FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese, quarto in raggruppamento ma anche dominatore in duemila ed ottavo assoluto, passa virtualmente al comando delle operazioni nell’italiano storico.
Adria (RO), 22 Aprile 2024 – È un risultato pesante, ben oltre quanto la classifica possa recitare, quello messo in saccoccia da un Matteo Luise che rientra dalla prima trasferta isolana, quella che lo ha visto nuovamente protagonista di un Rally Costa Smeralda Storico di livello.
Il pilota di Adria, sempre con la moglie Melissa Ferro su una Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A che ha girato come un orologio svizzero grazie alle amorevoli cure di Silvano Amati e di Valentino Vettore, ha conquistato un bottino di punti pesanti per la rincorsa al bis tricolore.
Il portacolori del Team Bassano metteva in campo una bella progressione nella prima giornata di gara, quella corsa al Venerdì che apriva il secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, culminata con un quinto assoluto sulla seconda “Luogosanto” che gli consentiva di archiviare la tappa settimo nella generale, quarto di raggruppamento e primo di classe.
Ma era il contemporaneo stop di uno dei principali rivali alla doppietta nel CIRAS che accendeva in Luise il fattore strategia, portandolo a guardare al futuro e non al solo weekend.
“Volendo potevamo anche spingere di più” – racconta Luise – “perchè, a parte il rifornimento, la nostra Ritmo è stata superlativa. Lavorava al meglio, in ogni frangente, e questo è indubbio merito del lavoro svolto da Silvano e da Valentino. Dopo le prime quattro speciali, vista anche l’uscita di Pierangioli, abbiamo fatto due conti ed abbiamo capito che non aveva senso rischiare al Sabato, cercando di recuperare un paio di posizioni nell’assoluta. Il nostro obiettivo resta confermarci campioni italiani di raggruppamento e così abbiamo affrontato la seconda tappa.”
Una tattica che vedeva l’adriese pagare dazio al Sabato, sugli otre quattordici chilometri della “Figaruja” uno, con lo svizzero “Il Valli” che lo sorpassava, seppure per soli quattro decimi.
Consapevole del potenziale del pacchetto a disposizione Luise tornava ad aumentare il proprio ritmo, quel tanto che bastava per riaprire il divario con l’elvetico, mettendo in cassaforte il quarto posto in quarto raggruppamento ed avviandosi verso Porto Cervo per festeggiare un altro dominio incontrastato in classe A-J2/2000, oltre tre i minuti sul primo degli inseguitori.
A chiudere il cerchio un’ottava piazza nella generale, che non rispecchia il vero valore in campo, la virtuale leadership nel CIRAS ed alcuni complimenti d’autore.
“Il rientro dello svizzero ci ha obbligato a spingere di nuovo” – aggiunge Luise – “e così abbiamo fatto, contenendolo e portando a casa una quarta posizione in raggruppamento che, complice il ritiro di Pierangioli, è molto importante per il nostro cammino nel CIRAS. Siamo contenti per com’è andata, prendere un secondo e mezzo al chilometro da Lucky e da Musti è come aver vinto delle speciali, calcolando anche che eravamo quasi in trenta in raggruppamento. Dai conti che abbiamo fatto dovremmo essere in testa all’italiano ma aspettiamo che ACI Sport ufficializzi le classifiche per la certezza. Mi ha fatto enorme piacere ricevere i complimenti di Dario Cerrato, presente con la moglie e con il suo storico navigatore Cerri. Si sono fermati in parco assistenza da noi ed è stata una grossa emozione per me.”
teambassano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sfiorano le tre decine gli equipaggi della scuderia veneta, presente in massa al secondo round del CIRAS e del Trofeo A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), 18 aprile 2024 – Sono ben ventinove gli equipaggi del Team Bassano iscritti all’edizione 2024 del Rally Storico Costa Smeralda, ventotto dei quali in gara nel rally e un ulteriore, quello formato da Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Fiat Ritmo 130, nel rally di regolarità a media.
