FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Concluso anzitempo il Rally storico del Grifo per Omar Bau’ e Massimo Boni è già ora di preparare la trasferita in terra trentina.
Purtroppo la prima uscita stagionale del pilota veronese e la sua Fiat Uno 70S non ha portato i frutti che si sperava.
Iscritti in classe J1, nella prima edizione del rally storico disputatosi ad Arzignano sabato 14 e domenica 15 aprile, Omar e Massimo, pur dopo un buon avvio di gara, sono stati costretti alla resa nel corso della terza prova speciale.
Sicuri in un loro pronto riscatto, questo fine settimana Nrt sarà nuovamente protagonista, stavolta a Borgo Valsugana per l’ottava edizione del Valsugana Historic e Classic.
Ai nastri di partenza nel rally storico e al debutto nel trofeo A 112 Abarth, ritroveremo, dopo l’avventura nel rally moderno, Manuel Gasparini, affiancato da Gabriele Marzocchi.
Nuova sfida dunque per il pilota di Mazzurega, per la prima volta a confronto con i specialisti del trofeo.
Nella gara Classic, riservata alle vetture di regolarità sport, dopo due anni e mezzo Cristiano Torreggiani tornerà al fianco di Nico Bertazzo( GDA Communication) sulla sua nuova Opel Kadett Gsi in nona divisione.
Unico obiettivo sarà quello di togliere un po di ruggine dopo così tanto tempo di inattività.
Ogni informazione relativa alla gara è consultabile sul sito www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Federico Turco
rallystorici
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM LANCIA PAUL PICOT, MASSIMO GROSSO – L’Equipaggio torinese del team Lancia Fulvia Club – PoulPicot è protagonista di una gara molto precisa. La pioggia caduta alla vigilia ha reso ancora più impegnativa la competizione ligure
Esordio stagionale molto positivo per il Team Lancia Fulvia Classic – PoulPicot. Sulle strade del 33°Rally Sanremo Storico, Graziano Espen e Anna Canale hanno portato la Lancia Fulvia Hf ad un brillante secondo posto di classe. Una gara resa ancora più impegnativa dalla pioggia caduta per tutta la vigilia che, specie nella prima tappa di Venerdì, ha reso viscide e insidiose le famose prove speciali dell’entroterra Ligure. “In effetti le condizioni meteo hanno parecchio condizionato la gara” racconta Graziano Espen. “In modo particolare nella prima tappa soprattutto nelle prove lunghe dove oltre all’asfalto viscido abbiamo trovato parecchi tratti dove le nuvole basse hanno reso precaria la visibilità.” Molto meglio nella seconda giornata dove un tiepido sole ha contribuito a rendere più agevole il compito degli equipaggi. “Sabato ci siamo divertiti” afferma Anna Canale. “Con le prove sensibilmente più asciutte abbiamo cercato in modo più deciso di concretizzare il risultato.” Un secondo posto più che soddisfacente. “Direi di si” continua Espen. “Nicola Salin che ci ha preceduto, è andato veramente forte. Noi abbiamo recuperato terreno nella seconda parte di gara e devo dire di essere molto soddisfatto anche della macchina che Facchini cura sempre con estrema professionalità”. Prossimi impegni per il Team Fulvia PuolPicot il Gran Prix a Torino per poi tornare alle competizioni con il Rally Lana Storico e la Cesana – Sestriere.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEI NEBRODI, ROSARIO GIORDANO (ESTRATTO DAL COMUNICATO) – Anche le autostoriche sono tornate a rombare sulle strade che le hanno viste protagoniste negli anni Passati. Miglior tempo in assoluto per i palermitani vincitori del 3° Raggruppamento Angelo Diana e Giuseppe Di Salvo che sulla BMW 320 sono passati al comando già dalla mattinata ed hanno mantenuto la testa fino al traguardo, malgrado un assetto forse troppo “preciso” per le tortuose strade nebroidee. Seconda ipotetica piazza assoluta e successo in 4°Raggruppamento per l’equipaggio di casa della Nebrosport Maurizio e Delia Calabria su una sibillante Renault 5 GT Turbo sempre perfetta. Se vi fosse un podio assoluto sarebbe stato completato da una altro esperto equipaggio palermitano portacolori della Festina Lente e formato da Pippo Savoca e Ernesto Rizzo sulla muscolosa e sempre ammirata Renault 5 GT, ancora con qualche ottimizzazione di motore necessaria, con cui si sono classificati 2’ in 3° Raggruppamento.
