È stata pubblicata la versione aggiornata del calendario dei rally storici con alcune date riviste, secondo quanto pubblicato nel sito ACI Sport. Per quanto riguarda il Campionato Europeo, si conferma lo slittamento a novembre del Costa Brava. Rimangono da definire le gare valide per le Serie private Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca e Coppa 127.
trofeoa112
È online da UTILRALLY la prima versione del calendario dei rally storici 2021, con le date delle gare iscritte. In attesa delle conferme delle Serie private “Trofeo A112 AbarthYokohama”, “Michelin Historic Rally Cup”, “Memory Fornaca” sono state evidenziate le validità per il CIR, Europeo, Trofeo di Zona e Mitropa Rally Cup.
Buon 2021 dalla redazione di rallystorici.it
FONTE; UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Si è svolta regolarmente durante Auto e Moto d’Epoca, la cerimonia delle premiazioni dell’undicesima edizione della Serie organizzata dal Team Bassano
Romano d’Ezzelino (VI), 25 ottobre 2020 – È stata una fiera di Padova diversa dagli anni precedenti, ad ospitare nella mattinata odierna la cerimonia delle premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2020. Condizionata in parte dalle restrizioni e dalle normative per il contenimento del covid-19, Auto Moto d’Epoca ha comunque visto lo svolgersi puntuale dell’evento presso lo stand dell’Automobile Club d’Italia e ACI Storico, situato al padiglione numero 3 e nel quale si sono ritrovati i conduttori invitati per la premiazioni.
Dopo il riepilogo dell’andamento della stagione il Presidente del Team Bassano Mauro Valerio
– organizzatore del Trofeo – dopo aver ringraziato Yokohama Italia e Auto Moto d’Epoca ha consegnato una targa ricordo al vice Presidente di AC Padova, Nicola Borotto, e al Presidente AC Vicenza e componente della Commissione Auto Storiche Luigi Battistolli dalle mani del quale successivamente sono stati consegnati i premi ai conduttori.
Il primo a salire in pedana è stato il mattatore della stagione Giacomo “Mimmo” Domenighini, che si è aggiudicato la classifica dei piloti “Over 60”. A seguire, i terzi classificati dell’assoluta Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, seguiti da Ivo Droandi e Carlo Fornasiero secondi e dai vincitori dell’undicesima edizione della Serie dedicata alle A112 Abarth, Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli.
Un ulteriore riconoscimento, offerto da AC Vicenza, è stato consegnato dal Presidente Battistolli ai tre piloti che si sono aggiudicati le tre gare disputate nella stagione; ad Orazio Droandi per la vittoria al Vallate Aretine, a Domenighini, per quella ottenuta al Rallye Elba e ad Ivo Droandi per il recente successo al Costa Smeralda.
Infine, è stata confermata la disputa della Coppa A112 Abarth Terra in occasione del Tuscan Rewind a calendario il 21 e 22 novembre, tenendo comunque conto delle possibili variazioni a seguito di futuri aggiornamenti delle misure di contenimento del coronavirus.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Orazio Droandi
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Si svolgeranno nel corso di “Auto Moto d’Epoca” alla Fiera di Padova con inizio alle ore 11 presso lo Stand ACI al padiglione 3
Romano d’Ezzelino (VI), 21 ottobre 2020 – Sarà una volta di più “Auto Moto d’Epoca” ad ospitare la cerimonia delle premiazioni del Trofeo A112 Abarth 2020 che si svolgeranno domenica 25 ottobre presso lo stand dell’Automobile Club d’Italia, situato nel padiglione numero 3 alla Fiera di Padova.
Nonostante le restrizioni dovute alle normative per il contenimento della diffusione del coronavirus, sia l’importante rassegna patavina, quanto le attività previste nello spazio dell’Automobile Club d’Italia si svolgeranno regolarmente.
A differenza degli anni scorsi, alla cerimonia prevista con inizio alle ore 11 saranno ammessi i soli conduttori premiati, che sono: Giacomo Domenighini, Vincenzo Torricelli, Ivo Droandi, Carlo Fornasiero, Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras.
