rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – La Porsche 911 SC/RS affidata a Canzian e Nobili si aggiudica la gara pavese dall’inaspettato finale. Team e pilota soddisfatti della nuova esperienza.
Nizza Monferrato (AT), 13 giugno 2016 – Riccardo Canzian: giovanissimo pilota che ha iniziato a calcare il palcoscenico dei rally storici da pochi mesi con l’Opel Kadett Gt/e. Balletti Motorsport per la gara di casa, il Rally 4 Regioni Storico appuntamento extra Campionato Italiano, gli affida la performante Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 da dividere assieme al navigatore Matteo Nobili.
Si corre su strade amiche, con un pubblico numeroso ed appassionato, con una vettura che alla factory di Nizza Monferrato ha già dato diverse soddisfazioni: un impegno, soprattutto a livello psicologico, non indifferente per Riccardo il quale nonostante la giovane età, 21 anni, ha già dimostrato in più d’una occasione modestia e sangue freddo, oltre alle notevoli doti velocistiche.
Canzian parte col piede giusto firmando le due speciali del prologo del venerdì sera e l’indomani la sfida s’infiamma grazie alla pronta riscossa dei fratelli Musti.
Riccardo continua ad esprimersi ad alti livelli consolidando il secondo posto assoluto e difendendosi dagli attacchi degli inseguitori; ad una prova dal termine il gap è irrecuperabile, quando accade il fatto che nessuno si poteva immaginare: Musti esce di strada e spiana la strada della vittoria ad un incredulo Riccardo che sul palco di Salice Terme festeggia con pacatezza riconoscendo i meriti degli sfortunati avversari affermando che non gli è piaciuto molto vincere grazie al ritiro di chi era in testa, bensì realizzando i tempi migliori; esprime però anche la soddisfazione per la prestazione personale ottenuta con un mezzo performante alla guida del quale è riuscito ad esprimersi ad alto livello alla prima gara e ringrazia la Balletti Motorsport per l’indimenticabile due giorni vissuta al Rally 4 Regioni 2016.
Soddisfattissimi Carmelo e Mario Balletti per aver messo a disposizione una delle loro vetture e la comprovata esperienza ad un pilota tanto veloce quanto maturo ed umile dentro e fuori dall’abitacolo.
I fratelli Balletti e tutto lo staff della Balletti Motorsport colgono l’occasione per inviare a Matteo e Claudia Musti un sincero augurio di pronta guarigione.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Foto Alquati
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
Canzian conquista il “4 Regioni” e regala l’assoluta a Winners Rally Team
FONTE: UFFICIO STAMPA WINNERS RALLY TEAM – SALICE TERME (PV) – Un fine settimana memorabile per il giovanissimo portacolori della scuderia Winners Rally Team che, al debutto sulla Porsche 911 di Balletti, incanta il folto pubblico presente sul percorso conquistando la vittoria assoluta del “Rally 4 Regioni”. Riccardo Canzian, affiancato sul sedile di destra da Matteo Nobili, parte subito forte aggiudicandosi le prime due prove del venerdì sera e precedendo, al termine della tappa, il favorito Matteo Musti; nella giornata di sabato il driver dell’oltrepó migliora il proprio feeling con la vettura tedesca prendendo dimestichezza con le enormi doti velocistiche del mezzo ed assestandosi stabilmente in seconda piazza alle spalle dell’arrembante Musti. L’imprevista quanto sfortunata uscita di strada del leader della gara nel corso dell’ultima speciale consente al funambolico pilota di Winners Rally Team di raggiungere per primo il traguardo di Salice Terme consacrandolo vincitore assoluto della storica manifestazione.
“È stata una gran bella avventura,” – commenta un raggiante Canzian sulla pedana d’arrivo – “abbiamo concluso nel migliore dei modi una gara difficile, affascinante ma ricca di insidie. Partivamo con il compito di prendere dimestichezza con una vettura per noi nuova, molto diversa dall’Opel Kadett GT/E con cui corro di solito. Siamo riusciti a fare bottino pieno, non potevo chiedere di meglio. Spiace per Musti che è incappato in un’uscita di strada a pochi chilometri dal traguardo, è stato un avversario davvero tosto. Colgo l’occasione per ringraziare i ragazzi di Balletti, fantastici nel seguirci per tutto il weekend, e lo staff di Winners Rally Team che mi supporta in questo percorso di crescita intrapreso ormai diversi mesi fa.”
