FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Archiviato un pesante zero all’Elba per il pilota di Adria la strada si fa tremendamente in salita sulla riviera ligure, appuntamento decisivo per la caccia al tricolore auto storiche.
Adria (RO), 11 Ottobre 2022 – Guardare al passato, recriminando sulla sfortuna, non può portare a cambiare la situazione e per Matteo Luise l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma per il prossimo fine settimana, deciderà le sorti di una stagione che, indipendentemente dal risultato finale, resta comunque da incorniciare.
Autentica rivelazione del 2022 il pilota di Adria, in coppia con la moglie Melissa Ferro, si giocherà il tricolore al prossimo Sanremo Rally Storico, partendo da una situazione che lo vede decisamente svantaggiato dopo il ritiro dell’Elba, ora a meno undici dal rivale diretto Farris e con Sordi che lo precede di sette lunghezze, questi ultimi a bordo di due Porsche 911.
Il portacolori del Team Bassano, al volante della consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, sarà obbligato a precedere i propri antagonisti, confidando in una dea bendata che possa pareggiare i conti, riequilibrando le sorti di una sfida incerta.
Un obiettivo prestigioso, quello del polesano, che, per certi versi, mette in secondo piano una partita ormai chiusa nella generale di gruppo A e tra le duemila dove il vantaggio sul primo degli inseguitori è pari a trentuno punti mentre la Ferro viaggia settima assoluta tra i navigatori.
“Le possibilità di puntare al titolo sono poche dopo l’Elba” – racconta Luise – “ma finchè la matematica ci tiene in gioco noi non ci daremo per vinti. Sappiamo di essere obbligati alla vittoria di raggruppamento ma anche che i nostri avversari, in particolare Farris, potranno controllarci a distanza. Siamo stati primi in campionato fino alla penultima gara ed ora ci troviamo ad inseguire. Cercheremo di vendere cara la pelle e poi che vada come deve andare.”
Una riviera ligure che si è già dimostrata amica, nel recente passato, di un Luise che, nella precedente edizione, chiuse terzo assoluto, primo di raggruppamento e di classe.
“Lo scorso anno abbiamo corso con la Legacy dei fratelli Balletti” – sottolinea Luise – “in una gara spot che ci ha visto concludere con un ottimo risultato, assieme all’amico Fabrizio Handel. Speriamo che questo ricordo possa essere di buon auspicio, confidando di fare bene ancora.”
Due le giornate di gara nelle quali si giocherà la partita finale del CIRAS, ad iniziare da un Venerdì 14 Ottobre che si articolerà sulla doppia ripetizione di “Colle d’Oggia” (10,74 km), “Passo Teglia” (9,17 km) e “Langan” (19,15 km) per un’ottantina di chilometri cronometrati.
Il giorno seguente ci si sposterà a “Vignai” (14,23 km), passando in successione su “Bignone” (10,51 km) e “Coldirodi” (7,03 km), ritornando poi a “Vignai” e concludendo gli oltre centoquaranta chilometri di speciali con la “Orlando Dallava” (18,41 km).
“Il percorso è cambiato quasi del tutto rispetto allo scorso anno” – conclude Luise – “ma queste strade mi piacciono particolarmente. Il meteo sembra anche incerto per Sabato ma è ancora presto per parlarne. Ci giocheremo un risultato storico e ce la metteremo tutta per vincere.”
teambassano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Fine settimana che si tinge di azzurro grazie alle vittorie di Marsura e Menin al Rally Due Valli con la Porsche 911 e di Rossi e Handel su Ford Sierra al Terra Sarda. Elia e Zumelli in bella evidenza al Tour de Corse Historique
Romano d’Ezzelino (VI), 10 ottobre 2022 – Quello appena passato è stato un altro fine settimana di successi e soddisfazioni per il Team Bassano che, grazie ai propri tesserati, ha centrato due vittorie assolute nel giro di ventiquattr’ore: a quella di sabato al Rally Due Valli, si è andata ad aggiungere il giorno successivo quella del Terra Sarda Storico.
Valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, il rally veronese ha registrato il dominio incontrastato della Porsche 911 RSR di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, che portano a quattro i successi stagionali, di cui ben tre nel Trofeo, annunciando un finale tutto da seguire al Città di Bassano di fine mese; il duo trevigiano non ha lasciato nulla agli avversari firmando tutte le prove per arrivare al palco in centro città con un vantaggio cospicuo. Alle loro spalle ancora un equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli autori di una buona prestazione con la Porsche 911 SC che è valsa loro la vittoria di 3° Raggruppamento, impreziosita dalla conquista del titolo di categoria nel T.R.Z.