Per ritirare l’accredito che dà diritto all’ingresso gratuito, i premiati dovranno rivolgersi presso il desk situato all’Hotel NH Padova situato a fianco della fiera, lato via Rismondo.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Costa Smeralda svettano Droandi e Fornasiero
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Nella gara di chiusura della Serie prima vittoria di Trofeo per Ivo Droandi con Carlo Fornasiero. Podio tutto aretino completato da Dall’Avo – Piras e Mearini – Alicervi. Domenighini e Torricelli vedono il traguardo nonostante la rottura di un semiasse e si aggiudicano la vittoria del Trofeo 2020
Romano d’Ezzelino (VI), 19 ottobre 2020 – Pioggia e freddo che si sono sommate ad un percorso tecnico ed impegnativo hanno confezionato un Rally Storico Costa Smeralda, tosto e combattuto fino alla fine, che ha chiuso degnamente l’undicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Organizzata fin dal 2010 dal Team Bassano, la Serie dedicata alle A112 ha avuto quest’anno un calendario ridotto a sole tre gare ma ha comunque offerto spunti ed episodi di agonismo e spettacolo.
Al rally sardo erano undici gli equipaggi al via, otto dei quali hanno visto il traguardo del Molo Vecchio di Porto Cervo dopo due giorni di gara. Le sorti erano già praticamente decise prima del via dato che a Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli bastavano i punti bonus della partenza per aggiudicarsi il titolo ma, in perfetto spirito del trofeo, si sono gettati nella mischia per onorare al meglio la vittoria e a tener alto il livello, è stata anche la sfida per le posizioni d’onore nella classifica finale. Ne è nata un’ avvincente bagarre che alla fine della prima tappa vedeva al comando Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras davanti ad Ivo Droandi e Carlo Fornasiero seguiti da Francesco Mearini con Filippo Alicervi alle note. Oltre al ritiro di Domenighini per rottura del semiasse, la gara ha perso subito Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto a causa di un’uscita di strada; nell’ultima prova da registrare lo scratch dei neo iscritti Giambattista Conti e Marco Demontis.
Domenighini rientra nella seconda tappa grazie al “super rally” e in testa alla gara si scatena la lotta fra i tre equipaggi aretini con Droandi che si avvicina a Dall’Avo, portandosi a soli 4″7 prima della decisiva “Aglientu” nella quale riesce a superare il rivale e festeggiare la prima vittoria nel Trofeo, imitando il fratello Orazio che vinse la gara d’apertura al Vallate Aretine. Detto del testa a testa tra i primi due, il podio è stato completato da Mearini e Alicervi seguiti da Conti e Demontis. Posizione numero cinque per Giuseppe Cazziolato e Giancarlo Nolfi, seguiti da Gabriele Ruzittu e Pasqua Pirina. In settima chiudono Denis Letey ed Erik Robbin, e concludono in ottava Domenighini e Torricelli.
Oltre al ritiro di Gallione e Cavagnetto, si sono registrati quelli di Marco Gentile con Marina Frasson e di Franco Catgiu e Matteo Grosso.
La classifica finale del Trofeo. Assoluta: 1. Domenighini 60, 2. Droandi Ivo 50, 3. Dall’Avo 45, 4 Mearini 39, 5. Droandi Orazio 35. – Over 60: 1. Domenighini
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Al 3° Rally Costa Smeralda gran finale per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La gara sarda, con coefficiente 1,5, assegnerà i titoli tricolore 2020. In programma anche la “regolarità sport”, la “regolarità media”, il Trofeo A112 Abarth, e la Michelin Historic Rally Cup.
Porto Cervo (OT) mercoledì 14 ottobre 2020 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020 da un’isola all’altra; dall’Elba il tricolore si sposta infatti in Sardegna per il 3° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda.
Dopo l’apprezzata prima edizione del 2018, voluta anche per rievocare il Rally Costa Smeralda nel quarantesimo anno dalla nascita di una delle gare più prestigiose del rallismo mondiale, la gara organizzata dall’Automobile Club Sassari, con la partnership della Regione Sardegna, torna per la sua terza volta sulle storiche strade della Gallura.
Due le tappe in programma da percorrere tra venerdì 16 e sabato 17 settembre con otto prove speciali. Si partirà nel pomeriggio di venerdì con i due passaggi sulle prove di “San Pasquale” (13,64 km) e “San Pantaleo” (3,94 km), seguite al sabato dalle sfide cronometrate di “Lo Sfossato” (11,83 km), particolarmente impegnativa e “Aglientu” (18,70 km), più lunghe rispetto alla precedente edizione. Oltre al valore aggiunto conferito dal coefficiente 1,5, il grande match finale di stagione sarà arricchito dalle validità presenti in gara: oltre al tricolore Auto Storiche infatti al via anche le competizioni di “regolarità sport” di “regolarità media” e i trofei, Abarth A112 e Michelin Historic Rally Cup.