Ad aprire la lista degli equipaggi dall’ovale azzurro saranno “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V; tocca poi ad un fedelissimo del Costa Smeralda, quel Matteo Luise che addirittura lo vinse nel 2019 con la sua Fiat Ritmo 130 TC e sarà navigato dalla moglie Melissa Ferro. Al via anche Tiziano Nerobutto con l’Opel Ascona 400 condivisa con Giulia Zanchetta e numerose sono anche le, immancabili, Porsche 911. Nel 1° Raggruppamento troviamo quella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che se la giocherà con la “gemella” di Cesare Bianco e Fabrizio Musu; nel 2, la RS di Luigi Orestano e Maurizio Barone e nel 3° sono ben tre tra le quali spicca per la livrea, la SC “Safari” di Michael Stock e Gerhard Weiss. Le altre due le porteranno in gara i fratelli Marc e Stephanie Laboisse oltre ad Alessandro Russo con Antonio Mancuso alle note. Torna al via di una gara tricolore anche Edoardo Valente in coppia con la moglie Jeanne Revenu sulla Lancia Rally 037 e alla gara di casa non mancano nemmeno i fratelli Pes di San Vittorio: Pietro con Veronica Cottu e l’Opel Kadett GSI, Enrico assieme a Nicola Romano su una Peugeot 205 GTI 1.6, mentre con la versione Rallye 1.3 saranno al via Marco Galullo e Simona Calandriello e con una 1.9 saranno della partita Simone Cesaro e Silvia Lazzaretto. Confermata anche un’altra accoppiata di casa a Porto Cervo, quella dei coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR e, a rafforzare il gruppo sono ci sono anche Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno con una Ford Escort RS. Prima volta in Sardegna per Fabrizio Vaccani fedele alla sua Lancia Fulvia HF condivisa con Walter Rapetti e altrettanto dicasi per le campionesse 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider; con la Volkswagen Golf Gti chiude la lunga lista Stefano Segnana navigato da Giovanni Somenzi.
Nutrita anche la presenza nel Trofeo A112 Abarth Yokohama dove saranno ben nove i portacolori della scuderia dall’ovale azzurro e per i quali è stato diffuso il comunicato dedicato.
Due le tappe in programma con dieci prove speciali per 122,44 chilometri; partenza e arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Dopo il rinvio del Rally Campagnolo la Serie organizzata dal Team Bassano riparte dalle speciali del rally sardo con dodici equipaggi, tre dei quali all’esordio
Romano d’Ezzelino (VI), 18 aprile 2024 – L’attesa di rivedere le A112 Abarth sfidarsi nuovamente dopo il Rally delle Vallate Aretine si sta per concludere grazie all’imminente Rally Storico Costa Smeralda. A seguito del rinvio a data da destinarsi del Rally Campagnolo in programma il mese scorso, la gara sarda diventa così la seconda della stagione e si prepara ad accogliere i dodici equipaggi che hanno risposto all’appello a partire dai vincitori del primo round, Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras. Ad inserirsi nella sfida per il podio, dopo quello conquistato ad Arezzo, ci proveranno sicuramente Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni per la prima volta in gara in Sardegna. Tocca poi a Marco Gentile in coppia con Jenny Maddalozzo e alle loro spalle partirà Nicolò De Rosa affiancato da Vincenzo Torricelli. Timbra il cartellino allo start di Porto Cervo anche Giuseppe Cazziolato, navigato da Marco Garrucciu e non manca nemmeno Francesco Grassi che avrà al suo fianco Maria Giovanni Figoni. Esordio stagionale per il veloce Massimo Gallione a cui detterà le note Luigi Cavagnetto e prima gara anche per Giacomo Domenighini assieme a Simone Minuzzo. Il richiamo del Trofeo ha sortito effetto anche su Enrico Giovanni Volpi e Vittoriano Mei, che della Serie corsero alcune gare nel 1984, e ora si ripresentano al via per rinverdire le emozioni di allora.
Sulle speciali della Gallura tornerà al volante anche Amerigo Salomoni affiancato da Giovanni Vanti e, a completare la dozzina, saranno altri due esordienti nella Serie: Marcello Morino e Paolo Imperato. Il primo in coppia con Massimo Barrera, il secondo con Natascia Biancolin.
