FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il pilota senese navigato da Tagliaferri sulla Porsche Carrera RS comanda il la gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport ed il 2° Raggruppamento dove precede Bertinotti su auto uguale. Terza posizione generale per Da Zanche che sulla 911 di Stoccarda è primo di 4° Raggruppamento
Dopo 4 prove l’11° Rally delle Vallate Aretine è a metà del suo svolgimento. Con tre scrtach ed un secondo tempo Alberto Salvini e Davide Tagliaferri su Porsche Carrera di 2° Raggruppamento, sono in testa alla gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport che è 5° round di Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il driver senese ha 19”2 di vantaggio sui diretti inseguitori Marco Bertinotti e Andrea Rondi, anche il biellese sulla Carrera di Stoccarda.
Terzo tempo generale per il leader di 4° Raggruppamento Lucio Da Zanche che sulla Porsche 911 SC è navigato da Daniele De Luis, il driver valtellinese ha trovato nella seconda giornata un ritmno decisamente migliore con cui sta assottigliando il gap.
In quarta posizione sulla PS 4 si sono portati Davide negri e Roberto Coppa anche loro su Porsche Carrera, in rimonta quando che lo svizzero Marc Vallicioni navigato dalla francese Marie Cardi sulla BMW M3, ha avuto un problema al cambio dopo il successo assoluto sulla PS 3 ed aver occupato la 4^ posizione.
Top five momentanea completata dal secondo equipaggio di 4° Raggruppamento, quello formato dall’esperto Paolo Pesavento con Filippo Alicervi sulla sempre ammirata Lancia Delta Integrale.
In 3° Raggruppamento si è acceso il duello tra il sammarinese Riccardo Bucci e Elisa Presa sull’Alfa GTV, che hanno attaccato e si sono portati al primo posto, davanti ai veneti Adriano Beschin e Federico Migliori su Porsche 911 SC.
Colpo di scena anche in 1° Raggruppamento dove Massimo Giuliani con Claudia Sora su Lancia Fulvia HF non è entrato nella PS 4 e Cesare Bianco con Stefano Casazza hanno preso il comando sulla Porsche 911.
rallyvallatearetine
Salvini – Tagliaferri chiudono al comando la prima giornata del Vallate Aretine
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’equipaggio della Porsche Carrera di 2° Raggruppamento ha firmato lo scratch in entrambi i crono d’apertura. Domani, Sabato 25 aprile, ripresa alle 10 e altri 6 crono prima del traguardo ad Arezzo in Piazza Libertà alle 20.34. Bertinotti – Rondi, anche loro sulla Carrera di Stoccarda al 2° posto seguiti da Negri – Coppa con la terza Porsche Carrera di 2° raggruppamento in classifica
Sono ottanta gli equipaggi che nella giornata odierna hanno superato le operazioni di verifica e alle 18.30 sono scattati per affrontare i due passaggi sulla prova “Parco di Lignano” con la quale ha ufficialmente preso il via l’undicesima edizione del Historic Rally delle Valli Aretine, quinto appuntamento del Trofeo Tricolore riservato alle auto storiche promosso dalla Scuderia Etruria Sport . Fra loro oltre le venti A112 in gara per l’omonimo trofeo anche nove equipaggi che si contenderanno il successo nell’ottava edizione della competizione riservata alla Regolarità Sport.
L’attesa della vigilia ha trovato immediato riscontro con un inizio gara spumeggiante dove Alberto Salvini e Davide Tagliaferri in gara sulla Porsche 911 di secondo raggruppamento vincendo entrambi i passaggi sulla prova “Parco di Lignano” hanno chiuso in testa il prologo della competizione toscana organizzata dalla Scuderai Etruria Sport valida per il tricolore della specialità. Alle spalle di Salvini nella classifica provvisoria con un distacco di 11″2 chiudono gli attuali leader del Campionato: Marco Bertinotti e Andrea Rondi anche loro sulla berlinetta di Stoccarda.
Un’altra Porsche occupa la terza posizione, quella dei biellesi Davide Negri e Roberto Coppa i quali facendo segnare il terzo tempo assoluto nella seconda prova, hanno scavalcato Lucio Da Zanche e Daniele De Luis (Porsche 911) e sono ora a 17″ dai leader. Proprio Da Zanche, occupa la prima posizione di 4° Raggruppamento sulla 911 SC ed ha considerato eccesivamente rischioso un attacco nelle prime due insidiose prove e riserva una strategia di gara più concreta per la giornata conclusiva. In 5^ posizione nella classifica generale si trova lo svizzero Marc Valliccionni che condivide la BMW M3 con la francese Marie Cardi ed ha evitato rischi estremi soprattutto nel secondo passaggio sul crono che ha inaugurato il rally organizzato dalla Scuderia Etruria Sport.
