FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Quinto assoluto, terzo di raggruppamento e mattatore della classe duemila, oltre due minuti sul secondo, per l’adriese che mette a tacere le voci di corridoio sul suo conto.
Era atteso al varco da molti, in seguito ad una squalifica al Lana Storico che aveva addensato pesanti ombre sui suoi risultati precedenti, ma Matteo Luise ha risposto presente in modo perentorio, confermandosi ancora di più protagonista in un Campionato Italiano Rally Auto Storiche che lo vede ancora in piena lotta per il titolo tricolore.
Il pilota di Adria, al volante della consueta Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, partiva forte già sul primo impegno del Rally Alpi Orientali Historic, Sabato scorso, rifilando quasi un secondo al chilometro al primo degli inseguitori in classe.
Settimo assoluto al controllo stop di apertura era già chiaro che il portacolori del Team Bassano, in coppia con la moglie Melissa Ferro, avrebbe reso la vita dura alla concorrenza.
Forte di due quinti parziali, sui crono due e tre, Luise saliva al quinto nella provvisoria generale ed al terzo di quarto raggruppamento, dominando la A-J2/2000 con quasi un minuto su Lenci.
Avendo nel mirino il diretto rivale nella rincorsa al titolo, Farris con la sua Porsche 911 in versione gruppo B, il polesano dava vita ad un bel duello, mettendo le sue ruote davanti a quelle del sardo sul quarto crono e riducendo il disavanzo ad una decina di secondi circa.
I due quarti assoluti, sulle ripetizioni di “Subit” e di “Erbezzo”, riaprivano la partita per il quarto raggruppamento ma, sulla successiva “Trivio”, era Farris ad avere la meglio, di un soffio.
Gli ultimi due tratti cronometrati vedevano l’antagonista di Luise migliorare improvvisamente il passo e nemmeno il terzo assoluto firmato dal pilota della trazione anteriore torinese sulla conclusiva “Erbezzo” gli consentiva di contenere il rilancio di un Farris tornato a nuova vita.
Nonostante lo scontro diretto perso resta la soddisfazione per un quinto posto assoluto, per il terzo nel quarto raggruppamento e per il dominio in classe A-J2/2000, con oltre due minuti di margine sul primo degli inseguitori, che cancellano, con un colpo di spugna, tante malelingue.
“Non abbiamo mai sbagliato niente” – racconta Luise – “ed abbiamo spinto per tutta la gara, quanto più potevamo, per contenere Farris e stavamo quasi riuscendo a raggiungerlo sul finale ma, inspiegabilmente, sulle ultime prove ha aumentato sensibilmente il proprio ritmo. Siamo consapevoli della missione impossibile che stiamo portando avanti e pensare di mettere dietro una Porsche gruppo B, con la nostra Ritmo, è davvero difficile. Prendere pochi decimi a chilometro da una vettura così è per noi una vittoria. Siamo contenti, dovevamo dimostrare che la squalifica del Lana era ingiusta e così abbiamo fatto. Era importante arrivare e fare bene, per mettere a tacere i tanti discorsi che si sono fatti sui nostri risultati precedenti. Con il diffusore rimesso a posto, controllato durante le verifiche tecniche prima di partire, siamo andati ancora più forte di prima. In classe non abbiamo avuto rivali, dando oltre due minuti al primo che ci è arrivato dietro. Guardando al campionato ci dispiace aver perso terreno, ora dovremmo essere a più quattro su Farris, ma ci dispiacerebbe ancora di più perdere il campionato per la squalifica del Lana. Ci siamo tolti lo sfizio di confrontare i nostri tempi con il moderno e saremmo stati ventesimi assoluti, avendo davanti quattordici R5, tre Super 1600 e due Rally 4. Grazie a tutto il team, abbiamo un’auto perfetta. Grazie a Melissa, sempre più brava a destra.”