Dieci le prove speciali in programma, suddivise in due tappe: quattro nella prima, il venerdì, le restanti sei nella seconda del sabato per 122, 44 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello. – 19° Rally Campagnolo: rinviato a d.d.d.
Regolamento approvato e scheda iscrizione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Va in archivio un altro fine settimana che ha visto impegnati i portacolori della scuderia bassanese in quattro diverse gare tra rally, salita e regolarità
Romano d’Ezzelino (VI), 15 aprile 2024 – Salita, rally e regolarità nello scorso fine settimana per una dozzina di vetture griffate Team Bassano, ben sei delle quali erano impegnate nell’edizione 2024 della Salita del Costo tornata a corrersi nella data primaverile sul classico percorso che sale verso l’Altopiano di Asiago. Sette in origine quelle iscritte, ma sei verificate a seguito del forfait a cui è stato costretto, per motivi personali, Giampaolo Basso su Porsche 911; quattro quelle che hanno tagliato il traguardo nella giornata di domenica mentre due non si sono allineate alla partenza dopo aver disputato le salite di prova del sabato: la Fiat 128 Sport di Salvatore Fazio Tirrozzo e la BMW 1602 di Roberto Piatto. A siglare la miglior prestazione è stato Agostino Iccolti al volante della Ford Sierra RS Cosworth con la quale ha realizzato il sesto tempo assoluto ed il terzo di classe e di 4° Raggruppamento; quindicesimo tempo per Giacomo Valente su Alfa Romeo Alfetta GTV 2000 con la quale ha vinto la classe TC2000 precedendo la compagna di scuderia Dayana Sbabo salita col ventiseiesimo tempo. Tra loro, con l’Alfa Romeo 33, si è piazzato Enrico Gaspari, diciassettesimo e secondo di classe.
Si passa ai rallies col Trofeo Maremma Storico portato a termine in ottava posizione da Maurizio Amanti e Rita Masi su Triumph TR7 seguiti ad una manciata di secondi dall’Afa Romeo Alfasud Ti di Fausto Fantei e Riccardo Squarcini, terminati anche primi e secondi di 3° Raggruppamento; poca strada, invece, per l’Autobianchi A112 Abarth di Gian Paolo Cresci e Cristian Pollini costretta allo stop dopo la prima prova speciale. Sorte simile è capitata a Olindo Deserti che nel corso della settima ed ultima speciale del Paganella Rally è uscito di strada con la Lancia Fulvia condivisa con Paola Ferrari.
Infine, alla seconda edizione della Sant’Elena Regularity Ronde, gara di regolarità turistica tenutasi in provincia di Padova, Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Autobianchi A112 Abarth hanno fatto registrare la miglior prestazione ma, in virtù della classificazione tra i conduttori “top”, come da regolamento non compaiono nella classifica finale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Vincitore assoluto dell’edizione 2019 il pilota di Adria attende con ansia una delle gare più ambite della stagione, valevole per la rincorsa al bis tricolore nel CIRAS.
Sono passati ormai cinque anni da quella vittoria assoluta conquistata, tra lo stupore di molti, in quel del Rally Costa Smeralda Storico che vide il pilota di Adria salire sul gradino più alto del podio assieme alla moglie Melissa Ferro, sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, ma il ricordo di quel fine settimana sardo da protagonista è ancora più che vivo nel cuore del pilota polesano.
Il prossimo fine settimana il portacolori del Team Bassano, tricolore in carica nel quarto raggruppamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tornerà a calcare gli asfalti isolani nell’intento di raccogliere punti importanti per la difesa di un titolo che sembrava impossibile.
Grazie all’ottavo assoluto, anche terzo di raggruppamento e primo di classe, incassato nel round inaugurale Luise scenderà dalla pedana di Porto Cervo vantando il terzo gradino provvisorio della generale, il secondo in quarto raggruppamento ed in gruppo A oltre che al primato tra le duemila mentre la compagna di abitacolo e di vita viaggia terza tra i navigatori.