Al comando del 3° Raggruppamento si son portati Adriano Breschin e Federico Migliorin subito in sintonia con la Porsche 911 SC, davanti alla muscolosa Alfa Romeo GTV di Riccardo Buycci ed Elisa Presa.
Massimo Giuliani e Claudia Sora sono passati in testa al 1° Raggrupamento con la Lancia Fulvia HF, con 7 secondi di vantaggio su Cesare Bianco e Stefano Casazza su Porsche 911.
Nel Trofeo A112 buon inizio per Giorgio Sisani e Cristian Pollini mentre nella Regolarità Sport da segnalare l’ottima prova di Massimo e Luca Becchia a bordo della Lancia Delta. La gara riprende domani alle ore dieci quando, dopo una breve assistenza i concorrenti affronteranno le due prove speciali (Portole e Rassinata) che verranno percorse tre volte. L’arrivo alle ore 20.34 in Piazza Martiri ad Arezzo.
Rally Vallate Aretine: 80 equipaggi al via del quinto appuntamento tricolore
FONTE UFFICIO STAMPA, MASSIMO GROSSO – Venti A112 in gara per il Trofeo. 9 Vetture nella Regolarità Sport. Dopo il prologo con i due passaggi sulla prova “Parco di Lignano” in testa la Porsche 911 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri
Domani sei prove speciali – Arrivo alle 20.34 in Piazza della Libertà
Bibbiena (AR), 23luglio 2021
Sono ottanta gli equipaggi che nella giornata odierna hanno superato le operazioni di verifica e alle 18.30 sono scattati per affrontare i due passaggi sulla prova “Parco di Lignano” con la quale ha ufficialmente preso il via l’undicesima edizione del Historic Rally delle Valli Aretine, quinto appuntamento del Trofeo Tricolore riservato alle auto storiche promosso dalla Scuderia Etruria Sport . Fra loro oltre le venti A112 in gara per l’omonimo trofeo anche nove equipaggi che si contenderanno il successo nell’ottava edizione della competizione riservata alla Regolarità Sport.
L’attesa della vigilia ha trovato immediato riscontro con un inizio gara spumeggiante dove Alberto Salvini e Davide Tagliaferri in gara sulla Porsche 911 di secondo raggruppamento vincendo entrambi i passaggi sulla prova “Parco di Lignano” hanno chiuso in testa il prologo della competizione toscana organizzata dalla Scuderai Etruria Sport valida per il tricolore della specialità. Alle spalle di Salvini nella classifica provvisoria con un distacco di 11″2 chiudono gli attuali leader del Campionato: Marco Bertinotti e Andrea Rondi anche loro sulla berlinetta di Stoccarda. Un’altra Porsche occupa la terza posizione, quella dei biellesi Davide Negri e Roberto Coppa i quali facendo segnare il terzo tempo assoluto nella seconda prova, hanno scavalcato Lucio Da Zanche e Daniele De Luis (Porsche 911) e sono ora a 17″ dai leader. Nel Trofeo A112 buon inizio per Giorgio Sisani e Cristian Pollini mentre nella Regolarità Sport da segnalare l’ottima prova di Massimo e Luca Becchia a bordo della Lancia Delta. La gara riprende domani alle ore dieci quando, dopo una breve assistenza i concorrenti affronteranno le due prove speciali ( Portole e Rassinata) che verranno percorse tre volte. L’arrivo alle ore 20.34 in Piazza della Libertà ad Arezzo.
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Un fine settimana intenso, quello che la scuderia RO racing si accinge a vivere con grande agonismo. I portacolori del sodalizio di Cianciana saranno impegnati nei rally, in salita, in pista e negli slalom. Rientro in gara per Elia Bossalini e Hars Ratnayake al Rally delle Vallate Aretine e per Natale Mannino alla Coppa della Consuma. Più di venti piloti della scuderia impegnati allo Slalom di Sant’Angelo Muxaro.