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Il duo della Lancia Rally 037 firma cinque parziali e si aggiudica un’avvincente Rally Dolomiti Historic precedendo Baggio – Zanella e Fassina – Verdelli anch’essi su 037. A Capsoni, Iccolti e Delladio le vittorie in 1°, 2° e 3° Raggruppamento.
Cortina d’Ampezzo (BL),13 giugno 2016 –Avvincente e combattuta la quinta edizione del Rally Dolomiti Historic che si è da poco concluso con la vittoria di Marco Bianchini e Silvio Stefanelli che hanno preso il comando sulla prima prova del sabato, provvisoriamente ceduto a Baggio e poi riconquistato e ribadito dalla terza in poi con la firma di cinque delle otto prove speciali regolarmente disputate. Ci ha provato il meteo a rimescolare le carte con dei piovaschi sia nel primo che nel secondo giorno, rendendo ancor più incerta la gara che dopo gli abbandoni da parte di Lucky, Basso e Costenaro nelle prime battute, è diventata affare tra i tre equipaggi delle Gruppo B torinesi che hanno monopolizzato il podio finale. Con una gara attenta Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli colgono la vittoria in 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale realizzano la quarta prestazione assoluta precedendo la 911 SC Gruppo 4 di Lorenzo Delladio e Remo Bazzanella ai quali va la vittoria nel 3° Raggruppamento dopo una bella sfida con Marco Nuti e Andrea Guerretti su Renault 5 Turbo Gruppo 4, alla fine sesti nella globale nella quale il settimo gradino viene occupato dall’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 di Gianluigi Baghin e Anna Ferro. Notevole la prestazione di Luciano e Lorena Chivelli, addirittura ottavi nell’assoluta e primi di classe con la Fiat 127 Sport Gruppo 2 con la quale precedono la Peugeot 205 Rallye Gruppo A di Mauro Taverna e Gianantonio Corso anch’essi in bella evidenza con un piccola cilindrata. Chiudono la top-ten Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi con l’Alpine Renault A110-1300 con la quale si aggiudicano la vittoria nel 1° Raggruppamento.
La cronaca del secondo giorno di gara – La gara riparte da una Cortina d’Ampezzo finalmente illuminata dal sole che porta un certo ottimismo tra i diciotto equipaggi rimasti in gara nel rally ed i ventotto della regolarità. Si inizia con la “Passo Cibiana”, la più lunga della giornata, nella quale Baggio pone la sua firma recuperando 2” a Bianchini; distacchi più significativi per Fassina, terzo, Delladio e Nuti, quarti e quinti ed in lotta per la supremazia nel 3° Raggruppamento. Ancora in evidenza Chivelli con un notevole settimo tempo assoluto.
Sull’insidiosa “Zoppè” la reazione di Bianchini arriva puntuale con 2”3 restituiti a Baggio; Iccolti stampa il terzo tempo davanti a Fassina e si arriva al riordino di Vodo di Cadore col rally che vede la lotta per la vittoria ristretta a Bianchini e Baggio separati da 11”7. Fuori dai giochi Fassina, terzo a 1’45” seguito da Iccolti, quarto e al comando nel 2° Raggruppamento e da Delladio, quinto e in testa al 3°. Nessun ritiro nelle prime due prove della domenica e le diciotto vetture entrano in orario al riordino di Vodo.
Secondo passaggio sul Cibiana ed il meteo ci mette nuovamente lo zampino scaricando pioggia su tutta la speciale che viene vinta da Bianchini che allunga su Baggio e porta a 16”2 il vantaggio quando mancano i 7 chilometri dell’ultima decisiva prova; prosegue l’avvincente sfida tra la Renault 5 Turbo di Nuti e la Porsche 911 SC di Delladio per la supremazia nel 3° Raggruppamento.
La conclusiva Zoppè 2 vede il quinto sigillo di Bianchini e Stefanelli che chiudono in bellezza e si avviano al traguardo di Corso Italia per festeggiare la prima vittoria stagionale precedendo un combattivo Baggio in coppia con Zanella e il rientrante Fassina con Verdelli alle note, che ha dimostrato di non aver perso lo smalto del passato nonostante qualche problema di gioventù della sua Lancia Rally.
