FONTE: UFFICIO STAMPA, MATTEO BELLAMOLI – APERTE LE ISCRIZIONI AD ASPETTANDO LA CORSA PIÙ BELLA DEL MONDO. La gara partirà da Piazza San Zeno e Piazza Corrubio e affronterà prove cronometrate in Piazza Erbe
Confermato il supporto del Museo Nicolis e, novità, i concorrenti sosteranno nella fiabesca Villa della Torre a Fumane per il pranzo. Moduli e programma online sul nuovo sito www.aspettandola1000m.it
Sono aperte da oggi le iscrizioni all’edizione 2017 di “Aspettando La Corsa più Bella del Mondo” a Verona, la manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona che si disputerà una settimana prima della Mille Miglia 2017, ovvero sabato 13 e domenica 14 maggio prossimi.
Dopo le edizioni 2015 e 2016 cambia la logistica dell’evento, che si svolgerà sabato e domenica e non più venerdì e sabato. Nella giornata di sabato 13 il Museo Nicolis di Villafranca ospiterà le verifiche sportive e tecniche che saranno disponibili, su prenotazione, anche nella mattinata di domenica 14 nella suggestiva location di Piazza San Zeno. Sarà infatti questa una delle prime novità. La piazza che fronteggia la stupenda Basilica di San Zeno, risalente al XI secolo, ospiterà le verifiche della domenica mattina e l’incolonnamento prima della partenza che avverrà in Piazza Corrubio.
I concorrenti affronteranno poi l’attraversamento della città e, per la prima volta in assoluto, dovranno confrontarsi con una batteria di pressostati in Piazza Erbe, salotto della città. Il percorso proseguirà sulle colline della Valpolicella, fino alla spettacolare Villa della Torre, della Famiglia Allegrini, a Fumane, dove le vetture sosteranno per il pranzo e la pausa di metà giornata. Nel pomeriggio, i partecipanti proseguiranno l’evento agonistico sulle colline di Custoza, per poi terminare al Museo Nicolis con la cerimonia di premiazione e il buffet di arrivederci.
Confermata la suddivisione in due gare che percorreranno il medesimo percorso. Il “Trofeo Luciano Nicolis”, riservato alle vetture 1927-1957 metterà in palio per i primi classificati l’iscrizione gratuita alla manifestazione del prossimo anno. Il “Memorial Giulio Cabianca”, riservato alle vetture 1958-1981 premierà i vincitori con la garanzia di iscrizione alla Mille Miglia 2018.
Per tutte le informazioni su iscrizioni, gara e quant’altro è possibile contattare gli organizzatori al numero (+39) 392 639 5187 oppure alla mail info@aspettandola1000m.it
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO– In primo piano alla “Retro Calssics” di Stoccarda l’edizione 2017 della competizione siciliana organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con Automobile Club d’Italia dal 20 al 23 aprile. Tutte le info disponibili su www.targa-florio.it
Palermo 6 marzo 2017. La 101^ Targa Florio in primo piano alla “Retro Classic” di Stoccarda, l’importante fiera tedesca dedicata alle auto d’Epoca, dove l’evento siciliano organizzato da AC Palermo e Automobile Club D’Italia, in programma in Sicilia dal 20 al 23 aprile, ha riscosso grande interesse da arte dei club e degli appassionati tedeschi e non solo.
L’importante kermesse europea che si è svolta in Germania dal 2 al 5 marzo, ha ospitato uno stand dedicato alla 101^ Targa Florio all’interno del padiglione “Passione Italiana”, altra importante tappa del road show verso l’evento che comprende tre competizioni: la Targa Florio Rally” e “Targa Florio Historic Rally”, entrambi terzo appuntamento di Campionato Italiano di specialità; la”Targa Florio Classic” e “Ferrari Tribute to Targa Florio”, appuntamento con il Campionato Grandi Eventi per i più esperti di regolarità che coniugano la precisione al millesimo di secondo con l’aspetto turistico che porterà anche quest’anno i concorrenti a scoprire luoghi tra i più suggestivi della Sicilia, da giovedì 20 aprile a domenica 23. Partendo da Palermo giovedì 20 aprile, per toccare le rive del Mar Jonio a Taormina, poi risalire nell’entroterra e ritornare sul Tirreno, quindi sulla costa fare rientro a Palermo per la fine della prima tappa. Ci sarà una seconda tappa dedicata alle tre versioni del “Circuito delle Madonie” che toccherà i comuni ed i luoghi più significativi della storia della Targa Florio in versione velocità. Terza tappa che porterà i concorrenti fino alla Provincia di Trapani, attraverso le alture dell’interland palermitano, per scoprirne alcuni tesori artistici ed archeologici. Poi il traguardo finale ancora nel cuore elegante di Palermo dinnanzi all’imponente Teatro Massimo in Piazza Verdi.