Saranno ben quattro, questo fine settimana, le discipline che vedranno impegnati sui campi di gara i rappresentanti della scuderia RO racing. In Toscana, al Rally delle Vallate Aretine, valido per il Ciras, Campionato italiano rally auto storiche, nel Secondo Raggruppamento, con una Porsche 911 del preparatore Guagliardo, ci saranno Elia Bossalini e Hars Ratnayake. Il driver piacentino rientrerà nelle competizioni su strada dopo una lunga pausa interlocutoria, durata più di un anno. I due ragazzi del sodalizio di Cianciana proveranno subito a gettarsi nella mischia per giocarsi le proprie carte per cercare di ben figurare nella manifestazione titolata.
Sempre in Toscana, ma in provincia di Firenze, alla cinquantacinquesima edizione della Coppa della Consuma, valevole per il Civsa, Campionato italiano velocità in salita auto storiche, Natale Mannino rientrerà dopo la convalescenza dovuta all’infortunio nel pre-gara della Lago-Montefiascone. Il pilota palermitano, che proverà a reinserirsi nella lotta per il titolo italiano, sarà della partita con una Porsche 911 RSR del Secondo Raggruppamento anche questa preparata da Guagliardo.
Rosario Montalbano sarà al via di una nuova emozionante tappa dello Challenge Ford MPM che si disputerà sulla distanza di due gare con le Ford Ka all’Autodromo internazionale di Napoli.
Rally & co al vallate aretine
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Reduci dalla splendida vittoria ottenuta al rally lana storico i portacolori della Rally & co capitanati dai vincitori Marco Bertinotti ed Andrea Rondi sono pronti al quinto appuntamento di campionato italiano rally storici in programma ad Arezzo questo fine settimana per il rally Vallate Aretine historic.
Sulla gialla porsche 911 curata dalle sapienti mani della Pentacar e seguita in gara dalla Fpower di Sostegno avra’ l’onore di aprire la gara con il numero 1 sulle portiere proprio il duo biellese , mentre con il numero 23 andranno a caccia di punti per il trofeo michelin la collaudatissima coppia formata da Luca delle coste e Franca Regis Milano su Fiat Ritmo 75. Numero 34 invece per Pierluigi Porta affiancato dal re delle dirette facebook Giuliano Santi che porta sempre un sacco di allegria fuori ed a bordo della Ford escort rs 2000; alla coppia Bianco e Casazza sulla porsche 911 di primo raggruppamento e’ stato assegnato il numero 43. Teatro della gara saranno ? le colline attorno ad Arezzo con 107 km cronometrati ? suddivisi in 8 prove speciali.
Michelin Historic Rally Cup 2021. Tutti a caccia di Questi al Rally Vallate Aretine Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Quarto appuntamento stagionale per la Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand, e seguita sui campi di gara da Mario Cravero di Area Gomme con sedici concorrenti al via, fra i quali il leader Giacomo Questi
Arezzo – Saranno sedici i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup a sfidarsi sulle prove speciali del prossimo Rally delle Vallate Aretine Storico, giunto alla sua 11esima edizione in programma venerdì 23 e sabato 24 luglio sulle prove speciali che si snodano nelle colline attorno ad Arezzo e valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche oltre che come quarta prova della Michelin Historic Rally Cup.
Sfida ravvicinata nel Primo Raggruppamento dove Massimo Giuliani, affiancato da Claudia Sora, sarà impegnato con la sua Lancia Fulvia Coupé (#42) a recuperare i quattro punti di ritardo che lo separano da Cesare Bianco, con Stefano Casazza al quaderno delle note, che partirà immediatamente dopo con la sua Porsche 911S (#43). Battaglia aperta nel Secondo Raggruppamento con il biellese Luca Prina Mello, con Simone Bottega a dettare il ritmo sulla BMW 2002 Ti (#24) che vorrà proseguire la striscia di successi che lo hanno visto imporsi al Campagnolo e al Lana, prendendo il comando del Raggruppamento. A seguire scatterà Bruno Graglia che condivide la Fiat Abarth 124 Rally (#33) con Roberto Barbero rientrato in lizza a Biella dopo l’uscita di strada al Campagnolo e attualmente terzo di Raggruppamento. Sfida fra Fiat 128 Coupé per Marco Guerrati, con a fianco Andrea Dal Maso (#49), che vuole riscattare la delusione del ritiro al Campagnolo, ma dovrà vedersela con la vettura gemella (#50) di Luigi Annoni che insieme a Giampaolo Mantovani al Campagnolo ha raccolto soddisfazioni e punti. Chiude l’elenco dei partecipanti nel Raggruppamento alla Michelin Historic Rally Cup l’affascinante Alpine A110 (#53) dell’inglese Trevor Smithson che con Alessio Chiantelli ha finora raccolto solo un ritiro in Veneto.
