa di una discutibile selezione pre gara; i tre sono stati protagonisti di un’ ottima prestazione e una volta di più si è rinnovata la sfida tra le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di un ritrovato Giampaolo Basso e Agostino Iccolti, con quest’ultimo che ha avuto la meglio piazzandosi al quarto posto assoluto e al secondo di classe e di 2° Raggruppamento col compagno di marca subito dietro nella globale. In evidenza anche Silvio Andrighetti che è salito con la sua Lancia Stratos Gruppo 4 realizzando la nona prestazione assoluta che gli è valsa il terzo gradino del podio di categoria.
Anche la pista, quella di Imola, ha visto nel fine settimana a cavallo tra settembre ed ottobre, due piloti del Team Bassano in gara: l’esordiente Alberto Donati si è fermato anzitempo a causa di una toccata con la Ferrari 308 GTB Gruppo 4 risultando però classificato in trentottesima posizione; nove gradini più su nella globale, si è piazzata l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 1 di “Toby” che ha anche colto la vittoria di classe.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nella gara di regolarità sport abbinata al rally veronese si chiuderanno i giochi per il Trofeo Tre Regioni: Senna e Zaffani ad un passo dal titolo e a portata di mano anche il successo tra le scuderie. Domenica a Cividale la cronoscalata conclusiva della stagione 2017.
Vicenza, 10 ottobre 2017 – Scuderia Palladio Historic ancora in moto per un importante appuntamento in programma nel prossimo fine settimana; a Verona, infatti, si svolgerà il Rally Due Valli che oltre alle sfide per i Campionati Italiani delle auto moderne e storiche, propone anche la gara di regolarità sport “Due Valli Classic”, oltre al rally moderno valido per il Campionato Regionale al quale parteciperanno su Peugeot 106 di classe N1 Diego e Mario Pieropan.
Sono invece quattro gli equipaggi in lizza nel “Classic” che diventa l’ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport: risulta infatti, anche se non ufficializzato per iscritto, che lo slittamento a novembre del Rally Piancavallo abbia fatto perder la validità della sport pordenonese in quanto, ora a calendario oltre la data già fissata per le premiazioni della serie. A giocarsi il titolo si ritroveranno, quindi, Maurizio Senna e Lorena Zaffani ai quali basta un punto per aggiudicarsi il Trofeo, forti delle tre vittorie assolute che farebbero da discriminante in caso di parità di punteggio; il duo lodigiano – veronese correrà con l’abituale Volkswagen Golf Gti. Sarà invece la “prima” per la nuova BMW 2002 Ti che debutterà nelle mani dell’esperto Mauro Argenti affiancato come sempre da Roberta Amorosa, e sempre con una vettura bavarese, ma in versione M3, saranno al via Guido Marchetto e Roberto Zamboni; completa la squadra del “gatto col casco” la coppia Ezio Franchini e Gabriella Coato con la consueta Volkswagen Golf Gti e per la scuderia vicentina il Due Valli Classic avrà valenza anche per il titolo delle scuderie. La gara si svolgerà nella sola giornata di domenica 15 ottobre.
Il fine settimana riserva anche un altro appuntamento, quello con le cronoscalate che concluderanno la stagione con la Cividale – Castelmonte alla quale sarà al via Romeo De Rossi con la Visa Crono Gruppo B, stesso mezzo utilizzato domenica scorsa alla Pedavena – Croce d’Aune in una gara fortemente condizionata da problemi di carburazione: doveroso il riscatto domenica prossima in Friuli Venezia Giulia.
Immagine realizzata da Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Presentato il Due Valli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Quattro manifestazione per un unico grande spettacolo dal 12 al 15 ottobre. Al Parcheggio “C” del Palazzetto dello Sport l’inedita Rally Due Valli Arena con la prova spettacolo “ŠKODA Città di Verona”.
VERONA, 09.10.2017 – Si è svolta questa mattina nella Sala Arazzi del Comune di Verona la conferenza stampa di presentazione del Rally Due Valli 2017. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona si svolgerà dal 12 al 15 ottobre prossimi e condenserà al suo interno quattro gare: il XXXV Rally Due Valli valido come ultimo round del Campionato Italiano Rally; il XXXV Rally Due Valli valido per il Campionato Regionale Rally; il 12° Rally Due Valli Historic valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche; il 7° Due Valli Classic valido per il Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport.