Soddisfatti al traguardo lo sono anche Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà autori della quarta prestazione assoluta con la Porsche 911 SC Gruppo B, considerato anche il fatto che il pilota era alla seconda presenza stagionale e dopo diverso tempo dalla precedente; per loro, la vittoria di classe e la piazza d’onore in 4° Raggruppamento. Posizione numero cinque per un’ennesima 911, la SC di Franco Ambrosi, anch’egli al ritorno in gara dopo molto tempo affiancato da Andrea Oliboni col quale si è classificato secondo di classe; alle loro spalle, sesti, hanno chiuso Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli su Ford Sierra Cosworth RS 4×4, mentre per l’esordiente Massimo Cerato, affiancato da Stefano Cracco su Renault 5 Gt Turbo, il rally si è concluso in decima posizione assoluta. A completare la lista dei classificati, Alberto Arcangeli e Veronica Modolo, dodicesimi su Renault 5 Alpine. Quasi scontata la vittoria tra le scuderie che va anche a compensare la delusione dei tre equipaggi ritirati: Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su Opel Ascona SR, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth, Franco Simoni e Roberto Francinelli su Peugeot 205 Rallye.
Dopo quelli di Verona, i festeggiamenti sono arrivati anche da Porto Cervo località di arrivo del Rally Terra Sarda Storico, grazie alla convincente prestazione di Gabriele Rossi e Fabrizio Handel che hanno preso il comando con la Ford Sierra Cosworth già dalla prima prova del sabato e mantenuto sino alla fine andando via via ad incrementare il vantaggio sugli inseguitori. Il risultato finale avrebbe potuto rispecchiare quello di Verona con un altro “uno-due” se Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala non fossero scivolati al quarto posto a causa di una penalità ad un controllo orario e si devono accontentare della vittoria di classe ottenuta con la Peugeot 205 Gti, mentre con la versione Rallye 1.3 della berlina francese Pietro Pes di San Vittorio e Nicola Romano hanno chiuso la gara in sesta posizione dopo essere rientrati nella seconda giornata grazie alla formula del “super-rally”.
Anche dall’estero sono arrivate buone notizie per il Team Bassano e precisamente al termine del Tour de Corse Historique, vera e propria maratona con cinque selettive tappe brillantemente concluse dai due habitués della manifestazione còrsa: Maurizio Elia e Luisa Zumelli. Il primo, in coppia con Romano Belfiore sulla Ford Escort RS ha colto un’ottima ventiseiesima piazza assoluta oltre alla seconda di classe, mentre la seconda con Francesca Dalla Rizza alle note, ha portato la Porsche 911 RS al trentanovesimo posto assoluto e quinto di classe realizzando una grande rimonta dalla posizione 106 dopo la prima speciale: il tutto coronato dal successo nella classifica femminile.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Nella gara di casa il pilota ligure dell’Opel Corsa GSI cercherà di avere la conferma del secondo titolo tricolore di classe oramai a portata di mano
Imperia, 10 ottobre 2022 – Una pausa di quasi quattro mesi dall’ultima gara disputata lo scorso giugno, ed Enrico Canetti è pronto a tornare a calcare il palcoscenico del Campionato Italiano Rally Auto Storiche all’imminente Rally Sanremo, gara decisiva che dà ampie possibilità di ottenere il bis visto che è solo la matematica a tenere in gioco Bottazzi, presente anch’egli tra gli iscritti.
Per il pilota d’Imperia portacolori del Team Bassano, il quinto round personale del Tricolore, oltre a celebrarne il ritorno in gara, metterà in palio i punti necessari per la conferma del secondo titolo consecutivo nella classe J2 A-1600 del 4° Raggruppamento, categoria alla quale appartiene la sua Opel Corsa GSI; sarà infatti sufficiente terminare la gara per la certezza matematica confortato anche dal fatto che l’avversario, oltre alla classe dovrebbe anche aggiudicarsi la classifica del 4° Raggruppamento.
Dopo un intenso avvio di campionato con quattro gare in poco più di tre mesi, tutte portate a termine con esiti soddisfacenti che ne hanno confermato il primato di classe, Canetti ha preferito evitare l’onerosa, e dispendiosa in fatto di tempo, trasferta in Friuli Venezia Giulia per il Rally Alpi Orientali, concentrandosi sul casalingo Sanremo che comunque si preannuncia come gara alquanto impegnativa con oltre 140 chilometri di prove speciali suddivisi nelle due tappe in programma.