teambassano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Va in archivio con un buon riscontro di risultati l’ultima settimana di agosto che lascia il campo ad un impegnativo mese di settembre, il quale inizia con tredici equipaggi in lizza in tre gare titolate per l’Europeo, il CIRAS e il TRZ
Romano d’Ezzelino (VI), 30 agosto 2022 – Stagione ripartita a pieno regime per il Team Bassano reduce dall’appuntamento del Rally Storico Il Grappolo dove erano ben nove i portacolori della scuderia dall’ovale azzurro, sei dei quali hanno visto il traguardo. La migliore prestazione a livello assoluto è arrivata per mano di Rocco Falcone e Alessia Binello che hanno corso una gara di livello portando la Lancia Delta Integrale Gruppo A in quarta posizione assoluta alle spalle di tre equipaggi locali, conseguendo il medesimo piazzamento sia in classe sia in 4° Raggruppamento. Un altro Falcone, il padre Carlo, compare nella top-ten del rally astigiano e precisamente al nono posto, assieme a Stefano Tiraboschi sulla Lancia Rally 037 con la quale si sono anche aggiudicati la classe.
Si scorre successivamente fino alla posizione numero quindici, appannaggio della Porsche 911 RSR di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, primi di classe e secondi nel 2° Raggruppamento, mentre tre gradini più in basso compare una seconda coupé tedesca, la 911 S di Cesare Bianco e Stefano Casazza che si aggiudicano il 1° Raggruppamento precedendo i compagni di team Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, ventiseiesimi con la Fiat 125 Special; sesto equipaggi ad aver tagliato il traguardo di San Damiano d’Asti, quello composto da Stefano Carminati ed Alessandro Scrigna con l’Opel Ascona SR 1.9, anch’essi vincitori della propria classe.
Nella classifica delle Scuderie, il Team Bassano si è piazzato al secondo posto; tre gli equipaggi ritirati: Claudio Zanon – Maurizio Crivellaro e Nicola Salin – Paolo Protta entrambi su Porsche 911 RSR oltre a Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e.
Altre due manifestazioni hanno visto portacolori del Team Bassano in gara a partire dai fratelli Sandro e Franco Simoni, quarti di classe con la Peugeot 106 Gruppo N al Rally 1000 Miglia valevole per il CIAR, mentre allo Slalom dei 7 Tornanti Stefan Cracco ha colto la quinta posizione assoluta tra le auto storiche con la sua Renault 5 GT Turbo.
Chiuso il mese di agosto, un impegnativo settembre è già alle porte e saranno una dozzina gli equipaggi del Team Bassano in gara in tre appuntamenti in Italia e all’estero. Si parte col Rally delle Alpi Orientali che riaccende il Campionato Italiano, contando undici equipaggi dall’ovale azzurro iscritti; quattro quelli su Porsche 911 con la RSR del 2° Raggruppamento per Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, la SC Gruppo B del 4° di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, la SC del 3° di Alessandro Russo e Marcello Senestraro e la S del 1° per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Confermata l’accoppiata Lancia – Falcone con Carlo nuovamente sulla 037 assieme a Stefano Tiraboschi e Rocco sulla Delta affiancato da Pietro Ometto, mentre Matteo Luise e Melissa Ferro saranno al via con la Fiat Ritmo 130 TC. Tornano sul palcoscenico del CIRAS anche Alessandro Mazzucato e Damiano Zandonà, il primo assieme a Michele Orietti sull’Opel Ascona SR, il secondo con la Renault 5 GT Turbo navigato da Simone Stoppa, e a chiudere il gruppo saranno Elia Scotti con la Lancia Fulvia Coupé assieme a Daniela Borella e Luigi Annoni con Paolo Mantovani sulla Fiat 128 Sport. Otto le prove in programma tutte nella giornata di sabato 3 settembre; partenza ed arrivo a Cividale del Friuli.
Due invece gli equipaggi iscritti al Rally Valle del Sosio in programma domenica 4 nel Palermitano e valevole per il TRZ della quarta Zona: Marco e Gianluca Savioli con la Porsche 911 RSR e Alfredo Gippetto con Andrea Barbaccia su Volkswagen Golf Gti.