“Nessuna particolare novità all’orizzonte per noi” – racconta Luise – “con la nostra squadra che è rimasta sostanzialmente invariata. La nostra Ritmo è pronta per tornare su quelle strade che ci hanno regalato grosse soddisfazioni in passato. Essere in Sardegna, al Costa Smeralda dove abbiamo portato a casa la nostra prima vittoria assoluta in una gara dell’italiano, è sempre magico. Ritornare qui ha sempre un fascino particolare per noi. Saremo al via del secondo appuntamento con l’italiano e, dopo un buon inizio, vogliamo continuare su questa strada. Dobbiamo raccogliere punti, continuando ad essere regolari oltre che efficaci. Siamo pronti.”
A rimescolare le carte a Luise ci penserà un percorso quasi del tutto rinnovato, aumentando il livello di difficoltà nel confronto diretto con gli avversari grazie ad una giusta dose di pepe.
Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da quella di Venerdì 19 Aprile che si svilupperà sul doppio passaggio di “San Pasquale” (13,64 km) e di “Luogosanto” (14,80 km).
La frazione seguente, prevista per Sabato 20 Aprile, metterà sul piatto tante novità con tre prove speciali da ripetere per due passaggi, partendo da “Lu Colbu” (10,95 km), proseguendo con “Badesi” (7,34 km) e completando il trittico con “Figaruja” (14,49 km).
Saranno poco più di centoventi i chilometri complessivi della due giorni in Costa Smeralda.
“Rispetto allo scorso anno le prove saranno quasi tutte nuove” – aggiunge Luise – “ad eccezione della San Pasquale e di un breve tratto della vecchia Sfossato. Indipendentemente dai cambi siamo certi che il percorso proposto sarà bellissimo. Il Costa Smeralda è una gara che ci piace particolarmente, nonostante i risultati positivi che abbiamo portato a casa nelle nostre presenze qui. Ci auguriamo che il meteo possa essere clemente con noi e di mettere insieme una trasferta che sia positiva. Io e Melissa siamo carichi, il team pure e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Difendere il titolo di campioni italiani resta l’obiettivo. Grazie a tutti i partners che ci stanno sostenendo in questo nuovo cammino tricolore.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Grazie al successo di “Lucky” e Pons nel rally toscano valevole per il CIRTS, il team dall’ovale azzurro incamera un nuovo importante risultato. Due rallies e una cronoscalata nel prossimo fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 10 aprile 2024 – Non c’è stata solo la vittoria al Rally Benaco Storico nella scorsa settimana per il Team Bassano; la scuderia capitanata da Mauro Valerio ha infatti colto la vittoria anche l’indomani del rally veronese aggiudicando con “Lucky” e Fabrizia Pons l’edizione 2024 del Rally Storico della Val d’Orcia. In gara con l’abituale Lancia Delta Integrale 16V, il duo ha dominato la gara sin dalla prima prova speciale del sabato, chiudendo con sette scratch realizzati sulle otto prove regolarmente disputate e con questo risultato va a rafforzare il primato nel Campionato Italiano.
Al traguardo è giunta anche la Porsche 911 SC, in versione Gruppo 3, con la quale Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco si sono piazzati in decima posizione vincendo la propria classe e, tre gradini più in basso si trova la Ford Sierra Cosworth Gruppo N di Filippo Baron e Mirko Tinazzo alla loro prima esperienza sul fondo sterrato. Delle quattro vetture al via, manca solo la Talbot Sunbeam TI di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza ritiratasi a metà gara.
Buone notizie sono arrivate anche da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel impegnati in Spagna al Rally Sierra Morena, valevole per il T.E.R. Historic nel quale hanno primeggiato alla guida della Ford Sierra Cosworth Gruppo A.
Nel prossimo fine settimana si correranno un paio di rallies abbinati ai rispettivi “moderni” oltra alla Salita del Costo al via della quale sono sette le vetture iscritte. Giampaolo Basso si presenta con la Porsche 911 RSR, mentre Agostino Iccolti si affida alla Ford Sierra RS Cosworth; per Salvatore Fazio Tirrozzo la stagione inizia al volante della Fiat 128 Sport e quella di Roberto Piatto e, a completare il “settebello”, è un tris di vetture Alfa Romeo: la 33 per Enrico Gaspari oltre a due Alfetta GTV per Dayana Sbabo e Giacomo Valente. Si corre domenica 14 dalle 10 con partenza da Cogollo del Cengio.