Sfida a otto in Terzo Raggruppamento con la Porsche 911 SC (#14) di Adriano Beschin e Federico Migliorini ad aprire le danze cercando di ripetere l’ottimo Campagnolo quando chiusero secondi di categoria. A seguire il leader della Michelin Historic Rally Cup Giacomo Questi (Opel Ascona SR #16) insieme a Giovanni Morina che è balzato in testa alla classifica della Coppa dopo il bel successo di Biella. Finora non è stata un’annata particolarmente fortunata per il velocissimo Luca Delle Coste, con al suo fianco Franca Regis Milano, vincitore con la sua Ritmo 75 (#23) a Sanremo e tenacemente all’arrivo al Lana. A seguire i coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertotto grandi protagonisti nella gara di casa con la loro Porsche 911 SC (#28). Con il numero 37 scatta il funambolico Luciano Chivelli, con la figlia Lorena a condividere l’avventura sulla loro Fiat 127 con la quale hanno fatto scintille sia al Campagnolo sia al Lana. Trasferta toscana per i tedeschi Peter ed Elke Goekel ormai affezionati alle gare italiane che disputano regolarmente con la loro Opel Kadett D (#46). Tornando alla sfida fra le 127 ecco al via con il numero 51 Valtero Gandolfo, insieme a Marino Mondino in un confronto con Chivelli per la supremazia in Classe M1 della Michelin Historic Rally Cup, sfida di cui fanno parte anche i toscani Giovanni Lorenzi-Simone Canigiani con la berlinetta torinese #52.
Unico protagonista della Michelin Historic Rally Cup in Quarto Raggruppamento Michele Paoletti (#47) che sarà al via della gara toscana insieme a Rossano Mannari su Renault 5GT Turbo.
L’undicesimo Rally delle Vallate Aretine entrerà nel vivo venerdì 23 luglio con la partenza alle ore 18.30 dal parco assistenza in località Caselle di Arezzo e vivrà le prime sfide cronometrate con il doppio passaggio sulla prova di Lignano (7,17 km ciascuno) prima del riposo notturno a Caselle. Sabato 24 luglio partenza alle ore 10.00 per un triplo passaggio sulle speciali Portole (16,55 km) e Rassinata (14,55 km) infine arrivo a Piazza della Libertà di Arezzo per la premiazione in pedana alle ore 20.34 dopo che i concorrenti avranno percorso 292,03 km di gara suddivisa in otto prove speciali per un totale di 107,64 km di tratti cronometrati.
Per tutte le informazioni sulla Michelin Historic Rally Cup 2021 vai al sito https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Immagine: Alessio Zanellato
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Dopo la tappa europea in Ungheria, il 23-24 luglio il pluricampione valtellinese affronta il quinto round dell’Italiano auto storiche con la 911 gruppo B by Pentacar: “Concentrazione massima”
Bormio (SO) / Colico (LC), 22 luglio 2021. Riparte dalla Toscana la corsa di Lucio Da Zanche nel Campionato Italiano Rally auto storiche, il cui quinto round è in programma venerdì 23 e sabato 24 luglio all’11° Historic Rally delle Vallate Aretine. Il forte pluricampione bormino torna dunque agli impegni tricolori dopo la brillante sortita europea in Ungheria di un mese fa e riprende la stagione ritrovando sia il volante della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar gommata Pirelli sia il fido navigatore Daniele De Luis. Il rally aretino si sviluppa su due giorni di competizione a partire da venerdì alle 18.30 dalla località Le Caselle. Da lì, poi, l’equipaggio valtellinese affronterà le prime due speciali con doppio giro sulla “Parco di Lignano (7,17 km) alle 18.59 e serale alle 21.33, prova nuova per i due alfieri Pentacar. Sabato si riparte alle 10.00 per affrontare ulteriori 6 prove, ovvero tre passaggi sulle “Portole” (16,55 km) e “Rassinata” (14,55 km), già affrontate lo scorso anno. Arrivo finale alle 20.34 in Piazza della Libertà ad Arezzo dopo aver completato 8 prove speciali per un totale di 107,64 chilometri contro il cronometro sui complessivi 292,03 dell’evento.
