FONTE: GIAMPAOLO GRIMALDI, RCT ISOLA VICENTINA -MONSELICE. Prima uscita stagionale all’insegna del divertimento e del riprendere il feeling col pressostato per i portacolori del Rally Club Team Isola Vicentina alla regolarità turistica “Sulle Strade del Santo”, manifestazione che ha riportato le vetture sulle strade dell’omonimo rally degli anni ’80. L’evento, organizzato in sinergia da Scuderia Ruote Storiche Solesino e Monselice Corse, ha regalato grandi emozioni alla padovana Natasha Quagliato, essendo la gara di casa, e la pilotessa euganea assieme a Thomas Dadda (entrambi in foto) ha portato la Fiat Ritmo Abarth 130 al non posto di raggruppamento divertendosi parecchio sulle strade “amiche”. Interessante prestazione anche per l’equipaggio d’esperienza del sodalizio vicentino composto da Enzo Scapin ed Ivan Morandi, a bordo della fidata Volkswagen Golf GTI, che ha sfruttato la regolarità turistica padovana come gara di partenza per la stagione agonistica 2023.
Data: 31.01.2023
regolaritaturistica
FONTE: RALLY CLUB TEAM, GIAMPAOLO GRIMALDI – ISOLA VICENTINA. Riparte la stagione agonistica del Rally Club Team Isola Vicentina con la regolarità turistica denominata “Sulle Strade del Santo” che ripercorrerà le zone dello storico ed indimenticato Rally del Santo, nei Colli Euganei, sabato 28 gennaio 2023 con verifiche al mattino a Monselice e la gara vera e propria in programma dal pomeriggio fino a sera sulle strade euganee. La scuderia vicentina schiererà alla prima edizione della manifestazione voluta ed organizzata da Scuderia Ruote Storiche Solesino e Monselice Corse due equipaggi griffati Abarth formati da Natasha Quagliato – Thomas Dadda, a bordo della fidata Fiat Ritmo 130, e Lorenzo Franzoso – Adriano Padrin, su Autobianchi A112. Per la pilotessa padovana la manifestazione regalerà anche un’emozione speciale poiché passerà proprio sulle strade di casa, mentre per l’adriese Lorenzo Franzoso sarà l’occasione per togliere un po’ di ruggine in vista degli altri impegni del Trofeo Tre Regioni, di cui la competizione padovana fa parte.
FONTE: TROFEO TRE REGIONI, GIAMPAOLO GRIMALDI – ISOLA VICENTINA. Nuovo anno e nuova edizione del Trofeo Tre Regioni – Regolarità Turistica, con un calendario che prevede nuove gare dall’importante passato storico assieme a manifestazioni consolidate. Un’edizione di rilancio della serie dedicata agli appassionati delle regolarità turistiche, che partirà a fine mese, precisamente il 28 gennaio, con la prima edizione della Rievocazione Storica Rally Del Santo che riprende il glorioso nome della competizione patavina degli anni ‘80. Una new entry molto interessante nel panorma delle regolarità turistiche dal fascino rievocativo dei rally dei tempi che furono. Dai Colli Euganei ci si sposterà successivamente ai Colli Isolani, con la tradizionale manifestazione di Isola Vicentina prevista come seconda tappa il 5 marzo. Sempre nello stesso mese, il 19 marzo, il Trofeo Tre Regioni si sposterà nuovamente in provincia di Padova con il gradito ritorno di un’altra manifestazione dedicata ad un altro rally del passato: Coppa Monte Venda. Il “giro di boa” della serie avverrà alla Coppa Piave a Treviso, in programma il 13 maggio, quarta tappa del Trofeo Tre Regioni, regolarità turisitca anch’essa rievocativa dell’omonimo rally che si disputava negli anni d’oro. Il quinto round farà sconfinare il Trofeo Tre Regioni 2023 in Lombardia, in provincia di Mantova, con il Colline Moreniche in data 8 luglio. La settimana successiva, il 16 luglio, la serie organizzata da Rally Club Team Isola Vicentina si sposterà sulle montagne vicentine nell’alta Valle dell’Agno con la Coppa Città di Recoaro che porterà le vetture da regolarità nell’omonima località termale e sulle strade all’ombra delle Prealpi Venete. Infine il Trofeo Tre Regioni Regolairtà Turistiche si conlcuderà il 16 settembre con la regolarità Valposina – Valdastico, unica competizione a coefficiente maggiorato 1.5, che potrebbe regalare qualche colpo di scena nella classifica finale. Sempre inerente al trofeo, Rally Club Team Isola Vicentina ringrazia i partner che supportano la serie: Base Spa – Bassano Serramenti, MA FRA – cosmetici per auto, ZERO TIME e Gruppo Battistolli – servizi di sicurezza ad alta tecnologia. In conclusione, l’edizione 2023 avrà un calendario di gare geograficamente compatto nella zona centrale del Veneto con un’unica trasferta in Lombardia ed un periodo temporale compreso fra gennaio – settembre, includendo manifestazioni dall’illustre passato storico che offriranno appassionanti sfide per chi vorrà cimentarsi nel trofeo dedicato alle regolairtà turistiche.