Passando ai rallies, ad Andalo in provincia di Trento è in programma il 1° Paganella Rally al via del quale ci saranno Olindo Deserti e Paola Ferrari su Lancia Fulvia HF, mentre al Trofeo Maremma in provincia di Grosseto, a difendere i colori del Team Bassano toccherà a tre equipaggi: Fausto Fantei e Riccardo Squarcini su Alfa Romeo Alfasud TI, Maurizio Amanti e Rita Masi su Triumph TR7 e Giampaolo Cresci con Cristian Pollini su Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – La prima tappa del TER Historic vede il pilota di Bastiglia mettersi in evidenza anche tra le vetture moderne, salendo sul gradino più basso del podio.
Bastiglia (MO), 09 Aprile 2024 – Il Tour European Rally Historic si apre nel miglior modo possibile per Gabriele Rossi, reduce da un Rallye Sierra Morena che lo ha visto protagonista di una vera e propria altalena di emozioni, culminata con un terzo posto assoluto nel regionale che ha difeso con i denti e con le unghie dagli attacchi dell’agguerrita concorrenza locale.
Quasi duecento i chilometri di speciale da affrontare per il pilota di Bastiglia, al volante della Ford Sierra Cosworth gruppo A curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Fabrizio Handel.
Dopo l’annullamento dei primi due impegni del Sabato l’avventura spagnola del portacolori del Team Bassano iniziava sul terzo crono, quello di “Posadas” con i suoi oltre ventuno chilometri di sviluppo, con un buon quinto tempo tra i non iscritti alla massima serie iberica.
Il secondo passaggio vedeva una buona progressione di Rossi, in grado di avvicinarsi al podio e di recuperare cinque posizioni nella generale al termine della tornata del tardo pomeriggio.
Quando tutto sembrava girare per il verso giusto, facendo rotta verso la speciale spettacolo nel cuore di Cordoba, un problema tecnico piombava come un’autentica doccia gelata.
“Uscendo dal riordino la Sierra ha fatto fatica ad andare in moto” – racconta Rossi – “e, una volta terminata la spettacolo, abbiamo scoperto che il motorino d’avviamento era andato. Manuel e Biagio hanno fatto un lavoro straordinario, sostituendolo e permettendoci di andare in parco chiuso senza alcuna penalità. È stato emozionante vederli lavorare ed infatti, attorno a noi, si era radunata una notevole quantità di persone che li hanno applauditi sul finale.”
Ripartito dal terzo posto nel regionale, al comando in solitaria tra le J1/J2 in ottica TER Historic, Rossi continuava la sua bella progressione, risalendo fino alla ventisettesima casella assoluta.
Al parco assistenza di metà Domenica la sorte entrava di nuovo a gamba tesa ma, ancora una volta, il supporto tecnico del team patavino faceva la differenza, permettendo al modenese di lanciarsi sugli ultimi tre impegni della giornata per difendere la posizione dagli attacchi della Porsche 997 GT3 Cup del locale Toril Coleto, alle spalle per poco meno di venti secondi.
Al terzo nel regionale, ventottesimo assoluto, si aggiunge il bottino pieno nel TER Historic.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Grazie alla supremazia della Porsche 911 di Marsura e Menin il team dall’ovale azzurro aggiunge un nuovo alloro al proprio palmarès e si mette in bella evidenzia anche sulle strade siciliane del “Valle del Sosio!
Romano d’Ezzelino (VI), 8 aprile 2024 – Cinque prove speciali vinte su altrettante disputate è il ruolino di marcia col quale Beniamino Marsura e Massimiliano Menin su Porsche 911 RSR si sono aggiudicati la seconda edizione del Rally Benaco Storico, bissando così la vittoria ottenuta nel 2022. Per il duo trevigiano la vittoria di sabato scorso a Caprino Veronese è stata costruita prova dopo prova e con un significativo affondo sulla terza e quarta speciale dove i distacchi sugli avversari sono stati più sensibili. Nella top-ten del rally veronese valevole per il Trofeo Rally ACI Vicenza, compaiono altri due equipaggi griffati Team Bassano in ottava e nona posizione; si tratta di Massimo Rettore e Paolo Gelio su BMW M3 seguiti ad una manciata di secondi dalla Porsche 911 SC di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che si sono aggiudicati la vittoria di 3° Raggruppamento.