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Magico esordio sulla GT by Pentacar-Sanremo Games per il pluricampione italiano ed europeo, che navigato da De Luis si impone nel secondo round del Tricolore storiche dopo un’emozionante serie di battaglie e aver fatto registrare 6 scratch su 11. Intensa l’emozione alla premiazione: “Vincere qui ha un sapore unico e non mi aspettavo di poter subito lottare ai vertici, ma dobbiamo migliorare”
Sanremo (IM) / Bormio (SO), 15 aprile 2018. Per Lucio Da Zanche è un inizio di stagione trionfale grazie al magico esordio sulla Porsche 911 gruppo B del team Pentacar-Sanremo Games. Il pluricampione italiano ed europeo ha vinto il Rally di Sanremo, secondo round del Campionato italiano Rally auto storiche, insieme al navigatore Daniele De Luis aggiudicandosi 6 prove speciali delle 11 previste. Intensa la battaglia per la vittoria che l’equipaggio tutto valtellinese ha ingaggiato con i diretti rivali, dimostrandosi competitivo oltre le aspettative e fin dai primi chilometri sull’estrema GT da rally preparata da Pentacar-Sanremo Games con la collaborazione tecnica di NTP e gommata Pirelli. Proprio nelle prime battute della competizione il driver di Bormio aveva preso il comando della classifica generale malgrado un fondo ancora umido e insidioso, che però venerdì non gli ha impedito di vincere la PS1 e la PS2, alle quali sono seguite la PS5 e, al sabato, le decisive PS8, PS9 e PS10 (di oltre 25 km!). Quello colto al 33° Rally Sanremo Storico è il terzo successo assoluto personale per Da Zanche nel “classico” ligure dopo quelli del 2011 e 2012, ai quali si aggiungono due successivi terzi posti (2014 e 2016) e il secondo posto della scorsa edizione.
Da Zanche ha così commentato la vittoria al termine della cerimonia di premiazione: “Provo un’immensa emozione, per noi vincere qui a Sanremo ha sempre un sapore unico e personalmente mi mancava da qualche anno. Questo esordio meglio di così non poteva proprio andare! Se mi avessero pronosticato che sarei sempre stato in bagarre per la vittoria non ci avrei scommesso. Invece è andato tutto bene, le battaglie sono state splendide e la vettura ha risposto da par suo. Il potenziale c’è ed è frutto del lavoro svolto dalla squadra. Ciò significa che c’è anche un po’ di margine. Con De Luis ci stiamo rodando e abituando al mezzo, ma siamo andati subito forte. Sinceramente non credevo di poter essere così competitivo così presto, poi certamente per vincere devi anche avere quel pizzico di fortuna che aiuti. Soprattutto però era importante mettere da parte esperienza. Ci sarà utile per il futuro, dove avremo ancora da lavorare per approfondire la conoscenza dell’auto. Ma almeno ora sappiamo ‘dove siamo’ e come prepararci al meglio in vista dei prossimi appuntamenti”.
L’Ufficio Stampa – Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – A bordo della Porsche 911 Gruppo B, l’equipaggio valtellinese s’aggiudica la seconda prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sfortunati Elia Bossalini e Harshana Ratnayake, ottavi dopo aver condotto la gara.
Sanremo (IM), 14 aprile 2018 – La pioggia della vigilia, le condizioni di “sporco” sulle prove speciali, l’umido ed anche l’asciutto hanno caratterizzato la 33 edizione del Sanremo Rally Storico. Situazioni che hanno richiesto ai piloti molta concentrazione, attenzione e una buona dose di fortuna per superarle e centrare affermazioni importanti. Nessuno s’è tirato indietro, tutti hanno battagliato, dato l’anima per superarsi e la gara sanremese è stata avvincente, spettacolare e incerta, sino all’ultimo metro cronometrato.