Ad affiancarlo nelle due tappe del rally matuziano, ci sarà l’esperto Luigi Cavagnetto. Dopo le operazioni di verifica e shakedown in programma giovedì 13 prossimo, la prima tappa scatterà alle 8.30 dell’indomani per concludersi alle 17.45. Alle 8.15 di sabato 15 il via della seconda con l’epilogo alle 14.30 e successiva cerimonia di premiazione.
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota siciliano sarà al via dell’ultimo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche al volante di una Giannini 700 NP coi colori della scuderia Campione d’Italia
Romano d’Ezzelino (VI), 10 ottobre 2022 – Tanti sono i modelli di vetture che negli anni hanno corso nei rallies portando i colori del Team Bassano, ma una piccola bicilindrica ancora non si era vista. A colmare la “lacuna” provvederà infatti Carmelo Cappello all’imminente Rally Sanremo Storico in programma il 14 e 15 ottobre nella città dei Fiori, con un programma che prevede due tappe con oltre 140 chilometri di prove speciali da affrontare navigato da Paolo Bonfà.
Palermitano d’origine, ma da tempo residente a Monza, Cappello gravita da tempo nel mondo dell’automobilismo con un passato nel settore Karting rivestendo anche il ruolo di direttore sportivo della Taormina Racing, oltre ad esserne comproprietario, e ha corso anche alcune gare di velocità in salita nell’anno 2003. Alla guida di una Fiat 595 Abarth si è cimentato spesso nel settore della regolarità sport e durante la stagione ha corso sul sedile di destra della Porsche 911 di Alfredo Gippetto; per il futuro si prevede anche un impegno nella stagione 2023 al fianco di Orestano, tranne che per la Targa Florio alla quale parteciperà con la Giannini in oggetto. La vettura è stata preparata da Taormina Motori , la partecipazione è stata possibile grazie allo sponsor della GV Palletts e Transport S.r.l., Errepifer e Vitorline Sport Brugherio con supporto tecnico Zero-Time. In chiusura, una curiosità: a Sanremo sarà la prima volta di una Fiat Giannini in gara nel rally storico.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY 2 VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Il pilota trevigiano cala a Verona il poker stagionale di vittorie con la sua Porsche Carrera RS grazie al perentorio successo in terra scaligera affiancato da Massimiliano Menin alle note.
Era dato tra i favoriti della vigilia, ma Marsura non ha proprio lasciato il diritto di replica ai rivali con una gara condotta in testa dalla prima all’ultima prova speciale, aggiudicandosi tutte le sei prove speciali in programma. Quasi una copia di quanto ottenuto da Andrea Crugnola nella gara assoluta moderna. Marsura ha vinto anche il 2° Raggruppamento.
In questa cavalcata solitaria il pilota trevigiano ha avuto parte della strada spianata da alcune disavventure capitate ai suoi più diretti e attesi rivali, ad iniziare quel Ivo Zanini che ha ancora un conto aperto con la gara di casa: dopo essersi ritirato lo scorso anno mentre era in testa per una noia meccanica, anche quest’anno è stato prima tradito dalla sua Lancia Delta 4WD che subito in fase di partenza pativa la rottura della cinghia dell’alternatore mentre nel finale è uscito di strada per fortuna senza conseguenze, ma si è dovuto ritirare. Abbandono anche per Nicola Patuzzo sempre per noie meccaniche alla sua Ford Sierra Cosworth 4×4.
In questo susseguirsi di cambi di posizioni alle spalle di Marsura, Zanin sistemava alcuni problemi al cambio della sua BMW M3 e recuperando il tempo perso inizialmente, si piazzava saldamente in seconda posizione con la vettura bavarese salvo poi chiudere al terzo posto per il grande recupero di Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC, che si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento ed hanno chiuso secondi. Zanin, con la terza piazza, ha anche vinto il 4° Raggruppamento.