A Bianchini e Stefanelli oltre ai premi d’onore da regolamento anche i particolari ed esclusivi volanti in marmo realizzati da Domina Cristal e l’iscrizione omaggio al R.A.A.B. Historic che si svolgerà il 29 e 20 luglio a Castiglione dei Pepoli (BO).
Combattuto ed avvincente anche il Revival regolarità sport con un finale che ha richiesto l’applicazione della prova discriminante in quanto sia Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Autobianchi A112 Abarth, quanto Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti avevano chiuso con 33 penalità. Da regolamento si è verificato l’esito del primo rilevamento nel quale Giacoppo è stato più preciso e questo gli ha permesso di aggiudicarsi la vittoria. Il podio è stato completato da Giordano Mozzi e Sonia Cipriani su Opel Kadett Gt/e.
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Rally Dolomiti Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Cinquantratrè gli equipaggi verificati in una piovosa mattinata: alle 17 scatteranno da Corso Italia a Cortina d’Ampezzo 24 vetture del rally e le 29 della regolarità sport.
Cortina d’Ampezzo (BL), 11 giugno 2016 – Sono da poco terminate le procedure delle verifiche sportive e tecniche del Dolomiti Historic Rally e Revival. Tutti presenti all’appello i rallysti mentre nella gara di regolarità sport mancano i numeri 115 e 118.
Dopo un timido spiraglio di sole nelle prime ore della mattina, la prevista pioggia ha preso il sopravvento trasformando lo scenario della località dolomitica in uno da pieno autunno, ma non manca comunque l’ottimismo tra gli equipaggi per i quali sarà fondamentale la scelta delle gomme per affrontare le due prove odierne, da ripetersi, “Passo Giau” e “Rucavà” inframmezzate dal riordino al Passo Falzarego; tutta da seguire la sfida tra “Lucky” su Ferrari 308 e Toni Fassina con la Lancia Rally 037 che riportano alla loro ultima sfida alla Targa Florio del 1984; con le “zero” al via anche il sanmarinese Bianchini ed il veneto Baggio che dovranno vedersela col trio di Porsche 911 di Basso, Iccolti e Delladio e la Lancia Stratos di Costenaro.
La partenza della prima vettura è prevista alle ore 17.01 da Corso Italia in una Cortina d’Ampezzo già entusiasta per la fresca nomina come località ospitante dei Campionati Mondiali di sci del 2021.
Terminate le quattro speciali della quarta frazione, le vetture entreranno nel parco riordino notturno previsto nel piazzale della Funivia Tofana da dove ripartiranno domenica mattina alle ore 9.01 per disputare le prove “Passo Cibiana” e “Zoppè di Cadore”. L’arrivo è previsto alle ore 14.
Immagine realizzataa da Davide Cesario
Ufficio Stampa Rally Dolomiti Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Il Rally 4 Regioni al via
FONTE: UFFICIO STAMPA, ENZO BRANDA – Sono annunciati 83 concorrenti alla partenza del rally – evento dell’Automobile Club Pavia. Salice Terme riapre “il vialetto delle Terme” agli appassionati di rally che si stanno spostando nella cittadina dell’Oltrepo Pavese per assistere alla edizione 2016 della gara per auto storiche. Parco partenti d’elite per la prima e seconda prova spettacolo di questa sera, ore 21.20 e 23.10 i passaggi sulla Montalfeo – Pozzolgroppo. Domani in programma le restanti 9 prove speciali
Salice Terme (PV),10 giugno 2016 – Pronti? Via! Tutto pronto, il Rally 4 Regioni può partire con la prova spettacolo, tracciata nei pressi della Rocca di Moltafeo, e proposta due volte questa sera, a partire dalle 21.20. Tutto all’insegna dello spettacolo, che gli annunciati ottantatre concorrenti offriranno e che gli appassionati potranno assistere dagli spalti del “castello” della Rocca di Montalfeo gustando il tipico risotto accompagnato da calici di “bollicine”, oppure lungo i 4,30 chilometri della piesse, illuminata nei tratti più spettacolari.
