FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Vincitore della serie lo scorso anno il pilota di Bastiglia debutterà nell’appuntamento spagnolo che darà il via ad una nuova stagione.
Bastiglia (MO), 01 Aprile 2024 – Il tempo dell’attesa è finalmente giunto agli sgoccioli ed il prossimo fine settimana Gabriele Rossi darà il via ufficiale alla sua stagione targata 2024.
Il pilota di Bastiglia, detentore del titolo nel Tour European Rally Historic in J1/J2, è così pronto a ripetere l’esperienza continentale, allargando il proprio orizzonte con un debutto, quello previsto per l’ormai imminente Rallye Sierra Morena, round inaugurale della serie.
Saranno quindi gli asfalti spagnoli la principale incognita per il portacolori del Team Bassano, ansioso di ritrovare l’inseparabile Fabrizio Handel al proprio fianco e lo staff di Assoclub Motorsport, capitanato da Manuel Bonfadini, a supporto della Ford Sierra Cosworth gruppo A.
“L’esperienza europea dello scorso anno è stata incredibile” – racconta Rossi – “ed abbiamo deciso di ripeterla per il 2024, aumentando il nostro impegno grazie anche ai partners che hanno deciso di investire nel nostro progetto. Siamo fermi da tanti mesi, l’ultima gara l’abbiamo corsa ad Ottobre dello scorso anno, e non vediamo l’ora di riunire la nostra famiglia sportiva.”
Nessun cartellino di presenza ancora timbrato nel nuovo anno per il modenese che, per non lasciare nulla al caso, ha svolto una sessione di test al Circuito di Pomposa.
“Durante l’inverno Manuel ed i suoi ragazzi hanno rialzato completamente il Sierra” – aggiunge Rossi – “e, a differenza dello scorso anno dove avevamo messo in programma una gara spot, abbiamo preferito gestire al meglio le nostre risorse, puntando per l’appunto ad aumentare la nostra presenza nel TER Historic. Durante la sessione di test a Pomposa è andato tutto bene, la nostra vettura è in forma e non vediamo l’ora che possa assaggiare gli asfalti della Spagna.”
Saranno due le giornate di gara che Rossi affronterà alla caccia dei primi punti per il suo cammino continentale, ad iniziare da un Sabato 6 Aprile che si svilupperà sul doppio passaggio di “Las Ermitas” (12,53 km), “Villaviciosa” (28,29 km), “Posadas” (21,55 km) e di “Córdoba Patrimonio de la Humanidad” (1,50 km), quasi centotrenta i chilometri di prove in programma.
Alla Domenica seguente, 7 Aprile, la sfida si sposterà sui tratti cronometrati di “Villaharta” (18,82 km), “Obejo” (9,07 km) e “Los Villares” (6,56 km), anche questi previsti per un doppio passaggio a completare i poco meno di duecento chilometri complessivi di speciali.
“Il bello di queste gare è che si fanno tanti chilometri” – conclude Rossi – “e questo ci permette di crescere molto, nel corso dello stesso fine settimana. Siamo pronti, agguerriti ma non ci aspettiamo nulla e partiremo con un profilo basso che ci permetta di assaporare al meglio eventuali frutti. Sarà tutto nuovo, ci aspettiamo delle temperature alte quindi il fattore gomme sarà da gestire al meglio, soprattutto quando si andranno ad affrontare le prove lunghe della prima tappa. Quel che conta è divertirsi e cercare di stare sempre il più avanti possibile.”
teambassano
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – A cavallo tra maggio e giugno si svolgerà a Borgo Valsugana la dodicesima edizione del rally storico, neo promosso nel Campionato Italiano, e forte di altre sei validità. Torna anche la gara di regolarità anch’essa titolata per il Tricolore di specialità
Borgo Valsugana (TN), 28 marzo 2024 – A poco più di due mesi dall’effettuazione del Valsugana Historic Rally e Historic Classic, è stato definito e pubblicato nel sito ufficiale, il programma dettagliato della duplice manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition che si svolgerà tra venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno a Borgo Valsugana.
Premiato con la promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale sarà il quarto atto, al rally sono state assegnate ben sei ulteriori validità a partire da quella per il T.R.Z. della Seconda Zona. A questa si sommano poi quelle per il Trofeo A112 Abarth oltre a Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e, nei giorni scorsi, è stata confermato anche l’inserimento a calendario della Coppa 127 organizzata da Proenergy Motorsport. Titolazione importante l’ha ricevuta anche l’Historic Classic, nuovamente iscritto a calendario dopo la rinuncia del 2023, pronto ad esordire con la formula della regolarità a media e valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità sia per la “Categoria 60”, sia per la “50”.