Grande attesa rivolta alla gara sarda che designerà i vincitori dei vari raggruppamenti del Campionato Italiano Rally Auto storiche.
4°Raggruppamento | Con il numero 1 darà il via alle sfide Matteo Luise sfortunato in questa breve stagione tricolore ma che in Sardegna sbarca da protagonista assoluto. Il pilota di Adria quest’anno navigato da Melissa Ferro e la sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC del 4°Raggruppamento è infatti stato il vincitore della gara sarda nella sua edizione 2019.
Pianificherà l’attacco Lucky, leader del 4°Raggruppamento dopo il successo al Vallate e il secondo gradino del podio sull’isola d’Elba. Il driver vicentino, è nuovamente pronto a salire sulla sua Lancia Delta Int. Di gruppo A della Key Sport Engineering insieme come sempre a Fabrizia Pons. Tra le fila dei migliori del “quarto” anche Valter Pierangioli, a bordo della Ford Sierra Cosworth con Ronny Celli. Dopo l’ottima prestazione all’Elba, il pilota di Montalcino si ritrova a otto distanze dietro Lucky nella classifica di raggruppamento. Tra i più attesi del tricolore Auto Storiche al via anche Lucio Da Zanche, insieme a Daniele De Luis, su una Porsche 911 SCRS Gruppo B, che dopo il Rallye Elba è ancora di più in cerca di un riscatto per questa stagione. Pronti a dire la loro anche Bruno Bentivogli, su altra Sierra di gruppo N, Gianni Luigi Coda su BMW M3, il pilota di casa Pietro Pes su Opel Kadett GSI e la sempre presente Fiorenza Soave insieme ad Anna Dusi su Fiat Ritmo Abarth 130 TC. Del gruppo B pronto a partire l’elvetico Edoardo Valente con Jeanne Francoise Revenu a bordo di una Lancia Delta 037.
3°Raggruppamento | Da seguire sarà anche i confronti per il III° con Giuseppe Massimo Giudicelli navigato da Paola Ferrari che vorrà confermare la propria leadership, con 38 punti, ottenuta all’Elba con la Volkswagen Golf GTI. Secondo in classifica e pronto a dire la sua Valtero Gandolfo affiancato da Enrico Bogliaccino con la Fiat 127 Sport. A questi si uniscono poi alcuni nomi che potrebbero far bene come Giacomo Questi insieme a Giovanni Morina su Opel Ascona SR B. Sempre su Opel ma modello Kadett GT/e torna Nicola Tricomi e Roberto Consiglio.
2°Raggruppamento | In vetta al 2°Raggruppamento spadroneggia Alberto Salvini che in Sardegna sarà nuovamente affiancato da Patrizio Maria Salerno, a bordo della “verde” Porsche 911 RS della Scuderia Palladio Historic. 52 i punti accumulati in questi due round per il senese, terzo assoluto al “Vallate” e vincitore all’Elba Storico. Ad impensierirlo sicuramente sarà Agostino Iccolti, vincitore della prima edizione del Costa Smeralda Storico, quest’anno con Flavio Zanella su altra 911 RS. Nella schiera di vetture del 2° poi, sulle tracce di Salvini nella classifica di raggruppamento, anche Dino Vicario assieme a Marina Frasson su Ford Escort, e il preparatore di Pentacar Maurizio Pagella con Luisa Zumelli su Porsche 911 RS. Elenco iscritti impreziosito qui anche dalla Lancia Stratos di Dino Tolfo insieme a Giulia Paganoni, mentre debutto nello storico per Elia Scotti e Daniela Borella con la Lancia Fulvia Coupé 1.3.