Giampaolo Grimaldi
FONTE: RALLY CLUB TEAM, ANDREA ZANOVELLO – Cause di forza maggiore portano il Rally Club Team ad annullare l’edizione 2022 dell’apprezzata gara di regolarità turistica
Recoaro (VI), 2 dicembre 2022 – La quarta edizione della Coppa Città di Recoaro, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne è stata annullata.
A darne la notizia è l’organizzatore Renzo De Tomasi il quale, nonostante le difficoltà sopravvenute nei mesi scorsi e il doppio rinvio per tentare di tenere a calendario la manifestazione, si trova costretto a rinunciare definitivamente allo svolgimento della stessa.
Ne va quindi che anche il Trofeo Tre Regioni è da ritenersi concluso dopo l’effettuazione del Trofeo Colline Moreniche e, come da regolamento, considerati validi i punteggi acquisiti dai conduttori iscritti alla Serie.
Scusandosi con gli equipaggi già iscritti alla Coppa Città di Recoaro, il Rally Club Team ringrazia per la comprensione e dà appuntamento al 2023 con l’impegno di proporre nuovamente le più apprezzate manifestazioni, diventate appuntamento fisso per gli amanti della regolarità turistica.
Rally Club Isola Vicentina Team
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA FAVA AUTOSTORICHE – Domenica 27 Novembre 2022 torna l’appuntamento con la “Colli e Terme”, la gara di Regolarità Turistica Autostoriche ACI Sport firmata FAVA Autostoriche. La quinta edizione della manifestazione, che vede il suo percorso snodarsi fra le strade dipinte d’autunno dei Colli Euganei, sposa, come d’abitudine, gastronomia e motorismo storico con l’aggiunta di alcune novità di rilievo pensate per regalare agli equipaggi un giusto mix di motori, cronometri e buona cucina del territorio.
Formula tutto in un giorno; per agevolare la partecipazione degli equipaggi, lo staff organizzatore, capitanato dal Presidente Fabio Barison e dal Direttore Sportivo Massimiliano Corso, ha pensato di concentrare in un’unica giornata l’intera scaletta della manifestazione, verifiche tecniche comprese. Ritrovo a Torreglia dalle ore 7:30 per le verifiche sportive nelle strutture adiacenti l’ampia Piazza Mercato di Via Vittorio Veneto messe a disposizione dal Comune; l’inizio della gara è previsto per le ore 11:00.
Il controllo orario intermedio si terrà alle Osterie Meccaniche di Abano Terme, locale ormai noto nel territorio sia per la spiccata connotazione motoristica della location sia per la qualità dei piatti che propone. Durante la sosta gli equipaggi potranno gustare il pranzo, pensato ed offerto dallo Staff di Osterie Meccaniche per poi riprendere la gara fino all’arrivo in Piazza Mercato a Torreglia.
Dopo il taglio del traguardo, sempre in Piazza Mercato a Torreglia, il “Superaperitivo post gara” che accompagnerà piloti e navigatori alle premiazioni.