Mercoledì 1 maggio apriranno le iscrizioni e sarà possibile perfezionarle sino alle 18 di venerdì 24 maggio; il giorno successivo sarà dedicato alla consegna del radar presso il Bar del Borgo e alle ricognizioni autorizzate del percorso. Dalle 14.30 di venerdì 31 maggio inizierà la procedura delle verifiche sportive presso il Municipio di Borgo Valsugana, seguite mezz’ora più tardi dalle tecniche ospitate nell’adiacente Piazza De Gasperi sino alle 19. Al termine delle verifiche, la centrale Piazza Romani sarà adibita a parcheggio notturno dotato di vigilanza per le vetture dei concorrenti.
Alle 8 di sabato 1 giugno dal caratteristico Ponte Veneziano verrà dato lo start alla prima vettura del rally che muoverà verso la prima delle sette prove speciali in programma, tre diverse da ripetersi, per far ritorno a partire dalle 19.15 orario di arrivo della gara. Successivamente si terranno le premiazioni direttamente nella zona del traguardo. Il percorso prevede 93,54 chilometri cronometrati sui 271,33 del totale e sette anche le prove di precisione per la gara di regolarità, il tutto inframezzato da un parco assistenza e due riordini.
Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno ospitate nei locali del Municipio di Borgo Valsugana per tutta la durata della manifestazione.
Programma di gara disponibile al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Degli otto equipaggi alla partenza del rally spagnolo valevole per il Campionato Europeo, solo quattro riescono a tagliare il traguardo dopo le due tappe di gara. I fratelli Laboisse si aggiudicano con la Porsche 911 il Rally Sulcis – Iglesiente
Romano d’Ezzelino (VI), 20 marzo 2024 – Con la disputa della 72^ edizione del Rally Costa Brava dello scorso fine settimana, ha preso il via anche l’edizione 2024 del Campionato Europeo Rally Storici, la Serie continentale che si concluderà a novembre dopo nove round.
A Girona, sede della gara spagnola, erano presenti anche otto equipaggi del Team Bassano che proprio lo scorso anno ha arricchito il proprio palmarès con la vittoria sul filo di lana tra le scuderie. Assenti “Lucky” e Fabrizia Pons per un problema sopravvenuto al pilota vicentino nei giorni prima della gara, le speranze di ben figurare erano affidate alla nutrita compagine portacolori dell’ovale azzurro che ha colto il miglior risultato a livello assoluto con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, ventitreesimi nella generale e quarti di classe, oltre che sesti di 3° Raggruppamento; subito dietro nella generale si è piazzata la BMW M3 di Gabriele Noberasco e Michele Ferrara tredicesimi sia di classe che di 4° Raggruppamento, categoria dove le trazioni posteriori bavaresi abbondavano. Si scorre poi sino alla posizione 35 per trovare la Lancia Delta Integrale 16V di Carlo Falcone e Stefano Tiraboschi e, a completare il poker di classificati, sono stati Francesco Drago e Giulia Bico, quarantacinquesimi con l’Autobianchi A112 Abarth e ottavi di una classe che contemplava le vetture fino a “due litri”.
La rottura del motore della Lancia Stratos ha fermato Antonio Fassina e Marco Verdelli nel corso della quinta speciale, mentre già dopo tre speciali si erano fermate, entrambe per problemi alla trasmissione, l’Opel Corsa GSI di Enrico Canetti e Massimo Soffritti oltre alla Peugeot 205 GTI 1.9 di Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala. All’appello, infine, manca anche la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu, non partita per la seconda tappa.
Tre erano anche gli equipaggi in gara nella seconda edizione del Rally Storico Sulcis – Iglesiente disputatosi nel sud della Sardegna tra sabato e domenica scorsa. Al termine delle dieci prove speciali sono stati i fratelli Marc e Stephanie Laboisse ad aggiudicarsi la vittoria assoluta con la loro Porsche 911 SC; poca fortuna, invece, per i fratelli Pes di San Vittorio: Pietro, in coppia con Alessandro Cossu, si è dovuto arrendere per un problema meccanico alla Peugeot 309 GTI, imitato dal fratello Enrico, in gara assieme a Nicola Romano su una 205 Rallye.