1°Raggruppamento | Pronto a correre sugli asfalti della Gallura, il piemontese Antonio “Nello” Parisi 19 alle note di Antonello Moncada, su Posche 911 S che approfitterà dell’assenza del capofila Nicola Salin per ottenere i punti che in vetta al 1°Raggruppamento. Qui, al via anche la Ford Escort guidata da Valter Canzian, navigato da Simone Franchi, secondo nella classifica di raggruppamento, ma anche la BMW 2002 TI di Carlo Fiorito insieme e a Marina Bertonasco, la Lotus Elan di Cesare Bianco con Stefano Casazza e ritorna Pietro Turchi con la Fiat 125 Special navigato da Francesco Donati.
Al Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si disputerà anche il round decisivo per il Trofeo A112 firmato Yokohama e organizzato dal Team Bassano con 11 Autobianchi A112 Abarth capitanate da Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, che hanno praticamente messo le mani sul trofeo e a loro basterà il minimo dei punti partenza per aggiudicarsi il monomarca.
Dopo le verifiche del venerdì mattina, dunque la competizione prenderà il via da Porto Cervo alle ore 14 e prima tappa. Ripartenza sabato 17 alle ore 9 per affrontare altre quattro sfide cronometrate per un totale di 96 chilometri cronometrati. Arrivo previsto, sempre al molo vecchio di Porto Cervo a partire dalle ore 16.30.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE – TOP 3 DI RAGGRUPPAMENTO
1° Raggruppamento | Salin-Protta (Porsche 911 S) 22 pt; Parisi-D’Angelo (Porsche 911 S) 19 pt; 2. Canzian-Franchi (Ford Escort Twin Cam) 16 pt; Fiorito-Bertonasco (BMW 2002 TI) 18 pt.
2° Raggruppamento| Salvini-Salerno (Porsche 911 RSR) 52 pt; Vicario-Frasson (Ford Escort RS) 40 pt; Pagella-Brea (Porsche Carrera RS) 36 pt.
3° Raggruppamento| Giudicelli-Ferrari (VW Golf GTI) 38 pt; Gandolfo-Bogliaccino (FIAT 127 Sport) 30 pt; Russo-Alicervi (Porsche 911 SC) 30 pt.
4° Raggruppamento| “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.) 60 pt; Pierangioli-Celli (Ford Sierra Cosworth) 40 pt; Riolo-Floris (Subaru Legacy Turbo) 26 pt.
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2020: (24/07- 26/07) 10° Historic Rally Vallate Aretine; (17/09 – 19/09) XXXII Rally Elba Storico; (16/10 – 17/10) 3°Rally Costa Smeralda Storico.
[Foto di M.Bettiol |Podio del Rally Storico Costa Smeralda Edizione 2019]FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Successo d’iscritti per la gara clou del CIR Autostoriche che conta 53 equipaggi ai quali se ne aggiungono altri 24 nelle due gare di regolarità annesse Grandi nomi pronti a sfidarsi nella due giorni di gara
Porto Cervo, 14 ottobre 2020 – È un elenco iscritti di ottimo livello quello proposto dal Rally Storico Costa Smeralda che si prepara a vivere una terza edizione decisiva per le sorti del Campionato Italiano Rally Autostoriche, oltre che del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Ultimo dei tre round del ristretto CIR 2020, il rally organizzato da AC Sassari, grazie anche al coefficiente 1,5 assegnato, avrà il compito di distribuire punti pesanti alla schiera di pretendenti in gioco per l’assegnazione dei quattro Campionati di Raggruppamento, oltre che per il Trofeo Conduttori e la Coppa Navigatori.
A scattare col numero 1 sulle fiancate della Fiat Ritmo 130 TC sarà il vincitore 2019 Matteo Luise navigato in quest’occasione dalla moglie Melissa Ferro. Alle loro spalle i plurititolati in ambito nazionale ed europeo “Lucky” e Fabrizia Pons, attuali leader di campionato con la Lancia Delta Integrale 16V, seguiti dalla Porsche 911 RSR di Alberto Salvini attualmente secondo nel trofeo e in testa nel 2° Raggruppamento nel qual punta al tris, affiancato da Patrizio Salerno alle note e a giocarsi il tutto per tutto ci provano anche Valter Pierangioli e Ronni Celli attualmente terzi nel trofeo conduttori con la Ford Sierra Cosworth 4×4. Tutti, però, dovranno fare i conti anche con Lucio Da Zanche e Daniele De Luis i quali, seppur tagliati fuori dopo il ritiro all’Elba, cercheranno d’incrementare il già ricco palmarès inscrivendo il loro nome nell’albo d’oro del rally smeraldino.