Portando la Peugeot 205 Rallye in sedicesima posizione assoluta, Franco Simoni e Mauro Alioni si sono anche aggiudicati la propria classe e, nella generale, hanno preceduto i compagni di scuderia Davide D’Orlando e Fabio Casella in gara con una Fiat Uno Turbo. Unica defezione da segnalare, quella della Ford Sierra RS Cosworth di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi ritiratisi ad inizio seconda giornata per motivi personali. Per merito delle due vittorie nel 2° e 3° Raggruppamento e della prestazione globale della squadra, il Team Bassano si è anche aggiudicato la vittoria tra le scuderie.
Buone notizie sono pervenute anche dall’ottava edizione del Rally Valle del Sosio disputatosi nei dintorni di Palermo e valevole per il T.R.Z. della Quarta Zona. Al termine delle nove prove speciali in programma, Luigi Orestano e Giuseppe Lusco hanno condotto la nuova BMW M3 in quinta posizione assoluta, firmando anche la vittoria di classe unitamente al terzo posto di 4° Raggruppamento; eccellente anche la prestazione di Giuseppe Savoca con la Fiat Ritmo 75 condivisa con Giuseppe Di Salvo, alla fine sesti assoluti, primi di classe e terzi di 3° Raggruppamento. Entrambi hanno anche contribuito a portare il Team Bassano al secondo posto tra le scuderie.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Luca Cattilino
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY BENACO, MICHELE DALLA RIVA – Caprino Veronese (VR) 06/04/2024
Una due giorni finalmente baciata dal bel tempo ha fatto da ideale cornice al 19° Benacvs Rally ed al 2° Rally Benaco Storico, corse nelle giornata di ieri e oggi, con un percorso di gara che ha avuto come epicentro il Comune di Caprino Veronese ma coinvolgendo anche i Comuni di Ferrara di Monte Baldo, San Zeno di Montagna, Dolcè e Sant’Anna d’Alfaedo.
Nella manifestazione organizzata dalla Daytona Race in collaborazione con il Valpolicella Rally Club sono state in totale 75 le vetture che hanno preso il via, dando vita alla due giorni dedicata ai rally, suddivise in 45 vetture moderne e 30 tra le storiche.
Fin dalla prova d’avvio, l’unica corsa nella serata di venerdì, sono apparsi subito chiari i valori in campo, con un filo conduttore che ha poi caratterizzato entrambe le gare.
Anche nel Benaco Storico gli ultimi vincitori, Beniamino Marsura e Massimiliano Menin, hanno subito messo le ruote della loro Porsche 911 davanti a tutti.
Grande spettacolo, suoni ed emozioni d’altri tempi sono arrivati dalla seconda edizione del Rally Benaco Storico, gara valida come prova d’apertura del Trofeo Rally ACI Vicenza Auto Storiche e che ha premiato ancora una volta la Porsche 911 condotta senza sbavature dal trevigiano Bernardino Marsura affiancato da Massimiliano Menin, vincitori anche del 2° Raggruppamento.
Il pilota di Valdobbiadene ha siglato un cinque prove vinte su cinque disputate, dimostrando un feeling al momento inavvicinabile dagli avversari nella gara corsa ai piedi del Monte Baldo, sia con il percorso che con la sua vettura di Stoccarda: “Sono molto contento di essere tornato a vincere qui al Benacvs – spiegava al traguardo Marsura – le prove speciali di questa gara mi piacciono molto, è andato tutto bene, la macchina non ha avuto nessun problema e ci siamo divertiti.”