Terzo round del Campionato Italiano Rally e CampionatoItaliano Rally Autostoriche che vedrà lo start dall’elegante salotto palermitano di Piazza Verdi giovedì 20 aprile. Nella stessa sera la prova spettacolo di Collesano, oramai acclamato primo atto di gara seguito da migliaia di spettatori. Venerdì 21 e sabato 22 aprile le due tappe, nelle quali si alterneranno tratti classici della Targa Florio in versione rally ed alcune novità per quanto riguarda le prove speciali, con le Madonie sempre teatro privilegiato. Il parco assistenza al Mare Luna Village di Campofelice di Roccella, con il centro servizi poco distante. Novità 2017 sarà l’arrivo di entrambi i rally di nuovo a Palermo sempre in Piazza Verdi nel pomeriggio di sabato 22 aprile.
Quattro giorni al salone “Retro Classic” di Stoccarda, in cui sono si sono susseguiti vari momenti di illustrazione della 101^ Targa Florio per i tanti rappresentanti dei club e dei molti appassionati in arrivo da tutta la Germania ed anche dal resto d’Europa, che hanno chiesto ogni delucidazione sull’edizione 2017 dell’evento siciliano.
Tutte le info sulle tre competizioni della 101^ Targa Florio sono disponibili sul sito www.targa-florio.it , dove sono stati pubblicati i programmi e le schede d’iscrizioni alle tre gare in programma dal 20 al 23 aprile. Per il rally sono disponibili anche i moduli per altri adempimenti tecnici regolamentari.
Per tutte le informazioni sulla gara consultare il sito www.targa-florio.it.
Press Office 101^ Targa Florio
Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112, ANDREA ZANOVELLO – Passano gli anni e la Serie promossa dal Team Bassano continua a sfornare numeri importanti: al Vallate Aretine saranno ben diciotto i contendenti pronti alla prima sfida stagionale. Pronostico incerto e diversi gli esordienti al via.
Romano d’Ezzelino (VI), 7 marzo 2017 – 11 marzo: una data importante per le A112 Abarth: nel 1977 proprio in quel giorno al Rally del Ciocco iniziava una delle più belle avventure nei rally italiani con l’esordio del 1° Campionato Autobianchi A112 Abarth. A quarant’anni di distanza, sempre in Toscana ma sul versante orientale, prenderà il via l’ottava edizione della Serie dedicata alle immortali scorpioncine che grazie anche al nuovo Trofeo stanno vivendo una seconda gioventù.
Sarà ancora Piazza Grande ad Arezzo a salutare i partecipanti al Trofeo A112 Abarth Yokohama che sabato prossimo si accoderanno agli equipaggi che daranno il via al Campionato Italiano Rally Autostoriche: ben diciassette i trofeisti pronti a darsi battaglia lungo le otto prove speciali in programma.