Nel prossimo fine settimana si correrà la prima edizione del Rally dei Vigneti Monferrini in versione storica al quale sono iscritti due equipaggi del Team Bassano: Bianco e Casazza su Porsche 911 S e Morino – Barrera su Autobianchi A112 Abarth; nove le prove speciali in programma con partenza e arrivo a Canelli (AT).
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Spagna amara per Enrico Canetti
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Anche la seconda partecipazione del pilota ligure al rally spagnolo valevole per il Campionato Europeo si conclude anzitempo per un problema tecnico
Imperia, 19 marzo 2024 – Era partita con entusiasmo ed una giusta dose di ottimismo la trasferta di Enrico Canetti verso la Spagna, dove nei giorni scorsi con l’effettuazione del Motul Rally Costa Brava, ha preso il via l’edizione 2024 del Campionato Europeo rally storici.
Deciso a rifarsi della poco fortunata partecipazione dell’anno passato, il pilota imperiese portacolori del Team Bassano, si è presentato al via dell’impegnativo rally con base a Girona alla guida della sua Opel Corsa GSI 1,6 Gruppo A, ritrovando alle note l’esperto Massimo Soffritti.
La presenza al Rally Costa Brava doveva essere per Canetti la prima delle tre gare del programma stagionale incentrato sulla partecipazione a rallies valevoli per la massima Serie continentale, ma purtroppo durata lo spazio di tre prove speciali come racconta il pilota stesso: “Siamo partiti un po’ cauti nella prima prova a causa del fondo viscido che consigliava di non prendere rischi. Nel corso della prova successiva ho iniziato a percepire un comportamento anomalo nell’avantreno, accentuatosi nella successiva e, addirittura lungo il trasferimento. Al parco assistenza mi sono reso conto che era dovuto ad un problema alla trasmissione, quasi sicuramente al differenziale, fatto che ha messo la parola fine alla gara dopo solo tre prove disputate. Cercheremo di rifarci prossimamente e colgo l’occasione per rivolgere un ringraziamento ai ragazzi dell’assistenza oltre che ai miei sostenitori”.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SULCIS-IGLESIENTE, VANNA CHESSA – Nel 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, vittoria assoluta e di 3º Raggruppamento per Marc e Stephanie Laboisse, Porsche 911 Sc, in 53’50”6. Secondo posto assoluto e primo nel 4º Raggruppamento per Marco Casalloni e Alessandro Frau (Peugeot 205, a 8’02”), terzo posto assoluto per Carlo Volpe e Duilio Siddi (Fiat Ritmo, a 17’15”2). Quarti assoluti e primi nel 2º Raggruppamento, Gianfranco Cambedda e Stefano a Achenza (Fiat 128, a 21’53”8).
Marc e Stephanie Laboisse, fratello e sorella, vincitori del 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, hanno commentato: “Dopo il ritiro dello scorso anno, stavolta era importante arrivare in pedana, però si pensa sempre anche al risultato. Bella gara, belle prove, grazie all’assistenza e alla famiglia, che ci segue sempre”.
Il 2º Rally Sulcis Iglesiente, organizzato dalla Mistral Racing col supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Parco Geominerario e Cantina di Santadi, è il round d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, nonché round dei trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. Il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic è il primo round il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport.
Classifica Finale Rally Sulcis Iglesiente Historic: 1) Laboisse-Laboisse (Porsche 911 Sc), in 53’50”6; 2) Casalloni-Frau (Peugeot 205), a 8’02”0; 3) Volpe-Siddi (Fiat Ritmo), a 17’15”2; 4) Cambedda-Achenza (Fiat 128) a 21’53”8.
Immagine: Francesco Zedda
Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis Iglesiente
Vanna Chessa
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dei 9 equipaggi iscritti per la scuderia Campione d’Europa 2023, saranno 8 a presentarsi al via a causa della forzata defezione di “Lucky” all’ultimo momento. Si riparte per tentare il bis del titolo
Romano d’Ezzelino (VI), 12 marzo 2024 – A due settimane dall’inizio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sta per iniziare anche l’Europeo FIA che, una volta di più, alzerà il sipario in occasione del Motul Rally Costa Brava in programma a Girona (Spagna) venerdì 15 e sabato 16 marzo. Quello spagnolo è un evento che anno dopo anno riscuote un grande seguito con qualificate presenza da tutta Europa e nell’elenco del rally storico spiccano anche gli equipaggi che porteranno sulle fiancate l’ovale azzurro del Team Bassano.