Spettacolo, certo, ma anche sfida rallistica, il Rally 4 Regioni 2016 è atteso dai tanti appassionati che proprio da questa sera seguiranno i confronti tra i molti big al via.
Pozzolgroppo, Oramala, Castellaro e Circuito di Cecima sono perle dell’Oltrepo, dove negli anni il rallismo s’è radicato nella popolazione, grazie alle precedenti storiche edizioni. Il meglio dei rally internazionali ha affrontato quelle prove nel passato ed oggi è l’Automobile Club Pavia del presidente Marino Scabini a riproporle.
E’ una bella prima giornata di sport, quella che si sta vivendo a Salice Terme e sui colli circostanti. Le Verifiche Sportive e Tecniche degli ottanta concorrenti iscritti, suddivisi tra i cinquanta del rally e trenta della regolarità sport, stanno per concludersi; Maurizio Verini, assieme a Daniele Mangiarotti, Piero Gobbi con Silvia Gallotti sono gli apripista d’eccezione che stanno “adesivando” le loro vetture in funzione dello start della gara che avverrà alle ore 21, ma è grande l’attesa del rivedere “Bobo” Cambiaghi ed Emanuele Sanfront scendere dalla pedana posta di fronte alle Terme del centro turistico pavese che a metà degli anni Settanta li salutò quali protagonisti di fantastiche prestazioni al volante di Fiat 124 Abarth e Fiat 131 Abarth.
Il pubblico delle grandi occasioni è pronto seguire la cerimonia di partenza, ore 21, alla presenza del prefetto di Pavia, Erminia Rosa Cesari, del Presidente della Provincia di Pavia, Daniele Bosone, e del Prefetto di Cremona. Paola Picciafuochi. Sarà il presidente dell’Automobile Club Pavia, Marino Scabini, ad abbassare per primo la bandiera Tricolore e dar lo start.
Alle 21.20, di questa sera, e da quel momento le sfide con i cronometro domineranno la scena. Sono tanti i campioni schierati al via e la gara sarà sicuramente intensa come sempre. Indicare in Matteo Musti quale candidato alla vittoria è scontato, il pavese già campione italiano è in gara con la sorella Claudia a bordo della Porsche 911 Rsr del Team Guagliardo e nei colori della Scuderia Piloti Oltrepo. La rentrè di papà Filippo Musti è di quelle che suscitano emozione, andando a riformare equipaggio con il presidente dello stesso sodalizio Giuseppe Fiori sulla Porsche 911 Sc.
Tra gli attesi piloti che hanno scritto pagine di storia del rallismo nazionale, vincendo anche un’edizione della gara pavese, è il biellese Federico Ormezzano che si presenta con la sua “mitica” Talbot Lotus dall’appena ultimata rivisitazione. Al fianco del popolare “Tramezzino” è la veneta “Betty” Tognana, con cui ha vinto il campionato italiano Gruppo 2 negli anni Ottanta.
Firma la sua decima presenza al 4 Regioni, contando quelle degli anni Novanta, la piacentina e già campionessa italiana Isabella Bignardi, al via oggi con la Porsche 911 Sc del team Guagliardo ed in coppia con Elena Migliorini, della Piacenza Corse. Al via la svizzera Chantal Galli, affiancata da Camilla Sgorbati sulla Lancia Delta 8 valvole nei colori del Jolly Rally Club.
Torna sulle strade del pavese con piacere il comasco Luca Ambrosoli, pilota coriaceo, veloce e già protagonista da navigatore del 4 Regioni negli anni Ottanta, ed al volante della personale coupè della Casa di Stoccarda con la quale si segnala vincente nelle gare dell’italiano.
Al volante della Audi UR Quattro, la prima versione della vettura tedesca in versione Gruppo 4, è il valenzano Andrea Zivian, “Zippo”, in coppia con Fabio Cadore, a puntare a prestazioni di vertice, soprattutto se si confermeranno i cambiamenti climatici previste nella giornata di domani.