Quarta piazza per Alberto Sanna ed Alfonso Dal Bra, primo equipaggio veronese al traguardo con la loro Porsche 911 SC RS. Quinta piazza per Ambrosi-Oliboni, su Porsche 911 SC.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – A seguire il titolo per le scuderie nel Tricolore, il team dall’ovale azzurro festeggia la conquista della Quarta Zona del T.R.Z. con Savioli. Dopo le presenze in quattro gare la settimana scorsa, altre due attendono 12 equipaggi
Romano d’Ezzelino (VI), 4 ottobre 2022 – Mancano più di due mesi all’epilogo della stagione sportiva 2022 e il Team Bassano, dopo il Tricolore scuderie, incamera un altro importante titolo grazie a Marco Savioli che arricchisce il già nutrito palmarès con la conquista del T.R.Z. della Quarta Zona al termine del Tindari Rally Historic che si è disputato nel recente fine settimana; per il pilota palermitano, affiancato dal nipote Gianluca sulla Porsche 911 RS Gruppo 4, la gara si è chiusa con la terza prestazione assoluta e la seconda di 2° Raggruppamento.
Non solo rally nel primo weekend di ottobre che proponeva anche altre gare in tre diverse discipline. Alla cronoscalata Cividale – Castelmonte un ottimo risultato è arrivato per merito di Remo De Carli, buon dodicesimo assoluto e primo di classe alla guida della Radical SR4.
Nel settore della regolarità classica, Andrea Giacoppo e Luca Fichera su Autobianchi A112 Abarth si sono piazzati tredicesimi assoluti e terzi di classe alla Marca Classica valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche mentre allo Slalom di Bolca, l’esordiente Massimo Cerato ha colto la settima posizione assoluta su Renault 5 GT Turbo.
Si resta nel Veronese per il prossimo appuntamento rallystico in calendario per venerdì 7 e sabato 8 prossimi quando si correrà il Rally Due Valli, terzo round del T.R.Z. della Seconda Zona. Ben undici, sui venti totali, gli equipaggi iscritti dalla scuderia capitanata da Mauro Valerio, con Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi ad avviare la sfida con la Ford Sierra Cosworth 4×4. Stessa vettura che utilizzeranno anche Nicola Patuzzo ed Agostino Iccolti, il primo affiancato da Alberto Martini, il secondo da Giuseppe Ferrarelli. Quattro le Porsche 911 al via distribuite in tre Raggruppamenti; s’inizia con la RSR del 2° di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, per passare alle SC del 3° di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli oltre a quella del rientrante Franco Ambrosi con Andrea Oliboni alle note, fino alla SC/RS Gruppo B del 4° di Alberto Sanna e Alfonso Dal Bra. In gara nuovamente con la Renault 5 GT Turbo, Massimo Cerato sarà affiancato da Stefano Cracco mentre per Stefano Chiminelli ci sarà Enrico Strappazzon a dettargli le note dal sedile di destra dell’Opel Ascona SR 1.9. Franco Simoni sarà al via con la Peugeot 205 Rallye assieme a Roberto Francinelli e a chiudere la lista sono Alberto Arcangeli e Veronica Modolo su Renault 5 Alpine.
Un ulteriore equipaggio, quello formato da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel, sarà invece impegnato al Rally Terra Sarda Storico, in programma a Porto Cervo, con la Ford Sierra Cosworth Gruppo A.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Gallà
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Sparito dalla scena dopo l’Elba Storico targato 2020 il pilota di Bastiglia tornerà al volante in occasione dell’ultima tappa del Tour European Rally Historic.
Bastiglia (MO), 03 Ottobre 2022 – Oltre due anni sono passati dall’ultima volta che lo si è visto in gara, al Rally Elba Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, e per Gabriele Rossi il digiuno sta volgendo alle sue battute finali, in virtù di un Rally Terra Sarda Storico che lo riporterà al volante della sua Ford Sierra Cosworth gruppo A.
Da un’isola all’altra per tornare a condividere l’abitacolo della trazione posteriore dell’ovale blu, curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Fabrizio Handel, quest’ultimo alla sua destra.
“Sono stati due anni ricchi di cambiamenti che mi hanno tenuto lontano dalle corse” – racconta Rossi – “ma, finalmente, sono riuscito a ritagliarmi il tempo per tornare ad affrontare una bella trasferta, assieme agli amici di sempre. Nel 2020 abbiamo festeggiato i nostri quarant’anni, miei che di Fabrizio, con un Elba Storico che è andato oltre ogni nostra aspettativa. Era il nostro debutto nell’europeo e nell’italiano, concluso con un incredibile sesto di classe, nono di raggruppamento e tredicesimo assoluto. Ricordi che ho ben impressi nella mia mente. Visto che le isole sembrano portarci bene abbiamo deciso di provarne un’altra ed eccoci pronti per la Sardegna. Sarà una gara senza ambizioni, dopo due anni di fermo, ma con voglia di divertirsi.”