Un pronostico nel Trofeo non è mai facile ma sicuramente in lizza per la vittoria vanno menzionati Maurizio Cochis e Milva Manganone attuali detentori del titolo che incroceranno una volta di più gli agguerriti Massimo Gallione navigato da Luigi Cavagnetto e Giorgio Sisani nuovamente in coppia con Cristian Pollini; occhi puntati sul terzetto di casa con Francesco Mearini e Massimo Acciai che cercheranno di farsi valere sulle strade amiche assieme a Orazio Droandi con Fabio Matini e all’altro Droandi, Ivo, in coppia con Raffaele Gallorini. Dal nord-ovest arrivano Thierry Cheney con Andrea Piano alle note e Francesco Drago con Alessandro Parodi, oltre al “veterano” di Trofeo Enrico Canetti al fianco del quale debutta Luca Lucini. A rinforzare i ranghi dei piloti toscani ci saranno Andrea Quercioli con Giorgio Severino, Andrea Ballerini con David Mariotti e l’esordiente Roberto Pellegrini che terrà altro l’onore dell’Isola d’Elba assieme a Giancarlo Nolfi che lo navigherà. Dal Nordest rispondono Raffaele Scalabrin che torna sulle strade del Vallate in coppia con Enrico Fantinato e Luigi Battistel, figlio del Lorenzo che corse nel 2016, navigato da Denis Rech oltre agli esordienti Pietro Baldo e Davide Marcolini. Completano lo schieramento Antonello Pinzoni con Roberto Spagnoli alle note e Giacomo Domenighini in coppia con Jenny Maddalozzo, ed in extremis l’elenco si è arricchito di un nuovo equipaggio all’esordio nel Trofeo grazie all’iscrizione di Alessandro Pepe e Domenico Mularoni.
L’appuntamento è ad Arezzo per le operazioni di verifica e la cerimonia di presentazione degli equipaggi in programma dal primo pomeriggio di venerdì 10; a partire dalle 9 di sabato 11 la partenza del rally che terminerà con le premiazioni sul podio di Piazza Grande a partire dalle 19.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Flavio Aivano, passa alla guida…
FONTE: UFFICIO STAMPA FLAVIO AIVANO, TOMMASO VALINOTTI – … senza però lasciare il quaderno delle note. Il rallista di San Martino Alfieri pronto all’assalto della classifica Under 30 nel Campionato Italiano Rally Autostoriche e alla Michelin Historic Rally Cup che inizieranno nel prossimo fine settimana ad Arezzo. Al suo fianco un altro astigiano: Matteo Quaglia.
SAN MARTINO ALFIERI (AT) – Cento rally o quasi disputati come navigatore non hanno saziato la voglia di prove speciali di Flavio Aivano che ha deciso di passare al volante, cimentarsi nel Campionato Italino Rally Autostoriche e nella concomitante Michelin Historic Rally Cup. Dopo un timido tentativo lo scorso anno con la Opel Kadett GT/E Gruppo 2 del 1976 (quindi di undici anni più datata del suo pilota) curata dalla Evomotorsport, Flavio Aivano è deciso quest’anno ad affrontare una stagione completa ai massimi livelli fra le storiche. E dopo aver disputato quasi cento rally sul sedile di destra il rallista di San Martino Alfieri è passato ai comandi della vettura.
“Ho iniziato nel 2007 dettando le note sulla Citroën C2 di Alessandro Rissone alla Ronde di Santo Stefano Belbo. Mi sono divertito parecchio e siamo andati forte al punto di chiudere fra i primi quindici della classifica assoluta. Dopo quattro o cinque gare, l’anno successivo, mi ha chiamato Roberto Giovannelli per correre il Rally Tartufo ad Asti con la sua Porsche 911. Ho scoperto il fascino delle storiche in quella gara e non ho più smesso di gareggiare con le vetture d’antan” commenta Aivano che prosegue. “Con le storiche mi sono tolto delle belle soddisfazioni. Nel 2009 ho disputato il Campionato Europeo sempre a fianco di Giovannelli, correndo il Rally di Costa Brava, in Spagna, il Sanremo Storico, l’Elba Storico e l’Historic Vltava Rallye in Repubblica Ceca. Una gran bella esperienza. Inoltre ho conquistato il successo assoluto in alcuni rally a fianco di Antonio Gregorio su Ford Escort RS. Abbiamo vinto un Valli Imperiesi sotto il diluvio universale, bissando il successo all’Aosta l’ultimo anno che la gara era valida per il TRA, facendo die ‘traversi’ incredibili a ogni tornante. Il periodo a fianco di Antonio Gregorio è stato particolarmente intenso. Una domenica si correva, quella dopo si provava il rally successivo. Un sogno; mi sembrava di essere un professionista”.