Il terzo impegno del fine settimana sarà quello col Campionato Europeo FIA che fa tappa in Spagna al Rally de Asturias al quale parteciperanno Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis su Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Alfieri
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Reduce dall’amaro epilogo del Lana Storico il pilota di Adria si presenta ancora più determinato al via del terzultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Sono passati due mesi ma l’amarezza per la beffa subita, con la discutibile esclusione del Lana Storico, resta ben presente in un Matteo Luise che, in vista del prossimo Rally Alpi Orientali Historic promette battaglia, ancora più motivato nel puntare dritto verso un titolo tricolore nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche che sembrava impensabile.
Quando al termine della massima serie nazionale per le regine del passato mancano soltanto tre appuntamenti il pilota di Adria, nonostante la penalizzazione incassata in seguito alla squalifica di Biella, si conferma ai piani alti, a partire dalla nona piazza nel Trofeo Nazionale Conduttori, in chiave assoluta, per poi passare al primato nel quarto raggruppamento, a più dodici sul duetto composto da Farris e Sordi, entrambi al volante delle più potenti Porsche 911.
Ancora più ampio il divario nella provvisoria di gruppo A ed in classe 4 J2 A 2000 dove il portacolori del Team Bassano comanda largamente le operazioni, al momento senza rivali.
Situazione più che rosea confermata anche dal sedile di destra dove Melissa Ferro viaggia all’ottavo posto classifica riservata ai navigatori, in piena scia al treno dei migliori.
“La squalifica del Lana fa ancora male” – racconta Luise – “perchè siamo stati penalizzati per un qualcosa che non ci portava nessun tipo di vantaggio. A dire il vero il famoso diffusore della discordia ci penalizzava, a livello di prestazione pura. L’esclusione del Lana ci ha tolto gran parte del vantaggio che avevamo ma siamo ancora in testa a tutte le classifiche principali, di raggruppamento, di gruppo e di classe, quindi possiamo dire che ci han piegato ma non spezzato. Mancano tre gare alla fine ed il vantaggio è risicato ma continueremo a spingere.”
Un adeguamento tecnico, quello elaborato da Silvano Amati e da Valentino Vettore sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A, che, stando alle ultime sessioni di test svolte dall’adriese, sembrerebbe in grado di renderlo ancora più competitivo, impensierendo ulteriormente la concorrenza.
“Abbiamo provato la vettura” – sottolinea Luise – “e la prima impressione è che sembra andare ancora più forte di prima. Siamo proprio curiosi di vedere i primi riscontri con il cronometro.”
Un ritorno, quello di Luise in Friuli, che lo riporterà a calcare queste strade dopo la vittoria siglata nell’edizione 2019, contornata dal quinto di raggruppamento e dall’ottavo assoluto.
Otto le prove speciali in programma, tutte da disputare nella giornata di Sabato 3 Settembre.
Un primo passaggio su “Subit” (14,19 km), “Erbezzo” (6,31 km) e “Trivio” (14,68 km) al quale farà seguito una seconda tornata mentre la terza sezione si articolerà solo sulle prime due.
“Rispetto all’edizione del 2019 il percorso è totalmente nuovo” – conclude Luise – “anche se speravamo di poter recuperare qualcosa della volta scorsa. In quell’anno andò abbastanza bene, vincendo la classe e chiudendo ottavi nell’assoluta. Riuscire ad ottenere un buon risultato qui ci permetterebbe di allungare ancora in campionato ed è quello che puntiamo a fare.”
Team Bassano al Grappolo Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la pausa ferragostana riparte l’attività sportiva del team dall’ovale azzurro che nella seconda edizione del rally astigiano schiera 9 equipaggi al via. Presenze “azzurre” anche al 1000 Miglia e Slalom 7 Tornanti
Romano d’Ezzelino (VI), 25 agosto 2022 – Ferragosto trascorso da poco rappresenta l’ideale giro di boa della stagione sportiva che, da qui a dicembre, propone un calendario ricco d’impegni, titolati e non. A rimettere in moto mezzi e conduttori sarà l’imminente Rally Storico Il Grappolo in programma sabato 27 a San Damiano d’Asti. Tra i prim’attori della seconda edizione del rally astigiano anche i nove equipaggi che difenderanno i colori della scuderia capitanata da Mauro Valerio, ad iniziare da Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RSR, vettura che porteranno in gara anche Claudio Zanon e Roberto Giovannelli: il primo affiancato da Maurizio Crivellaro, il secondo da Isabella Rovere, mentre con la versione S 2.0 del 1° Raggruppamento saranno della partita Cesare Bianco e Stefano Casazza. Si passa, poi, in casa Lancia con la doppietta portata in gara dai Falcone, con papà Carlo alla guida della Rally 037 in coppia con Stefano Tiraboschi e il figlio Rocco sulla Delta Integrale 16V affiancato da Alessia Binello.