Al via per la terza volta consecutiva Agostino Iccolti, vincitore della prima edizione e sarà navigato da Flavio Zanella che invece trionfò lo scorso anno al fianco di Luise. Terza presenza anche per Bruno Bentivogli che dovrà rifarsi della sfortuna patita negli anni passati: sulla Ford Sierra Cosworth ci sarà Salvatore Musselli a navigarlo. Tra gli equipaggi da tener d’occhio anche quello formato dal giovane Enrico Melli con la Porsche 911 e Matteo Nobili a dettargli le note oltre a quello della Lancia Stratos di Dino Tolfo e Giulia Paganoni. Numerosi i conduttori esordienti al Costa Smeralda, grazie anche alle validità per la massima Serie nazionale: tra questi anche Dino Vicario su Ford Escort RS affiancato da Fausto Bondesan, Maurizio Pagella ed Ermanno Sordi sulle Porsche 911 navigati rispettivamente da Luisa Zumelli e Claudio Biglieri.
Terza presenza anche per l’elbano Massimo Giudicelli che si gioca il titolo del 3° Raggruppamento con la Volkswagen Golf Gti in coppia con Paola Ferrari, mentre per il 1° si candida nuovamente Antonio Parisi sulla Porsche 911 S che dividerà con Antonello Moncada. Tra i piloti locali, in evidenza Gianni Coda su BMW M3 in coppia con Sergio Deiana, Santino Cuccu nuovamente con la Golf Gti condivisa con Angelo Tendas ed i giovani Pietro Pes di San Vittorio ed Alessandro Cossu con l’Opel Kadett GSI; interessante, infine, la presenza di Gian Battista Conti e Marco Demontis – quarti assoluti nel 2018 – nella gara del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Presenti anche le attuali leader della classifica femminile, le venete Fiorenza Soave e Anna Dusi su Fiat Ritmo 130 TC.
Dieci sono gli equipaggi in gara nella regolarità sport che seguirà lo stesso percorso del rally proponendo otto prove di precisione al centesimo di secondo e quattordici sono quelli che si sfideranno per il Campionato Italiano Regolarità a Media; al via ci saranno i vincitori dello scorso anno Marco Gandino e Danilo Scarcella con una Fiat Ritmo 130 TC e i detentori del titolo, conquistato proprio a Porto Cervo lo scorso ottobre, Maurizio Vellano e Giovanni Molina nuovamente al via con l’Audi 80 Quattro. Con una Fiat 124 Abarth sarà della partita anche il Campione Italiano ed Europeo rally Maurizio Verini.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Cresce l’attesa per la gara che sabato pomeriggio assegnerà i titoli nazionali 2020 dopo due giorni di gara sulle strade della Gallura
Sassari, 14 ottobre 2020 – Si è svolta presso la Sala Consiglio della sede dell’Automobile Club Sassari, la conferenza di presentazione alla stampa e alle autorità, della terza edizione del Rally Storico Costa Smeralda, triplice manifestazione che contempla, oltre al rally, la gara di regolarità sport e quella della regolarità a media, in programma venerdì 16 e sabato 17 prossimi.
A fare gli onori di casa presso la sede dell’Automobile Club di Sassari, il Presidente Giulio Pes di San Vittorio ha illustrato le caratteristiche delle tre gare, partendo dal rally al quale quest’anno è stata riconosciuta la validità per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre alla riconferma di quella per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e della new entry della Michelin Historic Rally Cup. A sfidarsi sulle otto prove speciali in programma, sotto il controllo e la direzione gara di Fabrizio Fondacci, ci saranno i maggiori protagonisti del settore dei rally storici, nei palmarès dei quali sono numerosi i titoli nazionali ed europei. Oltre a questi, saranno presenti i protagonisti del Campionato Italiano Regolarità a Media che a Porto Cervo si giocheranno il secondo round della serie.
Nonostante il difficile momento che l’emergenza da covid-19 sta imponendo, la manifestazione organizzata da AC Sassari riesce a dare un importante impulso all’economia a e al turismo della Sardegna viste le crescenti presenze degli equipaggi dal continente e dei loro team. Da quest’anno, inoltre, il rally ospiterà la troupe “media” di ACI Sport che darà un ulteriore impulso nella diffusione di notizie, immagini e servizi video.