A livello tecnico, la gara riassume le competenze che i ragazzi del FAVA hanno acquisito ed affinato in quasi 10 anni di regolarità: sarà un susseguirsi di 29 Prove Cronometrate di varie lunghezze, tipologie e difficoltà incorniciate da paesaggi autunnali, borghi storici e saliscendi dei magnifici Colli Euganei. Il noto marchio di cosmesi per l’auto Mafra premierà il primo equipaggio di una classifica dedicata risultante dal box di prove “Mafra Arena”. Il FAVA rinnova la collaborazione con Garestoriche.com, nota testata web dedicata alla regolarità, che curerà la classifica delle prove cronometrate “Garestoriche Legend”. Apripista d’eccezione la BMW M3 E30 del funambolico Marcello Bernardi, uno dei migliori rallisti euganei degli anni ’80.
Per gli equipaggi che volessero coniugare la partecipazione alla gara al relax delle Terme si ricorda che il FAVA è convenzionato con le migliori strutture ricettive termali della zona e sarà lieto fornire le soluzioni più adatte alle singole esigenze.
L’organizzazione desidera ringraziare fin d’ora il Comune di Torreglia, che patrocina l’evento, i Comuni di Abano Terme, Cervarese Santa Croce, Rovolon, Saccolongo, Teolo e tutti gli enti che hanno fornito supporto e collaborazione per la realizzazione della manifestazione.
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.favautostoriche.com e sulle pagine Facebook ed Instagram del Fava Autostoriche.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Buone prove degli esponenti di Scuderia nella gara svoltasi lo scorso fine settimana.
Biella: È stata una 6^ edizione del Biella Classic che ha registrato buone prestazioni da parte degli esponenti Biella 4 Racing in gara che, sia nelle auto storiche che in quelle moderne, entrambe in tipologia turistica, hanno provato a dar battaglia per le posizioni alte delle classifiche, sia di raggruppamento, che dell’assoluta.
Fra le auto con qualche anno in più di anzianità, i primi a comparire in classifica generale sono Massimo Ozino ed Arianna Fior, che terminano al ventinovesimo posto assoluto, quinti di 7° Raggruppamento con la loro Autobianchi A112. “Gara bellissima all’insegna del divertimento”, dichiara Arianna Fior “con Max è impossibile non passare delle giornate spensierate sempre con il sorriso! Un grazie di cuore a tutti gli organizzatori per l’ottima riuscita della manifestazione e a tutti gli amici che ci hanno supportato soprattutto condividendo e festeggiando tutti insieme a fine gara con un bicchiere di prosecco e bollicine!”.
Due posizioni più indietro della classifica finale, ovvero in trentunesima posizione, troviamo il navigatore B4R Roberto Tosi, che condivideva l’abitacolo della Lancia Fulvia Coupé 1.3 con Maurizio Crapa, per i colori della A.P.V. Classic. Per loro anche il nono posto fra le vetture di 6° Raggruppamento. “Abbiamo portato a termine anche questa gara del Biella Classic”, afferma Roberto Tosi, “giornata all’insegna degli amici e del sole splendente che ha fatto apprezzare ancora di più il nostro territorio ai tanti forestieri che hanno preso parte alla manifestazione. Gara ben organizzata a parte qualche piccolo intoppo, ma ci sta… niente di grave. Noi ci siamo divertiti tantissimo come sempre! E, come sempre, abbiamo commesso un errore dovuto alla nostra (mia) inesperienza… ma ci rifaremo, questa è una promessa! Fantastici tutti quelli della B4R, Andrea, Paolo, Arianna, Andrea, Silvia, Maurizio, Mara, Andrea, Luca, Max (che personaggio!), e se ho scordato qualcuno perdonatemi se potete. Un grazie a Mauri, il mio fido Pilota, per l’amicizia e la pazienza!”.
Fra le auto moderne, i primi a comparire in classifica sono Andrea Salaorni e Valentina Pozza, al via sulla Subaru Impreza Rally Look, che terminano in sesta posizione assoluta. “Siam riusciti nel nostro intento di metterci alla prova e divertirci”, esordisce Andrea Salaorni, “nella seconda parte di giornata abbiamo sicuramente migliorato il coordinamento fra noi e Vale si è rivelata davvero un’eccellente navigatrice. Siamo felici di aver rappresentato una Scuderia giovane ma con tantissima voglia di fare bene e divertirsi”. “Puntavamo a non arrivare ultimi” fa seguito Valentina Pozza, “quindi direi che è andata alla grande! Ci siamo davvero divertiti! Un grande grazie va ad Andrea, per essersi fidato di un’inesperta come me! Sono certa che la prossima volta faremo ancora meglio, magari pensando un po’ meno agli aperitivi!”.