Dopo quasi dieci sul sedile di destra Flavio Aivano ha deciso lo scorso anno di compiere il grande salto, presentandosi come pilota al via di tre gare, il Rally Tartufo ad Asti, il Memorial Conrero a Ivrea e il Campagnolo a Vicenza. “È stata una fase preparatoria in vista di questa stagione per capire quali erano le mie possibilità. E quest’anno seguirò un programma preciso puntando alla classifica Under Trenta nel Campionato Italiano Rally Storici e a ben figurare nella Michelin Historic Rally Cup, una serie ben strutturata, che permette di vincere anche qualche soldino che aiutano ad affrontare la stagione. A inizio anno ho parlato con Matteo Quaglia, un amico da sempre, e abbiamo deciso di affrontare insieme questa avventura per i colo0ri del Team Bassano. E ora non ci resta che prepararci a scendere sabato prossimo, 11 marzo, la pedana di Piazza Grande ad Arezzo. Sarà il primo passo di una emozionante avventura”.
Il programma 2017 di Flavio Aivano
10-11 marzo: Rally Vallate Aretine (Arezzo)
5-6 maggio: Memorial Conrero (Ivrea, TO)
25-27 maggio: Rally Campagnolo (Isola Vicentina, VI)
23-24 giugno: Rally Lana Storico (Biella)
28-29 luglio: Rally R.A.A.B (Castiglione de Pepoli, BO)
*21-22 settembre: Rally Elba (Capoliveri, LI) – navigatore
FONTE: UFFICIO STAMPA FIAT 128 CLUB ITALIA, FRANCESCO PANAROTTO – Anche per il 2017 il Fiat 128 Club Italia accende i motori. Nella riunione del direttivo di inizio anno si è stilato un bilancio dell’attività del 2016 e si sono fissati gli appuntamenti per il 2017. Del 2016 è da ricordare, oltre al 2° Raduno sulle Strade del Prosecco, la partecipazione a fine agosto di una nutrita rappresentanza del club alla manifestazione “Un giorno di traverso 4”, organizzato dagli amici dell’A.S.D. MG Motorsport ad Acqui Terme (AL). Sul fronte sportivo dell’annata 2016 ci preme segnalare i riconoscimenti conquistati da Giacomo Barone, Campione Italiano Salita Autostoriche classe 1150 TC, Luca Vinai, terzo assoluto del 3° raggruppamento premiato dall’ANCAI ad Automotoretrò a Torino, Marco Monciatti, che in coppia con Alessio Bacci ha conquistato la vittoria al Tuscan Rewind su terra, aggiudicandosi la classifica finale del Trofeo Tosco-Emiliano di regolarità. La novità più grossa che riguarda il club per il 2017 è senz’altro l’attivazione del sito internet www.fiat128.it, finalmente online dopo lunghi mesi di preparazione. Il sito presenta una panoramica completa del mondo 128, dalle attività del club ai cenni storici sulla vettura, non dimenticando la carriera sportiva, i modellini e numerose chicche e curiosità. Nell’apposita pagina è possibile scaricare il modulo di adesione al Fiat 128 Club Italia, con le modalità di iscrizione. Per l’attività della stagione 2017 si è fissata la data del 3° Raduno Fiat 128 sulle Strade del Prosecco, in calendario per domenica 14 maggio a Valdobbiadene (TV). Prevista poi la partecipazione delle 128 del club alla Fiat Parade a Bardolino (VR) il 30 aprile, al raduno del Motoring Classic Club Sandro Munari a Cavarzere (VR) il 2 giugno, all’International Italo Treffen a Rivalta (TO) il 16-17 giugno. La partecipazione ad ulteriori eventi verrà decisa nel corso dei prossimi mesi e tempestivamente comunicata ai soci.