Un altro palcoscenico blasonato per il portacolori del Team Bassano, impegnato in un ultimo atto del Tour European Rally Historic che contribuirà a portare in campo, i prossimi 8 e 9 Ottobre, i principali protagonisti della serie continentale che si contenderanno qui il titolo.
“Dopo l’Elba un’altra trasferta prestigiosa” – sottolinea Rossi – “che si preannuncia ricca di interessanti spunti tecnici per noi. Trovarsi a competere contro chi lotterà per il TER Historic ci permetterà di capire, nel corso dei due giorni di gara, quanto potremo progredire. Cercherò di mettere in pratica tutti i consigli dello zio, Franco Cunico, e vedremo cosa e dove potremo migliorare. Ho tanta voglia di passare questo fine settimana con tuta e casco addosso.”
Saranno due le tappe previste, a partire dalla giornata di Sabato che si articolerà sulla doppia tornata di “Tempio Pausania” (4,53 km) e di “Aglientu” (12,24 km), completando la frazione con la corta “Arzachena” (1,69 km), una speciale spettacolo che condurrà i concorrenti in riordino.
Sei i tratti cronometrati previsti alla Domenica, ad iniziare da “Arzachena” (6,52 km), proseguendo poi con “Palau” (7,49 km) e con “Porto Cervo” (5,12 km).
“Sarà una gara tutta nuova per noi” – conclude Rossi – “ed abbiamo deciso di farla perchè cerchiamo qualcosa di particolare. Vogliamo uscire dal cortile di casa e fare esperienza. Io ed il mio inseparabile compagno di merende, il buon Fabrizio, ci divertiremo e potremo contare sul supporto di Assoclub Motorsport. Potrebbe essere una gara da Sierra ma saranno le prime prove a dirci come saremo messi. Saremo alla ricerca di emozioni, prima che del risultato.”
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – Dopo il “Rally Lana ” un altra eccellente prestazione nel Campionato Tricolore a bordo della Lancia Fulvia
Il Rally Elba Storico era una sorta di esame di maturità per Graziano Espen e Gabriella Guglielmo. Dopo il promettente secondo posto di classe ottenuto sulle strade biellesi del “Rally Lana”. l’equipaggio in gara sulla Lancia Fulvia Hf del Team Bassano con i colori Allemano Time era chiamato ad una conferma su un importante banco di prova costituito dalle suggestive ma impegnative strade dell’isola napoleonica. Un impegno che i coniugi torinesi hanno portato a termine con un altro argento di classe. “Siamo ovviamente molto soddisfatti” racconta Espen. “Il Rally Elba è per antonomasia una delle competizioni più blasonate nel panorama automobilistico internazionale. Su queste strade ci sono passati i migliori piloti mondiali. Non nascondo di aver affrontato questo impegno per me completamente nuovo con una certa emozione. L’abbiamo preparato curando con attenzione tutti i particolari senza strafare correndo il rischio di compromettere tutto. Rivedendo il film della gara siamo convinti che si poteva osare di più ma il secondo posto è senza dubbio un risultato soddisfacente. Devo fare i complimenti a Gabriella perchè è stata davvero impeccabile.” Il Rally Storico dell’Elba era una gara che il driver torinese sognava da tempo di disputare. “Come dico spesso” continua Espen “Alla nostra età dobbiamo giustificare l’appellativo di “gentlemen” e quindi affrontare quegli impegni che ci diano soddisfazione e che siano qualitativamente attraenti. Quest’anno io e Gabriella abbiamo deciso di concentrarci su alcuni appuntamenti del campionato tricolore in prospettiva 2023. Il Rally Elba è stata una esperienza molto bella che penso rifaremo. Per l’immediato futuro, anche in considerazione degli impegni di lavoro, saremo quasi certamente al via del Monti Savonesi e poi alla Grande Corsa che è la gara di casa. Chiusa questa parentesi tireremo le somme per la stagione 2023.”
Immagine: Amicorally
Ivo Droandi e Scuderia Etruria Sport vincono il Trofeo A112 Abarth Yokohama
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA ETRURIA SPORT, GABRIELE MICHI – Il pilota aretino, grazie alla vittoria in entrambe le tappe del Rallye Elba Storico, fa sua l’edizione 2022 del trofeo in coppia con Carlo Fornasiero.
