rallystorici.it
Fonte :Ufficio stampa New Rally Team, Cristiano Torreggiani – Con un buon quinto posto di classe con Alberto e Leonardo Zandona’ su Renault 5 Gt Turbo ed un ritiro purtroppo per Omar Bau’ e Cristiano Torreggiani su Fiat Uno 70, al recente Memorial Dal Grande, disputatosi a Chiampo (Vi) domenica 20 Novembre, si è di fatto conclusa la stagione 2016 per la scuderia veronese.
Diciannove le gare storiche a cui ha preso il via quest’anno NRT con ben 16 podi conquistati.Nove nella regolarità sport, cinque negli slalom, due nei Rally storici.
Le vittorie sono state sette, i secondi posti tre ed i terzi posti sei.
Le vittorie sono arrivate con Cristiano Torreggiani (Coppa Lago di Garda, Dolomiti, Raab e Valpantena ) Gabriele Marzocchi (Coppa Lago di Garda )Manuel Gasparini (Slalom Recioto) e Alain Tabarin (Due Valli ).
I secondi posti grazie a Manuel Gasparini (Slalom di Este e Rally Due Valli, in coppia con Gabriele Marzocchi ) e Cristiano Torreggiani (Modena )
I sei terzi posti con Manuel Gasparini (slalom Baitoni, Bolca e Rally Colli Scaligeri con Gabriele Marzocchi ) Omar Bau’ (Recioto ) Alberto Zandona’ (Due Valli in coppia con Cristiano Torreggiani ) e Cristiano Torreggiani ( Campagnolo ).
Tra i piloti Manuel Gasparini oltre ai sei podi, conquista anche il secondo posto nel Trofeo Veneto – Trentino di slalom, mentre Cristiano Torreggiani con ben sette podi conquista la vittoria nel Regularity Sport Cup in classe J2.
Una stagione decisamente positiva per questa piccola realtà veronese, che nonostante sia una scuderia potremmo dire, quasi a conduzione famigliare, ormai da diversi anni è protagonista in ogni specialità storica a cui partecipa.
Numeri che fanno ben sperare anche per la prossima stagione, che, come di consuetudine, sarà presentata in occasione del pranzo sociale che si svolgerà nel prossimo mese di febbraio.
Per quest’anno è tutto.Grazie a tutti i nostri piloti, navigatori, meccanici, cuochi, semplici tifosi e a tutti coloro che nel corso della stagione hanno perso qualche minuto per leggere i nostri comunicati e un grazie anche a chi ci ha sempre puntualmente dato la possibilità di esser visibili su questo sito.
Alla prossima stagione.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, CARLO PETTINATO – Stagione intensa quella autunnale per l’attività sportiva automobilistica. Dopo il veronese Rally Due Valli, la Coppa Monte Venda e il Revival Valpantena, i piloti del Club91 sono stati impegnati nella Coppa Città di Solesino, corsa domenica 13 novembre sugli splendidi Colli Euganei.
La quarta edizione della prova di regolarità turistica padovana ha visto una sensibile crescita nella qualità dell’evento stesso, sempre più orientato alle vie collinari invece che a quelle in pianura. Gli oltre centoventi concorrenti hanno potuto godersi molte delle più belle strade della provincia alla guida di auto sia storiche che moderne.
La Squadra Corse Club91 si è presentata al via con sei equipaggi e mezzi importanti come la Fiat 124 Abarth della coppia formata da Luigi Annoni e Stefano Bernardi e la Porsche 911 di Antonio Regazzo, navigato da Mauro Rizzo.
Domenica molto positiva quella di Luca Galdiolo, affiancato da Chiara Parpaiolo sulla Fiat Ritmo 130. Galdiolo è stato il miglior rappresentante del Club e ha conquistato un’ottima terza posizione nell’8° Raggruppamento autostoriche, corrispondente alla ventitreesima piazza assoluta su cinquantadue partenti.
Subito alle spalle della Ritmo numero 58 si sono posizionati Alberto Ferrara e Daniele Camporese. Ferrara è reduce da due prestigiosi piazzamenti: la vittoria alla Coppa Monte Venda e l’eccellente settimo assoluto ad una manifestazione combattuta come il Revival Valpantena.
In questa Coppa Città di Solesino lui e la sua navigatrice sono riusciti a raggiungere la ventiquattresima posizione assoluta tra le Storiche e la quarta nel 7° Raggruppamento.
Buon fine settimana anche per Tommaso Troisi e Jenny Finco, sulla Mini Cooper numero 129. La coppia estense, in corsa tra le Moderne, ha agguantato la decima posizione assoluta su ventisette partenti e la settima in Classe 1.
Al traguardo è giunta anche la Volvo V70 di Gerardo Molon e Francesco Rosato: per loro la ventunesima piazza nella graduatoria delle Moderne e la diciassettesima in Classe 1.