Alla fine hanno vinto Da Zanche e De Luis, due valtellinesi che se la sono meritata l’affermazione. I lombardi, avevano alcuni motivi ad alimentare i dubbi della vigilia, legati soprattutto alla Porsche 911 Gruppo B con la quale debuttavano, ma anche per la scelta delle gomme in gara. Erano però sufficienti i primi metri della prima prova speciale, San Romolo, per fugare ogni timore: il miglior tempo nella frazione cronometrata dava a loro le conferme che andavano cercando. E così proseguiva in altre due prove speciali della prima tappa, lanciandoli al vertice della classifica generale, non solo del 4. Raggruppamento. Poi, i valtellinesi subivano la veemente rimonta di Bossalini e Ratnayake che, con una coupè di Stoccarda nello stesso modello, di prove ne vincevano altrettante nella prima tappa, superandoli, ed ancora una quarta nella seconda giornata di gara nel tentativo dall’allungare al vertice. La sfida era tutta da giocare e, dopo otto prove speciali, solo 4″3 era il vantaggio dell’equipaggio della Island Motorsport su Da Zanche e De Luis. Dopo la nona, il divario s’assottigliava ulteriormente: 3″5 ancora a favore del piacentino e del navigatore cingalese. La decima frazione non portava fortuna proprio a Bossalini, che forava. L’emiliano perdeva la prima posizione e la possibilità di far sua la gara.
Da Zanche e De Luis invece, salivano da vincitori sul podio del Casinò di Sanremo, meritatamente per averci creduto e spinto sino all’ultimo metro di gara.
Terzi dopo la prima tappa, secondi nella successiva ed anche sotto la bandiera a scacchi. E’ il risultato con il quale “Lucky” e Fabrizia Pons concludono il rally di Sanremo Storico 2018. Un risultato che li soddisfa a metà. Il campione vicentino e la campionessa torinese, non sono riusciti ad essere competitivi come nel passato: la Lancia Delta Integrale Gruppo A ha fatto fatica a reggere il confronto con le Porsche Gruppo B Rally Club Team sulle impegnative strade liguri. Ne avevano conferma nella prima tappa, tanto che speravano nella pioggia battente per pareggiare i conti, ma nei due giorni di gara il meteo andava migliorando e le strade ad asciugarsi. Nelle piesse finali, i campioni italiani in carica riuscivano ad aumentare il ritmo ed infatti vincevano l’ultimo passaggio su Colle d’Oggia, quando però i giochi erano inesorabilmente fatti. Secondi, a 47″ dai vincitori, è il piazzamento di Lucky e Pons che va a sommarsi ai punti acquisti col secondo posto alla precedente gara, lanciandoli al vertice delle classifiche del Trofeo Nazionale Conduttori e Navigatori e del 4. Raggruppamento. Gara da protagonista quella di Gabriele Noberasco, quinto assoluto con la BMW M3 che guidava per la prima volta, dopo qualche decennio e che gli ha dato grandi soddisfazioni. Sesto Paolo Baggio con l’unica Lancia Rally 037 in gara. Ottavo assoluto Bossalini, nono Martinetti e decimo Manuel Villa, autore di una bella rimonta. Decisamente sfortunati gli attesi Federico Ormezzano, fermato nella prima prova speciale per aver impattato contro delle pietre con la BMW M3, Valter Pierangioli per la rottura della frizione della Ford Sierra Cosworth e Italo Ferrara, per una toccata con la Peugeot 309 Gti.
Sorridono invece Davide Negri e Roberto Coppa, insperati terzi al traguardo della Città dei Fiori. Piazzamento che va a pareggiare la sfortunata battuta d’arresto nella precedente trasferta Toscana, e che permette loro di aggiudicarsi la gara 2. Raggruppamento. A bordo della “tradizionale” Porsche 911 Rsr Gruppo 4, l’equipaggio biellese della Rally Club Team ha condotto una prova veloce e sempre a ridosso del podio, ma mirata a terminarla la gara possibilmente con un risultato di peso. L’impresa l’hanno conseguita, riuscendo anche a tenere a bada i competitivi Gian Marco Marcori e Iacopo Innocenti.