Due anche le Opel iscritte, la Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore e l’Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati ed Alessandro Scrigna; infine, a completare il gruppo ci pensano Pietro Turchi e Carlo Lazzerini con la Fiat 125 Special, la vettura più datata nell’elenco degli iscritti.
Sei le prove speciali in programma per 65,90 chilometri cronometrati sui 267 del percorso totale, tutte nella giornata di sabato dopo il prologo che prevede la presentazione degli equipaggi e l’ingresso nel riordino notturno, alle 19 del giorno precedente. Partenza ed arrivo a San Damiano d’Asti.
Altre due gare del fine settimana vedranno portacolori del Team Bassano e precisamente il Rally 1000 Miglia e lo Slalom dei 7 Tornanti. Nella gara valevole per il Tricolore auto moderne saranno al via Sandro e Franco Simoni con una Peugeot 106 Rallye Gruppo N, mentre tra i birilli dello slalom trentino sarà impegnato lo specialista Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Prestazione di spessore nella cronoscalata bellunese per Giampaolo Basso che sfiora la vittoria con la Porsche 911 RSR. Salsomaggiore e Scorzè prossimi impegni prima della pausa estiva
Romano d’Ezzelino (VI), 2 agosto 2022 – È decisamente una stagione ricca di soddisfazioni nel settore delle cronoscalate quella in corso per Giampaolo Basso che anche alla recente Salita Alpe del Nevegal si è messo in bella evidenza portando un nuovo importante risultato al Team Bassano. Dopo le ottime prestazioni al Costo e al Bondone, l’esperto pilota marosticense ha confermato lo stato di grazia, suo e della Porsche 911 RSR Gruppo 4, andando a cogliere una notevole seconda posizione assoluta dietro solo ad una vettura della categoria “Silhouette” dalla quale il distacco totale, dopo le due manches di gara, è stato di poco più di 4”; oltre alla vittoria di classe e di 2° Raggruppamento, per Basso anche la soddisfazione di aver scalato una posizione nella generale dopo la prima salita conclusa col terzo tempo. Dei quattro piloti portacolori dell’ovale azzurro solo due hanno visto il traguardo; a classificarsi in ventesima posizione, anch’egli su una Porsche 911 RSR, è stato Antonio Orsolin che ha colto anche la seconda di classe. Gara terminata anzitempo, addirittura nella prima salita di prova, per la Fiat 128 Sport di Salvatore Fazio Tirrozzo mentre lo stop per Dayana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV è avvenuto nel corso della prima di gara, riuscendo poi a correre la seconda, ininfluente per la classifica finale.
In vista nel prossimo fine settimana due rallies ai quali sono iscritti cinque equipaggi del Team Bassano. Nel Città di Scorzè per sole auto moderne saranno al via Giuseppe Cazziolato su Lancia Delta Integrale, affiancato da Karishma Rosa Bernardins e il debuttante Nicholas, nipote di Giuseppe che avrà l’esperto Vincenzo Torricelli a navigarlo sulla Peugeot 206 RC; la gara si correrà tra la serata di venerdì 5 e sabato 6 prossimi.
Al Rally di Salsomaggiore i tre equipaggi iscritti dal Team Bassano si divideranno tra rally moderno, storico e regolarità sport; nella prima gara saranno in lizza Silvia Franchini e Milva Manganone con una Mini Cooper, mentre nel rally storico toccherà a Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400 affiancato da Cristian Stefani. A cimentarsi sui pressostati, saranno infine Olindo Deserti e Giovanni Somenzi in gara con una Lancia Stratos; sabato sarà di scena una breve prova spettacolo e alla domenica le restanti nove prove.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Mauro Ipsa
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti al traguardo i cinque equipaggi al via dell’impegnativo rally piemontese caratterizzato dalle elevate temperature. Domenica tocca alla Salita del Nevegal con altri quattro portacolori
Romano d’Ezzelino (VI), 26 luglio 2022 – Cinque su cinque gli equipaggi del Team Bassano al traguardo del Rally Storico Valli Cuneesi, disputatosi sabato scorso sulle storiche prove speciali della “Granda”.