Doveroso, in chiusura, il sentito ringraziamento del Presidente Pes di San Vittorio a Gianni Chessa, Assessore al Turismo della Regione Sardegna, all’Automobile Club d’Italia, ad ACI Storico, al Comune di Arzachena, al Comune di Olbia e ai Comuni attraversati dalla gara, oltre al Consorzio della Costa Smeralda, alla Camera di Commercio di Sassari con il programma “Salude & Trigu”, alla Marriott e Mirtò organizzatore del Villaggio Sardegna.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: AC Sassari
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ben 25 gli iscritti nel Rally Storico Costa Smeralda valevole per il CIR e Trofeo A112, ai quali se ne sommano altri 2 nella regolarità sport
Romano d’Ezzelino (VI), 14 ottobre 2020 – Pronti alla nuova sfida sportiva, sono ben ventisei gli equipaggi del Team Bassano che si preparano ad affrontare le prove speciali del 3° Rally Storico Costa Smeralda che si svolgerà a Porto Cervo, venerdì 16 e sabato 17 prossimi, la stragrande maggioranza dei quali, ventiquattro, iscritti al rally e i restanti alla regolarità sport.
Terzo ed ultimo appuntamento del Campionato Italiano Auto Storiche, il Rally Costa Smeralda propone un elenco iscritti di notevole spessore nel quale spiccano i nomi di Matteo Luise ed Agostino Iccolti, vincitori delle prime due edizioni del rally: il primo correrà in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 TC; il secondo, vincente nel 2018 con la Porsche 911 RS, affiancato da Flavio Zanella.
Una seconda Porsche 911, in versione Gruppo B, vedrà al via Ermanno Sordi con Claudio Biglieri alle note, mentre per Dino Tolfo ci sarà Giulia Paganoni a navigarlo sulla Lancia Stratos. Immancabile al Costa Smeralda col quale ha un conto aperto, è Bruno Bentivogli che torna alla guida della Ford Sierra Cosworth affiancato da Salvatore Musselli e presenti saranno anche Edoardo Valente e Jeanne Revenu con la Lancia Rally 037.
Tocca poi ad un tris di Opel, con tre diversi modelli: Kadett GT/e, GSI e Ascona SR; con la prima, tornano in gara Nicola Tricomi e Roberto Consiglio, sulla versione a trazione anteriore non mancano la presenza alla gara di casa Pietro Pes di San Vittorio ed Alessandro Cossu, mentre con la terza si schierano al via Giacomo Questi e Giovanni Morina. Altra presenza fissa è quella di Corrado Lazzaretto che ritroverà Giuseppe Pirisinu alle note sulla Ford Escort RS, e altrettanto dicasi per Massimo Giudicelli, in coppia con Paola Ferrari, forti della provvisoria leadership nel 3° Raggruppamento con la Volkswagen Golf GTI. Fedele alla Renault 5 GT Turbo, saranno della partita anche Michele Paoletti e Rossano Mannari e rinnovano la presenza in Sardegna anche Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR. Due le Peugeot iscritte: la 309 GTI di Angelo Porcellato e Paola Travaglia e la 205 Rallye di James Bardini e Barbara Bogoni: tocca poi a Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani su Fiat 128 Sport Coupè e si avvicina l’ora del debutto in un rally storico per Elia Scotti e Daniela Borella con la Lancia Fulvia Coupè 1.3. A chiudere l’elenco, il “derby” tra le Fiat 125 Special entrambe di serie, di Pietro Turchi con Francesco Donati e quella di Leopoldo Di Lauro con Giovanni Nuvoli alle note.
A quelli elencati, si aggiungono i sei equipaggi che si sfideranno nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato. Il sestetto è composto da: Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Giuseppe Cazziolato e Giancarlo Nolfi, Marco Gentile e Marina Frasson, Gabriele Ruzittu e Pasqua Pirina, ed infine, Denis Letey ed Erik Robbin.
Ovale azzurro rappresentato anche nell’abbinata gara di regolarità sport dai due equipaggi al via: con la Peugeot 205 Rallye saranno al via Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano, mentre Carmelo Cappello e Stefano Asnicar si affideranno ad una Fiat 500.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Massimo Bettiol
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