Dietro a loro, in settima posizione, Paolo Canova e Silvia Gandini, su Subaru Impreza WRX, penalizzati ad inizio gara da un problema alla loro strumentazione. “Siamo stati sfortunati”, analizza Paolo Canova, “il problema alla strumentazione nel primo settore ci ha penalizzato non poco, da lì abbiamo provato a rimontare qualche posizione ma era un’impresa difficile, provando a mantenere una buona media di penalità che ci ha portato fino alla settima piazza. Nonostante ciò ci siamo molto divertiti, e questo è l’importante, un grazie a tutti quelli che ci han seguito e alla mia naviga Silva per aver condiviso l’abitacolo con me”.
FONTE: SCUDERIA GIOVANNI BRACCO, MASSIMO GIOGGIA – Giovanni Bracco” prima nella regolarita’ classica e seconda nella regolarita’ turistica 
Buoni piazzamenti per gli equipaggi della Scuderia. Primo posto per il Presidente Brovarone nel 2° raggruppamento della Regolarità Turistica.
Buoni risultati per la Scuderia Giovanni Bracco di Biella alla sesta edizione di Biella Classic, Regolarità Classica e Regolarità Turistica (per vetture storiche e vetture moderne) che si è corsa a Biella lungo l’intera giornata di sabato 17 settembre. Ha infatti “portato a casa” il primo posto fra le Scuderie nella Regolarità Classica, il secondo nella Regolarità Turistica e tutta una serie di piazzamenti nei diversi raggruppamenti.
Biella Classic Regolarità Classica
Nella “Classica” il miglior risultato è stato ottenuto da Davide Callegher e Giancarlo Brondolin che, con la loro Innocenti Mini MK3 del 1972 (6° raggruppamento), hanno chiuso secondi di raggruppamento e ottavi assoluti. Filippo Maria Vigna e Alberto Dellavedova, invece, in gara con una Fiat 1100-103 del 1954 (3° raggruppamento), hanno terminato la gara al terzo posto di raggruppamento e al 14° della classifica assoluta; mentre Ferdinando Zaniboni e Giusy Barbanotti, su Ford Mustang Convertibile del 1965 (4° raggruppamento), sono giunti al traguardo secondi del 4° raggruppamento e diciassettesimi della classifica assoluta.
In gara, in questa occasione con le insegne del “Registro Italiano Porsche 356”, c’era anche un altro storico esponente della “Giovanni Bracco”, Giorgio Delpiano, al via con Andrea Vigna sulla sua Porsche 356 AT1 Speedster del 1956 (3° raggruppamento). Hanno chiuso secondi di raggruppamento e decimi assoluti.
Come già detto, in virtù dei piazzamenti di Callegher-Brondolin, Vigna-Della Vedova e Zaniboni-Barbanotti la “Giovanni Bracco” si è aggiudicata il primo posto fra le scuderie.
Biella Classic Regolarità Turistica
Molto più numeroso il gruppo dei “Brachetti” che ha preso parte alla prova di Regolarità Turistica. Qui il miglior risultato è stato ottenuto da Marco Thiebat e Guido Oleari, in gara con una Fiat 124 Coupé Sport (classe 5). Sono infatti giunti al traguardo terzi di raggruppamento e sesti nella classifica assoluta.
Poco più dietro hanno chiuso Luigi Vigna e Greta Nicolini, al via con una Porsche 911 T (classe 5), che si sono piazzati quarti di raggruppamento e ottavi assoluti.
A seguire, Guido Zanone e Giovanna Pastorello, al via con una Alfa Romeo Giulia GT Junior (classe 6), hanno chiuso al terzo posto di raggruppamento e al decimo della classifica assoluta; mentre Giuseppe Barazza e Pietro Barazza, su Ford Mustang Fastback (classe 4), sono giunti al traguardo secondi di raggruppamento e dodicesimi assoluti. Quindi il Presidente della Scuderia, Cesare Brovarone, che ha corso con il figlio Federico Brovarone su di una Jaguar XK 140 OTS (classe 2). Hanno terminato la gara al primo posto del secondo raggruppamento e al 14° della classifica assoluta.