I toscani della Proracing a bordo della Porsche 911 SC, quarti assoluti e vincenti nel terzo Raggruppamento, sono bravi a superare il difficile momento iniziale nel quale si sono presi qualche rischio ed anche a contenere l’esuberanza. Terzo Raggruppamento che ancora un volta non vede tra i protagonisti assoluti il campione in carica Roberto Rimoldi, rallentato da una toccata alla fiancata sinistra della Porsche nella prima tappa, ma neppure Alberto Battistolli lungamente secondo, poi nelle retrovie nel finale dopo aver piegato un braccetto della Fiat 131 Abarth in un taglio nella prima parte della prova di Testico.
E’ un Nello Parisi più in forma rispetto a quello visto all’opera al Vallate Aretine. L’inossidabile torinese, navigato da Giussy D’Angelo, sulle strade dell’entroterra sanremese ha tratto il meglio dal suo repertorio e dalla Porsche 911 S dominando il primo Raggruppamento. Il piemontese ha piegato la coriacea resistenza di Marco dell’Acqua, fermato dalla rottura dell’alternatore della sua Porsche, regolando con ampio margine Fabrizio Pardi, secondo e vincente nella sua classe con la Lancia Fulvia HF 1300.
Classifica assoluta: 1 . Da Zanche – De Luis ( Porsche 911 ScRS) in 1h41’24.42; 2. Lucky -Pons (Lancia Delta Int. 16v) a 47.6; 3. Negri – Coppa (Porsche 911 Rsr) a 4’11.2; 4. Marcori – Innocenti (Porsche 911 Sc) a 4’42.1; 5. Noberasco – Ferrara (Bmw M3) a 5’34.2; 6. Baggio – Zanella (Lancia Rally 037) a 7’53.6; 7. Rimoldi – Cavagnetto (Porsche 911 Sc) a 8’39.3; 8. Bossalini – Ratnayake (Porsche 911 ScRs) a 9’31.8; 9. Martinetti – Gordon (Subaru Legacy) a 10’44.0; 10. Villa – Banaudi (BMW M3) a 10’48.7
Calendario 2018: 10 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 14 aprile Sanremo Rally Storico; 6 maggio Targa Florio Historic Rally; 2 giugno Rally Campagnolo; 24 giugno Rally Lana Storico; 1 settembre Rally Alpi Orientali Historic; 22 settembre Rally Elba Storico; 14 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2017 1. Raggruppamento Marco Dell’Acqua (Porsche 911); 2. Raggruppamento Alberto Salvini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche (Porsche 911); 3. Raggruppamento Maurizio Rossi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Nicholas Montini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Erik Comas (Lancia Stratos); 4. Raggruppamento Paolo Baggio (Lancia Rally 037). 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Svelate caratteristiche e novità dell’ottava edizione della manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition. Superata quota 100 iscritti nel rally a poche ore dalla chiusura iscrizioni!
Borgo Valsugana (TN), 14 aprile 2018 – E’ stata la singolare, ma azzeccata ambientazione creata presso la Birreria Absolut di Borgo Valsugana, ad ospitare la conferenza di presentazione a stampa, autorità e sponsor, dell’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e dell’annesso Historic Classic gara di regolarità sport.
Dopo l’introduzione, con particolare evidenza alle quattro validità acquisite dalla manifestazione, che oltre a quella del Trofeo Rally di Zona Acisport sarà valida per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, la Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo Tre Regioni, la parola è passata al Presidente del Consiglio Comunale di Borgo Valsugana Emanuele De Anesi il quale ha portato il saluto da parte dell’amministrazione locale e in particolare del Sindaco Fabio Dalledonne assente per un impegno improrogabile; è stato poi l’Assessore allo Sport Luca Bettega a sottolineare l’attenzione di Borgo Valsugana verso lo sport, evidenziando anche il riscontro ed i benefici che ricevono le attività ricettive della zona nei giorni della gara e in quelli precedenti, dedicati alle ricognizioni. Sport e turismo che convivono con eventi quali il rally, ma anche il Palio della Brenta che ha dato una nota di colore alla conferenza con la presenza di alcune figuranti che indossavano i particolari costumi della rievocazione storica che quest’anno si svolgerà nel mese di settembre.