In un elenco di assoluto livello nonostante la sola validità per la Michelin Historic Rally Cup, buone erano le prospettive di ben figurare anche per i portacolori della scuderia veneta a partire dall’inedito duo formato da Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli, quarti assoluti al traguardo di Saluzzo con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo una gara regolare che li ha sempre visti a ridosso del podio assoluto e al secondo posto di classe e di 2° Raggruppamento. Buona anche la gara di Bruno Graglia e Roberto Barbero che stanno prendendo sempre più le misure alla BMW M3 Gruppo A con la quale hanno concluso all’undicesimo posto nella generale, mancando la top-ten per soli 2”5 ma centrando il secondo posto di classe.
Chi poteva raccogliere molto di più della tredicesima posizione finale è sicuramente Roberto Rimoldi, in gara affiancato da Fausto Bondesan sulla Porsche 911 SC Gruppo 4; per il pilota biellese un gap pesante è stato causato dalla rottura della leva del cambio e dalla conseguente penalità comminatagli allo start della prova speciale, come da regolamento, ma nonostante tutto è riuscito a recuperare oltre venti posizione fino ad arrivare ad aggiudicarsi la vittoria nel 3° Raggruppamento, categoria quest’ultima che al quinto posto vede la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 di Massimo Giudicelli affiancato da Igino Diamanti. Per il pilota elbano una preziosa vittoria di classe in ottica Michelin Historic Rally Cup oltre ad un buon piazzamento al diciottesimo posto nella generale. A completare il quintetto di classificati sono Massimo e Matteo Migliore, ventiduesimi con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e gratificati dalla terza posizione di classe. La prestazione globale degli equipaggi, ha infine portato il Team Bassano sul secondo gradino della classifica delle scuderie.
Nella stessa giornata si è anche svolto il Trofeo delle Colline Moreniche gara di regolarità classica alla quale erano impegnati Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero, ottimi sesti assoluti con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale si sono distinti in un parterre che vedeva diversi Top Driver in gara.
Per concludere un intenso mese di luglio si passa al settore delle salite con l’imminente Cronoscalata del Nevegal che si correrà domenica prossima in provincia di Belluno. Quattro i piloti dall’ovale azzurro al via: Dayana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0, Giampaolo Basso e Antonio Orsolin con le Porsche 911 RSR e Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport Coupè.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ancora dei buoni risultati dagli equipaggi dall’ovale azzurro nello scorso fine settimana caratterizzato anche da una singolare, quanto unica, iniziativa alla quale la scuderia capitanata da Mauro Valerio ha dato un prezioso apporto
Romano d’Ezzelino (VI), 20 luglio 2022 – Quello da poco trascorso è stato un fine settimana dalle molteplici sfaccettature per il Team Bassano che ha visto i propri portacolori in gara non solo sul territorio nazionale, ma anche all’estero, in tre diverse manifestazioni.
A tenere però impegnati per tutto il fine settimana i componenti dello staff “tecnico” della scuderia bassanese, è stato un evento alquanto singolare che ha riportato agli albori dell’automobilismo grazie alla terza edizione della rievocazione storica della “Prova resistenza veicoli automobili province venete”. Per due giorni, infatti, Mauro Valerio e altri componenti del Team Bassano sono stati impegnati a prestare assistenza ad una ventina di mezzi costruiti entro il 1904 che hanno riempito di curiosità ed ammirazione Bassano del Grappa e dintorni, ripercorrendo parte del percorso dell’evento che si svolse agli albori del secolo scorso. Il tutto con un occhio alle classifiche delle tre gare che si stavano correndo a partire dal Rally Weiz, titolato per il Campionato Europeo Fia, dove si è messo in bella evidenza Paolo Pasutti, settimo assoluto e primo del 2° Raggruppamento assieme a Jean Campeis sulla Porsche 911 RSR, e che grazie a questo risultato accumulano punti preziosi per la ricorsa al titolo.