Due equipaggi di motivati e giovanissimi piloti affronteranno la gara con velleità assolute: con la Porsche 911 Gruppo B curata nelle officine paterne della Pentacar, i lecchesi Enrico ed Emma Melli cercheranno di vincere la gara che gli è sfuggita negli ultimi metri dell’edizione dello scorso anno, dovendosi fermare per una rottura meccanica; sempre con una vettura tedesca, ma in configurazione SC del terzo Raggruppamento, è Riccardo Canzian a ripresentarsi al via con Matteo Nobili e sempre con l’intenzione di far sua la gara di casa, sfuggitagli lo scorso anno per una defaillance tecnica alla Opel Kadett GTE.
Tra i pavesi attesi ad una prestazione assoluta è sicuramente Alessandro Ghezzi, al via con una Porsche 911 Sc nei colori della Scuderia Oltrepo e navigato da Agostino Benenti, ma anche Claudio Covini che assieme ad Andrea Brega scalda il motore della Lancia Rally 037, in versione Totip, puntando ad un risultato di vertice.
Il quarto Raggruppamento, vetture J2, è arricchito dalla presenza di Italo Ferrara, l’inossidabile campione alessandrino con la Lancia Delta Integrale della Jolly Autosport e navigato da Gabriele Bobbio, anche il protagonista del campionato europeo e console italiano di Antiqua Carlo Falcone, in gara sulla Lancia Delta integrale che divide con Pietro Ometto, dalla Ford Sierra Cosworth del pavese Alberto Bruciamonti, con Patrizio Calvi.
Il lungo elenco di piloti di vertice annovera l’ex campione di discesa libera Giorgio Piantanida, pilota gentleman di Busto Arsizio che assieme a Alberto Testori è annunciato al 4 Regioni con una Opel Kadett GTE, vettura tedesca che fu guidata agli esordi da Attilio Bettega si presenta con l’intenzione di dare spettacolo il veronese Luca Cattilino, campione italiano del 3. Raggruppamento ed in gara navigato da Federico Migliorini per il Team Bassano.
All’esordio con la Toyota Celica ST è il pilota biellese Claudio Bergo, in coppia con Vittorio Gremmo, mentre punta ad un risultato di prestigio ed al vertice della classifica assoluta il bresciano della Brescia Rally team Massimo Voltolini, in coppia con Alessandro Corsini sulla Porsche 911 SC.
Giorgio Buscone torna a guidare sulle strade di casa che lo hanno lanciato nei rally, ed all’edizione 2016 del 4 Regioni scende dal palco di partenza a bordo di una Opel Corsa Gsi affiancato dal figlio Riccardo promettendo tanto spettacolo.
Anche in classe 1600 sarà lotta serrata tra Piacentini e Grassi, mentre nella partecipata 1150 si presentano il tortonese Vincenzo Vidori, Ivano Scotti e Roberto Scarabelli.
Trentadue sono i partenti nella gara della Regolarità Sport, con in evidenza il milanese Alberto Bergamaschi, su Volkswagen 1303 (Maggiolino), Elio Raimondi con la Lancia Fulvia, Carlo verri navigato dal giornalista pavese Piero Ventura su Fiat 125 S nei colori ufficiali dell’epoca, Cesare Sponda con la Opel Ascona ed il vogherese Ugo Rancati con la Fiat 128 Coupè.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY PIANCAVALLO, STEFANO COSSETTI – Il Rally Piancavallo aiuta la “base” dei praticanti e riduce la tassa di iscrizione dei piloti delle classi minori
Non lo si scopre oggi che il Rally Piancavallo ha sempre avuto nel suo dna la capacità di essere originale, se non innovativo, e comunque legato ai tempi. Al fine di incentivare la partecipazione di piloti delle classi minori, sia la sezione moderna che la sezione storica, nel 2016 vedranno in vigore delle agevolazioni. La scelta di favorire i piloti che con la loro presenza rappresentano la “spina dorsale” di un evento come il Rally Piancavallo deriva direttamente dalla decisione, assunta a suo tempo, di “aprire” la gara anche alle auto moderne. Un’analisi approfondita fatta dal presidente della Scuderia Sagittario, Fabrizio Grigoletti, aveva evidenziato che in Friuli Venezia Giulia c’era bisogno di un rally di carattere nazionale che facesse da contraltare al Rally del Friuli (internazionale e per questo oneroso) che si corre a fine agosto a Udine. Il Rally Piancavallo, che nel 2016 raggiunge le 30 edizioni, si correrà il 5 e 6 agosto e, anche in occasione dell’edizione “rotonda”, ci sarà uno sconto del 10% sulla tassa di iscrizione per le vetture delle vetture delle classi minori. In particolare, tra le moderne, l’agevolazione riguarderà Racing Start, R1A, R1A Nazionale, N0, N1, N2, e A0. Per quanto riguarda la sezione storica, lo sconto del 10% sarà riservato al raggruppamento delle 1.300 cc. Insomma, un motivo in più per salire a Piancavallo e per mettersi in gioco in una gara che mantiene intatto il fascino legato ai ricordi e grazie ai territori dove si disputano le prove speciali.