Ancora … Carlo Passare e Matteo Passare, su Porsche 911 2.4 S (classe 6), hanno finito terzi di raggruppamento e quindicesimi assoluti; Alberto Ritegno e Marco Barbera, su Autobianchi A 112 (classe 7), hanno chiuso la gara quarti di raggruppamento e ventitreesimi assoluti; e quindi Roberto Danasino e Giuliana Ceria, su MG B (classe 4), sono giunti al traguardo al terzo posto di raggruppamento e al 38° posto assoluto.
Fuori dalla classifica, invece, Daniele Rotella e Vittorio Rotella, che erano in gara con un’Alfa Romeo GT Junior (classe 6).
In virtù dei risultati di Thiebat-Oleari, Vigna-Nicolini e Zanone-Pastorello, la “Giovanni Bracco” si è quindi piazzata al secondo posto fra le scuderie.
Massimo Gioggia
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER RALLY CLUB TEAM – Dopo il rinvio dallo scorso 10 settembre scorre il conto alla rovescia verso la nuova data del 9 ottobre, per la quarta edizione della regolarità turistica organizzata dal Rally Club Team
Recoaro (VI), 20 settembre 2022 – La quarta edizione della Coppa Città di Recoaro, gara di regolarità turistica rinviata dalla data originaria, a quella di domenica 9 ottobre, è nel pieno della fase preliminare e sarà possibile inviare le iscrizioni fino a mercoledì 5 ottobre compreso.
Organizzata dal Rally Club Team capitanato da Renzo De Tomasi e valevole per il Trofeo Tre Regioni Regolarità Turistica, la Coppa Città di Recoaro ammetter al via sia le auto storiche costruite entro il 31 dicembre 1990, sia le moderne costruite dal primo gennaio 1991 ai giorni nostri.
Il programma della 4^ Coppa Città di Recoaro presenta una manifestazione tutta in una giornata, domenica 9 ottobre, con le verifiche sportive dalle 8.30 alle 10.30 presso l’Istituto Statale Floriani in via Pozza ad aprire l’evento.
Successivamente, alle 11.30, sarà dato il via alla prima vettura che seguirà un percorso di circa 127 chilometri il cui sviluppo andrà solcare anche il tracciato della prova speciale “Recoaro 1000” punto fermo del Rally Campagnolo. Saranno ben trentaquattro le prove di precisione al centesimo di secondo e il tutto si svolgerà nel tempo di cinque ore, compresa una sosta prevista a metà gara presso il Ristorante Castiglieri a Recoaro 1000 per il ristoro ad accogliere i partecipanti; l’arrivo in Via Leila è programmato per le 16.30 e un’ora più tardi, l’epilogo della manifestazione con la cerimonia delle premiazioni sempre presso l’Istituto Floriani che ospiterà anche la direzione gara.
Informazioni e modulistica al sito www.rallyclubisola.it
Rally Club Isola Vicentina Team
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SLALOM MONTE DI MALO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo rally, cronoscalate e regolarità, arriva una nuova proposta dal Rally Club Team che organizza per la prima volta uno slalom nel Vicentino. Monte di Malo si prepara ad ospitare il 15 e 16 ottobre un fine settimana di sport e passione. In abbinata, anche la regolarità turistica
Monte di Malo (VI), 17 settembre 2022 – È una nuova proposta del Rally Club Team quella che va ad arricchire il calendario delle gare nella provincia di Vicenza, grazie all’inserimento del 1à Slalom Monte di Malo che si svolgerà nell’omonima località sabato 15 e domenica 16 ottobre con abbinata la gara di regolarità turistica.
Il 1° Slalom Monte di Malo è stato fortemente voluto dalla locale amministrazione comunale soprattutto per colmare l’assenza di coinvolgimento in manifestazioni automobilistiche di una località che in passato è spesso stata parte dei Rally Campagnolo degli anni ’70 e anche del Città di Schio, ma anche con lo scopo di promuovere il territorio e dare un impulso alle attività locali; il tutto con la collaborazione e il patrocinio dell’Automobile Club Vicenza.