Erano presenti l’Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Verona Filippo Rando, il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Presidente del Comitato Organizzatore Alberto Riva, il Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS9 Verona Raffele Grottola, il rappresentante di Veronafiere settore Comunicazione Francesco Marchi, il Presidente del Gruppo Orange1 Armando Donazzan e il Racing Specialist di Abarth&C. Spa Marco De Iturbe.
Saranno 31 nel CIRAS (Campionato Italiano Rally Auto Storiche) e 59 nella Regolarità Sport.
LE GARE: IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
Nel Due Valli Historic occhi puntati sul vicentino “Lucky” Battistolli, in coppia con Fabrizia Pons, una delle navigatrici più forti al mondo che navigò anche Michelle Mouton. Sulla Lancia Delta 16V tenteranno di conquistare un Due Valli che sfugge al vicentino dal 1987. Contro di lui Marco Bianchini (Lancia Rally 037) vincitore in questa gara nel 2015, Domenico Guagliardo (Porsche 911) che si impose al Due Valli Historic nel 2012. Tanti i veronesi in lizza per l’Historic, tra tutti il ritorno sulla BMW M3 di Andrea Grobberio, genio e sregolatezza dal piede tremendamente pesante.
LE GARE: LA REGOLARITÀ SPORT
Da non dimenticare lo spettacolo che offrirà la regolarità sport del Due Valli Classic, che ha registrato un grande successo di iscritti. Qui la sfida per il Trofeo Tre Regioni vedrà Maurizio Senna e Lorena Zaffani difendere l’importante leadership alla ricerca dell’affermazione assoluta. Il gruppo di esperti del pressostato è molto nutrito, ma Senna e la navigatrice veronese sono sicuramente i favoriti.
Tanti i veronesi al via, che proveranno sicuramente a dire la loro nella gara di casa. Pezzo-Bonin (BMW M3), Faccio-Gaio (Opel Kadett GTE), Turazza-Zanella (Opel Kadett GTE), Nicolis-Brunelli (BMW E30), Marcolin-Lodde (Fiat Abarth 124 Spider), Carcereri-Maresca (BMW 2002 Ti) e molti altri, che si sfideranno sui pressostati al centesimo di secondo.
LA NOVITÀ: LA RALLY DUE VALLI ARENA
Tante le novità per il pubblico e i piloti in questa edizione, prima di tutto la Rally Due Valli Arena che darà vita al grande spettacolo della Super Prova Spettacolo (poi anche PS8) “ŠKODA Città di Verona”. La SPS1 si svolgerà nella serata di venerdì 13 ottobre. I concorrenti si sfideranno in un appassionante testa a testa sul tracciato ricavato all’interno del Parcheggio “C” del Palazzetto dello Sport. Lungo tutto il perimetro della prova sarà possibile posizionarsi per assistere allo spettacolo, ma i servizi per gli spettatori saranno molti altri. Saranno in funzione infatti stand gastronomici, verranno allestite delle consolle con cui sfidare gli amici in un inteso torneo di guida che regalerà ai vincitori il MotorShow di Bologna e un’esperienza in pista su una Ferrari F430. Biglietti in vendita presso le delegazioni ACI segnalate sulla pagina dedicata sul sito ufficiale www.rallyduevalli.it/rally-due-valli-arena
Esclusiva opportunità quella che gli appassionati potranno sfruttare sabato 14 dalle 10:00 alle 13:00, quando il tracciato della SPS1 e PS8 “ŠKODA Città di Verona” verrà aperto a tutti per dei giri liberi con le proprie auto per sperimentare un’emozione unica.
Pregevole iniziativa anche “Rally Theraphy – A bordo di un sogno”, un’iniziativa studiata assieme alla ULSS9 di Verona e con il supporto del Comune di Verona, Assessorato ai Servizi Sociali, che darà possibilità a ragazzi e ragazze diversamente abili di salire in auto con alcuni Campioni del presente e del passato proprio sul tracciato della SPS1. L’iniziativa è diventata realtà grazie all’ULSS9, appunto, e alla collaborazione di Orange1 Holding in accordo con la Famiglia Costamagna che fornirà le auto sulle quali saliranno i protagonisti di questo progetto.
ufficializzata nei prossimi giorni e includerà anche la diretta Facebook della SPS1.