Reduci dalla vittoria al 1° Rally Storico Città di Foligno valevole per il Tricolore Terra, svoltosi domenica scorsa nell’omonima cittadina umbra, “Lucky” e Fabrizia Pons dovevano essere al via col ruolo di pretendenti alle zone nobili della classifica ma, un problema personale del detentore del titolo del 4° Raggruppamento, costringe il duo alla defezione.
Dopo la notevole prestazione dello scorso anno, torna sulle strade catalane anche Tony Fassina con la Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e, con un’altra Delta Integrale 16V saranno della partita Carlo Falcone e Stefano Tiraboschi; a completare un poker tutto Lancia, provvedono Edoardo Valente e Jeanne Revenu con un esemplare di Rally 037. L’elenco propone poi la “prima” in terra spagnola per Roberto Rimoldi con la sua Porsche 911 SC sulla quale l’affiancherà Roberto Consiglio e, su maggior fortuna rispetto al 2023, confidano anche Enrico Canetti e Massimo Soffritti, in gara con l’Opel Corsa GSI. A dare manforte alla compagine capitanata da Mauro Valerio vi sarà anche la BMW M3 di Gabriele Noberasco con Michele Ferrara alle note, oltre alla Peugeot 205 GTI di Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala e, a chiudere l’elenco degli iscritti alla gara valevole per l’Europeo, l’Autobianchi A112 Abarth di Francesco Drago e Giulia Bico.
Dodici sono le prove speciali in programma suddivise in due tappe di sei ciascuna, per 160 chilometri cronometrati, tutti su fondo asfaltato. Partenza da Girona nella mattinata di venerdì e arrivo nel tardo pomeriggio di sabato 16 prossimo.
In quasi contemporanea col rally spagnolo, si svolgerà ad Iglesias, in Sardegna, la seconda edizione del Rally Sulcis – Iglesiente al via del quale si annunciano tre equipaggi del Team Bassano; con la Porsche 911 SC saranno al via i fratelli Marc e Stephanie Laboisse, mentre gli altri due fratelli Pes di San Vittorio si sfideranno entrambi al volante: Pietro con la Peugeot 309 GTI mentre Enrico ritroverà il volante della “sorella minore” 205 Rallye. Dieci le prove speciali in programma da disputarsi tra sabato e domenica prossimi.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota ligure si presenta al via dell’imminente Rally Costa Brava dove inizierà la stagione 2024 imperniata sulla massima Serie continentale. Massimo Soffritti sarà nuovamente sul sedile di destra dell’Opel Corsa
Imperia, 11 marzo 2024 – Conto alla rovescia che si sta per esaurire anche per Enrico Canetti alle prese con gli ultimi dettagli in vista del debutto stagionale, previsto con la partecipazione all’imminente Motul Rally Costa Brava che si svolgerà nella cittadina spagnola di Girona da venerdì 15 a sabato 16 marzo.
Primo atto del Campionato Europeo Rally Storici, il rally spagnolo conferma il crescente gradimento tra i rallysti italiani che, sempre in maggior numero, si presentano al via di una gara di alto livello e molto ben organizzata. Tra questi ci sarà anche Enrico Canetti, pilota di Imperia che dopo le fruttuose esperienze nel Campionato Italiano 2021 e 2022, lo scorso anno programmò alcune gare oltre confine partendo proprio da quel Costa Brava che fu però avaro di soddisfazioni e terminato nelle prime battute a causa della rottura del motore della sua Opel Corsa GSI Gruppo A. Ripristinato il propulsore, il portacolori del Team Bassano rinnova la propria intenzione di seguire un mini programma europeo che, oltre alla tappa spagnola, contempla anche il Rallye Elba del prossimo settembre e l’appuntamento casalingo col Sanremo di ottobre.
“Siamo finalmente entrati nella settimana dedicata al Costa Brava – racconta Canetti – e mi ripresento al via di questo bel rally sia per iniziare una nuova stagione, sia per rifarmi della sfortuna dello scorso anno; avrò nuovamente al mio fianco Massimo Soffritti e potrò contare sulla sua esperienza per affrontare la gara e cercare di incamerare i primi punti utili per il Campionato Europeo. Come sempre, doveroso è il ringraziamento ai miei sostenitori e alla mia famiglia, senza ovviamente dimenticare il Team Bassano al quale contiamo di poter portare il nostro contributo”.
Il Motul Rally Costa Brava avrà quale sede la cittadina catalana di Girona da dove partiranno le due tappe, venerdì e sabato, caratterizzate ciascuna dallo svolgimento di sei prove speciali per un totale di dodici tratti cronometrati e 160 chilometri competitivi. L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio di sabato 16 marzo.