Immagine realizzata da Gianni Tomazzoni
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la conferma quale tappa fissa del Trofeo A112 Abarth Yokohama, il rally trentino sarà la gara inaugurale del nuovo Trofeo Rally di Zona Acisport per la seconda zona,
quella che comprende le tre regioni del Nord Est. Alle due validità del rally si somma la quella per il Trofeo Tre Regioni del quale il Classic sarà il terzo dei sette appuntamenti
Borgo Valsugana (TN), 6 marzo 2017 – L’anno nuovo ha portato un’interessante novità per quei rallysti che per vari motivi non possono partecipare con continuità al Campionato Italiano Rally Autostoriche: Acisport ha infatti promosso il nuovo Trofeo Rally di Zona che nelle intenzioni riporta la memoria al TRN degli anni ’80 quando ebbe la sua massima espressione e riscontro nelle partecipazioni.
Quattro sono le zone in cui è divisa l’Italia e quella che ha più rally con le caratteristiche richieste dal regolamento è proprio la seconda, quella che interessa Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia grazie ad un calendario che si preannuncia interessante e ben strutturato con le quattro gare previste distanziate tutte di almeno sei settimane.
Toccherà proprio al Valsugana Historic Rally, giunto alla settima edizione, dare il via alla nuova iniziativa nella seconda zona e questa nuova validità che va a sommarsi a quella del Trofeo A112 Abarth aumenta l’interesse per la gara organizzata dal Manghen Team di Borgo Valsugana in collaborazione col Team Bassano, proponendo ai numerosi piloti del triveneto una nuova sfida che si giocherà sul percorso che, rispetto alle due precedenti edizioni, proporrà delle novità. Sono tre le speciali in programma, una da disputare per tre volte e due con due passaggi, le quali riprenderanno totalmente o parzialmente tratti di prove già disputate negli anni scorsi e si conferma l’attenzione nella scelta con l’intento di agevolare al massimo le ricognizioni e la logistica dei mezzi di assistenza.
Tra le novità in arrivo con la settima edizione del rally e della regolarità sport, anche il nuovo sito web interamente dedicato alla manifestazione in corso e con un nutrito archivio delle edizioni precedenti.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TTE, ANDREA ZANOVELLO – E’ stato approvato da Acisport il regolamento della Serie dedicata alla regolarità sport che coinvolgerà cinque manifestazioni tra Toscana ed Emilia Romagna.
Cesena, 3 marzo 2017 – Dopo aver mosso i primi passi nella scorsa stagione, il Trofeo Tosco Emiliano – Regularity Sport Cup promosso dalla Prosevent di Gabriele Casadei con la preziosa collaborazione del coordinatore dell’iniziativa Roberto Marata e di Giampaolo Grimaldi, alza il sipario sulla seconda edizione per la quale è stato da poco approvato da Acisport il regolamento.
Come annunciato durante le premiazioni dello scorso dicembre il calendario si arricchisce di una nuova manifestazione grazie all’ingresso della Regolarità Sport dell’Olio abbinata all’omonimo rally storico e al Rally di Reggello per auto moderne; confermate le gare dello scorso anno, tre delle quali vedranno solo le autostoriche al via: si parte il 10 e 11 marzo col Vallate Aretine ad Arezzo. Toccherà poi alla Sport Città di Modena esattamente tre mesi dopo e a fine luglio il giro di boa con il R.A.A.B. sport a Castiglione dei Pepoli. Il 2 e 3 settembre di nuovo in Toscana, a Reggello appunto, e gran finale il 24 e 25 novembre a Montalcino per il Tuscan Rewind che si conferma unica gara di regolarità sport in Italia con le prove di precisione su fondo sterrato.
Altre novità riguardano il regolamento dal quale è stata depennata la gara “jolly” e tutti i risultati avranno coefficiente 1 senza distinzioni. Quattro i risultati che verranno conteggiati per la classifica finale con l’esclusione dell’eventuale, peggiore, quinto e il montepremi che si arricchisce di tre iscrizioni a manifestazioni del 2018 per i primi classificati.
Il regolamento, i moduli iscrizione e le ulteriori informazioni sono disponibili dal sito www.prosevent.com al link regularity sport cup.