Per la comunicazione
Stefano Cossetti
FONTE: ACISPORT SERVICE – Scattano alle 15 di sabato 11 giugno, le Prove Ufficiali della gara organizzata da Scuderia Clemente Biondetti e ACI Promuove e patrocinata dall’Automobile Club Firenze. La cronoscalata è valida per la serie Tricolore per auto storiche, per il Trofeo Toscano Velocità Montagna. 137 gli iscritti.
Si torna a sognare dal 10 al 12 giugno quando sulle strade del Mugello, mitico teatro del circuito stradale, sfileranno come modelle le vetture partecipanti alla nuova edizione della Scarperia-Giogo, gara di velocità in salita per auto storiche Campionato Italiano della Montagna, valida anche per il Trofeo Toscano Velocità Montagna.
La competizione è organizzata da Scuderia Clemente Biondetti in collaborazione con Aci Promuove ed è patrocinata dall’Automobile Club Firenze, Unione montana comuni del Mu-gello, Comuni di Scarperia-San Piero e Firenzuola.
Una gara entrata nella tradizione, anzi nella leggenda dell’automobilismo sportivo tanto che la storia di Scaperia, oltre che essere rappresentata da una tradizione secolare dei ferri taglienti in genere e dei coltelli in particolare, è anche indissolubilmente legata da oltre un secolo con quella dei motori, visto che il tracciato della Scarperia-Giogo è su una strada dove pagine importanti dell’automobilismo antico e moderno sono state scritte.
137 gli iscritti alla quinta prova della serie Tricolore per Auto Storiche, campionato ACI SPORT che vede sfidarsi gli esponenti della specialità. Alla Scarperia Giogo sono annun-ciati i leader delle classifiche Tricolori, piloti che incrociano le traiettorie al volante di fantastiche automobili del passato, dando vita ad appassionanti sfide alla rincorsa dei titoli nazionali.
Il primo Raggruppamento ha una top five con posizioni molto vicine tra loro, anche se Tiberio Nocentini, Chimera Classic, con la Chevron B19 la sta facendo da padrone. Il to-scano guida la classifica con e27 punti totali e dieci lunghezze di vantaggio su Vittorio Mandelli che con la Jaguar EType, Bologna Corse, secondo a precedere di soli tre punti Antonio Di Fazio. Quarto posto provvisorio per l’alessandrino Roberto Rollino, Racing Club 19, che grazie alle prestazioni ottenute con la Lancia Fulvia Gruppo 4 regola di due punti Alessandro Rinolfi, Bologna Corse, sempre molto veloce a bordo della Morris Cooper S.
E’ un secondo Raggruppamento incandescente, quello che ha quale leader Giuliano Pal-mieri, con 26 punti totali e cinque in più rispetto Ildebrando Motti, Bologna Corse, con cui ingaggia serrati duelli a bordo di performanti Porsche 911 Carrera. Terzo, ad un solo punto da Motti è Riccardo da Frassini, Valdelsa Classic,che ben sui difende con la Gianni 700.
Il terzo Raggruppamento offre spunti di vivacità sportiva, con una top five dove spicca Giuseppe Gallusi, primo con la Porsche 911 a regolare di soli tre punti il coriaceo Gennari Ventriglia, secondo con la scattante Fiat X1.9 della Scuderia Vesuvio a precedere con quattro punti la coppia formata da Ennio Bragagni, Giannini 650, e Dino Valzano su Por-sche3 Carrera Rs, entrambi a quota tredici punti, Terzi ed entrambi con dieci punti all’at-tivo, sono Lorenzo Cocchi e Fernando Morselli della Valdelsa su Volkswagen Golf GTI.