Così commenta Da Zanche in vista di Arezzo: “Torniamo in gara nell’Italiano e dobbiamo farlo al massimo della concentrazione, perché le lotte sono sempre intense e il campionato è più competitivo che mai, con tanti rivali pronti a darsi battaglia. Non farà eccezione la tappa in Toscana, dove l’obiettivo per noi e la squadra è quello di conquistare punti preziosi e pesanti per la classifica e restare ai vertici cercando di riprendere un ritmo al massimo della competitività possibile”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tutto pronto per il quinto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si disputerà questo fine settimana in uno degli scenari più suggestivi della Toscana. Oltre cento chilometri in due tappe affidati aotto prove speciali, “Parco di Lignano”, “Portole” e “Rassinata” da ripetere. Arrivo in Piazza della Libertà a d Arezzo sabato sera.
L’11°Historic Rally delle Vallate Aretine è pronto ad andare in scena tra venerdì 23 e sabato 24 luglio quest’anno come quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. 82 iscritti composti dai protagonisti del #CIRAS oltre ai concorrenti della Regolarità Sport e al gruppo di A112 in lotta per il Trofeo Abarth. La gara toscana rappresenta il giro di boa del Campionato Italiano rally Auto Storiche che si articola su otto appuntamenti. Dopo un’edizione 2020 disputata tutta in un giorno, l’evento organizzato dalla Scuderia Etruria Sport torna al format su due tappe con un prologo serale venerdì 23 luglio con due sfide cronometrate sul percorso di “Parco di Lignano” per la prima giornata e la seconda, col triplo passaggio sulle tradizionali “Portole” e “Rassinata”. L’arrivo, dopo otto prove speciali, è previsto nella suggestiva cornice di Piazza della Libertà, ad Arezzo dopo 107 chilometri cronometrati e premiazioni direttamente sul palco, Dunque, saranno attese belle sfide nella splendida cornice degli asfalti intorno ad Arezzo dove gli equipaggi proveranno a imporsi nella graduatoria assoluta e nelle singole classifiche di raggruppamento oltre che di classe e gruppo.
4°RAGGRUPPAMENTO | Il più quotato del “quarto” resta Lucio Da Zanche. Il pilota di Bormio al “Vallate” dovrà colmare il gap in classifica assoluta tra lui e Marco Bertinotti insieme a Daniele De Luis e la 911 SC dovrà far meglio del 2020 dove terminò in quinta posizione rallentato da una toccata nella prima metà di gara. Atteso anche il pilota di Adria Matteo Luise con la Fiat Abarth 130 Ritmo con i colori del team Bassano, ritiratosi all’ultimo round del Lana Storico. A suo agio in questa gara si ripresenta anche il pilota di Montalcino Valter Pierangioli con Marco Nesti sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 della Proracing. 911 SC del team Guagliardo. Tra i nomi del 4°Raggruppamento spiccano poi Marc Valliccioni, sulla BMW M3, Maurizio Finati con la Lancia 037 di Gruppo B in cerca di una buona prestazione dopo il ritiro al Campagnolo Storico. Sempre presente anche Fiorenza Soave con Anna Dusi alle note sulla Fiat Ritmo 130 TC del Rally Club Team.
3°RAGGRUPPAMENTO | Giacomo Questi, Giovanni Morina e la Opel Ascona Gruppo 2 si presentano ad Arezzo come i capofila del terzo raggruppamento e attuali leader della Michelin Rally Cup, oltre che quarti nell’assoluta. A dargli noia ci proveranno in molti ma in particolare il diretto avversario Luca delle Coste navigato da Franca Regis Milano sulla Fiat Ritmo 75.
2°RAGGRUPPAMENTO | Occhi puntati sulla corsa di Marco Bertinotti vincitore all’ultimo atto tricolore nella gara di casa al Lana Storico e alla sua terza partecipazione al Vallate Aretine. Il biellese ed Andrea Rondi tornano per consolidare la posizione di supremazia sulla Porsche 911. Rientro importante per Elia Bossalini affiancato da Hars Ratnayake con la Porsche Carrera RS della scuderia Ro Racing. Il pilota piacentino torna sulla vettura tedesca di 2°Raggruppamento sugli asfalti che lo hanno visto vincere nell’edizione 2018 con 30’’’ di vantaggio sulla Lancia Delta di Lucky-Pons.