Immagine: Alberto Zanardi
Ufficio Stampa Club91
FONTE: UFFICIO STAMPA TTE, ANDREA ZANOVELLO – La gara senese, tutta su sterrato e a doppio coefficiente, si prepara a designare i vincitori della prima edizione della serie che coinvolge Toscana ed Emilia Romagna. Nella nona divisione titolo praticamente assegnato a Grimaldi e Torreggiani
Mancano pochi giorni al 20 novembre, data limite per comunicare il risultato della gara jolly!
Cesena, 16 novembre 2016 – Sta per giungere all’epilogo la prima edizione del Trofeo Tosco Emiliano – Regolarity Sport Cup, Serie organizzata da Prosevent e riconosciuta Acisport, dedicata alla regolarità sport coinvolgendo le regioni Emilia Romagna e Toscana; sono infatti tre le gare già disputate e all’appello manca solo il Tuscan Rewind, vera novità del Trofeo ma anche del settore: si tratta infatti della prima regolarità sport che verrà disputata su fondo sterrato, in abbinata al rally storico in programma tra un decina di giorni a Montalcino; importantissima per il risultato finale visto anche il coefficiente 2 che è stato assegnato dagli organizzatori.
Dopo le prime due sfide stagionali del Vallate Aretine e del R.A.A.B. Historic, a settembre si è corsa la Modena Sport che ha dato un nuovo volto alla classifica assoluta grazie anche alle dichiarazioni della “gara jolly” da parte di alcuni equipaggi: il regolamento prevede infatti la possibilità di acquisire, tra i quattro punteggi utili, quello di una gara extra trofeo e a tal proposito si evidenzia che la data limite per comunicarla alla segreteria, è l’imminente 20 novembre. Al comando si trovano i laziali Pinci, padre e figlia, su Fiat 124 Sport con 21 punti seguiti a due lunghezze dai toscani Bacci e Monciatti su Autobianchi A112 Abarth. Il terzo gradino del provvisorio podio vede in coabitazione i toscani Pagni e Baldasseroni su Porsche 911 e i veneti Zanchi, anch’essi padre e figlia, su Volkswagen Golf Gti. Da questa rosa di nomi dovrebbe uscire quello dei vincitori finali e azzardare un pronostico non sarà facile considerato il doppio coefficiente dell’ultima gara ed il gioco degli scarti, visto che da regolamento saranno quattro i risultati che si possono conteggiare.
Per quanto riguarda la separata classifica delle vetture della nona divisione, i giochi sono praticamente già chiusi visti i 30 punti di vantaggio che Grimaldi e Torreggiani hanno sul primo degli inseguitori; il duo della Peugeot 205 Gti grazie al successo al Revival Valpantena ha giocato nel migliore dei modi il jolly acquisendo un punteggio che, per ora sulla carta, ne fa la l’equipaggio vincitore del periodo J2.
L’appuntamento per gli esiti finali del Trofeo Tosco Emiliano viene rinviato a sabato 26 novembre prossimo quando si conosceranno i risultati dell’atteso Tuscan Rewind.
Le classifiche e i documenti di gara sono disponibili al sito web www.prosevent.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Trofeo Tosco Emiliano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER SCUDERIA RUOTE STORICHE – Il duo della Fiat 128 bissa il successo ottenuto nel 2014, precedendo Zago – Zago e Sernani Marin. Turchet e Coan mettono il terzo sigillo nella gara delle vetture moderne. Unanimi i giudizi positivi per la gara organizzata da Ruote Storiche Solesino e grande successo la presenza di Sandro Munari alle premiazioni
Solesino (PD), 14 novembre 2016 – E’ stato un nuovo successo, lo svolgimento della Coppa Citta di Solesino, gara di regolarità per auto storiche e moderne organizzata dalla Scuderia Ruote Storiche Solesino nella giornata di domenica 13 novembre. Tanti i commenti positivi e gli elogi da parte dei centodieci equipaggi che hanno preso il via dal centro della cittadina della bassa padovana per affrontare un percorso tecnico e divertente lungo il quale erano sedici le prove di precisione previste. Di grande effetto anche l’ambientazione in cui la manifestazione ha visto l’arrivo, oltre ad una prima sosta per uno spuntino a metà gara; la stupenda Villa Ca’ Conti di Granze col suo vasto scoperto ha accolto gli equipaggi abbinando al lato sportivo anche quello dell’eleganza e dell’arte. Un abbondante buffet con molte portate calde ha accolto gli equipaggi man mano che arrivavano dopo aver superato l’ultimo controllo orario, ubicato appunto a Granze. Ad allietare l’attesa dell’ufficializzazione delle classifiche e le premiazioni, il grande campione Sandro Munari ha salutato con entusiasmo i presenti e raccontato alcuni piacevoli episodi della sua invidiabile carriera. Sul palco è salita anche la signora Bianca Poli Cavallari la quale ha espresso tutta la sua emozione per la passione che traspirava tra i presenti e consegnato una sua opera nelle mani di Flaviano Polato vero deus ex machina della manifestazione.