Immagine: Org. Rally Costa Brava
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due vittorie di Raggruppamento sommate a quella tra le scuderie sono il bottino del primo appuntamento del Campionato Italiano per il team capitanato da Mauro Valerio
Romano d’Ezzelino (VI), 5 marzo 2024 – Buona la prima per il Team Bassano che torna da Arezzo incamerando dei risultati di pregio nella prima gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per diverse serie private.
Dei ventuno equipaggi in gara, di cui quattro nel Trofeo A112 Abarth, quindici sono quelli che hanno tagliato il traguardo, dodici dei quali nella gara titolata per il Tricolore.
A portare in dote al Team Bassano il miglior risultato a livello generale, impreziosito dalla vittoria nel 3° Raggruppamento, sono stati Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani su Opel Ascona 400 con la quale hanno realizzato la sesta prestazione assoluta grazie ad una costante progressione; due posizioni più in basso troviamo la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro che incamerano una nuova vittoria di classe e la terza piazza di 4° Raggruppamento nonostante delle difficoltà dovute ad una non ottimale disponibilità di gomme da pioggia.
È la posizione numero 13, quella dove si posiziona la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero che colgono anche la terza posizione di classe, mentre per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon la prima esperienza al Vallate Aretine si conclude in sedicesima posizione assoluta e in quinta di classe con la Porsche 911 RS. Si scala alla diciottesima per trovare l’Opel Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone, secondi della loro categoria, per passare alla ventesima dove si colloca la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi vincitori di 1° Raggruppamento e classe. Alle loro spalle un’altra coupé di Stoccarda, la RS di Luigi Orestano e Maurizio Barone e, con una vettura analoga, Alberto Sanna ha concluso positivamente la gara del suo ritorno alle corse, piazzandosi trentatreesimo assieme ad Alfonso Dal Brà. Fatiche concluse, con la seconda posizione di classe, per Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye, come altrettanto per Stefano Segnana e Giovanni Somenzi trentottesimi e secondi di categoria con la Volkswagen Golf GTI. Le “tricolori” 2023 Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori hanno diligentemente portato in fondo, alla posizione 40, la Fiat 124 Spider con la quale hanno vinto la classe, mentre Alberto Gragnani su Opel Corsa GSI condivisa con Simone Carli, è secondo nella propria. Grazie alle prestazioni del gruppo, il Team Bassano marca una nuova vittoria tra le scuderie piazzando il primo tassello per la rincorsa verso il nono titolo.
Mancano all’appello la Porsche 911 RS di Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, ferma per un’uscita di strada, la BMW 320 di Marco Savioli e Salvatore Cicero, la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo, l’Opel Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina e, infine, la Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari.
Nel prossimo fine settimana, nel Veronese si correrà il Rally Storico del Bardolino al quale è iscritta la Ford Sierra Cosworth di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Nonostante il fattore gomme lo abbia penalizzato il tricolore in carica inaugura la stagione con un terzo di raggruppamento e con l’ennesimo dominio tra le duemila.
Scorrendo la classifica finale del recente Historic Rally delle Vallate Aretine, prima tappa del Campionato Italiano Rally Auto Storiche corsa tra Venerdì e Sabato, verrebbe già da leccarsi i baffi con un bilancio che riporta l’ottavo posto nella classifica assoluta, il terzo nel quarto raggruppamento ed un’altra netta vittoria in classe A-J2/2000.
La realtà, quella non fotografata dai tempi, condisce il fine settimana toscano di Matteo Luise con una più che considerevole dose di rammarico, nata da un serio problema sul fronte gomme che, quando le condizioni del fondo si presentano miste, gli rendono la vita impossibile.
La prima frazione di gara, quella del Venerdì pomeriggio con il doppio passaggio su una “Rosina” bagnata da una pioggia costante, vedeva il portacolori del Team Bassano, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, piazzarsi in sesta posizione assoluta, terza di raggruppamento e con l’indiscusso comando tra le duemila gruppo A, quasi un minuto il divario sul primo inseguitore.
“Alla sera diluviava” – racconta Luise – “e siamo stati contenti si come di è comportata la vettura. Eravamo soddisfatti del risultato e ci aspettavamo di poter fare bene anche Sabato.”
La seconda giornata vedeva calare le precipitazioni ed in condizioni miste, tra l’umido e l’asciutto, Luise iniziava un calvario che lo avrebbe accompagnato fino alla pedana d’arrivo.