Passando al lato pratico ed estrapolando le informazioni dal Regolamento particolare di gara in fase di approvazione, le iscrizioni sono già aperte e sarà possibile perfezionarle entro le 24 di lunedì 10 ottobre prossimo. Dalle 15 alle 17.30 di sabato 15 si svolgeranno le operazioni delle verifiche – sportive e tecniche – presso il Municipio in Piazza Don G. Montanaro, replicate anche dalle 7 alle 8.30 dell’indomani.
Alle ore 10 la gara entrerà nel vivo con la manche di ricognizione del percorso che misura 2.990 metri e lungo il quale saranno nove le postazioni con le file di birilli. Dalle 11 la partenza della prima delle tre manches di gara secondo il seguente ordine: Energie Alternative, Auto Storiche, Racing Start, Racing Start Plus, Gruppi N e A, Bicilindriche, Gruppo Speciale Slalom, E1 Italia, Prototipi Slalom, E2 Silhouette, VST Monoposto per finire con le E2 SS e E2 SC. A seguire le vetture della regolarità turistica che transiteranno nel percorso di gara suddiviso in quattro settori dalla lunghezza variabile e con tempi calcolati su una media inferiore ai 40 Km/h. Le vetture della regolarità saranno suddivise in due Raggruppamenti: il primo per quelle costruite fino al 1981 compreso e il secondo per quelle costruite dopo. All’interno dei Raggruppamenti, tre le classi previste: fino a 1100 centimetri cubici, fino a 1600 e oltre 1600.
Per ulteriori informazioni e le planimetrie del percorso si rimanda al sito www.rallyclubisola.it
Ufficio Stampa 1° Slalom Monte di Malo
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: RALLY CLUB TEAM, ANDREA ZANOVELLO – Il Rally Club Team si trova costretto, suo malgrado, a rinviare di cinque settimane la gara di regolarità turistica che in origine si doveva disputare sabato prossimo. Si svolgerà domenica 9 ottobre con programma invariato
Recoaro (VI), 5 settembre 2022 – Cambio di data forzato per la quarta edizione della Coppa Città di Recoaro – gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne – che dalla data di sabato 10 settembre, viene rinviata a domenica 9 ottobre.
A darne la notizia è Renzo De Tomasi, presidente del Rally Club Team Isola Vicentina ed organizzatore della manifestazione valevole per il Trofeo Tre Regioni, il quale si è trovato di fronte ad un insormontabile problema col servizio di cronometraggio, che lo ha costretto a prendere l’unica decisione possibile a pochi giorni dallo svolgimento della manifestazione.
Lo spostamento di data della Coppa Città di Recoaro ne genera un secondo, visto che va a prendere quella della Coppa dei Castelli che a sua volta slitterà, presumibilmente, di tre settimane andando a collocarsi nell’ultima domenica di ottobre.
Il programma della Coppa Città di Recoaro rimane invariato, con lo svolgimento della manfestazione tutto in una giornata, domenica 9 ottobre, con le verifiche sportive dalle 8.30 alle 10.30 presso l’Istituto Statale Floriani in via Pozza.
Successivamente, alle 11.30, sarà dato il via alla prima vettura che seguirà un percorso di circa 127 chilometri che andrà a solcare anche il tracciato della prova speciale “Recoaro 1000” punto fermo del Rally Campagnolo, lungo il quale saranno ben trentaquattro le prove di precisione al centesimo di secondo. Il tutto da svolgersi nel tempo di cinque ore, con una sosta prevista a metà gara presso il Ristorante Castiglieri a Recoaro 1000 con un ristoro per i partecipanti e l’arrivo in Via Leila programmato per le 16.30. Un’ora più tardi, l’epilogo della manifestazione con la cerimonia delle premiazioni sempre presso l’Istituto Floriani che ospiterà anche la direzione gara.
Alla duplice gara, come da regolamento sono ammesse le vetture storiche costruite entro il 31 dicembre 1990 e le moderne dal primo gennaio 1991.
Rally Club Isola Vicentina Team
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        