Ufficio Stampa Trofeo Tosco Emiliano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RAAB HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO– Alla validità per il Trofeo Tosco Emiliano della regolarità sport, il rally storico festeggia altri tre importanti traguardi: a fine luglio sulle speciali del R.A.A.B. si sfideranno le A112 del Trofeo oltre ai pretendenti della Michelin Cup e del nuovo Trofeo di Zona Acisport
Castiglione dei Pepoli (BO), 2 marzo 2017 – Dopo aver ben seminato nel 2016 il R.A.A.B. Historic raccoglie i frutti che sono arrivati sotto forma d’importanti riconoscimenti ottenuti per il 2017 grazie anche all’esito positivo della prima edizione, quella che alla fine dello scorso luglio ha riportato a Castiglione dei Pepoli lo spettacolo dei rally del passato.
La seconda edizione è stata confermata a calendario nuovamente nell’ultima settimana di luglio data che lo scorso anno si temeva non fosse congeniale allo svolgimento del rally è che invece, oltre ad esser stata azzeccata, nel 2017 si è anche rivelata ideale affinchè il R.A.A.B. venisse preso in considerazione per l’assegnazione di alcuni importanti Titoli.
La prima importante validità è arrivata a metà gennaio dal Trofeo A112 Abarth Yokohama che per l’ottava edizione ha rivisto il calendario e scelto per il quinto dei sei appuntamenti previsti il proprio il rally bolognese: il 28 e 29 luglio Castiglione dei Pepoli ospiterà quindi anche i protagonisti del monomarca organizzata dal Team Bassano e riservato alle piccole Autobianchi che aggiungeranno spettacolo ed agonismo alla gara.
Il mese di febbraio ha poi svelato il calendario della Michelin Historic Rally Cup, serie organizzata da Areagomme e riservata agli utilizzatori degli pneumatici del costruttore francese giunta alla sesta edizione e, dulcis in fundo, la scorsa settimana sono stati diffusi i calendari del nuovo Trofeo Rally di Zona indetto da Acisport: per ognuna delle quattro zone in cui è divisa l’Italia nel settore delle autostoriche, sono stati selezionati quattro rally storici che assegneranno, a fine stagione, il nuovo titolo. L’Emilia Romagna appartiene alla terza zona che oltre al R.A.A.B. che sarà il terzo dei quattro rally validi vede nell’ordine il Vallate Aretine di marzo, l’Abeti Storico di giugno ed il Reggello-Città dell’olio dei primi di settembre.
Il poker di validità si completa con la conferma dell’inserimento a calendario del Trofeo Tosco Emiliano 2017 dedicato alla regolarità sport, anche questo con la novità di una nuova gara a calendario il quale diventa così di cinque appuntamenti e per il quale nei prossimi giorni sarà emesso comunicato dedicato.
Castiglione dei Peopoli e la sua appassionata amministrazione, condivisa anche dal resto dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese si sta già attivando per ospitare al meglio la manifestazione organizzata dalla Prosevent di Gabriele Casadei con l’importante collaborazione di Roberto Marata.
Il programma dell’evento è tuttora in fase di stesura e sarà diffuso comunque col giusto anticipo per permettere agli equipaggi di organizzare al meglio la trasferta e proprio a quest’ultimi si consiglia di evidenziare sul calendario la data di venerdì 28 e sabato 29 luglio!
Prossimamente saranno disponibili ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.raabevent.com
Ufficio stampa RAAB Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA SPORT, MATTEO BELLAMOLI – IN PALIO ANCHE UN’ISCRIZIONE AL RAAB SPORT DEL PROSSIMO LUGLIO. La manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena si correrà il 31 marzo e 1 aprile. Sulle 10 prove cronometrate a tempo anche il secondo atto del Trofeo Tre Regioni
BOSCO CHIESANUOVA (VR) 01.03.2017 – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al 7° LessiniaSport, manifestazione di regolarità sport organizzata dal Rally Club Valpantena e in programma dal 31 marzo al 1 aprile prossimi.
La manifestazione, secondo atto del Trofeo Tre Regioni 2017, si arricchisce di un altro tassello importante. Grazie ad un accordo preso con gli organizzatori del 41° RAAB Historic del prossimo 28-29 luglio, il LessiniaSport metterà in palio anche un’iscrizione gratuita al 2° RAAB Sport.