Pronto a dire la sua anche l’altro biellese Davide Negri, con Roberto Coppa a bordo della vettura gemella, secondo assoluto al Lana Storico. Vinta nel 2015 e terzo gradino l’anno scorso, ritornerà a volere il ruolo di protagonista il campione in carica del “secondo” Alberto Salvini con la Porsche 911 Carrera della Scuderia Palladio Historic affiancato da Davide Tagliaferri.
1°RAGGRUPPAMENTO | Duello a due in Toscana nel “primo” con la Lancia Fulvia HF composta da Massimo Giuliani e Claudia Sora e la Porsche 911 di Cesare Bianco e Stefano Casazza.
Venti le A112 in lotta per il Trofeo A112 by Yokohama, nella folta schiera di iscritti tanti i pretendenti al successo. I leader della classifica Pietro Baldo e Davide Marcolini cercheranno certamente di bissare il successo ottenuto al Lana del mese scorso, ma la concorrenza è decisamente accreditata. Con cinque lunghezze di distacco Franco Beccherle insieme ad Emanuele Dal Bosco, cercherà di riscattare la sfortunata prestazione biellese. Attualmente terzi i detentori del titolo Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, sono ora in piena risalita.
IL #CIRAS 2021 | Otto round per la stagione sugli asfalti storici 2021. Sanremo Rally Storico (7-8 aprile), poi il Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio) poi il 16°Rally Storico Campagnolo (29 maggio) e il 10°Rally Lana Storico (19-20 giugno). La stagione estiva prosegue dunque sugli asfalti del Vallate Aretine e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due round storici saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre). con coeff. 1,5.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
TOP 3 ASSOLUTA E RAGGRUPPAMENTI
TROFEO NAZIONALE CONDUTTORI RALLY (ASSOLUTO): Marco Bertinotti (Porsche 911 RSR) 78 pt ; Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC) 76 pt; Dino Vicario (Ford Escort RS1800) 70 pt
4°Raggr.: Matteo Luise (Subaru Legacy/Fiat Ritmo 130 Abarth) 45 pt; Enrico Canetti (Opel Corsa GSI) 26 pt
3°Raggr.: Giacomo Questi (Opel Ascona 2.0R) 56 pt; Luca Delle Coste (Fiat Ritmo 75) 50 pt; Massimo Giuseppe Giudicelli (VW Golf GTI) 42 pt
2°Raggr.: Marco Bertinotti (Porsche 911 RSR) 78 pt;; Bruno Graglia (Fiat Abarth 124 Rally) 13 pt
Nell’edizione 2020 la vittoria andò alla coppia “Lucky” – Fabrizia Pons su Lancia Delta HF Integrale Gruppo A e primo del 4°Raggruppamento. Gli altri raggruppamenti tutti su Porsche 911: 2° per Negri-Coppa, “terzo” per Lombardo-Livecchi e Dell’Acqua-D’Angelo nel 1°.
FONTE: UFFICIO STAMPA, BMT SCUDERIA – Profumo tricolore per la scuderia Biella Motor Team nel prossimo fine settimana. Infatti gli equipaggi del sodalizio presieduto da Mattia Vescovo saranno impegnati sia nel Rally di Roma Capitale, prova valida per il Campionato europeo ed italiano rally per auto moderne che al Vallate Aretine di Arezzo che assegna punti per il Campionato italiano auto storiche.
[…]
All’Historic Rally Vallate Aretine si parte da Arezzo alle 18,30 di venerdì per disputare due prove speciali, le altre sei si correranno il giorno dopo. La Biella Motor Team schiera, con il numero 28, l’equipaggio formato dai biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro abituale Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento. Con il 35 ci saranno il piacentino Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani di Salsomaggiore Terme che si presenteranno ancora una volta con la loro Opel Corsa GSi del 4° Raggruppamento. Nel Trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth è invece iscritto il navigatore Luigi Cavagnetto che correrà con il numero 214 al fianco di Francesco Grassi.
Historic Rally delle Vallate Aretine: 82 gli equipaggi chiamati alla quinta manche del Tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Un elenco iscritti di qualità, espressione diretta di un palscoscenico di primo piano – il Campionato Italiano Rally Auto Storiche – impreziosito dai confronti dedicati al Trofeo A112 Abarth ed alla Regolarità Sport.