Gli unici che non hanno mai permesso al vincitore di abbassare la guardia è stato il rientrante Riccardo Scandola con alle note Alessandro Campedelli, al via con la BMW M3 ed autori di un’ottima prova che li ha visti sempre saldamente in seconda posizione assoluta per tutta la gara e vincitori del 4° Raggruppamento: “Sono contento della mia corsa – spiegava Scandola – devo ancora prendere confidenza con la BMW M3, la macchina ha un grande potenziale ed è veramente divertente.”
Avvincente la battaglia per l’ultimo gradino del podio che ha visto contrapposti l’equipaggio di casa composto da Marco Canteri e Nicola Valbusa su Ford Escort Rs ed il vicentino Riccardo Bianco con Matteo Valerio alla prima gara con la BMW M3.
Ad avere la meglio alla fine sono stati Canteri e Valbusa, con il pilota scaligero che festeggiava nel migliore dei modi la sua prima gara al Benaco Storico: “Sono molto contento di questo risultato – raccontava il pilota – ci siamo divertiti ed il percorso mi è piaciuto molto, è stato un bel rally”.
Vincitori del 3° Raggruppamento e noni assoluti si sono piazzati Massimo Voltolini Archetti con alle note Giuseppe Morelli su Porsche 911, con il pilota soddisfatto del risultato dopo un anno e mezzo di lontananza dai rally.
Tutte le classifiche complete si possono trovare all’indirizzo www.benacvsrally.it e sui canali social della gara.
Immagine: Time Foto
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben cinque le gare del prossimo fine settimana nelle quali saranno impegnati, in Italia e all’estero i portacolori della scuderia bassanese capitanata da Mauro Valerio
Romano d’Ezzelino (VI), 4 aprile 2024 – Spesso accade che gli equipaggi del Team Bassano siano impegnati in più eventi sportivi nel medesimo fine settimana, ma come nel prossimo, difficilmente succede. Saranno infatti ben cinque i rallies in cui il logo dell’ovale azzurro farà bella mostra di sé sulle vetture dei tesserati.
S’inizia dal Rally Benaco, in programma a Caprino Veronese tra venerdì e sabato, dove saranno sette gli equipaggi in gara e le speranze di ben figurare sono riposte innanzitutto nel vincitore 2022 Bernardino Marsura che si presenta nuovamente al via con la Porsche 911 RSR condivisa con Massimiliano Menin. Porsche 911, ma in versione SC del 3° Raggruppamento, per Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli; sarà invece una BMW M3 l’arma alla quale si affidano Massimo Rettore e Paolo Gelio mentre per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi è pronta ad esser messa in moto la Ford Sierra Cosworth 4×4. Scorrendo l’elenco compare anche la Fiat Uno Turbo di Davide D’Orlando e Fabio Casella, oltre alla Peugeot 205 Rallye di Franco Simoni con Mauro Alioni alle note; chiude il gruppo la singolare Fiat 126 di Angelo Grassadonia e Andrea Carraro.
Dal Veneto si passa alla Toscana e precisamente a Radicofani, sede del 5° Rally Storico della Val d’Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico al via del qual saranno quattro gli equipaggi targati Team Bassano. Dopo il successo di Foligno, “Lucky” e Fabrizia Pons tornano in gara con la Lancia Delta Integrale 16V e a far loro compagni ci sarà anche Federico Ormezzano con la Porsche 911 SC nella quale sarà Maurizio Torlasco ad affiancarlo. Prima volta sulla terra senese per Filppo Baron e Mirko Tinazzo su Ford Sierra Cosworth come anche per Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza con la Talbot Sunbeam TI.
Dalla Toscana si scende fino alla Sicilia dove, nel Palermitano, si correrà il Rally della Valle del Sosio, gara di apertura del T.R.Z. della Quarta Zona che conta al via la BMW M3 di Luigi Orestano e Giuseppe Lusco, oltre alla Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo.
Si va poi oltre confine, precisamente in Spagna per il Rally Sierra Morena atto di apertura del T.E.R. Historic al via del quale ci saranno Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra Cosworth e, a completare il quadro, sarà il Rally Regione Piemonte, gara per sole auto moderne valevole per il Trofeo Italiano, a cui parteciperanno Denis Letey e Nadir Bionaz su Suzuki Swift.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immmagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