Preso il via da Piazza Matteotti e dopo l’attraversamento di Este, la gara si è sviluppata sui Colli Euganei nei quali gli organizzatori sono andati a scovare dei tratti di percorso inediti che si sono alternati a passaggi su strade rese celebri dai rally del passato; erano numerosi i pretendenti al successo finale sia tra le autostoriche quanto tra le moderne stimolati anche dalle validità per il Campionato Triveneto e per il neonato Trofeo Euganeo che comprende anche il “Colli e Terme”, “Coppa Monte Venda” e l’imminente “Trofeo dell’Immacolata”. Al termine dei due giri a salire sul gradino più alto del podio è stato l’equipaggio composto da Giacomo Turri e Marco Frascaroli su Fiat 128 berlina i quali hanno preceduto Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti e Francesco Sernani in coppia con Nicolò Marin su Innocenti Mini Cooper MK3. Un paio di errori ad inizio gara hanno compromesso le prestazioni di Fabbri e Marzaro con la Volvo 144 e di Giacoppo e Grillone che su Lancia Fulvia HF che hanno comunque rimontato fino alla sesta posizione assoluta. La classifica del periodo J2 vede al primo posto la Peugeot 205 Rallye di Mazzuccato e Petix vincitori davanti a Sorgato e Passuello anch’essi su Peugeot 205 ma in versione GTI e il podio viene completato da Conte e De Poli su Lancia Delta Integrale.
Terzo successo consecutivo per i friulani Turchet e Coan su Lancia Delta Integrale seguiti da Susto e Serafini su Renault Clio Williams e da Viola con Michelotto anch’essi su Lancia Delta Integrale. Nella speciale classifica delle vetture “moderne sport” hanno avuto la meglio Comunian e Sacchetto su Opel Corsa GSI.
Andrea Zanovello
Immagine realizzata da Fotosport
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER SCUDERIA RUOTE STORICHE – Saranno 87 auto storiche e 38 moderne a sfidarsi nella quarta edizione della gara di regolarità organizzata da Ruote Storiche Solesino. Pronostici incerti in entrambe categorie nelle quali saranno al via anche molti dei
pretendenti al Campionato Triveneto.
Sandro Munari conferma la presenza alla cerimonia delle premiazioni.
Solesino (PD), 11 novembre 2016 – Non è stato battuto il record del 2015 ma anche per la quarta edizione della “Coppa Città di Solesino” ha avuto un ottimo riscontro con le adesioni: sono infatti 125 gli equipaggi iscritti alla gara di regolarità turistica organizzata dalla Scuderia Ruote Storiche Solesino che si svolgerà domenica prossima 13 novembre; decisamente un buon numero vista soprattutto la vicinanza in regione con due gare di regolarità prestigiose e molto frequentate quali il recente Valpantena Revival e l’imminente Memorial Mariano Dal Grande.
Sono 87 gli iscritti nell’elenco delle vetture storiche, quelle costruite sino al 1990 compreso e 38 i partecipanti alla gara riservata alle moderne in produzione dal 1991 ai giorni nostri. Interessante, oltre alla gamma dei modelli iscritti, il parterre dei pretendenti al successo in entrambe le categorie: tra le storiche non mancano i vincitori delle due precenti edizioni, Turri nel 2014 e Ferratello lo scorso anno; in coppia con Frascaroli sulla Fiat 128 berlina il primo, e il secondo navigato da Rigoni sulla 128 Sport dovranno vedersela con diversi specialisti dei pressostati tra i quali Fabbri e Marzaro su Volvo 144 S, Cicuttini e Picco su Alfa Romeo Giulia Ti, gli onnipresenti Scapin e Morandi su Lancia Fulvia Coupè e i freschi vincitori del Trofeo Tre Regioni Giacoppo e Grillone Tecioiu che saranno anch’essi al via con una Lancia Fulvia ma in versione HF. Da tenere d’occhio anhe i Zago padre e figlio, terzi lo scorso anno, su Volkswagen Golf Gti, Converso e Ameglio su Autobianchi A112 Abarth e Baldissera e Covaz su Porsche 911 SC. Incerti i pronostici anche tra le “moderne” con Turchet e Coan su Lancia Delta Intergrale, Susto e Serafini su Renault Clio Williams, Scoscini e Cipriani su BMW 320, ma anche Viola e Michelotto anch’essi su Lancia Delta, Barison e Paggiarin su Peugeot 205 Gti e i due Galdiolo su Fiat Grande Punto Abarth tutti in bagarre per il Campionato Triveneto del quale la Coppa Città di Solesino sarà il terz’ultimo appuntamento.