IL PROGRAMMA
CIR, CIRAS e CRR partiranno venerdì sera da Piazza Bra, a partire dalle ore 18:30 e disputeranno poi la SPS1. Sabato 14 prima tappa sulle colline dell’est veronese con sette prove speciali, tre da ripetere tre volte, la celeberrima “Ca’ del Diaolo”, la “Roncà” e la bellissima “Santissima Trinità”. Chiusura di tappa alla Rally Due Valli Arena con la PS8 “ŠKODA Città di Verona” dove i concorrenti CRR termineranno la loro gara e celebreranno il vincitore dopo essersi sfidati uno contro uno.
Domenica 15 seconda tappa Il CIRAS non disputerà il secondo giro su “San Mauro di Saline” e “San Francesco” e concluderà in Piazza Bra alle 15:00. Infine la Regolarità Sport, valida quale penultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni disputerà tutta la tappa di domenica e arriverà in Piazza Bra in coda al CIR.
I COMMENTI
«Sarà un weekend indimenticabile» ha detto il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, «217 iscritti sono un record per il Rally Due Valli che torna così ai fasti degli anni Settanta e Ottanta. Ancora una volta la gara di Verona deciderà il Campionato Italiano, e anche se il nostro Umberto Scandola ha un distacco piuttosto importante in classifica, il tifo del suo pubblico che accorrerà senza dubbio in grande numero sulle speciali lo aiuterà a dare il massimo. Auguro a tutti un buon Due Valli e raccomando un comportamento corretto e sicuro sia sulle prove speciali che in tutte le zone che ospiteranno la gara da parte di pubblico e piloti».
«Forse più di altre edizioni» ha aggiunto il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo «il dispiegamento di forze che abbiamo messo in campo per il Rally Due Valli sarà davvero senza precedenti. La decisione di creare la Rally Due Valli Arena e la prova spettacolo al Parcheggio “C” del Palazzetto dello Sport, che invito tutti a venire a vedere perché sarà davvero imperdibile, hanno richiesto tanta energia da parte tutto il team di lavoro che a nome dell’Automobile Club Verona devo ringraziare per l’impegno profuso e per la dedizione che metterà in questi intensi giorni di gara».
«Abbiamo lavorato in accordo con la Federazione» ha precisato Alberto Riva, Presidente del Comitato Organizzatore, «per rendere questo Rally Due Valli bello, spettacolare e sicuro. Saranno più di 400 gli ufficiali di gara in servizio sul percorso, con 25 carri attrezzi, 25 ambulanze medicalizzate sui 178 chilometri di prove speciali tutti allestiti dal nostro staff. Che questo Rally Due Valli abbia inizio e che, come sempre, vinca il migliore».
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY PIANCAVALLO, STEFANO COSSETTI – Manca ormai meno di un mese alla corsa friulana e sono da tempo in atto grandi manovre alla ricerca di un’auto per correre da parte di piloti di tutte le generazioni. L’atmosfera si riscalda e l’organizzazione ha
ideato delle condizioni di vantaggio per tutte le classi alla partenza Il Rally Storico Piancavallo si avvicina e da tempo sono iniziate le grandi
manovre tra i piloti. Mentre si attende la conferma che Tony Fassina sarà ancora una volta al via con la sua Lancia Stratos, per Lucky c’è da attendere
l’esito della consultazione elettorale per il nuovo direttivo dell’Aci Vicenza, dove il forte driver punta a diventare presidente. C’è anche un altro fronte: è
quello di Paolo Baggio che ha da poco terminato di far preparare una Lancia Delta Integrale sulla quale potrebbe esordire proprio a Piancavallo, lasciando
libera la Lancia 037 che potrebbe così portare in gara Fulvio Bacchelli. Ce ne sarebbe abbastanza per un’edizione da lustrarsi gli occhi, considerando che
tra le nuove generazioni di piloti ci sono almeno due pordenonesi che si vorrebbero confrontare con la “vecchia guardia”; sono Alessandro
Prosdocimo e Andrea De Luna, entrambi alla ricerca di un’auto da assoluto.
Mentre dunque procedono da parte dei piloti i tentativi di reperimento sul mercato delle migliori auto, da segnalare che l’organizzazione della gara in
programma domenica 5 novembre (con partenza ufficiale da Pordenone sabato 4) ha previsto uno sconto del 10% sulla tassa di iscrizione per coloro i
quali si iscriveranno entro il 20 ottobre. L’agevolazione vale anche per i concorrenti del Rally Storico Piancavallo Classic 2017, ovvero la gara di
regolarità sport che partirà in coda al rally.
Automobile Club Pordenone
Per la comunicazione
Stefano Cossetti


