Bibbiena, 28 settembre 2022
É un brindisi che vale una stagione, quello condiviso da Ivo Droandi e Scuderia Etruria Sport. Il pilota aretino, grazie alla vittoria in entrambe le tappe del Rallye Elba Storico, è il vincitore dell’edizione 2022 del Trofeo A112 Abarth Yokohama, confronto che lo ha visto cogliere il terzo primato dopo i precedenti all’Historic Rally delle Vallate Aretine e del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda. Affiancato “alle note” da Carlo Fornasiero, il portacolori del sodalizio di Bibbiena si è assicurato la matematica vittoria con una gara di anticipo, archiviando la pratica ancor prima della conclusione del “monomarca” Autobianchi, che avverrà a fine novembre sulle prove speciali de La Grande Corsa.
“Siamo partiti per l’Isola d’Elba con una classifica cortissima – il commento di Ivo Droandi – portare a casa il massimo punteggio in entrambe le gare per noi era impensabile perché, classifiche alla mano, io, Gentile e Dall’Avo ce la siamo sempre giocata sugli stessi tempi. Il ritiro di Marcogino Dall’Avo ci ha spalancato le porte della vittoria di Gara 1, dove abbiamo gestito al meglio il vantaggio su Francesco Mearini. L’evolversi di Gara 2 ci ha permesso di ragionare in ottica trofeo, con Gentile e Dall’Avo fuori dai giochi e due soli punti a dividerci dall’obiettivo. Abbiamo così potuto festeggiare anche se, in tutta onestà, Francesco Mearini avrebbe meritato la vittoria di Gara 2 e quella relativa ai tre giorni proposti dal Rallye Elba. Per noi è una grande gioia, portiamo a casa un risultato insperato ad inizio stagione, abbiamo concretizzato al meglio la crescita su una macchina davvero performante, grazie al contributo di mio fratello Orazio, decisivo nel perfezionare l’assetto. Una grande soddisfazione portare il trofeo ad Arezzo, condividendolo con il team Dro, l’autofficina L.M e Scuderia Etruria Sport”.
Immagine: Zini
—
Gabriele Michi
FONTE: ANDREA ZANOVELLO – Nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pavese centra un ottimo quarto posto assieme a Barone con la Porsche 911 Gruppo B, vincendo anche il 4° Raggruppamento
Rivanazzano Terme (PV), 27 settembre 2022 – Con un risultato superiore alle aspettative, va in archivio per Ermanno Sordi un’edizione da incorniciare del Rallye Elba Storico che si è disputato la scorsa fine settimana con partenza ed arrivo a Capoliveri.
Valevole per il Campionato Europeo FIA e per l’Italiano Rally Auto Storiche – settimo e penultimo della Serie tricolore – il rally elbano vedeva al via una qualificata presenza di equipaggi stranieri ed italiani tra i quali, anche quello coi colori del Team Bassano composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone sulla Porsche 911 Sc/RS Gruppo B preparata da Pentacar.
Chiuso il prologo serale con la disputa della “Capoliveri” realizzando la diciassettesima prestazione assoluta, il duo nel giorno seguente ha iniziato la risalita in classifica per dare il meglio sugli insidiosi asfalti dell’Isola, nonostante un assetto non soddisfacente; trovate le giuste regolazioni al parco assistenza, ha potuto continuare la gara trovandosi a proprio agio, sia nelle restanti prove del venerdì ma anche in quelle del giorno successivo corse sotto la pioggia.
“Siamo partiti cauti – racconta Sordi – anche perché avevo un assetto un po’ troppo rigido; in assistenza sono stato consigliato nel migliore dei modi da Enrico Melli e le regolazioni apportate mi hanno permesso di guidare nel resto della gara in modo ottimale. Al termine della prima tappa eravamo già nella top-ten e nella seconda, anche con un pizzico di fortuna, ci siamo ritrovati a ridosso dei primi con la gradita sorpresa, grazie anche al problema patito da Farris, di arrivare sino alla quarta posizione assoluta e, soprattutto di festeggiare un’importante vittoria di 4° Raggruppamento e di classe che valgono punti preziosi per giocarci il tutto per tutto al Sanremo di metà ottobre”.
Grazie al risultato conseguito al Rallye Elba Storico, Sordi sale al settimo posto nel Trofeo Nazionale Conduttori e Barone al quinto nella Coppa Navigatori; situazione avvincente nel Campionato Italiano di 4° Raggruppamento col portacolori del Team Bassano in seconda posizione a soli quattro punti dal leader Farris.
Immagine: ACI Sport
Andrea Zanovello


