“Sabato mattina è accaduto quello che non doveva succedere” – aggiunge Luise – “e, con la pioggia che cadeva ad intermittenza, ci siamo trovati in seria difficoltà. Non avendo a disposizione una vera e propria gomma da pioggia abbiamo corso con le Avon. Dopo i primi chilometri di speciale queste andavano fuori temperatura. Dovevamo stare calmi e limitarci.”
Sceso in settima piazza nella generale, al termine della prima tornata del Sabato, l’adriese riceveva un altro sgambetto dalla sorte, illudendolo di rimontare con l’asciugarsi del fondo.
“Dopo le prime due sembrava uscire il sole” – continua Luise – “ed al parco assistenza abbiamo deciso di passare alle gomme da asciutto. Sulla Portole due abbiamo trovato vari rigagnoli e tante chiazze di umido mentre a Rassinata è ritornata pure la pioggia. Un disastro.”
Uscito dalla top ten dopo la sesta Luise, viste le condizioni, decideva di non rischiare ulteriormente e, con la complicità di qualche uscita di scena prestigiosa sul finale, risaliva fino all’ottavo assoluto, incassando punti pesanti per il CIRAS, in raggruppamento ed in classe.
“Peccato per com’è andata” – conclude Luise – “ma siamo felici della nostra Ritmo, non abbiamo mai toccato nulla grazie al lavoro di Silvano e di Valentino. Brava anche Melissa, ce la siamo vista brutta in varie occasioni. Un terzo ed un primo in queste condizioni? Va benissimo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SULCIS IGLESIENTE, VANNA CHESSA – Tanti equipaggi hanno già confermato la propria presenza. Il pluricampione di Velocità Montagna, Diego Degasperi, sarà apripista della manifestazione organizzata dalla Mistral Racing assieme al navigatore osilese Francesco Cozzula
COMUNICATO N.3 del 02/03/2024
Il 16-17 marzo prossimi sarà Diego Degasperi, pluricampione italiano di Velocità Montagna, l’apripista del 2º Rally Sulcis Iglesiente. Il pilota trentino, che vanta oltre 280 partecipazioni e più di 100 vittorie nelle cronoscalate, per un weekend indosserà casco e tuta non per fermare il cronometro prima degli altri ma per spianare la strada ai colleghi rallisti. Alle note di Degasperi ci sarà il navigatore ipovedente Francesco Cozzula, osilese con 69 rally all’attivo nonché importanti incarichi organizzativi in numerose gare motoristiche sarde. La manifestazione organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing inaugurerà la stagione con una avvincente due-giorni che prevederà 72,50 km cronometrati, articolati in dieci prove speciali, e un totale di 440,28 chilometri lungo gli asfalti di ben 12 comuni.
Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 15 febbraio e si chiuderanno alle 24 di mercoledì 6 marzo per il Rally Moderno e alle 24 di lunedì 11 per lo Storico. In attesa di conoscere l’elenco iscritti definitivo, già si registrano adesioni da tutta la Sardegna e dalla Penisola.
Il Rally Storico
Il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic sarà valido per il Campionato Regionale e continuerà a essere teatro della sfida tra i fratelli Pietro ed Enrico Pes di San Vittorio, rispettivamente campione regionale nel 2023 e nel 2022 e sul podio nella prima edizione della manifestazione coi colori del Team Bassano. Si potrà contare anche sulla presenza dell’esperto Fabrizio Colombi su Bmw M3 e di Roberto Zedda e Alessio Allena della Sardegna Racing su Fulvia Hf.
Gli eventi collaterali e la mostra
La Scuderia Mistral Racing, che organizza la manifestazione col supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Aci Cagliari, Parco Geominerario e Cantina di Santadi, sta lavorando a una serie di eventi collaterali in collaborazione coi comuni ospitanti. In attesa di svelare i dettagli, si può già anticipare la mostra di auto storiche in programma in Piazza Sella, a Iglesias, la mattina di sabato 16 marzo.
Le convenzioni
Gli organizzatori del 2º Rally Sulcis Iglesiente hanno stipulato delle convenzioni con la compagnia di navigazione Grimaldi. Per usufruire della scontistica dedicata, sarà sufficiente contattare lo staff logistico del Rally ai recapiti (telefono e mail) indicati nella sezione “Contatti” del sito ufficiale www.rallysulcisiglesiente.com . Il Rally Sulcis Iglesiente ha anche le proprie pagine ufficiali su Instagram e Facebook.
Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis Iglesiente
Vanna Chessa – Giornalista


