Un altro buon riscontro è arrivato dal Rally dei Nebrodi, corso in provincia di Messina e valevole per il T.R.Z. della quarta zona, per mano di Marco e Gianluca Savioli che hanno portato la Porsche 911 RSR sul terzo gradino del podio assoluto aggiudicandosi la classifica del 2° Raggruppamento.
Terzo ed ultimo equipaggio in gara nel recente fine settimana è stato quello composto da Giorgio Sisani e Cristian Pollini che al Rally del Casentino hanno utilizzato per la prima volta una Peugeot 208 Rally 4, completando l’esperienza con la quarantaduesima posizione assoluta e diciottesima di classe.
L’attenzione si rivolge ora al 1° Rally Storico delle Valli Cuneesi in programma a Saluzzo venerdì 22 e sabato 23 prossimi e valevole per la Michelin Historic Rally Cup. Cinque gli equipaggi dall’ovale azzurro al via, due dei quali su Porsche 911 Gruppo 4: in versione RSR del 2° Raggruppamento per Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli, mentre con la SC del 3° saranno della partita Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio. Presenti anche Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 Gruppo A oltre a Massimo Giudicelli con Igino Diamanti sulla Volkswagen Golf Gti Gruppo 2. Completano il quintetto Massimo e Matteo Migliore con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2.
Un flash anche dal settore della regolarità che nel fine settimana propone il 6° Trofeo Colline Moreniche al quale sono iscritti Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero con l’Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANOM ANDREA ZANOVELLO – “Lucky” e Pons con la Lancia Delta si aggiudicano il quarto round del CIRTS precedendo Bianchini e Paganoni. In arrivo un fine settimana con ancora tre rallies per i portacolori dell’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 12 luglio 2022 – Pronostico rispettato al San Marino Historic Rally che si è disputato sabato scorso sugli sterrati attorno alla Repubblica del Titano. Valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, la settima edizione vedeva al via due Lancia Delta Integrale Gruppo A coi colori del Team Bassano; a quella dii “Lucky” e Fabrizia Pons si affiancava la “gemella” del rientrante Marco Bianchini assieme a Giulia Paganoni, subito in evidenza con la firma sulla prima prova speciale. Dopo un triplo avvicendamento in testa alla gara, era il vicentino a cambiare passo e, grazie a tre scratch consecutivi nelle ultime prove, andava a cogliere la vittoria bissando il successo del 2021; Bianchini e Paganoni, secondi a 9”5, completano la doppietta per il Team Bassano che, nella classifica delle scuderie ha colto la seconda posizione.
Cambiano fronte, dalla cronoscalata Cesana – Sestriere è arrivato un buon risultato per mano di Stefano Carminati che alla guida dell’Opel Ascona SR Gruppo 2 ha vinto la propria classe piazzandosi al quarto posto di 2° Raggruppamento, grazie alla trentacinquesima prestazione assoluta. Missione compiuta anche per Alfredo Gippetto che ha vinto la propria classe con la Volkswagen Golf Gti allo Slalom dello Jato e anche per “Toby” con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 1 in gara a Varano de’ Melegari, dove centra anche la quinta posizione nel 3° Raggruppamento. Menzione, tardiva, anche per Alberto Gragnani e Samuele Valzano, secondi di classe su Rover 216 al Rally Reggello di fine giugno.
Si guarda al prossimo fine settimana che propone altri tre rallies in Italia e all’estero, da dove s’inizia con l’appuntamento europeo del Rallye Weiz al via del quale si schiera la Porsche 911 RS Gruppo 4 di Paolo Pasutti e Jean Campeis. Una seconda 911 RS sarà invece in lizza al Rally dei Nebrodi con Marco Savioli e “Davis” mentre al Casentino moderno, toccherà a Giorgio Sisani e Cristian Pollini che temporaneamente lasciano le auto storiche per cimentarsi con una Peugeot 208.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro inizia il mese di luglio con la classica trentina al via della quale schiera 4 auto storiche ed una moderna
Romano d’Ezzelino (VI), 29 giugno 2022 – Archiviate le “fatiche” del mese di giugno, giro di boa per il Team Bassano che va ad affrontare la seconda parte della stagione sportiva 2022 iniziando da una delle gare più famose nel settore della velocità in salita: la Trento – Bondone.