Molta attenzione è stata riservata all’intervento del Dottor Marco Fichera che ha illustrato minuziosamente il piano di sicurezza evidenziando i numeri del personale impiegato, a vario titolo, nelle tre prove speciali sulle quali gli equipaggi si sfideranno; un solo numero a conferma del grande impegno su questo argomento: a coprire i quasi 38 chilometri interessati dalle prove vi saranno oltre centocinquanta commissari di percorso. A questi si aggiungono le figure previste all’inizio prova e agli intermedi, con particolare evidenza della prova “Trenca” che avrà un intermedio, con ambulanza e mezzi di soccorso, in più rispetto a quanto previsto dal regolamento federale.
Ha poi preso la parola il Presidente del Manghen Team, Carlo Pinton, il quale ha illustrato il percorso e l’organizzazione della logistica dall’inizio delle operazioni di verifica sino alla cena conviviale durante la quale si svolgeranno le premiazioni.
Con le iscrizioni in dirittura d’arrivo, ma non ancora chiuse durante la presentazione, si è data la notizia di aver superato quota cento per il rally mentre per la “sport” si dovrebbe arrivare ai trentacinque equipaggi, tra i quali ben sei iscritti dal progetto M.I.T.E.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Pinton sia per i numeri quanto per i nomi degli iscritti tra i quali spiccano quelli di “Lucky” e “Tony” che si troveranno a duellare con una folta schiera di contendenti per le posizioni di rango, ma grande battaglia sportiva la promettono praticamente tutte le categorie alimentate anche da un gran numero di partecipanti alle quattro Serie sopra elencate.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE:UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – A bordo della Porsche 911 Gruppo B, l’equipaggio della Island Motorsport chiude al comando della classifica assoluta la prima tappa del rally organizzato da Automobile Club del Ponente Ligure. Domani seconda e conclusiva giornata di gara, arrivo alle 16.45 a Sanremo
Sanremo (IM), 13 aprile 2018 – Al termine di una prima giornata vissuta a due velocità, Elia Bossalini e Harshana Ratnayake sono al comando della classifica generale del Rally Sanremo Storico.
Iniziando a ritmo attento, ma veloce al punto da garantirsi la seconda piazza assoluta il pilota piacentino ha progressivamente aumentato la pressione sull’acceleratore della Porsche 911 Gruppo B, vincendo tre prove speciali e superando sul filo di lana il primo leader della gara stessa: Lucio Da Zanche. “Le strade non ci convincevano proprio, il rischio era alto da prendere e abbiamo optato per un ritmo attento, una volta preso confidenza con il mutevole asfalto, in alcune occasioni decisamente bagnato e insidioso, siamo riusciti a passare in testa. Il margine è esiguo, ma sulle strade di domani dovrei trovarmi decisamente meglio”. Afferma Bossalini nel salotto buono di Sanremo, traguardo della prima tappa, a cui fa eco un sorridente Da Zanche, felice di aver avuto l’intuizione giusta del presentarsi al via della gara con una vettura nuova e competitiva ” … Si, sono soddisfatto. Sono andato al comando della gara, poi avrei dovuto aumentare il passo ma dobbiamo ancora sviluppare e conoscere al meglio la vettura, importante è esser della partita. Non è stato facile, le strade erano veramente impegnative, domani potrebbe essere diverso, ce la giochiamo sino in fondo, ma ad un risultato così ci avrei messo la firma qualche giorno fa” Il valtellinese ha firmato tre delle sei prove speciali, resistendo al comando della gara sino alla sesta e ultima piesse di giornata.
Tra il leader emiliano e il lombardo al secondo posto, il divario è un margine risicato, appena 2″1 e con ancora 65,37 chilometri cronometrate e cinque prove speciali, il risultato finale è ancora in bilico. Tutto può succedere nella seconda tappa e il Sanremo ci ha sempre regalato momenti esilaranti.