Quarto Raggruppamento Biposto Corsa è quello che comprende i piloti che solitamente si aggiudicano anche i migliori tempi assoluti, vincendo le gare. Nomi tra i più conosciuti della serie Tricolore come il pluri decorato Uberto Bonucci – Team Italia, primo del ranking con grazie alle affermazioni ottenute con la Osella PA9/90, ma inseguito a nove punti da Stefano Di Fulvio, che però non si presenta alla gara dando via libera al probabile sorpasso di Andrea Pezzani, ora terzo ad una sola incollatura rispetto il giovane abruzzese. Pezzani si è messo in luce al volante della Lucchini sport Nazionale nei colori della Valdelsa Classic. quarto della classifica è Roberto Brenti Etruria a precedere Piero Lottini Bologna SQ Corse, quinto. A ridosso della top five, è un trio a segnalarsi con il bergamasco Mario Tacchini, Fiat Ritmo 75 , Michele Moschini ed il toscano Silvano Brandi con la Bogani Sport Nazionale Team Italia.
Il quinto Raggruppamento, per i piloti al volante delle monoposto, vede in prima posizione Antonio Angiolani, con una Formula 3 March 386 SC Piloti Senesi, a precedere di tre lunghezze Alessandro Trentini che si contrappone con una Dallara 386 Pave Motorsport, terzo posto per Gina Colotto su Formula Fiat Abarth Se 03 Bologna Corse, mentre più staccati sono Aldo Panfili, Formula Italia Valdelsa Classic, Maurizio Rossi Alberto Matti e Fernando di Felice.
Un ruolo importante lo giocherà l’Autodromo Internazionale del Mugello, che sabato 11 (mattina), ospita le verifiche tecniche e sportive della manifestazione e sarà paddock ufficiale dell’evento. Per quanto concerne la parte strettamente sportiva, le prove ufficiali si terranno nel pomeriggio di sabato 11 giugno, sulla SP 503 a partire dal km 26+550, a partire dalle 15. La partenza della gara, invece, sarà sempre dallo stesso punto, a partire dalle 10 di domenica 12 giugno. A Scarperia, a partire dalle 15, si svolgeranno le premiazioni nello stupendo scenario del Palazzo dei Vicari.
FONTE UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al giovane e veloce pilota pavese viene affidata la Porsche 911 Gruppo 4 per ben figurare sulle strade di casa!
Nizza Monferrato (AT), 10 giugno 2016 – Nuova sfida per la Balletti Motorsport alla vigilia del Rally 4 Regioni che si corre nel fine settimana a Salice Terme (PV). A salire sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento sarà Riccardo Canzian che per la gara di casa si affida ad un mezzo performante con l’intento di ben figurare dopo aver strabiliato, da perfetto sconosciuto, lo scorso anno con l’Opel Kadett Gt/e.
Per Carmelo e Mario Balletti si tratta di una nuova avvincente esperienza: il poco più che ventenne pilota pavese si sta mettendo in evidenza nel Campionato Italiano Rally Autostoriche grazie a delle prestazioni di assoluto rilievo alle quali unisce una maturità addirittura sorprendente per un ragazzo della sua età; tanto veloce lungo le speciali, quanto pacato e serio durante il lavoro di messa a punto della vettura e capace di fornire importanti dettagli su dove e come lavorare. Riccardo è una promessa che non ha più bisogno di presentazioni dopo le quattro importanti prestazioni, anche se non sempre fortunate, nei quattro rally del CIR finora disputati. Ora, anche sulle strade amiche, gli avversari accreditati non mancheranno e per Riccardo ci sarà finalmente la possibilità di giocare ad armi pari; nella nuova sfida sarà affiancato sul sedile di destra da Matteo Nobili.
La gara si svolgerà a partire da venerdì 10 col prologo serale nel quale si correranno due prove speciali e le restanti nove, tre da ripetere, sono in programma sabato 11 giugno.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Marcello Napolitano
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
















