Bibbiena (AR), 21 luglio 2021
Ha svelato le linee più attese, quelle che riguardano i nomi dei protagonisti che daranno battaglia sui suoi chilometri, l’Historic Rally delle Vallate Aretine. L’atteso confronto, in programma venerdì 23 e sabato 24 luglio, punterà i riflettori del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sulla provincia di Arezzo, teatro della quinta manche della massima espressione nazionale della specialità.
Un’undicesima edizione di grandi contenuti, quella proposta da Scuderia Etruria Sport, con ottantadue iscritti impegnati in un doppio confronto che chiamerà in causa anche le ambizioni degli equipaggi impegnati nella 8^ Regolarità Sport Vallate Aretine. Adesioni record, ben venti, nel Trofeo A122 Abarth: numeri che confermano la bontà dell’iniziativa dedicata alla vettura, al suo terzo appuntamento stagionale.
Ad inaugurare i passaggi sulle prove speciali “disegnate” dall’entourage aretino sarà la Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti, pilota chiamato a confermare la leadership in campionato, nel 2° Raggruppamento. Ha confermato la presenza anche Alberto Salvini, anch’egli su Porsche 911 RSR Gruppo 4 e parte integrante di un confronto che preannuncia grande vigore in termini agonistici. Al centro dell’interesse degli appassionati, forte del ruolo di leader nel Tricolore di 4° Raggruppamento, sarà la Porsche 911 SC di Lucio Da Zanche, vettura preceduta nell’ordine di partenza dalla BMW M3 di Marc Valliccioni, tra gli interpreti di un contesto che vedrà tra gli interessati Valter Pierangioli (Ford Sierra Cosworth), Maurizio Finati (Lancia 037), Riccardo Mariotti (Ford Sierra Cosworth) e Matteo Luise (Fiat Ritmo 130).
Si attendono “toni alti” anche dalle Porsche 911 di Davide Negri ed Elia Bossalini, chiamati a far valere la loro esperienza sulle speciali del quinto round di campionato. Tra le vetture di 3° Raggruppamento, presenti le Posche 911 SC di Adriano Beschin, Alessandro Russo e Luca Valle, attesi ad una performance di spessore.
Nel Trofeo 124 Abarth, a cercare il bis dopo il successo al Rally Lana Storico sarà Pietro Baldo, chiamato a difendersi dalle ambizioni dei competitor della serie: da Franco Beccherle al “campione in carica” Giacomo Domenighini, esponenti impegnati in un contesto valorizzato dalla presenza di Luigi Battistel, Stefano Bartoloni e Giorgio Sisani. Esemplari di spicco anche nella cornice dedicata alle Regolarità Sport, l’8^ Regolarità Sport Vallate Aretine: garantiranno spessore le linee della Lancia Delta HF di Massimo Becchia, la Lancia Delta di Ennio Zangheri, la Opel Kadett di Luigi Palazzi e la Lancia Fulvia di Andrea Giacoppo. Un lotto di vetture che sarà espresso, nella sua totalità, da dieci esemplari alla partenza.
Due, le tappe “disegnate” dall’entourage di Bibbiena ed espresse sui chilometri delle prove speciali “Parco di Lignano”, “Portole” e “Rassinata”, per un totale di 107 chilometri posti sotto osservazione cronometrica.
Assecondata dai riscontri pervenuti a conclusione della precedente edizione, confermata vero e proprio “polmone” per le realtà ricettive della provincia, Scuderia Etruria Sport ha voluto ancora puntare sulle particolarità della città di Arezzo, linee che negli anni hanno dimostrato di ben sposarsi con le caratteristiche offerte dalle vetture storiche e che – alle ore 18.30 di venerdì 23 luglio – sarà testimone della partenza. Un binomio all’insegna dell’eleganza che interesserà anche Castiglion Fiorentino, location che ospiterà in tre occasioni il parco assistenza. L’arrivo, dopo otto prove speciali che interesseranno le due giornate di gara, è previsto nella suggestiva cornice di Piazza della Libertà, ad Arezzo, alle ore 20.34 di sabato 24 luglio.
Informazioni disponibili su: http://www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Gabriele Michi
Ufficio Stampa


