In queste ultime settimane di attesa è stato molto forte l’interesse per la gara del Rally Club Valpantena, alla quale dovrebbero partecipare delle vetture che in questa manifestazione non hanno mai messo piede. Stando alle indiscrezioni di questi giorni dovrebbero scendere in Lessinia anche alcuni equipaggi stranieri che porteranno ulteriore valore aggiunto all’evento.
Altrettanto acceso sarà poi il capitolo del Trofeo Tre Regioni, di cui il LessiniaSport sarà il secondo appuntamento stagionale. Dopo l’evento di apertura, ad Adria, che ha regalato davvero forti emozioni con i primi equipaggi racchiusi in meno di un battito di ciglia, la regolarità sport di Bosco Chiesanuova sarà quindi l’occasione per tornare in macchina e riaccendere la sfida di un campionato che si preannuncia davvero interessante.
Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 24 marzo. Sul sito www.rallyclubvalpantena.it è disponibile la scheda e tutta la documentazione sulla gara.
Immagine realizzata da Luciano Veronesi
FONTE: UFFICIO STAMPA MARCO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il fratello del vincitore assoluto Matteo, iscritto con la propria BMW M3 gruppo A ed affiancato dal sempreverde Fabio “Titti” Viel, non passa le verifiche tecniche.
Adria (Ro), 28 Febbraio 2017 – In tanti lo davano tra i favoriti della vigilia per un posto al sole ma, purtroppo, la terza edizione del Rally Storico Città di Adria regala a Marco Luise, fratello del poi vincitore assoluto Matteo, un boccone particolarmente amaro ed ostico da digerire.
Una vettura al top della forma ed un compagno di avventura dal pedigree di primo piano, con Fabio “Titti” Viel ritornato a dettare le note in casa Luise dopo aver vinto assieme a Matteo il Trofeo Fiat 500 nel 1995, sembravano le carte giuste da giocare.
La BMW M3 gruppo A, nella giornata di Venerdì 24 Febbraio, non ha superato la fase di verifica tecnica con i commissari che rilevavano la scarsa visibilità del numero di matricola del serbatoio benzina e costringevano il pilota adriese ad arrendersi senza poter lottare.
Tanta la delusione in casa Luise in quanto, scorrendo la classifica finale, si sarebbe potuto puntare ad una storica doppietta di fronte al pubblico amico.
“Siamo particolarmente amareggiati per quanto accaduto” – racconta Luise – “ma non potevamo fare nulla contro la decisione presa dai commissari tecnici. Durante le operazioni di verifica hanno rilevato che il numero di matricola sul serbatoio benzina non si riusciva a leggere e pertanto ci hanno esclusi dalla gara. È davvero un peccato perchè siamo certi che, specialmente in questa edizione con un percorso molto adatto alla nostra M3, avremmo potuto ben figurare e, perchè no, magari condividere i gradini del podio assoluto assieme al mio fratello Matteo. Sarebbe stato un sogno ma non è andata così. Peccato.”
Un colpo duro che però non smorza l’animo combattivo dei fratelli Luise: Marco, infatti, sta valutando la possibilità di prendere parte a qualche altro rally storico in Triveneto, in attesa della quarta edizione del prossimo anno.
“Lo scorso anno non ci avevo proprio pensato” – aggiunge Luise – “perchè il regolamento ci obbligava a correre con delle gomme, secondo noi, non adatte a gestire la cavalleria della M3. Ora che i regolamenti sono cambiati e che avevamo già acquistato le gomme per la gara di casa non escludiamo di poter essere al via di qualche altro rally storico in Triveneto. Valuteremo nei prossimi giorni cosa fare ma un dato è certo: al 4° Rally Storico Città di Adria, nel 2018, ci saremo e con un coltello affilato tra i denti perchè daremo battaglia sul campo per riscattare la sfortuna che abbiamo patito nello scorso weekend.”


