Per gli equipaggi l’appuntamento è a Solesino presso il Baraldo Bar dove nel pomeriggio di sabato 12 si terranno le operazioni di verifica previste nella fascia oraria dalle 15 alle 20; solo su prenotazione e per un ristretto numero di equipaggi sarà possibile verificare anche domenica dalle 7 alle 8; di seguito si terrà il briefing del Direttore di Gara terminato il quale le vetture si incolonneranno per prendere il via da Piazza Matteotti a partire dalle 9.01 e andare ad affrontare il percorso che prevede sedici prove cronometrate inframmezzate da otto controlli orari e sei a timbro. L’arrivo è previsto a Villa Ca’ Conti nella vicina Granze, a partire dalle 14.40: il cinquecentesco edificio ospiterà alle ore 18 la cerimonia delle premiazioni alla quale presenzieranno Sandro Munari e Bianca Poli; nell’attesa dell’ufficializzazione delle classifiche, il ricco buffet offerto a tutti i partecipanti alla gara.
Per ulteriori informazioni e i documenti di gara si consiglia di consultare il sito web www.autoscuolapolato.it
Immagine realizzata da Luigi Patron
Andrea Zanovello
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – Due equipaggi nella top ten e una nuova vittoria nella classifica scuderie alla gara di regolarità sport più attesa della stagione!
Isola Vicentina (VI), 9 novembre 2016 – Un fine settimana di sport e spettacolo: una volta di più il Valpantena Revival ha mantenuto le aspettative confermandosi una delle manifestazioni di maggior successo in Italia. Alla regolarità sport veronese la Squadra Corse Isola Vicentina vi ha partecipato con un gran numero di equipaggi e per lungo tempo ha accarezzato l’ipotesi del prestigioso successo grazie a Maurizio Senna e Lorena Zaffani che hanno condotto la prima tappa in testa dopo un inizio strepitoso nel quale avevano realizzato solo due penalità nelle prime tre prove cronometrate; un errore nella seconda parte di gara ha relegato il duo della Volkswagen Golf Gti alla sesta posizione assoluta privandolo del poker di vittorie. In evidenza anche Diego e Fabio Coghi noni assoluti con l’Opel Ascona 400 e Mauro Argenti con Roberta Amorosa, undicesimi con la Porsche 911 T. Proseguendo nella classifica assoluta, al 30° posto troviamo la Porsche 944 di Gianni Franchin ed Ezio Corradin, al 38° la Volkswagen Golf Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato e subito dietro la Lancia Fulvia Coupè di Antonio Carradore ed Alessandro Rosa. Si scende poi alla 51^ posizione nella quale si classifica la Fiat 124 Abarth di Alessandro Dalle Carbonare e Loredana Taurino e poi alla 62^ per trovare la Fiat 131 Abarth di Armido Scapin in coppia con Renzo De Tomasi, i quali precedono “Lucky” e Rudy” acclamatissimi con la Ferrari 308 GTB e subito dietro, 64i, Andrea Cazzola e Raffaella Tonutto su BMW 325i. Si scendono altri due gradini e su quello numero 66 si piazza l’Opel Kadett GT/e di Alberto Battistolli e Luigi Cazzaro. Gara conclusa anche per l’Audi Quattro di Fabio Soldà e Antonio Bernardini, 73i, e per Fiorenza Soave e Paola Ferrari che chiudono 88e con la Fiat Ritmo 125 TC.
A questi risultati si va ad aggiungere la significativa vittoria della Coppa per la prima scuderia classificata.
Nell’anacronistica classifica separata e dedicata alla nona divisione, i migliori piazzati sono Bortolo Fracasso e Giampietro Camponogara, dodicesimi con la BMW M3, seguiti in sedicesima piazza dalla Mecedes 190 E 2.3 di Massimo e Luigi Fracasso e in ventinovesima dall’altra BMW M3, quella di Guido Marchetto e Roberto Zamboni.
Due i ritiri da segnalare entrambi per problemi meccanici: “Pedro” e Roberta Antonelli con la Lancia Delta S4 ed Enzo Scapin con Ivan Morandi con la Lancia Beta Montecarlo. Non ha invece verificato la Fiat 124 Abarth di Francesco Marcolin e Laura Lodde.
Una menzione particolare e doverosa va ai ragazzi dell’assistenza che per due giorni hanno lavorato senza sosta risolvendo numerosi problemi alle vetture messe alla prova soprattutto dalle proibitive condizioni meteo della seconda tappa.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com