Cinque sono i piloti iscritti alla cronoscalata che si svolgerà nelle giornate di sabato 2 luglio, dedicata alle prove ufficiali, e domenica 3 con la salita di gara la cui partenza è prevista alle 10.
Quattro sono i portacolori che saranno in gara con le auto storiche ed un quinto, Remo De Carli con la Radical SR4, tra le auto moderne.
Primo del quartetto a partire sarà Manuel Oriella con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 alla ricerca di un nuovo exploit dopo il convincente risultato del Valsugana Rally dello scorso aprile; sarà poi la volta di Roberto Piatto con l’inseparabile Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 per trovare, poi, Giampaolo Basso sempre più votato alle cronoscalate con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4. Si passa infine alle vetture più recenti del 4° Raggruppamento con la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Agostino Iccolti.
In chiusura, un salto a ritroso alla metà di giugno quando si è disputata la gara delle auto storiche sul Circuito di Misano, valevole tra le tante anche per l’Alfa Revival Cup al via della quale era schierato anche il neo portacolori del Team Bassano Leonardo Polegato Moretti il quale, alla guida di una Giulia GT Veloce di serie, ha colto il terzo posto di classe.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER ERMANNO SORDI – Assente dal Costa Smeralda, il pilota dell’Oltrepò è tornato in gara sui roventi asfalti biellesi dove ha realizzato una soddisfacente prestazione affiancato da Maurizio Barone sulla Porsche 911 Gruppo B
Rivanazzano Terme (PV), 22 giugno 2022 – Dopo oltre due mesi di assenza dal palcoscenico dei rally storici, Ermanno Sordi è rientrato nel “giro” del Campionato Italiano correndo sabato scorso il Rally Lana Storico assieme a Maurizio Barone a dettargli le note dal sedile di destra della Porsche 911 SC Gruppo B, seguita come sempre da Pentacar.
Caratterizzato da un percorso molto selettivo e da temperature atmosferiche sopra la media, il Lana si è confermato uno dei rally più difficili ed impegnativi del Campionato Italiano, come dimostrato anche dal gran numero di ritirati, quasi tutti per noie meccaniche, e a soffrire molto sono stati anche gli pneumatici messi a dura prova; elemento quest’ultimo che ha condizionato la prima parte di gara del pilota pavese portacolori del Team Bassano che però nella seconda tornata di gara ha risolto il problema grazie alle modifiche apportate in assistenza riuscendo a chiudere, dopo 107 chilometri di prove speciali, in ottava posizione assoluta, terza del 4° Raggruppamento e al secondo posto di classe dietro all’imprendibile Bertinotti.
“È stata una gara dura ma nella quale mi sono molto divertito e sono contento del risultato conseguito, considerato anche il fatto che era dal Costa Smeralda che non salivo sulla Porsche. Era annunciato un caldo torrido e ne eravamo consapevoli, ma non pensavamo che condizionasse in tal modo il lavoro delle gomme, tant’è che per la prima volta ne ho usate due treni trovando la giusta regolazione nel secondo giro, come confermato dalle pressioni rilevate al termine delle prove. Come in altre occasioni ho fatto la mia gara prendendo come riferimento l’amico Tiziano Nerobutto partendo dalla prima prova nella quale abbiamo stampato lo stesso tempo, al decimo, e dopo esserci scambiati più d’una volta le posizioni alla fine sono riuscito a spuntarla. Per quanto riguarda il Campionato, due gare in meno si sentono, ma a conti fatti siamo in seconda posizione, pari punti con Farris e con tre rallies ancora da correre i giochi restano aperti. Ora ci godiamo le vacanze e ai primi di settembre saremo al via del Rally delle Alpi Orientali. Colgo infine l’occasione per ringraziare la Pentacar per l’ottimo lavoro svolto”.
Immagine: G&P Foto
Andrea Zanovello


