38″3 è lo svantaggio che paga il campione in carica “Lucky” dal vertice assoluto della gara. Il vicentino, in coppia con la torinese Fabrizia Pons, non ha trovato le condizioni migliori per scaricare sull’asfalto dei colli liguri la competitività della Lancia Delta Integrale. “E’ da vedere, da analizzare. Le strade sono quelle tipiche del Sanremo e noi siamo in corsa, ma pare che il motore sia un pò “stanco”. In salita rendiamo quei secondi che nei tratti in piano o in discesa non riusciamo a recuperare. Forse domani potrebbe girare diversamente, ma … anche no” Il veneto è consapevole della situazione e il terzo posto assoluto che potrebbe anche non migliorare domani.
Piazzamenti che sembrano “congelati” quelli che occupano il biellese Davide Negri, quarto assoluto e primo del 2. Raggruppamento, con la Porsche 911 Rally Club Team, distante dal podio, ma in vantaggio di 15″3 su Gianmarco Marcori, quinto assoluto e primo del 3. Raggruppamento con la Porsche 911 SC Proracing.
Sesto assoluto è Gabriele Noberasco, all’esordio con la BMW M3 Team Bassano con la quale sta affrontando una gara con un fondo impegnativo, che sta superando facendo leva sull’esperienza, mentre il nipote Manuel Villa è arretrato nelle retrovie di una classifica che nelle battute iniziali lo vedeva vicino al podio, anch’egli al volante di una fiammante vettura della Casa Bavarese. Sfortunato, ancora una volta, l’atteso senese Valter Pierangioli, fermato dalla rottura della frizione della Ford Sierra Cosworth, come Federico Ormezzano stoppato da un “passaggio” sopra ad un mucchio di pietre cadute accidentalmente, che ha causato la rottura della coppa dell’olio della BMW M3.
Nono assoluto è Battistolli junior e secondo del 3. Raggruppamento, ma lontano da 2’55″60 da Marcori. I problemi di regolazione dell’assetto della Fiat 131 Abarth, non impediscono il giovanissimo vicentino a controllare il biellese Roberto Rimoldi, terzo di Raggruppamento con la Porsche 911 SC, sbagliando le gomme in alcune prove toccando a SanRomolo, nella stessa doppia destra che ha tratto in inganno Pagella, uscito di strada.
Anziliero è secondo del 2. Raggruppamento , con la Ford Escort Rs, precedendo Vicario, terzo di raggruppamento al rientro in gara con la fiammante Ford Escort Rs.
Il primo Raggruppamento vede l’assolo al comando di “Nello” Parisi, che con la Porsche 911 S Rododendri Historic Rally precede di 9″20 il lombardo Marco Dell’Acqua, secondo con la Porsche 911 S Rally e Co.
Per la seconda e conclusiva tappa in programma domani a partire dalla 8.10, sono in programma cinque piesse: Testico, San Bartolomeo e Colle d’Oggia, quindi la Testico – San Bartolomeo da 25, 71 chilometri e nuovamente la Colle d’Oggia, 7,89 chilometri finali della 33esima edizione del Rally Sanremo Storico, il cui traguardo è previsto alle 16.45 a Sanremo S. Tecla.
Calendario 2018: 10 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 14 aprile Sanremo Rally Storico; 6 maggio Targa Florio Historic Rally; 2 giugno Rally Campagnolo; 24 giugno Rally Lana Storico; 1 settembre Rally Alpi Orientali Historic; 22 settembre Rally Elba Storico; 14 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2017 1. Raggruppamento Marco Dell’Acqua (Porsche 911); 2. Raggruppamento Alberto Salvini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche (Porsche 911); 3. Raggruppamento Maurizio Rossi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Nicholas Montini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Erik Comas (Lancia Stratos); 4. Raggruppamento Paolo Baggio (Lancia Rally 037). 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa



















































